Buongiorno a tutti,
ho ripreso da poco in mano la mia amata XR. Era ferma da qualche mese. L'ultimo tagliando è pero di almeno 3 anni fa.
Pare tutto in ordine a parte il fatto che da calda se la si lascia giù di giri fa qualche vuoto e a volte si spegne.
Vorrei in primis capire cosa possa causare tale problema (candela, valvole,carburatore?) e intanto procedere con cambio olio, pulizia carburatore e filtro. Le mie domande pertanto sono le seguenti:
1 - Il problema dei vuoti a caldo cosa può essere?
2 - Che tipo di olio motore devo acquistare? Quanti litri?
3 - Per i vari lavori da fare posso seguire questo manuale (http://www.hondaxl.it/download/Libretti/XL500-400R/02_XL400-500R_uso_manutenzione.pdf)
Grazie mille per l'attenzione
per l'olio, se chiedi a 100 motociclisti ti daranno 100 risposte diverse. c'è addirittura chi dice che nelle moto d'epoca bisogna metterci olio poco performante, perché quello era l'olio che si trovava all'epoca.
io direi che un buon semisintetico andrebbe sicuramente bene, magari non troppo detergente e con un basso coefficente di evaporazione, sennò te lo fumi tutto da scarico e sfiato dei carter. se il motore è vecchietto ed ha tanti km, i giochi lenti non gradiscono un olio troppo fluido o troppo performante, si rischia di consumare olio in maniera allarmante quando invece usandone uno un pò più "duro" il consumo rimane accettabile.
il manuale che hai postato è il libretto di uso e manutenzione, va bene per fare il tagliando ma certamente non va bene per interventi più importanti, per quelli ci vuole il manuale di officina. le XL 500 erano molto simili alle XR 500, quindi gran parte delle informazioni sono praticamente identiche, qui: http://www.manualedereparatie.info/manuale/honda/Honda_XL_400_R_XL_500_R_1982_Manual_de_reparatie_www.manualedereparatie.info.zip (http://www.manualedereparatie.info/manuale/honda/Honda_XL_400_R_XL_500_R_1982_Manual_de_reparatie_www.manualedereparatie.info.zip) trovi quello dell'XL 500, cambia la ciclistica e parte delle sovrastrutture e l'impianto elettrico.
per i problemi di prestazioni: visto che è ferma da tre anni e passa, direi che un buon tagliandone ci sta tutto, inclusa una bella pulizia completa al carburatore. poi, se ne può riparlare. i problemi che denunci infatti potrebbero essere dovuti a carburazione, più che altro.
Grazie per la risposta!
Per l'olio mi hanno consigliato l'ENI i-ride MOTO 10-50 Top Synthetic. E' ok o sarebbe davvero meglio un semi-sintetico?
Più o meno quanto litri ci vorranno?
Grazie
se si risponde di seguito non serve quotare.
grazie per l'attensione
mai sentito l'ENI i-ride. specifiche?... si ragiona su quelle, in genere...
è il vecchio Agip racing 10w50 full synth.
specifiche api Jason.
lo uso nel KTM in gradazione 10w60...ed è l'unico olio che si fa mangiare meno degli altri (gli l'lc8 lo mangiano tutti).
l'ho messo anche nell'Xr alla'ultimo cambio visto che ne ho presi 12kg in Germania.olio ottimo..peccato il costo...in Italia 17/19 al kg....presso conce Piaggio/mv/guzzi...
Citazione di: gpsmax il Settembre 06, 2014, 23:56:17 PM
mai sentito l'ENI i-ride. specifiche?... si ragiona su quelle, in genere...
Le specifiche sono queste:
- Viscosità a 100 °C: 18,2 mm2/s
- Viscosità a 40 °C: 129 mm2/s
- Viscosità a - 25 °C: 6700 mPa-s
- Indice di viscosità: 160
- P.to infiammabilità: 220 °C
- P.to di scorrimento: - 30°C
- Massa volumica a 15°C: 0,861 kg/l
- Descrizione: eni i-Ride moto 10W-50 è un lubrificante top synthetic studiato per i motori quattro tempi di moto enduro/cross
- Specifiche Approvazioni OmologazioniAPI SL | JASO MA | JASO MA2
Dicono sia ideale per impiego off-road.
Questa la pagina dove trovate l'olio in questione:
http://www.eni.com/it_IT/prodotti-servizi/lubrificanti-trazione/oli-motore/per-motociclette/oli-x-motociclette.shtml
Io ho trovato il 10w50 a 13€/l il che mi pareva un ottimo prezzo considerando la qualità del prodotto. Se mi date l'ok lo proverei.
Esagerato...

Bastava API SL e JASO MA...
non avevo finito....in Germania pagato 7,90al kg...
adesso dovrei verificarne il consumo....non vorrei fosse troppo liquido x un motore così old style come il 400
Provo questo 10w50 e vi dirò... intanto grazie per i consigli!
tieni d'occhio il consumo, all'inizio con controlli ravvicinati, e vedi che succede. se ne ciuccia troppo, prova a cambiare marca e magari a mettere un semisintetico (magari anche un 20 W50, ma d'inverno scalda il motore prima di partire) e vedi come va.
Ok. Vi farò sapere.
Grazie mille dei consigli.
Ciao ragazzi,
ho fatto il cambio olio e devo dire che quello vecchio era molto nero e molto viscoso. Tra l'altro era sotto il livello del minimo.
Purtroppo non ho ancora fatto il cambio filtro e visto che sul manuale postato sopra non ho trovato alcun riferimento vorrei sapere innanzi tutto dove è posizionato visto che non lo vedo (dentro al carter?) e che tipo di filtro devo acquistare.
Perdonate la mia ignoranza, ma è la prima volta che metto le mani su questo gioiellino.
Grazie
Ciao ,
visto il colore dell'olio e l'età del mezzo...prima di metterci l'olio nuovo avresti dovuto cambiare il filtro.
E' un po' come cambiarsi le mutande senza fare il bidet.ahahahah
Sul lato destro del carter dovrebbe esservi il tappo dell'unico filtro.
Ciao
... ehm...
quel motore non aveva il filtro olio a cartuccia ma solo quello a reticella nel carter frizione...
::)
che andrebbe pulito ogni 12000 km. il problema è che ogni volta tocca tirare giù il carter frizione, e serve una guarnizione nuova.
allora ricordo male...avevamo cambiato l'olio ad una xl500 Paris Dakar...ed ero sicuro di ricordare la cartuccia...
sarebbe il caso di collegare per prova un manometro per controllare la pressione olio, con motori vecchi anche completamente rifatti non sempre gli olii odierni sono adatti, quello che hai postato sembra buono poi e' da verificare.
Una volta che sei sicuro che sia a caldo che a freddo il circuito rimane in pressione vuol dire che l'olio e' giusto .
Citazione di: ROBY_HRC il Settembre 24, 2014, 11:44:21 AM
allora ricordo male...avevamo cambiato l'olio ad una xl500 Paris Dakar...ed ero sicuro di ricordare la cartuccia...
mi sa che doveva essere una XL 600 PD... e quella sì che ce l'aveva, il filtro a cartuccia.
non ricordo un 500 in versione Paris-Dakar, a parte quelle tedesche (modificate col serbatoio originale Honda) ma mai importate in Italia.
ma posso sbagliarmi, è passato veramente un sacco di tempo. e l'XL 500 non mi è mai piaciuta moltissimo... ;D
Aggiornamento:
la moto va molto bene per il momento e il consumo dell'olio è regolare. Ho messo circa 2,5kg e dopo 500km è rimasto a circa metà/tre quarti astina. Il filtro non l'ho pulito perché non voglio metterci le mani al momento. L'ha porterò da un vicino di casa che rientrà dal Portogallo a breve e che conosce la moto molto bene per un controllo generale. Tenete presente che la moto ha si e no 5000km al più.
Il piccolo difetto dello spegnimento a caldo a volte me lo fa ancora, ma molto molto meno. Pulendo il filtro aria ho notato che era svitata la fascetta e si era staccato da un lato della bocca d'ingresso di circa 2cm. Probabilmente il carburatore non dev'essere troppo pulito. Potrebbe essere questo?
Riguardo a sospensioni e freni volevo chiedervi?
1 - C'è qualche manutenzione da fare? Cambiare paraoli e olio in quelle davanti?
2 - Il freno davanti si blocca a volte se tirato a pacco. So che è un difetto abbastanza comune su queste moto. Si può fare qualcosa?
benvenuto nel magico mondo dei freni a tamburo... ;D
se la moto è stata ferma parecchio, probabilmente le ganasce sono da buttare, e magari la pista del tamburo è arrugginita. uno smontaggio completo ci sta tutto, compresa la levetta apriganasce sul piatto portaceppi. mi pare anche che quella moto avesse il tamburo a doppia camma, in quel caso bisogna registrare perfettamente il punto di attacco delle due ganasce, altrimenti ne frena una sola... e o non frena, o blocca.
le ganasce comunque le metterei nuove d'ufficio.
Si trovano ancora le ganasce? Magari in qualche shop online USA? Nel caso sostituire il tamburo davanti con un kit a disco sarebbe come perdere l'originalità della moto o sono io che mi faccio paranoie?
secondo me le ganasce le trovi senza tante difficolta,in usa ne hanno vendute parecchie
avendone posseduta una uguale ti sconsiglio di montarci il disco perchè di xr 500 r 1981 in italia ne arrivarono pochissime e ancor meno ne sono sopravvissute
poi il doppia camma non è niente male,se ben revisionato...
breve o.t.:questo modello è fantastico!leggera,bassa di baricentro,maneggevole,motore pronto ed affidabile,sospensioni valide ,telaio robustissimo :-* :-* :-* :-*ahhh quanto mi manca... :(
i suoi punti deboli a mio parere sono solo 2:l'impianto a 6v e i calci che tira in avviamento......
complimenti,gran moto
state andando OT... ma da mò..
Hai ragione Webbo. Nel caso si potrebbe modificare il titolo in "Manutenzione XR500R 1981" ?
ecco fatto, la mannaia santificatrice è calata. ma mi piace che un cambio di titolo consenta il proseguimento del topic, stava diventando interessante. tra l'altro, perdonatemi una precisazione: a me non piaceva molto l'XL 500, ma l'XR 500 la considero una gran rarità e mi piacerebbe sicuramente averne una... la provai all'epoca e mi ricordo bellissime sensazioni.
ciò detto, passiamo alle ganasce: il tamburo di quella moto è pensato per le ganasce con l'amianto, oggi quel tipo di materiale non si può più usare e quindi potrebbe essere difficile trovare delle ganasce attuali che frenino bene anche su quella moto.
ti direi di prenderle esclusivamente di marche conosciute e rinomate, come ad esempio le EBC o la SBS, ed assolutamente dedicate a questa moto, non prendere roba "adattabile". le ganasce erano da 130 x 25 (diametro e larghezza) e le montava solo questa moto all'epoca, assieme ai CR 250-450 e 480 degli stessi anni.