Siamo solo alla sesta tappa ma in ogni caso Barreda e Goncalves con le Honda stanno mettendo in difficoltà Coma e la sua Ktm.
In rimonta Botturi chissà perché attardato all'inizio.
Non ho parole poi per la Sanz ... semplicemente favolosa.
Ciao Ugo
una honda in testa alla dakar non si vedeva da un sacco di tempo
che sia la volta buona?
notevole anche il quarto posto di Campbell su buggy gordini
:applausi: :mavai:
Ragazzi ma io non riesco mai a vederla? Bisogna avere sky o è possibile vederla in chiaro?
E cmq sta diventando un po' troppo pericolosa a mio gusto anche la dakar....un morto l'anno porca zozza!
Ciao Derapone la trasmettono in chiaro su Si canale 153 dalle ore 0.30 tutte le sere
Ciao Ugo
Bella Ugo grazie della dritta! :birra:
niente da fare per Barreda e,forse,anche per honda pure quest'anno
lo spagnolo,da quanto ho capito, non è più riuscito ad accendere la moto durante la tappa marathon descritta come durissima
pare che il sale,sul quale si correva,abbia intasato i radiatori e creato enormi problemi alle moto tanto che la tappa è stata accorciata di parecchio
trainato con una cinghia :o da un compagno è giunto con mostruoso ritardo all'arrivo
Coma ora guida la classifica
Botturi ritirato col motore rotto,nelle prime 10 7 ktm,una sherco e 2 honda,quella di Goncalves secondo e quella di supergirl Laia Sanz quinta in una tappa infernale e nona assoluta in classifica
questa ragazza è incredibile,mai visto in uno sport così duro una donna a questi livelli
e la tappa prima si è fatto un culo tanto guidando la moto con mezzo manubrio, causa rottura dell stesso
che sfiga
coosaaaa??una Honda che non riparte??
Mi sa che anche questo'anno il volpone in arancione la petta ancora a tutti....
comincio a pensare che Honda stia aspettando la vittoria della Dakar per ufficializzare la presentazione della nuova AT.
se vanno avanti così ....
Ktm non per niente è diventata la mattatrice della Dakar dopo anni e anni di singole vittorie di tappa ma di sonore sconfitte finali.
Nel tempo piano piano ha perfezionato il mezzo rendendolo indistruttibile ed affidabile e neanche i vari cambiamenti regolamentari ( studiati ad hoc per penalizzarla ) sono più riusciti a scalfire la sua supremazia ( pur avendo escluso la imbattibile e inarrivabile 690 ).
Yamaha prima e Honda dopo pur avendo ottime moto ancora peccano non in prestazioni ma in affidabilità e non è certo facile poi lottare con sua maestà Coma e la sua Ktm.
Ma in ogni caso la Dakar è la Dakar e fino all'ultimo è tutta da vedere perché la scivolata la caduta il guaio meccanico la navigazione la stanchezza fisica e mentale son sempre dietro l'angolo.
STREPITOSA la Sanz :o
Ciao Ugo
I giochi non sono ancora finiti per la vittoria finale con Goncalves Honda che nella tappa di oggi rosicchiando 4 minuti alla Ktm di Coma si è portato a 5 minuti e 1/2 dal capofila sulla generale
Sua maestà Coma controlla dall'alto della sua enorme classe ed esperienza ma 5 minuti e 1/2 sono pressoché niente ...
La Sanz ottava nella generale :o
Ciao Ugo
Beh, alla fine per Honda un ottimo secondo posto; anche se immagino che qualcuno in Giappone sperava di vincere...
Segnalo il fatto che Coma ha fatto tutta la dakar con lo stesso motore
Onore alla KTM e a sua maestà Coma per la sua vittoria numero 5
Chissà se andrà all'attacco del record di Peterhansel con le sue 6 vittorie in moto ?!
In ogni caso la Honda , veloce e vincente con Barreda , si è rivelata l'unica in grado di impensierire Coma e la sua Ktm
Ciao Ugo
secondo me, molti ingegneri hrc stanno tremando per la paura di dover andare in miniera a scavare ferro.
metto un estratto da una intervista fatta al cileno Israele dopo la debacle della tappa sulla pista di sale
"il cileno Jeremias Israele, suo fedele compagno di squadra, (HONDA) racconta un po 'di più su questo giorno nero, segnato dal freddo, la pioggia e il sale di Uyuni che ha la maggior parte di responsabilità delle loro disavventure:
"E 'stata una prova speciale di merXX ... Le nostre moto non sono fatte per questo. la moto di Joan è stata la prima ad aver problemi, poi la mia.
In seguito, abbiamo dovuto spingere le moto per ri-avviarle e ho dovuto trainare Joan con una cinghia per forse 300 o 400 km, non lo so.
Lo staccato solo arrivati per la discesa finale " .
Arrancando sulla pista senza fine, è stato un incubo anche per Helder Rorigues, che aveva una faccia nera, dopo essere scivolato al 19 ° posto in classifica generale.
"E 'stato un disastro per tutta la squadra,"
ha detto il pilota portoghese."
Ktm mi sta sulle b@@lle per antipatia atavica e non la comprero' mai, ;D pero' niente da dire....sono ancora un gradino sopra a tutte.
(https://lh6.googleusercontent.com/-wTTjbIIyep4/VLplndtajmI/AAAAAAAAfeU/5PnRKjn6lrM/s1048/G13.jpg)
Beh io non mi schiero al 100% perchè sono affezionato ad entrambi i marchi;
Però grande onore agli Austriaci che stanno dominando; forse Honda con questa occasione sarà più spinta a fare meglio l'anno prossimo
off-road...ist KTM
perseveranza,metodo,costanza e credere veramente in quello che si fa.
Ktm ormai è l'unica azienda che crede veramente nella'offre road in tutte le sue salse.
Questa ennesima vittoria è più che meritata.
Onore cm anche al secondo posto del sopravvissuto Hondista.
I Giapponesi della HRC saranno in ginocchio sulle loro mani in sala mensa davanti a tutti gli operai...
Alla Dakar cmq vince il pilota e non la moto.
Ma il pilota per sapere di potwr vincere deve eliminare tutte le variabili di rischio e quindi sceglie di stare col team e con la moto più affidabile.
Un solo motore 450 strettamente derivato dalla serie...(o meglio di serie e preparato) per una gara del genere....e poi le specialistiche durano da sera a mattina....
KTM über alles...
Un solo motore per tutta la Dakar è un bel risultato considerando : il gas che ci danno, le lunghe trasferte con il motore sempre ad alti regimi, le tirate di collo e scaldate prese su giù per le dune, un poco di sabbia che il motore si sarà mangiato perchè filtra fin che vuoi ma un poco passa sempre . Tanto di cappello a KTM .
Speriamo che travasino un poco di esperienza nella produzione di serie per fare durare un po' di più questi benedetti motori .
Citazione di: ROBY_HRC il Gennaio 19, 2015, 16:11:55 PM
Alla Dakar cmq vince il pilota e non la moto.
Sarà ... ma ricordiamo anche che neanche il grandissimo Despres ( 5 vittorie alla Dakar con Ktm ) ha potuto far niente nel 2014 dopo aver lasciato la Ktm per la Yamaha.
Se ben ricordo arrivo' fuori dal podio.
Il manico conterà sempre più della moto ma poi la moto deve riuscire ad arrivare al traguardo e Ktm pur cambiando piloti è sempre lì ... un martello !
Ciao Ugo
si si condivido...ad oggi KTM è la moto più affidabile...ed i migliori piloti si affidano a Lei.
Despres ha fatto l'errore di voler cambiare cappello l'anno scorso....
Alla fine le uniche case impegnate ufficialmente sono Ktm e Honda ? Non capisco perchè Yamaha France faccia correre le YZ invece delle WR con il vecchio 5 valvole..boh..saranno meno prestanti, per quanto riguarda l'affidabilità Picco affermava di aver corso un Faraoni e una Dakar con lo stesso motore senza revisionarlo..
Ktm adesso riscuote il frutto di anni di impegno nelle gare quando il resto delle case, jap in primis, latitavano..
Secondo me si deve anche considerare un altro aspetto: KTM fa quasi solo off-road, mentre i jap hanno un mercato che spazia a 360°.
Certo Honda entrando ufficialmente puntava certamente a vincere, ma le altre case probabilmente non hanno corso perchè il ritorno non sarebbe stato proporzionato all'investimento; e poi da quando si corre con le 450 il ritorno è per tutti diverso, quando si correva con i 750 o i 900 enduro poi vendevano moto che emulavano quelle da competizione, oggi vinci con un 450 e poi vendi un AT o un supertenere?
Per KTM gli off 450 sono il suo mercato principale quindi per loro è un risultato importante da raggiungere ed indubbiamente meritato.
Io non ho pregiudizi, le KTM mi piacciono un sacco ma l'XR è l'XR. :P