Dunque... espletate le formalità della presentazione, eccomi qui a rompere le scatole. Quindi, per farla breve:
Provenienza: XTZ 750 Superteneré che devo ancora vendere. Negli ultimi anni monto solo le Metzeler Karoo da fuori strada, ma al di là di qualche scodata e qualche salto in lungo, non c'è molto da fare. Il turista con la moglie non lo faccio più perchè in strada non mi ci diverto più, tra traffico, tutor, telecamere eccc.
Dalle mie parti sarebbe vietato fare fuoristrada in moto un po' dappertutto, quindi mi trovo ad usare le strade bianche interpoderali nella zona delle risaie del novarese/vercellese, quindi almeno 35 km di asfalto per trovare un po' di sterrato praticabile (idoneo per il mio ST750).
Età: 43 anni
Corporatura: mezza sega (1,72 per 74 kg).
Crociato ginocchio sx attaccato con lo sputo (ma finchè dura non lo opero!)
Non sono un amante delle mulattiere impestate dove spingere la moto. Anzi, preferisco più un percorso guidato, tipo MotoRally. In più sono da solo e ad oggi ho sempre dovuto evitare di infilarmi nei casini dove fare inversione o rialzare la bicilindrica sarebbe stato un casino...
Di comprare un carrello non se ne parla proprio.
Queste le opinioni che ho per le due moto, di cui cercherei anche il kit supermotard nel caso volessi farmi un giro in montagna...
XR600
Pro: credo che potrei portarci la moglie per un breve giretto, sella più morbida e adatta a lunghi trasferimenti su asfalto, più coppia e cavalli e quindi meno paura di trovarmi pentito ad aver abbandonato il ST. Forse più impegnativa, ma per questo forse dà più soddisfazione e si fa amare di più, no? Ricordo che negli anni 90 ne vedevo più di uno con i bagagli e la fidanzata in giro per la Sardegna...
Contro: esemplari più datati e sfruttati, mi fa un poò paura il CIUFF dello spegnimento improvviso, difficoltà di avviamento specialmente se non riuscissi a metterla sul cavalletto, boh... forse più impegnativa proprio per la coppia (ne ho provata una una volta e ho dovuto lottare per tenerla giù in 3a!!! dopo 10 min avevo il fiatone...)
XR400
Pro: credo che sia molto più facile in fuori strada per geometrie, trazione e motore. Probabilmente più adatta al mio fisico, visto che ormai non si torna giovani... anzi... e il tempo da passare in moto è sempre meno (leggi:allenamento)
Contro: credo che soffra molto un trasferimento a tipo 100km/h su asfalto. Inadatta al giretto con la moglie? Sella dura e stretta tipo moto specialistiche. Quindi anche col kit supermotard non si va lontano... sbaglio?
Boh... al momento propendo per il 600... ma non so proprio decidermi...
Aiutatemi!!!....
già ti ho detto nella tua presentazione,se vieni dal st 750 la 600 è una bicicletta
hai detto:motorally,trasferimento,passeggera,no fuoristrada super tecnico
tutto ciò è l'xr 600 r che peraltro può fare anche il fuoristrada difficile
quando andiamo in montagna i 400 li dobbiamo aspettare...non c'è storia
avviamento:con la moto a posto e la giusta procedura non è un problema
il vero problema è trovarne una in ordine ad un prezzo decente
fossi in te valuterei anche il 650,ancora più adatto alle tue esigenze e più recente
ciao,buona scelta
Più o meno gli stessi dubbi che avevo anch'io (e non è che li ho dissolti del tutto... ???) :-\) Avendo praticamente le stesse esigenze (sterrati di campagna vercellesi e novaresi e un po' di argini di fiumi e torrenti vari) e le stesse caratteristiche (45 anni per 1,78/63kg) e avendo lasciato una grossa e pesante endurona (XL600LM) in cerca di qualcosa di più adatto al fuoristrada anche se non estremo.
Il 600 è l'XR per antonomasia, ma a prescindere dalla difficile reperibilità di esemplari in buone condizioni ciclistiche/meccaniche a prezzi decenti, Non l'ho presa in esame perchè avrebbe avuto il problema dei non trascurabili costi fissi (tra bollo e assicurazione sarebbero sulle 350-400 euro l'anno :-X :hmmm: contro i 220-250 di un 400 euro0) considerando di non effettuare la pratica per l'attestato di storicità.
Per le mie esigenze mi sono orientato su un 400 che è già fin che mai. E in pochi giorni ne ho visionati 3-4 in buono stato e con chilometraggi contenuti a prezzi che ritengo tutto sommato abbordabili (tra i 1600 e i 1900 euro son cifre accettabili in senso assoluto) e alla fine ne ho portata una a casa :-*.
I trasferimenti a 100 orari e oltre non sono effettivamente il suo pane :( (per lo meno non con la finale da 15-45 originale) sia per il motore che gira altino che per le tassellate che "ululano" parecchio e non danno questa gran confidenza all'asfalto :-\ :hmmm:. Però pesa davvero molto poco 8) e anche se non ha che una trentina di cv (la mia forse anche qualcosa meno) li eroga in maniera fluidissima (al punto che praticamente non uso mai prima e seconda marcia ???) e come ciclistica si guida molto bene, sia nella guida "rallystica" in piedi che da seduti nel misto stretto o nei trasferimenti asfaltati dove la trovo anche discretamente comoda.
Ciao Lippa! Quoto tutti e due i commenti come dice Bluto il 600one è l'XR per antonomasia!
Ma se cmq non vuoi piuù portare passeggeri o deciderai di farlo sporadicamente, visto che anche tu sei un vatusso ti consiglio ahimè il 400....alla fine fai di tutto un po', nel senso che anche il 600 con 14/48 strilla a 90 orari l'enduro ti viene benone ( a seconda delle tue qualità di guida) ma certo pesicchia e se dovessi disgraziatamente (perchè in fuori strada non sai mai che c'è dietro la frasca) trovarti in condizioni un po' precarie per la messa in moto (ammesso che tu abbia gia confidenza con il mezzo e quindi riesca ad avviarlo "facilmente") bhè li il peso e l'altezza da terra contano....Per il resto se ti fai il 400 la coppia e la cavalleria del 600 ::) ::) ::) ::) ::)
Ottimi consigli già avuti e...il mio?
Secondo me queste due cilindrate hanno il loro pro e contro ma solo all'utilizzo strettamente personale ( se si possono trovare i contro ;D) come del resto anche da te citate Lippa.
L'unico mio dubbio e che vuoi farti un kit motard. Con le tassellate ci giri anche su asfalto (previo consumo più veloce dei pneumatici e meno velocità), ma forse penserei anche a un 650 doppia omologazione. Forse più adatto alle tue esigenze( anche se un pelino più pesante del 600 e potresti sentirlo in Off) e non è detto che un 400 e/o un 600 abbia la doppia omologazione e circolare tranquillo con cerchi motard.
Se poi se un inguaribile amante del "carattere" anche estetico delle XR 400/600, l'unico consiglio e di farti più amici possibile della tua zona e... provale entrambe. Solo tu puoi preferire l'una all'altra ;)
Innanzitutto non posso che ringraziarvi tutti per i tanti consigli ricevuti. :P
Ora: del 600 ne ho una certa idea dato che l'ho provata 4 o 5 anni fa quando andai a vederne una (molto sfruttata) per acquistarla (è da parecchio che ci giro intorno...), ma non andò a buon fine perchè secondo me era storta di telaio (vista da dietro le ruote una dietro l'altra disegnavano una X o una V !!!), ma come ho già detto, mi aveva impressionato la coppia, che mi ci faceva avvitare sopra per farla stare giù mentre lei puntava il cielo anche in terza...
La 400... non so classificarla... l'idea che mi sono fatto è che sia eccezionale nel fuoristrada. Sicuramente più della mia misura rispetto al 600. Maaa... a coppia e a cavalli come stiamo? E' molto simile al 600? o c'è un abisso? per andare / tornare dallo sterrato è tipo un frullatore? Velocità di crociera su asfalto? 80km/h? 90?
Insomma... forse il 400 sarebbe più adatta a me... ma temo che sia noiosa per l'uso non tecnico che ne farei io, sbaglio...?
Visto la tue ultime frasi: "La 400... non so classificarla... l'idea che mi sono fatto è che sia eccezionale nel fuoristrada"; "Insomma... forse il 400 sarebbe più adatta a me... ma temo che sia noiosa per l'uso non tecnico che ne farei io, sbaglio ?"......
...io ti consiglio il 600.
Ho quasi le tue stesse esigenze...off leggero, trasferimenti su asfalto(anche medio/lunghi), e...mi diverto un sacco sentire la coppia quando spalanco il gas ;D
Sono alto quanto te e mi sono cucito la xr su di me abbassandola quel poco quanto basta di forcelle e mono.
Come puoi immaginare ho una...
(http://i57.tinypic.com/287g60i.jpg)
Sono passato da 600 a 650 a 400 e ho capito che "Less is More"!
XR400R tutta la vita, sopratutto rispetto al 600 che ha una ciclistica più datata.
Certo il 400 ha "solo" 32 cv alla ruota ma va molto meglio e su strada è comunque molto divertente e più guidabiel delle grosse. Vorrei proprio vedere, però, in quanti sfruttano tutti i 32 cv in fuoristrada...
Diversamente ti consiglierei un 650/600 se tu volessi un motard, lì il motorone serve.
La sella del XR400R è larga e comoda se paragonata alle specialistiche.
Ti sconsiglio l'avviamento solo a pedale se hai un crociato messo male!!!
A quel punto MOLTO meglio un Drz400E che ha il bottoncino, 41 cv alla ruota e se la cava bene quanto un XR400R in fuoristrada se non meglio.
Per quanto riguarda i trasferimenti, NESSUNA ENDURO soffre per 40 km a 100 km/h, tanto meno un XR o un Drz.
Ricordo che le 450 vengono usate alal Dakar dove i privati fanno quasii 9000 km con un solo motore e in quei 9000 km sono compresi tratti autostradali di centinaia di km, mulattiere, deserti roventi dove i motori sono tenuti a limitatore per km, ecc ecc.
Se un motore dura ALMENO 9000 km in quelle condizioni, direi che per chi fà il "giretto" come noi, dura almeno il triplo! Ma come puo scoprire, se ti informi, vi sono "racing" Ktm, Yamaha, ecc con ben oltre 30.000 km con lo stesso motore.
In conclusione, se vuoi un XR perchè sei attratto dal suo fascino ti capisco e ti consiglio un XR400R.
Se invece vuoi una moto per divertirti in fuoristrada partendo da casa senza carrello, poche seghe mentali e prendi un qualsiasi 400/450, sopratutto prendine uno con l'avviamento elettrico! Per la cronaca... sono stato operato al crociato anteriore destro e so di cosa parlo ...
PS. Con i miei EXC450R, RMX450 ho fatto giri di oltre 300 km e parlo di Merate-Piateda come trasferimento, ovvero 120 + 120 km, mai problemi. I mezzi europei: Beta, Ktm, Husqberg hanno il vantaggio della sesta marcia da trasferimento che limita i giri del motore in superstrada. IN ogni modo il mio amico Rocco col suo CRF450X con 15.000 km all'attivo, si sparava qualche tiratina sui 130 km/h.
Moto perfetta! Bellissima e grande qualità Honda, manca solo la sesta ...
Bella moto davvero Golpe... a vederla in foto mi viene una voglia.... (per la cronaca, hai cambiato il carburatore?)
...ma mentre sfarfallavo...
...ecco il pugno nello stomaco di Uncleroby!!!... ...quello che mi ripete la parte intelligente del mio cervello...
aaarghhh!!!! il mio crociato incasinato è il sinistro... dai... a cosa vuoi che serva se la leva è a destra... no?...
Il discorso motard è semplicemente perchè della mia ST ho i doppi cerchi con gomme da strada e da fuori strada. E la godibilità raddoppia, soprattutto perchè in OFF non ho paura che buche o sassi possano stortarmi i cerchi che poi devono portarmi a 140 in autostrada.
Lo consideravo più che altro perchè tutti i miei amici sono stradisti e, ai loro sberleffi opponevo eventuali sfide in montagna in configurazione supermotard (previa partenza all'alba per coprire il tratto autostradale!!! ;D).
Ad onor del vero... star lì a cambiare ruote e a litigare con le pinze dei freni (3 sulla mia) è così una palla che ho sempre su i cerchi da OFF e morta lì.
Comunque... il 400 è omologato per 2, vero (non ne ho ancora visto uno con le pedane del passeggero)? Ma soprattutto... sa emozionare?
Penso che per il 400 debba rispondere Uncleroby....le ha tenute tutte e a quanto pare ha un ottimo riscontro sul 400. Personalmente non ho avuto un 400 (solo provato per una giornata) e quindi il mio giudizio può non essere del tutto veritiero.
Per quanto riguarda il 600, ho il carburatore originale, come il filtro e blocco motore. Non vorrei uscire fuori tema e ti consiglio di affacciarti su "tecnica xr" e ci sono vari post di cui si parla come migliorare carburazione e eliminare o per lo meno attenuare il famoso ciuff con spegnimento improvviso. Personalmente sono riuscito quasi del tutto a eliminarlo, mi capita rarissime volte ma anche al mio errato di tenere la moto ferma in folle.
Buona scelta ;)
...perdonatemi la frase "sa emozionare?" (il 400).
Mi spiego. Il mio pensiero è rivolto alla filosofia Honda di fare moto che diano la sensazione di "averle guidate da sempre", insomma... di sentircisi subito a proprio agio.
Io provenivo da un Moto Guzzi TT350 (un vero aborto... comprato non so perchè... va beh .. lasciamo perdere...) acquistato appena compiuto i 18 anni. Dopo diversi anni, iniziando a lavorare ho deciso di cambiarla. Mio cugino vendeva una Transalp 600 in ottime condizioni. In più di un'occasione sono riuscito a strappargliela con la scusa di provarla per comprarla. E lo stavo facendo, il comprarla. Ma.... Ma arrivando dal 350 con 35/40CV in un paio d'ore il Transalp era come se l'avessi sempre guidato. Una bicicletta. Perfetta per la mia corporatura. La moto giusta per me punto e basta. La sera della decisione finale l'ho riprovata e sono tornato dopo mezz'ora col motore che si torceva raffreddandosi dopo la scannata che gli avevo dato (son passati 20 anni ed ancora oggi mio cugino non mi parla...). Morale: non l'ho comprata perchè mi annoiava... Perfetta! La mia moto di sicuro. Ma mi annoiava. Sono riuscito a comprarmi un Supertenerè che è un chiodo di moto: pesante, con una posizione di guida senza senso, con i piedi che stanno tra manubrio e sedere, come su un chopper... un serbatoio che per guidare in piedi devi sederti sul tappo con le gambe larghe, e anche sulla sella, tocco con un pede solo alla volta causa larghezza della moto essedo bicilindrico parallelo; e soprattutto è asimmetrica di brutto causa giro dei collettori di scarico che allargano la pedana dx del conducente, ma soprattutto devasta la schiena della passeggera perchè causa silenziatore tipo tubo della stufa, fa si che la pedana sporga a dx di almeno 30 cm... Qualsiasi cosa si voglia fare con quella moto è molto più complicato che con l?Africa Twin. Ma mi diverte. La testa stacca dai soliti pensieri e passa in modalità sorriso.
Quindi: se dovessi attraversare l'Inferno, non avrei dubbi XR400 per tutta la vita. Ma vicino a me non ci sono bei posti in cui godere delle sue qualità in fuoristrada... solo piattume...
Ma l'xr 600 mi sembra più IGNORANTE... più bestia... che faccia staccare la testa con due colpi di acceleratore anche su asfalto... (pur non essendo dotato di doti funanmboliche, ma pur capace di dare gas...)
Anche se Uncleroby secondo me ha ragione in pieno e... io continuo a non riuscire a decidermi...
Personalmente io "stacco" proprio quando posso guidare e quindi quando ho una moto con cui non devo "pensarci" a cosa devo fare: io faccio (d'istinto) e lei esegue. Semplice.
Il 400 NON ti emozionerà sicuramente con la schienata di un 600 o 650. Ma non lo farebbe nessun mono "dual" di quella cilindrata (forse un DRZ-Valenti un pochino di più ma non un abisso), proprio perchè non sono moto che devono impressionare, ma devono piuttosto aiutare a superare punti anche difficili con trazione e fluidità. Comunque per "girolare" per argini e campagne smanettando un po' e sfruttando pure un po' la moto va bene davvero tutto, dal 250 al 650. Alla prima occasione di infilarsi in qualche casino (che può anche solo essere l'infilarsi in un sentiero chiuso dai rovi d'estate o solcato da canalli scavati dalle piogge...) però il mitico "less is more" che ha scritto UncleRoby si rivelerà in tutta la sua importanza.
Ciao :)
Ho avuto un 600 kittato 630 :'( bellissimo ma troppo scorbutico per l'enduro che pratico io (ovviamente in enduro mettevo il serbatoio originale)
(http://i57.tinypic.com/2hz4gvt.jpg)
L'ho rimpiazzato con un 600 praticamente nuovo :P una moto che mi ha dato moltissime soddisfazioni e che avrei giurato di tenere a vita
(http://i60.tinypic.com/10oiudj.jpg)
Poi un giorno provai un 400 e... che dire, mi misi subito alla ricerca di un buon usato.
Cercavo in particolare un '99 (l'ultimo con serbatoio bianco).
Lo trovai e fu amore a prima vista ::) ti dico solo che ce l'ho da 2008 e che ci ho fatto di tutto, dai passi dolomitici...
(http://i61.tinypic.com/nlpu07.jpg)
... alla mulattiera insidiosa :o
(http://i60.tinypic.com/9qaexu.jpg)
Non mi ha mai tradito e, sopratutto, non mi ha MAI fatto rimpiangere il 600 ;)
Ora ha quasi 43.000 km, non gli ho mai cambiato nulla, neppure la frizione, mi chiede solo un buon olio e filtro ogni 1.500 km.
Vedi tu... ;D
Ho avuto un 600 kittato 630 :'( bellissimo ma troppo scorbutico per l'enduro che pratico io (ovviamente in enduro mettevo il serbatoio originale)
[uote]
ciao :) di che marca era il serbatoio grande del 630?
auguri per il 400!
le specialistiche NON sono omologate per 2 ,salvo eccezioni che non conosco
per la sensazione di motore confermo:l'xr 600 sembra una moto da 50 cv,almeno nella prima metà dell'apertura del gas
ho un xr 600 ed un mezzo motorizzato drz 400 e ,la potenza è(+ o -)la stessa ma la sensazione di chi guida,grazie alla coppia del 600,è che ci siano 10 cv di differenza
da quello che dici l'xr 650 L in vendita a livorno poteva essere il tuo mezzo ideale
Citazione di: nerone il Febbraio 24, 2015, 05:27:08 AM
ciao :) di che marca era il serbatoio grande del 630?
IMS Racing (se n'era discusso qui http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=43884.msg452660#msg452660)
Si xr 400 omologato 2 persone e doppia omologa enduro motard (da verificare l'anno).
Poche sono le moto doppia omologa doppio passeggero.
Tra le specialistiche BETA 450/525 su richiesta dal 2009 in poi.
Forse anche la RMZ 450 di Roby era doppia omologa 2 posti (ma sono delle rarità).
KTM fincheè le ha importate farioli ci trovavi di tutto , doppia omologa monoposto , biposto solo enduro...non è mai stato chiaro.
Le parole di UncleRoby sono la grande verità....dipende dove vuoi andare tu con la moto.
Sicuramente in versione motard....al 400 manca un po' di cavalleria....meglio un drz o addirittur aun 600 o 650.
Ma nell'uso enduristico esplorativo/dual a medio-breve raggio il 400 è un'ottima soluzione....
senza calcolare tra l'atro che essendo "solo" 397cc ha assicurazione privilegiata . Del mio pagavo una roba tipo 140€ passeggero incluso.
Di contro sul beta 525 sono passato a 220 perchè 510cc monoposto....ma pago solo 29 contro i 60 di bollo perchè "depotenziata".
Non trascurabile che solitamente un xr600 è più vecchio e datato di un 400.Il 600 ha avuto problemi congeniti al cambio , statore....
Sul 400 non si sono mai avuti problemi cronici...tolti quelli portati a 440 o modificati con pistone ad alta compressione (e magari tirate di collo nell'utilizzo motard).
ciao
grazie navaho! è fantastico quel serbatoio di alluminio su FB!
Citazione di: Lippa il Febbraio 23, 2015, 23:08:32 PM
...perdonatemi la frase "sa emozionare?" (il 400).
Mi spiego. Il mio pensiero è rivolto alla filosofia Honda di fare moto che diano la sensazione di "averle guidate da sempre", insomma... di sentircisi subito a proprio agio.
Come altri ti dicevano, l'XR400R è proprio quel mezzo che ti sembra di aver sempre guidato, facile ma mai banale che ti fà sorridere sotto il casco, questo è quello che serve in fuoristrada.
Però mi sembra di capire che tu sei interessato ad un mezzo emozionante, che ti emozioni anche percorrendo una strada dritta o solo sgasando.
IMHO questo mezzo è l'XR650R se vuoi rivolgerti in casa XR: grande coppia, grande personalità e sensazioni "viscerali" che solo un pompone ti sa dare.
Stessa cosa si può dire per mezzi simili, come il Ktm SXC 625 (se lo vuoi enduro) o SMC.
Io, tali sensazioni le sto ritrovando col mio Ktm EXC 500 motard appena preso: tanta coppia e potenza (circa 52 cv alla ruota).
Direi che i vari "500" racing trasmettono tali sensazioni ma con una guidabilità superiore.
Certo che l'XR è più comoda, più robusta, più "endurona".
Se vuoi una moto guidabile come un XR400R e che ti emoziona di motore quasi come un 650, prova il CRF450X magari con scarico LeoVince (di serie dal 2011 mi pare).
Per quanto riguarda l'omologazione per il passeggero, sono omologate:
Honda CRF450X
Kawasaki KLX450R
Kawasaki KXE450F
Suzuki RMX450e (quella che avevo io!)
Beta RR dal 2010 in poi ma l'omologazione va scelta in fase di omologazione, comunque Beta rilascia il nullaosta acquistando il kit pedane.
Varie annate delle Husqvarna TE made in Varese.
...
Beh...in questi giorni mi sto ammazzando di video su youtube e tra 600 e 400 in fuoristrada sembra che non ci sia storia. Si vede il peso, la geometria sella manubrio e pedane e sospensioni del 600 che ,almeno dai video, fanno sembrare il 400 molto più facile e moderno. Sembra che col 400 tutto possa essere affrontato con naturalezza... e probabilmente è così. ... e poi c'era un tipo col 400 che faceva penne assurde (io non ci riesco col 750 :angry2:)
Che dire: grazie veramente a tutti per i vostri contributi, che rileggerò un sacco di volte fino ad impararli a memoria... garantito!
L'unica cosa da fare è provare questo xr400 e poi decidere. Ora poi che so che anche il 400 può trasportare un passeggero, anche se non ne ho mai visto le pedane... mi fa stare un po' più tranquillo. E in fondo... a 16 anni le sbarbine col Gilera RX 125 da 18CV (ad adandar bene 14/15 CV con una colonna di fumo azzurro...) le portavo a spasso lo stesso e chissenefregava se il telaio si torceva ad ogni curva... 8)
Magari più avanti molesterò Doppia D che dovrebbe distare da me meno di una birra....
Per ora di nuovo grazie e ciao a tutti!!! ;D
P.S: l'XR650 potrebbe essere una soluzione...ma mi sembra un bel bestione da domare...non so... A questo punto della mia riflessione la priorità va al 400. Poi... forse il 650... non l'avevo considerato... ma uno dei primi esemplari costa quasi come un 600 ed è tutta un'altra storia... stai a vedere che mi si rivoluziona tutto di nuovo.... AAAARRRGGGHHHH!!!!!!!.... :-X :-X :-X dite la verità... vi divertite a vedermi soffrire.... :-X :-X :-X
"...,stai a vedere che mi si rivoluziona tutto di nuovo.... AAAARRRGGGHHHH!!!!!!!.... dite la verità... vi divertite a vedermi soffrire.... "
Pensavi di dover essere l'unico che non doveva mangiarsi il cervello sulla scelta della cilindrata ? ;D ;D ;D
Comunque penso che fai bene a farti tutte le domande...meglio prima che dopo!!!
Buona scelta ;)
Io sempre avuto moto da strada, poi tt 350 ed ora xr 440 dall ara allestito motard..come gia detto qualcuno era tanto che non sorridevo sotto il casco

comprata x fare sia enduro che strada ma via via che la miglioravo x strada ho detto..no troppo bella motard e cosi ho deciso di lasciarla..x ora..

️ ha un motore molto divertente e ottima ciclistica, ora ho comprato le pedane passeggero ma devo ancora provare in due ma una cosa é certa..non la venderò maiiii!!!!!!!
ecco la mia bimba..
(http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/25/6398206852c9e92a4845c03dcfaa6cab.jpg)
Anche io dicevo che non l'avrei mai venduta.....
cmq...se in motard è davvero bella (perchè sembra quelli old style cattivi) e se la cava discretamente....il suo pane è proprio l'enduro a passeggio.
Se vuoi una dual che poi in realtà è una "off road only" old style, ti consiglio di considerare anche il Drz400E, quello importato da Valenti che è simile ad un XR400R in chiave più moderna.
Qui una mia vecchia analisi: http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=19079.msg142431#msg142431
Dai anche un occhio a www.drz-italia.com
Purtroppo è difficile trovare un XR400R in buono stato visto che non la importano / producono più dal 2003.
Anche il Drz400E non è facilissimo ma almeno l'hanno importata fino al 2008 ed è ancora in produzione fuori dall'europa.
Prova anche il CRF450X ... ;)