oggi revisione, monto le frecce e lo specchietto e vado, al momento di mettere la sonda allo scarico il valore di co2 sta sugli 8/9 invece dei 4,5 previsti dalla legge.
Mi chiedo perchè succede ciò, colpa della normativa? La mia moto (xr650) è del tutto originale, carburatore, scarico (quello col fondello aperto), come può accadere che le emissioni siano doppie di quanto previsto dalla legge?
Per non avere problemi possibile che debba essere costretto ad andare senza filtro?
mah...
smagrisci con la vite di minimo
non credo che ci sia una moto sola, a carburatore, che riesca a stare dentro ai limiti di legge. anche a me stessa cosa, per riuscire a passare la revisione il tipo ha dovuto mandare il motore molto alto di giri con le marce basse per farlo smagrire, quando era sui rulli.
il consiglio è di andarci con la vite di miscela minimo chiusa almeno un buon mezzo giro rispetto al normale. la moto andrà una schifezza, ma sicuro che passa... magra ammazzata...
:)
io avevo il problema inverso: rimaneva su 8 e 1/2-9 invece di almeno 10 (la mia motina è vecchietta, inquina tanto...)
esiste esiste.....vespa indiana lml 200 4t a carburatore euro 3 50km/LT......certo la benzina gliela fanno vedere.....
Inviato dal mio Zopo Captain S
... quella non conta... e nemmeno cammina... diciamo che "si sposta"....
Quando ho fatto la revisione mi sono presentato con l'xr mooolto ben scaldata ma ai valori di legge non mi avvicinavo neanche per sbaglio, al pomeriggio mi sono ripresentato dopo aver fatto un bel giro a ritmi abbastanza sostenuti e dopo aver messo nel serbatoio un additivo di quelli che si usano per aumentare gli ottani della benzina, nel dettaglio io ho usato un Tamoil WR bt2. Dopo avercelo messo mi sono avvicinato molto di più al valore di leggge, tant'è che mi hanno passato..
Ora, non so se il merito dell'additivo sia mito ;D o realtà, ma per un motivo o per l'altro il valore della co2 così era decisamente migliorato
a marzo quando ho collaudato il mio 400 con carburazione originale , filtro twin air , collettori crd e terminale originale.
Albero a cammes HRC (non credo faccia testo)....il tipo mi hadetto che ero dentro.
x GPSMax : guarda in tutta sincerità pensavo fosse un cadavere , invece ci sono salito con un mio amico e devo ammettere mio malgrado che strappa...e riesci anche ad andare via su una ruota.Non volevo crederci.
Ha un sotto bello pieno.
Certo 110/115 km/h al max...
invece ciclisticamente è una chiavica allucinante
beh, il PX200 era 'na tigre... ma era 2T... merito del cambio automatico?...
no no....manuale.è un clone porcacciata indiana x fighetti (poveri) del centro...ahahahahaha
Inviato dal mio Zopo Captain S
OT indiani a parte, riprendo dopo due anni perchè oggi è toccato alla nuova revisione.
Inutile dire che il livello di co2 è esattamente come due anni or sono, doppio rispetto ai 4,5 consentiti. Moto del tutto originale come carb e scarico.
Ho provato al volo a chiudere (svitando in antiorario) di due giri, ma da 9 al massimo sono sceso a 8.
Qualcuno di voi è andato a fare la revisione senza il filtro? Con quali valori di co2?
Tutti dobbiamo passarla la revisione, voi come fate? Tutti amici revisionatori?
::)
ma poi mi chiedo come caz facciano in fase di omologazione le case a raggiungere quel valore...
Ho assistito personalmente alla prova fumi di un 650 con il TM 42 + scarico completo + filtro aria k&n, tra l'altro già grassa di carburazione senza db killer, figurati con!
Passata senza fare nessuna "mafagna" & senza nemmeno toccare la vite aria!
i collettori erano talmente rossi che temevo di vederli colare in terra.
La mia ha collettori powerbomb e filtro aria k&n, ho aumentato 1 pelo i getti ed è sempre passata.
intendi dire che così messa aveva un'emissione di 4,5 o che il revisionatore ha chiuso entrambi gli occhi?
Anche se il revisionatore fosse cieco, qui in Liguria i dati della revisione finiscono a Roma con tanto di foto del mezzo scattata al centro collaudo.
Era perfetta senza girare 1 vite!
Eravamo in pista 2 settimane prima e x la revisione ha montato solo frecce, specchi & db killer.
anche io ho passato la revisione al mio 250 col carburatore Dell'Orto e i collettori White Bros. CO2 a 10 e qualcosa, perfettamente nei limiti.
basta tenerla un pelo magra e via. qui una lettura molto, molto interessante in merito alla carburazione ed alle emissioni di CO2: http://www.allara.it/pdf/Analisi%20dei%20gas.pdf (http://www.allara.it/pdf/Analisi%20dei%20gas.pdf)
il mio ex YZ400F .. pasava tranquillamnte con valori bassisimi!!
anche l'XR650 (con FCR) nessun problema.
questo vuol dire che dovrei far controllare dal meccanico il mio 650 del tutto originale?
occhio che il CO2 non deve essere bassissimo, ma giusto. se bruci la benzina perfettamente, dovresti produrre appunto solo CO2, H2O e azoto (gas inerte, tanto ne entra tanto ne esce).
leggete la dispensa che ho postato prima. lettura interessante ed istruttiva, ripeto.
quindi il meccanico ha la possibilità di controllare il valore del co2? Mah, la cosa mi risulta alquanto difficile... cmq domani glielo chiederò..
Mi pare di capire che non ho alternative.
occhio a non confondersi: il valore del CO2 (anidride carbonica) deve essere alto, mentre è il CO (monossido di carbonio) che deve essere basso, appunto sotto al 4,5% per i motoveicoli senza iniezione.
certo che puoi controllare il CO2, si chiama carburazione. se la moto è tutta originale, si lavora solo sulla vite miscela minimo del carburatore. se invece è modificata, si cambiano i getti.
siccome però la prova viene fatta a velocità costante sui rulli (circa 40 km/h e metà regime del motore) MA SENZA CARICO, per ottenere questo regime e questa velocità il tecnico deve parzializzare il gas e non tenerlo tutto aperto.
quindi se la carburi a puntino con la vite miscela minimo, la combustione sarà buona e produrrà la quantità corretta di CO2 (elevata, diciamo sopra il 10%) e bassa di CO (diciamo sotto al 3-4%). se è grassa, ci sarà troppa poca CO2, un CO molto alto e molti idrocarburi incombusti, mentre se è troppo magra ci sarà troppo ossigeno (non partecipa alla combustione perché non c'è abbastanza carburante da bruciare) e la CO2 sarà quindi bassa.
anche in caso di carburazione magra il CO è basso, ma siccome il valore che si prende in considerazione è calcolato (CO + CO2) non ti basta per passare il test.
ritornando alle condizioni della prova, considerate le aperture parziali della farfalla, si fa lavorare praticamente solo il getto del minimo e il foro della progressione, controllato appunto dalla vite miscela minimo. se ben tarata (meglio se leggermente magra) si avrà un elevato valore di CO2, e bassi valori di monossido di carbonio ed idrocarburi incombusti, indice di una combustione corretta.
non ci scordiamo che la benzina è un "idrocarburo" e quindi fatta di idrogeno e carbonio (e un sacco di altra roba) e che il processo di combustione "perfetto" dovrebbe restituire acqua (H2O), anidride carbonica (CO2) e l'azoto presente nell'aria, che entra ed esce senza fare niente. chiaramente questo processo "perfetto" non è attuabile.
purtroppo, con questa carburazione magra "da revisione" il motore prende i giri solo se gli si dà il gas dolcemente e senza spalancare, altrimenti muore e buca. per avere un motore che prende i giri bene dal minimo (a parte montare un FCR... ;D) serve una vite miscela leggermente più grassa, in modo da compensare l'imperfetta nebulizzazione della benzina nel venturi.
ma così, la revisione non la passi davvero. come ti è già successo, avresti il CO (e non il CO2) alle stelle.
grazie gp, a me il tizio della revisione il valore (a sua detta di CO2) lo ha preso con la moto al minimo, circa 1100 g\m.
Io ho anche provato a smanettare la vite pilota ma il valore è cambiato quasi impercettibilmente.
La vite suddetta quindi regola la benzina al minimo, quindi se la chiudo del tutto (e resta in moto) si avrebbe il massimo di smagrimento (e conseguente abbassamento di CO2), giusto?
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/spiccie/risorse%20tecniche%20varie/rapporto%20stechimetrico.png)
questo dovrebbe chiarire le cose...
ma provare in un altro centro revisioni?...