.... :hmmm:Penso che cambierò forcelle ..piastre ...Leggendo i vari post sulle forche che possono essere montate sull' XRina ho notato che si parla prevalentemente di quelle del xr 400 per la totale compatibilità e affidabilità, ma come tutte le cose usate e "d'epoca" non sono facili da trovare, o perlomeno ci va il suo tempo..altra forca che (se ho capito bene) potrebbe montare sul 250 è la WP 4054 però non sono riuscito ancora a trovare materiale per farmi un'idea.. la "madre di tutte le domande" è : quali tipi di forcelle si possono montare su una xr 250 del 96 senza dover per forza adattare "3 pezzi su 2"?. Se conoscete delle alternative valide, così da poter allargare il campo di ricerca ve ne sarò grato.. ;D ;D ..Quando diventerò MILIARDARIO :-\ vi inserirò nel testamento!! Ciao, grazie.
Se dai un'occhiata su subito.it trovi proprio quella del 400 .
Ciao Ugo
sul 250 del '96 la forcella del 400 ci va senza problemi.
serve anche la ruota e il perno, e chiaramente si deve rifare il piantone dello sterzo (oppure spessorare orrendamente quello del 400) ma per le battute di fine corsa non ci dovrebbero essere problemi.
le ho entrambe sottomano, posso prendere due misure ma posso farlo solo domani.
Ugo, grazie ;) ho preso contatto con l' iserzionista di subito.it e domani dovremmo concludere.
Comunque, pensavo ??? non sarebbe male fare una specie di "tabella" con le eventuali forcelle che si adattano al 250, poi, se effettivamente le migliori sono quelle del 400... sarebbe una cosa inutile :-X :-[
Se non sbaglio a questo punto mi servirebbe anche una ruota del 400 ( anche se in alcuni post ho letto che dai modelli dal '93 le ruote sono intercambiabili tra i vari modelli :-[ ) comunque.. una cosa per volta!
ciao grazie.
Non occorre sostituire la ruota con quella del 400 basta solo intervenire sulla tua sostituendo cuscinetti parapolvere e distanziale ... 5 minuti di lavoro.
Perché non ti registri anche nell'apposito Topic dove ci stiamo contando ?
Ciao Ugo
ok! prendo nota ::)
se il topic a cui ti riferisci è la mappa degli xristi.. mi sono appena iscritto.
Grazie,ciao.
come non detto, ...appena trovato il topic a cui ti riferisci!
Scusate la mia ignoranza in materia ma non riesco a capire una cosa. Leggendo la Guida di gpsmax Il piantone del 250 è 0,3 mm più magro rispetto alle sedi delle piastre del 400. Quindi se insieme alle forche-piastre-perno ho anche il piantone del 400..in teoria non dovrei sostituire o spessorare orrendamente il piantone....o sbaglio?
il piantone del 400 è anche parecchio più lungo, e il cuscinetto superiore non avrebbe la sede corretta, scenderebbe troppo.
comunque ho controllato le forcelle che ho adesso sottomano, ma... fregatura. :(
sul 250 è stata messa anche lì una forcella del 400...
grazie gpsmax, (..per qualche ora mi ero illuso...)
mai dire mai: ho confrontato le piastre del 400 con quelle della forcella (del 400) che stavano sotto al 250. è la stessa piastra.
deduco quindi che nel 250 pre-'96 il telaio ha il cannotto più "corto" e quindi serve modificare il piantone, mentre dal '96 in poi (telaio a tubi quadri) il cannotto è uguale tra 250 e 400, pertanto...
per montare la forcella del 400 sul 250 post-'96 NON SERVE ALCUNA MODIFICA!
;D
buona notizia, no?
Confermo quanto detto dal buon max!
È un lavoro plug&play
Eddio
:) :) :) che OTTIMA notizia!! Grazie e ancora grazie per la vostra disponibilità .
..Voglio approfittare ;) della vostra esperienza! la persona che mi ha venduto queste forcelle le usava su un 400 motard, gentilmente mi ha avvisato che hanno olio di gradazione mi sembra 18 o 20, per l'utilizzo che saranno portate a compiere (moooolto fuoristrada ;D ) sarebbe meglio sostituirlo con un gradazione 5 o 10? che differenze ci possono essere tra un 5 e un 10? se può essere utile per capire che cosa deve (sop)portare la Xrina.. sono 1.85 x 80kg.
Dario.
tutte le moderne forcelle a cartuccia usano praticamente lo stesso olio, che generalmente è un #5 (e non SAE 5, occhio...). se prendi un buon olio per forcelle (Silkolene; Motorex; Bardhal ecc.) poi vanno alla grande.
dopo, te la giochi con i registri per settare lo smorzamento. piuttosto, se la usava motard, fatti dire se non le aveva accorciate.
e quando lo cambi, fai scolare il vecchio fino all'ultimo, sennò si "inquina" quello nuovo. sono forcelle a cartuccia, dovrai pompare, pompare, pompare...
;D
mi han detto che le forcelle a steli tradizionali delle honda cr 125 del 1988 vanno un gran bene sulla xr, però non ho avuto modo di vedere la modifica.. :hmmm:
... ehm... in realtà erano quelle dell'87. nell'88 Honda iniziò a montare le prime Showa rovesciate, ed erano dei gran chiodi. rigide e legnose, spaccavano le braccia, e ci si riusciva a fare qualcosa solo dopo averle fatte passare dalle cure di uno specialista.
Ma utilizzando forche a steli rovesci (più o meno performanti che siano), non si rischia di mettere in crisi il telaio? Io metterei forcelle del 400 oppure delle Marzocchi Magnum 45, che rispettano maggiormente il telaio.
Oltre all'avantreno si dovrebbe pure pensare al posteriore..
Ma di questi discorsi ce ne sn a bizzeffe sul forum
....cosa intendi per mettere in crisi il telaio ...?...prima di pensare al posteriore concentrati sull'avantreno che è l'unico punto debole del 250... steli rovesciati o classici .....per mio gusto estetico sceglierei le classiche ....così da non snaturare il progetto originario xr....e poi perché una forcella del 400 la monti in un lampo senza grandi modifiche...dire poi quale sia meglio sul 250 penso nessuno lo sappia con certezza..sono talmente tante le incognite e differenze di settaggio che ognuno direbbe la sua...poi se entri nei discorsi di masse sospese o meno non ne esci più....pero una cosa si può dire..una forcella classica regolata bene non ti fa invidiare una USD. ;)
concordo con Edo. inoltre, eviterei le forcelle enormi di ultima generazione, tipo le WP48 o le Showa 47, quelle sì che mettono in crisi la moto, ma perché sono davvero troppo rigide.
Ciao a tutti, vi consiglio prima di montare nuove forcelle meglio verificarne la lunghezza altrimenti si peggiora la situazione. Io ho mantenuto le originali ma le ho fatte revisionare ed ora sono migliorate molto soprattutto nella scorrevolezza. :)
... mi sa che vai poco in mulattiera...
magari se scrivi due righe di presentazione nell'apposita sezione su chi sei e cosa fai...
;)
ah, e iscriviti nel topic dei 250isti qui: http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=46623.msg503449#msg503449 (http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=46623.msg503449#msg503449), che siamo una setta noi con le piccoline 8)
Non ho ancora smontato niente... :-X
il distanziale da mettere sul rinvio del 250 per il perno ruota del 400 è questo?
http://i1295.photobucket.com/albums/b623/belincertocerto/Boccola_rinvio_zpscce4b1e1.png
(da un post di Tronco del 2014)
tenchiù.
...adattato per il perno ruota da 15 mm... ???
Ho fatto i compiti e mi sono presentato!
Il mio contributo è solo per segnalare che le forcelle del 400 son più lunghe e inevitabilmente modificano la geometria della moto. Se non sbaglio ci sono anche differenze sulle forcelle del 250 in base all'anno di costruzione.
Poi per le mulattiere vabbè in passato ho partecipato pure ad un campionato it motorally...
Ciao
Fausto
bravo, ben fatto. il mio commento sulla mulattiera voleva essere un pò provocatorio, per scatenare una reazione... e infatti ti sei presentato!
;D
benvenuto. per le forcelle, si è vero sono più lunghe ma di poco, basta farle salire nelle piastre di qualche cm e si ripristina la corretta geometria. tra l'altro, anche se il 250 diventa un pò più "calmo" di sterzo, non c'è problema... da originale, è quasi troppo "svelto"...
;)
Una alternativa..
dopo aver preso atto che non sarei stato in grado di far fronte a eventuali
sorprese nell'adattare la forcella (il mio massimo è cambio olio, cat .corona e
pignone...) mi sono rivolto all'amico meccanico il quale era daccordo nel
sostituire il piantone di sterzo, in alternativa si sarebbe potuto fare una
boccola e adattare il piantone del 400, così da mantenere integri (evitare di
togliere la spina) sia il gruppo forche-piastre-piantone del 250 che quello del
400, quindi ho optato per la 2°; dalla foto si nota il piantone più lungo e
anche la costruzione artigianale del fine corsa per lo sterzo, che penso
inevitabilmente viene a mancare sostituendo le forche. Dopo circa 50 km di off
misto strade bianche (pozze-fangooo-pozze) corte mule e sottobosco fatto in
solitaria quindi senza essere preso dalla "sindrome da gara", le mie prime
impressioni sono (con regolazioni a metà sia comp. che ritorno): avantreno più
pesante meno ballerino, più sicuro come precisione di traiettoria e se posso
aggiungere direi che oggi in certi tratti a velocità "allegra" dove il fondo era
misto a radici,pietre e canali, queste forche mi hanno permesso di osare di più
con ottimi risultati (pensavo di piantare 2\3 voli invece.. ;D) quindi mi ritengo
più che soddisfatto, poi con il tempo troverò la regolazione ottimale, col
tempo... ;)
ciao Dario.
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/537/BUTjrA.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/673/tHrqsf.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/910/3vFaov.jpg
Citazione di: gpsmax il Aprile 15, 2015, 23:18:19 PM
concordo con Edo. inoltre, eviterei le forcelle enormi di ultima generazione, tipo le WP48 o le Showa 47, quelle sì che mettono in crisi la moto, ma perché sono davvero troppo rigide.
Per una semplice questione estetica(sono un po fissato) stavo valutando se mettere delle showa USD al posto delle attuali Kayaba USD che già monta la mia xErrina xche hanno qualche segno del tempo...
Mi puoi consigliare sull'anno e modello preciso e magari indicarmi anche i cuscinetti e distanziali per montarle?
Ho dato un occhiata su google e se non ho capito male gli aMMerigani comprano un kit cuscinetti con distanziali e ci piazzano sopra tutto l'avantreno showa e via senza nessun tipo di lavorazione.
Ps per i fondocorsa della piastra di base sulla mia hanno già appuntato dei piccoli triangoli per avanzare le battute sul telaio, usando così i finecorsa fusi nella piastra
apri un topic apposta, questo è vecchio di oltre un anno e parlava di altro.
comunque non è così semplice... in USA possono fare quello che vogliono, spesso fanno delle cagate pazzesche, qualche volta invece hanno soluzioni interessanti. apri un topic e ne parliamo...
Grazie fatto!
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk