XR-Italia.com Forum

Discussioni Generali => Discussioni sulle moto in generale => Discussione aperta da: golpe il Febbraio 23, 2015, 12:37:18 PM

Titolo: Iscrizione epoca o no?
Inserito da: golpe il Febbraio 23, 2015, 12:37:18 PM
Ho sempre pensato di iscrivere come moto epoca all'ASI o FMI la mia xr 600 del 95 ma con la nuova normativa che una moto di 20 anni non è esente da bollo sono un po indeciso. Nella mia provincia assicurare una moto d'epoca é arrivata 300,00, assicurazione non sospendibile. Calcolando più il bollo (non ricordo bene) e iscrizione moto club si arriva sulle 450,00 annui. Per un assicurazione standard mi hanno chiesto 520,00 annui ma  sospendibile. Adesso vorrei un suggerimento da voi se mi conviene comunque fare iscrizione ASi(mi hanno chiesto 220,00 per la pratica e con tesseramento moto club per un anno) e assicurazione epoca e se chi della Provincia di Bari conosce assicurazioni sia standard che epoca più conveniente.
Facendo una assicurazione standard a 520,00  andrei a risparmiare perché sospendibile sempre se poi, facendola d'epoca, il  tesseramento al moto club (mi hanno chiesto 100,00 all'anno) lo devo pagare sempre per ogni anno. Ma funziona veramente così  o posso anche non pagarli gli anni successivi? E in caso di vendita, il nuovo proprietario, deve per forza accettare il moto club con cui é stata fatta pratica iscrizione ASI?
Grazie per delucidazioni
Titolo: Re:Iscrizione epoca o no?
Inserito da: SUBA il Febbraio 23, 2015, 18:58:49 PM
l FMI ha una convenzione con un broker che l'assicurazione per un veicolo d'epoca costa attorno ai 150 €. , io con le mie in Emilia pago €. 12,50 di bollo annuo , mi sembra ancora conveniente .
guarda sul sito FMI
Titolo: Re:Iscrizione epoca o no?
Inserito da: golpe il Febbraio 23, 2015, 19:30:56 PM
Grazie Suba...gli darò subito un'occhiata  ;)
A 150,00 euro si che "conviene". La mia XR 600 è in ordine per fare eventualmente anche iscrizione FMI (dicono che sia più "severa" del'ASI ma non ci dovrebbero essere problemi).
Che mi dici invece per il discorso pagamento annuale moto club? Fatto il primo anno presso quello indicato dall'agenzia che mi farebbe la pratica iscrizione moto epoca, posso l'anno successivo cambiarlo, trovare uno a mio piacimento anche a livello economico, posso non aderire affatto l'anno successivo non pagando il rinnovo ma avendo comunque la validità del certificato FMI/ASI.... 
Grazie.
Titolo: Re:Iscrizione epoca o no?
Inserito da: SUBA il Febbraio 24, 2015, 12:21:48 PM
L'iscrizione non è stata difficile si può fare mezzo web ed hai diritto al bollo ridotto sempre , per l'assicurazione non lo sò se negli anni successivi la puoi rinnovare anche senza tessera FMI
Titolo: Re:Iscrizione epoca o no?
Inserito da: golpe il Febbraio 24, 2015, 12:50:19 PM
Grazie Suba....penso farò iscrizione FMI ( tramite agenzia perchè sono una pippa e non saprei come muovermi) con sucessiva assicurazione Broker (io dovrei pagare 195,00 annui avendo una  95' e unico mezzo)
Sai mica se tale assicurazione fa distinzione tra Province e/o Regioni e se accettare di assicurare il mezzo?

Grazie.
Titolo: Re:Iscrizione epoca o no?
Inserito da: SUBA il Febbraio 24, 2015, 18:13:38 PM
Ti consiglio di guardare sul sito FMI alla sezione storiche
Titolo: Re:Iscrizione epoca o no?
Inserito da: golpe il Febbraio 24, 2015, 21:51:12 PM
grazie.... ;)
Titolo: Re:Iscrizione epoca o no?
Inserito da: rainbowsix il Febbraio 26, 2015, 02:14:55 AM
Iscriverla FMI.....come é messa non passa.
Con quel Portafaro e gemma posteriore non passa. La vogliono come la vendeva dall'ara , con il suo manubrio e senza pedane...e con portatarga posteriore e il faro tipo XL...e non il parafango anteriore UFO..e logicamente rimettere il terminale originale.
ASI passa ma costa molto di più annualmente.
Titolo: Re:Iscrizione epoca o no?
Inserito da: golpe il Febbraio 26, 2015, 12:09:49 PM
Si, avevo già provveduto all'eventuale ripristino per pratica, porta-targa originale (in prestito), scarico originale (in mio possesso), ecc., ecc....piccole cose comunque!
Ma...forse ci sto ripensando! Attualmente una assicurazione (che ho già mezzi di lavoro e personali) mi richiede sulle 500,00 annui ma anche da ritoccare (devo aspettare a Marzo per nuove tariffe convenienti), sospendibile. Vediamo  ;)
Grazie comunque.
Titolo: Re:Iscrizione epoca o no?
Inserito da: albee253 il Febbraio 26, 2015, 13:43:41 PM
Le polizze per veicoli d'epoca solitamente sono vantaggiose quando si hanno più moto già storiche e con una minima quota aggiuntiva alla prima, si estende la copertura assicurativa anche alle altre. Con la sospendibilità della normale RC per una sola moto, alla fine si va a spendere come con le polizze per veicoli d'epoca  nel corso di un biennio, soprattutto chi sa già che nel periodo invernale non usa la moto (oppure chi ne ha due e ci fa inverno con una e estate con l'altra... ;)).
Il tutto per fasce di cilindrata che hanno tariffe particolarmente onerose (oltre i 400), perchè con le 250 e 400 la convenienza praticamente non c'è. ??? ::)
Titolo: Re:Iscrizione epoca o no?
Inserito da: golpe il Febbraio 26, 2015, 16:57:00 PM
In effetti mi ero documentato, convenienza di più (ma molto di più) se hai e devi assicurare da 2 a più moto. Ed è per questo che se l'assicurazione mi fa sulle 500,00 annui (ma mi promette di levarmi una ventina di euro a Marzo), la faccio quella standar. Nel periodo invernale, almeno 4 mesi la sospendo e recupero.
Tutto ovviamente se mantiene le promesse  ;)
Vi terrò aggiornati.
Titolo: Re:Iscrizione epoca o no?
Inserito da: stelegra il Febbraio 27, 2015, 19:31:01 PM
Ma scusate, non avevano portato le moto d'epoca iscrivibili da 20 a 30 anni??
Titolo: Re:Iscrizione epoca o no?
Inserito da: maru il Febbraio 27, 2015, 21:49:53 PM
Se passa l'iscrizione FMI, potrai rivolgerti per la rca a Helvetia, che propone : https://www.helvetia.com/it/content/it/privati/veicoli/inMovimento-Veicoli-d-Epoca.html
qui dalle mie parti costa intorno ai 145 euri e obbliga all'iscrizione di un motoclub federato FMI, ogni rinnovo annuale costa mediamente 50 euro. Per quanto riguarda il bollo, se fino ad ora la tua regione proponeva quello agevolato per i veicoli tra i venti e i trentanni, (qui si paga 11,22 euro) di recente con l'adeguamento alla legge nazionale, ahimè perdi questo vantaggio, ma è anche vero che alcune regioni ci stanno ripensando e non è detto che resti o ritorni il bollo ridotto per questi veicoli ultraventennali. Fatti i conti.  :hmmm:
Titolo: Re:Iscrizione epoca o no?
Inserito da: Windspirit il Marzo 12, 2015, 23:53:22 PM
Io sono in Campania e ho un XR 600 del 1992 FMI. Pago 150 euro l'anno di assicurazione ma purtroppo per il bollo in regione hanno deciso di aderire quindi altri 100 e rotti euro l'anno. In assicurazione non hanno neanche voluto il rinnovo della tessera FMI. Quindi con 250 euro l'anno campi tranquillo e ti togli lo sfizio di tenere una moto che uso a malapena 90 giorni l'anno. Diversamente mi sarebbe costata 1500 euro di assicurazione e 100 di bollo...quindi credo che convenga e come farla d'epoca. Il mio consiglio è FMI primo perché più nobile ( è un registro di moto e non di auto come l'ASI) e secondo perché comporta costi minori (tesseramento 50 euro annui contro i 100 ASI) ma ripeto dipende dalla compagnia assicurativa perché in realtà loro vogliono un documento che attesti la storicità del mezzo (il certificato FMI o ASI) quindi i successivi tesseramenti e/o rinnovi non servono praticamente a nulla in quanto l'ente ha accertato la storicità del mezzo (faglielo capire in agenzia!!!)
L'unico problema è che gli esaminatori dell'FMI sono molto esigenti ma se hai la moto al 90% originale non c'è problema. Diversamente all'ASI passi anche col telaio nero e le plastiche del CRF ma farla FMI significa anche dare maggior valore alla propria XR