Salve ragazzi, dopo anni senza moto usando in prestito quelle degli altri, finalmente ho la possibilità di prendermi un xr... e in previsione di questo acquisto vorrei capire se le due big bore di casa Honda sono ugualmente affidabili.
Questo perché ormai le xr iniziano ad essere un po' datate e con pochissimi chilometri se ne trovano poche! Al contrario le TTR, ad esempio, si trovano anche come nuove a prezzi vantaggiosi.
Un'altra cosa limitante è che dovendo guardare solo al nord Italia (sono di Trento e più di tanto lontano non potrei andare a vederla per l'acquisto in questo momento) forse di 600 ce ne sono meno...
Ho letto la bellissima guida all' acquisto ed ore le idee sono un po' più chiare, ma in sostanza, che chilometraggi possono raggiungere i motori delle xrone se ben tenuti? Per avere un parametro di confronto.
Grazie a tutti
TTR più affidabili...? Lascia perdere quel motore Made in Italy....
Non ho detto che sono più affidabili, ma solo che se ne trovano come nuove... ;D
Beh, secondo me è importante capire anche il tuo target di utilizzo
Citazione di: dalmata il Settembre 16, 2014, 11:40:48 AM
Beh, secondo me è importante capire anche il tuo target di utilizzo
Enduro esplorativo, spesso la caricherei sul furgone per andare lontano da casa (non amo le strade molto trafficate in moto)... Da girarci anche in due, affidabile, consumi bassi e manutenzione casereccia... da tenere per lungo tempo...
Ho visto che si potrebbe trovare anche qualche xr 650 "L" passando il confine...
lascia perdere ttr...tts...tte.....l'unica da prendere e' il tt 59x.
detto questo io preferisco l'xr 600 :-*
se fossero veri questo km http://www.subito.it/moto-e-scooter/honda-xr-600-doppia-omologazione-1998-verona-99057753.htm (http://www.subito.it/moto-e-scooter/honda-xr-600-doppia-omologazione-1998-verona-99057753.htm)
:)
Eh... l'avevo già adocchiata. Però ho qualche dubbio sul chilometraggio.........
io andrei a vederla dal vivo. dalle foto sembra messa molto bene. i cerchi cono ancora rotondi...telaio e poggiapiedi passeggero belli bianchi segno che non ha corso tanto tanto..
questo dalle foto, magari dal vivo e' un'altra cosa, ma io andrei a vederla ;) passa con una mano i dischi freni...se non senti scanalature o solchi, vuol dire che i km sono pochi
Una moto del genere sarebbe idonea al trasporto di un'eventuale passeggera? O sarebbe meglio il 650?
partendo dal fatto che Honda non ha pensato e progettato le XR per il passeggero, ma è una forzatura nostra,
la sella del 600 per un eventuale passeggero è di sicuro più comoda.
Col 600 e le pedane passeggero oroginali però si rischia di segnare il forcellone, qual'ora si avesse la fortuna di acquistarne una con il forcellone intonso...
A me basterebbe che non patisca meccanicamente,,,
Con 20.000 km quanti km può fare ancora?
ma ci sono persone che sperano ancora che i km segnati sul contakm delle moto da fuoristrada segnino i km corretti.. mah... che fiduciosi.. :P
se i 20k km fossero reali comqunque tutto si basa da come sono stati fatti.. se l'olio è sempre stato controllato e messo, anche altri 50k km, ma se ha sempre viaggiato con poco olio o il motore ha patito, potrebbe farne anche solo 1...
Concordo con il Webbo
Il chilometraggio è inattendibile su una moto da fuoristrada ( quando ho comprato la mia XR 250 a febbraio 2011 neanche era montato il contachilometri e ne ho adattato uno della Yamaha regalatomi dal concessionario che segnava 70 km ) conta molto di più l'uso fatto della moto stessa e la manutanzione a cui è stata sottoposta ... controllo frequente livello olio , sostituzione regolare dell'olio e del relativo filtro , pulizia periodica del filtro dell'aria , controllo periodico della registrazione delle valvole ... ecc.ecc.
Ciao Ugo
la XR600 del 92 che ho preso demolita....ha su un bel contakm con 20000km....senza cordina e con i bilancieri squagliati...., però devo dire che il motore gira e l'albero a camme non è messo male....
ritornando..anche le TTR non sono affidabili con i km che ti presentabo specie dal fatto..che il rinvio del contakm è molto delicato.
XR con km originali difficili a trovare a meno che non si ha un motore rifatto con relativa documentazione dei lavori oppure si conosce chi la vende.
queste moto bisogna guardarle bene e sentirla in moto per capire piu o meno come sono messe, e anche in questo caso la sola ci sta' sempre ;D ;D
guarda i dischi freni, se hanno solchi o sono belli lisci. piu sono lisci e meno km ha fatto la moto. guarda il telaio sotto il motore e vedi se ha botte. i cerchi, se sono ammaccati o belli in ordine. da queste cose capisci se la moto ha tanti o pochi km.
il motore.....se tenuto bene con i cambi olio fatti regolarmente, i 50-60.000 km te li fa' tranquillamente.
se invece e' stata tenuta alla " pene di segugio"..... :-\
La mia XR650R a 42.500 km andava benissimo, venduta ad un tipo di Tortona che l'ha fatta motard e rivenduta successivamente.
Il mio XR600R aveva 4500 km e il tachimetro rotto ... sembrava avesse fatto qualche guerra ma dopo un bel tagliando l'ho rivenduta con 21.000 km perfettamente funzionante.
Il problema non è quanto dura il motore ma quanto paghi la moto, se il mezzo ti piace e lo paghi il giusto, metti in conto di aprire e rifare...
Se non vuoi aprire, più facile trovar eun 650 messo meglio che un 600.
Però, io prenderei un XR400R! ;D
Citazione di: pirata il Settembre 16, 2014, 11:55:19 AM
Enduro esplorativo, spesso la caricherei sul furgone per andare lontano da casa (non amo le strade molto trafficate in moto)... Da girarci anche in due, affidabile, consumi bassi e manutenzione casereccia... da tenere per lungo tempo...
Ho visto che si potrebbe trovare anche qualche xr 650 "L" passando il confine...
l'XR e il TT (solo 59x) sono fatte per andarci DA SOLO e dove di solito NON ci si va con altre...
Se vuoi una moto economica.....affidabile....che ti porta al mare con la morosa....e ti fa fare un po di sterrato...prenditi un XT/XTZ...con 1000€ ne trovi tanti...e se segnano 50/60K....sai che ne puoi fare altrettanti!!!
Io con l'XR in due ci sono andato dal fuoristrada all'autostrada senza alcun problema.
Citazione di: uncleroby il Settembre 16, 2014, 21:37:41 PM
La mia XR650R a 42.500 km andava benissimo, venduta ad un tipo di Tortona che l'ha fatta motard e rivenduta successivamente.
Il mio XR600R aveva 4500 km e il tachimetro rotto ... sembrava avesse fatto qualche guerra ma dopo un bel tagliando l'ho rivenduta con 21.000 km perfettamente funzionante.
Il problema non è quanto dura il motore ma quanto paghi la moto, se il mezzo ti piace e lo paghi il giusto, metti in conto di aprire e rifare...
Se non vuoi aprire, più facile trovar eun 650 messo meglio che un 600.
Però, io prenderei un XR400R! ;D
Non ho preclusioni ad aprire il motore; più che altro non conosco un meccanico serio che si occupi con competenza di tali moto...
Perché l'xr 400? Che vantaggi avrebbe sulle grosse cubature? Anche lei sarebbe adatta al passeggero?
Sono d'accordo con lo Zio Roby;
Estate '93 : XR 600 con bagaglio e femmina al seguito. Giro della Grecia e ritorno. Circa 5mila km fatti, non dico in scioltezza ma con la consapevolezza di avere sotto al culo una moto affidabile che ti porta ovunque. Anche in due. Rapporti allungati e portapacchi artigianale le uniche modifiche.
Lavata e ingrassata al ritorno e via: mulattiere e casa-lavoro.
L'XT sarà anche più comoda ma è pur sempre una monocilindrica. Se sei orientato al viaggio e ad un fuoristrada leggero prendi un Transalp o un'Africa Twin e ti passa la paura.
E' l'eterna dilemma : la moto "totale" non esiste...
T
per l'uso che descrivi forse è meglio un Dominator che ha anche l'AE
L'XR400R, IMO, è l'XR più adatta per i terreni italiani.
Va benissimo su strada e anche in due, in più è molto più leggera, agile, ti permette di districarti nel brutto e nello stretto (dove le XR grosse faticano) e di fare il trasferimento lungo comodamente.
I suoi 32 cv sono sufficienti per divertirsi e per "fare le penne" :D
Inoltre costa meno di assicurazione e bollo.
Ho capito... e come autonomia/consumi cosa cambia dalla 400 alle 600?
Sto anche guardando la bmw xchallenge che dicono sia molto affidabile...
dipende dove devi/vuoi girare....se vuoi fare km di trasferimento non va bene nessuna Xr....o meglio...ci vai...ma soffri...è sempre un monocilindrico rapportato da enduro che gira alto...e tra 400/600/650 la differenza non è esagerata.
il 400 è più 70% off (anche duro) e 30% strada.
il 600/650 è più 50/50....ma di quel 50% di off nel brutto fai gran fatica.
io col 400 sono andato alla'elba con morosina e borse laterali via strada normale da BG...ed è stata la vacanza più bella....riuscendo ad infilarmi nelle spiagge più remote infilando la moto sotto le sbarre dei sentieri chiusi.
il 400 rapportato 15/48 e cerchi enduro fa il 18/20.
se guardi la BMW...è totalmente un'altra moto più simile ad un dominator.
le Xr...in particolare il 400 è una enduro pura che avremmo definito racing fino a 15 anni fa.
ma un k690?
cm nel complesso tra 400/600/650 la 400 la reputo la più affidabile senza nessun problema congenito a cambi o bielle.
un 600 a meno di avere la certezza estrema che il cambio sia a posto non la prendersi mai...a meno che il prezzo giustifichi l'apertura del motore.
il 650 se non ha pagliuzze nella'olio e non fuma...è a posto
Ho preso in considerazione anche il ktm 690 ma alzare la sella e vedere tutto un filo e un cablaggio mi ha messo un bel po' di angoscia. L'ho anche provata, viaggia bene con una bella erogazione e mi hanno detto che consuma pure poco (25 km/l) però non mi convince... inoltre il prezzo dell' usato è ancora un po' elevato perché recente.
mha..ho sentito più cambi rotti di Xr 600 e bielle consumate di 650 che problemi elettrici su un 690.
ah ricordo altro problema congenito del 600....lo statore...
cm come consigliato....per spendere poco e macinare km..un bel dominator o transalpino.
se valuti un 400 fammi un fischio....
Adesso grazie a voi mi sto chiarendo un po' le idee... Intanto sto vendendo la mia gs800: se la cosa va in porto poi deciderò...
ah ecco...se vendi la gs800 che a detta di tutti è un'ottimo compromesso....abbandona dominator e transalpino...avresti dei doppioni in peggio.tu stai cercando altro....un mono "leggero" per fare off....e spostarti.
Citazione di: pirata il Settembre 17, 2014, 12:22:13 PM
Ho preso in considerazione anche il ktm 690 ma alzare la sella e vedere tutto un filo e un cablaggio mi ha messo un bel po' di angoscia. L'ho anche provata, viaggia bene con una bella erogazione e mi hanno detto che consuma pure poco (25 km/l) però non mi convince... inoltre il prezzo dell' usato è ancora un po' elevato perché recente.
Se cerchi la comodità... il 690 è sicuramente peggio del XR650, a meno di prendere poi una sella Powerparts.
Ho fatto dei viaggetti con entrambe, e il Kappa è un pelo più stancante, forse anche perchè sto invecchiando :P :P :P
Forse perchè hai il sederino delicato come un bebè, Dalmata ?? :D :D
Io non ho notato tutta questa differenza tra XR 650 e 690 come seduta,
col K riesci a mantenere medie più alte con giri motore più bassi. ;)
Razzo
Citazioneil 690 è sicuramente peggio del XR650
io sono un detrattore del 690 8) però in effetti anche io l'ho trovato più adatto all'uso stradale..
Io col 690 ci sono andato allo Stelvio passando dalla Svizzera con Dan dietro: circa 500 km in un giorno.
Gran mal di sedere ma si fà.
La sella è più larga di quella del XR650 e altrettanto dura direi.
Per me c'è da scindere bene 690 enduro da 690 enduro-r
L'enduro ha degli ammortizzatori con corsa molto corta e più secca.
L'enduro R è più un cavallo ma ricalca le sospensioni e la corsa di una specialistica.
Tra 600 650 e 690 potendo spendere un po' di più non vedo perchè non valutare una moto più fresca , con l'iniezione , €3 e magari doppia omologazione. Con tagliandi ogni 7500km che fa il 25 km/lt ed ha una rapportatura più umana per i trasferimenti.
Tanto in off duro uccidersi con un 650/600 da 139kg o con un 690 cambia poco.Almeno il 690 lo alzi schiacci il pulsante e parte.
La sella..prendi la power parts e sei a posto.
Non dimentichiamoci che ha bloccasterzo e chiave avviamento con immobilizer...sembra una cazzata...ma se viaggi e ti fermi anche solo per prendere un caffè...con l'xr ogni volta dover tirar fuori la catena..mi girerebbero le scatole.
Cmq dovendo scegliere tra 600/650...alla fine propenderei per un 650
Citazione di: RAZZO il Settembre 17, 2014, 21:43:53 PM
Forse perchè hai il sederino delicato come un bebè, Dalmata ?? :D :D
Io non ho notato tutta questa differenza tra XR 650 e 690 come seduta,
col K riesci a mantenere medie più alte con giri motore più bassi. ;)
Razzo
In effetti il mio sederino è un po' consumato dalla bici visto che faccio molti più km in bici che in moto :-X
Resta il fatto che la sella è sicuramente più rigida rispetto a quella del Porcellino.
Poi anche quello che dice Roby, non mi sembrano sciocchezze ::)