Dopo varie ricerche sul forum e sul web (due ore di bestemmie), non sono ancora riuscito a beccare questo benedetto manuale.
Qualche anima pia potrebbe condidermelo via mail o dropbox o vengo da Catania con una pendrive... :( :( :(
Si accettano si il manuale d'officina, sia l'uso e manutenzione.
prova qui:
http://www.pdfmotomanual.com/index.php?r=site/getdownload&unique=784175ce8dba22a23dcdc61fd4f9c45a (http://www.pdfmotomanual.com/index.php?r=site/getdownload&unique=784175ce8dba22a23dcdc61fd4f9c45a)
;)
grazie max...mancava pure a me questa versione :P
oppure
http://mybikemanuals.com/honda/honda-xr-owners-manuals/
Ottimo, grazie mille!!!!!!
(ovviamente recuperarlo in italiano è una cosa impossibile, giusto?)
questi sono manuali utente però, non quelli di officina, giusto ?
negativo: quello che ho postato io, incredibilmente, è proprio il manuale d'officina del 250 '86-'95... ;D
ed in ottima qualità, tra l'altro. io ho il manuale stampato originale, ma averlo PDF è comodo, lo tengo nel PC in officina e lo consulto alla bisogna.
8)
ottimo ;)
Diciamo che quello importante in italiano sarebbe il manuale utente.
Ma tutto ciò che indicano (livello olio forcelle, regolaggi vari, aria da inserire nelle forcelle, olio motore) sono dati attendibili? Ho anche visto uno schemino di riferimento per i regolaggi delle forche anteriori e mono posteriore. Ci si può rifare a quelle indicazioni???
il manuale utente non serve a niente... e fa pure rima :D :D :D
però è vero: ci sono solo pochi dati, esclusivamente le regolazioni per personalizzare assetto e comandi e poche operazioni di manutenzione. è giusto, è il manuale utente, non deve essere approfondito. per quello, c'è il manuale di officina.
e questo si che deve essere approfondito. ricordate però che è fatto per un esperto, non per spiegare come tarare le sospensioni ad uno che non l'ha mai fatto. o per illustrare come si smonta e si revisiona un ammortizzatore a chi le sospensioni non le ha mai nemmeno regolate.
il manuale d'officina è la guida, ad uso dei tecnici esperti, per comprendere le procedure di smontaggio e rimontaggio. è inoltre la raccolta dei dati di tolleranze, usure e giochi di montaggio. ed infine, l'elenco delle regolazioni principali di manutenzione, con le quantità dei fluidi e i limiti d'usura dei materiali. e tutti questi dati sono certamente attendibili: sono derivati dallo studio di progettazione e di produzione.
che poi a volte l'esperienza dia l'indicazione diversa, questo ci sta, ma appunto è l'esperienza del preparatore o del tecnico che fa la differenza.
infatti, se non sai fare una carburazione, o ad esempio non hai la sensibilità per registrare le valvole con lo spessimetro, nessun manuale di officina te lo insegna. purtroppo (o per fortuna... ?) l'esperienza non si acquisisce sui libri ma va imparata sul campo.