XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR => Tecnica XR 600R => Discussione aperta da: void il Febbraio 15, 2015, 16:34:24 PM

Titolo: Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: void il Febbraio 15, 2015, 16:34:24 PM
non so se l'xr si stia divertendo a prendermi in giro, però:

- XR 600 '89
- non è la mia.. è quella di un mio amico che la ha appena acquistata
- era rimasta ferma per 3 anni circa, e il precedente proprietario gli ha detto che il motore funzionava
- il mio amico ha pulito il carburatore e cambiato la candela
- ha controllato che la candela scocchi la scintilla (e lo fa)

... e mi ha invitato ieri per accenderla insieme e festeggiare. ma non siamo riusciti ad accenderla.

più di una volta scalciando sul kickstart sono riuscito a farle fare uno o due scoppiettii normali , ma oltre i due non son mai riuscito.. si spegne subito dopo il primo o secondo.

non credo di sbagliare la tecnica di avviamento, anche perchè le altre mie xr le accendo regolarmente senza difficoltà.

dopo un po' ci siamo stufati di pedalare e abbiamo provato ad accenderla scagliandola dalla rampa dei box. ma nemmeno così ci siamo riusciti (scoppietta ma non si accende)

la benzina dovrebbe arrivare (il mio amico dice che ha controllato.. e dopo un po' di pedivellate si sentiva pure odore di benzina. inoltre ho già provato anche a lasciare il tappo del serbatoio aperto)

non abbiamo avuto tempo di pulire/cambiare il filtro dell'aria, ma non sembra così intoppato.

qualcuno ha qualche idea o magari ha avuto esperienze simili, ovvero che si spenga dopo due scoppiettii normali?

grazie! :-)








Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: Derapone82 il Febbraio 15, 2015, 19:26:13 PM
La benzina è stata cambiata dopo 3 anni?  :P
Se si staccate il tastino di spegnimento e riprovate  ;)

Fateci sapere!
Ciaoooooo
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: void il Febbraio 15, 2015, 21:15:22 PM
si, benzina cambiata!

proveremo a staccare il pulsante di spegnimento...

ti farò sapere.  grazie!
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: flappy il Febbraio 17, 2015, 11:43:47 AM
Ok, ci siamo ( si fa per dire), poco fa ho scollegato i cavi del tasto di spegnimento presente sul manubrio, controllato con il tester e il contatto ė normalmente aperto, premendo il tasto il circuito viene correttamente chiuso, quindi il tasto non c'entra con il problema avviamento e comunque l'ho lasciato scollegato.

Scollego un cavo artigianale giallo verde ( tipo quelli della messa a terra ) dal corpo bobina da un lato e dal telaio dall'altro, abbastanza semplice capire che non serve a una mazza, incomincio a scalciare come da procedura, niente di niente se non un paio di scoppiettii.

Penso, ho pulito il carburatore, magari ho il minimo troppo basso?
Avvito la vite del minimo e riprovo, sembra meglio ma niente...

Leggermente stanco.... e con la pianta del piede tumefatta, incomincio a "spedìvellare" senza far scendere il kickstarter fino al punto in cui diventa duro, farlo risalire in posizione e quindi scalciare, beh la maledetta sembra mettersi in moto, scoppietta allegramente ma senza partire.
Ora mi domando: vuoi vedere che è la vite aria non tarata come dovrebbe o non pulita bene o il de compressore che non sta funzionando come dovrebbe?


Chiedo scusa in anticipo per le eventuali baggianate che ho scritto e consiglio a chi ci ė già passato.

Grazie a tutti in anticipo
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: flappy il Febbraio 17, 2015, 12:36:37 PM
Aggiornamento:
ho smontato la vite aria, quella posta sotto il corpo carburatore, tanto per spiegarmi meglio l'unica che non necessita di smontare la vaschetta per essere svitata.

Con enorme sorpresa il taglio sulla testa della vite era "masticata e inchiodata" e l'ho dovuta svitare bloccandola nella morsa, dopo averla tolta ho notato che mancavano molla o'ring e rondella, secondo voi è normale?

Nel dubbio ho ordinato da Janua il Kit vite molla o'ring e rondella.

Secondo la vostra esperienza potrebbe essere la vite aria a non far avviare la moto?

Grazie a tutti coloro che risponderanno e non..

Filippo
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: nerone il Febbraio 17, 2015, 12:45:29 PM
ciao hai controllato se la flangia di gomma (?) che collega il carb con la testa è sana e non ha infilatrazioni di aria... la mia si era divisa in due pezzi che ho rincollato con silicone nero e da allora tiene...
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: flappy il Febbraio 17, 2015, 12:59:45 PM
Ciao Nerone,

purtroppamente :) la flangia in gomma è ok...

Grazie mille.
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: nerone il Febbraio 17, 2015, 13:58:04 PM
anche la mia inizialmente non partiva (non sempre) poi sempre di meno finchè leggendo e rileggendo ho risolto cambiando lo statore che è più birichino di quanto si possa pensare (leggi gpsmax) ...poi se non parte o è la scintilla o il carb ma questo lo sai di sicuro...
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: flappy il Febbraio 17, 2015, 14:13:11 PM
Grazie del consiglio Nerone!
Ho letto quasi tutti i post relativi ai problemi XR600, mi sembra che Maxgps abbia scrittonel topic
"La diagnosi dei difetti di accensione: guida pratica " se avete scintilla ma la moto non parte... potete anche evitare di continuare a leggere..."
So che comunque lo statore è una brutta bestia ma il vecchio proprietario mi ha spergiurato che la moto funzionava correttamente, quindi stasera controllo  i valori con il tester della CDi e Statore e vedo che succede, sto aspettando anche il kit vite aria +molla + rondella+o'ring e speriamo bene...

Ci sono altri controlli dalla vostra esperienza che potrei fare?

Grazie.

Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: nerone il Febbraio 17, 2015, 16:54:12 PM
anche io lo ho letto e riletto e alla fine, cambiato lo statore, (ma anche pulito il carb e sigillato la flangia) va una scheggia e parte alla prima max seconda pedalata, e non serve forza, ma determinante è stato il cambiamento dello statore.
            Prima di arrivare lì ho cambiato anche il regolatore e la bobina, ma potevo farne a meno.
Fondamentale è controllare che ci sia una scintilla costante, azzurra, lunga almeno 4-5 mm e magari si senta anche lo schiocco   :o
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: flappy il Febbraio 17, 2015, 17:01:07 PM
ok visto che la mia è del '89 e che gli statori pre 91 si bruciano come paglia ho veramente paura che sia quello.... Uffh
Una sola domanda se la distanza tra gli elttrodi deve essere 0,8-0,9 mm come fa a fare una scintilla da 4-5mm ( scusa l'ignoranza della domanda)?

Grazie Nerone!!
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: nerone il Febbraio 17, 2015, 18:37:26 PM
ops: devi staccare il cappuccio della candela e mettere il cavo vicino q.b. a massa ( punto scoperto non verniciato del motore o telaio)
maggiore è la distanza a cui fa la scintilla più gajardo è lo statore ...e viceversa
(dal manuale dell'aiuto apprendista in prova)
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: flappy il Febbraio 18, 2015, 10:16:32 AM
CiaoNerone,
perdonami ma sono un po rinco, la procedura di cui mi parli dovrebbe essere:

stacco la pipetta dalla candela e dal cavo bobina, prendo quest'ultimo lo avvicino al motore o al telaio, insomma a massa e spedivello?

Grazie mille.
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: nerone il Febbraio 18, 2015, 11:20:36 AM
esatto! meglio essere in due, uno pedala e l'altro tiene l'estremità del cavo che viene dalla bobina, privato della pipetta e relativa candela, vicino ad una buona massa...se la scintilla è buona si sente anche lo schiocco e si vede anche alla luce del sole, se è fiacca la vedrai solo all'ombra e solo col cavo molto vicino a massa (1-2 mm)
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: flappy il Febbraio 18, 2015, 12:59:28 PM
Ok stasera dovrei vedere Void che mi presta gentilmente il suo carb originale visto che ha montato un FCR e che il mio ha la testa della vite aria completamente rovinata e manca di O'ring molla e rondella per escludere il problema carburatore.
Successivamente faccio la prova della "pippetta" con una p sola :-D
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: flappy il Febbraio 18, 2015, 22:39:19 PM
Aggiornamento:
PROVA N.1
Sostituito il carburatore con quello di Void ninte da fare.... non vuole saperne di partire.

PROVA N.2
Togliendo la pipetta come suggerito da Nerone ( grazie ) e appoggiando il cavo della bobina sul motore la scintilla è molto molto debole
Inoltre l'accoppiamneto candela pipetta mi sembra abbastanza precario.

Vuoi vedere che sono un altro fregato dallo statore?Mi sa che è meglio che riparta da capo con le misurazioni come da Manuale Officina....

Ufffh..
Che dite?

Grazie a tutti.
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: void il Febbraio 18, 2015, 22:49:34 PM
dico che domani ti porto uno statore in prestito

e anche una guarnizione

sai già chi ringraziare
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: Bertone il Febbraio 18, 2015, 23:17:30 PM
Ciao, lo scoppio te lo da con l'aria tirata? prova dopo il primo scoppio mettere l'aria in posizione normale,controlla il pulsantino di spegnimento,poi vuoi mai il minimo troppo basso non ti permette l'accensione,magari ha smollato la vite del minimo,e ha voglia spedalare...La vite dell'aria a che posizione e'? le mie di regola prima le avvito a fine corsa,poi allento circa tre giri e faccio le varie verifiche. Ciao in bocca al lupo....
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: flappy il Febbraio 19, 2015, 09:34:58 AM
Ciao Bertone e grazie,
escluderei un problema al carburatore perchè lo ho cambiato ieri sera con quello di Void che lo ha smontato dalla sua per un FCR.
Stasera cambio statore.... se non dovesse partire nemmeno così... la uso come portaombrelli  :-\
Sigh sigh
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: lelef il Febbraio 19, 2015, 10:26:21 AM
una controllatina al giuoco valvole varrebbe anche la pena di farla,potrebbe non essere il problema ma se è sbagliato certo non aiuta
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: flappy il Febbraio 19, 2015, 12:08:10 PM
Ciao Lelef,
ecco diciamo che sul gioco valvole mi trovi veramente digiuno ma se non dovesse partire ci provo.
Grazie mille.
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: void il Febbraio 19, 2015, 20:55:11 PM
se mi attiri con della focaccia, domani sera ti porto spessimetro per valvole

di recco (la focaccia)
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: flappy il Febbraio 19, 2015, 21:54:48 PM
Void, se non va in moto la vendo e con il ricavato ti compro tutta la focaccia di Recco
Domani dovrei vedere Gpsmax per recuperare centralina e bobina.... Le tue ;D
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: gpsmax il Febbraio 19, 2015, 23:44:50 PM
piano con la focaccia, sennò il Void je scoppia er fegato...  :D

tre sono i motivi per cui i motori non partono: corrente, benzina e compressione.

la benzina, avendo provato due carburatori (dei quali uno andava sicuro bene) possiamo escluderla

la compressione, considerato che la leva è dura a volte, potremmo escluderla ma effettivamente le valvole una controllata ci vuole poco a dargliela

riguardo la corrente, di statori ne hai provati due, domani provi centralina e bobina... manca solo il pick-up, ma il difetto dovrebbe essere un altro, non quello che racconti.

senza averla vista e sentita, inizio a pensare che ci sia l'alzavalvole bloccato... potrebbe essere... vediamo domani che succede con la centralina e la bobina cambiate (che andavano bene su un'altra moto)
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: flappy il Febbraio 20, 2015, 11:28:28 AM
con la sostituzione centralina, bobina + cavo e pipetta dovremmo aver escluso (a parte il pickup) i guasti ai componenti "elettrici" se non dovesse funzionare controllo la continuità di tutti i cavi e poi vediamo se vince lei o vinciamo noi!! ;D
L'alzavalvola sembra funzionare, sento il "click" ma magari non chiude come dovrebbe?

Grazie ancora.
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: gpsmax il Febbraio 21, 2015, 00:02:37 AM
... quindi?...

hai provato la bobina e la centralina che ti ho portato oggi?...

???
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: flappy il Febbraio 21, 2015, 12:59:24 PM
Allora, stamattina ho controllato tutti i cablaggi, tasto spegnimento scollegato, sostituito statore lasciando il cavo verde scollegato ( il quinto la mia ne ha 4) controllata la massa, sostituita bobina completa di cavo e pipetta, sostituita centralina, ma niente da fare.
L'unica cosa non nella norma ė il livello olio al massimo anche se la moto ė ferma da qualche anno quindi con motore freddo non dovrebbe essere molto più basso?
Penso che le mie competenze non siano a questo unto sufficienti, che cacchio faccio?
La uso come porta ombrelli  :(
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: Derapone82 il Febbraio 21, 2015, 14:20:57 PM
Mmmmmm.....
A parte tutto volevo farti i complimenti per la "tigna" che ci stai mettendo e aggiungo CONTINUA COSì!!

Detto questo se non hai controllato il pick-up ma hai la scintilla bella vigorosa, ho paura che il problema sia di altra natura....il fatto che tu abbia tutto quell'olio potrebbero essere 3 cause:

-la prima, che l'olio è stato rabboccato "ad cazzum" e quindi senza rispettare i parametri di misura, tantomeno la procedura di misurazione livello;

-la seconda, che magari come ho già detto a Uorsini nel suo post, non è stato fatto lo spurgo dal tubo di mandata dell'olio e quindi aiaiaiaiiiii;

-la terza è che la pompa dell'olio ha detto ciao e quindi vedi punto 2  ;D

Ovviamente spero di no, escludi tutti i dubbi provando il pick-up (alla fine stai facendo 2000 prove una in più non costa nulla) e se non dovesse partire neanche con un altro pick-up.....bhè come dice Max la mancanza di compressione forse non dipende del tutto dal decompressore..... :-\
In bocca al lupo ciaooooo
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: flappy il Febbraio 21, 2015, 15:06:29 PM
Ciao Nerone e grazie!!!
Presumo che abbiano rabboccato L'olio senza accendere la moto e quindi il livello ė a palla, comunque non penso che questo pregiudichi l'avvio mento del motore, al limite quando va in pressione si spacca tutto.
Per la parte elettrica me la cavo abbastanza bene, ma per verificare se il decompressore lavora correttamente sai dirmi che devo fare?
Non ho nessun problema a mettermi di buzzo buono e che non so che altro fare.

Grazie ancora.
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: Derapone82 il Febbraio 21, 2015, 16:48:03 PM
Hai provato a vedere se tante volte il filo del decompressore manuale è corto? magari mentre tenti di avviarla è talmente corto o incastrato che al minimo movimento tira e puff spegne....prova a sganciarlo da sotto sul lato della termica e riprova magari è una sciocchezza simile  :-[
Per l'olio io o lo siringherei dal carico se lo hai cambiato da poco, se è vecchio scaricalo da sotto. Se la moto è vecchietta magari col troppo olio fai saltare qualche paraolio non proprio in forma  ;)
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: flappy il Febbraio 21, 2015, 17:19:04 PM
Ciao Derapone,
faccio anche quest'ultima prova, prima però esco a comperare del C4 perchè se non dovesse partire nemmeno così...la faccio "brillare"  ::) ::)
Quando cerco di metterla in moto peròsento abbastanza chiaramente il deco che apre e chiude..
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: flappy il Febbraio 21, 2015, 19:02:00 PM
Aggiornamento n. 3427
Svitato il registro cavo decompressore in modo che non possa rimanere o essere azionato per un qualsiasi motivo,  smontata la candela per la 29 volta, scintilla ok, ma la mia piccola non vuole saperne di partire.
A questo punto qualsiasi essere umano sano di mente si renderebbe conto che la cosa ė al di sopra delle mie conoscenze e possibilita!
Preparo il C4 è la faccio brillare in aperta campagna domattina dopo la messa.
Siete tutti invitati a partecipare all'evento ;D

Grazie a tutti
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: void il Febbraio 21, 2015, 19:14:32 PM
smonta prima i miei pezzi  :P
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: Derapone82 il Febbraio 21, 2015, 21:26:01 PM
 :D :D :D :D
Ma comeeee?! stavo facendo il tifo per te!  :D :D
Dai su non ti scoraggerai mica a questo punto? Guarda se rimedi un pick-up e provalo!
Purtroppo in questi casi devi andare ad esclusione.....La benzina scende bene vero?  :hmmm:
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: nerone il Febbraio 22, 2015, 07:20:36 AM
come Michelangelo prese un martello e colpì la sua statua di Mosè gridando "parla!", così dovresti prendere una buona chiave inglese e sbatterla sulla pedana dx, sotto la pedivella, e strillare "parti!"

sennò prova a interrogare la sfera di cristallo...

al limite solo un vero amico potrebbe risolverti il problema se glielo dici...

ma in fondo anche se la facessi partire poi la dovresti spegnere.................... :P
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: flappy il Febbraio 22, 2015, 16:57:46 PM
Causa problemi di natura fisico-motoria oggi le attività sono sospese.
P.s. Cerco Pickup e Lasonil
(http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/540/DnyWUD.jpg) (https://imageshack.com/i/f0DnyWUDj)
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: nerone il Febbraio 22, 2015, 18:22:06 PM
se la scintilla è buona a che serve il pick up?
meglio comprarsi un vagone di lasonil!
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: Derapone82 il Febbraio 22, 2015, 19:05:57 PM
O magari una bella scarpetta! ;D ;)
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: flappy il Febbraio 22, 2015, 19:30:13 PM
Ma a questo punto rimangono due cose, la valvola di scarico che rimane aperta, la devo tirare giù dal Passo del Pordoi perché con il kickstarter non partirà mai più.
Non saprei più cosa controllare.
Grazie di cuore a tutti, specialmente per il supporto morale :-D
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: Derapone82 il Febbraio 23, 2015, 16:22:47 PM
Bhè una cosa ci sarebbe ma spero per te di no  :-X
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: flappy il Febbraio 23, 2015, 16:33:02 PM
Ciao Derapone,
beh a questo punto dimmela sta cosa... che fai mi lasci così....

Grazie
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: Derapone82 il Febbraio 23, 2015, 17:56:24 PM
Si ti lascio così  ;D
Fai prima le tue provole e poi ti diro'.....se lo riterro' opportuno  :diavolo3: :diavolo3:
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: gianluca990 il Febbraio 23, 2015, 19:55:21 PM
Io ho il tuo stesso problema e andando a esclusione a me è rimasto da sostituire il pick Up perché ho sostituito pipetta e bobbina candela, ho sostituito il carburatore originale con quello dominator, ho sostituito lo statore anche ma la moto nn parte ho anche staccato il pulsante spegnimento ma niente di niente e il bello che nn sono riuscito a provare la moto con carburatore domi
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: flappy il Febbraio 23, 2015, 20:13:36 PM
Ciao Gianluca,
Hai verificato il cavo dell'alzavalvola?
Spesso spostando la posizione di fissaggio della leva da sopra il manubrio a sotto il cavo rimane tirato e fa rimanere la valvola aperta.
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: flappy il Febbraio 23, 2015, 20:14:38 PM
Ciao Derapone, ho fatto le prove...
Dimmi pure sono tutt'orecchi!
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: Derapone82 il Febbraio 23, 2015, 20:54:45 PM
Buciardo!  :P
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: flappy il Febbraio 23, 2015, 21:01:41 PM
Incompetente semmai, ho staccato completamente il cavo del decompressore e la leva sulla testa ha fatto click...
Ho scalciato una decina di volte e a un certo punto... Booooom un botto di detonazione... Poi viste le condizioni del mio piede ( vedi immagine nel mio Post precedente ) mi Sono dovuto fermare. Vuoi vedere che era proprio quel comando maledetto?
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: void il Febbraio 23, 2015, 21:21:51 PM
botto più bottoso di quelli che faceva quando abbiamo provato insieme?  definire botto please
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: gpsmax il Febbraio 23, 2015, 22:09:42 PM
puzza tanto di falso contatto. roba elettrica, comunque. il botto significa che ha fatto uno scoppio ed ha bruciato la benzina nello scarico facendo bum.

se fosse un problema di benzina, non sarebbe potuto succedere.

idem se fosse un problema di compressione.
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: flappy il Febbraio 23, 2015, 22:18:48 PM
Botto non scoppiettii,
Da l'idea che la miscela aria benzina venga compressa e detoni
Scusate se ho usato termini impropri o non proprio tecnici
Ma cosa può significare che lo ha fatto per ben due volte dopo aver sganciato completamente il cavo del decompressore mentre prima per una settimana neanche l'ombra di un botto simile, l'unica variabile ė il cavo scollegato rispetto a prima.
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: flappy il Febbraio 24, 2015, 17:15:43 PM
Ciao Max,
ma non può essere che il botto lo abbia fatto perchè era ingolfata e quando ho staccato il cavo del decompressore ha tentato di avviarsi e ha fatto il boooom?


Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: gpsmax il Febbraio 24, 2015, 22:05:08 PM
significherebbe che ti sei quasi spaccato un piede per cercare di avviare una moto col decompressore troppo tirato...

piuttosto, ok il carburatore l'hai cambiato... hai cambiato centralina/bobina/statore/eccetera... ma le valvole le hai registrate? non mi ricordo se l'ho letto...

???
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: Derapone82 il Febbraio 24, 2015, 22:51:31 PM
Infatti si è fatto il piede nero  ;D
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: flappy il Febbraio 25, 2015, 00:07:09 AM
No le valvole non le ho registrate, mi sa che devo comperarmi uno spessimetro e che dite..... ci provo?
Non le ho mai registrate, l'unico timore è sbagliare a fare la regolazione e farle piegare una volta che il pistone è al PMS.
Ma, scusate la domanda igmorante,  può essere "fuori tolleranza" il gioco valvole tanto da non farla nemmemo partire?

Grazie mille  ;D
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: gpsmax il Febbraio 25, 2015, 22:00:21 PM
beh, si...

e tranquillo, anche se sbagli a registrarle, piegarle non le pieghi. leggiti bene la guida che ho scritto sulla registrazione valvole e vedrai che ci riesci.

per lo spessimetro, puoi anche prenderlo dove capita (utensilerie=costa di più; autoricambi=costa meno), avrà le lamine da 10 e 15 invece che da 8 e 12 ma chissenefrega, intanto la moto parte... poi si vedrà.
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: mardoc il Febbraio 25, 2015, 23:11:34 PM
Per chi ha un centro OBI vicini casa, li vendono spessimetri con le misure intermedie tra cui al 0.12
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: flappy il Febbraio 25, 2015, 23:48:58 PM
Grazie Max domani compro lo spessimetro e le registro tutte!!!
Il beh...si ė riferito al "ci provo a registrare le valvole" al "può essere che non parta se sono fuori tolleranza" o entrambe? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ???
Ora guarda se c'ė un centro OBI in zona!
Grazie ancora a tutti!!!!
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: void il Febbraio 26, 2015, 18:21:31 PM
se non trovi un centro OBI passa pure da me.

Ti presto il mio spessimetro.



Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: flappy il Febbraio 26, 2015, 20:38:52 PM
Void se hai quello con passo centesimale yes, altrimenti ne ho preso uno con passo decimale!!
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: void il Febbraio 26, 2015, 21:07:24 PM
0.02 -> 1.00 in passi da 0.0001

per trasportarlo serve un tir con rimorchio  :P

... lo ho centesimale...

con le cipolle, grazie (la focaccia)
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: gpsmax il Febbraio 26, 2015, 21:28:07 PM
Q: "può essere colpa delle valvole mal registrate se non parte?..."

A: "beh... si"

;D
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: flappy il Febbraio 27, 2015, 10:09:30 AM
Grazie Max!!!
Void non barare... il tuo è centesimale da 0,02 a 0,10 poi passi a 0,15, non hai lo 0,12 quindi non serve a un mazzo ;D ;D ;D
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: lelef il Febbraio 27, 2015, 11:17:42 AM
0,02+0,10 =0,12 
ma anche se il 0,15 non passa o è molto duro e il 0,10 passa comodo viene un 0,12 circa accettabilissimo
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: mardoc il Febbraio 27, 2015, 11:31:34 AM
Anche non avendolo basta fare uno 0.15 stretto!
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: Derapone82 il Febbraio 27, 2015, 12:10:02 PM
Si anche io ho quello che va di 5 in 5 e basta fare un 15 stretto per avere un 12 ovviamente bisogna sapere quanto stretto
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: flappy il Febbraio 27, 2015, 14:07:14 PM
Grazie ragazzi!!
Ci infilo lo 0,10 e lo 0,02 insieme!

Derapone io sono sempre in attesa... tu sai... ;D ;D
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: Derapone82 il Febbraio 28, 2015, 08:29:12 AM
Noneeee prima fai TUTTE le prove!  :P
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: flappy il Marzo 02, 2015, 21:52:22 PM
Buonasera a tutti, allora, dopo varie peripezie e tentativi, siamo giunti alla conclusione finale...
Elenco qui sotto gli interventi effettuati:
Pulizia carburatore, serbatoio, rubinetto benzina, sostituzione candela, filtro aria, centralina, bobina completa di cavo e pipetta, statore, scollegato il pulsante di spegnimento, controllato cavo per cavo tutto l'impianto elettrico, scollegato il cavo del decompressore, verificato che la candela facesse scintilla.
La moto non si avvia.

Risultato: ho portato la moto dal meccanico che dopo aver allineato la tacca sul volano sul PMS, mi ha detto che le valvole non erano nella posizione corretta, ha quindi "sollevato" il coperchio punterie e le tacche di riferimento sull'ingranaggio della catena di distribuzione erano "fuori" di 2 o 3 denti.
Conclusione: Gpsmax ha sempre ragione e la moto è fuori fase e non sarebbe partita neanche dopo averla lanciata giù dal Passo dello Stelvio...

Ora la domanda è la seguente: come vacca ė potuto succedere? Le valvole saranno belle piegate?

A questo punto che cosa conviene fare, oltre a denunciare per truffa chi me la ha venduta affermando:" il motore funziona ė solo fermo da 3 o 4 anni"?

Grazie a tutti
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: gpsmax il Marzo 02, 2015, 22:43:36 PM
con 2 o 3 denti fuori fase, se sei fortunato le valvole sono ancora integre...
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: flappy il Marzo 02, 2015, 22:54:50 PM
Grazie Max, ma secondo te vale la pena che io, non il
Meccanico, tiri giù il motore, sistemi la catena e provi a vedere cosa succede o la vendo a pezzi e ne cerco un'altra? Seconda cosa, come può essere successo per essere così fuori?
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: UOrsini il Marzo 02, 2015, 23:03:04 PM

Arrivare alla catena è veramente un'operazione abbastanza semplice e a costo zero  ;)

Prova almeno a metterla in fase per poi vedere cosa succede prima di prendere altre decisioni ... in una mattinata apri metti in fase chiudi ( senza neanche cambiare la guarnizione del coperchio ) e ... vedi ... non si sa mai


Ciao ugo
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: flappy il Marzo 02, 2015, 23:15:43 PM
Ciao Ugo e grazie!
A questo punto penso che la riporterò a casa e proverò a smontare per sistemare il problema.
Chi mi può spiegare quale potrebbe essere la causa?
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: UOrsini il Marzo 02, 2015, 23:37:30 PM
Non capisco perché il meccanico dopo aver aperto il coperchio non l'abbia messa in fase ( mezz'ora di lavoro ) prima di richiuderla  ???

Non è che c'è qualcos'altro ?


Ciao Ugo
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: Derapone82 il Marzo 02, 2015, 23:51:36 PM
Citazione di: UOrsini il Marzo 02, 2015, 23:37:30 PM
Non capisco perché il meccanico dopo aver aperto il coperchio non l'abbia messa in fase ( mezz'ora di lavoro ) prima di richiuderla  ???

Non è che c'è qualcos'altro ?


Ciao Ugo

Si infatti.....
Citazione di: flappy il Marzo 02, 2015, 23:15:43 PM

Chi mi può spiegare quale potrebbe essere la causa?


Le cause sono 2:

1) è stata fatta la distribuzione e chi l'ha fatta era fatto  :) ;

2) la catena di distribuzione ha fatto la vita sua e forse anche oltre a tal punto che il tendi catena automatico, arrivato a fine corsa, non riesce più a dare la tensione giusta alla catena e il cammes scavalla.....sai quanta forza di rotazione hanno sti motoroni? Impensabile!

Come dice Max se sono solo 2/3 denti forse non è stata fatta la frittata, e quindi come ti è stato suggerito, metti in fase BENE e riavvia.
Scommetto che se segui bene la guida di Max parte al primo calcio!

Forza e coraggio che dopo aprile viene maggio  ;D
Buon lavoro!
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: flappy il Marzo 02, 2015, 23:53:03 PM
In realtà andrò a vederla domani sera, non la ha sistemata perché da quanto mi ha detto, ha solo sollevato il coperchio della testa ed essendo ilmotore montato sul telaio non è possibile toglierlo.
Grazie ancora :)
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: flappy il Marzo 03, 2015, 00:02:14 AM
Ciao Derapone e grazie per la spiegazione.
A questo punto spero che la catena come dici tu sia stata fatta da uno fatto ma fatto di brutto, così vorrebbe dire che la catena è nuova e dovrei solo regolarla.
Ok, inizio l'avventura della "catena" ;D
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: UOrsini il Marzo 03, 2015, 08:01:02 AM
Citazione di: flappy il Marzo 02, 2015, 23:53:03 PM

Ha solo sollevato il coperchio della testa ed essendo ilmotore montato sul telaio non è possibile toglierlo.



Non credo che il 600 sia sostanzialmente così differente dal 250 ... dove per togliere il coperchio della testata non occorre scendere il motore dal telaio.


Ciao Ugo
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: flappy il Marzo 03, 2015, 11:56:59 AM
Ho letto ben bene il manuale e in realtà NON serve sbancare il motore, ma ho bisogno di un consiglio.
Una volta smontato il coperchio testata come faccio a capire se la catena è solo stata montata a ca..o o è da sostituire?
Se devo aprire il carter frizione a questo punto la cambio insieme al tendicatena.
Mi date una mano per favore?
Grazie mille.
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: UOrsini il Marzo 03, 2015, 12:08:56 PM
Io per prima cosa toglierei solo il coperchio della testata per metterla in fase ... e darei nell'occasione una controllatina visiva all'albero e ai bilanceri ... niente altro.

Ciao Ugo
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: flappy il Marzo 03, 2015, 12:17:58 PM
Ciao Ugo e grazie, stasera passo dal meccanico, guardo un po la situazione e mi sa che me la riporto a casa, studio bene bene il manuale e faccio la fase!!
Non trovo il post con la Guida per la Catena di distribuzione di gpsmax, sarà che sono un po in affanno  >:(, mi potete indicare il link?
Vi aggiorno quanto prima.

Grazie ancora.
Filippo
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: gpsmax il Marzo 03, 2015, 16:24:53 PM
eccolo... servizio espresso...

http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=44449.msg463391#msg463391 (http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=44449.msg463391#msg463391)

in basso nel post, è lungo...

8)
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: flappy il Marzo 03, 2015, 20:23:16 PM
Grazie mille Max!!!!!!
P.S. ho provato poco fa l'XR di Void con FCR.... Spettacolare ;D
Complimenti per la fluidità e progressione!!
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: flappy il Marzo 13, 2015, 16:16:34 PM
Aggiornamento problemi accensione:
la moto è ancora dal meccanico che ha eseguito nell'ordine:

Messa in fase
Registrazione valvole
risultato... non parte

Stasera faccio un passaggio radente dal mecca che mi ha detto che farà ( penso come ultima operazione ) il controllo compressione per verificare se le valvole "chiudono bene" o meno.

A questo punto, visto che mi piace davvero tanto "trafficare" e non glie la voglio dare vinta pensavo di riportarla a casa e smontare TUTTO!!

L'89 è il modello che mi piace di più, il mio sogno da ragazzo e ha anche il freno " a bacchetta"  ;D posteriore, quindi la vorrei proprio sistemare e con grafiche e parafango anteriore del modello 88.

Lo so che rischio di spendere un botto di soldi.... ma l'alternativa è smontarla e venderla a pezzi, sarebbe oltretutto una piccola disfatta e a questo punto vorrei proprio sapere che cosa ha che non va questa piccola bast...a.

Voi che avete sicuramente molta più esperienza di me mi date per favore un consiglio?

Grazie a tutti!!
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: mardoc il Marzo 13, 2015, 20:01:47 PM
Penso che a questo punto non devi mollare. Scoprire che ha è una priorità ;)
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: flappy il Marzo 16, 2015, 17:14:33 PM
Papparapappapparapà!!!!

La vecchia, maledetta, rognosa è partita!!!!
;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D

Ho parlato ora con il meccanico, che mi ha detto che dopo avere registrato nuovamente la valvola di scarico lasciando un gioco "ben superiore a quello indicato da Manuale di Officina, la porcella è partita alla terza scalciata di Kick....
Operazione numero 2: ri-registrate nuovamente le valvole con il gioco corretto, la porcella fetente parte senza problemi!!!
Che dire.... grazie a tutti per le info e il supporto!!! Questa sera passo dal mecca e vado a trovarla per sentirla in moto, dopodichè me la porto a casa e me la smonto tutta tutta, la lavo per benino, la lustro e incomincio i lavori di manutenzione ( spero solo ordinaria ).

Vi tengo aggiornati sui prossimi step!!

Grazie davvero a tutti, in special modo a gpsmax e Void per la loro disponibilità ed il loro supporto, chi più morale chi più tecnico  ;D ;D ;D
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: UOrsini il Marzo 16, 2015, 18:19:23 PM
Sono proprio contento  :)

Riportala subito a casa , non lasciarla intristire dal meccanico ...
Coccola , accarezzala e parlaci amorevolmente ... e vedrai che lei contraccambierà  8)


Ciao Ugo
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: flappy il Marzo 16, 2015, 20:05:01 PM
Ciao Ugo e grazie,
mercoledì rientrerà a casa per un bel bagno nello Chanteclair e smontaggio per fare la lista della spesa delle cose da sistemare, sostituire etc etc..
;D
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: void il Marzo 16, 2015, 20:52:25 PM
Bisogna festeggiare con una abbondante libagione
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: Derapone82 il Marzo 16, 2015, 21:00:17 PM
Ooooooooooolè! !!
Daje così!  Fai quello che dice Uorsini se lo merita!
E tu ora puoi toglierti il tutore dal piede :D

buono così sono contento!
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: nerone il Marzo 16, 2015, 21:00:55 PM
ma alla fine dove stava il problema vero?   >:(

comunque sono contento che ne sei venuto fuori    ;D
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: gpsmax il Marzo 16, 2015, 21:56:55 PM
molto bene. chi ce l'ha più duro vince sempre...

;D
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: nerone il Marzo 17, 2015, 07:15:07 AM
 :)

volevi dire più enduro vero?   ;D
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: flappy il Marzo 17, 2015, 09:40:49 AM
Ciao Nerone,

il problema era sicuramente la fase, fuori di uno o due denti e probabilmente registrazione valvole e nello specifico quella di scarico interessata dal decompressore.

Void, metto il significato:
Libagione è il termine associato alla cerimonia con cui, nell'antichità, si effettuava lo spargimento rituale del vino, di una bevanda, di un liquido alimentare, o di un'essenza, per terra o su particolari siti o oggetti, come un altare, una stele o un manufatto, quale atto di offerta alla divinità, ad altre entità non terrene o a defunti. Era un'azione sacrale comune a molte religioni antiche, incluso l'ebraismo, che ha rivestito un ruolo molto importante in tutto il mondo mediterraneo e il vicino Oriente.

Derapone, mannaggia l'ho tolto il tutore  ;D

Max grazie di cuore per tutte le "chicche" il supporto e i vari pezzi che mi hai dato da provare.

Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: gpsmax il Marzo 17, 2015, 22:14:06 PM
mi sembra strano che la distribuzione sia andata fuori fase così... da sola. per far scavallare quella catena... altro che lenta deve essere.

secondo me ci hanno messo mano... e hanno fatto una cagata... quelli che l'hanno toccata per ultimi. e la moto non è più partita. quindi, l'hanno mollata lì finché tu te la sei presa. e hai risolto.

loro, idioti. e tu, invece, bravo.

8)
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: nerone il Marzo 17, 2015, 22:29:59 PM
concordo! ma la scintilla che era poca? non c'entrava niente? 
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: flappy il Marzo 18, 2015, 00:21:44 AM
max sono assolutamente d'accordo, anche secondo me hanno fatto casino con la catena, domani a pranzo dovrebbe ritornare a casa casuccia, la rimetterò in moto ( ho quasi paura a dirlo pensando a come mi sono conciato il piede  :D nei vari tentativi per la voglia di sentirla accesa) e sento un po meglio come gira. Penso comunque che anche se fosse da sostituire, la catena di distribuzione intendo, non ha senso il fatto che fosse così fuori fase e non partisse nemmeno.
Riporto quanto mi ha detto il mecca:
"dopo aver ripristinato la fase e registrato le valvole non è partita comunque, allora ho registrato quella di scarico interessata dal decompressore con un gioco molto maggiore rispetto a quello previsto da manuale ed è partita naturalmente facendo rumore di ferramenta mica male. L'ho spenta e ho registrato di nuovo le valvole questa volta con gioco correto ed è ripartita 3 volte su 3."

Derapone la pipetta l'avevo cambiata in precedenza, ma potrebbe essere stata un'ulteriore causa, appena riesco rimonto la vecchia e ti dico, giusto per capirci un po meglio, visto quanto sangue mi ha fatto sputare.. :(

Beh, comunque l'importamte è che la piccola sia pronta per una bella lavata, smontata, lucidata e speriamo rimontata ;D ;D
Non vedo l'ora di iniziare i lavori!!!

Grazie di nuovo a tutti... di cuore!!
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: flappy il Marzo 18, 2015, 14:18:42 PM
e alla fine la prova della verità...

https://www.dropbox.com/s/1igcqepk43fp8f3/File%2018-03-15%2014%2010%2056.mov?dl=0
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: Derapone82 il Marzo 18, 2015, 18:25:36 PM
Citazione di: Derapone82 il Marzo 02, 2015, 23:51:36 PM
Si infatti.....
Le cause sono 2:

1) è stata fatta la distribuzione e chi l'ha fatta era fatto  :) ;

2) la catena di distribuzione ha fatto la vita sua e forse anche oltre a tal punto che il tendi catena automatico, arrivato a fine corsa, non riesce più a dare la tensione giusta alla catena e il cammes scavalla.....sai quanta forza di rotazione hanno sti motoroni? Impensabile!

Come dice Max se sono solo 2/3 denti forse non è stata fatta la frittata, e quindi come ti è stato suggerito, metti in fase BENE e riavvia.
Scommetto che se segui bene la guida di Max parte al primo calcio!

Forza e coraggio che dopo aprile viene maggio  ;D
Buon lavoro!

Per confermare la teoria di Max ;D ;D

comunque sia andata sono molto felice per te! So bene come ci si sente dopo che un mezzo ti fa dannare ma alla fine parte! E come dicono dalle mie parti.....E ANTIAMO NOOOO!  :P
Ora sarà tutta ciccia e brufoli per te   ;D :D ;D :D GODITELA!
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: flappy il Marzo 18, 2015, 20:25:26 PM
Ciao Derapó,
Assolutamente si si si  ;D ;D
Max ne sa 2 più del diavolo e il suo aiuto ė stato fondamentale insieme a tutti quelli che mi hanno spronato a non mollare e dato consigli utili.
Da rumorino che fa penso la catena sia da cambiare ma nessun problema visto che devo tirare giù i carter dx e si per riverniciarli, controllare frizione e pompa olio, tra le altre cose avevo il terrore che il dado di scarico nella parte inferiore del trave del telaio fosse inchiodato e invece taaaaac si ė svitato quasi subito.
Poco fa le ho dato una bella lavata con chanteclair e vaporella ;D, ora si incomincia lo smontaggio, pulizia e lista dei ricambi e delle verifiche e manutenzioni di tutti i pezzi. Yeah!!
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: void il Marzo 18, 2015, 20:43:27 PM
... e rifoderiamo la sella + cambiamo il parafanghi posteriore :-))

che si fa con la marmitta? tieni quella o te ne do una io?
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: Derapone82 il Marzo 18, 2015, 20:49:21 PM
Grande Flappy sono veramente contento, abbiamo insistito perché abbiamo visto lo spirito giusto e perché un'XR NON SI MOLLA MAI!
E'come il diamante....PER SEMPRE ;D
Bravo adesso rimettila a lustro che se lo merita ;) ;)
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: flappy il Marzo 19, 2015, 09:35:14 AM
Ciao void,
sella da rifoderare con copertina blu del modello 88, parafanghi, posteriore Ufo Plast rosso di sicuro, anteriore non so se bianco o rosso. Marmotta  ;D una delle tue  ::) la mia sembra un modello post atomico, tuta saldata e arrugginita e con la staffa per l'attacco sul telaio in posizione a ca..o

Stasera se vuoi passare...
Metto un po di foto per documentare il prima della cura!!

https://www.dropbox.com/s/0zrt1s9m714a34b/IMG_2560.jpg?dl=0
https://www.dropbox.com/s/tycenee05pqf8nw/IMG_2561.JPG?dl=0
https://www.dropbox.com/s/6chqi0xutcuei1u/IMG_2562.jpg?dl=0
https://www.dropbox.com/s/fttxahcuikabjj7/IMG_2563.JPG?dl=0
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: void il Marzo 19, 2015, 20:25:54 PM
sorry, letto troppo tardi

ci sentiamo magari per domani sera.. ;)
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: Derapone82 il Marzo 19, 2015, 20:53:10 PM
Allora marmitta via, parafango posteriore invece PURE!
Per il resto lavorandoci bene si può tirare fuori un bell'esemplare  ;) ;)
P.S. se hai intenzione di rifarla comprati il necessario per mettere il disco al posteriore  ;)
Ciaooooooooo
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: gpsmax il Marzo 19, 2015, 22:11:51 PM
si. lo scarico va cambiato. sennò, te levo er saluto.

:hmmm:
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: flappy il Marzo 19, 2015, 23:07:34 PM
Ciao Max,
per lo scarico, me ne darà uno Void che "gli avanza" poi ne cercherò uno originale.
Derapò se andato bene fino ad ora e che fai mi caschi sul disco posteriore?  ;D
La piccola puledra che da ora chiamerò Saveria per praticità e per non ledere alla sua privacy, vorrei farla tornare come mamma Honda l'ha fatta, anzi a dire la verità, visto che è un '89, la vorrei invecchiare di un anno e farla come il My '88, cioè con sella blu e parafango anteriore bianco perchè mi fa proprio impazzire.

Posto un po di foto con l'avanzamneto lavori, cioè l'inizio lavori :-\, visto che ho incominciato stasera alle 19 ;D ;D



Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: flappy il Marzo 19, 2015, 23:10:22 PM
(http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/537/TG9dno.jpg)
(http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/538/D3BAv2.jpg)
(http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/912/hf8WhN.jpg)
(http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/901/cTtUXI.jpg)
(http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/538/uoNmtv.jpg)
(http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/661/otrDyD.jpg)

Adesso appena riesco a capire com e si smontano i passacavi in plastica fissati sul telaio, in special modo quello posizionato sul trave superiore del telaio sopra il supporto motore... procedo con il resto :)

Ooops, dimenticavo, ho scaldato Saveria per un paio di minuti da ferma prima di scaricare l'olio vecchio e ho notato che il collettore di scarico sinistro era quasi arancio tanto era caldo, è normale?

(http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/908/N5MOwx.jpg)

Questo il filtro a retina tolto dal trave inferiore del telaio.. che non mi sembra "tanto normale"

CHe dite?

(http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/908/mNIZQj.jpg)
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: Derapone82 il Marzo 19, 2015, 23:33:03 PM
Citazione di: gpsmax il Marzo 19, 2015, 22:11:51 PM
si. lo scarico va cambiato. sennò, te levo er saluto.

:hmmm:

:D :D :D :D :D :D :D :D


Flappy per i passa cavi devi girarli  dalla parte dove è aperto se guardi bene c'è una linguetta di plastica se ci infili un cacciavitino spaccato tipo da orologiaio, alzi la linguetta e tiri il passa cavo dal lato opposto da dove accedi col cacciavitino.....è semplicissimo ci vuole più a dirlo che a farlo :)
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: flappy il Marzo 19, 2015, 23:39:44 PM
Grazie Derapone!!!
Sei troppo operativo ;D.. e gentile.
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: Derapone82 il Marzo 20, 2015, 00:30:58 AM
Ma ti pare! Qui è buona usanza :)
Quando è servito servito a me c'è stato chi lo ha fatto per me ;)

Ci sei riuscito?

P.S. non sapevo che la volessi mantenere tutta super originale  ;D
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: flappy il Marzo 20, 2015, 17:22:17 PM
Derapone,
tra poco mi rimetto al lavoro, ieri sera ero "bollito".

Sono un pò preoccupato per i residui che ho trovato sul filtro olio a retina, vedi foto sopra, qualcuno mi sa dire se è normale visto che la moto era ferma da un po e probabilmente non era mai o quasi mai stato pulito?

Grazie a tutti.
Vi aggiorno.

Non è il caso che apra un altro Topic onde evitare di andare O.T.?
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: flappy il Marzo 20, 2015, 21:42:28 PM
Aggiornamento smontaggio XR 600 '89



(http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/540/SaUFRd.jpg)

Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: Derapone82 il Marzo 20, 2015, 22:43:59 PM
Citazione di: flappy il Marzo 20, 2015, 17:22:17 PM
Derapone,
tra poco mi rimetto al lavoro, ieri sera ero "bollito".

Sono un pò preoccupato per i residui che ho trovato sul filtro olio a retina, vedi foto sopra, qualcuno mi sa dire se è normale visto che la moto era ferma da un po e probabilmente non era mai o quasi mai stato pulito?

Grazie a tutti.
Vi aggiorno.

Non è il caso che apra un altro Topic onde evitare di andare O.T.?

Anche io poco dopo ho gettato la spugna....quel filtrino parla chiaro non è stato mai smontato e tu hai fatto benissimo a farlo ma tutta quella limatura non è un buon segno  :-\
Fai la prova del 9 visto che tanto hai gia tolto l'olio....apri il coperchio carter dx quello del kick starter e vedi se trovi pagliuzze di ferro intorno al pick-up, se ci sono ahimè, come dice il buon Max, hai vinto un'apertura motore con conseguente controllo del cambio....mi spiace :-X
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: gpsmax il Marzo 20, 2015, 22:54:43 PM
controlla quei sedimenti sul filtro a retina: se sono di acciaio (usa un magnete per capirlo) hai il classico problema alla 3° e 4° del cambio, che perdono la cementazione. se invece è alluminio, probabilmente è roba che proviene da una vecchia grippata (chissà quando successa) o comunque dalla testata o al massimo dalla frizione.
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: flappy il Marzo 21, 2015, 13:14:44 PM
Oggi pomeriggio faccio la prova calamita, tiro giù forcelle anteriori, forcellone posteriore e motore, poi apro il carter frizione e speriamo che Saveria non abbia limature sul pick-up ::)
Devo accelerare i lavori la voglio finire e prima possibile!

Grazie ragazzi
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: flappy il Marzo 21, 2015, 18:51:03 PM
Eccomi di nuovo, buone notizie(spero) la limatura che ho trovato sul filtro a retina non è ferro ma penso alluminio perché avvicinando una calamita al neodimio che ha una forza magnetica impressionante non si è attaccato neanche un pezzettino di limatura.
A questo punto oltre ad aprire il carter per verificare frizione, pickup e che non ci siano altre sorprese, ho smontato ancora qualche pezzo, posto un paio di foto ::)

(https://imageshack.com/i/exBSvNraj)


(http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/537/PjNR59.jpg)
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: gpsmax il Marzo 21, 2015, 19:26:10 PM
ah, vedo...

hai tirato giù "qualche pezzo"...

;)
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: flappy il Marzo 21, 2015, 20:06:36 PM
Eh si Max, ma secondo te ė il caso di aprire il motore?
Io vorrei aprire il carter frizione e coperchio testa per catena distribuzione, ma non il monoblocco, tu che dici?
Se quei pezzi di alluminio sono della frizione ė un conto ma se arrivano dalla testa?
Oggi c'era anche Void a farmi da supporto per smontare il motore e mi sono accorto guardando la sua ch mi manca il telai etto posteriore, quello zingaro che l'aveva prima di me oltre a parafango modello non se po' vede aveva tolto il telai etto post
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: gpsmax il Marzo 21, 2015, 23:16:59 PM
con una moto di 26 anni che non conosci puoi fare in due modi:
1- non ti fidi - smonti tutto e rifai da zero
2- ci provi - fai le cose macroscopiche e la provi ad usare. e vedi come va.

con l'esperienza che ho avuto negli ultimi tempi, generalmente anche se parti col metodo 2 poi finisci sempre con l'1

;D

o perché non è andata bene... o perché vuoi di più.
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: Derapone82 il Marzo 22, 2015, 00:19:10 AM
Bravo Flappy bel lavoro! Per quanto riguarda il motore è una tua scelta se parti dal punto 2 devi mettere sul piatto della bilancia che potresti riaprire ma se ti dice bene.....se invece puoi/vuoi partire dal punto 1 sappi che è un investimento a lungo raggio  ;)

Solo tu puoi sapere e decidere  8)
Grande Flappy!  ;)
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: flappy il Marzo 22, 2015, 14:43:09 PM
Ok, visto che l'esperienza insegna... e non si compera al mercato ;D, pensavo di aprire carter destro per check frizione, pick Up e pompa olio e testa per controllare lo stato di valvole pistone e cilindro, vediamo un po che succede...
Mi sa che ė meglio se mi rimetto al lavoro perché di cose da fare ne ho veramente tante :-*
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: gpsmax il Marzo 22, 2015, 19:14:17 PM
se trovi il pick-up "peloso" che sembra un riccio, preoccupati. se invece è senza residui metallici, vai tranquillo.
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: flappy il Marzo 23, 2015, 15:27:28 PM
Grazie Max!

Allora vediamo se riesco a venire a capo con i "problemini" di questo motore,  stasera apro il carter a Saveria e spero che non sia "pelosa".
Se tutto è ok, incomincio a stilare la lista della spesa tra cui:

Set Guarnizioni complete Motocross marketing + catena distribuzione su eBay it, tensionare catena + molla + perno completo di o'ring da Cmsnl.com e qua viene il bello.
La catena di distribuzione controllando su cmsnl.com ha lo stesso codice sia per il mio modello 1989 che per il modello del 1993 ( 14401MN1671 ), questo perchè ho trovato su eBay dallo stesso venditore sia il kit guarnizioni Motocross marketing che la catena di distribuzione ( questo il link http://www.ebay.it/itm/CATENA-DI-DISTRIBUZIONE-HONDA-XR-600-R-1993-2000-PROX-PX31-1655-/181355790526?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item2a39a5c0be) che specifica come compatibilità - 1993-2000 PROX PX31.1655 -
Che faccio ? Vado?

Dai dai che ho voglia di trafficare un pò,, e speriamo di non complicarmi troppo l'esistenza ;D

Grazie a tutti
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: mardoc il Marzo 23, 2015, 17:06:51 PM
Tieni presente che quelle catene sono generalmente aperte con maglia da ribattere
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: flappy il Marzo 23, 2015, 17:39:09 PM
Noooooooo...
Grazie mardoc, nella descrizione non è indicato ma io la devo prendere assolutamente chiusa, già faccio l'apprendista meccanico, ci manca solo che dopo averla ribattuta si aprà e il carter si divida in 12 pezzettini.
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: gpsmax il Marzo 23, 2015, 21:06:53 PM
cambia fornitore, Prox è famoso per avere il catalogo con molti errori. personalmente, se posso evito ebay: generalmente, chi vende ne sa meno di te.
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: mardoc il Marzo 23, 2015, 21:37:36 PM
Io sto aspettando che mi arrivi. L'ho ordinata direttamente in negozio da un amico. Mi ha detto che è chiusa proprio come gliela avevo chiesta. Abbi un po di pazienza e quando mi arriva ti confermo se è chiusa e se è originale o meno. Eventualmebte ti do il codice per ordinarla
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: flappy il Marzo 23, 2015, 21:56:55 PM
Ciao ragazzi,
Allora stasera ho operato Saveria, lavaggio monoblocco perché era veramente bello no schifo e prima di aprire il carter dx mi sembrava il minimo da fare.

(http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/661/DRqAaU.jpg)
(http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/661/8RP9XI.jpg)

Subito dopo, con non poca ansia ( anche da prestazione, visto che sono apprendista meccanico fai da te via web), ho incominciato a svitare il carter... e se non sono troppo ottimista mi sembra che di residui metallici e limatura non c'è ne siano, toccando con il dito non si sentono pagliuzze metalliche ma più una "crema grassa".
Queste le immagini del pick Up

(http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/540/0Niw77.jpg)

(http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/537/kvZ4MR.jpg)

Che dite?
Grazie ancora
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: gpsmax il Marzo 23, 2015, 22:17:38 PM
non sono tante - ma nemmeno poche, le pagliuzze sul pick-up.

rimonta, tieni sotto controllo l'olio e fai un primo cambio ravvicinato, diciamo tra 1000 km. a motore bello caldo, e usando un recipiente pulito per scolarlo. se esce fuori una roba che pare vernice metallizzata, smonta. se invece esce olio limpido, ce lo rimetti e vai felice.

8)

ah... e nel frattempo tieni sott'occhio il consumo: se brucia 1 litro ogni 500 km, il responso è univoco...
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: Derapone82 il Marzo 23, 2015, 22:56:24 PM
Citazione di: flappy il Marzo 23, 2015, 15:27:28 PM
Grazie Max!

Allora vediamo se riesco a venire a capo con i "problemini" di questo motore,  stasera apro il carter a Saveria e spero che non sia "pelosa".


"donna baffuta sempre piaciuta" ;D
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: flappy il Marzo 24, 2015, 10:45:31 AM
Allora faccio un po di ordine perchè rischio di fare cose a casaccio e non va bene.

-Saveria non ne voleva sapere di mettersi in moto quindi ho incominciato con pulizia filtro aria, carburatore, sostituzione statore, bobina completa di cavo e pipetta, centralina cdi, scollegato pulsante di spegnimento, sganciato cavo decompressore senza risolvere.
Smontando il coperchio punterie la catena didistribuzione era fuori, una volta riportata in fase e registrate le valvole è partita e dal rumore ho idea che la catena sia da sostituire.

Lo scopo ora è quello di mettere il motore in condizioni di funzionamento senza dover per forza di cose aprire il monoblocco a meno che non sia assolutamente necessario, non tanto per l'eventuale spesa, anche perchè come detto da max se dovessi riaprire subito dopo la spesa sarebbe maggiore, ma perchè non sono sicuro di riuscire poi a rimontare il tutto correttamente. :'(

Ora veniamo ai pezzi che secondo me sono da sostituire: Catena Distribuzione, tendicatena completo di molla + perno e o-ring, guarnizioni carter e coperchio punterie, o-ring condotto olio 6.8x1.9 e 1.5x9.5. Smontaggio paraolio e cuscinetti carter motore dx e sx per poterli riverniciare, sarebbe meglio sostituire sia paraolio che cuscinetti?

Mi sono dimenticato qualcosa o c'è qualcos'altro che per Vs. esperienza è meglio verificare e/o sostituire?

Per i ricambi pensavo a Januaservice  o Cmsnl fatta eccezione per la catena di distribuzione, evitando eBay e Prox e il Kit guarnizioni Motocross Marketing sapete consigliarmi qualche negozio o sito ?

Vediamo se così mi sono spiegato un pò meglio.
Grazie ancora a tutti!!






Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: gpsmax il Marzo 24, 2015, 20:37:01 PM
per fare la catena di distribuzione ad un 600 i ricambi sono questi:
- catena da Crosshop (DID o MORSE) una cinquantina di euro
- guarnizione carter frizione da Crosshop 5 euro
- o-ring boccola carter, originale honda
- tenditore distribuzione originale Honda
- perno tenditore distribuzione, originale honda
- guarnizione coperchio punterie, originale Honda (oppure rimetti la sua vecchia col silicone, ma se non sei bravissimo eviterei... rischi di attappare i passaggi olio)

la roba originale non vale la pena da CMSNL, ti mangi il risparmio con la spedizione. prova da Tago Ricambi a Milano...
magari ha anche il resto... comodo, pratico e forse non spendi manco una follia

Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: flappy il Marzo 25, 2015, 00:12:57 AM
Ciao Max e grazie, domani faccio un giro su Crosshop e sento Tago ( ho già comperato dei ricambi da loro quando ero più giovanotto, ė in Via Roggia Scania, zona Viale Monza se non mi ricordo male e se non si ė spostato). Che cosa intendi per o-ring boccola carter? Quello che va sul perno del tenditore?
Mi serve anche la chiave per la campana frizione che non ho, ma ho letto sul tuo topic " mi serviva uno scooter ma almeno 650" che con la pistola pneumatica potrei farne a meno, vedo se mi conviene comperare la chiave o farmi prestare la pistola.
Per togliere i cuscinetti dal carter frizione, quello del kickstarter e dal carter statore, quella del rinvio comando frizione, come posso fare, servono estrattori?
Ah dimenticavo, l'attrezzo speciale "Zonda"  ;D

Molto bene, procedo che se no finisco a Natale.

Grazie ancora dei super consigli
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: gpsmax il Marzo 25, 2015, 20:58:44 PM
compra l'attrezzo (quella specie di pinze coi becchi lunghi), lo usi per qualsiasi frizione e costa meno

quando hai smontato il coperchio della frizione dovrebbe essere caduta una piccola boccola che abitava tra la pompa olio ed un foro nel carter. è una boccola da circa 8-9 mm di diametro per circa 1 cm di lunghezza, con un o-ring infilato. se non l'hai trovata, cercala: c'era. se non c'era il motore avrebbe fuso dopo 10 minuti, perché serve a portare l'olio dalla pompa al filtro e poi al resto del motore.

i cuscinetti del kickstarter e della levetta frizione difficilmente vanno cambiati... a meno che non siano proprio rovinati, lasciali stare. lavali bene e soffiali altrettanto bene, lubrifica e rimonta. e cambia solo i paraoli relativi

;)
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: void il Marzo 25, 2015, 21:18:37 PM
Flappy, se mai ti venisse in mente di comprare qualcosa da CMSNL, avvisami che magari ti chiedo di aggiungere all'ordine qualcosa pure per me.

(magari = sicuramente)

;D
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: flappy il Marzo 26, 2015, 00:31:23 AM
Max che sei un genio lo sapevo ;D, boccola recuperata questa sera pulendo il carter, ho chiamato Tago, sono rivenditori did e hanno la catena chiusa costa circa 50 euro e spulciando il sito ho visto che sono anche distributori Athena, quindi prenderò tutto da loro per comodità, ė inutile comperare guarnizione e catena da  Crosshop. Ti domandavo come togliere i cuscinetti dai carter dx e sx perché volevo sabbiarli prima di riverniciarli, ma a questo punto che faccio li spazzolo per bene e li faccio riverniciare coprendo i fori dei cuscinetti?
Ho dato poi una bella sgrassata al telaio perché specialmente sulla culla inferiore vicino al pignone e all'attacco del mono c'era tanto di quel grasso e sporco che faceva paura.
Guarda qua...


(http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/911/4mDzni.jpg) (http://imageshack.com/f/pb4mDznij)

(http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/540/JiMx1z.jpg) (http://imageshack.com/f/f0JiMx1zj)

(http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/661/eYYBtK.jpg) (http://imageshack.com/f/ideYYBtKj)
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: Derapone82 il Marzo 26, 2015, 08:31:52 AM
Ammazza che zozzeria!
Fa piano con quel pennello che i schizzi ti stanno arrivando al soffitto!
Per i cuscinetti perché sabbiarli?Se stanno bene fai come dice Max altrimenti cambiali  ;) ;)
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: flappy il Marzo 26, 2015, 09:21:30 AM
Ciao Derapò ;D
Rifaccio la domanda:
Dovrei riverniciare i carter e quindi prima vorrei sabbiarli ma senza i Cuscinetti nelle loro sedi, penso che la sabbiatura li rovinerebbe ( oppure no?)
Questo il perché ho chiesto come si tolgono.
Ho stato spiegato  ;D?
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: Derapone82 il Marzo 26, 2015, 14:54:43 PM
 :D :D ah!
Avevo capito che volevi sabbiare i cuscinetti! Pardon mea culpa ;D ;D
Adesso ti hai spieCato!  :P :P
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: gpsmax il Marzo 26, 2015, 22:11:57 PM
i tuoi carter sono di magnesio, se li sabbi rischi di rovinarli. o li fai sabbiare a microsfere di vetro (meno invasivo come trattamento) oppure dagli solo una perfetta sgrassata, una buona carteggiata con la 400, un'altra lavata col diluente, poi mascheri i fori e infine vernici. risultato buono, poca spesa tanta resa.
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: flappy il Marzo 26, 2015, 22:55:16 PM
Bene bene, mi resta solo la modifica per il fermo del cavo frizione sul carter statore con la staffa del TT/Xt 600, perchè il vecchio proprietario e sono gentile, lo aveva "riparato" avvitando al carter una fascetta metallica e il capitolo Carter lo definirei chiuso. ( si vabbeh solo si fa per dire  ;D)

Questa sera ho finito di smontare Saveria in modo da poterla sabbiare, dopo aver chiuso i vari passaggi olio ( e qui apriamo un altro capitolo)

(http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/661/SoWWL5.jpg)

Ma... le sedi dei cuscinetti del canotto di sterzo dei quali ho fatto un paio di foto da farvi visionare, non senza aver incontarto qualche difficoltà per tenere con una mano la lampada per illuminarli bene, con l'altra il telefono e con la lingua per la messa a fuoco, mi sembrano in buon e condizioni, vedi immagini e pure i cuscinetti non mi sembrano da sostituire, girano allegramente e non risultano grippati a differenza della mia schiena questa sera.

Sede Superiore cuscinetto canotto di sterzo
(http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/538/q4lwly.jpg)
(http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/673/kvbCT7.jpg)

Sede Inferiore cuscinetto canotto di sterzo
(http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/673/FzRn2f.jpg)
(http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/537/JfyRGT.jpg)

Cuscinetti canotto di sterzo
(http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/661/oCPlZF.jpg)

Che dite a proposito delle sedi e cuscinetti? Li cambio, li tengo o compro una vocale? ;D
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: mardoc il Marzo 27, 2015, 13:31:42 PM
La spesa non è esagerata. Io manco li ho guardati eppure il mio sterzo non aveva impuntamenti. Ma cosiderati i 20 anni e non sapere come è stata trattata in passato........
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: flappy il Marzo 27, 2015, 15:56:24 PM
Ciao Mardoc, il mio dubbio era solo riguardo le sedi dei cuscinetti, visto che devo sabbiare il telaio.mi spiego meglio, se sostituirò le sedi mi conviene toglierle e uno volta sabbiato e verniciato il telaio ne rimonterò due nuove, differentemente devo chiudere i fori dove sono alloggiate per evitare che l'operazione di sabbiatura le rovini.
Che dite?
Grazie mille a tutti ;D
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: Gianlui79 il Marzo 27, 2015, 20:04:45 PM
ciao flappy,io ho fatto gli stessi lavori che stai facendo tu,allora per quanto riguarda la sabbiatura ho comprato i bulloni per coprire i fori filettati poi per quelli non filettati tipo canotto di sterzo ho fatto due palle di carta di alluminio e le ho infilate a pressione parecchia pressione,
comunque tutto dipende dalla sabbia che si usa,a me era finissima tanto che in alcuni punti dove la tinta era più dura ho dovuto usare la fiamma per bruciarla per poi ripassarla di nuovo nella sabbiatrice.non so dirti che sabbia era perchè ho fatto il lavoro con un amico che lavora in fabbrica pero era nera e credo di materiale ferroso, era più fine di quella di mare per intenderci.spero di esserti stato di aiuto.   
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: gpsmax il Marzo 27, 2015, 22:54:03 PM
se intendi cambiare i cuscinetti, lascia le ghiere vecchie nel telaio e sabbialo così. quando le sfilerai le sedi saranno perfette e ci rimonterai le ghiere nuove senza problemi.

se fai la sabbiatura senza le ghiere, poi magari ti ballano i cuscinetti perché le sedi si consumano.
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: mardoc il Marzo 28, 2015, 01:38:32 AM
Infatti io ho fatto così
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: flappy il Marzo 28, 2015, 02:07:19 AM
Grazie a tutti!!
Visto l'età della moto ed il costo dei cuscinetti, sabbio tutto, visto che i tappi per chiudere i passaggi dell'olio li ho già montati e poi cambio tutto :P
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: mardoc il Marzo 28, 2015, 09:36:14 AM
Tornando al discorso catena distribuzione la mia è arrivata. È una DID chiusa
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: flappy il Marzo 28, 2015, 10:46:05 AM
Ciao, Mardoc e grazie dell'info, anche io prenderò una did chiusa visto che dove ordinerò i ricambi originali la hanno. Non mi va di chiuderla da me, non lo ho mai fatto ed è un rischio che non vale la pena di correre a meno che non ci sia la possibilità di comperarla solo aperta o che non si voglia smontare il carter frizione. :)
Nel frattempo ho montato i tappi in ghisa maschi e femmina per chiudere il carico olio sopra il trave del telaio, quello sotto il trave è quello nella parte bassa dove è alloggiato il filtro a retina!

Tra poco si porta a sabbiare e riverniciare!!
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: Derapone82 il Marzo 29, 2015, 15:23:08 PM
Ciao Flappy noi alla MauroMotori per chiudere li il cannotto, abbiamo usato una barra filettata più lunga di qualche cm della sede del cannotto poi rondellone sufficientemente grande a coprire la circonferenza delle sedi.
Attenzione né più piccola né più grande! Prendi la misura col calibro e al primo Leroy ce ne hanno un secchio!  :) :)
Ciao e buona continuazione!
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: flappy il Marzo 29, 2015, 21:49:53 PM
Ciao Derapone,
Ottima idea, stavo cercando i cuscinetti a sfera con flangia che aveva usato Gpsmax, ma direi che i rondelloni sono sicuramente più facili da trovare. Domattina prendo le misure con il calibro e faccio un giro da Leroy Merlin! Devo togliere anche la vecchia vernice dal lato sx del telaio dove si congiungono i tubi accanto al foro del perno del forcellone perché anche se era già stato saldato un fazzoletto di rinforzo, prima di farlo sabbiare e riverniciare voglio essere sicuro che la "vecchia riparazione" sia stata fatta a modo e tenga.

Vi allego una foto per capire meglio di cosa sto parlando

(http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/538/5wnqku.jpg)
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: Derapone82 il Marzo 30, 2015, 01:21:43 AM
Oddio non sembrano male neanche le saldature  solo che io ho messo il fazzoletto a filo interno del telaio onde evitare che la saldatura stava più interna e non sbordasse troppo rispetto al diametro dei tubi del telaio....però vedo che il tuo fazzoletto è bello spesso e forse proprio per quello è così a filo esterno ....
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: flappy il Marzo 30, 2015, 09:54:52 AM
Ciao Derapone,
ipotesi plausibile, in realtà il mio dubbio è quella piccola "riga nera" sulla parte sx appena sopra il fazzoletto di rinforzo, stasera verificherò se è una crepa della vernice come spero o del tubo. Nel frattempo il diametro interno del canotto di sterzo è 48 mm:
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: mardoc il Marzo 30, 2015, 14:32:40 PM
Mi sembra strano si crepato da quella parte. A cedere dovrebbe essere il posteriore!!!
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: flappy il Marzo 30, 2015, 14:44:47 PM
Ciao mardoc, anche io penso sia molto difficle anche perchè su quel lato c'è il fazzoleto con il foro dove passa il perno forcellone, molto preobabilmente è una crepa nella vernice ( me lo auguro proprio ).
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: Derapone82 il Marzo 30, 2015, 18:57:35 PM
 :o cassio ieri sera dal cell non l'avevo vista.....
Caro flappy non vorrei darti una brutta notizia ma....anche io avevo quella riga sul tubo di fronte (telaietto) e pensavo anche io che fosse solo la vernice e invece.....http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=45300.msg467349#msg467349
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: flappy il Marzo 30, 2015, 23:58:31 PM
Derapó, io ti ringrazio, ma.... Non vorrei essere troppo ottimista, anzi si lo voglio ;D ;D
Analizzando con calma, la crepa che ho visto nel tuo post ė:
sulla parte di telaio inclinata che parte dal perno del forcellone e sale verso il sotto sella
non avevi nessun supporto o fazzoletto di rinforzo
Te sei fatto troppo pinne
Comunque domani gli do una bella pulita e rifaccio le foto.
Grazie comunque della segnalazione.
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: flappy il Marzo 31, 2015, 10:27:06 AM
Ok sedi canotto di sterzo chiuse per la sabbiatura con due rondelle diametro esterno 48mm, barra filettata da 300mm e dado M10!!

I lavori anche se un po' lentamente procedono

(http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/905/PKbArd.jpg)

(http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/911/u8KOOA.jpg)
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: Derapone82 il Marzo 31, 2015, 22:36:41 PM
Eeeeesattooooooooo!!
Proprio così intendevo! Bravo Flappy!  8)

P.S. ti consiglio di togliere la targhetta identificativa altrimenti la sabbiatura te la rende una piastrina di metallo vergine!
Riapri il cannotto e in corrispondenza di quei due "chiodini" troverai le punte, con un cacciavite fai un pò di forza a spingere fuori finchè non escono :) NON fare leva dall'esterno sulla piastrina se non vuoi storcerla tutta!
Ciaooooo
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: flappy il Marzo 31, 2015, 23:28:51 PM
Ciao Derapone, grazie del rondella-consiglio ;D perfette!!
Targhetta da rimuovere ok spingendo i due rivettini dall'interno del canotto, ma a questo punto mi sa che ho bisogno oltre ad un sabbiatore è un verniciatore a polvere anche di un bravo telaista...azzo.

(http://imageshack.com/a/img540/6676/A8eK0W.jpg)

Qualcuno può darmi una mano per trovare una soluzione a quella crepa maledetta fetente che mi sta facendo passare un brutto brutto quarto d'ora.
Mi conviene far saldare un fazzoletto più alto rispetto a quello che già è stato saldato?
Conoscete qualcuno che può saldare, sabbiare e verniciare?

Grazie a tutti

:-X
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: gpsmax il Marzo 31, 2015, 23:37:17 PM
se il problema è solo quello, basta un bravo saldatore con una buona saldatrice a filo continuo.

se invece c'è altro, soprattutto se il telaietto è deformato (storto), allora si che ti serve un telaista.
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: flappy il Marzo 31, 2015, 23:43:19 PM
Max, aiutami tu....
Conosci qualcuno di fiducia, il telaio ( ad occhio, il mio, mi sembra ok )
Mannaggia la pupazza
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: Derapone82 il Aprile 01, 2015, 02:46:20 AM
Mannaggia odio dire te l'avevo detto..... :-X
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: flappy il Aprile 01, 2015, 11:13:31 AM
Mannaggia, odio sentirmelo dire...ma, capita, specailmente se sei troppo ottimista.
Detto ciò... tra stasera e domani mattina il telaio di Saveria passa da un bravo telaista a Milano ( non scrivo il nome per non fare pubblicità, ma lavora come telaista dal 1976 ) lo ho chiamato stamattina spiegandgli il problema e la sua risposta è stata: " ma dai, passa dentro che gli diamo un'occhiata al volo, noi chiudiamo alle 18, ma se arrivi anche alle 18.10 chiamami che ti aspetto".
Vi dico solo che avevo fatto saldare un telaio di una Cagiva 125 Lucky Explorer, avevo 17 anni, che si era crepato tra il trave superiore e il canotto di sterzo per quasi 3/4 della lunghezza, ci aveva messo due fazzoletti di rinforzo uno a destra e uno a sinistra, lavoro spettacolare.
;D ;D
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: UOrsini il Aprile 01, 2015, 12:47:41 PM
Milano ? Scardino  8)


Ciao Ugo
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: flappy il Aprile 01, 2015, 14:29:35 PM
Ciao Ugo,
bravissimo!!
;D
Ti piace vincere facile eh??
Non saprei da chi andare altrimenti, inoltrre come scritto sopra ho già fatto saldare un telaio e mi ha fatto un lavoro spettacoloso :D
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: flappy il Aprile 01, 2015, 15:55:17 PM
Ciao a tutti, un'ulteriore informazione riguardo il fermo del cavo frizione sul carter sinistro lato statore:
avendo il mio rotto, ho letto il post di gpsmax riguardo la possibilità di utilizzare "l'archetto del TT/XT 600" ma sembra si riesca a fissare tramite un solo foro, ricercando un po ho trovato su ebay
http://www.ebay.fr/itm/111633317014?clk_rvr_id=807139004979&rmvSB=true
la versione per CR-CRF 250, qualcuno lo ha già utilizzato o sa se è compatibile su XR600?
Per spiegarmi meglio, il particolare n.8

(http://imageshack.com/a/img673/9656/IQjjl5.jpg)
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: gpsmax il Aprile 01, 2015, 23:17:56 PM
mi pare più un casino: è diagonale, oltre che adattare i fori sul carter poi devi anche raddrizzarlo.

meglio quello XT/TT: lo taglio, prendi la misura e lo porti dal saldatore miracoloso, e te lo fai allungare con un pezzo di piattina. poi va da solo... se hai preso bene le misure...

;D
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: flappy il Aprile 02, 2015, 13:06:03 PM
Grazie Max,
non ho capito in realtà se è indispensabile tagliarlo e saldarlo o è sufficiente asolare un pochino i fori per via dell'interasse differente delle sedi  delle viti carter dell'Xr.
Se fosse solo da asolare lo posso fare senza andare dal saldatur.

Grazie ancora.
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: Pietro xr il Aprile 02, 2015, 16:57:47 PM
il rinforzo a triangolo che hai saldato è troppo "rinforzato" e ti ha irrigidito troppo la zona di attacco del forcellone e quindi con lo sforzo della catena di è crepato appena sopra la saldatura.cerca di indebolirlo forandolo nella parte centrale così irrobustisci ugualmente il telaietto post ma lasci che le micro flessioni date dal tiro della catena si distribuiscano più in lungo sul trave discendente.eventualmente potresti fare un triangolino anche più ampio a salire ma più sottile.
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: flappy il Aprile 02, 2015, 17:28:13 PM
Ciao PietroXR e grazie, il telaio ora è da Scardino, martedì dovrebbero ridarmelo riparato, controllato e con certificato con max 100 euro  :-[
Questa mattina mi hanno prospettato un paio di possibili soluzioni:
- sostituzione vecchio triangolo di rinforzo con uno più sottile
- sostituzione vecchio triangolo di rinforzo con uno più sottile e più basso altrimenti ( a detta loro) si potrebbe rompere di nuovo nella parte superiore
- sostituzione tubo con un pezzo nuovo.
Appena me lo ridanno Vi aggiorno e vi dico che cosa hanno fatto.

Non vedo l'ora di incominciare a rimontare un po di pezzi.. nel frattempo mi metto a lavare tutti quelli che ho smontato. ( porcellone  ;D, mono, forcelle anteriori, impianto elettrico, comandi manubrio etc etc)
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: gianluca990 il Aprile 04, 2015, 22:56:32 PM
Salve ragazzi non resisto più a vedere la cucciolona coperta e a motore spento... Volevo chiedervi il pick up è uguale per tutti i motori xr o varia a seconda degli anni? E poi vorrei sapere cosa cambiare una volta aperto il lato del carter ma sopratutto come sostituirlo!!! Mi potete aiutare
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: gerry.dp il Aprile 05, 2015, 08:55:18 AM
Gianluca basta che vedi sui siti di ricambi se il codice di ricambio è sempre lo stesso. ;)
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: gpsmax il Aprile 05, 2015, 09:09:16 AM
i pick-up sono tutti uguali. per smontarlo, una volta aperto il carter ci sono 2 bulloncini. occhio, hanno il frenafiletti.
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: gianluca990 il Aprile 05, 2015, 18:02:17 PM
Ciao max ma devo prima scaricare l olio motore, poi smonto il lato carter dx e smonto sto cavolo di pick up.... cosaimi consigliate di vedere e di sostituire? Grazie ragazzi come sempre siete i piu folli
Titolo: Re:problemi accensione
Inserito da: gpsmax il Aprile 05, 2015, 19:05:04 PM
guarda qui: http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=44449.msg463395#msg463395 (http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=44449.msg463395#msg463395)
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Aprile 08, 2015, 10:41:18 AM
Eccomi di nuovo con un po di aggiornamenti sul restauro della piccola Saveria ( XR600 '89 ) in particolare le riparazioni effettuate sul traliccio sx del telaio che parte dal perno forcellone e arriva al sottosella, la situazione iniziale era questa:

(http://imageshack.com/a/img538/9448/5wnqku.jpg)

qui sotto la fase di sostituzione di un pezzo di trave e del vecchio fazzoletto di rinforzo....


(http://imageshack.com/a/img537/2237/vWwwA8.jpg)

(http://imageshack.com/a/img661/1646/gOXnta.jpg)


(http://imageshack.com/a/img661/2128/sjVfPl.jpg)

i pezzi "espiantati"

(http://imageshack.com/a/img538/1017/XNznEX.jpg)

e come si presenta il telaio ora:

(http://imageshack.com/a/img538/1449/gKVHcv.jpg)

(http://imageshack.com/a/img540/746/1RjRn6.jpg)

Piccola riparazione anche sul traversino sottosella

(http://imageshack.com/a/img538/2999/gk4Y4o.jpg)


Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: gpsmax il Aprile 08, 2015, 12:43:37 PM
bel lavoro. Scardino?...
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Aprile 08, 2015, 13:49:53 PM
Ciao Max!!
si Scardino, ritirato ieri sera.
Quando mi ha mandato le foto di come era il telaio sono caduto dalla seggiola, anche perchè da profano, mi hanno spaventato un bel po.
Se poi tu mi dici "bel lavoro" vista la tua esperienza sono mooolto più tranquillo.
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Aprile 08, 2015, 15:37:16 PM
Oggi grandi novità, Void utente del forum ed amico di infanzia ( ha cercato di buttarsi giù da un ponte da una strada sterrata con un TT600 quando avevamo 18 anni ...con me dietro) mi ha fatto la cortesia di ordinare per mio conto i pezzi per rifare la distribuzione a Saveria.
Settimana prossima dovrei incominciare a lavorare sul motore.
Nell'ordine "abbiamo" ordinato:

Ricambi originali Honda

Tenditore Catena Distribuzione 14512MG3000
Molla Tenditore Catena Distribuzione 14514MG3000
Perno Tenditore Catena Distribuzione 14516MN1670
O-ring 14.5x2.4 Perno Tenditore Catena Distribuzione 91303MG2792
Guarnizione Coperchio Punterie 12391MG2790
Guarnizione Sx Carter Statore 11395MN1700 – 2 PEZZI


PARTI AFTERMARKET

- guarnizione dx carter frizione ATHENA Codice: S410210008004/1 -  2 PEZZI
- Catena distribuzione DID CHIUSA
per la mia Xr.


Cavo Interno Contakm 44831GJ3600
per la sua Xr gemella un 600 '89

Tutto disponibile fatta eccezione per il SUO cavo contakm  :angry2:

a parte i paraoli non dovrei aver dimenticato nulla, ma visto che sono alle prime armi chiedo consiglio a chi ha piu esperienza di me.

Grazie mille a tutti.
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: gpsmax il Aprile 08, 2015, 19:06:31 PM
le saldature sono ben fatte, con i cordoni continui e costanti. il tubo sostituito è saldato dritto (e non pensiate sia una sciocchezza). il fazzoletto è abbastanza grande ma non troppo.

una volta ben riverniciato non si vedrà nulla, e la resistenza credo sia come l'originale se non meglio.

quindi: bel lavoro   ;)

per i pezzi niente da dire, solo una cosa: se li avete ordinati da CMSNL e non sono disponibili, potrebbero davvero non esserlo mai.
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: Derapone82 il Aprile 08, 2015, 19:23:16 PM
Wow ammazza!
Costo? Se si può chiedere....io il fazzoletto l'ho fatto più basso a differenza del tuo che sale parecchio,  ma se scardino lo fa di mestiere per carità tanto di cappello! Evidentemente così assorbe meglio..... ;)
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: gpsmax il Aprile 08, 2015, 22:40:52 PM
il fazzoletto è grande perché il tubo era tagliato di netto e rifarlo uguale poteva far ripresentare la rottura. è saldato a lato dei tubi del telaio... perché è più facile saldare, e la resistenza è uguale rispetto a un fazzoletto saldato a centro tubo.

anzi, a centro tubo si irrigidisce molto e se il fazzoletto è piccolo ecco che si rischia di rispaccare il tubo di nuovo.

ed infine, è saldato esternamente perché all'interno si potrebbe consumare, basta avere la catena un pò lenta e struscia subito, se c'è spessore ovvio che strusci anche prima.
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: void il Aprile 08, 2015, 22:50:36 PM
Citazione di: gpsmax il Aprile 08, 2015, 19:06:31 PM
per i pezzi niente da dire, solo una cosa: se li avete ordinati da CMSNL e non sono disponibili, potrebbero davvero non esserlo mai.

TAGO Ricambi.. e infatti mi han richiamato per dirmi che il mio cavo contakm, che non era disponibile, dopo controllo specifico risulta che... non lo sarà mai.

Mi sono rassegnato: alla prima occasione lo rubo a Flappy. Tanto sarà occupato a sbavare sul telaio riparato.

;D
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Aprile 09, 2015, 10:25:01 AM
I lavori di pulizia continuano, fodero forcella anteriore prima e dopo, c'è ancora tanto da fare ;D

(http://imageshack.com/a/img661/9400/wnEzEs.jpg)

(http://imageshack.com/a/img540/8260/KCU800.jpg)
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Aprile 09, 2015, 10:47:49 AM
Citazione di: Derapone82 il Aprile 08, 2015, 19:23:16 PM
Wow ammazza!
Costo? Se si può chiedere....io il fazzoletto l'ho fatto più basso a differenza del tuo che sale parecchio,  ma se scardino lo fa di mestiere per carità tanto di cappello! Evidentemente così assorbe meglio..... ;)

Ciao Derapone,
per la sostituzione della porzione di tubo inferiore sx, del fazzoletto di rinforzo, riparazione trave e traversina sulla parte posteriore del telaietto, riparazione attacco bobina che era spezzato e verifica con banco di riscontro della rettilineità del telaio 120 euro.

Attacco bobina riparato

(http://imageshack.com/a/img661/2803/wcXVFV.jpg)
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Aprile 09, 2015, 23:11:25 PM
Fodero dx forcella anteriore finito..

(http://imageshack.com/a/img661/7114/0HgFzg.jpg)
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: gpsmax il Aprile 09, 2015, 23:26:47 PM
bellissimo il fodero... racconta come hai fatto. con dovizia di particolari, eh...

;)
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: RAZZO il Aprile 09, 2015, 23:29:37 PM
Esatto .... fatto a mano o con qualche elettroutensile ?

Razzo
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Aprile 10, 2015, 01:07:37 AM
Faccio una premessa, ieri ho iniziato a pulire il fodero sx utilizzando una mola da banco con spazzola in ottone perché proprio qui sul forum ho letto che a differenza di quelle in ferro non lasciano durante la spazzolatura residui ferrosi che tendono ad ossidarsi e ossidare le superfici spazzolate. Il risultato è visibile qui sopra nella foto del post 186" i lavori di pulizia continuano...".
Non riuscendo a raggiungere i punti più difficili ho deciso di cercare qualcosa di più piccolo da montare su un trapano sempre in ottone ed ho trovato questa spazzola

(http://imageshack.com/a/img633/5253/SiQFNX.jpg)

(http://imageshack.com/a/img538/7941/UydNr1.jpg)

Si utilizza con un normale trapano elettrico, nel mio caso con velocità e senso di rotazione regolabili, tipo avvitatore tanto per spiegarmi meglio.

(http://imageshack.com/a/img912/4062/RX4RLA.jpg)

Queste le caratteristiche

(http://imageshack.com/a/img537/2778/J9MyOg.jpg)

(http://imageshack.com/a/img905/4668/ETvhtR.jpg)

La ruota abrasiva morbida ( così è definita nella descrizione del prodotto ) è costituita da una struttura non tessuta elastica in nylon estrusa con grani di ossido di alluminio.
La differenza principale che ho notato rispetto alla spazzola in ottone montata sulla mola è che asporta meno materiale ed è meno aggressiva pur eliminando tutte le tracce di ossido, sporco e graffi anche discretamente profondi.
Domani ripasso il primo fodero ( quello lavorato con la mola e spazzola in ottone )che pur essendo pulito ha una finitura più grezza e opaca e vediamo come viene.

Grazie max per i complimenti e grazie a tutti per i preziosi consigli.

Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: Webbo il Aprile 10, 2015, 12:04:31 PM
io successivamente andrei di epossidica trasparente.  ;)
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Aprile 10, 2015, 12:29:32 PM
Ciao Webbo!!
Una domanda visto la mia pochissima esperienza:
parli della resina epossidica trasparente?
E' un prodotto bi-componente?
Sai come va applicata?
Sono completamente digiuno sull'argomento.

Grazie mille. :)
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: Webbo il Aprile 10, 2015, 12:56:49 PM
parlo di una verniciata data a livello professionale
altrimenti i foderi si riossideranno in un men che non si dica..
potresti sennò anodizzarli, ma la resa non è garantita
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Aprile 10, 2015, 13:10:12 PM
Ok Webbo e grazie.
Visto che dovrò far verniciare anche il cavalletto e i carter motore porterò tutto da un carrozziere così evito che dopo poco mi si scrosti tutto.
Già fatto epserimenti con verniciature "casalinghe", ma vuoi un po per la poca esperienza, vuoi per l'utilizzo di prodotti da bricolage-Fai da Te ho visto che "la spesa NON vale la resa".

Grazie ancora.
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: gpsmax il Aprile 11, 2015, 00:00:07 AM
la differenza è che le bombolette non hanno catalizzatore ma solo un solvente che evaporando fa seccare la vernice.
i prodotti professionali sono a due componenti, smalto e induritore, e sono assolutamente più stabili e duraturi.

ovvio che, nel caso dei foderi forcella... non possono certo garantire di non saltare via se ci arriva una sassata. per quello, servirebbero delle protezioni.

ma lassame quanto sò brutte...   :hmmm:

piuttosto, dove l'hai presa la spazzola? brico center?...
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Aprile 11, 2015, 00:52:17 AM
Ciao max, grazie molto chiaro, anche a me i foderi forcelle non piacciono per niente.
La spazzola l'ho presa da Leroy Merlin
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Aprile 14, 2015, 15:42:34 PM
Ciao a tutti,
quetsa sera il telaio prende il volo per la sabbiatura e nel frattempo sto pulendo forcelle anteriori mono e tutto quello che ho smontato dal telaio.
Ora vi chiedo un consiglio per i lubrificanti per la varie parti che finirò di smontare e pulire come, i leveraggi del mono, pompa freno anteriore e pinza, leve comandi frizione e freno anteriore e posteriore.
Da quello che ho letto qui sul forum tutte le parti in gomma per evitare che si "gonfino" e deteriorino vanno lubrificate con grasso a base siliconica, mentre per le parti in metallo come canotto di sterzo e cuscinetti, leveraggi mono e forcellone si possono utilizzare, grasso bianco, grasso al bisolfuro di molibdeno che penso sia quello indicato sul manuale di officina e grasso "blu" marino.
Mi date un consiglio sul quale utilizzare prima che faccia qualche boiata?

Grazie mille.
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: mardoc il Aprile 14, 2015, 19:20:22 PM
Grasso bianco per i cuscinetti e i leveraggi
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: Webbo il Aprile 14, 2015, 19:49:07 PM
io uso il nero al bisolfuro di molibdeno per cannotto e leveraggi
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Aprile 14, 2015, 21:26:20 PM
Grazie Mardoc e Webbo.
Nel frattempo le piastre e il
Perno ruota anteriore sono finite, non bellissime, ma per essere fatte in casa e senza attrezzature specifiche mi ritengo soddisfatto, devo dare una verniciata alla parte frontale delle piastra superiore, quella nera, perché dove appoggiano i cavi la vernice è stata asportata.

(http://imageshack.com/a/img912/5093/aYJB5L.jpg)
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Aprile 17, 2015, 18:06:10 PM
Ciao ragazzi,

domattina ritiro i ricambi per fare la distribuzione, nel frattempo, devo risolvere il problema del fermo cavo frizione sul carter statore.
Pensavo, come suggetio da gpsmax di comperare la staffa Xt/TT alesare i fori per il fissaggio e portare a verniciare i carter e via....
Oggi ho chiamato per sapere disponibilità della suddetta staffa e mi hanno purtroppo risposto: " ci dispiace non l'abbiamo disponibile e non è nemmeno più ordinabile in Yamaha.
Molto Bene!!
Pensavo di utilizzare allora quella dell'XR400 che è molto simile e di comperarla domani quando ritirerò i pezzi per rifare la ditribuzione ma non è disponibile e va ordinata.
Sapete per caso se l'interasse dei fori della staffa del l'XR400 è lo stesso di quello del 600?

Uffh  ;D

Grazie mille a tutti
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Aprile 17, 2015, 23:51:46 PM
La distanza tra i centri dei 2 fori sul carter statore del 600 ( i 2 fori tra il supporto cavo frizione ) è di 70 mm. Qualcuno conosce la misura deel 400?
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Aprile 20, 2015, 11:43:47 AM
Aggiornamento lavori:
ho ritirato i ricambi per rifare la distribuzione alla mia XR600 '89, ma, mi hanno conseganto una catena della D.I.D. aperta.
Ora il dubbio è il seguente: me la faccio chiudere da un meccanico perchè primo non ho l'attrezzo per farlo e secondo non vorrei mi si aprisse con conseguenze che non voglio nemmeno immaginare, o è meglio cercarne una chiusa?
Il ricambista mi ha detto che D.I.D. non le produce chiuse...

Grazie a tutti per le risposte.
Titolo: Re:Lavori vari per restauro Xr 600R
Inserito da: mardoc il Aprile 20, 2015, 22:16:51 PM
Digli al tuo meccanico che probabilmente non le fanno più chiuse dopo che io ho comprato l'ultima rimasta :)
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Aprile 21, 2015, 11:52:25 AM
Ciao mardoc, quindi me la faccio chudere e basta?
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: mardoc il Aprile 21, 2015, 14:32:41 PM
Direi di si
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Aprile 21, 2015, 17:50:48 PM
Ok o me la chiudono perchè io sono una capra e non ho l'attrezzo pe rfarlo o ne cerco una chiusa uffh  ???
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: Gianlui79 il Aprile 21, 2015, 21:19:50 PM
ciao io ho comprato da croshop, Morse ed è chiusa.
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: gpsmax il Aprile 21, 2015, 22:38:53 PM
Citazione di: flappy il Aprile 17, 2015, 23:51:46 PM
La distanza tra i centri dei 2 fori sul carter statore del 600 ( i 2 fori tra il supporto cavo frizione ) è di 70 mm. Qualcuno conosce la misura deel 400?

sempre dimenticato... ho un 400 smontato a portata di mano, appena mi ricordo (presto... ) ti prendo la misura. e visto che ho anche un 600, vedo subito se si può fare.

8)
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Aprile 22, 2015, 10:01:10 AM
Ciao Gianlui79, se non risolvo la prendo da Crosshop e via, se no non finisco più e ho una leggerissima voglia di sentirla in moto e farci unpo di strada.

Grazie max gentilissimo ( come al solito e sempre pieno di pezzi e di risorse  ;D )

Stasera finisco di lavare mono forcellone e leveraggi!!
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Aprile 22, 2015, 16:53:03 PM
Molto molto bene, come pe rmagia il ricambista dal quale ho acquistato la catena di distribuzione della D.I.D. me l'ha fatta chiudere. Ora aspetto i cuscinetti route anteriori e posteriori e relativi parapolvere e paraolio.
Yeahh ;D ;D
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: Derapone82 il Aprile 22, 2015, 17:53:10 PM
Alla grande valiò!  :ok:
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: nerone il Aprile 22, 2015, 17:54:48 PM
salve Flappy, anche io ho cambiato i cuscinetti mozzi ant e post, ma l'ho fatto fare al meccanico (50 E),
per paura di dover usare l'estrattore che non ho, mentre il paraolio forcella l'ho cambiato da me (uno solo perdeva), poi ho messo olio Castrol GTX 15-40 e mi ci trovo bene. Adesso è perfetta!
Buon lavoro!
:)
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Aprile 22, 2015, 21:59:25 PM
e mentre mi cimento con la revisione del mono posteriore e dei relativi leveraggi

(http://imageshack.com/a/img673/695/dTTH6O.jpg)

Mi sono messo a smontare i cuscinetti a rulli e posso affermare senza timore di sorta che in ognuno sono alloggiati 22 maledetti rullini che moltiplicati per 4 cuscinetti solo nella bielletta in foto fanno un totale di 88 da pulire ingrassare e riposizionare nelle loro sedi!!  :D
Questo per la cronaca è tutta colpa tua Derapò e di tutti voi ( Vedi gpsmax in primis che non finirò mai di ringraziare), perché a furia di leggere di tutti i lavori che fate mi fate salire la scimmia!! ;D

Ciao Nerone, visto che la mia Saveria ( XR600 '89 ) ha già compiuto 26 anni i cuscinetti ruota non potevo non cambiarli, per l'estrattore dovrebbero prestarmene uno e l'operazione è abbastanza semplice anche per me che sono assolutamente inesperto. Male che vada ne ho trovato uno su Amazon a circa 40 euro compresa spedizione con inserti da 10 a 32mm e anche se lo userò poco o mai la libidine di farlo da me è troppo forte.

Mi sono accorto che un ingrassatore è spezzato nella sua sede, come approccio la cosa? Cacciavite a taglio inclinandolo sul bordo  e colpetti  per tentare di farlo ruotare o provo a cacciare dentro a martellate un inserto a brugola e provo a svitare?

Grazie ancora a tutti per i preziosi consigli.
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: gpsmax il Aprile 22, 2015, 22:37:54 PM
per le ruote risparmia i soldi dell'estrattore: non serve. anzi, sui cuscinetti ruota non riesci proprio ad usarlo, perché all'interno c'è il distanziale preciso al diametro dei cuscinetti.

guarda la procedura sul manuale: si sposta di lato il distanziale e si batte con un punzone lungo.
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: Derapone82 il Aprile 23, 2015, 02:42:45 AM
 :D :D :D
fiero di averti trasmesso qualcosa di buono! Poi quella dei rullini....bhe c'è da avere un pò di pazienza  ;D

P.S. quello che dice Max è sacrosanta verità! Un bel battitore e giu di mazzetta  ;)
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: mardoc il Aprile 23, 2015, 14:06:36 PM
Per l'ingrassatore non dovresti avere grosse difficoltà.  I miei non erano stretti molto, quindi potresti provare con una brugola come dici o comunque un procedimento simile. Farebbero al caso tuo le punte estrattrici fatte con filettatura contraria. Le trovi di marca su ebay e non costano molto. In più possono essere sempre utili. Io ci ho svitato il prigioniero che dal coperchio punterie va ad avvitare sulla testata. Qualcuno precedentemente lo aveva stretto troppo.
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Aprile 23, 2015, 14:10:55 PM
Ciao max, grazie mi sono letto la procedura e scaricato una pagina di un manuale generico Honda che spiega come utilizzare gli "Attrezzi Speciali" ( a parte il tuo "Zonda" per il tensionatore della catena di distribuzione  ;) ), purtroppo non ho un punzone ne lungo ne corto, allora ho pensato di fare un esperimento con dei tasselli in metallo da usare come estrattori.

(http://imageshack.com/a/img540/3817/47Khk0.jpg)

(http://imageshack.com/a/img538/7400/OzPX7t.jpg)

(http://imageshack.com/a/img911/3805/BUYOtn.jpg)

Ne ho presi 4, rispettivamente con diametro esterno da 14-15-16 e 20mm visto che i fori dei cuscinetti ruota sono da 15 per l'anteriore e da 17 e da 20mm i posteriori. ( mi riferisco a Saveria che ha il perno ruota più piccolo visto che è del 1989)

(http://imageshack.com/a/img905/6108/wTM02S.jpg)

Pensavo a due possibili soluzioni:
a) avvitare il tassello nel cuscinetto da estrarre e prendere un tondino in metallo e battere sul "culo del tassello" così facendo non dovrei aver bigno del punzone con la punta appoggiata all'anello esterno del cuscinetto.
b)avvitare il tassello nel foro cuscinetto da estrarre e inserire un tubo o una bussola tra la testa-bullone del tassello e la battuta del mozzo poi avvitare il bullone del tassello in modo da estrarre il cuscinetto stesso.
P.S. nel caso b dovrò probabilmente usare bulloni più lunghi per inserire il tubo o la bussola giusto?

A parte qualche ripetizione ( bullone cuscinetto) spero di essermi fatto capire.
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: Derapone82 il Aprile 23, 2015, 18:55:01 PM
Flappy per senza che ti inventi tutte ste alchimie, con un bel perno lungo lo fai ad occhi chiusi....sposti la boccola centrale che sta all'interno del mozzo tra i due cuscinetti e Glielo "spieghi" con la mazzetta   :)
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: gpsmax il Aprile 23, 2015, 23:46:15 PM
 :sisi:

Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Aprile 24, 2015, 11:14:05 AM
Va bene ho capito che non capisco e mazzo e mi faccio 2000 pippe quando con un cacciavite e un punteruolo risolvo....


Grazie ancora :)
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: mardoc il Aprile 24, 2015, 18:28:57 PM
...........e una mazzetta ;)
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: gpsmax il Aprile 24, 2015, 22:55:39 PM
al brico vendono gli scalpelli da muratore col gambo a sezione quadra 1x1 cm, lunghi circa 40 cm e con la lama a taglio... sono perfetti, assieme ad una buona mazzetta da mezzo chilo almeno.

il manuale generico è appunto... generico. in questo caso, siccome c'è un distanziale interno che fa battuta sull'anello interno dei cuscinetti, quello che ti ritrovi è... un tubo liscio, all'interno del mozzo. in questi casi si usa spostare lateralmente il distanziale interno, e poi si batte sul pezzettino di cuscinetto che vedi (anello interno). appena si è un pò spostato, il distanziale balla, e puoi battere alternativamente da una parte e dall'altra, in modo da far uscire il cuscinetto bene in asse, senza intraversarlo.

;)
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Aprile 25, 2015, 12:29:46 PM
Ok chiarissimo Max grazie, mi armo di scalpello e procedo come hai descritto. Sulla ruota posteriore va estratto per primo quello lato corona dove c'è la ghiera filettata che contiene il paraolio sennò il distanziale dall'altro lato non esce, mentre per la ruota anteriore ė indifferrente, giusto?

Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: gpsmax il Aprile 25, 2015, 20:56:52 PM
ruota posteriore: ti conviene sfilare il distanziale lato corona per primo, è duro ma con due leve si sfila. poi con una bussola di adatto diametro batti e si sfila il cuscinetto dall'altra parte, assieme al paragrasso.

poi togli la ghiera (mangiati col trapano i punti di punzone sennò si rovina il filetto) e battendo dall'altra parte con lo scalpello del brico sfili l'altro cuscinetto.

all'anteriore invece sposti di lato il distanziale agendo con 2 cacciaviti grossi contemporaneamente dai due lati, poi giù mazzate col punzone, ed i cuscinetti escono.

spalma i distanziali di grasso anche all'esterno, quando li rimonti... così non si arrugginiscono

8)
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Aprile 27, 2015, 11:50:49 AM
Grazie Max, tutto chiaro, mi procuro lo scalpello e procedo, tanto non ho ancora i cuscinetti, dovrebbero arrivare tra oggi e domani.
Nel frattempo mi sono messo a pulire il forcellone che era marcio è dire poco...

(http://imageshack.com/a/img661/1700/qqcnYA.jpg)

(http://imageshack.com/a/img538/7189/sdl4oO.jpg)

(http://imageshack.com/a/img661/2555/MecxkQ.jpg)

(http://imageshack.com/a/img633/4027/qIbQkQ.jpg)

Sto invece facendo un po' fatica a tirare via la clip del cuscinetto sferico del leveraggio inferiore del mono dove si aggancia l'ammortizzatore, proverò con una punta perché il cacciavite non c'è verso di farlo entrare tra la sede e la clip fatta a C.

Grazie ancora!
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: gpsmax il Aprile 27, 2015, 21:52:04 PM
tienitelo da conto quel pattino catena nero... si trova solo originale e costa un botto. invece la guida che ti manca, originale costa una decina di euro.
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Aprile 28, 2015, 15:01:08 PM
Me lo tengo stretto stretto, grazie del consiglio max!
Ora per procedere con ordine, vorrei finire il forcellone e nel dettaglio dovrei sostituire un ingrassatore spezzato nel leveraggio a forma di "osso per cane".
Che faccio? mi compro una vite sinistrorsa per estrarlo o trapano il pezzo che è rimasto dentro?
Sostituire cuscinetto sferico sul leveraggio triangolare del mono, non ppena riesco a togliere quelle maledette clip che lo tengono in sede.
La guida del passacatena come indicato da max.
Appena finito posto un po di foto.
;)


Una domanda: Su www.bike-parts-honda.it nella descrizione è riportato RACCORDO INGRASSATORE (B.T6S),sapete dove posso trovare un ingrassatore da sostituire a quello rotto sul leveraggio del mono senza ordinarlo per forza in honda?

Grazie a tutti.
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Aprile 28, 2015, 23:53:16 PM
Dopo aver litigato un po con quei maledetti seeger a C, ho vinto io! Ho sfilato il cuscinetto usando due bussole e infilando il leveraggio nella morsa che ho utilizzato come pressa. Mi sa che il cuscinetto è da cambiare, da un lato sembra ok

(http://imageshack.com/a/img537/2631/G4Yelq.jpg)

dall'altro la superficie e in particolare la cromatura mi sembra proprio andata

(http://imageshack.com/a/img673/7058/XS5HkD.jpg)
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: gpsmax il Aprile 29, 2015, 00:14:58 AM
gli ingrassatori li trovi da quelli che fanno i trattori. ma a Milano mi sa che ce n'è pochi...  ;D

se non lo trovi te lo prendo io e lo dò a Sergio che te lo porta  :D

per smontarlo, prova con il maschio sinistrorso, lo compri nelle utensilerie ma attento: prendilo solo di marca (Beta o USAG) perché se ti si spezza dentro, non lo toglierai mai più. e scalda bene il pezzo prima di tentare di svitarlo, almeno a 100°

riguardo lo snodo... ehm... la parte lucida è quella usurata, quella opaca è quella nuova. comunque se ha poco gioco non c'è problema a lasciarlo.
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Aprile 29, 2015, 09:39:54 AM
Grazie mille max!!!
Sono proprio una capra...pensavo che la parte lucida fosse quella non usurata...si si stò messo prorpio bene! :(
Oggi vedo di comperare i maschi poi rimonto tutto perchè dovrebbe rientrare il telaio da sabbiatura e verniciatura a polvere e so già come andrà a finire...
mi chiuderò in box per 3 giorni perchè non ce la farò a vedere il telaio tutto nudo ;D e devo ancora fare la distribuzione e i cuscinetti ruote  e relativi parapolvere che non sono ancora arrivati..azz azz!
Mi sa che è meglio se faccio l'ordine anche per il pattino per lo scorricatena se no veramente avrò il telaio e non ho i pezzi pronti da rimontare.

Grazie ancora
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: luciano il Aprile 29, 2015, 09:51:05 AM
Ciao flappy, mi permetto di intervenire (anche se dopo le indicazioni del prof.gpsmax non c'è bisogno) perchè anche io, revisionando il pro-link della mia 250, ho sostituito quella boccola perchè aveva gioco (originale costa una 40ina di euro) ma il gioco è rimasto quasi lo stesso quindi vedi bene se vale la pena perchè, come ti ha gia detto il prof,  8) se ha poco gioco...
Per il pezzo rotto dentro dell'ingrassatore puoi provare anche ad incastrare un cacciavite a taglio nel buchetto del pezzo filettato rimasto dentro magari battendo piano con un mazzuolo e poi provare a svitare col cacciavite.
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Aprile 29, 2015, 09:56:45 AM
Ciao Luciano,
permettiti pure,  :)
a questo punto tolgo ( spero) la parte di ingrassatore che è rimasto dentro alla bielletta e rimonto il "vecchio" cuscinetto e tutto il resto così la parte posteriore è finita.
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: Derapone82 il Aprile 29, 2015, 11:55:21 AM
:batti: :batti:
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Aprile 29, 2015, 13:56:48 PM
E mo ti estraggo!!

(http://imageshack.com/a/img538/3500/xI5XST.jpg)

Sperando di non fare una cazzata..
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: mardoc il Aprile 29, 2015, 18:51:00 PM
Uguali ai miei. Sarà un gioco da ragazzi estrarlo ;)
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: gpsmax il Aprile 29, 2015, 23:12:45 PM
scalda bene l'alluminio, e occhio a forzare troppo coi piccoli diametri, si spezzano...

:o
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Aprile 29, 2015, 23:56:34 PM
Ingrassatore spezzato rimosso senza problemi è venuto via senza forzare troppo.
Sono fenomenali sti cosi conici mardoc

(http://imageshack.com/a/img537/14/ijQcTy.jpg)

(http://imageshack.com/a/img673/6849/ycNh5M.jpg)

Sono riuscito ad avvitarlo per 3/4 di giro giusto per non lasciare il foro aperto, ora mi metto alla ricerca di uno nuovo altrimenti max ti chiederò la cortesia.

Domani mi informo per capire quando mi daranno il telaio, cuscinetti ruote e paraolio, archetto frizione XR400 :-D

Durante lo smontaggio ho notato che la mia Saveria  ;) nonostante fosse molto brutta esteticamente era molto ben ingrassata, quando ho letto un po di post per come rimuovere il perno del forcellone mi sono venuti i brividi, invece i perni e tutti i dadi e i bulloni sono venuti via senza problemi.

Dopo il riassemblaggio del forcellone mi devo mettere al lavoro sul motore  :-X :-X :-X
Max tieniti pronto per favore..
e grazie ancora!
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: gerry.dp il Aprile 30, 2015, 09:48:51 AM
Flappy come caspita hai fatto a togliere quei maledetti sager a c dal leveraggio? Dovrei sostituire anch'io il cuscinetto sferico ma non riesco a toglierli.
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Aprile 30, 2015, 11:47:46 AM
Ciao gerry,
come avrai notato le clip (seeger) sono 2, una per parte, io ho lavorato sul lato della bielletta che aveva più spazio tra cuscinetto sferico e la gola o scanalatura dove è inserito il seegera a C per avere più margine.
Ho utilizzato un cacciavite a taglio, largo circa 3 mm e abbastanza sottile, posizionandolo sopra la clip e con un paio di colpetti di martello ho fatto in modo che si infilasse tra la Clip stessa e la scanalatura dove è alloggiata.
A questo punto basta sollevarla e uscira dalla sua sede.
Puoi provare anche infilando una punta per tracciare nella parte aperta del seeger per sollevarlo un po ed aiutarti o a infilare il cacciavite  o direttamente a farlo uscire dalla sua sede

(http://imageshack.com/a/img633/1011/emfwyC.jpg)

Spero di esssere stato chiaro.
Fammi sapere.

Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: x8xdamyx6x il Aprile 30, 2015, 16:16:29 PM
mi dareste una mano con questa misura gentilmente????

http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=46485.15

mi servirebbe la lunghezza del distanziale lato disco della ruota anteriore :-[ :-[ :-[
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Aprile 30, 2015, 20:27:09 PM
Ti ho risposto nel post che avevi aperto e che mi hai indicato qui sopra.
Comunque lunghezza totale 19mm, attento però perché la mia è un '89 e ha il perno ruota da 15, non so la tua.
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Aprile 30, 2015, 20:32:31 PM
Ora veniamo a noi... Oggi è stata una giornata ricca di ottime sorprese, non solo sono arrivati i cuscinetti ruote e relativi paraolio, ma mi è arrivata anche LEI, la mia Saveria tutta nuda e tutta bianca... candida!! ;D

(http://imageshack.com/a/img538/4057/R4xpqI.jpg)
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: gerry.dp il Aprile 30, 2015, 21:45:13 PM
Che bel vedere!
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: Derapone82 il Maggio 01, 2015, 01:06:51 AM
Non me la fa vedè :piagnone:
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: gianluca990 il Maggio 01, 2015, 11:33:16 AM
E fantastico vedere la felicità che ci provoca questa moto ance dopo millenni
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Maggio 01, 2015, 16:15:53 PM
Il telaio è la parte che è venuta meglio e l'unica che non ho fatto io... Ci sarà un perché!! ::)
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: luciano il Maggio 01, 2015, 20:47:05 PM
... sembri proprio portare in braccio la tua "sposa" ...  :P
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: gianluca990 il Maggio 01, 2015, 20:55:45 PM
Comunque è bella tutta l Xr... Comunque vorrei chiedervi aiuto siccome sul mio telaio non c'è più alcuna ombra di staffe di fissaggio esempio tipo quella bobbina dove posso cercare questi piccoli accorgimenti senza tenere tutti i componenti fissati alla buona con le fascette? ( sante fascette e chi le ha inventate)
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: Derapone82 il Maggio 02, 2015, 00:15:13 AM
Ora le vedo!!! :hahaa: :hahaa: :hahaa:

Bello bianco immacolato!! Dai che hai svalicato la salita ora tutta discesa!!! 8)
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: gianluca990 il Maggio 02, 2015, 06:30:25 AM
E anche stamattina è partita una madonna.... Vado per avvitare l ultima vite del carter dx e cosa succede? Il perno continua a girare senza fermarsi, lo tolgo e mi ritrovo la filettatura interna avvitata sul perno...😱😱😱😱😱😱😱😱😱😱😱😱

È il perno sopra il captatore... Incredibile guardate ragazzi
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: gerry.dp il Maggio 02, 2015, 12:58:07 PM
Compra un kit elicoil,è semplicissimo! ;)
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: gianluca990 il Maggio 02, 2015, 13:37:53 PM
Dov lo posso trovare sto kit? Un meccanico di auto vicino casa mi ha visto smadonnare e mi ha chiesto cosa è successo e come soluzione lui mi ha dato una vite auto filettante mordente mente un altro amico meccanico mi ha detto k possiamo fare una filettatura in acciaio....cosa mi consigliate?
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: gerry.dp il Maggio 02, 2015, 14:07:02 PM
Cerca on line si trovano anche a 15/20€.
È la soluzione perfetta! ;)
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: gianluca990 il Maggio 02, 2015, 14:26:08 PM
Ok ragazzi allora prendo sto kit elicoil... E per quanto riguarda i fissaggi dei componenti elettrici dove posso cercare?
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Maggio 03, 2015, 20:05:46 PM
Anche la battaglia con i cuscinetti della ruota posteriore è andata, almeno l'estrazione

(http://imageshack.com/a/img911/6228/UpuPLo.jpg)

(http://imageshack.com/a/img913/8202/cby5wF.jpg)


Ora una domanda, quando i cuscinetti erano in sede sembravano molto duri provando a far girare la ghiera interna, quindi visto che Saveria ha 26 anni ho pensato di sostituirli, una volta smontati mi sono accorto che girano molto più liberamente, non hanno gioco e sembrano a posto, forse perchè non hanno il carico della ruota posteriore e il peso della moto?

(http://imageshack.com/a/img913/1343/rMhsu2.jpg)
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Maggio 05, 2015, 01:57:10 AM
Ciao a tutti, questa sera mi sono messo di "buzzo buono" e visto che ho il telaio pronto che aspetta, ho deciso di cimentarmi con la sostituzione della catena di distribuzione che per me è come dare un esame di ingegneria aeronautica in tedesco...

(http://imageshack.com/a/img661/6379/7SZda6.jpg)

Smonto il carter frizione lato destro

(http://imageshack.com/a/img905/6759/T1hxac.jpg)
mi ricordo che gpsmax mi aveva detto di NON perdere la bussola che sta tra carter e pompa dell'olio  :) e la metto subito da parte. Faccio una foto per sicurezza visto che ci sono un po' di ingranaggi vari e infatti dopo poco mi cade quello della pompa dell'olio...

(http://imageshack.com/a/img540/5885/E2mTn3.jpg)

Tolgo le 4 viti sul coperchio frizione che viene via senza problemi

(http://imageshack.com/a/img673/4101/Nlei17.jpg)

Sfilo poi i dischi, il cuscinetto e l'asta di comando della frizione completa di nottilino e ora viene il bello....

Raddrizzo la parte cianfrinata del dado che tiene il cestello e la campana della frizione, prendo una pistola pneumatica e come per magia in un batti balenA  :) si svita

(http://imageshack.com/a/img910/2080/UNNTy4.jpg)

Sfilo cestello e campana della frizione e fin qui tutto bene

(http://imageshack.com/a/img911/760/v3ZEP5.jpg)

Già che ci sono do una pulita al filtro che si trova nella parte inferiore che sembra pulito da entrambi i lati, nel suo alloggiamento trovo invece parecchie pagliuzze metalliche che tolgo con uno straccio perché mi era venuta l'idea di soffiare con il compressore ma visto che la fortuna è cieca e la sfiga ha 10 decimi e sopratutto le mie nozioni di meccanica sono pari a zero lascio stare.

(http://imageshack.com/a/img909/7089/xyGoq0.jpg)

(http://imageshack.com/a/img538/3599/ZOL4BT.jpg)

(http://imageshack.com/a/img633/6296/5eSv74.jpg)

Tolgo a questo punto il dado sull'albero primario ( si chiama così?) e sfilo l'ingranaggio della
Pompa dell'olio, captatore e l'altro subito dietro per arrivare alla catena di distribuzione

(http://imageshack.com/a/img673/1594/30mJKA.jpg)

(http://imageshack.com/a/img538/5294/KDzQ6z.jpg)

Apertura coperchio punterie dopo aver messo il motore al PMS per evitare che i lobi della camme "spingano" i bilanceri, svito la brugola del perno del tenditore, sfilo il perno che lo tiene in sede ed estraggo il tenditore stesso, la camme non mi sembra stia bene bene, che dite?

(http://imageshack.com/a/img901/4390/froz8l.jpg)

Via i due bulloni con testa esagonale sulla coroncina dell'albero a camme, sfilo la vecchia catena e monto la nuova.
Due o tre bestemmie per tenere ferma la chiave e non far girare l'albero motore per mettere la catena sul dente giusto della corona della camme. Stringo i bulloni e la situazione è la seguente.

(http://imageshack.com/a/img908/9687/xJJVOe.jpg)

(http://imageshack.com/a/img673/4428/Pi4d6Y.jpg)

Ora devo SOLO mettere il nuovo tendicatena con molla e relativo perno...

Mi dite quante boiate ho fatto e che cosa mi sono dimenticato.. perchè sicuramente qualcosa ho dimenticato.

Grazie a tutti
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: Derapone82 il Maggio 05, 2015, 02:39:58 AM
Bravo Flappy!  Complimentoni mi raccomando occhio eh! ;)
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Maggio 05, 2015, 10:13:59 AM
Infatti
Mi ero dimenticato di cianfrinare il dado che tiene campana e cestello della frizione ???

(http://imageshack.com/a/img673/4973/16Jqnt.jpg)
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: mardoc il Maggio 05, 2015, 16:12:06 PM
Gia che c'eri potevi aprire e controllare la pompa olio
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Maggio 05, 2015, 16:37:47 PM
Ciao mardoc, ma veramente ero già in tachicardia non appena aperto il carter frizione, non ti dico poi quando ho sollevato il coperchio punterie e mi sono messo a smontare l'albero a camme, pensavo di non rouscire a rimontare tutto e che mi sarebbero avanzati dei pezzi, è la prima volta nella mia vita che apro un 4 tempi e fidat igià è stato un successo ( o sul cesso  ::) per me.

Devo anche rifare la foto alla coroncina dell'albero a camme perchè le tacche di riferimento sembrano non perfettamente orizzontali, ma vi giuro che l'avrò controllate almeno 10 o 12 volte  :-[ anche perchè per allineare il segno "T" con la tacca sul coperchio statore ci ho messo un po, o ero troppo anticipato o troppo ritardato, sembrava fosse in equilibrio precario quando il tutto era allineato.
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: Derapone82 il Maggio 05, 2015, 17:57:26 PM
Bravo grande!
Anche a me quando ho fatto il gioco valvole dava quel tuo stesso "problemino"  :)
Per allinearlo perfetto devi avere una bella sensibilità e un po' di esperienza e poi tutto viene facile  ;)
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Maggio 05, 2015, 18:06:14 PM
Ciao Derapone e grazie!!
Quindi è normale che l'albero motore tenda a "scappare" dalla posizione del PMS?
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: gpsmax il Maggio 05, 2015, 23:17:36 PM
colpa dei magneti del volano, spostano l'albero motore dal PMS perfetto.
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Maggio 06, 2015, 11:37:00 AM
(http://imageshack.com/a/img905/3413/iVR48L.jpg)

(http://imageshack.com/a/img633/285/eiprst.jpg)

Aggiorno con le foto fatte ieri sera per la fasatura prima di montare il tendicatena che NON riesco ad infilare o meglio quando lo infilo tende a girarsi verso l'esterno...
Ho provato con una lama sottile ( come da post di gpsmax, Zonda tool docet ) ma quando lo spingo verso il basso ruota e naturalmente non scende in sede :-\
Sono proprio una capra..
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: mardoc il Maggio 06, 2015, 12:31:04 PM
Catena messa alla perfezione.  Per il tendicatena anche io mi sono fatto un apposito attrezzo da un comune coltello da cucina. Non è stato facilissimo ma non poteva vincere lui :) anche se il carter all'interno si è un po segnato!!!
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Maggio 06, 2015, 17:25:41 PM
Vabbeh, stasera ci riprovo, perchè anche io ho usato un coltello con lama sottile tagliata e con uno scasso nel centro in modo che la parte terminale della molla si incastri al suo interno...ma sto maeldetto tendicatena entra non paralelo.... boia can!
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Maggio 06, 2015, 20:28:32 PM
Niente da fare non riesco a spingere in sede la parte terminale della molla e quindi il tendicatena o non scende o se scende rimane troppo spostato lato catena di distribuzione per poter infilare il perno.
Forse la lama che utilizzo è troppo "morbida" e non riesce a superare lo scalino che si vede in foto?

(http://imageshack.com/a/img540/7918/b3iizW.jpg)
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: gpsmax il Maggio 06, 2015, 22:50:36 PM
ci vuole pazienza e un pò di manualità. devi farlo entrare il più possibile in linea con la posizione finale che dovrà assumere.

con le pinzette a becco sottile, si infila l'estremità della molla all'interno del bordo della testata, poi si usa la lama di sega.

la lama di sega Zonda serve solo a far scivolare l'estremità della molla, che altrimenti si impunterebbe sulla parete interna della testata.

importante: in questa fase bisogna stare molto attenti che la parte inferiore del tendicatena (quella fatta a "ricciolo") non esca dalla gola posteriore del pattino, altrimenti struscerebbe direttamente sulla catena... nobbuono...
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: Derapone82 il Maggio 06, 2015, 22:51:09 PM
Ragazzo rileggi bene quella frase che lasci a ogni fine post!  :capito:

;D ;D
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Maggio 07, 2015, 10:41:47 AM
ok grazie max, tutto chiaro, probabilmente io sono una capra e la lama che stò utilizzando è troppo flessibile e non riesce a superare lo scalino. Stasera ci riprovo!

Derapone mica ho scritto o anche solo pensato di mollare!!  ;D
Non comprendo perchè mi scrivi codeste assurdità. 8)
Anyway.. grazie a tutti per il supporto
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: gerry.dp il Maggio 07, 2015, 11:26:36 AM
Perdonatemi,ma perchè non usi questo metodo?
https://www.youtube.com/watch?v=JcSA5zw5vj8 (https://www.youtube.com/watch?v=JcSA5zw5vj8)
è semplicissimo e veloce,l'ho fatto ieri! :)
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Maggio 07, 2015, 12:57:52 PM
Ciao gerry e grazie, l'avevo visto il video, solo un dettaglio, come hai tagliato la fascetta per toglierla?
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Maggio 07, 2015, 20:11:40 PM
(http://imageshack.com/a/img673/6608/Q7kVJq.jpg)

(http://imageshack.com/a/img913/6771/vhFUGx.jpg)

(http://imageshack.com/a/img913/7338/zDZtnA.jpg)

(http://imageshack.com/a/img908/3056/8vPWzI.jpg)

(http://imageshack.com/a/img540/6240/16wt8X.jpg)

(http://imageshack.com/a/img537/1037/bn4c40.jpg)

(http://imageshack.com/a/img907/2721/uJpgUN.jpg)

Aspetto un attimo a tagliare la fascetta, ho controllato che la parte inferiore fatta a "gancio" del tendicatena fosse dietro al
Pattino come scritto nel tuo post Max del dominator.
Che dite vadoooo?
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: mardoc il Maggio 07, 2015, 21:30:42 PM
Si ma cone tagli la fascetta?
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: mardoc il Maggio 07, 2015, 21:36:06 PM
Il video di gerry lo avevo visto anche io tempo fa e mi sono sempre chiesto come tagliare la fascetta. Ora vorrei una  risposta :)
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: gerry.dp il Maggio 07, 2015, 22:31:25 PM
Semplice,con le forbici o un coltello facendo attenzione a non rimanere qualche pezzo dentro!
Ps.: quando la teglierai rimarrà incastrata ovviamente dietro la molla,e li basta prendi una pinza e la tiri. ;)
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Maggio 08, 2015, 00:46:19 AM
Fascetta tagliata con una lama di taglierino e quindi tendicatena dovrei aver risolto.
Ho trovato però delle tracce di limature metalliche nelle vicinanze dell'albero a camme.
Che faccio? Chiudo e monto motore e tutto il resto sul telaio o conviene aprire testa e cilindro allungando il termine dei lavori, visto che siamo già a Maggio inoltrato e vorrei usare la mia Saveria prima di Natale?

(http://imageshack.com/a/img540/9069/ReOGJZ.jpg)
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: mardoc il Maggio 08, 2015, 22:51:41 PM
Fai la solita prova della calamita sulle limature. Ma di sicuro non vengono dal cilindro.
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: gpsmax il Maggio 09, 2015, 00:15:58 AM
ma l'hai pulita la testata prima di rimontare, spero...

se quella roba va a giro nel motore, non è bello.
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Maggio 09, 2015, 12:37:36 PM
Si max, ho pulito dove  era possibile arrivare con uno straccio poi con un altro ho chiuso il passaggio della catena di distribuzione, il foro candela e ho soffiato con il compressore. Devo comperare una calamita! Però l'aspetto della limatura Metallica è uguale a quella che avevo trovato sul pick-up è quella l'avevo controllata con la calamita di Void e non era metallo.
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: mardoc il Maggio 09, 2015, 13:29:24 PM
Ma se già il pickup è un sensore magnetico, come faceva poi a non essere attratto da una calamita?
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: buzz xr il Maggio 09, 2015, 17:19:10 PM
infatti e strano
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Maggio 09, 2015, 17:31:35 PM
Ciao mardoc, in realtà sul pickup ho trovato più che limature una sorta di crema con qualche piccolissima traccia di metallo

(http://imageshack.com/a/img537/505/kvZ4MR.jpg)
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: void il Maggio 09, 2015, 21:37:09 PM
Citazione di: flappy il Maggio 09, 2015, 12:37:36 PM
Devo comperare una calamita! Però l'aspetto della limatura Metallica è uguale a quella che avevo trovato sul pick-up è quella l'avevo controllata con la calamita di Void e non era metallo.

se ti serve di nuovo la calamita, chiedi e te la porto (insieme al TT da smontare, ovviamente :-) )
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: gpsmax il Maggio 09, 2015, 22:27:31 PM
quella roba che hai attaccata al pick-up ha tutta l'aria di essere limatura di ingranaggi del cambio... purtroppo...

:(
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Maggio 10, 2015, 22:57:28 PM
Ma che faccio Max? Apro almeno testa e cilindro? Potrebbero essere limature dei bilanceri?
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: mardoc il Maggio 11, 2015, 01:53:00 AM
Ma testa e cilindro cosa pensi che abbiano a che fare con quelle limature?
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: Derapone82 il Maggio 11, 2015, 06:40:23 AM
Aia Flappy....la vedo come Max......se apri testa e cilindro hai un punto da dove puoi "spiare" i cambio e vedere se hai qualche ingranaggio mozzicato....io farei così smonta la termica se il cilindro è rigato abbastanza richiudi e rimanda i lavori a dopo l'estate (almeno te la godi col bel tempo) e ovviamente tieni sott'occhio l'olio, se invece il cilindro sta bene, beh non vedo perché fare altri danni e far lievitare i costi  :-\ :-\

In bocca al lupo!
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Maggio 11, 2015, 16:33:36 PM
Ciao mardoc, magari le limature possono essere dovute a una grippatina?

Ma max allora qui è il caso si aprire in 2 il motore?

ok stasera faccio un paio di foto ai bilanceri per vedere in che stato sono.

Grazie a tutti!
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: gerry.dp il Maggio 11, 2015, 16:54:12 PM
La limatura non è dovuta alla grippatura,ma può esserne la causa! ;)
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: mardoc il Maggio 11, 2015, 19:04:25 PM
Esatto
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Maggio 11, 2015, 20:36:33 PM
(http://imageshack.com/a/img540/5619/kOQQ9p.jpg)

(http://imageshack.com/a/img673/8727/H3IASA.jpg)

(http://imageshack.com/a/img537/5827/mUb2Nr.jpg)

(http://imageshack.com/a/img903/138/CYJRRL.jpg)

(http://imageshack.com/a/img537/5827/mUb2Nr.jpg)
Che dite dei piattelli dei bilanceri?
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: gpsmax il Maggio 11, 2015, 23:33:25 PM
bilanceri da buttare... acc...

scendi più oltre, smonta il cilindro e fai cucù dentro al cambio, se c'è un problema si vede sicuramente.

se riesci a smontare il pistone lasciandolo dentro al cilindro, in caso il cambio sia a posto non devi nemmeno cambiare le fasce. occhio quando levi il fermo del pistone: metti uno straccio a coprire il foro dei carter, i fermi degli spinotti hanno una spettacolare propensione a tuffarsi nei carter e a nascondersi in anfratti bui...

;)

comunque ho tanto paura che 'sto motore ha girato senza olio.
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: Derapone82 il Maggio 12, 2015, 00:44:33 AM
Vedo ora le foto e mi sa tanto anche a me che abbia girato con poco olio, a giudicare dal fatto che hai un bilanciere violaceo/bluastro sintomo di una bella scaldata elevata....e anche per come sono scavati i martelletti che poggiano sui lobi del cammes si direbbe che c'è stata scarsa lubrificazione....
se smonti tutto come dice Max bhe un'occhiatina la darei anche alla pompa olio...buon lavoro
ciaooo
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Maggio 12, 2015, 16:20:09 PM
OK!
Deciso...Smonto.... male che vada max facciamo un 680 con il pistone di Void? ;D
Speriamo solo non siano rovinate le sedi dell'albero a camme e la testa.
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: void il Maggio 12, 2015, 21:02:29 PM
Citazione di: flappy il Maggio 12, 2015, 16:20:09 PM
male che vada max facciamo un 680 con il pistone di Void? ;D

lo difenderò a prezzo della mia stessa vita
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: Tinto il Maggio 12, 2015, 21:52:13 PM



ricordate sempre comunque vada sarà un successo
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Maggio 13, 2015, 01:09:18 AM
(http://imageshack.com/a/img633/1126/3EQNqY.jpg)

(http://imageshack.com/a/img537/4414/4Be1in.jpg)

(http://imageshack.com/a/img673/3479/VPf757.jpg)

(http://imageshack.com/a/img673/7752/yHmSEm.jpg)

(http://imageshack.com/a/img911/3631/r0cbgK.jpg)

(http://imageshack.com/a/img912/8351/4XLM95.jpg)

(http://imageshack.com/a/img911/2950/K65y2T.jpg)

Domani passo al cilindro-pistone. Max che dici? Confermiamo che ha girato senza o con poco olio come avevi scritto tu?
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: gpsmax il Maggio 13, 2015, 23:19:23 PM
prima che mi scordo: ricordati di sfilare il pistoncino con la mollettina che sta nella tua prima foto, sulla sinistra, vicino all'alloggiamento della catena di distribuzione. e dalle foto mi sembra sia bloccato tutto in basso, quindi forse dovrai sbloccarlo per sfilarlo.

adora cadere nel carter, quel piccolo bastardo...

;)

comunque direi che si, ha girato senza/poco olio, o con la pompa rovinata, o entrambe le cose. la testata però non sembra sia drammaticamente rovinata, ma vorrei vederla dal vivo per essere sicuro. non tutto si può fare, con le foto.

prova a riappoggiarci l'albero a camme, dopo averla lavata, e cerca con uno spessimetro di capire quanto gioco ha l'albero sulla sede centrale. dovrebbe essere meno di 0,10, una roba di pochi centesimi.

il cilindro invece ha diverse righe, andrebbe smontato. sembrano proprio le righe causate dai cocci del cambio che si sono incastrati nel mantello del pistone, e hanno rigato facendo su e giù. ma, ripeto, è da smontare per capirlo bene.
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Maggio 14, 2015, 10:12:22 AM
Bene bene, ieri sera ci ho lavorato poco, ma quanto le hanno tirate le viti del cilindro?
Sono riuscito a smollarne una sola, allora ho spruzzato un po di WD40 e stasera ci riprovo.
Sono proprio curioso di guardarci dentro e vedere cosa ci trovo.
Grazie mille max, anche a me sembra un po segnata la sede centrale della camme, invece pistone e cilindro rispetto alle foto che ho postato sono messi molto milto meglio, liscio e lucido il cilindro e il pistone non ha segni come sembra dalle immagini.
Vedo di fare altre due foto che rendano giustizia allo stato delle cose se no sembra tutto tritato anche quando non lo è.
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: gpsmax il Maggio 14, 2015, 23:09:40 PM
per allentare i bulloni del cilindro spesso bisogna essere in due: uno con una chiave a bussola e un tubo da 1 metro come prolunga, l'altro con un martelletto che batte sulla testa della barra di manovra mentre il primo tiene in tiro.

ecco cosa intendo

(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/1_4-7-12-2010/_MG_9284.jpg)

... si, si inchiodano facilmente...  ;D

io in genere uso addirittura due tubi, uno a destra ed uno a sinistra della barra di manovra delle bussole. a Roma mi ero fatto un attrezzo fattapposta, avevo preso una chiave a tubo lunga USAG e l'avevo saldata su una barra lunga 1 metro. ah, come si svitavano subito...

:D :D :D

Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Maggio 14, 2015, 23:25:20 PM
Sti cazzi si può dire in questi casi direi un po' "estremi"?


In sostanza.. sono riuscito a svitare solo 2 delle 4 viti che fissano il cilindro al monoblocco...
Le prime 2 (lato sx dove c'è lo statore) hanno fatto un rumore tipo schiocco e si sono allentate le altre 2 le sentivo quasi torcersi e nemmeno dando dei colpi con il palmo della mano per sbloccarle si sono mosse quelle maledette :-X
Non ho parole, ieri ci ho spruzzato anche il Wd40, se insisto...sicuro le spezzo ( ho i brividi  :-\) e questo non è bello.
Un aiutino o qualche consiglio?
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: mardoc il Maggio 14, 2015, 23:30:14 PM
Io ci sono riuscito a forza di braccia e di insulti di tutti i tipi. Alla fine si sono stancate di sentirmi imprecare e si sono svitate :)
Tranquillo che non si spezzano!
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: docmarco62 il Maggio 15, 2015, 08:11:37 AM
Citazione di: mardoc il Maggio 14, 2015, 23:30:14 PM
Tranquillo che non si spezzano!
:o miiiiiiiiiiiiiiiiiiii che gufata!  :look:
D.M.L
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Maggio 15, 2015, 12:38:09 PM
se provo con la pistola pneumatica?
Mi fa un po meno paura che forzare come se non ci fosse un domani con la chiave a T..
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Maggio 15, 2015, 22:08:29 PM
Bene a questo punto dopo la pistola pneumatica e una ventina di colpi sul cricchetto ben assestati la due maledette viti si sono sbloccate.

Bene perché penso di aver capito il perché di tutte quelle pagliuzze metalliche che non si attaccavano alla calamita.

Bene perché forse il cambio è a posto.

Male perché forse il pistone è un po' troppo alleggerito....  :-\

(http://imageshack.com/a/img540/5538/FKahNo.jpg)

(http://imageshack.com/a/img540/6494/eeLRY6.jpg)

(http://imageshack.com/a/img538/8970/8D93d8.jpg)
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: mardoc il Maggio 15, 2015, 22:15:34 PM
Ma è una saldatura quella sulla canna?
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: gpsmax il Maggio 15, 2015, 22:34:53 PM
... a Mardoc, tu guardi la canna?...

???

c'è di peggio da guardare... comunque quella roba è silicone e "pappa di metallo", non una saldatura. e quello è un cilindro con canna cromata.

diagnosi:
- il motore è rimasto senza olio
- il motore ha grippato
- l'esecrabile beota che possedeva la moto prima di te ha rimesso l'olio e ha continuato a girare
- a un certo punto il pistone ha detto basta e si è spezzato
- i pezzi son caduti dentro e il motore li ha frullati ben bene, ecco perché la "pappa"
- la moto si è fermata (ed era pure ora, poveraccia...)

mi sa che c'è ben poco margine di errore in questa diagnosi dell'accaduto.

l'unica variabile è che l'olio poteva mancare perché il tipo era un vero idiota e non lo controllava mai, oppure perché il cambio, perdendo i pezzi, poteva aver rovinato fasce e pistone, causando un consumo anormale d'olio. ma basta fare cucù dentro al foro del cilindro per vedere se gli ingranaggi sono bucati o no.

come corollario del teorema sopra enunciato, diciamo che l'esecrabile beota sapeva perfettamente che la moto era crepata male, e non era solo 'na roba tipo "... boh, non lo so, l'ho fermata tre anni fa... andava benissimo, mi sa che c'è da cambiare la candela..."

:hmmm:

Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: Doppia D il Maggio 15, 2015, 22:40:00 PM
 :ehmops: :aahh: :signur: :sticazzi:
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Maggio 15, 2015, 22:56:22 PM
Max a questo punto non mi preoccupo più di non sfilare il pistone dal cilindro per non fare uscire le fasce... :-X
Stasera dopo la vista del pistone non ho il coraggio di fare più nulla, domani però riparto di slancio ???

Una volta verificato il cambio, dovrei fare l'elenco della spesa, porc.. Putt... Malediz..  Faccio un 670!!

Ah si Max, me lo sono preso nel chiurlo in nome dell"amore per l'XR e per la fretta e il non voler aspettare ..
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: gpsmax il Maggio 16, 2015, 00:30:39 AM
consolati: praticamente tutti i motori XR, dopo oltre vent'anni, se non sono già stati revisionati "a nuovo" almeno una volta, si trovano in condizioni simili.

che poi il pistone sia spaccato o integro, se è da buttare è da buttare. più importante invece che la testata sia sana, anche se da come sta messo il resto mi permetto di dubitarne.

poi, tutto si fa. il problema sono solo i danè, come dicono i milanesi. e ti dico sin d'ora che, economicamente, è un lavoro in perdita: non riprenderai mai i soldi spesi.

ma, se dopo aver speso un sacco di soldi ti godi la moto per un buon periodo... beh, allora ti dico che ci sono cose che possono anche costare di più. la figa, per esempio...

ma mentre quella può anche sparire in un attimo, una moto invece, devi decidere tu, di venderla.

:D :D :D
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: Derapone82 il Maggio 16, 2015, 01:08:43 AM
Minchiazza connuta! :o :o
Povero pistone! Mannaggia mannaggia.....buon lavoro Flappy!
Prendi il lato positivo, almeno non avrai sorprese in futuro quindi rismontare tutto!

Ciaooooo
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: mardoc il Maggio 16, 2015, 11:55:03 AM
Max...mi sembrava strano quel segno. In foto sembrava una saldatura. ;) e mi sembrava parecchio strano.
So bene che i danni/problemi sono altri.....e da questo punto di vista sono felice di non aver trovata una sorpresa simile sulla mia.
Ora mi chiedo: quel mozzicone di pistone sarà stato macinato tutto dagli ingranaggi del cambio? Penso di no. Qualche frammento starà ancora dentro. Quindi ammesso che il cambio possa essere salvato, i pericoli du danni futuri stanno dietro l'angolo!
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Maggio 16, 2015, 13:28:10 PM
Ciao Mardoc, il cilindro per non saper ne leggere ne scrivere e visto che ha il riporto al nikasil lo cambierei con un bel cilindro dominator e la testa e il cambio sono ancora da valutare, quindi vorrei prima avere un quadro completo, poi in base a quello deciderò cosa è meglio fare.
Per adesso tiro giù cilindro e pistone e guardo dentro per vedere il cambio. ;D

Grazie Max!! Eventualmente non è che hai visto cilindri dominator nella casetta lassù da te? :)
Mi sto preparando mentalmente ed economicamente!
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Maggio 16, 2015, 14:31:42 PM
(http://imageshack.com/a/img537/2372/wZlFBP.jpg)

(http://imageshack.com/a/img913/6273/yUNb1j.jpg)

(http://imageshack.com/a/img633/7545/hKD6jQ.jpg)

(http://imageshack.com/a/img537/1110/N3nOD4.jpg)

(http://imageshack.com/a/img540/7716/IFlLov.jpg)

(http://imageshack.com/a/img540/8238/Sbr58u.jpg)

(http://imageshack.com/a/img673/7713/nPbrrs.jpg)

(http://imageshack.com/a/img673/7713/nPbrrs.jpg)

(http://imageshack.com/a/img661/9058/vUq0ls.jpg)

(http://imageshack.com/a/img540/7746/3HlWDT.jpg)


La biella mi sembra biella..

Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: Derapone82 il Maggio 16, 2015, 15:36:18 PM
La biella pure pure anche se c'è da verificare il gioco, ma le spalle che hanno quella "pelata" con l' "arcobaleno" intorno mmmmm mi fanno pensare sinceramente.
Anche quell'ingranaggio in foto il primo a destra (dovrebbe essere la prima se non erro) sembra leggermente ciancicatello no?
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: gpsmax il Maggio 17, 2015, 00:17:28 AM
la biella riporta i segni dei cocci del pistone che sono stati bellamente tritati dal movimento dell'albero motore. sono quei segni chiari (è l'alluminio del pistone che si è "stampato"). strano che non siano anche sull'albero motore... ma non si vede bene in foto...

tenete comunque presente che una biella che gira anche solo a tremila giri, se incontra qualcosa sul suo cammino... lo trita e punto. a maggior ragione se la biella in question è attaccata ad un albero motore da una quindicina di kg come quello dell'XR 600.

comunque, cilindri Dominator ne dovrei avere da queste parti...  ;D ne tengo sempre uno o due di scorta, non si sa mai... dovrei avere anche delle testate belle belle...

:D :D :D :D

per il cambio, direi che hai fatto le foto senza farlo girare, mi pare che gli ingranaggi sono sempre visti nello stesso punto... mentre vorrei vedere tutti i denti, non solo quella decina. comunque non capisco dalle foto se è un cambio originale '89 che ha camminato poco (veramente poco) oppure se l'hanno già revisionato. i denti sono segnati, ma i segni sono usura regolare senza buchi, quindi pare ok. dico pare, perché io coi cambi dei 600 ci vado parecchio cauto finché non sono sicuro.

credo comunque che questo motore sia da aprire: con la purea di alluminio che ha sicuramente dentro, sai i cuscinetti come son ridotti?... la biella magari si salva, è lubrificata dall'interno e c'è il filtro olio che ferma la porcheria.

tra parentesi... mica smontato il filtro? e magari quello a reticella del telaio?... aiuterebbero a capire se il tipo che te l'ha venduta è veramente un bastardo infame (filtro olio nuovo e filtro a reticella pulito: sapeva quello che era successo) o solo un poro scemo (filtro olio immondo e filtro a reticella tappato: non sapeva, povero incoscente).

:P

ah, dimenticavo la bacchettata al Derapone...  ;D

Derapò, quella è la quinta, si riconosce al volo perché l'ingranaggio è più largo. e il bordo un pò irregolare dei denti che si vede, potrebbe essere in effetti dovuto all'impatto con l'alluminio del pistone, ma mi piacerebbe guardarlo bene in faccia. potrebbe essere solo un effetto ottico della fotocamera del cell. di fatto di quinte coi denti un pò toccati ne ho viste parecchie, ma andavano tutte benissimo.

comunque anche sui denti degli ingranaggi si vedono piccole zone biancastre, dove l'alluminio in pezzi ha sbattuto (e lasciato il segno).

la coloritura bluastra delle mannaie dell'albero motore invece è perfettamente normale, ce l'hanno tutti gli alberi motore.

ecco fatto, a 'sto giro me sò proprio fatto un nemico...

... secondo me, la prossima volta che Adriano me 'ncontra, me mette sotto colla moto... ogni volta che apre bocca lo zittisco... maaaaròòò... !

;) te vojo bene Derapò!...
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: Derapone82 il Maggio 17, 2015, 01:05:34 AM
 :D :D :D :D
assolutamente no! Se ti ficco sotto chi la sente tutta XR-ITALIA! ?  :D :D
E poi me lo stesse dicendo uno che ha fatto il fruttivendolo pure pure......c'è sempre da imparare, alla mia età avrai avuto un Max che ti bacchettava o forse già da prima!
Quindi ben venga la bacchettata se serve ad insegnare qualcosa.....come ho chiarito fin da sempre io ho molta più esperienza sugli "spooter " ahimè, quando facevo il meccanico io ( parlo di un 10 anni fa) c'era il boom e l'officina si riempiva de sti catorci  :(
Di queste moto specialmente enduro non ne so moltissimo, tranne le cose ormai note quasi a tutti, e non commento perché voglio insegnare agli altri e far pensare che sono uno che ci capisce ma solo per esprimere un parere e confrontarsi, giusto per vedere se ho ancora l'occhio per certe cose....
Proprio per quello sul cambio ho messo la parentesi (se non erro)   ;)

Ripeto non sono permaloso e non me la prendo a male se qualcuno molto più colto di me mi riprende, insegnandomi qualcosa in più per poi farne tesoro  ;)

P.S. spero sempre di incontrarti ma la vedo dura! E mi tocca pure pagarti tutte le birre promesse più questa per avermi insegnato altre cose! :D

Un abbraccio Max "te vojo bene pur ' io! "  :D
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: luciano il Maggio 17, 2015, 08:03:56 AM
 ;D  ;D  ;D  Siete proprio forti, un altro pò e si pomicia ...  :-*
Scusatemi, sto scherzando, ma mi è venuto spontaneo leggendovi.  :P
Ad ogni modo faccio mie tutte le parole dette da Derapone mentre leggendo la relazione del prof.Gpsmax sembra di ascoltare tutti gli indizi raccolti sulla scena del crimine dall'ispettore Derrik che non laciano scampo all'assassino...  ;)
Tutto sempre molto interessante e costruttivo, grazie!
Coraggio Flappy riuscirai sicuramente a ripararla e ne sarrà valsa la pena! Auguri e buon lavoro!  ;)
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: void il Maggio 17, 2015, 10:08:46 AM
Citazione di: gpsmax il Maggio 17, 2015, 00:17:28 AM
tra parentesi... mica smontato il filtro? e magari quello a reticella del telaio?... aiuterebbero a capire se il tipo che te l'ha venduta è veramente un bastardo infame (filtro olio nuovo e filtro a reticella pulito: sapeva quello che era successo) o solo un poro scemo (filtro olio immondo e filtro a reticella tappato: non sapeva, povero incoscente).

...  eddai, che poi va a trovare il precedente proprietario per spaccargli il pistone in testa. non me lo fomentare

::)
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: Derapone82 il Maggio 17, 2015, 13:53:38 PM
Citazione di: void il Maggio 17, 2015, 10:08:46 AM
...  eddai, che poi va a trovare il precedente proprietario per spaccargli il pistone in testa. non me lo fomentare

::)

Sarebbe da fare! Sai a quanti gli sanguinerebbe il capo?  :P :P

Citazione di: luciano il Maggio 17, 2015, 08:03:56 AM
;D  ;D  ;D  Siete proprio forti, un altro pò e si pomicia ...  :-*


....ebbene si...... :pove: io e Max abbiamo un rapporto a distanza  :fiori:
:D :D :D Scherzo! Che qui poi ci credete davvero eh!  :P :P :P
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Maggio 17, 2015, 14:13:19 PM
Allora ho fatto qualche foto in più per vedere la situazione degli ingranaggi del cambio:

(http://imageshack.com/a/img540/8677/wRlxhn.jpg)

(http://imageshack.com/a/img673/5885/WnemTL.jpg)

(http://imageshack.com/a/img537/3272/Xnv4w3.jpg)

(http://imageshack.com/a/img538/8840/zYf7Ba.jpg)

(http://imageshack.com/a/img907/1544/AzBAaw.jpg)

(http://imageshack.com/a/img537/4792/GbK7VZ.jpg)

(http://imageshack.com/a/img633/9531/FJbaA0.jpg)

(http://imageshack.com/a/img909/4241/dEgGiq.jpg)

(http://imageshack.com/a/img661/6360/T30AtL.jpg)

(http://imageshack.com/a/img661/6673/s0bgO9.jpg)

Che dite? A me non sembrano mangiati o particolarmente usurati.
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: gpsmax il Maggio 17, 2015, 14:45:16 PM
qualche commento, ho cerchiato i punti da osservare con attenzione:

(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/spiccie/risorse%20tecniche%20varie/ingranaggi%20consumati1.jpg)

quello a sinistra è l'ingranaggio della seconda, stranamente è molto rovinato... mai visto uno così. il secondo da sinistra, subito a fianco, è la quarta, e si vedono dei buchini. indice sicuro di cementazione che sta partendo.

per inciso, il materiale che "manca" dagli ingranaggi... è ovviamente andato a spasso nel motore. nobbuòno...

(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/spiccie/risorse%20tecniche%20varie/ingranaggi%20consumati2.jpg)

qui si vede invece la terza. le zone cerchiate hanno ormai perduto la cementazione, e la "macchia" che si vede sulle facce dei denti si trasformerà prima o poi in un "buco", con perdita di materiale. difficile dire quanto tempo/km ci vorranno... dipende dall'olio, dal carico del motore, dalle pinne...

comunque, secondo me il tipo che te l'ha data era un cane, che ha preso a sua volta una fregatura, ma molto difficilmente non poteva non sapere che la moto non era proprio in forma smagliante.

i filtri olio...? li hai guardati?...
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Maggio 17, 2015, 15:50:11 PM
Ciao Max e grazie, i filtri olio, ci sono le foto nei primi post, sono sporchi di pagliuzze ma di alluminio perché la calamita non le attraeva. Quello cilindrico a rete metallica nel telaio il più sporco, quello rettangolare infiliamo nel carter lato frizione era più pulito ma dove era alloggiato c'erano pagliuzze di alluminio. In sostanza secondo me hanno girato senza olio, poi l'hanno aggiunto ma non hanno pulito nessun filtro.
Quindi il risultato ė: Flappy ha vinto un'apertura motore con cambio ingranaggi 2,4+ cilindro dominator+ pistone 101+Testa con bilancieri, guarnizioni testa e cilindro, revisione pompa olio?

Max quando hai un minuto... io e te dobbiamo parlare ;)

Devo finirla prima possibile perché vorrei andare fargliela vedere finita a quel simpatico e del vecchio proprietario.
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: Derapone82 il Maggio 17, 2015, 17:10:38 PM
Ma li mortè!
Io ci andrei con una pennetta e un portatile così gli mostri tutto e lo ringrazi stringendogli la mano nominandolo come una seria e brava persona.....tacci!  >:(
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: gpsmax il Maggio 17, 2015, 23:08:23 PM
non so se il tipo a questo punto lo sapeva, di aver spaccato il pistone. spesso non fa grandi casini, senti giusto una specie di "frenata" mentre vai, come se uno ti mancasse la benzina per un attimo e poi tutto come prima. bisognerebbe smontare e vedere quanta roba c'è dentro: un pezzo di pistone grosso così, quando si fa frappé, se ne fa tanto.

dai che ci sentiamo domani sera.
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Giugno 03, 2015, 14:11:18 PM
Bene bene, dopo un po di inattività dovuta ad impegni vari, si ricomincia con il rimontaggio dei componenti sul telaio, in attesa del "cuore" che è momentaneamente dal "Dottore"  ;D
Per pulire il serbatoio dell'olio o telaio che dir si voglia, è sufficiente aprire il tappo di carico sul trave superiore, versare un po di benzina, agitare prima dell'uso e scaricare da quello sul trave inferiore?

Grazie mille a tutti
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: gpsmax il Giugno 03, 2015, 22:42:28 PM
yesss...

servirà parecchia benzina, comunque, almeno un paio di litri. se la lasci decantare... la puoi usare per il tosaerba, una volta che si è depositato l'alluminio...

:D :D :D

ma magari è meglio usarla per lavare i pezzi...   ;D
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Giugno 04, 2015, 10:04:00 AM
e allora stasera benzina per tutti!!! ;D
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: albee253 il Giugno 04, 2015, 22:52:47 PM
Allora non è solo il mio tosaerba che è alimentato e lubrificato con ogni genere di "scarto" delle mie moto.... :ehmops: :ohno:

Fortuna che è motorizzato Honda anche lui ed è quasi una garanzia  :love01: :bira:
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Giugno 06, 2015, 13:25:36 PM
Ciao... mi chiamo Saveria, ho 26 anni e se Flappy riesce a "montarmi" sarò presto dei vostri! ;D

(http://imageshack.com/a/img540/1626/W7bNE6.jpg)
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: nerone il Giugno 06, 2015, 19:54:22 PM
AHAAHHAAAHHH  :D
ti piacciono le twiggy un pò scheletriche!!!!!!!!!!!!   ;D ;D ;D ;D
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: Derapone82 il Giugno 06, 2015, 23:15:01 PM
Dai Flappy!!!!!!
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Settembre 01, 2015, 17:42:15 PM
Buon pomeriggio a tutti,
Dopo un periodo di stop dovuto al grande caldo e alle ferie, ho ripreso le attività di pulizia e ripristino della mia piccola Saveria.
Ieri ho smontato la Pinza freno anteriore, anche perché la mia XR è un '89 e il freno posteriore è a tamburo e ho pensato bene visto lo stato dei gommoni di fare un po di manutenzione.

(http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/540/YO9JDc.jpg) (http://imageshack.com/f/f0YO9JDcj)
A breve.... spero... tante belle Novità

(http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/540/YO9JDc.jpg) (http://imageshack.com/f/f0YO9JDcj)
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Settembre 15, 2015, 19:34:19 PM
Si riparte con la revisione pinza freno anteriore seguendo la fantastica guida illustrata di GPSMAX

(http://imageshack.com/a/img911/5672/U1FbPH.jpg)
(http://imageshack.com/a/img910/2564/Nh4qrQ.jpg)
(http://imageshack.com/a/img661/1654/UxttJ0.jpg)
(http://imageshack.com/a/img673/1646/OCr4kx.jpg)
(http://imageshack.com/a/img911/2461/h69oQX.jpg)
(http://imageshack.com/a/img537/7329/Ghv72x.jpg)
(http://imageshack.com/a/img911/1578/nlDTyg.jpg)
(http://imageshack.com/a/img540/776/iQbPSG.jpg)

Per completezza d'informazione manca la molletta sulla base della pinza, mentre quella supporto è presente e si vede nella foto.
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: gpsmax il Settembre 15, 2015, 23:06:02 PM
ricordati che i gommini sono nel pacco in arrivo, quelli usati tienili di scorta e monta i nuovi... !

8)
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Settembre 16, 2015, 10:24:26 AM
Ciao MAx e grazie... cosa ne pensi dei pistoncini? A parte che devono aver schiacciato la superficie che va in battuta sulle pastiglie, per il resto scorrono bene nelle loro sedi, che dici?
I parapolveri sono gli unici che sono completamente rovinati sul bordo interno, tutti smangiati, il resto delle componenti in gomma, è ok.
Le sedi dove alloggiano parapolvere e anello di tenuta le ho pulite, passate con uno spazzolino ed un cacciavite per rimouovere le incrostazioni, che dite possono andare?

Grazie mille.
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: gpsmax il Settembre 16, 2015, 22:26:59 PM
la tua pinza è da spettacolo, perfetta. prenditi un tubo di grasso al silicone, che non ci si può mettere quello normale, si gonfiano i gommini.

i pistoncini basta che siano lisci sulla circonferenza esterna ed abbiano l'estremità abbastanza piatta. importante che non siano consumati in diagonale.
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Settembre 17, 2015, 17:44:07 PM
Grasso al silicone per gli scorrevoli lo avevo già, della CRC, domani arrivano i ricambi dalla "Groenlandia" ;D così chiudo il capitolo pinza freno anteriore.
Per la pompa ( sempre del freno anteriore, non fate battute :-[) ci sono controlli o manutenzione ordinaria da fare oppure visto che non perde la lascio in pace?

Grazie mille.
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: gpsmax il Settembre 17, 2015, 22:20:09 PM
se non perde lasciala stare, una pompa freno che ha vent'anni se la smonti poi è facile che devi cambiargli i gommini.

basta fare uno spurgo completo sostituendo il fluido completamente e andrà bene.
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Settembre 21, 2015, 17:17:21 PM
Un po di aggiornamenti visto che la parte "telaistica" è praticamente terminata...

(https://imagizer.imageshack.us/v2/1312x738q90/538/Igqe2T.jpg)

Il motore aveva bisogno di un bel po di cure... e allora che c'è di meglio che affidarlo alle cure del buon GPSMAX?

(https://imagizer.imageshack.us/v2/351x468q90/537/bFiVY8.jpg)

Nel frattempo sono arrivati un po di ricambi...

(https://imagizer.imageshack.us/v2/263x468q90/661/B4GsxQ.jpg)

(https://imagizer.imageshack.us/v2/880x495q90/673/mcwPco.jpg)

(https://imagizer.imageshack.us/v2/263x468q90/909/k5I26Q.jpg)

e un paio di plastiche che erano mancanti

(https://imagizer.imageshack.us/v2/415x738q90/910/mHlSbu.jpg)
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: Tomminoo il Settembre 22, 2015, 00:18:14 AM
quanta bella robbina :-* :-* :-*
buon lavoro!
ciaoo ;)
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: Derapone82 il Settembre 22, 2015, 02:50:09 AM
Mi sa che esce un'altra opera d'arte dall'atelier di Max!
Bravi ragazzi!
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: Tinto il Settembre 22, 2015, 06:46:18 AM
Grandi ragazzi!!


ricordate sempre comunque vada sarà un successo
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Settembre 22, 2015, 17:42:49 PM
Ciao Tommino, grazie!!
Derapò, mi sa anche a me... tu piuttosto come stai?
Ciao Tinto, non vedo l'ora di sentirlo acceso quel motore :-D
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: Tinto il Settembre 22, 2015, 17:48:12 PM
Lo immagino !!!


ricordate sempre comunque vada sarà un successo
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Settembre 22, 2015, 22:48:21 PM
Anche il fianchetto sinistro era conciato male ma integro, allora mi sono messo a pulirlo un po'
Pasta abrasiva, un po' d'acqua e tanto olio di gomito

(http://imageshack.com/a/img909/9695/f6we9H.jpg)

Domani una bella lucidata e via... È originale e me lo tengo  ;D

(http://imageshack.com/a/img901/7498/XbsMGB.jpg)
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: Derapone82 il Settembre 23, 2015, 00:26:56 AM
Citazione di: flappy il Settembre 22, 2015, 17:42:49 PM

Derapò, mi sa anche a me... tu piuttosto come stai?


Eh insomma oggi ho fatto una visita... Da dove comincio? Sarà una lunga riabilitazione  :-\
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Settembre 23, 2015, 00:31:31 AM
Guarda mi ricordo ancora quando bestemmiavo perché la mia XR non ne voleva sapere di partire e tu mi hai detto mille volte di non mollare... Alla fine ce l'ho fatta, non posso che dirti con il tuo stesso entusiasmo " non mollare " e rimettiti prestissimo ;)
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: gpsmax il Settembre 23, 2015, 21:58:21 PM
Citazione di: flappy il Settembre 22, 2015, 22:48:21 PM
Anche il fianchetto sinistro era conciato male ma integro, allora mi sono messo a pulirlo un po'
Pasta abrasiva, un po' d'acqua e tanto olio di gomito

Domani una bella lucidata e via... È originale e me lo tengo  ;D

... a-hem...

a parte che il fianchetto, a me me pare... destro...  ;D

comunque se ti fai fare un pò di arancio XR da un colorificio col tintometro, lo puoi verniciare. se la vernice originale è ancora quasi integra, fa da "base" ottima, e la plastica non si spella come quando vernici le plastiche normalmente.
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Settembre 23, 2015, 23:41:49 PM
...a hem... e come al solito hai raggione  ???
Mannaggia la pupazza ;D

Stasera ho dato una pulita anche all'altro... Così non mi sbaglio scrivendo destro e sinistro.
Ora devo trovare un carrozziere per far verniciare i carter prima che il motore sia pronto :P

(http://imageshack.com/a/img673/3631/wVwcdK.jpg)
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: Derapone82 il Settembre 24, 2015, 01:38:22 AM
Citazione di: flappy il Settembre 23, 2015, 00:31:31 AM
Guarda mi ricordo ancora quando bestemmiavo perché la mia XR non ne voleva sapere di partire e tu mi hai detto mille volte di non mollare... Alla fine ce l'ho fatta, non posso che dirti con il tuo stesso entusiasmo " non mollare " e rimettiti prestissimo ;)

Grazie caro fa molto piacere! Ma io sono uno che difficilmente molla sono capoccione e la voglia di tornare in moto mi spingerà proprio a non mollare!
Ora basta se no andiamo O. T.  E cmq gran bel lavoro!

Ciaooooo e grazie!  ;)
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Settembre 28, 2015, 17:29:36 PM
Ciao a tutti,
un po di aggiornamenti sul motore e le cure del fantastico Gpsmax...

(http://imageshack.com/a/img912/5848/zX0Wkv.jpg)

Il cilindro è ritornato dalla rettifica insieme alla biella Molto HOT Road, all'albero motore...

(http://imageshack.com/a/img661/9371/k2ZrIr.jpg)

e alla testata, pronta per essere lisciata e raccordata nei condotti... slurp slurp..

(http://imageshack.com/a/img913/2892/Ck3GJz.jpg)
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Settembre 28, 2015, 23:35:41 PM
Il motore con il Pistone Cazzuto è in arrivo ;D ;D ;D

(http://imageshack.com/a/img661/5655/Mb6FWN.jpg)
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: Derapone82 il Settembre 29, 2015, 02:07:21 AM
Ahaja ma Max non li firmava i pistoni?
Sempre pignolo pjre il pelo ha fatto!  :D
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: gpsmax il Settembre 29, 2015, 22:06:56 PM
poi l'ho cancellato e ho rifatto la firma "GPSMAX"... tranquilli.


8)
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Settembre 30, 2015, 20:40:39 PM
Imageshack, dove ho caricato le immagini è giù, non appena sarà di nuovo raggiungibile, caricherò le altre foto con la chiusura del motore e le altre fasi delle lavorazioni, testa e condotti compresi. 8)


Oggi anche il carter frizione e statore sono pronti, ritirati dal verniciatore a polvere.

(http://imageshack.com/a/img911/2114/jUZyRB.jpg)

(http://imageshack.com/a/img909/7509/Iq9TRV.jpg)
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Ottobre 03, 2015, 18:52:39 PM
(http://imageshack.com/a/img633/4458/k6WMQj.jpg)
Ritorno alle tradizioni by Gpsmax 8)
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: Derapone82 il Ottobre 04, 2015, 04:26:44 AM
Bellissimi i coperchi  :o
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Ottobre 04, 2015, 11:03:36 AM
Grazie Derapone 😀
Nel frattempo GPSMAX ha richiuso tutto e ha fatto un bel
Servizio fotografico, qui sotto le trovate tutte!!

(http://imageshack.com/a/img538/9388/6R2vob.jpg)

(http://imageshack.com/a/img673/4116/S9wS15.jpg)

(http://imageshack.com/a/img538/2207/Q46Hfn.jpg)

(http://imageshack.com/a/img901/5301/GuY7Ok.jpg)

(http://imageshack.com/a/img540/3724/DZ4jSm.jpg)

(http://imageshack.com/a/img540/6748/NnGB9X.jpg)

[imghttp://imageshack.com/a/img661/4015/NbCtLq.jpg[/img]http://(http://imageshack.com/a/img910/1847/PRpeWc.jpg)

(http://imageshack.com/a/img540/9917/vo3RYX.jpg)

(http://imageshack.com/a/img538/1074/aPTlI2.jpg)





Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Ottobre 04, 2015, 11:15:17 AM
Oops dimenticavo... Nel frattempo ho rimontato forcelle e relative piastre, parafango anteriore, impianto frenante e fatto lo spurgo, forcellone, mono e leveraggi, parafango posteriore Ufo nuovo nuovo, mascherina Mod. America.

(http://imageshack.com/a/img903/9379/beY7pI.jpg)

Incomincio a vedere la luce in fondo al tunnel... Speriamo sia l'uscita e non il treno che arriva a manetta!

Devo cambiare il rivestimento della sella e comperare la borsa porta attrezzi, qualcuno aveva comperato dalla Thailandia, mi sapete dire come sono fatte e se sono della misura giusta?

Grazie a tutti
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: Derapone82 il Ottobre 04, 2015, 17:45:24 PM
Che bella! Con la sella nuova acquisterà il 100%!

Max artista sia meccanico che fotografico!
Buon lavoro ragazzi! 
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Ottobre 04, 2015, 20:15:22 PM
L'"artista" Max ha finito di lavorare la testa che è ora in rettifica e nel weekend gli ho portato i coperchi statore e frizione che ha prontamente montato.

(http://imageshack.com/a/img912/3461/R7yztr.jpg)

(http://imageshack.com/a/img673/7172/Ln8VdI.jpg)

(http://imageshack.com/a/img537/707/YeY4Gd.jpg)

(http://imageshack.com/a/img538/6617/vhtAG2.jpg)

(http://imageshack.com/a/img661/277/LvI0tF.jpg)

(http://imageshack.com/a/img538/9601/OcbmtY.jpg)


(http://imageshack.com/a/img911/1937/Lty6BS.jpg)

(http://imageshack.com/a/img913/7114/O6BFlS.jpg)
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Ottobre 04, 2015, 20:50:50 PM
Visto che avevo smontato i cuscinetti della ruota posteriore e gli originali sono chiusi solo dal lato esterno, dietro consiglio, ho smontato i vecchi "coperchi" e li ho rimontati sui nuovi ;D

(http://imageshack.com/a/img910/2161/Slw23J.jpg)
Dopo averli riempiti bene bene di grasso bianco

(http://imageshack.com/a/img912/1939/Tm832Q.jpg)
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: gpsmax il Ottobre 04, 2015, 23:08:10 PM
i carter dal vivo sono spettacolari. un pò più scuri dell'originale, ma si nota solo se li metti vicino a quelli originali.

purtroppo sono stato preparati un pò velocemente e si è un pò scrostato il coperchio del filtro olio (mannaggia) ma si nota poco... e ci sta un ritocco, volendo.

Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: Derapone82 il Ottobre 05, 2015, 01:12:52 AM
Mamma mia che effetto che fanno! Pensa quando rimonti sto bambinello sotto alla cavalla nuova di pacca!
Grande!
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Ottobre 05, 2015, 11:58:58 AM
Dai Max, me stai a pijà per c..o o dici seriamente sul serio? ;D
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Ottobre 05, 2015, 12:06:36 PM
Ultimi ritocchi al coperchio vaschetta olio freno e registri catena.. si lo so sono da zincare ma non riesco più ad aspettare, la voglio sentire in moto e cavalcarla tutta!! :)

(http://imageshack.com/a/img901/7403/XpRu6r.jpg)

(http://imageshack.com/a/img909/8247/FQgbzZ.jpg)

(http://imageshack.com/a/img901/8898/KX17yv.jpg)
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: dvdjap il Ottobre 05, 2015, 12:15:27 PM
.... :o ma questo è un 3d -P O R N O- tra le foto del motore aperto "lindo e pinto" una goduria per la vista e te che parli di "cavalcarla tutta.." ahhahaha
Immagino che non vedi l'ora un gran bel lavoro BRAVO!!!
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: falien il Ottobre 05, 2015, 12:41:54 PM
 :o quei condotti lisciatii mi fan bollire il sangue! :love01:

bravissimi :batti:
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Ottobre 06, 2015, 14:02:43 PM
eh eh dvdjap è un Soft-Porno..
@falien-> condotti testa e collettore tutti belli lisci, un lavoro da manuale.

Piccolo aggiornamento, piano piano il ri-montaggio procede, ho fissato tutti i leveraggi e le fascette del serbatoio del mono e rimontato cuscinetti e ruota posteriore  :)

(http://imageshack.com/a/img905/6386/GsEsQ6.jpg)
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: lelef il Ottobre 06, 2015, 16:01:31 PM
Dato lo stile e la cura del lavoro direi che siamo piu' sul Porno Chic
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Ottobre 06, 2015, 23:17:11 PM
Ciao a tutti vi presento LUI...

(http://imageshack.com/a/img912/8281/irViJ9.jpg)
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: gpsmax il Ottobre 07, 2015, 00:04:18 AM
poi ti mando le foto di quando la testata era ancora... nuda...

:D

porno chic davvero...  ;D
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Ottobre 07, 2015, 10:25:49 AM
Ciao Max, grazie, hai anche quella Molto HOT .... CAMS? ;)
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: gpsmax il Ottobre 08, 2015, 00:43:32 AM
allora, questa è roba HOT. mettete a letto i bambini, solo maggiorenni d'ora in avanti.

... e sotto con le foto "porno" che piacciono a noi...

:P :P :P :P :P :P :P :P :P :P :P

(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/Flappy/20151006_212429.jpg)
un nudo glamour della testata come mamma Honda l'ha fatta. il piano è stato appena rettificato ed è quasi uno specchio, le sedi sono fatte con il macchinario digitale, la testata è stata sabbiata. praticamente, un orgasmo... le intacche che si vedono lato scarico sono causate dal diaframma dello starter del carburatore Keihin PE originale, che si è rotto e il motore l'ha ingoiato, rovinando la biella. un classico. per fortuna le intacche sono leggere e non hanno coinvolto le sedi, quindi una leggera lisciata e via

(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/Flappy/20151006_212458.jpg)
le valvole, sabbiate e rettificate. quelle di aspirazione erano troppo consumate, ne ho usate altre due prese dalla testata rovinata. se le valvole non sono troppo consumate, si possono senz'altro vantaggiosamente rettificare (costano una 50ina di euro l'una... conviene...). ma se dopo la rettifica il bordo è troppo sottile, vanno buttate: si surriscalderebbero e sfiaterebbero. ecco perché Honda non ammette la rettifica delle valvole, ma dice sempre di cambiarle

(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/Flappy/20151006_212510.jpg)
ancora un'occhiata ai collettori di aspirazione, prima del rimontaggio. un pò ruvidi, ma senza scalini o restringimenti dei condotti.

(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/Flappy/20151006_214950.jpg)
valvole montate, con le molle e i semiconi. e ovviamente i paraoli nuovi.

(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/Flappy/20151006_215001.jpg)
l'accoppiamento del collettore di aspirazione ai condotti nella testata. la prossima volta che smontate il carburatore, infilateci un dito... e capirete perché si fa questo lavoro di raccordatura...  ;D

(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/Flappy/20151006_220900.jpg)
il rimontaggio della testata sul motore, con le guarnizioni nuove. la testata è XR, ma il cilindro Dominator. quindi l'ho serrata con la coppia di serraggio di quest'ultimo motore (3,6 Kgm contro i 3 kgm dell'XR) per stare tranquilli anche col maggiore alesaggio

(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/Flappy/20151006_221221.jpg)
l'albero HotCams aveva una stampigliatura su una delle camme. sparirà con l'uso, quindi l'ho immortalata  ;D

(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/Flappy/20151006_221234.jpg)
eccolo, appena fuori dalla confezione. devo dire che son fatti molto bene, quindi anche se si perde il decompressore... chissenefrega...

(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/Flappy/20151006_223713.jpg)

(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/Flappy/20151006_223720.jpg)
albero a camme e tendicatena distribuzione rimontati. con l'albero HotCams bisogna ricordarsi di non montare il pistoncino e la molla che bloccano il meccanismo del decompressore automatico nell'albero a camme originale

(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/Flappy/20151006_230855.jpg)

(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/Flappy/20151006_230906.jpg)
CHIUSOOO!!!!! manca ancora di registrare le valvole e di montare l'attacco del cavo frizione... che sarà una sorpresina...

8)

(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/Flappy/20151007_224058.jpg)
eccolo qua... si era rotto il pezzo del carter alternatore che blocca il registro della guaina, è un problema abbastanza comune a chi fa enduro "serio". anzi, all'epoca era una modifica che il buon Scott Summers raccomandava di fare d'ufficio appena presa la moto (!)

(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/Flappy/20151007_224109.jpg)
io all'epoca usavo gli archetti delle XT/TT, leggermente modificati, ma quel ricambio è ormai fuori produzione... e chi ce l'ha se lo tiene. quindi abbiamo usato l'archetto dell'XR 400, che si trova senza grandi problemi. va leggermente risagomato e allungato, e va comunque montato "al contrario" in quanto in origine il 400 lo monta a destra del cilindro. e ci fa la sua porca figura, coi carter verniciati nuovi...

(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/Flappy/20151007_225119.jpg)
il motorazzo pronto alla consegna. ricapitoliamo...

- tutti i cuscinetti nuovi
- biella HotRod
- cilindro Dominator diametro 101 mm, cilindrata effettiva 640,6 cc
- pistone Wiseco forgiato compresso 10:1
- albero a camme HotCams Stage 1
- catena e tendicatena distribuzione nuovi
- testata lavorata con condotti raccordati e lucidati "by Max"
- carter verniciati a polvere
- cambio recuperato da moto sbiellata, con pochi km ed in gran forma
- tutte le guarnizioni ed i paraoli nuovi
- cento altre cosettine che manco mi ricordo, molte delle quali mi vengono "in automatico"

... insomma, promette di venir fuori una gran Flappy-moto!!!!!

;D

e levate quelle mani da sotto al tavolo, che vi vedo...

:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: Derapone82 il Ottobre 08, 2015, 10:48:56 AM
W                     O                     W!
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: marcomomma il Ottobre 08, 2015, 11:19:42 AM
che spettacolo!
il mio sogno!
grande Max
auguri Flappy
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: RobertCross il Ottobre 08, 2015, 14:14:05 PM
Che spettacolo...dalla cura del lavoro all'immaginare la rabbia aggiuntiva dei 40cc in più...
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: gianca charly il Ottobre 08, 2015, 15:18:27 PM
Peccatori!!! 😜
gianca charly
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: gpsmax il Ottobre 08, 2015, 23:56:29 PM
tra l'altro, il pezzo del cavo frizione è interamente fatto a mano. ho iniziato a farlo ieri sera verso le 9, e mica potevo accendere la smerigliatrice o il dremel...

quindi via di sega e lima, cercando di non fare troppo casino. vale certamente di più, con la cura artigianale con cui è stato creato.

ulteriore aggiornamento: il motore è da oggi alle 13 ufficialmente nelle mani di Flappy, che lo monterà al suo posto nel telaio.

8)
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: luciano il Ottobre 10, 2015, 18:36:58 PM
 :-*
Che lavori!
Beato Flappy che se li godrà ...
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Ottobre 12, 2015, 00:21:20 AM
Oggi è stata una giornata molto proficua e finalmente il Flappy motore  è ritornato al suo posto, dopo essere stato lucidato con spazzola in ottone.
(http://imageshack.com/a/img901/2778/MZmM6B.jpg)
(http://imageshack.com/a/img633/9489/K29uRU.jpg)

Staffe fissate e condotti olio pure😄😄😄😄😄
(http://imageshack.com/a/img631/1227/hU1Myg.jpg)
Stà incominciando a prendere forma anche se, per la voglia di finire, gli ultimi particolari sono stati puliti un po' di fretta...

(http://imageshack.com/a/img912/131/WkUXky.jpg)
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: Derapone82 il Ottobre 12, 2015, 02:18:37 AM
Che  cavallo!!
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: rainbowsix il Ottobre 13, 2015, 09:10:31 AM
Se mi gira questo inverno procedo ad una rivisitazione di un motore che ho di scorta, logicamente con un bel je è un cilindro dominator
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: Tomminoo il Ottobre 13, 2015, 16:37:49 PM
dajeee Flappy che vogliamo vederla montata e a ccesa!
Max sei semplicemente sstuupendooo!!!
ciaoo ;)
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Ottobre 13, 2015, 17:55:00 PM
Grazie a tutti, ragazzi!
In settimana ho sempre poco tempo, ma se riesco per il prossimo weekend la vorrei mettere in moto e sentire la sua voce.. che sicuramnete sarà più cupa e profonda, visto i lavori di Max ;)
Mi manca da montare, la treccia con i cavi dell'impianto elettrico, bobina, collettori di scarico e marmOtta, carburatore e cavi, poi un po di colpi sulla pedivella e ... vediamo cosa dice.. :P
Nel frattempo vi chiedo un consiglio per l'acquisto del rivestimento della sella. Ne ho viste due versioni sulla baja, prodotte entrambe in Thailandia, qualcuno ne ha già acquistate e provate?

Una versione è dall'immagine sfacciatamente arancio HONDA XR600R XR600 R 1989 SEAT COVER [HARAA]
http://www.ebay.com/itm/HONDA-XR600R-XR600-R-1989-SEAT-COVER-HARAA-/270946113773?hash=item3f15a598ed&vxp=mtr

L'altra con la stessa descrizione ha invece il codice HARAP in fondo e mi sembra sia più simile all'originale
HONDA XR600R XR600 R 1989 '89 SEAT COVER [HARAP]
http://www.ebay.com/itm/HONDA-XR600R-XR600-R-1989-89-SEAT-COVER-HARAP-/171967530522?hash=item280a10461a&vxp=mtr

Secondo me, guardando le immagini, quella che si avvicina di più all'originale è quella con la dicitura HARAP, che dite?

Non mi fido tanto delle foto "Tahilandesi" :(
Grazie a tutti.
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: Campolone il Ottobre 13, 2015, 19:26:43 PM
Io ho acquistato dal tizio e ti posso dire che è serio e la roba è buona.
Ho comprato il borsello porta attrezzi con codice HALRS e il colore è quasi identico all'originale, vedi qui http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=49053.0.
Per il codice sella più vicino all'originale fai una domanda al tipo che ti darà  le giuste indicazioni.
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: gpsmax il Ottobre 13, 2015, 22:24:43 PM
anche io ho comprato da PIT Replica la copertina del Dominator... e mi sono sbagliato. il tipo si è offerto di mandarmi a prezzaccio un'altra copertina, e quindi con 35 euro ora ne ho due...

il materiale è buono, la fattura gli darei un buon 8. un pò difficile il montaggio, ma si sa su queste selle si tribola.

comunque è quella arancione HARAA per la tua. quella rossa, non so per quale moto sia... ma non è sicuro per una XR fine anni '80.
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: falien il Ottobre 14, 2015, 11:53:39 AM
Bravissimi ragazzi!

mi fate tornare in mente il restauro dell'xr 600 '89 di un mio amico! volle che gli verniciassi il telaio oro champagne... :signur:
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Ottobre 17, 2015, 00:53:47 AM
Allora, lo so la prospettiva della foto non è un granchè, troppo poco spazio..Però è finita, o meglio manca l'olio ed è pronta per ia prima accensione(http://imageshack.com/a/img907/6236/K6iE3E.jpg)
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: Derapone82 il Ottobre 17, 2015, 01:29:40 AM
Oooooh che gioiellino! Bel lavoro quando metterai anche la sella nuova sarà molto bella!
Dai falla ruggire!!
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: gpsmax il Ottobre 17, 2015, 11:16:09 AM
bene bene...

sono in collegamento telefonico in real time per la prima accensione, per fornire supporto, consigli e auguri...

aspettiamo il primo vagito...

8)
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Ottobre 19, 2015, 11:06:09 AM
Signore e Signori sabato 17 Ottobre 2015 alle ore 11.36 è nata Saveria, è con grande gioia che condivido il video del suoi primi minuti di vita!!  ;D ;D ;D ;D

https://www.dropbox.com/s/27e8pcegeme2bnu/IMG_3557.m4v?dl=0
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: RobertCross il Ottobre 19, 2015, 12:28:09 PM
non lo vedo.. :(
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: falien il Ottobre 19, 2015, 12:33:33 PM
 :batti: bel ruggito bravissimo!

adesso vai di rodaggio "buono" e oltre all'olio cambia pure i copertoni  :dente: :lol2:
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: gpsmax il Ottobre 19, 2015, 22:00:30 PM
anche se sono... parte del parto...

benvenuta Saveria. il tuo papà ti vuole bene e ti farà un buon rodaggio...

:P
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: luciano il Ottobre 19, 2015, 22:25:14 PM
...  :-* ... è musica che ripaga tutte le difficoltà superate, congratulazioni a babbo flappy ed al padrino prof.gpsmax!
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: Derapone82 il Ottobre 20, 2015, 00:34:45 AM
Vai così flappy yuhuuuuuuu!!  :-*
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Ottobre 20, 2015, 12:34:14 PM
Saveria, i primi passi.... ;D ;D

https://www.dropbox.com/s/c25o1d8dbgucqaj/File%2020-10-15%2C%2012%2033%2011.mp4?dl=0

Ora mancano da sistemare per bene i cablaggi elttrici dei fari anteriore e posteriore, adesivo mascherina Ufo America, clacson da acquistare e trovare una staffa ( introvabile ), copertina sella,  portatarga con luce ( ho già un'idea), montaggio paramotore, copripignone, revisone e assicurazione.
Grazie a tutti ragazzi!!
Aggiornamenti quanto prima.
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: RobertCross il Ottobre 20, 2015, 12:42:27 PM
Spettacolo...
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: Bluto il Ottobre 20, 2015, 13:23:06 PM
questa è passione,complimenti  ;)
deve essere una grande soddisfazione dopo tanti lavori sentirla respirare.....dai che ti manca poco!
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Ottobre 20, 2015, 14:46:18 PM
Grazie a tutti ragazzi!!!

Adeso preso da grande entusiasmo ho ordinato copertina sella e borsa porta attrezzi e ho scritto al venditore di controllare che siano dello stesso colore, che dalle foto non si capisce mica bene bene....
Mo basta che sono over-budget...ma più guardo la mia Saveria più mi viene voglia di prendere altro... ;)
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Ottobre 20, 2015, 21:20:03 PM
Ok adesso facciamo sul serio... con la meccanica sono alle prime armi ma con la parte elettrica me la cavo abbastanza bene, incominciamo a cablare i fari, ma senza nastro isolante e morsetti vari, con le spine originali Honda e i faston cilindrici non isolati ma con i loro cappucci in silicone che fanno figo e tengono molto meglio di quelli cinesi con la plastica blu😄

(http://imageshack.com/a/img908/3717/tJGFid.jpg)
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Ottobre 20, 2015, 22:24:00 PM
la qualità dei cavi originali è veramente pessima e allora al posto di sostituire solamente il terminale ho deciso di sostituire anche quelli.
Qui sotto la giunzione saldata sul contato del portalampada

(http://imageshack.com/a/img908/2823/Dbyo7I.jpg)

Dopo aver dissaldato il vecchio cavo ho risaldato il nuovo della stessa sezione ma molto più morbido e quindi meno incline a rompersi con il freddo e le curve e pieghe strette, visto che deve stare tra la piastra della forcella e la mascherina, in più nella versione "America" c'è meno spazio rispetto all'originale.

(http://imageshack.com/a/img905/979/gLoeJU.jpg)

e questi i faston cilindrici con le loro cuffiette in silicone

(http://imageshack.com/a/img633/6804/8yjDB5.jpg)


Cablaggio anabbagliante e abbagliante pronto, ora montiamo la spina a 2 poli che si collega al cablaggio del portalampade della luce di posizione della mascherina da un lato e i faston cilindrici che si collegano alla treccia dell'impianto elettrico dall'altro.

(http://imageshack.com/a/img633/250/apIz7y.jpg)
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Ottobre 20, 2015, 23:43:55 PM
Finito anche il cablaggio per la luce di posizione, se non mi querelano perché sto andando in box ad accendere l'XR per provare il faro ci si aggiorna domani!!😋

(http://imageshack.com/a/img908/1390/U6WXTo.jpg)
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Ottobre 22, 2015, 00:04:02 AM
Faro anteriore collegato e funzionante!!
Montato carterino copri pignone dello stesso colore dei carter e del paracalore collettori di scarico e adesivo sulla mascherina.

(http://imageshack.com/a/img908/3464/YFlNUo.jpg)

(http://imageshack.com/a/img905/7222/DUwf9X.jpg)

Comperato portatarga in metallo nero e relativa cornice, viti a brugola brunite per fissare la targa con dado autobloccante. Ora ho un consiglio da chiedere, come fisso il portatarga al parafango? Qual'è il modo migliore?
Grazie a tutti.
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: gpsmax il Ottobre 22, 2015, 22:00:32 PM
Flappy, smonta il supporto della mascherina originale. quello coi due perni tra piastra forcella e parafango... ti rovinerebbe la mascherina nuova.
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Ottobre 23, 2015, 09:45:46 AM
eh si MAx, grazie, devo fare due boccole con un tubetto in metallo o alluminio se tolgo il supporto faro originale, l'avevo lasciato per quello.
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: gpsmax il Ottobre 23, 2015, 21:08:24 PM
non è indispensabile, basta non ammazzare i bulloncini del parafango. poi alla prima occasione le boccolette con la rondella integrata te le do io.

fighette, in alluminio.... eh beh...

8)
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Ottobre 29, 2015, 17:50:47 PM
Ciao a tutti,
allora, la mia Saveria è quasi pronta, devo pulire il carburatore perchè ogni tanto "piscia" benzina come una fontana dallo scarico del troppo pieno, probabimente c'è dello sporco nella vaschetta che non fa chiudere il perno con la punta conica quando il galleggiante è al massimo.
Secondo "problema": collegato tutto l'impianto elettrico, ad eccezione del clacson che devo comperare, ma... a luci spente, cioè con devioluci montato, lo stop funziona sia azionando la leva freno anteriore che il pedale del  freno posteriore. Accendendo le luci anche solo la posizione lo stop non funziona o meglio, sembra che si spenga il filamento della posizione e si accenda lo stop.Ho già verificato i cablaggi e sono ok. Che mi consigliate di fare? Scollego il devioluci e provo la continuità dei cavi e se chiudono o meno i contatti dei vari servizi? La massa, quella che esce dalla treccia dell'impianto originale è collegata alla staffa bobina come dovrebbe, non penso sia quindi questo il problema anche perchè le posizioni funzionano sia anteriore che posteriore. Potrei anche verificare se è un problema al devioluci collegando direttamente il cavo Giallo e Bianco a quello bianco degli anabbaglianti e a quello Blu degli abbaglianti direttamente senza utilizzare il devioluci, che dite?

Grazie a tutti
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Ottobre 29, 2015, 20:27:51 PM
Update  :) Smontato carbu e pulita la vaschetta, lo spillo del galleggiante che chiude l'ingresso benzina...ho fatto fatica a sfilarlo dalla sua sede...
- Adesso benzina nuova.... e poi atttacco l'impianto elettrico!
- Può essere il minimo troppo basso che la fa spegnere quando è fredda? Poi dopo un minuto circa tiene il minimo senza problemi.
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: gpsmax il Ottobre 29, 2015, 21:17:45 PM
Citazione di: flappy il Ottobre 29, 2015, 17:50:47 PM
... lo stop funziona sia azionando la leva freno anteriore che il pedale del  freno posteriore. Accendendo le luci anche solo la posizione lo stop non funziona o meglio, sembra che si spenga il filamento della posizione e si accenda lo stop.Ho già verificato i cablaggi e sono ok.

dico che hai verificato male i fili, hai la massa collegata al filo della posizione.

;)

Citazione di: flappy il Ottobre 29, 2015, 20:27:51 PM
- Può essere il minimo troppo basso che la fa spegnere quando è fredda? Poi dopo un minuto circa tiene il minimo senza problemi.

se a caldo lo tiene intorno ai 1300 giri, è ok. il minimo lo puoi verificare solo a caldo, a freddo è inutile regolarlo... poi a caldo si alzerebbe. anche solo per l'olio più fluido ed i minori attriti.
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Novembre 02, 2015, 09:27:12 AM
Ok, misteri risolti..... La piccola Saveria aveva il minimo troppo basso e quindi si spegneva, il devioluci aveva i contati ossidati come non mai e ho dovuto stringere un po i connettori della mascherina Ufo America perchè non facevano bene contatto con la lampada alogena.Anche il tasto del clacson non funzionava, ma con una bella pulita ai contati è tornato operativo!!
Ora manca il clacson e gli specchietti e dovremmo essere pronti per la revisione!!
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Novembre 02, 2015, 12:16:25 PM
e luce posteriore fù!!
(http://imageshack.com/a/img908/2926/HCfw1B.jpg)

Un paio di foto con l'XR di Void, due belle... targate 1989

(http://imageshack.com/a/img908/8365/HfGKzd.jpg)

(http://imageshack.com/a/img911/3949/AfT5Kb.jpg)
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: void il Novembre 02, 2015, 21:34:21 PM
Vederle vicine mi ha fatto venire voglia di comprare la mascherina Ufo America

o di rubartela. più veloce.

:D
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: gpsmax il Novembre 02, 2015, 22:07:48 PM
oh Sergio, era ora che ti convertissi anche tu alla UFO America... che quel televisore mica se pò guardà...

ma ce se vede bene canale 5?...

:D :D :D

e con l'occasione finalmente eliminerai anche il contakm originale (non c'entrerà più) in favore di un Vapor

8)
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: Derapone82 il Novembre 03, 2015, 00:12:31 AM
Mamma mia che ruspe!  :-*
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Novembre 03, 2015, 15:46:21 PM
Ciao a tutti!!
Allora spero di aver finito, oggi gli ultimi acquisti Pre-Revisione:

N.2 Specchietti ripiegabili
N.1 Clacson 12vcc
N.1 Portatarga One regolabile con supporto luce targa

Stasera si "monta" il tutto, collegamenti luce targa e vediamo come viene..
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: Derapone82 il Novembre 03, 2015, 23:00:35 PM
Flappy non vorrei rovinarti la festa ma i specchietti pieghevoli so che non sono omologati  :-X
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: RAZZO il Novembre 03, 2015, 23:06:40 PM
Perchè no scusa ??  :o
Basta tenerli aperti.  ;)

Razzo
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Novembre 03, 2015, 23:53:03 PM
Ciao Derapone, mi sa che ha ragione Razzo, se sono specchi omologati, e così sembra dalla descrizione, non penso ci siano problemi. Non ho letto però cosa dice il cds...

(http://imageshack.com/a/img910/7015/VV4UxV.jpg)

Sono come quelli dell'XR di Void, nella foto dove si vedono insieme, post #415
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: alexmela il Novembre 04, 2015, 02:16:29 AM
ciao, mi puoi dire dove hai comprato la mascherina america? è quella per xr 400?
ciao e grazie
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Novembre 04, 2015, 09:35:05 AM
Ciao alexmela, la mascherina l'ho comperata qui : http://www.crosshop.eu/mascherina-portafaro-con-faro-alogeno-Ufo_W0QQidZ63QQapZQQformatZdettaglioQ145phpQQlinguaZIT

E' una portafaro generico e va bene anche per XR400, guarda questo topic di Gpsmax, spiega molto bene il montaggio e le eventuali staffe per allontanarla dal canotto di sterzo.
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=35108.0
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Novembre 04, 2015, 09:56:35 AM
Prove tecniche per il portatarga:

(http://imageshack.com/a/img907/3168/tVkHgI.jpg)

(http://imageshack.com/a/img907/3025/t3UuWj.jpg)

Che dite? Non mi sembra inguardabile...
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: alexmela il Novembre 04, 2015, 10:08:38 AM
grazie flappy gentilissimo... però il portatarga cosi nun se po vedde  ;D ;D ;D ;D
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: Derapone82 il Novembre 05, 2015, 00:05:07 AM
Citazione di: RAZZO il Novembre 03, 2015, 23:06:40 PM
Perchè no scusa ??  :o
Basta tenerli aperti.  ;)

Razzo

Boh.... C'è un rivenditore qui a Roma che mi ha detto proprio cge quello pieghevole non è omologato, ora non so se si riferisce a quello che ha in vendita lui o in generale..... Spero a questo punto che sia come dite voi ;)

Ciaooi
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: gpsmax il Novembre 05, 2015, 23:45:12 PM
boh, se c'è la E dentro al cerchietto col numero, dovrebbero essere omologati. i miei pieghevoli ce l'hanno.
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: Derapone82 il Novembre 06, 2015, 00:51:33 AM
Allora perfetto come non detto  ;)
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Novembre 25, 2015, 11:49:47 AM
mmmhh... sento odore di FCR nell'aria! ;D
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: Derapone82 il Novembre 25, 2015, 16:22:56 PM
MMMMmmmmm buonoooo!!
Bravo!
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Gennaio 04, 2016, 12:02:28 PM
(http://imageshack.com/a/img905/4944/40pBy7.jpg)

Innanzitutto, Buon Anno a tutti!!

La piccola Saveria è ritornata a casa dopo le cure di Gpsmax con un bel FCR 41 e tante altre cosette... ora è quasi pronta per la revisione.
Stò perdendo un po di tempo per sistemare il faro posteriore e relativo stop, scrivo cosa è accaduto perchè ho letto che anche altri utenti del forum hanno avuto lo stesso problema o molto simile.

La luce stop ( trattasi di parafango UFO nuovo ) funziona, a luci spente sia premendo la leva freno anteriore che il pedale del freno prsteriore.
Accendendo le luci di posizione, che funzionano entrambe, sia l'anteriore ( mascherino UFO mod. America), sia la posteriore, premendo la leva del freno ant o il pedale del freno post. la lampada dello stop si accende "poco" e la luce di posizione si abbassa di intensità.
Il clacson funziona perfettamente.
Lascierei stare  le luci anabbaglianti e abbaglianti che comunque funzionano perchè in alternata ed hanno un'alimentazione separata.

Faccio un giretto di prova, e ad un certo punto, prima, con luci di posizione spente, quando freno si accendono, poi, dopo poco non funzionano più.
Rismonto la gemma del faro posteriore, la lampadina è ok, muovendo i cavi e la lampadina riprende a funzionare la luce di posizione e, a luci spente anche lo stop.

Ora mi domando: " Vuoi vedere che la massa del portalampada posteriore della UFO va quando vuole?
Correggetemi se sbaglio: al faro posteriore arrivano tre cavi: verde massa, marrone luce di posizione e giallo/verde stop.

A luci spente se manca la massa ma arrivano entrambi i positivi su luce e stop l'impianto usa come massa il positivo del faro anteriore ed è per questo motivo che lo stop si accende a fari spenti premendo i freni?

Conclusione: presumo che la lampadina non faccia contatto come dovrebbe sulla massa del portalampada, perchè togliendola e verificando la continuità dallo "zoccolino" dove è alloggiata la lampadina posteriore ( che a questo punto definirei "Zoccolone" ) ai cavi che si collegano sotto la sella al relativo connettore luci posteriori c'è continuità.

A qualcuno è già capitato?

Grazie a tutti:
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: gpsmax il Gennaio 04, 2016, 21:29:06 PM
Flappy, ho appena montato un parafango UFO arancio come il tuo, confermo la qualità simile allo sterco di bufalo del portalampada (scandaloso... una volta UFO faceva le cose meglio), ma i fili io li avevo coi colori diversi:

marrone - massa
bianco/verde - posizione
nonmiricordochecoloreeramamiparegialloverde - stop

io per non saper nè leggere nè scrivere li ho controllati col tester, secondo me usano i fili coi colori che gli capitano...  :hmmm:
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: menico il Gennaio 04, 2016, 22:22:42 PM
Anche io ho un parafango Ufo e il portalampade mi ispira poco,allora ho preso quello di un Acerbis che è fatto da un supporto a U il lamiera a cui è appeso al centro e al sicuro dalle vibrazioni il portalampada in gomma,e ho fatto lo scambio. ;)
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Gennaio 04, 2016, 23:03:18 PM
@Max: il colore dei cavi che ho riportato sono quelli che arrivano dal cablaggio originale Honda.
Per collegare poi quelli del portalampada Ufo con quelli dell'impianto elettrico della moto ho usato anche io un tester e continuità c'era. Io penso che sia la lamella dove è collegato il polo negativo o massa situata all'interno del portalampada che fa e non fa contatto con il corpo in metallo della lampadina. L'unico modo per verificare sarebbe staccare i cavi che portano corrente alla posizione e allo stop se no grazie ai filamenti della lampadina stessa ci sarebbe comunque continuità, corretto o dica una caxxata?
Deduco ciò perché la lampadina aveva smesso di funzionare del tutto, ma muovendo cavo e lampadina è tornata a funzionare, male ovviamente
@Menico: mi sa che ci hai visto giusto, ma lo avevi provato il portalampada Ufo o lo hai scartato a priori?

Vediamo se ne esco, qualcun altro ci ha picchiato il naso?
Devo risolvere altrimenti ciao ciao in revisione azz...


Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: gpsmax il Gennaio 04, 2016, 23:38:13 PM
si, ci sta che la lampada faccia "ponte" tra i filamenti e con il fanalino anteriore. è il problema delle lampadine a doppio filamento, infatti da qualche anno non si usano più
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: Derapone82 il Gennaio 05, 2016, 01:46:35 AM
Ciao Flappy a me quando faceva così ho notato che le punzonature dei fili dove si attaccano al corpo del portalampada, erano lente, ovvero proprio dalla parte opposta, cioè proprio dove la lampadina fa contatto, ci sono le molle che una volta incastrata la lampadina tengono il contatto attaccato al corpo di questa.
Lo so è un casino anche perché quelle "punzonature" sono fatte a posta per ruotare, ma se si allentano potrebbero fare quello scherzetto......io c'ho smadonnato qualche ora prima di capire che erano quelli.
Uscivo che funzionava tutto al primo semaforo mi giravo e guardare e era tutto spento  :angry2:

Spero di esserti stato d'aiuto, ovviamente tutto vale se la lampadina non si fulmina 8)
Ciaoooo
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Gennaio 05, 2016, 10:55:02 AM
Ciao Derapone,
ma come hai risolto, se hai risolto?
Grazie mille.
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: gpsmax il Gennaio 05, 2016, 21:32:14 PM
se può aiutare... io a volte riportavo dello stagno (saldandolo, col saldatore) sui contatti della lampada, per aggiungere spessore e far fare migliore contatto sui portalampade fasulli. a volte funziona, a volte no. e se funziona, basta qualche metti/leva per togliere lo stagno e ricreare il problema, ma se funziona si risolve.
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Gennaio 06, 2016, 23:53:57 PM
Piccolo aggiornamento, ho provato ancora una volta a far funzionare quel maledetto portalampada della
Luce posteriore, ma siccome non ci sono riuscito, mi sono messo a lavorare su una versione a Led, poca spesa tanta resa.
9 Led alta luminosità bianchi, una basetta millefori, 5 resistenze ed è venuto fuori un accrocchio che non mi dispiace affatto e inoltre a differenza del vecchio funziona.

A breve qualche foto.
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: gpsmax il Gennaio 07, 2016, 00:00:54 AM
bella prova Flappy. te la cavi, con fili e roba elettrica...

8)
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Gennaio 07, 2016, 09:47:42 AM
Ho messo un po di foto del nuovo faro posteriore a Led.


(http://imageshack.com/a/img911/3842/W3IDkl.jpg)

(http://imageshack.com/a/img911/5798/jSUfoa.jpg)


(http://imageshack.com/a/img633/8408/hShH2U.jpg)


(http://imageshack.com/a/img907/3451/cy9INi.jpg)


(http://imageshack.com/a/img905/7857/4kGUlz.jpg)


(http://imageshack.com/a/img903/253/QKWKJT.jpg)


(http://imageshack.com/a/img903/5296/sbgeJS.jpg)


(http://imageshack.com/a/img907/181/P6Q5Pr.jpg)

Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: gpsmax il Gennaio 07, 2016, 10:07:12 AM
come sono collegati i diodi?... non capisco, sembrano in serie. come fai ad avere l'effetto posizione/stop?...
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: alexcre il Gennaio 07, 2016, 10:20:02 AM
Così a naso direi una fila di led fa la posizione e le altre due lo stop...però vediamo cosa dice il creatore

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Gennaio 07, 2016, 10:32:00 AM
La fila centrale è composta da 3 diodi led in verticale,collegati in serie con 2 resistenze in parallelo da 470 ohm 1/2 watt e collegato al cavo marrone della moto per la luce di posizione.
La due file esterne sono composte da 3 diodi led ognuna disposti in verticale  , collegati in serie con 3 resistenze in parallelo da 470 ohm 1/4 watt con positivo in comune e collegate al cavo giallo/verde della moto per la luce dello stop.

Nella fila centrale che serve la posizione ho utilizzato due resistenze in parallelo da 470 ohm perchè non ne avevo una da 230 ohm e sono da 1/2 watt perchè stando accesa per più tempo rispetto allo stop e dovendo avre meno luminosità ho preferito una potenza da 1/2 watt anche se sarebbe stata sufficiente 1/4 di watt.

Nelle 2 file esterne che servono la luce stop ho utilizzato tre resistenze in parallelo da 470 ohm perchè non ne avevo una da 150 ohm e sono da 1/4 watt perchè stando accese per meno tempo rispetto alla posizione e dovendo avre più luminosità 1/4 di watt è sufficiente.

Dimenticavo, il negativo è in comune.
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: gpsmax il Gennaio 07, 2016, 18:46:35 PM
verygood, Flappy...

tanto, essendo dei diodi, non ci sarà il problema di ritorno di corrente attraverso la posizione anteriore.

... ma il motivo per cui questo accade possiamo saperlo solo tu, io e pochi altri...

8)
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: nerone il Gennaio 08, 2016, 06:42:28 AM
sarà mica che il diodo RADDRIZZA (!)...la corrente e permette il passaggio in una sola direzione?    :)
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: gpsmax il Gennaio 08, 2016, 10:04:34 AM
ebbravo nerone... !

il raddrizzare la corrente serve perché i diodi LED funzionano solo in corrente continua, e poi questi componenti (i diodi) hanno la caratteristica di far passare la corrente solo in un "verso", e bloccarla nell'altro.

nelle moto sono molto usati ad esempio per gli interruttori di cavalletto/leva frizione/sensore folle, per il consenso del motorino avviamento. ovviamente, sono dei diodi "normali" e non emettono luce.
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Gennaio 08, 2016, 10:57:48 AM
Nerone fai parte dei "pochi altri"..
Ieri sera ho aggiunto una resistenza da 470 ohm in parallelo alle altre 2 sui led della posizione perchè a mio parere visto le correnti in gioco ( 18-20 mA) la luminosità non era il massimo ed inoltre la posizione ha solo 3 diodi contro i 6 dello stop. stasera saldo i cavi e viaaaa.

Ho un'altro dubbio per il cavo di alimentazione del portatarga che ora passa sotto la parafango ed è un casino fissarlo. Pensavo di faro un foro sotto al parafango in corrsipsondenza del vano dove è fissato il faro posteriore per non dover far correre il cavo dal portatarga al sottosella, suggerimenti o consigli?
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: nerone il Gennaio 08, 2016, 18:31:29 PM
grazie !
ma dicci del giochino di aumentare le resistenze da 470 per avere più luce sulla posizione...

:)
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Gennaio 09, 2016, 01:37:31 AM
Esattamente!!
Posizione
(http://imageshack.com/a/img908/84/56JY1K.jpg)
Stop
(http://imageshack.com/a/img903/1644/tPQF62.jpg)
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: RAZZO il Gennaio 09, 2016, 22:03:05 PM
Bello bello !!  :ok: :ok: :ok:

Razzo
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Gennaio 10, 2016, 13:38:27 PM
Grazie Razzo!!
Aggiungo anche la foto della luce targa sempre a led😄

(http://imageshack.com/a/img910/4623/YLgnlc.jpg)
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: lelef il Gennaio 10, 2016, 14:36:42 PM
ok i led sono una figata ed e' venuto molto bene..ma di illuminare meglio la targa proprio non mi e' mai passato per la testa  :D
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: nerone il Gennaio 10, 2016, 15:52:14 PM
e neanche a me! ...ma non  xtarebbe meglio la targa xulle due viti xopra? invece che farne un paraxpruzzi?

xuxa la x ma la exxe adexxo non funziona!
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Gennaio 11, 2016, 00:21:07 AM
Beh grazie Lelef per i complimenti, hai ragione per la targa, ma devo fare la revisione e ora sono pignoli.
Mi è riuscito più facile prendere un portatarga regolabile per non superare i 30 gradi di inclinazione della targa stessa ed avendo anche la predisposizione per la luce ho optato per quest soluzione sicuramente brutta esteticamente ma così dovrei passare la revisione senza problemi, che dite?
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: Markaccio il Gennaio 11, 2016, 07:50:28 AM
La revisione si passa anche con la targa messa direttamente sul codino... Almeno a Roma.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Gennaio 11, 2016, 13:50:22 PM
Citazione di: nerone il Gennaio 08, 2016, 18:31:29 PM
grazie !
ma dicci del giochino di aumentare le resistenze da 470 per avere più luce sulla posizione...

:)

Ciao Nerone, scusa ma avevo letto male il tuo post. Ho aggiunto una resistenza in parallelo alle 2 che erano già collegate per diminuire la resistenza totale e far fare ai tre led che utilizzo per la posizione un po più luce. in questo caso aumentando il numero delle resistenze in parallelo la resistenza totale si abbassa.
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: nerone il Gennaio 11, 2016, 20:11:52 PM
Chiaro! non oppongo RESISTENZA !  :D :D :D :D :D

Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: gpsmax il Gennaio 11, 2016, 22:15:04 PM
Citazione di: flappy il Gennaio 11, 2016, 00:21:07 AM
... ma così dovrei passare la revisione senza problemi, che dite?

... che "in teoria" la gemma di quel faro UFO non ha il codice di omologazione...

::)
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Gennaio 13, 2016, 12:05:53 PM
e manca il catarinfrangente sotto la targa.... ;)
e devo misurare l'altezza del battistrada..

e cambiare la frizione ???
Ho trovato "Disco Frizione Barnett Honda XR 600 R 1990" (anche se la mia è del 1989 vanno bene, il codice honda è lo stesso per gli anni 89 e 90) a 14,90 cad.

Il totale sarebbe 14,90X7= 104,30 compresa spedizione, che faccio?

Originale Honda 119,14  euro  a Milano.

Visto che il motore è nuovo e "allegro" ho un Amletico dubbio...

Che dite?
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: gpsmax il Gennaio 13, 2016, 21:32:31 PM
originale o Barnett. volendo per la serie di dischi guarniti si arriva a spendere anche 30 euro, ma sinceramente non mi fiderei.

le molle non servono, quando smonti misuri le tue per scrupolo (mi pare che le avevo misurate anch'io...) e se ti servono te le do io. le molle rinforzate servono solo a far venire le tendiniti...

;D
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: Derapone82 il Gennaio 14, 2016, 00:10:18 AM
Ciao Flappy se posso consigliarti, noi alla MauroMotori abbiamo montato tutti l'EBC,  56 euri spedito dalla tedeschia  ;D
Ottimo prodotto per il prezzo economico!  :)
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Gennaio 14, 2016, 09:47:12 AM
Grazie Max e Derapone,
ordinata originale Honda.
La scelta è stata fatta perchè l'originale dovrebbe dare Garanzia di qualità, compatibilità, tempo di consegna 2 giorni, ordine telefonico senza dover andare c/o il punto vendita e senza acconto. Officina autorizzata Honda.

Domani dovrebbe arrivare, così mettiamo la parola FINE ai lavori e si incomincia a rodare!!! ;D ;D ;D ;D ;D
P.S. qualcuno mi ha detto che si alza di IV..... ::)
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: Derapone82 il Gennaio 15, 2016, 00:15:02 AM
Molto beneeee!  8)
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Gennaio 19, 2016, 19:27:06 PM
(http://imageshack.com/a/img923/9714/5c5dqj.jpg)

Dischi frizione arrivati e ritirati, domani sera il grande momento!!😄😄
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: gpsmax il Gennaio 19, 2016, 22:58:18 PM
se la corichi di lato (magari con uno sgabello sotto al manubrio, così non si rovina nulla) non serve nemmeno che scarichi l'olio...

;)
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Gennaio 22, 2016, 19:32:13 PM
(http://imageshack.com/a/img922/2007/PMF8Wc.jpg)
Trovato su Subito a 30 euro, una botta di chiurlo!
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: Derapone82 il Gennaio 22, 2016, 23:56:24 PM
Bella mossa flappy  ;) anche la mia appena comprata non l'aveva, avevano tutti la fissa di toglierlo ma quanto spaccai il parafango posteriore in due mi decisi di comprarlo ::)
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Febbraio 05, 2016, 20:45:16 PM
(http://imageshack.com/a/img923/4033/nMHsaM.jpg)

Ritirata poco fa dalla revisione!!
Ora la piccola Saveria può correre liberamente per le strade.....
La sella mi fa caxxare e cambierò la copertina, devo smagrirla un po di carburazione perché appena sottocoppia "rata" un po e poi riprende normalmente...
Insomma l'avventura restauro è quasi finita e durata quasi un anno.
È stata una bella sfida per me perché era il primo restauro ed è una gran bella soddisfazione!!
Ringrazio tutto il forum per il supporto e l'incoraggiamento nei momenti più difficili e in particolare modo Gpsmax, Webbo, Void, Derapone e tutti gli altri!!😄😄
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: gpsmax il Febbraio 05, 2016, 22:25:01 PM
molto molto bella. una volta levato l'orrendo portatarga, intendo...

visto che la revisione, alla fine, è solo una tassa da pagare?...  ;D

e sarà anche una moto molto efficace...

8)
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: Derapone82 il Febbraio 05, 2016, 23:24:40 PM
Annnnvedi!
Che bella somarona Saveria! Grazie per avermi menzionato nei ringraziamenti, mi lusinga, ma credo che chi ti abbia aiutato seriamente non sono io, ma ripeto,  contento di esserti stato d'aiuto anche per una minima parte :)
in fondo sto bel forum esiste e vive proprio su queste basi  ;)

Ora basta! Giu la pedivella e GODI! 
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: gpsmax il Febbraio 06, 2016, 21:27:59 PM
dalla regia mi dicono che si alza di gas di terza. secondo me dopo quando sarà bella sciolta si alzerà pure di quarta...

;D
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: Derapone82 il Febbraio 07, 2016, 02:32:35 AM
Appunto  dicevo  :D :D
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Febbraio 07, 2016, 16:11:18 PM
(http://imageshack.com/a/img921/6113/iNiMIz.jpg)
e anche il Telaietto posteriore è  riverniciato.
Devo carburare perché sottocoppia "ratta" un po e quindi di IV è probabile che spinga più di quanto non faccia ora...se riesco a carburarla bene...
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: gpsmax il Febbraio 07, 2016, 18:45:57 PM
vah bellino il telaietto...

per essere un lavoro fatto nel lavandino di casa (mi sa che hai rischiato il divorzio a 'sto giro...) è venuto 'no spettacolo... !

8)
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Febbraio 07, 2016, 19:43:22 PM
Sì Max, tirato a nudo con sverniciatore a secco e riverniciato a bomboletta.... Il tutto sul balcone di casa e poi messo in forno a 60 gradi per mezzoretta per farlo asciugare. Un caxxata di lavoro ma almeno non fa ruggine...
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: giusema il Febbraio 22, 2016, 10:58:57 AM
Quindi anche i pezzi verniciati a bomboletta conviene asciugarli al forno? Che tu sappia c'è il rischio di violenze familiari dopo aver fatto questa operazione o il forno rimane intatto e privo di odori?
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: gpsmax il Febbraio 22, 2016, 20:59:31 PM
non ti conviene il forno di casa, ma una scatola grossa di cartone, con 2 fori: uno per il caldobagno (o un phon) e l'altro più piccolo per far uscire l'aria, per farla circolare.

accendi il caldobagno, metti dentro il pezzo, chiudi e lasci lì una mezz'oretta. nel mio scatolone, la roba poi scotta e non si riesce a toccare...

ed eviti la figuraccia davanti al pretore, quando durante il divorzio darebbe ragione a tua moglie...
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: Tomminoo il Febbraio 22, 2016, 23:29:39 PM
uhahahaaha stupendo Max! :D :D :D :D :D

bella cavalla hai fatto un ottimo lavoro!
dai retta a Derapone one one ... una bella scalciata e godi!
ciaoo ;)
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: giusema il Febbraio 23, 2016, 09:13:06 AM
Ottima dritta... meglio lo scatolone!!!! :) :)
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Agosto 22, 2016, 13:45:58 PM
(http://imageshack.com/a/img923/9951/KMi1X1.jpg)
Gomme, disco feno anteriore e adesivi serbatoio nuovi, direi che ci siamo ;)
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: RobertCross il Agosto 22, 2016, 14:32:31 PM
Che bella che è...una delle migliori grafiche!
Bel lavoro... ;)
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: gpsmax il Agosto 22, 2016, 21:49:06 PM
... mmm...

sissì, direi anch'io che ci siamo.

p.s. Flappy se servono getti FCR ho da 160 a 200 in incrementi di 2...  ;)
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: flappy il Agosto 23, 2016, 16:46:33 PM
Grazie RobertCross!!
Max, stò cercando di sistemare la vite benzina ma mi rimane il minimo troppo alto, se lo abbasso con motore caldo, poi da fredda non parte e devo rialzarlo. Provo ad aprire un po di più la vite per far entrare più benza?
Per i getti finito con la vite benza mi sa che mi serviranno si... grazie.
Ti aspettavo a Varigotti con Void..

Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: gpsmax il Agosto 23, 2016, 21:00:22 PM
dovresti cercare una regolazione intorno ai 2 giri - 2 e 1/2 da tutta chiusa.

se chiede una regolazione troppo diversa per girare regolare, normalmente il getto del minimo è grosso (se la vite serve troppo chiusa) o piccolo (al contrario, se devi svitare troppo oltre 2 e 1/2).

non ritrovo la scheda della tua carburazione... che getto di minimo hai sotto? Sergio ha un 52 e va bene.
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: RobertCross il Ottobre 02, 2017, 14:44:52 PM
Citazione di: gpsmax il Ottobre 08, 2015, 00:43:32 AM

eccolo qua... si era rotto il pezzo del carter alternatore che blocca il registro della guaina, è un problema abbastanza comune a chi fa enduro "serio". anzi, all'epoca era una modifica che il buon Scott Summers raccomandava di fare d'ufficio appena presa la moto (!)

io all'epoca usavo gli archetti delle XT/TT, leggermente modificati, ma quel ricambio è ormai fuori produzione... e chi ce l'ha se lo tiene. quindi abbiamo usato l'archetto dell'XR 400, che si trova senza grandi problemi. va leggermente risagomato e allungato, e va comunque montato "al contrario" in quanto in origine il 400 lo monta a destra del cilindro. e ci fa la sua porca figura, coi carter verniciati nuovi...


Riesumo perchè ho rotto il blocco registro guaina sul carter.
Le modifiche da fare sull'archetto del 400 in cosa consistono?
Serve solo  modificare la piega e asolare i fori o è qualcosa di più complesso?

Grazie
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: gpsmax il Ottobre 03, 2017, 23:30:28 PM
devi anche allungare la staffetta, i fori di montaggio sul motore del 400 sono più stretti di quelli del 600. volendo, mi pare di ricordare che la staffetta Yamaha XT/TT fosse più lunga, e bastasse solo asolare i fori. ma è passato un sacco di tempo... eventualmente, allungherai quella. mi spiace che non si vedano più le immagini, colpa di Photobucket...
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: RobertCross il Ottobre 04, 2017, 00:18:20 AM
Ok provo a mettermi in cerca di quella Yamaha, se nn si trova vado con quella del 400.
Grazie
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: RobertCross il Ottobre 04, 2017, 11:54:40 AM
Scusa gpsmax, in rete ho trovato questi 2 modelli:

- una per TT 600 E 93-97
http://www.ebay.it/itm/staffa-supporto-cavo-cable-support-yamaha-TT-600-E-93-97-/111893857135?hash=item1a0d64c36f:g:H9wAAOSwJb9WsPgL

- l'altra per xt 600 4v 84-89
http://www.ebay.it/itm/staffa-supporto-cavo-cable-bracket-yamaha-xt-600-4v-84-89-/111952749540?hash=item1a10e763e4:g:vRgAAOSwoudW-~fj

La seconda mi sembra più adattabile visto che ha la battuta piana, che ne dici?


Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: alfalima il Novembre 28, 2017, 09:11:26 AM
che meraviglia di lavoro! Complimenti davvero!
La mia la voglio far diventare esattamente così!
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: gpsmax il Novembre 28, 2017, 23:26:16 PM
scusa vedo solo oggi la tua domanda Robert...

ho ritrovato le foto del supporto cavo modificato del 400:

(http://imageshack.com/a/img924/6245/1UUb6g.jpg)

(http://imageshack.com/a/img924/5291/gQI17I.jpg)

è stato tagliato, saldato un pezzo di staffetta di acciaio e quindi levigato e riverniciato. era venuto niente male, devo dire...

8)

probabilmente con quello Yamaha manco serve fare niente, ma non ne sono certo.
Titolo: Re:Lavori vari per restauro XR 600R
Inserito da: RobertCross il Novembre 29, 2017, 00:06:23 AM
Si, gran bel lavoro, è molto bello anche da vedere.

Non credo riuscirei a fare lo stesso, vedo se provare con quello dell'xt 600 84-89(secondo link postato prima)...ci penso su..

Grazie