bene bene bene! un plauso per la defunta husby fabbrica.
il mio vecchio compare di smotardate era possessore dell'sxv 550 avute due. pravate entrambe.
si diceva non trovero mai una moto altrettanto potente mai...ecc eccc
insomma gli dico comprati un husby 650! detto fatto
e oggi l'abbiamo provata! tirando di seconda gli sto di fianco per un po poi scompare. il tutto su una ruota. i suoi rapporti 15 38 e i miei 14 44!
mi ci siedo sopra e dura come un pezzo di ferro. minuscola tra le gambe e davanti si vede la strada e dietro pure. sempre quando non si vede la ruota davanti.
pinna di 4 marce. in accelerazione.
non ci sono altri modi per dire quanto mi ha impressionato in positivo. non so quanto durera il motore ma di sicuro ongi km sara una manciata di adrenalina e paura. mi chiedo come si possa guidare non dico al limite ma vicino una moto cosi reattiva e potente. solo chi l'ha provata puo capire.
IL BOMBARDONE piu potente della vecchia scuola provato quello si puo solo scendere....
Cambio olio ogni 1000 Km, mi raccomando. ;)
Razzo
...e meno di un kg....
chi la possiede fa i cambi olio ogni 2500 pure perche come fai sfruttare un mono cosi.... cmq ferro da paura....
Se si cambia l'olio all'XR 650 ogni 2500 Km, che ne tiene 2 litri ....
.... come fai a mantenere lo stesso intervallo sull'Husby che ne tiene la metà ? ::) ::)
Razzo
cmq.....
ho visto l'olio al cambio dopo 600 km al beta 525 di mio papà...usato senza remora in vers. motard.
L'olio era ancora semitrasparente e ne tiene meno di 1 kg.Il prossimo lo faremo tranquillamente a 1000.
Comincio a pensare seriamente che la storia delle racing a ore (per lo meno le non giapponesi ed usate come enduro senza tirate estreme di collo) sia una gran bufala.
Settimana scorsa mi è capitato di sentire un beta 525 con 60000 km e cambiato solo il pistone a 55000(tra l'altro usato come moto noleggio per raid in africa).Qualche settimana prima un k con 48000 km.
Garmbirasio di BG (conce KTM e BEta di lunga esperienza) dice di non aver mai riparato motori ktm ENDURO della serie 400/450/525 sofndati o sbiellati....Si...magari col pistone spompo....ma giravano...e cmq quasi sempre causati dall'aspirazione di sporco o sabbia.
ha ..sul 650 ti obbligano a cambiare l'olio ogni 2500 km per verificare se trovi le pagliuzze dorate della biella....è solo un controllo ottico forzato...non serve cambiare l'olio.... :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
sinceramente non ho capito su cosa eri serio e su cosa scherzavi. per razzo pure sull'xr 650 mi pare eccessivo 2500. per me farei 4mila su xr e 2500 su husby
I ktm 400/450/525 si sa che sono affidabili, l'husaberg 650 è sempre stata la mia perversione, ora si trovano anche a prezzi decenti resta l'incognita ricambi però.. Quelli così vecchi chissà se si trovano facilmente e per quanto..
In ogni caso l'Husaberg resta una moto delicata gli FS650 erano famosi anche per crepare il telaio in diversi punti..!
ma penso che le ultime serie siano niente male. per il discorso ricambi e vero c'e poca roba...anzi zero roba...
Allora al primo problema serio al motore e come tenersi in casa un soprammobile... :-X
gianca charly
In ogni caso FS650 sia 644cc che 628cc presumo che difficilmente arrivino ai 15 mila km senza rogne, in ogni caso a 15/20mila il pistone sarà bello spompo anche con un utilizzo non troppo spinto.. Contando di prendere un 2008 (quindi recente) prendi una moto di 6/7 anni con un chilometraggio medio di 15mila km e rischi di doverlo rifare a breve.. Poi te lo godi per altri 15mila ma tanto i lavori li devi iniziare e soprattutto trovare i pezzi per finirli..
Come al solito sono illazioni, perchè non credo tu sappia di gente che è arrivata a 15.000 km con lo stesso motore e poi è scoppiato, così da poter dire che dura 15.000 km.
Viceversa la letteratura porta alcuni esempi di motori Ktm con ben oltre 30.000 km, usati in viaggi avventurosi, gente che ha vinto il pensiero unico: http://www.advrider.com/forums/showthread.php?s=3b2d58d28bdcfb81451de89867ece4d0&t=712887
Senza pensare che alal Dakar i privati si sciroppano 10.000 km di gara in condizioni terribili con centinaia di km di trasferimento anche in autostrada.
Riguardo all'acquisto, dipende dal prezzo, spesso le "racing" si deprezzano molto, se la paghi il "giusto", nel "GIUSTO" devi tener conto dei 1000 euro per rifare il motore e goderti una moto che ti piace.
I 10mila km alla dakar li facevano con l'LC4 e con gli attuali 450 di cui parlavamo prima non con i vecchi 644 husaberg.. Lo dimostra il fatto che husaberg dal 2006 in poi per risolvere i problemi lo ha sottodimensionato a 628cc..
In ogni caso resta una moto che mi fa gola...
Io non ho esperienza diretta ma il mio concessionario era anche concessionario Husaberg e ha venduto vari FS650 usati su strada a cui non ha mai fatto niente, parlo dei 628cc.
Il motore, prima del 2006, soffriva di vari problemi ma erano dovuti più che altro alla accensione e al comparto elettrico.
La grossa cubatura permette di avere un'ottima potenza a bassi regimi e quindi di far girare poco il motore.
Rimane il fatto che, nel prezzo di acquisto devi mettere in conto una revisione del motore prima o poi. Per questta ragione spesso un mezzo di due anni pagato 9000 nuovo, lo acquisti a 4500 anche se in ottimo stato.
Io ai tempi nel 2008 stavo per acquistare un FS628 nuovo, in quel periodo la husaberg dava come optional o lo scarico akrapovic o la frizione antisaltellamento.. Avevo contrattato tutto con un officina qui a Genova per 7mila euro nuova compreso di tutto, scarico e frizione ma poi l'affare saltò...
Dopo qualche settimana comprai un Xr usato e la storia è qui sul forum :-)
Resta il fatto che mi ha sempre affascinato, ora che l'xr lo uso pochissimo (sono passato da 8mila km al anno a circa 500..) avere un bombardone simile mi intrigherebbe parecchio ma non riesco a separarmi dal Xr..
Picco ha corso un faraoni e una dakar con una YAMAHA WR 450 senza revisionare il motore tra una gara e l'altra..circa 15.000km di gara cambiano olio ogni tappa e UNA candela...quindi direi che anche i jappi di difendono bene..
I Jappi si, pure gli austriaci ma gli svedesi dei primi anni 2000 non saprei..
Sono due belle moto, se fai meno km l'Husqberg ha senso, però su strada, IMHO, la leggerezza dell'Husby la apprezzi poco e non è che l'XR difetti di cavalleria ...
Viceversa, se usi la moto in pista o in fuoristrada, l'Husby ha il suo perchè, ma a quel punto, un 450 è più competitivo.