https://imagizer.imageshack.us/v2/735x454q90/661/afc512.jpg (https://imagizer.imageshack.us/v2/735x454q90/661/afc512.jpg)
Questa primavera ho visto questa moto abbandonata in un garage , il prezzo c'era la moto era messa bene e ma la sono portata a casa , adesso ho avviato le pratiche per renderla storica poi la smonterò per una bella revisione e conto di averla in efficienza la prossima estate .
Mi è sempre piaciuto il k100 (dallo scarico sembra quello). Provai l'LT e, a parte il peso, andava da dio. Moto da turismo. Se non ricordo male gli specchi erano agganciati alla carena in modo bizzarro e con un piccolo urto si staccavano e cadevano a terra rompendo lo specchio. Mi pare esistesse un kit per mettere un filo di acciaio tipo cavetto da lucci e impedire la caduta facendoli rimanere a penzoloni dalla carena. Forse no...vedo la freccia integrata quindi c'è il cavo elettrico...
Bella moto. ;)
A Chi non Beve Vino Dio neghi anche l'Acqua
Ho avuto un K100 e per l'esattezza un K 100 16v con ABS
Era di un bel bianco perlato e l'ho tenuto 3 o 4 anni ... pesante , molto pesante da fermo ma poi , magicamente , tutti quei kg una volta in movimento sembravano diminuire di molto.
Un motore con un sibilo allo scarico inconfondibile e con una erogazione quasi elettrica fino ai 6000 giri per poi cambiare carattere al salire dei giri.
Una carenatura che dava il meglio di se superando i 160 km/h e che rendeva la moto insuperabile nei viaggi autostradali
Non mi piaceva però il ponte di comando per colpa di un manubrio che , forse perché troppo basso e stretto , affaticava alla lunga i polsi e le mani
Ciao Ugo
Bella la tedescona basta una ricca lucidata. Saluti da cecco 2
un k100 rs!!! giusto?? io ho il k100 lt. Basta fargli benzina e vai in eterno.. Vanto un Monza-Barcellona di filata con due pause da 20 minuti con quella moto 8)
;) Ho avuto modo di conoscere (ho anche una certa età), il k100 base, quello che mi ha trasmesso di più! poi l' rs e il k1. Vanno tutte bene, certo sono molto particolari, elettriche, hai fatto bene a metterla nel sacco.