XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR => Tecnica XR 600R => Discussione aperta da: gianluca990 il Luglio 29, 2014, 21:21:15 PM

Titolo: Fuoriuscita olio motore
Inserito da: gianluca990 il Luglio 29, 2014, 21:21:15 PM
Ciao ragazzi mi è successo che dopo una bella passeggiata di circa 50km e più e quasi ad alta velocità per testate la moto appena uscita arrivo  a casa e solo dopo essere sceso dalla moto mi sono accorto che avevo le scarpe e i pantaloni sporchi di olio motore....

La perdita non sono riuscito a trovarla comunque mi aveva sporcato completamente tutto dal sotto del serbatoio benzina, carburatore, testata e cilindro, mono completamente tutto....

Lo pulita e mi sono fatto un giro per capire da dove fosse la perdita ma niente, il giro lo fatto piano senza tirare molto le marce e niente nessuna perdita di olio poi lo fatto un po più forte tipo 130-140 km/h e la perdita mi è ricomparsa...

Tutto ciò il livello olio motore mi dava sempre quello in paio di mm sopra il max...

A qualcuno di voi è mai successo?

Siccome ora la moto è ferma causa rottura statore e collettore carburatore, è possibile che si sono rotti contemporaneamente tutti e 2?
Titolo: Re:Fuoriuscita olio motore
Inserito da: Webbo il Luglio 29, 2014, 21:25:18 PM
troppo olio nel motore, uscito dallo sfiato motore posto sopra il bombolotto del mono..
Titolo: Re:Fuoriuscita olio motore
Inserito da: gianluca990 il Luglio 29, 2014, 21:51:01 PM
Pensato anche io questo infatti ho messo un tubbiccino con scarico a terra nel tubo dello sfiato e ho portato il livelli olio motore a 3/4 ma il problema persiste...

Ho provato che fosse il perno della testa dove a montato la rondella della temp motore del trial tech vapor ma niente il perno era ben stretto
Titolo: Re:Fuoriuscita olio motore
Inserito da: gpsmax il Luglio 29, 2014, 22:27:54 PM
se esce olio dallo sfiato, le cose sono due:
- o hai troppo olio (ma l'hai misurato poi il livello col sistema descritto nel forum?...)
- o hai le fasce del pistone stracotte, e ad alti regimi la compressione passa a fiumi nel basamento, che va in pressione e l'olio scappa fuori dallo sfiato.

per come la racconti, propenderei per la seconda ipotesi, purtroppo...

diagnostica:
- la moto te lo consuma, l'olio?
- accelerando forte ripetutamente (una decina di volte), a folle da fermo e a motore caldo, fa fumo bianco?
Titolo: Re:Fuoriuscita olio motore
Inserito da: gianluca990 il Luglio 30, 2014, 00:16:19 AM
No no la moto nn fa nessun fumo bianco e siccome è stato un po fermo come motore più ci giravo più si sentiva moto meglio come fluidità anche sotto l accelleratore
Titolo: Re:Fuoriuscita olio motore
Inserito da: gianluca990 il Luglio 30, 2014, 00:17:21 AM
Poi webbo scusami la moto nn mi consumava nessun olio il livello era sempre quello e comunque grazie al vostro metodo ho imparato a misurare il livello dell olio
Titolo: Re:Fuoriuscita olio motore
Inserito da: gianluca990 il Luglio 30, 2014, 10:08:07 AM
ecco come mi si presentava la moto dopo un'uscita abbastanza allegrotta:

http://s1278.photobucket.com/user/Gianluca_Perrucci/media/IMG_3569_zps71c55e8c.jpg.html
http://s1278.photobucket.com/user/Gianluca_Perrucci/media/IMG_3570_zps022a0c21.jpg.html
http://s1278.photobucket.com/user/Gianluca_Perrucci/media/IMG_3571_zpsbc250bc9.jpg.html
http://s1278.photobucket.com/user/Gianluca_Perrucci/media/IMG_3572_zps73d40917.jpg.html
http://s1278.photobucket.com/user/Gianluca_Perrucci/media/IMG_3574_zpsc77d0013.jpg.html


voi notate qualcosa di strano che io non riesco a vedere? qualcosa di anomalo che i vostri occhi esperti invece si?

Titolo: Re:Fuoriuscita olio motore
Inserito da: gpsmax il Luglio 30, 2014, 13:17:28 PM
La tua moto è un 89 col disco post adattato, quindi se il motore non è mai stato revisionato dovrebbe avere il problema al cambio che 'perdeva i pezzi". Se è così, è molto facile che ci sia una forte perdita di compressione con sfiato nel basamento e fuoriuscita d'olio.


questo post è scritto con tapatalk, quindi scusate gli errori...
Titolo: Re:Fuoriuscita olio motore
Inserito da: Pietro xr il Luglio 30, 2014, 13:57:12 PM
ha ragione il Webbo.perdi olio ma il livello da come dici continua a restare sopra il max quindi ne hai troppo nel motore.già successo ad un amico appena ritirato moto usata da rivenditore che non sapeva come controllare il livello col risultato che al primo giro inondazione d'olio ovunque.risultato:scaricato completamente l'olio e misurato.ne avevano messo circa 4 kg.
Titolo: Re:Fuoriuscita olio motore
Inserito da: gianluca990 il Luglio 30, 2014, 14:09:50 PM
Ciao pietro io l olio lo scaricato e rimesso quello nuovo della maxima...

Mi è successo il fatto e ho tolto olio fino a farlo diventare i 3/4 dell asticina ma ad alta velocità me lo fa lo stesso e mi domando il perché ad alta velocità lo fa e a bassa no....

Comunque gpsmax lo so che la moto è dell 89 ma il motore non è quello originale perché l ex proprietario mi ha detto che la rotto e lo ha sostuito con quello che ho sotto ora
Titolo: Re:Fuoriuscita olio motore
Inserito da: rageraider il Luglio 30, 2014, 15:43:13 PM
avuto il medesimo problema e per usarlo senza uccidermi ho collegato un solo tubo di sfiato fin dentro una lattina di redbull....risultato c'era piu olio nella lattina e meno nel motore ma almeno non mi sporcava a me e soprattutto la ruota di dietro....

resta il fatto che il motore e da aprire e rifare da zero.
Titolo: Re:Fuoriuscita olio motore
Inserito da: gianluca990 il Luglio 30, 2014, 16:19:32 PM
Quindi è da rifare il motore in pochissime parole?
Titolo: Re:Fuoriuscita olio motore
Inserito da: gianluca990 il Luglio 30, 2014, 16:41:23 PM
Cmq vorrei capire da dove deriva questomproblema della fuoriuscita
Titolo: Re:Fuoriuscita olio motore
Inserito da: rainbowsix il Luglio 30, 2014, 17:43:19 PM
Se il vecchio proprietario dice che ha cambiato il motore basta verificarlo dal suo numero se corrisponde al suo anno o no
Titolo: Re:Fuoriuscita olio motore
Inserito da: Pietro xr il Luglio 30, 2014, 19:20:51 PM
è strano che sia dovuto a pressione interna dovuta a motore da rifare perché lo sfiato è in alto ed ha se non ricordo male un passaggio articolato e non diretto quindi la vedo difficile che riesca a spingere fuori l'olio che tra l'altro se i livelli sono corretti ne dovrebbe essere presente pochissimo nel carter durante il funzionamento visto che la pompa lo rispedisce nel telaio.nel mio 250 ante 96 quindi con tutto l'olio in coppa prima di rifarlo (ero arrivato a quasi 30 trenta centesimi di tolleranza sul pistone quindi non so nemmeno come facesse ad andare) avevo consumo esagerato e prima di partire ne mettevo ben oltre il max per non restare senza non ho mai avuto problemi di fuoriuscite dallo sfiato
Titolo: Re:Fuoriuscita olio motore
Inserito da: gianluca990 il Luglio 30, 2014, 21:35:32 PM
Boo sarà un dilemma allora... Comunque da qualche parte esce non penso che sia il paraolio lato dx del carter giusto
Titolo: Re:Fuoriuscita olio motore
Inserito da: rageraider il Luglio 30, 2014, 22:53:07 PM
l'olio esce dallo sfiato sopra il motore e lo garantisco! ci sono passato in prima persona e usciva da tutte le parti! lo fa solo alle alte velocita. io all'inizio pensavo fosse il paraolio pignone l'ho cambiato e solo dopo mi sono reso conto che gocciava dai tubi di sfiato. purtroppo dopo esserci passato in prima persona posso dire che la PRIMA COSA da rifare su un xr 600 vecchio specie per i motori ante 94 95 e proprio il motore. sia io sia windspirit abbiamo pensato prima alle stupidaggini tipo estetica e poi ci siamo ritrovati a buttare giu il blocco. se tornassi indietro farei come prima cosa il motore e poi tutte le stupidaggini di contorno...
Titolo: Re:Fuoriuscita olio motore
Inserito da: gpsmax il Luglio 31, 2014, 00:27:25 AM
durante il funzionamento, un motore al suo interno ha una nebbia d'olio, in quanto l'olio subito dopo essere uscito dalle canalizzazioni non è praticamente mai allo stato liquido: viene sbattuto dalle parti in movimento più o meno come si fa per montare la chiara d'uovo...

salvo nel momento in cui si deposita sulle pareti dei carter e scola in coppa, solo in quel momento torna liquido. lo sfiato ha sì un piccolo labirinto, ma è fatto per fermare il pompaggio "normale" dell'uso, dove l'aria fa avanti/indietro in seguito al movimento del pistone.

se si hanno le fasce finite, la compressione dello scoppio trafila in abbondanza sotto alle fasce, lungo il cilindro, e finisce nel carter motore, e genera non più una pressione positiva/negativa (positiva quando il pistone scende: l'aria esce, negativa quando sale: l'aria viene risucchiata nel carter) ma bensì un "soffio" continuo, che il piccolo labirinto non riesce a contenere. di fatto, la nebbia d'olio viene spinta verso l'esterno, si condensa sulle pareti del piccolo tubo di sfiato e fa sputare fuori gocce d'olio che sporcano tutto.

succede in due casi:
- quando si ha troppo (ma proprio troppo) olio - il 600 ne monta 2,4 litri, se vai sopra i tre/tre e mezzo inizia a sputare
- quando le fasce sono finite, a causa del problema della pressione che trafila nel carter attraverso le fasce

nel secondo caso, se la situazione non è proprio drammatica (pistone grippato o fasce rotte) il problema si verifica appunto solo ad alta velocità, perchè a bassi giri la pressione che sfiata non è molta, e soprattutto non è continua ma pulsante, e quindi il labirinto dello sfiato riesce a far ricondensare la nebbia d'olio sulle pareti e a farla rigocciolare nel carter prima che fuoriesca dallo sfiato.

agli alti regimi, invece, il numero di sfiati al secondo è molto superiore, e quindi in pratica si ha un effetto di "soffio costante", per il quale il piccolo labirinto dello sfiato non è assolutamente sufficiente. infatti, non è pensato per quello scopo: un motore, le fasce deve averle a posto...

Pietro, il fatto che sul tuo 250 il problema non si sia verificato è dovuto a due motivi: il pistone del 250 ha un pompaggio molto inferiore a quello di un 600, che nel su-e-giù di aria ne sposta tanta (circa 600 cc... invece che 250... e cioè più del doppio) e magari anche al fatto che il tuo motore era finito, non rovinato.

il problema del 600 di gianluca invece è probabilmente dovuto al fatto che il suo cambio sta perdendo i pezzi, mandando in giro della limatura di acciaio che ha rovinato sia il cilindro (rigandolo) sia le fasce. e quindi la compressione trova una strada libera per passare, oltre un certo numero di giri.

su un motore vecchio e spompo ma "sano" (ossia col cilindro, pistone e fasce usurati ma non danneggiati), la compressione non sfiata nello stesso modo incontrollato ma molto meno, e quindi il problema non si presenta. ci sono motori Dominator (praticamente identici al 600 XR salvo per la misura del pistone) che hanno passato i 100.000 km senza accusare questo problema, e quando sono stati smontati... altro che fuori tolleranza... ma partivano con mezzo giro, e portavano a spasso il padrone, anche se magari con meno brio di quando erano nuovi. e consumando un pò d'olio...

quindi, ripeto, le cause sono due: troppo olio o fasce rovinate. non si scappa.

il problema del cambio che si consuma e rilascia pezzi di acciaio è un problema comune a tutti i 600 dall'86 al '92, a cui non è stato rifatto mai il motore dopo il '93, anno in cui Honda ha iniziato a distribuire gli ingranaggi modificati. il cambio difettoso inizia a dare il problema intorno ai 10-15 mila km, e sfido chiunque a trovare oggi un 600 pre-93, al giorno d'oggi, che abbia meno di quel chilometraggio.

il sintomo del problema al cambio è la presenza di limatura metallica finissima nell'olio, che si vede bene quando lo si scarica per cambiarlo perché sembra non olio... ma vernice metallizzata. per fare una controprova si usa un magnete: se la limatura resta attaccata, il cambio perde i pezzi e il motore va rifatto il prima possibile... per limitare i danni.

ora, se gianluca ha controllato ed ha la corretta quantità d'olio nel motore... la diagnosi è presto fatta, dettata da oltre vent'anni di esperienze su questi motori. già nei primi anni '90 le riviste americane su cui scriveva il famoso Al Baker consigliavano, al primo accenno di limatura metallica nell'olio, di smontare...

dalle foto del motore poi si vede l'alberino del cambio con il millerighe a denti larghi, quindi anche il motore che è stato sostituito è sicuramente della "vecchia serie": l'alberino del cambio di nuovo tipo, col millerighe a denti più stretti, è stato inserito in produzione dal '91, quindi quel motore è al massimo del '90... ed avrà anche lui il problema al cambio.

mi spiace per gianluca... ma ragazzi, sappiamo quello che diciamo...

8)
Titolo: Re:Fuoriuscita olio motore
Inserito da: Derapone82 il Luglio 31, 2014, 02:22:29 AM
No dico qualcuno vuole controbattere??
LA SAGGEZZA È NULLA SENZA GPSMAX!!! :D :D
Mi dispiace Gianluca ma fossi in te seguirei molto i consigli di cui sopra e farei le verifiche del caso, anche se ahimè  sappiamo il costo di questi interventi, ma come ti spiega giustamente Max, meglio intervenire che peggiorare!
Ciaooo
Titolo: Re:Fuoriuscita olio motore
Inserito da: gianluca990 il Luglio 31, 2014, 08:54:14 AM
Grazie a tutti per i consigli ma vorrei sapere una cosa... una volta eseguiti tutti questimlavori il problema si riproporra?
Titolo: Re:Fuoriuscita olio motore
Inserito da: rageraider il Luglio 31, 2014, 09:07:50 AM
se rifai il motore da zero e a mestiere dura 20 anni tanto quanto e durato il primo!
Titolo: Re:Fuoriuscita olio motore
Inserito da: gianluca990 il Luglio 31, 2014, 09:19:03 AM
Quindi mi sa che devo chiamare a babbo natale e farmi anticipare qualche regalo
Titolo: Re:Fuoriuscita olio motore
Inserito da: docmarco62 il Luglio 31, 2014, 12:28:18 PM
Intervengo igniorantemente:
se avesse fasce andate, cilindro rigato non dovrebbe fumare bianco? mentre gianluca dice che non fuma  :scratc:
D.M.L
Titolo: Re:Fuoriuscita olio motore
Inserito da: gianluca990 il Luglio 31, 2014, 12:48:55 PM
Infatti la mia moto non fa nessun fumo bianco e se avesse le fasce andate non avrebbe molta cokpressione mentre a me invece e si sente anche tanta. ?.

gpsmax ho provato a passare la calamita nell olio che ha perso la moto ma non si muove niente quindi a mio parere non ci sono presenti lime di ferro pero ho notato chd è molto denso e per verificare meglio ne ho tirato un altro po e anche qui lime di ferro niente pero ho notato che ci sono presenti come grumi che sara sicuramente olio vecchio anche se ho fatto cambio d olio e secondo me e prop4io quell olio vecchio che potrebbe a mik modesto parere intasare i passaggi o labirinto dell olio
Titolo: Fuoriuscita olio motore
Inserito da: gpsmax il Luglio 31, 2014, 13:19:44 PM
Citazione di: docmarco62 il Luglio 31, 2014, 12:28:18 PM
Intervengo igniorantemente:
se avesse fasce andate, cilindro rigato non dovrebbe fumare bianco? mentre gianluca dice che non fuma  :scratc:
D.M.L

Puó capitare che la moto non fumi quasi nulla, succede quando si grippa in maniera non devastante e si continua a camminare. Per un paio di mila km il motore va a olio, poi piano piano il consumo si attenua, ma se tiri l'olio viene comunque su dallo sfiato copiosamente...

Se invece ti si attappa un passaggio il motore dura un giro di palazzo poi attacca a fare un gran casino.

Comunque io direi di verificare bene l'olio (quantità/qualità/filtro ok eccetera) prima di fare qualsiasi altra cosa.

questo post è scritto con tapatalk, quindi scusate gli errori...
Titolo: Re:Fuoriuscita olio motore
Inserito da: gianluca990 il Luglio 31, 2014, 13:49:15 PM
Ciao gpsmax prima di uscirla assicurata e tutto in regola di documenti ho fatto intagliando completo olio maxima quantità giusta, filtro aria twin air nuovo candela nuova e quasi tutto il restante nuovo...

Ora la moto è ferma e siccome devo smontare il lato carter dello statore per sostituirlo quindi scaricare l olio vi avvisò cosa i trovo cmq stamattina tirando una siringa di olio il suo colore non era chiaro come appena versato ma era sul marrone-nero e automaticamente ho pensato che ci siamo residui di quello vecchio che lasciando la moto ferma si è coagulato quindi usando la moto ad elevate prestazioni si può essere sciolto con quello nuovo creando tutto il casino che vi ho raccontato....

Un altra considerazione se il tubo sfiato olio e rivolto verso il mono come mai io avevo il sotto del serbatoio benzina sporco?

Ho ricontrollato il perno della testa  dove ho attaccato il sensore del trial tech per la temperatura del motore perché mi è venuto il pallino caso mai uscisse di li ma comunque è ben stretta

Comunque stamattina ordinato nuovo statore g410 da tmf racing
Titolo: Re:Fuoriuscita olio motore
Inserito da: Webbo il Luglio 31, 2014, 14:41:50 PM
lo sfiato della testa è correttamente collegato al telaio con il suo tubo retinato ?
Titolo: Re:Fuoriuscita olio motore
Inserito da: gianluca990 il Luglio 31, 2014, 18:09:37 PM
Ciao webbo a me sembra che stia bene comunque cambio ache quello per essere ancora piu sicuro...

Comunque scusami la domanda da ignorante ma se perdesse olio dallo sfiato del tubicino che va al telaio l olio dovrebbe sporcarmi diciamo la ruota anteriore e comunque la parte anteriore invece a me sporca la parte centrale e la parte della testa e del cilindro che danno sul parafango anteriore sono puliti
Titolo: Re:Fuoriuscita olio motore
Inserito da: docmarco62 il Luglio 31, 2014, 18:42:15 PM
a 100 km/h la vedo dura che l'olio va in avanti.
D.M.L

p.s tieni conto comunque che io "tecnicamente" non faccio testo 8)
Titolo: Re:Fuoriuscita olio motore
Inserito da: gianluca990 il Luglio 31, 2014, 19:13:33 PM
Docmarco hai pienamente ragione anche te però è stano davvero sto fatto e comunque se dovrebbe uscire di li l olio uscirà ad una pressione molto forte quindi anche una minima parte dovrei trovare sporco ma niente
Titolo: Re:Fuoriuscita olio motore
Inserito da: gpsmax il Luglio 31, 2014, 22:23:34 PM
ecco che pianopiano escono fuori i dettagli...

a scrivere nei forum come negli sms, qualche volta non si dà il quadro giusto, ed ecco che mi fai sprecare un fiume di bit e byte per descrivere diagnosi complicatissime di catastrofi inenarrabili... che invece magari non c'entrano niente... ed è una guarnizione che perde...

:D :D :D

bah, no problem: rimane per i posteri, tanto io sò grafomane... ve ne sarete accorti...

;D

allora comunque cambia la diagnostica:
- lava la moto BENE, portala ad un lavaggio e dagli di sgrassante. deve essere SECCA E ASCIUTTA. non dargli una lavata sommaria con la spugna e lo spic&span, se resta grassa non ci capisci una sega. deve essere SGRASSATA, non sciacquata...
- accendila e controlla se perde da fermo. lasciala al minimo, ogni tanto qualche sgasata. conviene che lasci il serbatoio solo appoggiato, oppure che ti fai un serbatoio da un litro con una bottiglia di plastica fissato con un elastico. occhio che non perda, la bottiglia: la benzina... è infiammabile...  ;)

se non perde col motore al minimo dopo un 5-10 minuti:
- appoggia sella e serbatoio, e vatti a fare un giro senza strafare. diciamo un 5-6 km morbidi morbidi. poi ti fermi e ricontrolli, togliendo sella e serbatoio
- se ancora non perde, rimonta in sella, riaccendi e fatti una tirata di 1-2 minuti a 120 all'ora. poi ti rifermi, rilevi il serbatoio e ricontrolli.

una dritta: usa il giretto da 5-6 km iniziale per portarti vicino a una superstrada, così eviti di farti 20 km prima di poter tirare a 120. se nel trasferimento inizia a perdere e non te ne accorgi, sei daccapo...

così dovresti facilmente capire dove inizia la perdita. una volta capito, è facile intervenire.

8)

Titolo: Re:Fuoriuscita olio motore
Inserito da: gianluca990 il Agosto 01, 2014, 08:53:18 AM
Ciao gpsmax scusa se ti faccio scervellare cosi ma chi potrebbe dirmi meglio di voi su questa moto che appena accelleri ti strappa la braccia se non stai attento....

FIERO di essere parte di questa famiglia di matti e di possedere una HONDA XR 600....

cmq gpsmax l ultima volta lo sgrassata con lo sgrassante maxima per i filtri  l ho fatto agire qualche minuto e poi giu con idropulitrice... risultato simile al nuovo, poi un giro per vedere dove provenisse la perdita ma niente da fare pero a dire la verita il primo olio che son riuscito a vedere alla base dell asta cromata dove ho montato il sensore per la temperatura poi non so se la perdita inizia da li oppure l olio arriva li partendo da dove non si sa


comunque grazie per le dritte solo che ora come ora sono ritornato  a milano e  appena mi arriva lo statore con il collettore  d aspirazione e oring annessa la faro portare dal mio meccanico e seguiremo i tuoi consigli
Titolo: Re:Fuoriuscita olio motore
Inserito da: gianluca990 il Settembre 26, 2014, 13:22:16 PM
Ragazzi risolto il problema della perdita d olio...

l olio fuorisciva proprio da dove avevo montato il sensore per la temperatura dell olio, l ho risolto aggiungendo un altra rondella di rame e stringendo bene il perno...