è il primo inverno che mi capita, appena ha cominciato a fare un pò freddo a volte sento degli scoppiettii in rilascio, tipici della carburazione magra o di quando la moto sta per entrare in riserva.
E' normale o c'è qualcosa che non funziona come dovrebbe?
l'inverno smagrisce
ti sarai anche accorto che la moto va molto meglio e probabilmente anche + forte.....cambia anche il rumore dello scarico.
con queste temperature il 650 diventa 1 vero & proprio cannone!
iPhone/Tapatalk
nel limite di una carburazione accettabile ;D
Citazione di: ale_sarvaego il Gennaio 09, 2015, 08:21:38 AM
ti sarai anche accorto che la moto va molto meglio e probabilmente anche + forte.....cambia anche il rumore dello scarico.
con queste temperature il 650 diventa 1 vero & proprio cannone!
Soprattutto se col caldo era un po' grassa e forse (ditemi se sbaglio) cio' e' ancor piu' vero per quelle raffreddate ad aria.
Ad es ieri giro in montagna col Domi e mi sembrava un'altra moto!
un motore raffreddato meglio si dilata di meno e le tolleranze rimango buone = meno perdita di compressione = più potenza
Vero,quando in estate la mia si riscalda molto,ovvero nel traffico arriva anche a 100°,il motore lo sento che perde potenza...
ma come mai ad esempio gli scorsi 5 inverni non me ne sono accorto nonostante carburazione e clima erano gli stessi?
8)
ci sono altre variabili... pultizia filtro aria, carburatore sporco che poi è stato pulito, qualità benzina...
che ne sappiamo noi della tua moto e di come la manutieni ?
o magari quest'anno hai un quarto di giro in meno di vite miscela minimo...
il mio 250 tra estate e inverno vuole mezzo giro di vite, sennò fa i capricci.
Adesso che mi ci fai pensare ricordo che sul Domi, quando avevo tutto originale, lo snorkel di allora aveva un settore in gomma facilmente sfilabile che strozzava parzialmente una delle bocche di aspirazione.
In inverno la lasciavo, in estate la toglievo e cosi' era sempre perfetta...
la composizione dell'aria aspirata dal motore è l'unica componente della miscela gassosa che esplode nel cilindro sulla quale non possiamo intervenire o ,per essere precisi,possiamo solo regolarne la quantità
nella giornata la carburazione ed il rendimento del motore variano anche girando sempre nello stesso luogo
tanto per dirne una verso il tramonto l'aria è più ionizzata che negli altri orari,diventa "conduttrice",il motore ringrazia e rende di più