Ho preso la terza tdr250 non tutti la conoscono ma é una bicilindrica 2t con circa 52 hp. ..la prima supermotard della storia. Quotazioni alte specie in Francia e Uk. Me l'ha provata il ragazzo che si é preso la XR250 poiché il venditore era della sua città. La moto a suo dire girava bene , nessun rumore anomalo ed avviata alla terza pedalata. La moto mi é arrivata a casa. Nel complesso non male ed originale con 20000km. Ma la moto non parte , avevano lasciato il rubinetto aperto.....e piscia benzina dai carburatori. Ora ho iniziato a smembrarla x il restauro e dentro le due espansioni trovo almeno mezzo litro di benzina....., sospetto che siano gli spilli dei galleggianti da cambiare......, mi confermate il mio sospetto?
Bhè a mia esperienza, se lo spillo non chiude piscia dal carburatore e basta, a meno che non è stata spedita con la manetta aperta non vedo come possa scendere li....a me capitò con il mio fifty top che si ruppe il paraolio del miscelatore che faceva da tenuta anche al serba dell'olio, e mi ritrovai quasi 1 lt di castrol TTS (che allora costava 20 £!) tutto nella pancia della marmitta!
Ma la benzina boh.....
Se riempi il motore di benzina dopo non riesci a mandare giù il pedale si blocca , è impensabile che vada negli scarichi direttamente, non è che è che olio miscela inconbusto ?
il TDR è un lamellare sul carter, quindi se perde dallo spillo galleggiante la benzina dovrebbe finire prima nel carter e solo dopo negli scarichi. e certamente la benzina non ci va da sola, negli scarichi, a meno di non fare davvero "il pieno" nel carter.
probabilmente le camere di manovella erano mezze piene di benzina e al primo calcio l'hai mandata tutta nelle espansioni.
tutto sommato ti ha detto bene... potevi far sputare i paraoli di banco dai carter (e se si rovinava quello centrale, difficile ma non impossibile, vincevi un'apertura motore) o spaccare qualcosa: i liquidi sono notoriamente incomprimibili... e del liquido in camera di scoppio in genere è la maniera migliore per piegare una biella.
se però non è successo niente, semplicemente cambia gli spilli galleggiante e vivi felice.
;)
p.s. se non l'hai ancora riacceso, prima di farlo metti un pò d'olio 2T dai collettori, o usa miscela grassa. sai come sarà ben lavato e secco l'albero motore e i cuscinetti di banco, con tutta la benzina che ci è passata...
Che accesa ora é completamente smontata, con il telaio pronto per impallinatura e riverniciatura. Comunque quella ha un rubinetto a depressione e anche quello revisionerò , il motore gira bene a dire di chi l'ha privato, comunque gli faccio un controllo è una pulizia generale logicamente cambio olio.
allora sbrigati, a mettere una bicchierata di miscela al 20% nelle camere di manovella... avrai i cuscinetti di banco secchi senza un filo d'olio, con tutta quella benzina che ci è finita.
se non li lubrifichi rischi che quando la rimonti sono arrugginiti.
:(
Ho scaricato l'olio del cambio ed é uscito del normale olio, me lo aspettavo più liquido...con tutta quella benzina. Comunque domani che tolgo i carburatori x revisionarli tolgo anche i pacchi lamellari e gli verso un po di olio di trasmissione.
Questo pezzo di cornuto lo ha sempre avuto questo problema, e quando si ingolfava partiva a spinta...gli usciva benzina incombusta dagli scarichi per qualche minuto e a suo dire andava tutto bene....i calci nel culo lo deve avere il meccanico che gli metteva le mani su......guarnizioni base cilindri fatte a mano...pasta rissa sulla testa....e altre porcate che non sto a raccontare.
evviva il magico mondo dei praticoni....
comunque se va la benzina nel carter è normale che dalla trasmissione esca ugualmente olio "normale". tra il carter pompa dei 2T e quello della trasmissione non c'è collegamento. se ci fosse, sarebbe un problema da risolvere: si chiamerebbe paraolio di banco lato primaria rotto.
Quindi dovrei stare tranquillo, ne é uscito olio non di cattivo colore ma comunque esausto
si. però lubrifica l'albero motore con un pò d'olio messo dentro dai pacchi lamellari, con la benzina che c'è finita dentro i cuscinetti di banco e le gabbie delle bielle saranno secche e pronte ad arrugginirsi. sarebbe un peccato...
Max già fatto lubrificato con olio miscela dopo aver tolto i pacchi lamellari e però prima di aver uscito la benzina restante.
e come sospettavo dopo aver guardato dal foro di scarico del cilindro dx...un pistone ha preso una bella grippata , mentre il sx è OK, e lo st****o del venditore a suo parere mi dice a me la moto andava bene, ed effettivamente chi l'ha provato non aveva riscontrato anomalie di sorta. Ora sto cercando almento di farmi restituire almeno il costo di un pistone.
Ora logicamente si cambiano i pistoni entrambi a 0.25 prima maggiorazione ed ho optato per i PROX come feci sulla precedente TDR, a 102,00euro completi di spinotto e fermi anche se avrei trovato anche gli originali dalla Germania a 109euro + 16 euro di spedizione ma da aggiungere spinotto e fermi...e il costo lievita. devo cmq prendere le gabbie a rulli.
i PROX sono uguali agli originali in quanto questa ditta produce buona parte di materiale di primo equipaggiamento per le jap e sono pistoni fusi e non forgiati....a favore dell'affidabilità.
la cosa che mi fa incazzare di piu è che il motore era stato aperto per non fare nulla...e richiuso alla buona...poichè i pistoni sono STD...e el fasce alla frutta che avevo già in preventivo di cambiare.., e mi domando come cacchio a fatto a camminare per parecchio tempo in ste condizioni? la paura che qualche residuo della grippata sia finito nei cuscinetti di banco usurandoli, ma abbiamo fatto ruotare l'albero lentamente e con un po più di velocità e rumori di rotolamento non se ne sentono., le bielle sono ok.
che il banco sia perfetto, visto il resto, non ci credo. ma se la moto non vibra e non fa rumorosità anomale, io lo lascerei stare comunque.
tanto, se il banco di un 2T come questo dovesse cedere... tranquillo, si sente... e anche da lontano... ;)
vai per i Prox, sono praticamente identici agli originali ma costano parecchio di meno. e sono completi di fasce, spinotto e fermi, che invece negli originali li devi prendere a parte.
cmq un controllo generale lo facciamo....e poi già di suo quella moto fuma parecchio...non mi preoccuperei di molto.
rumori anomali non ne faceva...la grippata ti puo anche tradire che non si senta ma un rumore di banco certo che si sente.....
personalmente dovendo mettere mano ai pistoni....e nella'ottica di un utilizzo spinto del mezzo (non è un motore x andare a farfalle)....io i cuscinetti di banco li farei.
Se la camera di manovella si è riempita di benzina....poveri cuscinetti....potrebbe essersi sciolto il grasso se le tenute non sono più che in forma.
e anche le tenute stesse....a bagno nella benza....
Mio papa sul suo k...per non aver cambiato il banco dopo l'ennesimo un cambio pistone....si è giocato lo statore accensione.
si è lasciato andare il cuscinetto di banco di SX ed il volano disassato ha mangiato lo statore....
magari su un bicilindrico non disassa così tanto...
ciao
ciao
sui bicilindrici di quegli anni, cambiare i cuscinetti di banco non è una cosuccia...
hanno l'albero motore scomponibile e rimetterlo insieme, dritto, bilanciato e con i pezzi nell'ordine corretto, non è cosa per tutti. ci vuole sicuramente una rettifica con dentro un vecchietto che all'epoca ci ha speso del tempo sopra e si è fatto una grossa esperienza.
altrimenti, quando accendi ti si tolgono le otturazioni dai denti, da quanto vibra il motore.
:D :D :D
I km sono originali, 20000, i pistoni sono quelli STD, ho preso i prox 0,25 e andiamo da 56,40 a 56,65, il graffio c'è ma non É profondo quindi la prima maggiorazione va bene. Ho preso già le 2 gabbie a rulli originali solo quelle....42€ >:(, guarnizione in metallo originale presa, kit revisione valvole ypvs in previsione e logicamente un kit Athena completo che non mi servirà tutto.
Proprio oggi ho parlato con l'amico che l'aveva provata e mi ha riconfermato che rumori al banco non ne ha sentiti e che il mezzo andava e girava bene, purtroppo essendo un mulo quel motore anche con quella grippatura andava, cosa che mi ha confermato un vecchio meccanico yamaha che anche di RD350 ne ha avute fra le mani...e ha visto RD con un cilindro grippato che giravano da paura.
Con la camera di manovella piena non é stata messa in moto e su consiglio di Max é stata oliata con olio 2t sui cuscinetti. Va bene che era a bagno di benzina ma ricordiamo che sono materiali che vanno sotto stress ad alte temperature....quindi ho deciso di non aprire il monoblocco...
anche io ne ho viste diverse di RD 350 grippate che giravano come frullini...
8)
se le fasce non si rompono, e la grippata non è completa sulla circonferenza del pistone, molti motori continuano a girare. e spesso manco fanno rumori strani... per accorgertene devi smontare...
Le fasce erano libere, e grippato solo parte inferiore.
incollaggio in rilascio, succede quando uno non tira ed il gas sta piu' chiuso che spalancato,facile che sia piu' sul cilindro lato primaria che si smazza il carico proveniente dal suo gemello ,se non fosse per i km sarebbe piu' sicuro cambiar solo le fasce.
comunque lapperei e monterei pistoni sdt coi maggiorati rischi di grippare veramente e di contro penserei bene a bielle e banco,in un 2t parallelo se parte un cuscinetto non sfondi il volano, ti porti dietro in un battito di ciglio tutto il resto del motore ..bielle pistoni cilindri albero insomma macini veramente tutto .quel tipo di motore ha praticamente tutte le rogne di un 4 cilindri condensate nella meta' della cilindrata
Parliamo di una maggiorazione 0,25 e non pistoni i forgiati ma fusi come l'originale , direi una piccola maggiorazione. Il mio parere é che il tipo abbia grippato, il motore é stato aperto "sbloccate " le fasce e abbiano richiuso con pasta rossa sulla testa riutilizzando la guarnizione in metallo originale e ritagliando per il basamento due cartoncini :hmmm:...e il "meccanico" di città di castello gli ha fregato una barca di soldi a suo dire nel corso degli anni 1400€ ;D
vabbè ..visto che tanto come al solito rifarai tutta la moto nuova da capo a piedi avere un pretesto è quasi una botta di culo no? ;) :D
Quanto potrebbe costare rifare un banco del genere? 50/80€ di cuscinetti + la manodopera?
mi correggo su ebay uk 26+33€
Io non ci penserei due volte...gli porti il motore giù dal telaio e via.
A meno che tu voglia "tirarla insieme" e rivenderla....
noooo ma cosa dici, Rainbow non è uno che sistema e rivende ! lo hai mai visto fare ??? tse.. ;D
Quei prezzi stracciati sono cuscinetti cinesi.....mai li metterei. Un kit originale completo di paraolii viene intorno alle 220€! Poi paghi colui che ti equilibra l'albero e lo smontaggio del motore come una cozza! Sono almeno 600€ extra! Cambio i pistoni pulisco le valvole ypvs e basta, non é una moto da usare tutti i giorni, e comunque verrà usata con delicatezza per testare la sua affidabilità ed eventuali rumori...che non sono stati rivelati dall'amico meccanico e tecnico che l'ha provata. Quello che può partire sono i paraoli di banco e lo fanno con grosse fumate allo scarico. ...e solo li ributto giù e faccio quello che devo fare. Vabbè vi metto la foto della grippata
ecco a voi cilindro dx.
un 0.25 con spinotto e gabbia a rulli nuove oltre a guarnizioni e riverniciatura carter e blocco cilindri dovrebbe portarlo al suo antico splendore.
P/S con la precedente TDR con fasce nuove...produzione cinese...grippai..a 170 km/h! tirata la frizione riusci a fare circa 100km e poi rientrato a casa...kaput...cambiati i pistoni fatti 1500 km e poi venduta....anzi svenduta.....la MV all'epoca mi stava dissanguando.
(http://i58.tinypic.com/vzubgg.jpg)
(http://i60.tinypic.com/11ljvwm.jpg)
(http://i60.tinypic.com/aph5hi.jpg)
grippate violente dal lato scarico, secondo mè è da controllare tuttto quel motore, controlla anche la pompa olio del miscelatore !
magari misure alla.mano trovo da spendere meno skf et similia
Ovviamente la pompa olio verrà controllata, ma il rinvoglionito , dal quale ho cercato di recuperare almeno il costo di un pistone, mi ha accusato di estorsione , mi ha detto di aver speso in tutti gli anni 1400€!!!! E non Sa! nemmeno che ca**o ha fatto sul motore e non sa! nemmeno che olio usava al miscelatore!!
Il bello che con quel pistone il motore girava e manteneva anche il minimo alla grande.
Ragazzi vi aggiorno sto rimontando il mezzo.telaio sabbiato e riverniciato, sono in attesa del motore che ho deciso di far aprire per controllare zona cambio e cambiare tutti i paraolii compresi i fatidici di banco poiché il difetto di questa moto é quello di dx consumando olio del cambio con le conseguenze immaginabili....quindi sostituiamo e non se ne parla più. I cuscinetti li lascio la moto ha 19000km e il gruppo bielle non ha giochi. Revisionato il mono con l'applicazione di una valvola sul serbatoio. Lavato il radiatore da uno specialista, sostituiti i paraolii alla forcella che erano scoppiati e logicamente cambiato l'olio, presi parecchi ricambi usati dal Giappone a un ottimo prezzo compresi due cilindri con valvole direi perfetti a un prezzo paura. A breve foto e aggiornamento
ma sei tu della pagina TDR su FB ?
Si Webbo usando l'iPad mi é più facile inserire le foto su FB. Col portatile provvederò
non intedevo quello... era per sapere..
No problema amigo
Se riesco a breve metto le foto del lavoro finito... :P
:sdra: :sdra:
Razzo
Yamaha TDR250 3CK Yellow competition finita e in rodaggio.
(http://i58.tinypic.com/1549fyx.jpg)
(http://i57.tinypic.com/2ilzim8.jpg)
(http://i57.tinypic.com/9uqfiq.jpg)
(http://i61.tinypic.com/141ntzo.jpg)
qualche foto del restauro totale ma non posso metterle tutte altrimenti faccio mattina...
motore sbudellato, frizioone nuova, tutti i paraoli di banco (difetto di questo motore sul lato del pignone NUOVI, pistoni 0,25 nuovi con relativa rettifica, spinotti nuovi con relative gabbie, revisionate le valvole YPVS, collettori carburatori nuovi, carburatori totalmente revisionati...erano la cuasa del riempimento del motore di benzina, cilindri testa sabbiati e riverniciati con vernice adatta, carter riverniciati e tutte le guranizioni nuove.
(http://i62.tinypic.com/befo6x.jpg)
(http://i57.tinypic.com/358dwds.jpg)
(http://i62.tinypic.com/23uvnzt.jpg)
(http://i61.tinypic.com/68y5jq.jpg)
(http://i62.tinypic.com/33cmavp.jpg)
bella!
molto bella, Rain... !
complimentoni!
e parecchia invidia x il mitico mezzo :dente:
Che lavoraccio
Quanto la terrai adesso ?? ;D ;D
Razzo
Questa la tengo a meno che non arrivi un collezionista e me la paghi il suo valore, comunque nel 2017 pago l'ultimo bollo di Renzi. Ho una marea di ricambi di elettronica e carena introvabili nemmeno in Yamaha .
si, ma sai che goduria quando ti si affianca uno spiritoso col T-Max e l'infradito... e tu gli sbatti in faccia cinque marce con la ruota anteriore a quattro dita da terra...
a volte, ci sono cose che non hanno prezzo...
8)
Il bello é lasciarlo in una nuvola di fumo profumo motul 700 sintetico!
eh già... è un 2T... fa il fumino blu...
:P
ma come stai messo coi blocchi del traffico?... quello è un "EURO meno 10"... devi iscriverlo al registro per forza?
???
Max, Rainbow vive a Bari, mica a Milano o Roma... :stop: :scooter:
:D :D :D
É iscritta FMI più certificazione anno mese e giorno di costruzione rilasciata da mamma Yamaha per evitare il bollo Renzi di un anno. Comunque un altro bollo e siamo a 30 anni e PD vai a cagare
Non abbiamo problemi si smog come in pianura padana dive ho vissuto 13 anni.
Ciao.. scusa che vernice hai usato per il motore??
Inviato dal mio GT-I9060 utilizzando Tapatalk
Normale bicomponente da carrozziere.