ciao a tutti!.
dopo qualche anno di trascuratezze (mea culpa :sbang: ) mi sono deciso a dedicare un po' di tempo alla mia vecchia BMW R80 G/S-1 1984
Apro questo topic perchè,giunto alla fine dello smontaggio, è l'ora di procedere alle cure effettive e qui sono aperto a qualsiasi consiglio che mi aiuti a non sprecare tempo e soldi in trattamenti inutili o addirittura dannosi.
Premetto che la finalità di tutto il lavoro è ridare dignitosamente strada ad un mezzo che semplicemente adoro; il budget preventivato non mi consentirà di sicuro un restauro conservativo in ottica targa oro!
Chiedo scusa in anticipo se alcuni quesiti parranno agli occhi di qualcuno banali e scontati ma magari avessi la preparazione di molti di voi!!
I primi dubbi sorgono sulla verniciatura al telaio e tutte le componentistiche "nere" (telaietti,cavalletto,supporti frecce, blocchetto sx e dx,pompa freno, carter superiore e anteriore e quant'altro):
..meglio verniciare a polvere o a liquido? :-[ :-[ :-[
grazie in anticipo ciao!
A polvere tutta la vita :)
Prepara per bene tutti i pezzettini sgrassando a fondo e chiudendo tutte le filettature ed i piani di lavoro, poi sabbiatura e verniciatura a polvere.
Risultato bello e duraturo ;)
Buon lavoro
grazie Mauro981
...in effetti propenderei per le polveri...a livello di qualità mi confermi essere valido? ...visto che difficilmente riporterò la moto a questi minimi termini volevo essere sicuro..
Il coperchio motore e il carter anteriore credo siano di una lega di alluminio,ed ho letto che la cottura a 200 gradi può indebolire alluminio & co.; hai qualche esperienza in merito?
Ciao Tronco, bentornato e buon lavoro.. ;)
se devi verniciare parti del motore usa tranquillamente primer + vernice per carrozzeria
eviti il forno e se fatto professionalmente tiene perfettamente,esperienza personale
buon lavoro e se vuoi farci felici metti qualche foto,please ;D
Citazione di: Mao il Dicembre 21, 2014, 15:56:07 PM
Ciao Tronco, bentornato e buon lavoro.. ;)
Ciao Mao! effettivamente dall'ultima volta in cui ci siamo visti (al bar a maneggiare carburatori) ne è passata di acqua sotto i ponti...ho avuto una figlia,mi sono ritrasferito a Genova (ecco perchè, con grande dispiacere latito alle cene dei milaneissss :-\), ho cambiato 4 lavori,...NO SPOSATO NO! ;D ;D ;D
In realtà la sbirciata giornaliera al forum l'ho sempre fatta (praticamente un rito) però il tempo è sempre più tiranno!
Un abbraccio e l'invito ad una smotardata nell'entroterra ligure pensata all'ultima cena a cui ho partecipato è sempre aperto... ;)
grazie Bluto per la dritta; uno è semplicemente il coperchio del motorino d'avviamento quindi mi preoccupa meno,l'altro è il secondo carter frontale che funge da copricatena di distribuzione...quindi mi sa che la tua idea sarà presa in seria considerazione... :)
Per le foto mi attrezzerò quanto prima... ;)
Ciao!
chiedi a Tacco, mi pare lui stia rinfrescando in questi tempi la sua R80 o R100 Dakar...
Grazie Webbo :ok: ...saremo stati contagiati dallo stesso virus...! ;D
Io ti consiglio di leggere le paginate di post pubblicati su "quellidellelica.com" innanzitutto.
Secondo consiglio è di procedere per quanto possibile con colori, pezzi, trattamenti come in origine.
Quello che va a polvere a polvere ritorna, quello a spruzzo a spruzzo. Per trattare i carter e parti in alu io sto usando il fulcron e olio di gomito. Se sabbi perchè troppo sporchi e rovinati vai da chi fa restauri e non da chi sabbia cancelli...
L'R80 ha valore tanto più originale è. Alcune parti come gli scarichi li trovi solo usati...nuovi li fanno in replica.
Taccus
A Chi non Beve Vino Dio neghi anche l'Acqua
Grazie Tacco!
mi sono iscritto di recente a "quellidellelica" ma ho problemi di navigazione con il mio account ??? :-[ ...spero risolvano in fretta!! :hmmm:
Per quanto riguarda i trattamenti cercherò di mantenere fede agli originali...portafoglio permettendo...!
ciao!
Bravo Marco, complimenti per la bimba..ma soprattutto perché non ti sei sposato :D :D :D :ok: (fine OT).