XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR => Tecnica XR 650R => Discussione aperta da: maVco il Agosto 24, 2014, 17:57:17 PM

Titolo: Trafilaggio testa...di cosa?
Inserito da: maVco il Agosto 24, 2014, 17:57:17 PM
Ciao,

   osservando "la mia bella" ho notato questa perdita o trafilaggio dalla testa (in questo caso siamo dalla parte della candela):

       (https://farm4.staticflickr.com/3913/14997433126_6feb57b23e_t.jpg) (https://flic.kr/p/oRgLnd)

Non so quando l'abbia fatta perche' me ne sono accorto ora (moto ferma da giorni. Usandola non ho riscontrato anomalie); al tatto, la sostanza bluastra ha la consistenza di una pasta dura.

Secondo voi cos'e'? Liquido refrigerante? A prescindere, e' una cosa che puo' succedere o devo cominciare a preoccuparmi?

Fatemi sapere.
Grazie.
Ciao

Titolo: Re:Trafilaggio testa...di cosa?
Inserito da: Gianni65 il Agosto 24, 2014, 20:37:25 PM
A prima vista sembrerebbe Refrigerante...........
prova , se  puoi , a controllare i serraggi dei vari bulloni.
Titolo: Re:Trafilaggio testa...di cosa?
Inserito da: gpsmax il Agosto 24, 2014, 23:50:51 PM
si, è refrigerante. controlla rigorosamente il livello del liquido molto spesso, e se si consuma preparati a fare la guarnizione della testata. controlla anche se c'è vapore nello scarico o se fumi biancastro. se l'acqua esce non è un problema (più di tanto), ma se va in camera di scoppio... è un problema.

provare a serrare la testata, mi spiace... ma con questo tipo di guarnizioni, non serve a molto se c'è già una perdita...
Titolo: Re:Trafilaggio testa...di cosa?
Inserito da: maVco il Agosto 25, 2014, 08:10:05 AM
Citazione di: gpsmax il Agosto 24, 2014, 23:50:51 PM
si, è refrigerante. controlla rigorosamente il livello del liquido molto spesso, e se si consuma preparati a fare la guarnizione della testata. controlla anche se c'è vapore nello scarico o se fumi biancastro. se l'acqua esce non è un problema (più di tanto), ma se va in camera di scoppio... è un problema.

provare a serrare la testata, mi spiace... ma con questo tipo di guarnizioni, non serve a molto se c'è già una perdita...
...esattamente quello che temevo. Mi sembra infatti che il liquido refrigetante sia sceso un po', ma d'ora in poi "misurerò" le eventuali perdite. In merito al fumo biancastro, non m'è parso ne faccia, ma, anche in questo caso, comincerò a starci attento.

In merito al serrare la testata, proverò, ma è "intonsa" da 9 anni o più (l'ho presa usata 9 anni fa ed anche  il precedente proprietario non aveva toccato il motore) e temo la testa sia ben serrata. Su questo, grazie anche a Gianni65 del contributo.

Mah....speriamo bene.... :tristino:
Titolo: Re:Trafilaggio testa...di cosa?
Inserito da: maVco il Maggio 30, 2016, 09:48:27 AM
Premesso che l'anno scorso ho tenuto monitorata la moto per come detto nei post precedenti, che non ha manifestato altri trafilaggi o "fumate bianche" e che, a mia volta, non mi sono fumato nulla, in questi giorni l'ho "tirata giù" dal cavalletto per prepararla per la stagione e mi trovo un'altra bella trafilata che non può essere avvenuta che a moto su cavalletto!?!? Ma è possibile? Meglio epitetare animalescamente dei cristiani, musulmani o egizi? Mah...
Titolo: Re:Trafilaggio testa...di cosa?
Inserito da: lelef il Maggio 30, 2016, 12:10:10 PM
ci sono prodotti turafalle da mettere nel radiatore, un minimo fanno, non sono un bel sistema ma è un ripiego, .
il liquido refrigerante è corrosivo e può capitare che negli anni si mangi metallo e guarnizioni,cambiarlo ogni tanto e aggiungere un anticorrosivo aiuta a limitare i possibili problemi.
se scarichi il refrigerante controlla il colore ed eventuali sospensioni,marroncino e non uniforme spesso sono sintomo di guarnizione di testa alla frutta
Titolo: Re:Trafilaggio testa...di cosa?
Inserito da: teppo il Giugno 01, 2016, 13:03:34 PM
Ummmm, io pasticci con i prodotti chimici non ne farei: ho constatato personalmente dopo aver rifatto il motore sia alla mia vecchia Yamaha WR400F sia all' XR650 che il serraggio delle 4 viti principali del gruppo termico, accessibili solo togliendo il coprivalvole, è una pena: anche se serrate alla coppia corretta e con viti ben lubrificate, dopo qualche giorno di funzionamento del motore si assestano e te le ritrovi allentate. Le tiri di nuovo e dopo qualche giorno è la stessa cosa !
Sul WR le dovetti tirare 3 volte, sull' XR le tirai 4 volte, e tutte le volte il segnale era dato dalla perdita di liquido refrigerante....
Con ciò dico che se sei in queste condizioni non è per le viti mollate ma per la guarnizione rovinata; la sua sostituzione comporterà purtroppo questi problemi, ma è una cosa da fare perchè di vitale importanza.