XR-Italia.com Forum

Discussioni Generali => Discussioni sulle moto in generale => Discussione aperta da: menico il Gennaio 25, 2015, 21:35:51 PM

Titolo: Quesito su Husqvarna automatiche
Inserito da: menico il Gennaio 25, 2015, 21:35:51 PM
Qualcuno ha avuto occasione di vedere o provare le versioni Military 250 e 430 Enduro della marca Svedese? Ciao  ;)
Titolo: Re:Quesito su Husqvarna automatiche
Inserito da: Doppia D il Gennaio 26, 2015, 09:11:14 AM
Mai sentite... e neanche googlando ho trovato qualcosa...
Titolo: Re:Quesito su Husqvarna automatiche
Inserito da: Webbo il Gennaio 26, 2015, 09:13:42 AM
parliamo di anni 80

https://www.youtube.com/watch?v=TFoSRLLwi8s
Titolo: Re:Quesito su Husqvarna automatiche
Inserito da: Bluto il Gennaio 26, 2015, 09:51:45 AM
mai viste  dal vivo dalle nostre parti,ho da qualche parte una vecchia rivista con la presentazione
la trasmissione automatica venne adottata per permettere anche a guidatori non motociclisti di utilizzarla senza addestramento,l'impianto di scarico era per ovvie ragioni particolarmente silenziato
da quello che ricordo furono adottate da diversi reparti militari di alcuni paesi del nord e sempre se la memoria  :-* non mi inganna era attrezzata per portare lateralmente gli sci da fondo
Titolo: Re:Quesito su Husqvarna automatiche
Inserito da: menico il Gennaio 26, 2015, 19:28:54 PM
Esatto Bluto ho trovato qualcosa su Motociclismo del 10-1981.Aveva gli sci optional,121 kg e 21,02 cv all'albero.Per entrare nell'esercito svedese doveva avere queste caratteristiche:
trasportare due soldati in assetto da combattimento su terreno accidentato,autonomia di 200 km fuoristrada e 300 su strada,andare in 20 cm di neve e guadare 50 cm,marciare a tutto gas su strada asfaltata per almeno due ore,messa in moto a meno di 20 gradi sotto zero,funzionare per almeno 5 minuti al minimo a terra senza perdere carburante e olio,ripartire dopo una caduta senza danni compromettenti la sicurezza di guida,durata di 15 anni o 25000 km senza necessità di interventi importanti su meccanica e ciclistica,possibilità di effettuare in mezz'ora di tempo da parte del guidatore il 50% delle riparazioni previste servendosi dei ferri in dotazione,possibilità di immagazzinare la moto per quattro anni e di rimetterla successivamente in servizio nel tempo massimo di mezz'ora.
Se mi ricordo bene ,due o tre di queste moto hanno partecipato a una Dakar (forse 1982)e sono arrivate alla fine  ;)
Titolo: Re:Quesito su Husqvarna automatiche
Inserito da: Merlo2 il Gennaio 27, 2015, 09:49:36 AM
Sarei curiosissimo di provarla!
Un 430 cc. automatico......!!!!!!!!
Titolo: Re:Quesito su Husqvarna automatiche
Inserito da: menico il Gennaio 27, 2015, 22:10:48 PM
Il 430 era un 2T con un estetica moderna mentre il 250 Military o MP ( a volte siglato 258) era più rustico.Quest'ultimo nel 1982 costava 3.800.000 lire e su un sito,ne ho visto uno in provincia di Torino,in vendita a 5.000 euro,forse due mesi fa ma l'annuncio c'è ancora. ;)
Titolo: Re:Quesito su Husqvarna automatiche
Inserito da: Il Regolarista il Gennaio 27, 2015, 22:40:03 PM
Borile aveva un 430 in vendita fino a poco tempo fa , comunque a livello storico non ha un gran interesse e le cifre che girano son fuoriluogo
Titolo: Re:Quesito su Husqvarna automatiche
Inserito da: ROBY_HRC il Gennaio 28, 2015, 10:04:06 AM
belle toste le restrizioni....non sonquante moto oggi ce la farebbero....sopratutto state stesa a terra accesa x 5mimuti...i 4t li in chiodi tutti.
Titolo: Re:Quesito su Husqvarna automatiche
Inserito da: maru il Gennaio 28, 2015, 19:48:26 PM
 ;) Alla fine degli anni '60 l'esercito svedese bandì un concorso per la moto ideale destinata alle Forze Armate. Si presentarono tre case, la Monark, la rivoluzionaria Hagglunds e la nostra Husqvarna 350.
Pronte nel '72, l'esercito si riserva almeno un anno di prove per testarle! Alla fine viene scelta la anticonvenzionale Hagglunds XM72, telaio scatolato, cambio automatico, ruote a sbalzo e trasmissione finale ad albero. La prima fornitura è di 6000 pezzi. La casa è alla sua prima moto, costruisce infatti carriarmati e cingolati militari di ogni tipo.
La forcella ant. è praticamente una mezza Earles con un disco e la ruota montata a sbalzo. Intanto la "esclusa" Husqvarna va avanti per la sua strada e fa correre alla Sei Giorni negli Usa una enduro automatica, il cambio è una riedizione del brevetto italiano Badalini di 15 anni prima. La MP 250 Militar è resa disponibile alla vendita civile in Italia nel 1981 al prezzo di 3.800.000 lire.
E' questa: https://www.youtube.com/watch?v=eAeSvz4GNSc

per Hagglunds: https://www.youtube.com/watch?v=ABOG9Gq_m0w

Tempo fa vidi una bella Husquarna Militar a Novegro, nascosta tra il ciarpame di sempre,  la richiesta non era esosa, veniva via con 2000 eurini, ho fatto un altro giro e ritornato dal tizio, ahimè era andata. La prova ne parla molto bene, unico appunto sono i freni, non molto efficaci. (sono due mozzi conici e fanno quello che possono), testato il severissimo capitolato, la moto ne esce a testa alta.
Tutto quello che so.
Titolo: Re:Quesito su Husqvarna automatiche
Inserito da: ROBY_HRC il Gennaio 28, 2015, 20:05:18 PM
..."nostra Husqvarna 350"
ai tempi nera ancora svedese...o sbaglio?
dovrebbe essere diventata italiana dalla'87.
Titolo: Re:Quesito su Husqvarna automatiche
Inserito da: maru il Gennaio 28, 2015, 20:50:48 PM
  :-[  Chiedo venia. Ho usato in modo improprio il termine "nostra", che giustamente hai recepito come " moto italiana". Certo era tutto made in Sveden. ;D