Visto che la mia 250 continuava a bruciare lampadine come se non ci fosse un domani, ho deciso di dare un'occhiata all' impianto elettrico con lo schema davanti agli occhi. Grande sorpresa : Il regolare di tensione(quello con due fili) manca!! Però gli abbaglianti sembrano collegati all'impianto in continua, al posto delle luci di posizione ed il capocorda della massa era isolato e non collegato al telaio!!! Però al massimo alla quarta scalciata, dopo prolungata inattività, si accende, mentre normalmente ne basta una.
Ora , volendo sistemare l'impianto in modo da poter affrontare una notturna, mi sorgono dei dubbi:
1) se prendo la treccia dei fili completa di un xr 600 la posso montare al volo, plug and play?
2) volendo sistemare il mio impianto visto che , a parte le lampadine, tutto il resto funzionava ma la moto si spegneva col pulsante senza avere la massa collegata
, mi vien da pensare che scarica da qualche parte dove non dovrebbe..inoltre potrebbe esserci qualche falso contatto che mi brucia le lampadine.. A questo punto, cambierei i cavi facendo l'impianto più simile possibile a quello Honda ma tutto in dc ed appena possibile prenderei un regolatore di tensione per ripristinare la parte in ac. Come si chiamano i pezzi dove sdoppio, triplico, quadruplico i cavi? Cioè, i nodi del filo verde in certi punti sono formati da due, tre, quattro fili, esiste qualcosa che me li colleghi tra loro senza doverli stagnare tra loro ?
Come potete immaginare non ho troppa esperienza nel campo elettrico ed ogni altro possibile suggerimento é ben accetto
allora...
- la treccia del 600 non va bene, perché i componenti non sono dislocati nelle stesse posizioni sulla moto, e quindi non ci arrivano i fili
- la massa l'alternatore ce l'ha anche internamente, quindi alla fine il telaio a massa ci sta sempre e comunque
- il fatto che si accenda bene non c'entra nulla: l'impianto luci e quello di accensione sono separati e distinti, anche se poi sono assemblati assieme
- il fatto che la moto si spegne col pulsante è dovuto al secondo punto
- stagnare i fili e annastrarli per fare le derivazioni è ancora oggi la soluzione migliore. magari puoi usare del termorestringente, anche se secondo me il nastro per le derivazioni è ancora la soluzione migliore
ultimo consiglio: se hai pochissima esperienza con gli impianti elettrici, fatti aiutare da qualcuno che ne ha molta. trovarsi in mezzo ad una notturna senza luci è esperienza che sconsiglio a chiunque...
;)
In effetti la messa a terra dell'alternatore é anche segnata nell'impianto elettrico del forum, non ci avevo fatto caso..
Quindi qualcosa torna nella normalità... Ma se ho tutto in continua, come sembra, perché fulmino? Inoltre ho anche il raddrizzatore sotto al serbatoio, mentre da quello che ho capito dovrebbe essere dietro la mascherina, giusto?
La mia esperienza: Corsi universitari di fisica2 ed elettrotecnica, ma molto teorica e nulla pratica; un progetto di tesi in cui abbiamo collegato, stagnando, delle valvole elettropneumatiche ad una scheda di controllo e ad un compressore. Niente di più...
Se la tua é una 85-95 ho l'impianto elettrico sano, ora se la tua é una 96 in poi forse monta lo stesso ma solo GPSmax può dirlo profondo conoscitore della 250. Per il regolatore di tensione avrei anche quello. Tutto da valutare la tua di che anno é
... mmm...
il 250 ha proprio il regolatore in alternata sotto al serbatoio. sicuro che hai tutto in CC?... se è collegato, a qualcosa servirà.
considera che l'impianto va modificato abbastanza, per avere tutto in continua. e il regolatore originale dubito che gliela faccia, bisogna cambiarlo.
Nel triangolo del telaio sotto al serbatoio ho , schema alla mano: Centralina, raddrizzatore e bobina. Sotto la sella non ho nulla. La mia xr é del '91 quindi mi andrebbe benissimo prendere tutto già pronto!! Magari parliamo via pm!
ok, quindi se hai anche il raddrizzatore/regolatore dietro alla mascherina (quello col boccione nero a fianco) l'impianto è completo. quindi, probabilmente, hanno solo fatto casino coi fili.
purtroppo anche due lauree, quando si combatte con volgari fili elettrici, non costituiscono esperienza sufficiente... diciamo che aiutano (se hai preso una laurea, o hai la mente un pò strutturata... o hai fatto come il figlio di Bossi...) :D :D :D
stampati l'impianto elettrico grande, meglio su A3, e poi comincia a batterti i fili colore per colore. se non hanno fatto casini strani, e lo ripristini come l'ha fatto mamma Honda, al 99% rifunziona tutto.
8)
Ma dietro la mascherina non ho nulla, radiatore dell' olio a parte.. Il raddrizzatore/regolatore col boccione ce l'ho sotto al serbatoio sopra alla bobina dietro di loro ho la centralina
allora sei nei guai. hanno sicuramente messo pesantemente mano all'impianto elettrico, evidentemente con poco successo se le lampadine si bruciano.
la cosa migliore è comprarti l'impianto nuovo e rimetterla originale. la treccia completa costa 70-80 euro e vale la pena senz'altro, se riesci a trovarla. a me risulta che sia esaurito e non ordinabile, ma con un pò di fortuna un avanzo di magazzino si trova. vanno bene anche gli impianti di qualsiasi moto dal '90 al '95, sono tutti identici.
poi ti prendi il regolatore e sei a posto. se invece vuoi fare tutto in CC, e magari con più watt, ti conviene comunque prendere un impianto originale e partire da lì.
Quell'impiamto honda non lo fornisce più così come altri pezzi e io e Max lo sappiamo bene. La ME06 secondo me é stata la migliore 250 XR.....poi si é andati a picco con la qualità ......per finire con la tornado grande porcata.
Basta vedere le teste della me06 quando si riescono a trovare su ebay.com e che prezzi ti sparano.....
Comunque guardati il post in galleria del restauro della mia 250 così ti rendi conto anche dove va posizionato il regolatore e tutto il resto.
Arrivato il cablaggio di rainbow, ieri ho finalmente avuto un po' di tempo da dedicarci. Tutto ok, tranne un problema! dall'alternatore(dal carter sinistro per intenderci) mi arrivano tre fili: nero&rosso, giallo e rosa. Il cablaggio invece ha quattro fili: nero&rosso, giallo, rosa e giallo&bianco. Quindi mi avanza proprio quello che va al regolatore di tensione dell'alternata....
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
probabilmente è stato eliminato l"avvolgimento che va al regolatore perché bruciato.
magari in passato l'hanno sovraccaricato con troppi accessori e si è cotto.
ecco il perché ti manca.
Quindi dovrei far rifare l'avvolgimento oppure cambiare l'alternatore, giusto? Se collego l'anabbagliante alla continua diventa un lumicino?
Invece, cercando ricambi sembra che il raddrizzatore sia sostituibile molti modelli honda: http://motointercom.eu/shop/it/sh-125-150-elettrico/3638-parti-di-ricambio-regolatore-di-tensione-honda-sh-125-150-ducati-raddrizzatore-di-corrente.html
Cioè alcune Xr possono montare lo stesso dell sh 125-150 e di tante altre honda! Sarebbe da controllare l'attacco..
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
quel regolatore è trifase, non va bene per le XR che sono monofase.
prima di pensare di cambiare alternatore eccetera, controlla se il filo che ti manca esce dal carter. c'è un gommino dove escono i fili dal motore, guarda se il bianco/giallo che ti manca è stato tagliato lì, oppure se manca completamente.
se manca completamente, hai lo statore del modello USA che non aveva la parte in CC ma solo quella in CA. e il faro monoluce, niente stop, niente claxon eccetera.
in questo caso, lo statore lo devi proprio cambiare con uno nuovo. e direi che ti conviene prenderlo maggiorato da 150 o 200 Watt, a 'sto punto... 8)
se invece c'è il moncone di filo (o il forellino tappato) allora è come dice Roby e l'hanno tarpato via perché bruciato... o perché sò stati scemi e non c'hanno capito 'na sega.
non è tanto strano, che qualche pseudo meccanico non ci capisca 'na sega, con l'impianto elettrico dell'XR... comunque, in questo secondo caso puoi verificare se ancora funziona (e ripristinare il filo tagliato), oppure farlo riavvolgere, oppure ancora prendere uno statore nuovo, maggiorato.
l'unica differenza tra le varie opzioni... è ovviamente il costo. ;D
è il contrario max. le USA hanno solo la DC, ed il filo giallo e rosa sono appunto l'alternata che va portata al raddrizzatore dietro la mascherina.
il filo bianco e giallo sono invece quelli che alimentano la parte AC delle due luci potenti anteriori.
verfica se allo statore hai tutti i fili, altrimenti devi cambiare statore, il tuo probabilmente è USA e non ha i W in AC per i fanali
Ok. Soliti problemi di moto passate per troppe mani nel corso della loro vita..
Di certo so che la mia xr fa parte , come numero telaio, del modello per il Belgio, arrivato in Italia dall'importatore trentino dell'epoca. Poi vado a controllare se i cavi ci sono tutti
Il raddrizzatore linkato mi é saltato fuori cercando in internet lo statore, per avere una idea del prezzo, misteri di Google...
Alla fine ho smontato il carter:il filo rosa è mezzo distrutto all'uscita del carter e non c'è ombra del filo giallo&bianco. Mi sa che monto lo statore usa.
Ps. Il mio carter internamente è autografato! A qualcuno dice qualcosa questo nome?
(http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/04/e0f9ee2415035bcc318b737cb56fa3c6.jpg)
(http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/04/39248abfc177b93c7a3c2cc5129a79c0.jpg)
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
parrebbe uno statore riavvolto...
qindi è possibile che tutta la potenza esca dei fili giallo e rosa..
peccato non si sappia quale sia la potenza ottenuta alla fine..
con un adeguato raddrizzatore monofase potresti portare tutto l'impianto in DC
di solito lo statore USA ha diversi rocchetti vuoti.
se l'elettrotecnica non mi tradisce ...per calcolare la potenza erogata/erogabile devi:
misurare la resistenza dell'avvolgimento (tra filo giallo e rosa).
accendi la moto e a gas costante accelerando un po' misuri la tensione in AC sempre tra giallo e rosa.
per la legge di ohm
V/R = I (tensione misurata/resistenza misurata = corrente massima erogabile)
trovata la corrente...
P= (R*I^2) ossia Potenza max erogabile = resistenza avvolgimento x la (corrente al quadrato )
puoi fare anche V^2/R che è la stessa cosa.
ciao
Mi conviene contattare i ragazzi di tmf-racing, allora? Lo statore electrex g410 va bene anche sulla mia 250 pre 96 ? O il g88 è quello corretto?
Cercherò di sistemare il filo rosa, ma sono rimasti 4/5 filamenti a fare il collegamento, ed erano già stati rimaneggiati...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
non credo che gli statori del 600 vadano bene per il 250..
questo è lo statore del 250 modello "ED" con 75 watt di impianto elettrico tra alternata e continua, e con i fili rosa, giallo e bianco/giallo:
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/spiccie/20150104_192041.jpg)
al tuo mancano due bobine, ecco perché non c'è il bianco/giallo della sezione in alternata, che nelle moto "ED" è dedicata al faro.
dalla microfoto del tuo profilo sembra che tu abbia un 250 pre-96, quindi il tuo impianto elettrico (se lo statore fosse quello giusto con solo tre fili) dovrebbe essere questo qui:
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/spiccie/ImpiantoXR250USA.jpg)
con un regolatore completamente diverso da quelli che abitualmente montiamo qui in Italia, senza lo stop, il claxon e una lampada monoluce.
ora, o hanno cercato di far funzionare un impianto "europeo" con un alternatore "americano", oppure (molto più probabilmente) alla moto si è bruciato l'alternatore originale e l'hanno sostituito con uno rimediato, che guarda caso era ammerrigano. propenderei senz'altro per la seconda ipotesi...
e che ovviamente brucia le lampadine a nastro, in quanto non c'entra nulla con il regolatore con cui viene collegato. quindi, o cambi l'alternatore o cambi l'impianto elettrico e il regolatore.
secondo me, ti conviene la prima... lo statore, se lo prendi da Electrex, dovrebbe essere il G88:
(http://www.electrexworld.co.uk/acatalog/G88-L-generator-stator-alternator.jpg)
ma ti conviene chiedere conferma a loro, sentili direttamente via mail.
aspettando risposta dalla electrex, ho nel frattempo trovato il sito del distributore per l'italia: www.emp.ch.it trovato cercando le tracce del dot. Danilo Filippi in giro per il web. certo che sui altri siti web, anche italiani, si hanno prezzi ben inferiori..... altri marchi che producono statori?
io ti consiglio TMF-Racing.de
abbiamo fatto vari gruppi di acquisto da loro e sono imbattibili
se gli dici che sei di xr-italia dovrebbe trattarti con un occhio di riguardo.
appena la electrex mi conferma che il g88 è lo statore giusto per la mia moto mando una mail alla tmf-racing chiedendo se riescono a procurarselo(sul loro sito non ce l'hanno). al momento lo ho trovato a €118.25 su wemoto, mentre la emp lo vende a €184+22%=€224.48. su altri siti europei ha mediamente un prezzo di €120
sul sito electrexworld lo danno per XR250
http://www.electrexworld.co.uk/acatalog/G88.html
grazie Webbo!! un'ultima cosa, visto quello che hanno combinato, prenderei a titolo precauzionale un raddrizzatore/regolatore di scorta. il modello rr167 della electrex va bene anche sulla mia, giusto?
http://www.emp.ch.it/it/prodotto.plp?codice=R167
non capisco invece come si dovrebbe collegare l' R12 (http://www.emp.ch.it/it/prodotto.plp?codice=RE12)
a te serve un regolatore AC e il raddrizzatore (RE12) , quallo con il condensatore dovresti già averlo (R167)
ma è tutta roba che trovi da TMF anche a meno soldi
il regolatore della alternata giusto l'ho preso da rainbowsix insieme al cablaggio originale; quindi ora dovrei avere tutto. il r12 dovrebbe essere una alternativa al regolatore/raddrizzatore con il condensatore, se ho ben capito. ne prenderei uno di riserva perchè non vorrei che il mio sia stato stressato con lo stravolgimento dell'impianto.
sto usando il sito dell'importatore della electrix per l'italia perchè ha le compatibilità molto più chiare rispetto al sito electrix, ma i prezzi sono davvero altini!! adesso ho mandato una mail a tmf per vedere se riescono ad avere lo statore g88 ed a che prezzo.
anzi, hanno già risposto!! giovedì gli arriva tutto!! raddrizzatore r167 più statore g88 a €120 spediti. penso proprio che prendo tutto da loro, così psicologicamente non ho il pensiero del raddrizzatore
Aggiornamento: oggi è arrivato lo statore nuovo con quattro fili!! Però per tre di questi i colori sono diversi da quelli dell'impianto elettrico: ho due fili gialli ed uno verde, mentre quelli rosso/nero si appaiano da soli. Suggerimenti?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
a memoria non so aiutarti
posta una foto o elenca il colore dei fili da un lato (moto) e quelli dall'altro (statore)
Dallo statore : rosso /nero, giallo, giallo e verde. L'impianto elettrico invece ha rosa, giallo, giallo/bianco e rosso/nero
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
quindi anche lo statore nuovo ha solo due avvolgimenti ? solo 4 fili che escono ?
due sono per la centralina , il rosso/nero ed un'altro.
gli altri due per il circuito di fari ecc...
ma mi sarei aspettato altri due fili
ad esempio uno dei gialli sicuro non abbia assieme un tubetto bianco ? o abbia una righetta bianca ?
(http://i453.photobucket.com/albums/qq252/OZRMXR/XR250RUWiringDiagram-1.jpg)
(http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/16/a6d0e23301e8db6f925f05f478f49028.jpg)
Questo è lo statore nuovo, quello vecchio aveva solo tre fili in uscita.
L'impianto elettrico originale ha quattro fili da collegare lo statore, quindi tutto torna a parte il colore e che non so come collegarli...
La mia è del 1991! Quello non è l'impianto elettrico della >=96 ?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
possiedi e sai usare un tester ?
mettilo su ohm o continuità e scopri se qualche filo è a massa, potresti vedere anche se vedi qualche filo collegato con un capocorda alla massa dello statore e non hagli avvolgimenti.
ad occhio 4 fili 2 avvolgimenti.
i due gialli grossi sono i servizi perché passano più ampere.
gli altri due sottili l'accensione.
vedrai che uno dei gialli avrà continuità con uno dei due sottili (le masse).
ciao
Capocorda non ne vedo ma ho fatto una prova col tester: una estremità a contatto con l'anello dello statore, l'altra con la treccia di ogni singolo filo elettrico . La resistenza rimane nulla per ogni filo, quindi nessuno è a massa, giusto? Quindi ogni filo si collega ad un altro dell'impianto elettrico che ho, giusto?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
devi trovare le due coppie di fili che creano i due avvolgimenti.
sicuramente saranno i 2 fili grossi un avvolgimento.
e gli altri due il secondo come scritto sopra.
dal manuale officina leggi ti il.valore di resistenza della bobina di accensione e vedrai che al 99% lo ritrovi tra i due fili sottili.
ma perché non chiedi le.istruzioni di cablaggio o lo schema a chi l'ha venduto?
un avvolgimento potrebbe avere il capo a massa (quello che fa la linea AC)
una coppia dovrebbero essere gli equifalenti dii rosa e giallo per il raddrizzatore DC, quindi i capi di un altro avvolgimaneto.
poi rimane un filo in nero/rosso che dovrebbe andare alla centralina.
il fatto è che ragionando così a mio parere manca un filo.
oppure il tuo è così
due fili per la centralina, il nero/rosso ed il verde ad esempio
e i due gialli al regolatore, ma in tal caso il regolatore AC che però sembra diverso dagli altri modelli
ci fai una foto del regolatore ?
(http://www.4strokes.com/tech/honda/images/99_XR250R_Wiring_Diagram.gif)
oppure il tuo impianto è come le XR 600 vecchie
http://www.xr-italia.com/sites/default/files/downloads/600/XR600R%2087-90.pdf
statore con 4 fili.
giallo e rosa per la DC
rosso-nero alla centralina.
giallo-bianco per il regolatore AC
Io ho seguito l'impianto del vecchio Xr 600, come riportato qua
http://www.xr-italia.com/node/182
Questa è la foto del mio regolatore dell'alternata, preso di recente da rainbowsix insieme al cablaggio originale.
(http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/17/bd2cf0c087329eef9df6b6fb3e1e9ec6.jpg)
Mentre questi sono i fili dello statore che avevo
(http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/17/f145b9bd7d070018d541563989aca238.jpg)
Però i due schemi elettrici del 600 sono leggermente diversi, in quanto quello che avevo io aveva anche il filo verde della massa che usciva dallo statore.. Quindi due sono collegati tra loro, infatti ho appena testato che i due gialli lo sono, quindi corrispondono ai giallo e rosa, per esclusione il verde dovrebbe essere il giallo e bianco dell'originale. Però anche nero/rosso e verde hanno una resistenza tra loro
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
cioè se ho capito bene il rosso-nero ha continuità con il verde, cioè sono i capi di un avvolgimento ?
mentr ei due gialli sono in capi di un secondo avvolgimento ? corretto ?
se è così i due gialli vanno al regolatore come andavano il giallo e il rosa.
il bianco giallo credo tu non l'abbia. ma hai il verde e il rosso-nero che devono andare alla centralina.
ma la tua è una XR 250R del 1991 ?
lato moto quanti e quali connettori da collegare con lo statore hai ?
Si, rosso/nero e verde hanno continuità ed i due gialli anche tra loro. La mia motoIn teoria si, é del 1991 dato che ho anche il freno a disco posteriore e non sembra una operazione posticcia. Dovrebbe essere arrivata in Italia tramite un importatore Trentino chele prendeva in Belgio. Cosa non ti torna Webbo?
Da collegare ho il rosso/nero che va alla centralina, il giallo/bianco che va al regolatore ed ilrosa ed il giallo che vanno al raddrizzatore per avere la continua
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
tra i fili che hai misurato, hai continuità 100% cioè 0 ohm , oppure incontri una resistenza di qualche centinaio di ohm ?
quindi c'è da dipanare i fili che dallo statore sono giallo, giallo e verde.
fai queste misure con il tester, misura su ohm
resistenza tra giallo 1 e giallo 2
resistenza tra giallo 1 e verde
resistenza tra giallo 2 e verde
resistenza tra i tre fili e la carcassa dello statore.
Allora, il mio tester dice che
Giallo 1 -giallo 2 1 o 2ohm
Giallo 1 - verde Infinito ohm
Giallo 2 - verde. Infinito ohm
Giallo1 -carcassa infinito ohm
Giallo 2 -carcassa infinito ohm
Verde - carcassa. Infinito ohm
Ho fatto le prove anche impostando in KiloOhm o In 10^4 Ohm ma da sempre infinito
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
quindi tutti gli avvogimenti sono isolati sa massa
i due gialli sono i capi di un avvolgimento, anche se 1-2 ohm mi sembrano pochi... in che scala hai misurato ?
prova tra verde e rosso-nero
Tra il verde ed il rosso/nero misuro poco più di 200 Ohm
Questa è una foto del tester come lo ho impostato
(http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/17/c46eb70d18b99faa9715c7383740b966.jpg)
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
direi che rosso-nero e verde vanno alla centralina e i due gialli al regolatore
come mai tutti e due alla centralina? dallo schema non dovrebbe andare solo un filo alla centralina(quello rosso/nero)? e di conseguenza, per esclusione, collegherei quello verde al filo bianco/giallo del regolatore di tensione. mi sono perso io qualcosa, giusto? :-[ :-[
i fili gialli li collego quindi a quello giallo e a quello rosa, ed essendo alternata non hanno un verso di percorrenza, quindi è indifferente come li collego, giusto?
ps. immagino che tu mi stia odiando..... :ehmops:
e se lo schema fosse questo ?
(http://www.4strokes.com/tech/honda/images/99_XR250R_Wiring_Diagram.gif)
mmm
potrebbe anche essere...
io però attualmente ho già montato il cablaggio completo che mi ha dato tokyosan(di una xr 250r 1994) ed usato la moto, con il mio vecchio statore a tre fili, con solo il filo nero/rosso collegato, in modo da far funzionare solo il motore come indicato in uno schema di gpsmax che adesso non ritrovo nel forum... in più ho lo stop del freno disco posteriore che ha ancora gli attacchi honda ed infatti è montato subito con il cablaggio "nuovo" ed il regolatore dell'alternata ha due fili e non quattro..
il problema sarebbe se lo statore g88 nasce per l'ultimo schema che mi hai mandato, dove il generatore di impulsi ha un solo filo(mentre il mio ne ha due già con l'impianto che avevo dall'inizio).
i colori dello statore tornano con quelli di questo schema del trx 250, infatti è dato come ricambio anche per lui..
http://www.tradebit.com/usr/ridered-atc-atv/pub/9003/trx250ex_06-09_wiring.jpg
il fatto è che il rosso-nero e il verde dalle misure che hai fatto sembrano essere i capi di un avvolgimento., qeullo dell'accensione, se la moto con il solo filo rosso-nero funziona, forse è sufficente mettere a massa il verde insieme agli altri verdi del cablaggio moto.
poi ti rentano due fili e non sono sufficenti per alimentare il circuito CA e il circuito DC (fili rosa e giallo) perchè per conto mio sono un solo avvolgimento.
chiedi a TMF se ti manda lo schema di collegamento interno dello statore, io online non lo trovo.
ok, allora lunedì aspetterò la risposta da TMF
lo statore non lo ho ancora montato, quando ho visto i cavi tutti diversi ho preferito aspettare e chiedere consiglio qua sul forum, dove c'è chi ne capisce decisamente più di me di impianti elettrici
Aspettando risposte da parte di tmf ed electrex, a scanso di equivoci miei, chi ha una Xr 250r sicuramente me06 ED, mi può dire dove ha fisicamente i fili che si collegano al generatore di impulsi? O anche, se qualcuno è sicuro di avere la versione americana, da dove esce il filo verde dello statore?
L'attesa della risposta mi sta facendo impazzire
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ci credo e mi dispiace i problemi elettrici sono sempre una brutta rogna
Per esempio io ho comprato due anni fa le 4 frecce originali ( chiaramente usate ) e non c'è stato verso di farle funzionare ... per sfizio le ho collegate al mio Bmw gs 80 e ... funzionavano
Morale della favola le ho rimpacchettate , catalogate e messe a riposare sulla scaffalatura del garage
Ciao Ugo
La tmf sta ancora cercando il materiale tecnico dello statore, quindi rimango in sospeso
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
In moto club ho trovato una rivista del 1991 in cui testavano la xr250r ed una dr350r e dicevano che i due modelli in questione arrivavano direttamente da due piccoli importatori triveneti che le importavano direttamente dagli states.. Ecco per me non è una buona notizia, visto che la mia moto è targata Padova ! Sono andato a cercare nello scatolone della roba della moto datomi dal proprietario precedente a cercare indizi ed infatti ho trovato il regolatore di tensione con quattro fili! Quindi il mio statore potrebbe essere ancora quello originale!
I fili che mi escono dal carter destro, cioè del pickup sono due: blu&giallo e verde&bianco.
Cercando in internet i vari impianti elettrici delle Xr 250 ed escludendoli per il numero e colore di fili dello statore e del pickup, potrebbe essere uno di questi quello mio:
(http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/23/49b2141d52911079e03e242fa96479f5.jpg)
(http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/23/a8d323c0e2c71a752ec524138fe92e46.jpg)
(http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/23/e32cec177d25e4f8a5cc561a9c06d1d2.jpg)
Ma sbaglio o il primo(per il quale propenderei) ha l'impianto tutto in alternata mentre gli altri(rimuovendo le frecce) sono tutti in continua?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
le XR USA hanno solo impianto in continua, le europee ed australiane hanno il doppio impianto AC DC
Ma quindi il regolatore di tensione a quattro fili è regolatore e raddrizzatore? Come quello che normalmente è dietro la mascherina che ha attaccato il condensatore?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
mi correggo, dallo schema che abbiamo postato, dove il regolatre AC ha 4 fili, pare che le 250 USA abbiano solo impianto AC
i 650 di sicuro hanno solo la DC
le europee AC e DC
Ok, allora durante la settimana mi metto a fare taglia e cuci prendendo dall'impianto vecchio gli attacchi e collegando a fili nuovi e vi so dire se la situazione si sistema
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ciao Pier88.
Anche io ho avuto a che fare con tutto l'impianto elettrico.
Me lo sono rivisto tutto completamente filo per filo e non avevo neanche il devioluci, ma con gli schemi ed i vari post di questo sito insieme all'aiuto di tante preziosissime indicazioni che mi hanno dato i "professionisti" di questo forum (così come stanno facendo con te), sono riuscito a cavarmela.
Ho sostituito però statore, raddrizzatore e regolatore.
Buon lavoro e auguri! ;)
Finalmente ho avuto modo di lavorare sull'impianto elettrico. Ricalcando quello americano ed al momento sembra funzionare tutta l'illuminazione(abbaglianti, anabbagliante, posizione posteriore e stop) senza che le lampadine si brucino. Per la prima volta lo stop funzionava(anche giocando a fare il morse) senza bruciare istantaneamente il filamento!! Mi riservo un test più lungo per dare un esito definitivo!!
Mi sa che dovrò vendere un bel po' di cose per l'impianto europeo...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
ottimo, facci sapere ! ;)
Yuhuu :ok:
Peccato solo che la tmf non si sia più fatta viva....
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
io varie volte ho chiesto info direttamente alla electrexworld, non hanno mai risposto, quindi penso che se TMF non risponde non sia proprio tutta colpa sua.
Mah... Potevano anche dirmi che non ricevevano risposte. Anche io non ho avuto risposto dalle electrex, l'importatore italiano, non ne parliamo:ti da le risposte solo se hai già comprato. Gli ho fatto presente che si potrebbe finire nella condizione che mi venderebbero qualcosa di non compatibile con il mezzo per il quale in realtà viene garantito esserlo, dovendo poi io rifarmi del diritto di recesso ecc. La risposta è stato il silenzio più totale...
Io difficilmente mi rifornirò dalla electrex, finché potrò..
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Bravo! Provalo bene e facci sapere. ;)
Cacchio e se dovesse servirci per i statori?Visto che io sono ancora in ballo col discorso statore, speriamo che il tuo funzioni bene, altrimenti ci rimane solo da spendere mezzo testone! :-\
No, io ho ancora montato lo statore che avevo fin dall'inizio, cioè del modello America. Ho rifatto i collegamenti dei fili che erano consumati all'uscita del carter e ricollegato il tutto ad un impianto elettrico fatto quasi da zero da me(pensavo peggio ma è molto noioso il taglia, salda, ecc. ). Il g88 ha quattro fili collegati a due a due, quello americano invece ne ha tre. Io, in pratica ho tutto in alternata ed ho regolatore di tensione, statore, pick up(?)diversi. Se ti serve io ho un g88 che mi avanza, come anche un raddrizzatore ed un regolatore di tensione.
I ragazzi della tmf hanno svolto un buon lavoro in termini di prezzo e velocità di risposta nel prevendita, ma se non hanno neanche loro i dati tecnici di ciò che vendono, e se il produttore non produce materiale tecnico, bisogna sapere già che si sta comprando.. Li avviserò domani che non è corretto che il g88 va bene per tutte le Xr 250 come invece dicono la electrex ed il loro importatore.
Al momento, il mio impianto elettrico coincide con questo, anche se lo ho modificato per avere anabbaglianti e abbaglianti e luce freno
(http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/01/06e4afaa741a8239139610371c5001c1.jpg)
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Mmmm ho capito....ma alla fine l'affidabilità de sti statori electrex com'è? Buona, mediocre, si e no boh :-[
Non ci sto capendo niente il Webbone dice che cmq è come l'originale, ma ho sentito più di un parere discordante.
Ora non credo che Webbo ci dia consigli non validi, anzi, però visto che all'orizzonte mi si prospetta questa spesa (ahimè ) vorrei capire se questa electrex è affidabile o meno, visto appunto le discordanze.....qualcuno lo ha montato con esito positivo?
questo statore è per il 250, e che io sappia è il primo che viene preso.
non si sa per quale versione è fatto se l'italiana o l'usa, quindi mancano info certe.
per il 600 e il 650, che io sappia ad oggi di electrex non ne è saltato uno, o forse uno..
poi la scelta è spendere meno di 100€ con electrex con 2 anni di garanzia, oppure molto di più per far riavvolgere il proprio senza garanzia, o prendere l'originale a varie centinaia di €
c'è anche l'opzione statori americani, ma costano di più e non ho esperienza su quelli.
quindi..
Infatti Webbone io volevo queste delucidazioni proprio perché non ci stavo capendo nulla.....tu ovviamente hai più modo di saperne di più da qualche utente che lo ha montato ;)
Quindi.....se servirà opterò per loro ovviamente!
Grazie della chiarezza :)
io consiglio, poi la gente fa quello che vuole.. ;)
Certo certo, normalissimo, anzi, grazie ancora! Seppur in confusione è cmq una bella dritta al cospetto dei 500€ della Honda ::)
Aggiornamento: gli switch alle luci funzionano, stop e posizione pure e finora non ho fulminato neanche una lampadina.
Ma: mi sono accorto che i primi secondi le luci sono belle luminose come dovrebbero essere, poi calano vistosamente fino a diventare un lumino da morto.Anche col gas a manetta la situazione non cambia.. Dite che sia il regolatore di tensione andato? Se si, si può adattare quello per l'oro europea oso o completamente diversi?
oppure, confrontando gli schemi elettrici, i fili rosa e giallo(che vanno al regolatore di tensione con quattro fili) del mio impianto non sono a massa(mi riservo di testarli), quindi sbaglio o potrei collegarli al raddrizzatore di corrente trasformando tutto l'impianto in continua? l'idea mi è venuta leggendo il secondo post di dr alpha in questa discussione:
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=47419.msg491903#msg491903
così avrei l'impianto che tiene acceso il motore separato sempre da tutto il resto mentre tutte le luci diventerebbero in DC
sbaglio qualcosa?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk