XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR Supermotard => Discussione aperta da: Jointer il Settembre 26, 2003, 10:11:17 AM

Titolo: Tubazione aereonautica
Inserito da: Jointer il Settembre 26, 2003, 10:11:17 AM
Volevo cimentarmi nell'opera di adottare una tubazione aero per l'impianto frenante nuovo, e visto ke non l'ho mai fatto volevo kiedervi se è meglio ke lo porti a far fare visto ke coi freni nn ci si skerza.
Oltretutto non saprei neanke la base : quale prendere delle tre soluzioni?
http://fun.supereva.it/apriliars250/kit_tubi.htm?p
Volevo kiedervi se questo sito si può seguire come manuale per la sostituzione del liquido freni e relativo spurgo
http://www.madisonmania.com/Procedure%20Tecniche.htm#_Spurgo_dell’impianto_frenante
grazie ciao ciao
Max
Titolo: Re:Tubazione aereonautica
Inserito da: Stefano80 il Settembre 26, 2003, 10:16:48 AM
..per il tubo prendi un Tipo2, treccia metallica e racordi in acciaio.. secondo me i raccordi in ergal sono troppo "delicati" .. tanto il risparmio di peso è esiguo.. (resa estetica a parte)
Titolo: Re:Tubazione aereonautica
Inserito da: GIANT SQUID il Settembre 26, 2003, 10:19:10 AM
....Naaaaa e' roba da scooteronisti......
Titolo: Re:Tubazione aereonautica
Inserito da: Jointer il Settembre 26, 2003, 11:39:27 AM
E ho capito amico Mauro, ma il metodo non è similare?
Se no cerco ancora se si discosta molto.
Grazie ciao
MAx
Titolo: Re:Tubazione aereonautica
Inserito da: Stefano80 il Settembre 26, 2003, 11:56:23 AM
..non ho letto il metodo perchè trattandosi di scooter mi scatterebbe l'allergia..  ;D  comunque gli impianti freno idraulici sono tutti uguali / simili .. come guida dovrebbe andare...
Titolo: Re:Tubazione aereonautica
Inserito da: Webbo il Settembre 26, 2003, 12:10:11 PM
io quando ho acquistato i componenti per la mia tubazione ho telefonato al Giant per farmi dire se ci fossero "malizie" da tener conto per poter fare un buon lavoro, ma sopratutto sicuro...

Se non siete certi delle vostre buone capacità, lasciate perdere le tubazioni autocostruite, e orientatevi di più su quelle vendute con raccordi già sigillati a macchina, ne va letteralmente della vostra vita...

oppure fatevela realizzare da qualcuno che la possa testare su di una pompa oleodinamica apposita.

nel caso in cui vogliate realizzarvela comunque da voi (come anche io ho fatto) orientatevi su raccorderia inox e non in ergal (io ho preso l'ergal perchè non ho avuto scelta)
L'ergal è molto secco e sembra spezzarsi ogni volta che si stringe la ghiera di tenuta del raccordo, emntre l'inox è molto più resistente e lavorabile.
Titolo: Re:Tubazione aereonautica
Inserito da: Jointer il Settembre 26, 2003, 12:46:34 PM
Vabene quindi valutare assolutamente la sicurezza; ora mi sorge un dubbio: ma quelle già sigillate a macchina ke differenza hanno da quelle autocostruite? costano solo di + o c'è qualkosa sotto?
Grazie ciao
MAx
Titolo: Re:Tubazione aereonautica
Inserito da: Webbo il Settembre 26, 2003, 12:49:57 PM
sono testate e certificate...
e non c'è il rischio di ammazzarsi con le "proprie" mani..
Titolo: Re:Tubazione aereonautica
Inserito da: Stefano80 il Settembre 26, 2003, 12:53:56 PM
..aggiungo che sono le uniche omologate (in quanto non manomissibili dall'utente) e probabilmente costano anche meno perchè più semplici da realizzare. (non ci sono filettature, ogire e affini)
Titolo: Re:Tubazione aereonautica
Inserito da: Jointer il Settembre 26, 2003, 12:55:06 PM
Ok grazie: quindi immagino ke ce ne siano di diverse lunghezze; oggi misuro quello ke mi serve e vedo se ne trovo una adattabile.
Grazie ciao
MAx
Titolo: Re:Tubazione aereonautica
Inserito da: rodMY2001SS il Settembre 26, 2003, 12:59:59 PM
Ciao,
io ho dovuto prendere la treccia da costruire perchè della lunghezza che mi serviva per le mie forche upside down col giro che deve fare dovevo arrivare a 140 e al massimo quelle standard le ho trovate di 120.
Ora devo montare tutto ma prima bisogna procurare il rivestimento per il treccione...
Titolo: Re:Tubazione aereonautica
Inserito da: teppo il Settembre 26, 2003, 13:00:42 PM
Eh no, caro Jointer, la differenza c'è eccome !
Quelle già assemblate sono appunto pressate, mentre quelle da autocostruirsi presentano parti mobili a incastro e filettate, cosicchè per le prime la sicurezza è data dalla garanzia e semplicità del procedimento industriale, mentre per le seconde dipende solo da te, in quanto il sistema costruttivo è altrettanto valido, ma l' assemblaggio deve essere perfetto. Ti senti in grado ?
Per quel che riguarda la tecnica di spurgo, è proprio roba da scooteronisti: no ho mai fatto uno spurgo in 2 persone, eventualmente, al contrario, lo ho fatto con una sola mano  ;) : il freno anteriore può benissimo essere spurgato senza pompare perchè presenta la necessaria differenza di quota fra la pompa e la pinza, per cui allentando la valvolina si spurga da solo per gravità; a te non resta che aggiungere olio nella pompa e chiudere la valvola quando non escono più bolle d' aria.
Titolo: Re:Tubazione aereonautica
Inserito da: Jointer il Settembre 26, 2003, 13:16:54 PM
Grazie caro teppo :)
QUindi le tubazioni già sigillate arrivano al max a 120 cm... speriamo ke mi basti la lunghezza visto ke coi freni nn voglio mettere troppo mano (visto ke sono una kiavica :D ) hihihhi.Volevo ancora kiedere: sento ke tutti quelli ke se la costruiscono proteggono la tubazione con del rilsan; se compro la tubazione già raccorata me la daranno all'interno di una guaina?
Grazie ciao
MAx
Titolo: Re:Tubazione aereonautica
Inserito da: rodMY2001SS il Settembre 26, 2003, 13:25:06 PM
In genere quelle prefatte sono già protette, quelle da costruire no, e trovare le tubazioni di materiale adatto e diametro adatto per infagottarle non è semplicissimo.
Ah, io dal mio fornitore le ho trovate già fatte al max di 120, ma non è detto che altri magari non ne abbiano in misure superiori..
Titolo: Re:Tubazione aereonautica
Inserito da: Jointer il Settembre 26, 2003, 13:26:19 PM
Grazie mille Rod :))
Ciao ciao oggi acquisto :)
CIaoooo
;MAx
Titolo: Re:Tubazione aereonautica
Inserito da: Jointer il Settembre 26, 2003, 13:47:43 PM
Ragazzi :)) eccomi di nuovo :D
Cosa prendo come tubi?
Acciaio
kevlar
o carbotech?

Io direi acciaio e voi?
Ciao ciao
Grazie
Titolo: Re:Tubazione aereonautica
Inserito da: Stefano80 il Settembre 26, 2003, 13:56:26 PM
vai sul buon vecchio acciaio..  la resa è la medesima.. cambia soo il prezzo e l'effeto estetico.. (ma se poi le copri...)