XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR Supermotard => Discussione aperta da: Jointer il Settembre 28, 2003, 23:13:58 PM

Titolo: Bulloni disco anteriore
Inserito da: Jointer il Settembre 28, 2003, 23:13:58 PM
Salve a tutti :)
Praticamente ho smontato il disco anteriore per vedere lo spessore da applicare per montare la pinza brembo e appena tolti i bulloni ho notato una completa stiratura degli stessi nella parte dove non morde il filetto; a una prima diagnosi penso ke la colpa sia imputabile ai "meccanici" di Dallara ke hanno montato il disco da 320; non posso postare le foto xkè con la makkinetta digitale i primi piani dei bulloni mi vengono sfocati e nn si vede la stiratura.
Ora sto pensando ke l'unica causa possa essere quella da me citata, voi ke ne pensate?
Per il resto devo dire ke il cestello del disco non ha accusato nessuna pecca tranne un foro ke ho potuto notare zigrinato in corrispondenza del filetto di un bullone, probabilmente a causa del carico di lavoro in gioco.
Per lo spessoramento ho provato a mettere due rondelle, quindi uno spessore di circa 3 mm e nn basta, ovvero basterebbe ma solo se appoggio la pinza al disco facendo toccare la pastiglia interna e nn penso ke sia la maniera giusta.
Spero con 3 rondelle e quindi 4.5 mm ca. di cavarmela altrimenti sono cazzi...
Volevo kiedere a ki l'aveva già effettuata come operazione quanti mm si possono fresare dalla pinza ( Mauro tu ne sai qualkosa per caso? :) ).
Per ora vi saluto e ci sentiamo alla prox.
Ciao e
FORZA FERRARI :))))
CIao ciao
Max
Titolo: Re:Bulloni disco anteriore
Inserito da: Lupin il Settembre 29, 2003, 00:06:08 AM
Dovresti smontare i pistoncini e vedere quanto è spesso il materiale del corpo pinza, ma comunque fino a un mm vai sul sicuro,ma non oltre!!!
Titolo: Re:Bulloni disco anteriore
Inserito da: GIANT SQUID il Settembre 29, 2003, 00:26:05 AM
NN capisco cosa tu intenda,caro Max,con stiratura.
Per quanto riguarda l'incisione dei fori causata dalla filettatura,e' il primo passo di quanto riscontrai io stesso.......
ASOLATURA DEI 4 FORI CON FACCIA DI SFORZO SEGNATE DAI FILETTI.
Ti sconsiglio di adottare lo spessoramento di 3 mm con le sole rondelle,solleciteresti troppo i bulloni di fissaggio;devi utilizzare una flangia.
Per quanto riguarda la lavorazione della pinza lato interno,la fresatura nn e' in piano,ma sfaccettata con un secondo piano piu' inclinato in corrispondenza del possibile punto di contatto con i raggi.
Le quote nn le ricordo,ma nel tratto inclinato si avvicinavano a 2,5 mm inoltre,il posizionamento pinza deve presentare il taglio disco perfettamente in centro con la sede pastiglie
Titolo: Re:Bulloni disco anteriore
Inserito da: teppo il Settembre 29, 2003, 10:29:13 AM
Se per stiratura del bullone intendi il primo pezzo che non ha un bel filetto e perciò risulta di diametro minore del resto, potrebbe essere semplicemente lo stesso filetto che si è ribattuto perchè pressato dalla forza di taglio operata dal disco in frenata; sennò se avessi avuto i bulloni stirati perchè snervati, non so come avrebbe fatto il disco a stare ancora lì dov' era  ??? .....
Titolo: Re:Bulloni disco anteriore
Inserito da: Stefano80 il Settembre 29, 2003, 10:59:27 AM
concordo con Teppo, anche secondo me la filettatura si è "mangiata" a causa della sollecitazione a taglio del cestello  :-\
Titolo: Re:Bulloni disco anteriore
Inserito da: Jointer il Settembre 29, 2003, 12:50:44 PM
Porca puttanazza allora devo cambiarli assolutamente; mentre li compro prendo quelli con la testa + piccola , ma esattamente cosa devo cercare in ferramenta? devo kiedere dei bulloni M6 con testa ridotta?
Per la flangia mauro sicuramente farò così, ma per prima cosa devo vedere quanto la devo far fare e visto ke 2 rondelle di spessore nn bastano prima prendo bene le misure e poi faccio fare subito l'anello.
Il problema spero vnga risolto da uno spessore quindi di ca. 4.5 mm, altrimenti dovrò operare pure sulla dresatura della pinza, in quanto scampanare il cerkio sarebbe proprio l'ultima spiaggia.
Oggi mi muovo e poi vi dico :)
Grazie a tutti
Ciao Max
Titolo: Re:Bulloni disco anteriore
Inserito da: teppo il Settembre 29, 2003, 14:32:07 PM
Le viti montate in origine non sono unificate, cosicchè non si trovano nelle bullonerie, ma solo come ricambio Honda.
Per quel che riguarda le possibili alternative, le viti con la testa più bassa in assoluto sono le TCBEI (testa cilindrica bombata esagono incassato) ISO 7380, che nella misura M6 hanno altezza di 3.3 mm.
Il problema è che l' esagono incassato sulla testa misura 4 mm, mentre normalmente una TCEI (testa cilindrica esagono incassato) M6 misura 5 mm, cosicchè su queste viti non si può applicare granchè di forza di serraggio.
Le seconde viti più basse di testa sono le comunissime TE (testa esagonale), con altezza 4 mm, però sono brutte, ma sarebbe l' unica vera alternativa valida, in virtù anche della testa efficacemente manovrabile.
Per quel che riguarda la resistenza, devi chiedere quelle con classe di resistenza 12.9, la più elevata: non so qual' è la classe delle originali, ma comunque più della 12.9 non c' è niente.
Titolo: Re:Bulloni disco anteriore
Inserito da: Stefano80 il Settembre 29, 2003, 14:38:27 PM
per il tipo di vite concordo, le più basse sono le classiche a testa esagonale, però sotto devi necessariamente inserire una rondellina. Le viti "giapponesi" integrano la rondella ed hanno un esagono più piccolo (un M6 standard ha esagono da 10mm, quelle "giap" da 8mm)

Per la classe del bullone invece non sono d'accordo, secondo me un 12.9 (i più resistenti) sono troppo poco "flessibili" io preferirei un 10.9 ..infondo il primo numero identifica la resistenza a trazione, ma in questo uso la sollecitazione principale è a taglio.

Ciao...
Titolo: Re:Bulloni disco anteriore
Inserito da: teppo il Settembre 29, 2003, 15:10:13 PM
E' vero, probabilmente le 12.9 sono troppo dure e perciò poco resilienti e a sforzi di taglio bruschi come quelli di un freno rischierebbero di criccarsi.
Tra le normali 8.8 e le super 12.9, la verità sta nel mezzo: 10.9.
Titolo: Re:Bulloni disco anteriore
Inserito da: Jointer il Settembre 29, 2003, 16:56:55 PM
Scusate tanto, ma le viti originali ke ho io sono delle normalissimi TE; mi hanno inculato pure su questo?
vite (http://space.virgilio.it/g_ugues@tin.it/Foto_xr-italia/vite.jpg)
e quindi ke viti dovrei cercare per rimediare spazio in morale?
Ciao ciao
Max
Titolo: Re:Bulloni disco anteriore
Inserito da: teppo il Settembre 29, 2003, 17:01:07 PM
Quelle ! sono le più basse, tolte le TCBEI.
Titolo: Re:Bulloni disco anteriore
Inserito da: Stefano80 il Settembre 29, 2003, 17:04:47 PM
..no no, quelle sono le viti originali..
dal tuo post avevo capito che volevi sostituirle con quelle tipo "giapponese" , per intenderci quelle che hai sui carter motore..

puoi meterci delle viti identiche a quelle di classe 10.9, per riconoscerle disolito riportano in rilievo sulla testa la classe.
(quindi ci sarà la scrittina 10.9).

Quando le monterai sarebbe bene fissarle con una goccia di bloccafileti tipo medio, in modo da evitarne l'accidentale allentamento.

Ciao...
Titolo: Re:Bulloni disco anteriore
Inserito da: Jointer il Settembre 29, 2003, 19:44:30 PM
Ok bene allora vi posso dire ke le viti originali già toccan sul fodero, quindi sono cazzi.
Devo assolutamente cercare le viti di cui parli tu teppo queste famose da 3.3 mm risparmiando così 0.7mm e sperando ke basti. Nel cosa non bastasse ke mi consigliate?
Prima di tutto cmq faccio fresare la pinza di 1 mm in modo da guadagnare anke questo spazio.
Intanto faccio il disegno dell'anello in alu da mettere al posto delle rondelle.
CIao ciao
MAx
Titolo: Re:Bulloni disco anteriore
Inserito da: GIANT SQUID il Settembre 29, 2003, 20:03:18 PM
l'unica soluzione,a parer mio,e' fare lavorare delle TCEI per abbassarne l'altezza,avendo poi molta cura nel montarle
Titolo: Re:Bulloni disco anteriore
Inserito da: Stefano80 il Settembre 29, 2003, 21:36:40 PM
..considera che anche usando le viti TCEI che rimangono a filo del cestello non puoi comunque avvicinarti troppo al fodero, i notolini del flottante toccherebbero..

Ciao!!
Titolo: Re:Bulloni disco anteriore
Inserito da: GIANT SQUID il Settembre 29, 2003, 21:43:25 PM
Giusto !....ma noi sappiamo che la luce esistente e' pari a 8 mm.
Possiamo,di conseguenza,dedurre,quale sia lo spostamento max per nn rischiare interferenze
E poi,caro Jointer,perche' nn fresare il piano int della pinza ?
Titolo: Re:Bulloni disco anteriore
Inserito da: Jointer il Settembre 29, 2003, 22:47:06 PM
Infatti caro mauro la fresatura del lato interno è in previsione, ma quanti mm?
Oltretutto nn capisco una cosa: qua stefano dice ke le viti TCEI sono a filo del cestello, invece teppo dice ke sono 3.3 mm e rispetto a quelle di serie si risparmia uno 0.7mm ma dal dire ke sono a filo col cestello mi sembra ke mi sono perso qualkosa....
Cosa è ke nn ho capito?
Grazie ciao :)
Max
Titolo: Re:Bulloni disco anteriore
Inserito da: Stefano80 il Settembre 29, 2003, 23:50:05 PM
CitazioneTCBEI (testa cilindrica bombata esagono incassato)

per la serie una foto vale più di mille parole...

Teppo ha nominato le TCBEI (http://www.redracingparts.com/it/titanio/TCBEI.htm)
Giant invece ha scritto TCEI ma penso si riferisse alle TSPEI (testa svasata piana con esagono incassato) (http://www.redracingparts.com/it/ergal/TSPEI.htm)

..Ciao..
Titolo: Re:Bulloni disco anteriore
Inserito da: Stefano80 il Settembre 29, 2003, 23:51:44 PM
..dimenticavo, che non vi venga in mente di usare bulloneria in titanio o ergal!! il link che ho messo è SOLO per avere un idea della forma!!

Ciao!!
Titolo: Re:Bulloni disco anteriore
Inserito da: teppo il Settembre 30, 2003, 10:55:41 AM
Penso che il Giant intendesse di prendere delle TCEI, che rispetto alle TCBEI hanno l' esagono interno da 5 mm e non da 4, e abbassarle al tornio, così da ottenere una testa bassa quanto vuoi lasciando il meno possibile per manovrarle con la chiave.
Titolo: Re:Bulloni disco anteriore
Inserito da: Stefano80 il Settembre 30, 2003, 11:04:45 AM
 :o
Citazionee' fare lavorare delle TCEI per abbassarne l'altezza
..mi era sfuggita questa parte...   ..sto invecchiando!

Titolo: Re:Bulloni disco anteriore
Inserito da: Jointer il Settembre 30, 2003, 13:00:46 PM
Io ho optato per le TCBEI che sono le + basse e maneggevoli;
effettivamente la strada di illustrata da teppo mi pare un'ottima alternativa:
effettivamente io con le TCBEI riesco a mettere al + due rondelle di spessore, in quanto con 3 passa ma sfiora sul fodero; ricapitolando
testa della TCBEI = 3.3 mm
3 rondelle di spessore  = 4.8 mm
spessore totale 8.1 mm
per un decimo sfiora sul fodero.
Ke mi consigliate?
Faccio fare un anello di 4.5 mm in modo ke
TCBEI + anello = 7.8mm e spero ke due decimi di millimetro bastino oppure riduco l'anello o riduco la testa delle viti?
Grazie ciao
MAx
Titolo: Re:Bulloni disco anteriore
Inserito da: GIANT SQUID il Settembre 30, 2003, 13:12:48 PM
Caro Max,te l'ho detto ieri sera,la via piu' sicura e' la fresatura della pinza.
E' indubbiamente utile un certo spostamento all'esterno,ma se cerchi di ovviare al tutto solo con questo perdi del tempo !
Quindi,se accetti un consiglio,spessora di 3 mm il piano disco tramite flangia e fresa il piano interno della pinza per 2 mm
Titolo: Re:Bulloni disco anteriore
Inserito da: Jointer il Settembre 30, 2003, 13:22:16 PM
E' questo ke aspettavo caro MAuro :)
Ke TU mi dicessi cosa fare :)))
Grazie caro sono sempre in debito con te :)
Faccio far subito l'anello e faccio fresare la pinza di due mm dal'interno :)
Grazie
CIao
Max
Titolo: Re:Bulloni disco anteriore
Inserito da: GIANT SQUID il Settembre 30, 2003, 15:04:49 PM
MAX.............te lo ripeto,falla misurare sempre e comunque !
Estrai i pistoncini,misura le cavita' di scorrimento e deduci.sottraendola dalla quota esterna la fresatura max !
Io ho fresato la 2 perni....VERIFICA PER SICUREZZA !
Titolo: Re:Bulloni disco anteriore
Inserito da: Jointer il Ottobre 16, 2003, 22:47:31 PM
Eccomi a rompere su argomenti triti e ritriti :D
Allora cercando di portare a compimento il lavoro sul freno anteriore e cercando di farlo il meglio possibile volevo kiedervi una cosa: avendo la possibilità di farmi fare delle viti in titanio, cosa mi consigliereste di montare per reggere il disco anteriore visto ke ora le povere viti M6 sono ancora + sotto sforzo?
Le mie belle TCBEI M6 da 20 mm;
o delle viti in titanio?
Sicuramente penso ke in trazione sia + resistente il titanio, ma sul taglio kissà come si comporteranno....
Grazie e alla prox
CIao ciao
MAx
Titolo: Re:Bulloni disco anteriore
Inserito da: GIANT SQUID il Ottobre 16, 2003, 23:18:11 PM
....lascia stare il titanio...........meglio della bulloneria classica !
Titolo: Re:Bulloni disco anteriore
Inserito da: Stefano80 il Ottobre 17, 2003, 10:54:17 AM
..MAI usare titanio per bulloneria sottoposta a stress!! ..
Titolo: Re:Bulloni disco anteriore
Inserito da: Jointer il Ottobre 17, 2003, 12:06:31 PM
Ok grazie... e per il frenafiletti??
Va bene se ne metto di medio?
Grazie ciao
Max
Titolo: Re:Bulloni disco anteriore
Inserito da: Jointer il Ottobre 17, 2003, 12:08:25 PM
A tra l'altro... a quanto le tiro visto ke ho la dinamometrica?
Mi pare ke il manuale dica 9 Nm.
é corretto?
Grazie ciao
MAx
Titolo: Re:Bulloni disco anteriore
Inserito da: teppo il Ottobre 17, 2003, 13:01:48 PM
Secondo me il frenafiletti non serve: applicando viteria in acciaio zincato, tale zinco fa reazione con l' alluminio del mozzo (effetto pila) creando un ossido biancastro che blocca il filetto, creando notevole difficoltà in caso di successivo smontaggio.
Una buona norma è invece ingrassare (o oliare) il filetto della vite, cosicchè possa avvitarsi facilmente permettendo elevata forza assiale che altrimenti andrebbe persa in attrito di scorrimento dei filetti: il suddetto ossido farà in seguito la funzione di bloccante di sicurezza.
Titolo: Re:Bulloni disco anteriore
Inserito da: Jointer il Ottobre 17, 2003, 13:26:56 PM
Io però caro teppo sto usando delle viti in acciaio inox quindi vista la mia ignoranza non so se siano zincate, ma nn penso.
Usando tale bulloneria dici ke il frenafiletti medio sarebbe fuoriluogo?
Grazie ciao
Max
Titolo: Re:Bulloni disco anteriore
Inserito da: teppo il Ottobre 17, 2003, 14:35:58 PM
Ma no miseria, le viti inox non hanno la resistenza delle viti in acciaio ! Se tutto va bene ti avranno dato delle A2-70, con 700 N/mm2 di resistenza a trazione contro i 1000 di una vite in acciaio 10.9 !
E si che con lo Stefano80 abbiamo fatto delle chiare considerazioni su questa discussione sulla giusta classe di resistenza da acquistare, non le hai neanche lette ? abbiamo sempre parlato di viti in acciaio classe 10.9 zincate !!!!!!!!
Titolo: Re:Bulloni disco anteriore
Inserito da: Fred Krueger il Ottobre 17, 2003, 14:45:18 PM
Occhio al frenafiletti, poi si bestemmia per svitare le viti...
Titolo: Re:Bulloni disco anteriore
Inserito da: Jointer il Ottobre 17, 2003, 15:16:47 PM
Scusa caro teppo ma leggere l'ho riletto anke + di una volta ma di acciaio zincato non se ne parla da nessuna parte.
é vero ke avete parlato di acciaio 10.9 con un pò di frenafiletti come riportato qua sotto:
Citazione di: Stefano80 il Settembre 29, 2003, 17:04:47 PM..no no, quelle sono le viti originali..
dal tuo post avevo capito che volevi sostituirle con quelle tipo "giapponese" , per intenderci quelle che hai sui carter motore..

puoi meterci delle viti identiche a quelle di classe 10.9, per riconoscerle disolito riportano in rilievo sulla testa la classe.
(quindi ci sarà la scrittina 10.9).

Quando le monterai sarebbe bene fissarle con una goccia di bloccafileti tipo medio, in modo da evitarne l'accidentale allentamento.

Ciao...

Però pensaovo ke l'inox fosse assolutamente meglio dell'acciaio comune.
Oggi mi muovo e cerco altre viti in acciaio 10.9
Grazie ciao
MAx
Titolo: Re:Bulloni disco anteriore
Inserito da: teppo il Ottobre 17, 2003, 15:41:31 PM
Mnmmmm....pensavo fosse implicito che parlando di 10.9 va da sè che sia acciao, e inoltre zincato perchè questa è la tipologia universalmente adottata nelle costruzioni meccaniche esposte agli agenti atmosferici tipo appunto le moto....ho peccato di superbia, non è obbligatorio che ognuno sappia vita morte e miracoli dei bulloni  :P.....sono io che devo scusarmi  ;) !
Titolo: Re:Bulloni disco anteriore
Inserito da: Jointer il Ottobre 17, 2003, 20:27:29 PM
No non hai niente da scusarti x i consigli,ma nella tua ultima affermazione hai sbagliato.... lì si ke hai sbagliato.......:
non hai peccato di superbia ma hai peccato nel sopravvalutare un Ignorantone come me con la I maiuscola :-)
Mi spiace averti fatto perdere tempo per niente, anzi per me per qualkosa di importante ma ke magari per altri è solo una conferma di ciò ke già si sapeva......
Cmq sono andato a comprarle le famose viti e ora le monto.
L'unico dubbio ke mi rimane è quello ke mi hai consigliato ke va in disaccordo con quello ke diceva Stefano80 sul frenafiletti: io smontando le viti originali ho visto ca. 2 mm di filetto rosso e pensavo fosse proprio il frenafiletti, ma forse mi sbaglio...
Cmq aspetto ancora conferme :)
CIao ciao
MAx
Titolo: Re:Bulloni disco anteriore
Inserito da: GIANT SQUID il Ottobre 17, 2003, 21:03:16 PM
Guarda caro Max,ti risolvo il problema.................
Usa dei bei bulloni in acciaio 10.9 e metti un po' di frenafiletti medio/leggero................se no',di questo passo,in primavera sarai ancora per bulloneria  :D :D :D
Titolo: Re:Bulloni disco anteriore
Inserito da: jabba il Ottobre 18, 2003, 07:47:25 AM
metti pure il frenafiletti medio,è adatto all'alluminio il forte è meglio riservarlo ai filetti in acciaio,il frenafiletti oltre a bloccare la vite preserva dall'ossidazione e consente un facile smontaggio anche per le viti che rischiano di ossidarsi.