Ciao a tutti,
come sapete ho messo le mani al motore e finalmente ho il rapporto di compressione 11:1.
Ho il problemino che son già diverse volte che la moto, una volta calda, appena mi fermo al semaforo si spegne. E ieri ho dovuto aspettare una vita per farla ripartire (sembrava ingolfata).
Può essere che serva semplicemente una candela più fredda (leggevo BKR8E11 o K24PR-U11)?
Altra cosa che ho pensato è l'anticipo di accensione: ma se non erro sull'XR non è regolabile, giusto?
Ieri avevo pensato anche a una carburazione sbagliata (ho ho K&N), e così ho alzato lo spillo di una tacca (il minimo è 68s, e il massimo per ora 180 ma lo porterò a 182), ma stamattina l'ha rifatto.
Magari la bobina che, posizionata sopra la testa, si scalda e da problemi? Notare che quando vado normalmente non ho il minimo problema: succede dal nulla quando sono fermo e sembra tutto regolare.
Fatemi sapere per cortesia,
Luca
problemi di anticipo, carburazione e grado termico della candela si scoprono... guardando la candela!!
che colore è?
sia l'elettrodo che la ceramica (interna)
comunque una candela troppo calda ti crea detonazioni o problemi durante le tirate.. non al minimo..
l'anticipo nn è regolabile..
problemi alla bobina li escludo..
io punterei il dito contro una carburazione al minimo troppo grassa...
a quanto hai la vite pilota?
prova a chiuderla di un po... magari fino ad ottenere qualche scoppiettio in rilascio..
Quotone per Stefano.
I getti sembrano Ok.
E' probabile troppo aperta la vite miscela aria/benzina.
Prova a vedere quanti giri hai da tutto chiuso, magari sei a 3 giri.
Salut
Avevo pensato la stessa cosa.
Allora: ho sostituito la candela con una più fredda (8 anzichè 7), e quella che ho smontato era effettivamente un bel po' nera. Da lo stesso problema: appena arriva sugli ottanta gradi ognitanto puf, si spegne.
Ho messo lo spillo alla 4 tacca, pensando che con K&N e leovince aperto avesse bisogno di più benzina su tutto l'arco: è esagerato?
La vite dell'aria è svitata di 1 giro, un giro e mezzo.
Ho notato che fa fatica a calare di giri (non lo fa istantaneamente) e che il minimo è instabile (si spegne apparentemente senza motivo quando do una sgasata e quando torna al minimo e ognitanto, non sempre. Motlo scomodo ai semafori!).
Ieri (ancora con lo spillo alla terza tacca e moto calda) quando si è spenta non ha voluto saperne di ripartire, e mi è toccato spingerla fino a casa (sembrava ingolfata). Appena tornato a casa (moto fredda) è partita al primo colpo.
Altrra cosa che ho notato è che a 5000/6000 giri la sensazione è da carburatore sporco (cioé nn tira lineare). Qui mi viene da pensare che il 180 vada aumentato almeno a 182.
Che ne pensate dei getti e dello spillo?
Cosa pensate debba regolare? Solo vite aria?
Scusate il poema ma volevo darvi più elementi possibile!
Luca
il "non calare di giri" è sintomo di carburazione magra...
tutto il resto di grassa...
prova ad abbassare lo spillo e rimettilo a metà...
quando facevo le prove ricordo che non mi ha mai dato soddisfazione.. ho sempre risolto con getto max / min / e pilota .
se regoli la vite pilota senti differenze?
non è che hai il minimo "alto" (inteso come posizione della ghigliottina) e quindi la moto sta al minimo con lo spillo già aperto? (e questo rende tutto instabile)
il getto max non lo aumentare... anzi.. io proverei a diminuirlo!!
ma fai una prova alla volta.. altrimenti impazzisci...
Oggi riprovo a rimetterlo a metà, e a scasinare con minimo e vite pilota.
La vite pilota cambia eccome, ma tendenzialmente cambia nei primi due giri...
E comunque.. si è spenta anche stamattina! Ma con estrema eleganza l'ho fatta ripartire mollando di botto la frizione e senza dovermi fermare! ;D
Vi aggiorno in serata!
Luca
Parlando di candela, al di là del fatto che la 7 non è da montare a meno di non vivere in Groenlandia e quindi la 8 è quella più indicata, tutti quelli che la hanno sostituita con il modello all' iridio della Honda CRF450, ossia la NGK IFR8H-11, hanno trovato grande giovamento.
Prova a prendere quella: se magari non risolverà il problema perchè il problema risiede in qualcos' altro, sicuramente farà un gran bene al resto.
Non poteva mancare Teppo :D :D, anche se in ritardo perchè l'ho già comprata accidenti! :hmmm:
Io ho montato la BKR8E-11: che differenza c'è con quella all'iridio?
Luca
eccoci qui!
Ho riportato lo spillo alla terza tacca, ricontrollato anche le valvole di aspirazione e tutto torna (i giochi delle valvole sono gli stessi dell'originale, ho controllato: 0.15 aspirazione, 0.20 scarico). Vite pilota svitata di un giro e un quarto ed è tutto come prima: appena l'acqua arriva circa a settanta, ottanta gradi il minimo non è stabile (varia da 1200 a 1600) e a caso si spegne. Confermo anche che ci mette un po' a scendere di giri.
Altra cosa: quando si è spenta a un certo punto non ripartiva, poi ha tirato una bomba atomica dallo scarico ed è ripartita.
Ma se è grassa allora non dovrei riportare il getto del minimo a 65? O tira petardi come con lo scarico originale?
Help, please, che sto porcheggiando in molte lingue!
Luca
Chiudi la vite fino a 1/2 giro e vedi come si comporta.
Salut
stavo per cantar vittoria poi dopo qualche tirata a moto ben calda, tipo 80/85 gradi, arrivo al semaforo e POF...
Ora ho metto la vite pilota a 1/8 e va un pochino meglio.
è possibile debba rimettere il minimo a 65? Perchè lo fa solo da calda?
mi è venuto un dubbio: è possibile che la causa sia lo stage 2? in fondo è parecchio spinto, anche se non so correrarlo bene.....
Illuminatemi!
Luca
Giusto per "concludere" il topic: la migliore configurazione che ho trovato è stata con la vite aperta di 1/2 giro e minimo a 1550-1600 rpm (che è alto a mio parere).
Magari provo ad ingrassare fino a 3/4, non oltre.
Ciao,
Luca
Il minimo è troppo alto.
Il manuale cita 1400 +/- 100 rpm.
Salut
Sto continuando a fare mille prove con getti e spillo, ma fatico a saltarci fuori: vi faccio un riassunto che magari riuscite ad indirizzarmi (ho fatto le prove con la vite pilota a seconda dei casi da 1/2 giro fino a 2 1/2 -3).
Visto che è un bell'elenco, magari utile a qualcun'altro, riassumo tutta la mia configurazione:
RDC 11:1
Leovince X3 completo
K&N
Stage 2
Carburatore originale
68s 180 4 tacca --> minimo grasso, medi grassissimi (ci mette un po' a riprendere e ha dei vuoti)
68s 180 3 tacca --> minimo grasso, medi abbastanza grassi (ci mette un po' a riprendere e ha dei vuoti)
68s 180 2 tacca --> minimo grasso, medi abbastanza magri (scalda velocemente)
68s 178 4 tacca --> minimo grasso, medi grassi (ci mette un po' a riprendere e ha dei vuoti)
68s 178 3 tacca --> minimo grasso, medi un pochino grassi (ci mette un po' a riprendere e ha dei vuoti)
68s 178 2 tacca --> minimo grasso, molto magri (scalda a manetta)
65 178 3 tacca --> minimo più o meno giusto, medi giusti con dei vuoti verso i bassi
65 175 3 tacca --> minimo abbastanza magro, medi abbastanza magri (scalda subitissimo)
65 175 4 tacca --> minimo o troppo magro o troppo grasso, medi grassi (ci mette un po' a riprendere e ha dei vuoti)
Ragionando sul carburatore, e confermato con le varie prove, ho visto che:
- la scelta del getto del massimo influisce comunque anche sul minimo (anche se la maggior parte della benza passa dal getto del minimo, qualcosa ovviamente passa anche tra spillo e getto del massimo)
- la scelta del getto del minimo influisce comunque anche sulla progressione ai medi (anche se la maggior parte passa dal getto del massimo, il getto del minimo è "sempre aperto")
- agire sullo spillo sballina davvero tutto: ingrassa o smagrisce troppo!! (non pensavo così tanto: pensavo fosse una sorta di regolazione di fino una volta individuato il getto del massimo :o :o)
Credo che proverò ancora il 68s + 175 alla 3 tacca, poi se non va bene torno al 65 + 178 alla 3 tacca, a meno che voi non abbiate qualche consiglio in merito....
Comunque credo che molto dipenda dallo stage 2, perchè riesco a carburare la progressione dei medi/alti, ma al minimo FA SCHIFO!
Luca
Vciaoluca, mi sembra troppo arzigogolata la faccenda della carburazione...spillo a meta' (3atacca da alto e getto 180 max 70 di minimo e deve andare... Hai altro problema...per me...se fosse come dici tu...nn la carbura nessuno... Ciao
Calcola che dopo un po' fa fatica a stare accesa con il 68.. se metto il 70 s'affoga subito!
Luca
Ma tra 68 ed il 70 nn puo' fare troppa differenza...il minimo lo deve tenere comunque..anche con getto del minimo piu' grosso...per me se una moto e' scarburata e scarburata su tutto arco di rotazione...poi se nn tiene il minimo e' diverso...per espwrienza che ho io sulla moto...va bene con getti anche molto piu' grossi ...ouh i manicotti dell' aria e la scatola filtro hai guardati...che nn prenda aria da posti strani..
La differenza la fa eccome! Basta pensare alla moto completamente originale col fondello aperto che col 65 spetarda come se non ci fosse un domani, e col 68 è perfetta, e quando parti da freddo anche d'inverno non ti serve la leva dell'aria! =D
Luca
quando il getto del minimo è troppo piccolo la moto scende lentamente di giri a folle dopo una sgasata e ha difficoltà a partire .....
ma se una xr di serie monta il 68s, una modificata dovrebbe montare un getto del minimo + grande penso.....
io metterei getto del minimo più grande alzando il minimo, per evitare che si spenga ......
lo spillo ha una grande influenza.....
un 180 dovrebbe tenerlo senza problemi (anzi forse si potrebbe anche aumentare, ma x ora lascia stare), dovresti regolare lo spillo sulle posizioni + magre (seconda o terza tacca dall'alto)
in sostanza per me è solo un problema di carburazione, non c'entrano le valvole e l'albero a camme
Infatti stavo iniziando a ragionare sul provare getti maggiori (tipo 182/185) con spillo alla 2 tacca (cioè smagrite).
Il 180 smagrito alla 2 tacca era davvero troppo smagrito. A quel punto era meglio un 178 alla 3 tacca.
Luca
Vorrei puntualizzare che il getto 68 è diverso dal 68S che monta l'XR.
La diversità è a livello dei fori, ma adesso non ricordo se variavano nella posizione, nel numero o nel diametro.
Infatti montando il 68 "normale" la carburazione era da rivedere ed il minimo non era mai stabile come con il 68S
Salut
Ecco la differenza :
(http://cdn6.bigcommerce.com/s-cdk22v/products/242/images/570/a20791a13fcec0d2752a2d_l__29087.1415401054.1280.1280.jpg?c=2)
Razzo
Domanda da profano di getti: ho ereditato un sacchettino di getti, ma notavo che tipo un 48 ha dei fori più grandi di un 65 (tanto per intenderci).
E' possibile siano tipi di getti diversi? Mi sarei aspettato l'opposto....
Filettatura e geometria sono uguali: differiscono solo nel diametro dei forellini (proprio come nel confronto che ha messo Razzo).
Come vengono classificati i getti? Quali sono Sigle/Simboli vari prima/dopo la misura da sapere?
Luca
Citazione di: burp1007 il Giugno 12, 2015, 13:56:14 PM
Filettatura e geometria sono uguali: differiscono solo nel diametro dei forellini (proprio come nel confronto che ha messo Razzo).
Esatto. ;)
Razzo
Citazione di: burp1007 il Giugno 12, 2015, 13:56:14 PM
Domanda da profano di getti: ho ereditato un sacchettino di getti, ma notavo che tipo un 48 ha dei fori più grandi di un 65 (tanto per intenderci).
E' possibile siano tipi di getti diversi? Mi sarei aspettato l'opposto....
Il 65 non dovrebbe avere fori più grandi di un 48?
O ci sono diverse classificazioni di getti?
Luca
Dipende !! :)
I getti per la serie Keihin FCR sono diversi dai getti per la serie Keihin PWM.
Ciò significa che un getto da 48 per FCR non ha gli stesi fori di un getto da 48 per PWM. ;)
Razzo
Yes, lo immaginavo.
La cosa che mi stupiva è che le dimensioni esterne e la filettatura fossero le stesse.
Non ci sono degli standard o delle sigle particolari?
Paradossalmente, mi pare di capire, se prendo due misure uguali di due carburatori diversi avrei getti con la stessa dicitura (es. 65) e le stesse dimensioni (quindi confondibili) MA due "portate" di benzina differenti.
Confermi? (che pizza: io li ho mischiati! E se la tua domanda era "erano dello stesso carburatore?" ti lascio indovinare la risposta....... :( )
Luca
Citazione di: burp1007 il Giugno 12, 2015, 17:55:02 PM
Paradossalmente, mi pare di capire, se prendo due misure uguali di due carburatori diversi avrei getti con la stessa dicitura (es. 65) e le stesse dimensioni (quindi confondibili) MA due "portate" di benzina differenti.
Confermi?
Esattamaint. ;) ;)
Razzo
Perfetto: allora il 20 me li porto dietro e ci divertiremo al fantastico gioco chiamato ''dividi anche tu i getti del carburatore originale dell'xr dagli altri!''
A sabato x chi c'è se la moto non mi pianta!
Luca