Intanto buone feste a tutta l'utenza del forum!!
circa due settimane fa, ripromettendomi di mettere via il porco prima della stagione invernale e usandolo solo ed esclusivamente in casi di estrema necessità....ovviamente sono volato in terra...
asfalto freddo + impegni impellenti prima delle feste = danno assicurato
caduta quasi ridicola, a circa 40 km/h prima di un semaforo. io giusto una botta al ginocchio, la moto ha le forche svirgolate ma esteticamente intonsa. Tutto idilliaco a parte QUESTO:
(http://i1279.photobucket.com/albums/y534/Alessandro_Galletti/IMG_20141229_185230_zps504a8a96.jpg) (http://s1279.photobucket.com/user/Alessandro_Galletti/media/IMG_20141229_185230_zps504a8a96.jpg.html)
(http://i1279.photobucket.com/albums/y534/Alessandro_Galletti/IMG_20141229_185239_zpsfbee8396.jpg) (http://s1279.photobucket.com/user/Alessandro_Galletti/media/IMG_20141229_185239_zpsfbee8396.jpg.html)
il danno in questione al tatto pare lieve, una crepa superficiale che imho non compromette l'affidabilità della parte di telaio imputata.
A voi è successa una cosa del genere dopo una caduta?
Premetto che ho guardato le foto usando l'iPhone ... sembrerebbe proprio una crepa microscopica che gira intorno tutta la parte visibile del canotto di sterzo .
Potrebbe essere anche niente ma un controllo professionale credo sia d'obbligo.
Ciao Ugo
mi pare qualcosa tipo abbondanza di fusione, ma non una crepa..
.. io non voglio essere portatore di cattive notizie ,
tuttavia il mio 650 ( con serbatoio maggiorato acerbis , quindi piu pesante ) ha preso dei voli piuttosto discreti , su pietre , rocce , alberi e ostacoli di vario genere.. talvolta anche con il pieno..
ho piegato un manubrio ma non ho mai visto nessuna crepa....
magari è solo un segno sulla vernice, comunque io smonterei il canotto e controllerei bene.... è una zona tendenzialmente molto robusta ma fondamentale , controlla bene 8)
anche a me non pare una crepa ma un segno di fusione sopratutto guardando a SX sembra un inspessimento.
in ogni caso puoi rimediare con. un bel cordoncino di tig.
anzi mi verrebbe quasi da dire canotto già saldato al tig...spazzolato e verniciato.....
la moto l'hai presa nuova?
alla fine sono risceso in box x rivedere il danno che già al terzo commento stavo male...signori scusate sono io un cretino che prima di prendermi gli infarti non controllo bene...essendo caduto sul lato sx pensavo di aver fatto IL danno...
alla fine illuminando da sotto il canotto ho constatato che altro non è che un gradino superficiale di vernice o comunque di lavorazione al momento della fusione del telaio! tutto regolare quindi!
in 5 mesi di xr non mi sono mai accorto di quel segno pur aggiungendo spesso l'olio, meglio cosi, anche stavolta ho dovuto constatare quanto ho ancora da imparare con questa moto....
colgo l'occasione x chiedervi un'altra cosa (premetto che la mia è in configurazione motard): cadendo in terra si sono graffiati lievementissimamente il parafango anteriore e i paramani aperti originali...nel caso volessi x sostituire i paramani con altri originali (vorrei tenerla il piu originale possibile) non ci sono delle repliche aftermarket vero? su internet non ne ho vista manco l'ombra...per quanto riguarda il parafango invece, se prendo il parafango replica della ufo poi come dove trovo la dima specifica x tagliarlo in versione sm? o devo fare da me la misura?
ringrazio anticipatamente chi vorra rispondere al quarto grado di cui sopra :P
Citazione di: ROBY_HRC il Dicembre 29, 2014, 21:56:37 PM
la moto l'hai presa nuova?
la moto l'ho presa a luglio con 8000km, monoproprietario...in condizioni da lacrime (perfetta)
allora non hai di che preoccuparti.
ciao
contento che hai capito che il problema non era un problema... ma era ben difficile che lo fosse.
infatti non è possibile, su un telaio in alluminio, che si generi una crepa di quel tipo senza altri danni più visibili. o, almeno, è veramente molto difficile.
per poter creare una crepa di tal fatta su un pezzo di fusione generosamente dimensionato, come un cannotto di sterzo, la sollecitazione dovrebbe infatti essere assolutamente notevole (tipo un incidente frontale su strada, o un urto in fuoristrada contro rocce fisse, un rovinoso atterraggio sbagliato da un salto in pista da cross ecc.).
oppure il pezzo in questione dovrebbe avere un difetto di fabbrica occulto, ma lo escluderei... un difetto di questo tipo uscirebbe fuori prima nell'uso normale.
la cosa che comunque succederebbe, in quei casi di forti urti è che cederebbe prima ancora, e in maniera molto più visibile, il materiale attorno al cuscinetto di sterzo. ovalizzando sicuramente la sede del cuscinetto stesso. l'alluminio dei telai è infatti abbastanza "morbido" per deformarsi plasticamente, in questi casi, prima di arrivare a criccarsi. soprattutto nel punto di contatto della pista d'acciaio di un cuscinetto di sterzo (molto dura e rigida) con il materiale della sede nel telaio (alluminio, molto più morbido).
tanto per dire, c'è infatti pieno di moto stradali che, anche a seguito di una banale scivolata finita contro il bordo del marciapiede, si sono ritrovate il telaio con le sedi dei cuscinetti di sterzo ovalizzate.
consoliamoci pensando che ad un'enduro non basterebbe un urto così banale, in quanto la moto è molto più leggera.
grande max :-)
meno male che ci sei tu ad illuminarci ! :-)
e meno male anche per l'utente motardista che non ha nessun danno :-)