XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR => Tecnica XR 600R => Discussione aperta da: tizmon il Settembre 30, 2014, 15:58:17 PM

Titolo: Terza chiusura motore e problema al cambio non risolto
Inserito da: tizmon il Settembre 30, 2014, 15:58:17 PM
Ciao a tutti sono praticamente devastato.........oggi insieme ad un amico mecca abbiamo riririchiuso il motore del porco ma nonostante la sostituzione di tutto il cambio desmo forcelle ingranaggi alberi e chi più ne ha più ne metta  il problema della terza marcia che salta appena si prova a dare gas non si è risolto.......possibile che siano i carter a questo punto? Praticamente ho sostituito tutto quello che si poteva cambiare ad eccezione dei carter......depressione e morale sotto i piedi......oltre a na barca de soldi spesi.....anche le varie rondelle di spessore tra goi ingranaggi sononstate sostituite......AIUTOOOOOOOOOO
Titolo: Re: Terza chiusura motore e problema al cambio non risolto
Inserito da: superciuk12 il Settembre 30, 2014, 16:08:40 PM
Forchette cambio  verificate
Rullo                    Verificato
Spessori ingranaggi a posto
Titolo: Re: Terza chiusura motore e problema al cambio non risolto
Inserito da: tizmon il Settembre 30, 2014, 16:11:53 PM
Verificato tutto e sostituito tutto quello che era logorato
Titolo: Re: Terza chiusura motore e problema al cambio non risolto
Inserito da: gerry.dp il Settembre 30, 2014, 17:03:33 PM
Mi dispiace Tizmon spero riesci a risolvere.
Cmq ricordo che anche io cambiai gli ingranaggi e continuava a slittare la terza e quando riaprii dopo nemmeno 100km trovai la forchetta piegata.
Titolo: Re: Terza chiusura motore e problema al cambio non risolto
Inserito da: tizmon il Settembre 30, 2014, 18:28:55 PM
Magari fossero le forchette.....escono perfette unica cosa che il cuscinetto dell albero cambio esce dal pproprio alloggiamento con estrema facilità......forse il carter è eccessivamente usurato..
Titolo: Re: Terza chiusura motore e problema al cambio non risolto
Inserito da: superciuk12 il Settembre 30, 2014, 18:56:31 PM
Si ma quello non può creare quel tipo di problema

Io ho fatto il cambio in quattro xr diverse e sinceramente diverse volte dopo la chiusura il cambio non funzionava correttamente .
Monta rismonta controlla e molte volte il problema era proprio nei distanziali che devono essere posti nel modo corretto .
Probabilmente voi avrete montato tutto correttamente ma sbagliare é molto facile .
Esisteva un post molto interessante mi sembra di lelef che spiegava molto bene le tolleranze e cosa controllare .
Titolo: Re: Terza chiusura motore e problema al cambio non risolto
Inserito da: tizmon il Settembre 30, 2014, 20:21:58 PM
Avevamo ingiustamente colpevolizzato i distanziali più volte e abbiamo montato il cambio con gli spaccati di mamma  honda inoltre prima di richiudere abbiamo paragonato il mio cambio con uno appena smontato da moto perfettamente funzoonante e misurato tutti indistanziali. Ripeto desmo perfetto gorchette ok alberi nuovi e pure gli ingranaggi... tutto originale enla maggior parte deibricambi nuovi di pacca.....unica anomalia è quella che il cuscinetto invece di rimanere al proprio posto nel carter rimane sull alberobdel cambio.....
Titolo: Re: Terza chiusura motore e problema al cambio non risolto
Inserito da: tizmon il Settembre 30, 2014, 20:29:20 PM
Cercavo il post con le tolleranze ma non trovo nulla......
Titolo: Re: Terza chiusura motore e problema al cambio non risolto
Inserito da: tizmon il Ottobre 06, 2014, 01:10:11 AM
In settimana tirerò per l' ennesima volta giu il motore per risolvere per il cambio.
Ma qualcuno può darmi le misure dei distanziali in modo da poter fare un ulteriore paragone con quelli attualmente montati?
Grazie.....
Titolo: Re: Terza chiusura motore e problema al cambio non risolto
Inserito da: tizmon il Ottobre 28, 2014, 00:09:44 AM
Chiuso nuovamente il motore...per la quarta volta e con grande delusione la terza fa sempre lo stesso maledetto difetto........salta appena provo ad aprire ilg as.......sinceramente non so cosa controllare......preso da rabbia, delusione, voglia di non so che ho smontato nuovamente il motore e ora lo tengo praticamente in cucina......mi si è allagato il garage....che disdetta......la malasuerte mi perseguita.
A questo punto ho preso la decisione di effettuare apertura completa del motore da solo, considerando che nemmeno il meccanico mi ha saputo risolvere la cosa. Non ho la presunzione di saperne più di lui, ma dalla mia ho l' umiltà di eseguire ogni operazione con spaccati motore di ogni singolo pezzo.
Tolta termica e testata, qual'è l'ordine più giusto per effettuare l'intervento?
Vi chiedo aiuto......prima che quella santa donna di mia moglie mi caccia di casa....santa donna....ha tutte le ragioni......
Titolo: Re: Terza chiusura motore e problema al cambio non risolto
Inserito da: gerry.dp il Ottobre 28, 2014, 08:14:38 AM
Ciao Tiz mi dispiace. Cmq dai uno sguardo al topic di gpsmax (quella casa su in collina),dovrebbe esserci passo per passo con foto annesse ogbi passagio da eseguire. ;)
Titolo: Re: Terza chiusura motore e problema al cambio non risolto
Inserito da: lelef il Ottobre 28, 2014, 10:11:13 AM
smonta tutto e rimonta il cambio e la frizione completa nel semicarter dx con arpionismi rasamenti forchette desmo ecc ecc poi muovendo il desmo a mano verifichi tutte le marce ,verifichi che l'innesto della terza entri bene ,a naso punta solo e i motivi possono essere vari, il primo è che o i due alberi non sono allineati correttamente, sono sfalsati tra loro quindi gli ingranaggi non si compenetrano esattamente oppure potrebbe essere solo l'ingranaggio della terza che è spessorato sbagliato, stesso tipo di verifica e si corregge coi rasamenti.
verificare anche che la camma del salterello allinei giusta e non tenda a riportare indietro l'innesto, se è cosi o è sbagliato il rasamento del desmo o quello della marcia sull'albero
puoi anche caricare un pò di più la molla del salterello in modo che mantenga meglio la marcia inserita ma è un di più
una volta che è tutto ok chiudi temporaneamente i due carter col solo cambio all'interno(con anche la guarnizione ) e con un comparatore verifichi i giuochi degli alberi devi essere prossimo a 0 se hai giuoco rasamenti la parte alta degli alberi di quanto è necessario, verifichi di nuovo e poi procedi alla chiusura definitiva
sul manuale officina dovrebbero esserci tutte le tolleranze
NON è un lavoro semplice..
Titolo: Re: Terza chiusura motore e problema al cambio non risolto
Inserito da: tizmon il Ottobre 28, 2014, 13:50:00 PM
Lo so che il lavoro non è semplice........purtroppo ma devo pur risolvere.......nel we dovrei essere più libero e posso dedicarmi....al momento contemplo il motore ancora intero e la moto smontata all osso......che amarezza.
Titolo: Re: Terza chiusura motore e problema al cambio non risolto
Inserito da: gpsmax il Ottobre 28, 2014, 15:17:52 PM
Negativo, nel manuale niente tolleranze assiali del cambio. E niente disponibilità di rasamenti opzionali di diverso spessore. Ora sono al cell ma stasera dal pc approfondisco...


questo post è scritto con tapatalk, quindi scusate gli errori...
Titolo: Re: Terza chiusura motore e problema al cambio non risolto
Inserito da: lelef il Ottobre 28, 2014, 16:56:15 PM
mmm senza tolleranze bisogna andare ad esperienza, i rasamenti invece si usa quello che c'e' in cassetta e se non c'e' se ne prende uno appena piu' alto e si rettifica
e' questo il senso che intendevo per lavoro non semplice...i cambi sono il peggio su cui metter mano
Titolo: Re: Terza chiusura motore e problema al cambio non risolto
Inserito da: tizmon il Ottobre 28, 2014, 20:33:29 PM
Beh chi comincia è a metà dell opera........trasferendomi a lavorare su un solido carrello nel salotto ho cominciato a smontare......tolta la termica completa......dopo cena toccherà al carter dx e relativa ferramenta....
Titolo: Re: Terza chiusura motore e problema al cambio non risolto
Inserito da: gpsmax il Ottobre 29, 2014, 00:04:45 AM
mi spiace contraddirti, Lelef, ma le giapponesi non hanno quasi mai usato rasamenti calibrati per spessorare il cambio (salvo sui vecchissimi modelli dei primi anni '70, e nemmeno sempre). da precisini come sono, i giap si mettono in condizione che qualsiasi carter, con qualsiasi cambio, si possa chiudere senza dover controllare alcun gioco assiale.

semplicemente, prendi e monti. e deve andare bene: se non va, il problema è in qualcosa che è sfuggito nel controllo dei pezzi.

e questo per un motivo molto semplice: se si dovesse operare di spessorazione, la solita precisione maniacale orientale farebbe sì che ci sarebbero una serie di spessori calibrati disponibili a ricambio, ognuno col suo bravo codice, ed una procedura ineluttabile, descritta nel manuale, che ti direbbe quale rasamento va messo, dove, quando e come. non si scappa. un giapponese non potrebbe sopportare MAI che su una qualsiasi moto, anche dopo vent'anni dall'uscita di produzione, si debbano usare ricambi non originali per ottenere il funzionamento corretto. semplicemente, non è una cosa che possano nemmeno lontanamente ipotizzare. è un blocco culturale.

solo quello che c'è nel part list va sulla moto, e se così non funziona, c'è un problema da qualche parte di usura non verificata o sottovalutata. non c'è altra maniera, nella mente strutturata di un giapponese, sia Honda, Yamaha, ecc. di concepire l'assemblaggio di un motore...

addirittura, spesso mi è capitato di cambiare solo un semicarter, una cosa che su una Ducati o un'altra moto qualsiasi ti obbligherebbe a un controllo maniacale delle tolleranze di tutti gli alberini, e non solo del cambio. sulle giapponesi, invece, e solo in qualche caso, basta portare i carter in rettifica e fargli dare una pelatina alla base cilindro, che a volte ha qualche decimo (qualche decimo...) di differenza. ma nemmeno sempre. e una volta assemblati i puzzle-carter, mai un problema a cambio o alberini vari.

inoltre, a confermare la mia tesi, c'è il fatto che, se un cambio non va, riaprendo il motore nella totalità dei casi trovi un problema che prima avevi sottovalutato o ignorato, e che invece è proprio la causa del casino.

direi quindi che il problema sta in qualcosa di sottovalutato, non in un errato spessoramento del cambio. per come la vedo io, c'è un problema di pezzi non perfetti, qualcosa di deformato così bene che sembra originale o qualcosa di usurato così uniformemente da sembrare come nuovo... ma che nuovo non è. capita, che un pezzo prenda per il culo anche il tecnico più bravo, mi è successo a volte.

ma se il motore sta a posto, e i pezzi sono in tolleranza e soprattutto nuovi, semplicemente deve funzionare. se non va, c'è un problema sui pezzi che si stanno usando.

poi, se lavorando con gli spessori la cosa si risolve, non penso sia una soluzione, ma un rimandare un problema che si ripresenterà. la progettazione di un motore giapponese è pensata per lavorare in una determinata maniera, se non va e invece di ripristinare l'originalità la modifichi per ovviare al problema, probabilmente avrai il problema dopo un pò di tempo, perché i pezzi lavorano solo parzialmente in maniera corretta.

questo ovviamente fa eccezione in alcuni casi... mi viene in mente le boccole d'acciaio di montaggio dei cuscinetti di banco dell'albero motore del TT600, che sono affogate di fusione nell'alluminio dei carter, e dopo un pò di km prendono gioco. lì la soluzione, se non vuoi cambiare più carter che copertoni, è rifare le boccole alesando i fori e piantandocene di più grosse e massicce. ma in questo caso, si tratta di risolvere un errore di progettazione, mentre il cambio dell'XR 600, che io sappia, non ha fama di avere problemi di salto marce. ne ha altri, ma non questo...



... e mò spero di non essermi giocato la tua amicizia...  ;D
Titolo: Re: Terza chiusura motore e problema al cambio non risolto
Inserito da: tizmon il Ottobre 29, 2014, 00:20:35 AM
Concordo.....i giapa sono maniacalmente precisi......io unica cosa che ho notato è che i carter si aprono con molta facilità e i cuscinetti del cambio vengono via e tornano in sede senza alcuna difficoltà.....pensando Ad alberi fuori asse ho provato a tendere la catena di trasmissione al massimo per vedere se la terza si comportava in modo diverso o meno, ma niente sempre uguale....se non forzo il gas regge ma appena sfioro salta.ho visto sul manuale le tolleranze su forchette e boccole....appena smonto riririririririririverifico nuovamente.
Fortunatamente ho almeno un paio di cambi completi di tutto ma non assemblati per poter sostituire eventuali componenti danneggiati.
La seccatura peggiore che a furia di aprire e chiudere il motore molte filettature dei carter cominciano a mollare.....vuoi l età e le 1000 mani diverse ma mi sa che devo provvedere anche a questo, senza considerare paraoli e guarnizioni........che salasso..........
Titolo: Re: Terza chiusura motore e problema al cambio non risolto
Inserito da: lelef il Ottobre 29, 2014, 09:03:04 AM
a ragionarci su è sempre un piacere ,non me la prendo assolutamente.
Suzuki anni fà fece un megarichiamo appunto per i rasamenti cambio
poi su certi modelli sono usati su altri no e sebbene honda faccia sempre corsi di smontaggio e rimontaggio dei propri motori un 4 ilindri di oggi come molti da 20 anni a sta parte non li ha aperti completamente quasi nessuno ,aperti e rimontati ancora meno
a memoria proprio sulla mia senza che mi sputasse le marce avevo rivisto le tolleranze ,ci si guadagna in precisione e rapidità, per carità non nasce fulmine e non lo diventa
sulle vetture i rasamenti ci sono e purtroppo è usanza non dare tolleranze ,o ti affidi a un "guru" dei cambi di quel marchio o ti spremi le meningi e rifai il lavoro 2 volte prima di capire

su youtube ci sono molti video che spiegano di riparazione cambi, molti son per auto ma aiutano a capire il concetto guardarsene un pò aiuta a focalizzare quelle che sono le cose importanti e come approciarsi al lavoro..tanto per dire e ne sono veramente tanti per problemi di cambi honda  :P

ora sto motore invece di aprirlo e chiuderlo alla spera in dio già se si prendono 2 misure dei giuochi si comincia a capirci un pò di più
poi i pezzi cambiati quali sono stati?,erano nuovi o usati? controllo visivo degli innesti da smontati ,provare a mano il cambio prima di richiudere? di solito così si capisce dove è il problema
Titolo: Re: Terza chiusura motore e problema al cambio non risolto
Inserito da: tizmon il Ottobre 29, 2014, 09:17:54 AM
Allora la prima apertura del motore doveva servire solamente alla sostituzione della catena di distribuzione, cuscinetti e paraoli. Smontando si è riscontrato che gli ingranaggi del cambio presentavano le botte della vecchiaia, erano malamente segnati e l'albero, inoltre, risultava essere diventato un tuttuno con la boccola, causa probabile il precedente proprietario ha camminato senza olio.....ho acquistato albero nuovo originale, e preso tre cambi usati. Dai cambi usati tutti provenienti da xr post 91 ho recuparato gli ingranaggi che oltre ad essere visivamente pari al nuovo sono risultati idonei anche con misurazione comparandoli con quelli di un cambio sempre xr fatto ex novo da mecca ufficiale Honda. La questione è che prima dello smotaggio nonostante usura e albero gravemente danneggiato la terza non saltava....ora con i pezzi sostituiti e riimontati con l'ausilio degli spaccati da il problema.
Avendo a disposizione diversi cambi completi abbiamo sostituito, previa misurazione come da manuale, forchette e quant'altro. Un rompicapo....prima di assemblare il motore sono state fatte ripetute prove con i carter chiusi senza ferramenta per verificare innesti e fino a qui risulta sempre tutto in ordine. Anche la viteria è stata sostituita ovviamente nuova.......i rasamenti acquistati nuovi e sostituiti.........
Titolo: Re: Terza chiusura motore e problema al cambio non risolto
Inserito da: gpsmax il Ottobre 29, 2014, 10:40:44 AM
A naso direi di cercare il problema negli innesti. La forza che ci vuole a sputar fuori un marcia puó venire solo da un innesto che non ingrana bene. Ma senza vederlo... È un lancio di dadi...


questo post è scritto con tapatalk, quindi scusate gli errori...
Titolo: Re: Terza chiusura motore e problema al cambio non risolto
Inserito da: tizmon il Ottobre 30, 2014, 00:58:50 AM
Volendo comunque controllare le tolleranze nessuno sa dove trovare questi dati?
Titolo: Re: Terza chiusura motore e problema al cambio non risolto
Inserito da: gpsmax il Ottobre 30, 2014, 08:35:10 AM
Il manuale... unica fonte seria.


questo post è scritto con tapatalk, quindi scusate gli errori...
Titolo: Re: Terza chiusura motore e problema al cambio non risolto
Inserito da: Rossano Cerioni il Febbraio 26, 2015, 14:59:06 PM
Ciao!
Ho una XR 600 del 91 e mi sembra che questo post l'abbia scritto io! Stesso identico problema, stessa identica procedura, probabilmente stesse centinaia di € spesi in ingranaggi (prima usati poi nuovi) e alla fine la terza inesorabilmente salta via alla prima affondata di gas!
Per ora la mia soluzione è stata rassegnarmi....in attesa di qualche buon consiglio. :-[
Titolo: Re: Terza chiusura motore e problema al cambio non risolto
Inserito da: tizmon il Febbraio 26, 2015, 17:27:56 PM
Ciao proprio oggi ho risolto finalmente la dannazione della terza ballerina.....lascia perdere ingranaggi è solo una questione di spessori e rasamenti prendili nuovi e schema alla mano rimonta tutto e vedrai che risolvi.
sul mio cambio in corrispondenza della terza maledetta ho trovato due rondelle invece di una e il loro spessore non bastava ad evitare il salto.
per intenderci la terza non calzava a dovere e rimanevano circa due tre mm di gioco. Fai ultima spesa  che si aggira intorno ai 130,00.
in alternativa altro cambio assemblato a dovere.
se necessiti puoi contattarmi in privato per il cambio.
ciao.
Titolo: Re: Terza chiusura motore e problema al cambio non risolto
Inserito da: gpsmax il Febbraio 26, 2015, 22:42:41 PM
ahhhh...

allora c'erano troppi rasamenti... eccolo il problema. visto che è servito il manuale?...

:)
Titolo: Re: Terza chiusura motore e problema al cambio non risolto
Inserito da: tizmon il Febbraio 26, 2015, 23:17:18 PM
Attenzione le due rondelle credo siano state montate per risolvere il problema e difatti prima dell apertura del motore il cambio funzionava a dovere e la terza non aveva mai dato alcuna avvisaglia di saltello.
fra le altre cose le rondelle sembravano un unico corpo. Solamente doo la sostituzione dell ingranaggio della terza il problema si è presentato col vecchio consumato danneggiato ecc era semplicemente perfetto....