Ciao ragazzi..dopo un po di riposo invernale e qualche lavoretto estetico x la mia xr 440 oggi le cambio la candela mettendo l iridium e parte quasi subito fin qui alla grande...decido di fare un giretto al rientro mi accorgo di un comportamento strano..mi spiego se accellero un po piu bruscamente il numero di giri aumenta ma la potenza no sembra che prenda dopo qualche secondo come se... Scivolasse non so se mi sono spiegato...cioe accellero il rumore aumenta ma non prende almeno non subito..cosa puo essere? Ora quando la presi gia 6 mesi fa la catena corona pignone erano abbastanza alla frutta..puo essere? O qualcosa a livello di marce? Io spero e credo nella mia ignoranza che potrbbe essere il gruppo catena ecc..voi che dite?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ciao max io penso che tu abbia un problema di frizione Ps risolvibile
Già .... per come lo descrivi sembrerebbe che la frizione ti sta per abbandonare perchè slitta.
Razzo
Ciao,
secondo me ti si sono incollati i dischi della frizione! capita quando si lascia la moto ferma con dentro olio non freschissimo...
adesso devi fare così:
1) accendi la moto e mantenendola in folle tiri la leva frizione fino in fondo e la blocchi in questa posizione
2) dopo una decina di minuti spegni e a motore caldo innnesti la marcia più alta che hai
3) molli la frizione e di forza sposti la moto di qualche metro in avanti e indietro(senza tirare la frizione)
si dovrebbe sbloccare....se si cambia l'olio! io al tuo posto darei una contrlollatina ai dischi; potresti trovarli non perfettamente planari se hanno subito una scaldata da incollati!
aggiornaci
Eddio
L olio e nuovo lo cambiato pochi mesi fa..ora domani faccio questa prova ma..scusate l ignoranza dove li trovo i dischi? Sx o dx? Non c e mica olio dentro? Scusate le domande sciocche..

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao, penso anche io che sia la friz.. perché a me ha fatto uno scherzo simile l'ultima volta che l'ho usata in modo animalesco.. sembrava fosse cambio automatico! A giorni cambierò i dischi. Per il resto non so perché la mia é un 250 del 93 ???
Sembra che la frizione slitti troppo e fatica a trasmettere il moto......probabilmente hai qualche problema li.
Hai provato ad allentare il registro del comando frizione sul manubrio? Se troppo tirato potrebbe dare questo problema.
Citazione di: Max-xr il Gennaio 06, 2015, 20:43:25 PM
.scusate l ignoranza dove li trovo i dischi? Sx o dx? Non c e mica olio dentro? Scusate le domande sciocche..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao, i dischi li trovi stando seduto sulla moto, nel coperchio del carter dx.... procurati prima una guarnizione nuova alla honda ( all'apertura del coperchio al 99% si strapperà ) ovviamente la frizione nuova e quando sei pronto sdrai la moto sul lato sx poggiando il manubrio su un muretto, un gradino o se hai il cavalletto alza moto è perfetto; in modo da non dover scaricare l'olio, visto che lo hai cambiato da poco e procedi ;)
Buon lavoro!
per caso hai fatto un cambio olio con olio non specifico x motoveicolo?magari senza specifica jaso?
No no l olio era perfetto! E fino a quando non è stata ferma andava propio bene!

quindi devo propio sdraiarla sul fianco e poi? Oddio non ho mai cambiato una frizione...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Che olio hai utilizzato?
E' strano che la frizione si sia consumata stando a moto ferma.
Non ricordo l olio ma era ottimo ve lo garantisco!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Citazione di: Max-xr il Gennaio 06, 2015, 23:31:17 PM
No no l olio era perfetto! E fino a quando non è stata ferma andava propio bene!
quindi devo propio sdraiarla sul fianco e poi? Oddio non ho mai cambiato una frizione...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Poi smonti la pedivella, pedana pilota, leva freno posteriore e via a svitare le viti del coperchio carter....una volta aperto ti troverai il "pacco frizione" con quattro bulloni che schiacciano le molle. Li sviti e una volta tolti apri e troverai 7 dischi guarniti intervallati a loro volta da altri dischi di metallo; innanzitutto contali sia i guarniti che quelli metallici e poi controlla che non ci siano usure incisive specialmente su i dischi in metallo.
Studia bene come sono messi e così li rivai a mettere.
Ora non ricordo bene la coppia di serraggio dei bulloni del piattello della frizione, ma non bisogna stringerli a morte, basta una serrata sicura.
Una volta richiuso, prima di rimettere il coperchio devi togliere tutti i residui della guarnizione vecchia, sia dal carter centrale che dal coperchio, per avere una buona funzionalità della guarnizione nuova che andrai a mettere e quindi spergiurare eventuali perdite.
Ti consiglio inoltre, di sporcare la guarnizione con un po' di olio, in modo da poterla preservare da future aperture ;)
Ah! Guarnizione alla Honda eh!
P.S. se non sei sicuro di poter fare tutto da solo per la prima volta, magari chiedi consiglio a qualche amico che abbia un po' più di dimestichezza e perchè no, ti sappia anche consigliare ;) ;)
buon lavoro....ciaoooooooo
Citazione di: Max-xr il Gennaio 07, 2015, 17:06:54 PM
Non ricordo l olio ma era ottimo ve lo garantisco!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se l'olio che hai usato è corretto allora è probabile che la frizione slittasse anche prima del rimessaggio ma che te ne sia accorto solo ora.
PS; Se hai utilizzato un olio per auto, anche se di ottima qualità, è probabile che produca lo slittamento della frizione.
Assolutamente olio da moto! Ma in sincerita essendo io un po smanettone in una scala da 1 a 10 quanto é difficile cambiare sta frizione? Un mio amico mi ha spaventato dice se sbagli rompi tutto..
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Non è difficile, a patto di avere coscienza di quello che stai facendo.
Se non sei pratico e non lo hai mai fatto (e mi sembra il tuo caso) non trovo che sia così facile e fattibile.
Prima di cambiare la frizione è il caso anche di valutare l'usura e lo stato di quella vecchia.
Mi sento di consigliarti di portarla in una officina oppure di procedere solo se sei supportato da qualcuno che in grado di farlo.
Con il tt ho smontato il carburatore pulito e rimontato mai fatto!!

sarei tentato a farlo da solo..qualcuno sà il serraggio in NM delle viti delle molle? Un altra cosa la guarnizione è questa??
(http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/09/7774945239c41cc1e7c002b57d54726c.jpg)
A memoria non mi sembra quella la guarnizione :-[ :-[
https://mail-attachment.googleusercontent.com/attachment/u/0/?ui=2&ik=0f8a4d5856&view=att&th=141268a649fdec57&attid=0.1&disp=inline&realattid=1446333463304405044-1&safe=1&zw&saduie=AG9B_P-UL-2iq0VbBVorNWVtSwf2&sadet=1420882107605&sads=oyjcFpLYYJwp8BMmm1rRABAr-nE
Prova a sbirciare qui ;)
Non si vede il link..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si ad occhio la guarnizione è proprio quella
http://www.lingshondaparts.com/honda_motorcycle_parts_selection_pfk.php?block_01=13KCYT41&block_02=E__0600&block_03=7605
Informati bene sull'olio che hai dentro....se ha la specifica JASO
Le frizioni non si consumano stando ferme....
Dal link sembra sia la numero 4 o mi sbaglio? È quello il coperchio dei dischi frizione? O il 26?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
quella che hai postato tu è la 4 ,
ma a te basta sostituire...(ma anche no) la 26
ciao
Ehh??????????? Devo cambiare la 4 o la 26????
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
non serve la guarnizione per fare la frizione al 400. il coperchio ha un o-ring sagomato che si cambia solo quando perde. se infatti guardi con attenzione il coperchio motore destro, vedrai che ce n'è uno più grande, e due più piccoli. quello piccolino con due viti è il filtro dell'olio, quello con sette viti invece è quello della frizione, e c'è anche attaccato il cavo alla levetta.
tolte le sette viti il coperchio si apre e si vede subito sotto il piatto di spinta della frizione, che ha quattro viti con quattro molle. tolte quelle si possono sfilare i dischi e sostituirli.
ma comunque, viste le domande che fai, mi sento di consigliarti di farti aiutare, per la prima volta. anche se è un lavoro semplice, ci sono diverse cose che possono andare storte...
;)
Grande e grazie gpsmax tu sei stato chiaro davvero! Che se leggi tutto il post alcune risposte mi hanno un po confuso...chi dice la guarnizione va cambiata ed era quella grossa..mi pareva strano! Comunque ho deciso che lo farò io! D altronde il mio vecchio tt manco partiva e lo rimessa in strada!
Anzi gia che ci sono mi sa che cambiero dischi sia sughero che metallo e molle nuove! Che ne dite?
che se le molle non sono accorciate... hai buttato i soldi...
;)
Ragazzi questo é l olio che ho usato..non mi dite che non va bene...
Sinceramente ce lo dentro da circa 400 km..non mi pareva che prima mi slitasse la frizione...
(http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/18/563d76c2f0d01863fcfc5113ff7adddc.jpg)
se è questo l'olio va bene.
quanti km ha la moto?
ciao
Circa 18500
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
...i "Dischi Sughero", credo siano un ricambio da Moto Preistoriche...
Sostituire la Frizione di una XR400, è si un Operazione Semplice, ma farlo senza avere un idea precisa del problema,
può comportare Spiacevoli Sorprese...
Affidati alle Competenze di una persona Esperta...
Saluti!