Ciao ragazzi
mi sto sfidando e forse l'ho fatta fuori dal vaso.
ho aperto in due il motore della mia xl600r e sto cambiando la biella e l'albero motore. Quest'ultimi erano installati su un'altro motore xl600r fornito ad un ragazzo di Ischia proprio da qualcuno del forum (qualche anno fa).
leggendo il manuale mi sono accorto di aver smontato dalla parte sbagliata (carter dx invece che sinistro).
nel rimontaggio ho qualche perplessità sulla procedura.
mi dareste due dritte?
1. non avendo il tool per tirare l'albero motore nella sua sede come posso fare?
scaldo e infilo l'albero? ed il contralbero? come faccio ad inserirlo insieme all'albero? mi sembra un mezzo casino o sono ignorante e non riesco a vedere la soluzione.
2. devo montare tutto sul carter sinistro o posso lasciare il cambio sul destro e montare l'albero sul sinistro e poi accoppiare?
3. uno degli ingranaggi (penso o la seconda o la terza) è leggermente sofferto su tutti i denti.
il cambio funzionava in modo ragionevole. posso tenerlo o devo sostituirlo?
faccio foto stasera
(https://lh3.googleusercontent.com/-kdkRvF64VIY/VXBRxTA7boI/AAAAAAAABRY/k7KCQ6iOogc/s800/IMG-20150604-WA0002.jpg)
L'ingranaggio presenta su qualche dente segni di usura.
Devo sostituirlo?
Essendo un xl non ha il carico di lavoro dell'xr.
Che ne dite?
(https://lh3.googleusercontent.com/-83OiV12AAxw/VXMF40NQKSI/AAAAAAAABRo/Sr0kXRE8cM4/s800/20150606_151758.jpg)
grazie
Inoltre
Ho acquistato un albero motore con biella che è stato smontato da una Xl600r.
È quello centrale nella foto
Quello in alto è della mia xr che ho sostituito qualche tempo fa mentre l'altro è l'originale Xl600r.
Per me quello che ho comprato è l'albero di una xr con biella della Xl600r.
I segni sul L'ingranaggio sono posti in posizione diversa.
Non mi fido a provare a montare.
Chi me la venduto mi ha detto che il suo motore dove era montato l'albero faceva rumorr.
Mi verrebbe da dire che le massa del pistone dell xl è diversa da quella xr.
Cosa ne pensate
(https://lh3.googleusercontent.com/-j5baA9zgSHc/VXMFcTNI1GI/AAAAAAAABRg/gTJRARLlsmA/s144/20150606_162120.jpg)
Inviato dal mio GT-I9100P utilizzando Tapatalk
Mic, leggi di seguito:
Citazione di: mic_cas il Giugno 04, 2015, 16:35:53 PM
1. non avendo il tool per tirare l'albero motore nella sua sede come posso fare?
scaldo e infilo l'albero? ed il contralbero? come faccio ad inserirlo insieme all'albero? mi sembra un mezzo casino o sono ignorante e non riesco a vedere la soluzione.
scalda il carter a 150-200° in forno. se non hai il forno (non usare quello di tua moglie, il pretore gli darebbe ragione quando farete il divorzio) usa una fiamma o un phon da carrozziere, ma devi scaldare in maniera uniforme tutto il carter, quindi ci vorrà un sacco di tempo. quando è caldo, accoppi albero e contralbero e li infili assieme. considera che il cuscinetto entrerà "plop" quindi senza sforzo alcuno. ma sfilarlo sarà difficile (la sede si raffredda - il cuscinetto si scalda) e quindi avrai un solo tentativo. se sbagli, dovrai attendere che si freddi tutto e ricominciare da capo.
2. devo montare tutto sul carter sinistro o posso lasciare il cambio sul destro e montare l'albero sul sinistro e poi accoppiare?
ti conviene montare tutto sul sinistro, è la maniera più razionale. per montare il cambio: infila per primi i due alberini assieme, accoppiati. poi metti le forchette (smonta il perno prima), poi il tamburo scanalato del desmodromico e infine rimetti il perno delle forchette e lo blocchi col bulloncino. frenafiletti, eh... !
3. uno degli ingranaggi (penso o la seconda o la terza) è leggermente sofferto su tutti i denti.
il cambio funzionava in modo ragionevole. posso tenerlo o devo sostituirlo?
faccio foto stasera
visto, anche se devo ammettere che la piccolissima fotina non aiuta molto... ;D
l'ingranaggio è quello della quinta, su una XL 600 è una delle marce più usate. comunque: cambialo. si sta perdendo i pezzi, rilascia pezzi di acciaio che andranno a giro per tutto il motore, rovinando fasce, pistone, spinotto, la pompa dell'olio e tutti i cuscinetti. sufficiente come motivazione?... ah, cambia pure il corrispondente sull'altro alberino.
il cambio funzionava bene perché la perdita di materiale dai denti non inficia l'innesto delle marce...
per le bielle, dalla foto non si capiscono le differenze... posta una foto più grande... ;D
Grazie max
Leggendo mi sembra complicato.
Postando le foto da tapatalk forse hanno subito un resizing
Provo a postare da un pc
Inviato dal mio GT-I9100P utilizzando Tapatalk
si, credo che il telefono le ridimensioni sempre per contenere il consumo di banda.
comunque non è complicato, basta un pò di pazienza, quattro blocchetti di legno per tenere sollevato il carter quando infili gli alberini, un pò di pazienza... e il manuale d'officina che puoi scaricare da http://www.hondaxl.it (http://www.hondaxl.it)
se segui le istruzioni passo-passo, ce la fai.
8)
Alberi motore
(https://lh3.googleusercontent.com/-j5baA9zgSHc/VXMFcTNI1GI/AAAAAAAABSM/pxS8_RnyNVQ/s576/20150606_162120.jpg)
Alberi e bielle della foto
A sin il vecchio albero xr (rimpiazzato con quello del mao :) e dopo 4000 km va tutto bene)
In centro quello che ho comprato da Ischia (paolo a sua volta dice di aver acquistato un motore xl600r da q.qualcuno del forum)
A DX albero xl600r originale da sostituire per piede di biella con troppo gioco
In effetti l'albero in centro monta la biella con i codici del xl però è un albero di una xr
mi pare che la biella sia uguale per XL e XR. quindi se prendi una biella e la metti sull'albero XL vai lissio.
in effetti il pistone è diverso, è da 100 come il Dominator ma con corsa da 75. ed esce fuori 589 come cilindrata, peraltro...
Ho ordinato una biella wossner €91 spedita.
Speriamo non sia la biella delle barbie.
http://www.mxpositivo.com/it/biella/85454-biella-honda-xr-600-r-1985-2001-wossner-p4028.html
Lappato cilindro (gli ho portato due cilindri per scegliere il migliore e mi ha lucidato tutti e due) + pistone lucidato €20
segmenti €61 e paraoli vari , martelletto valvola scarico dx 37€ ordinati da cmsnl,
Imbiellaggio previsto da cazzaniga a milano €45
Sostituito ingranaggio con un altro di altro motore xl.
Cuscinetti di banco mi sembrano OK (57000 km).
Spero fine sett prox di avere tutti i materiali e poi penserò alla chiusura
cambia i cuscinetti di banco, anche se ok 57.000 km sono tanti. anche se non spaccano, se li cambi la moto vibra la metà. uno (mi pare il sinistro) io vende Crosshop ad un prezzo umano, l'altro è un 6308 C3 (vado sempre a memoria) e lo trovi da qualsiasi cuscinettaro.
Vi aggiorno
ho fatto un po' di acquisti >:( che sembrano essere sbagliati:
biella wossner
http://www.mxpositivo.com/it/biella/85454-biella-honda-xr-600-r-1985-2001-wossner-p4028.html
mi è arrivata questa biella (quella di dx)
(https://lh3.googleusercontent.com/-eTVvgflCiBw/VYgoiqtV6qI/AAAAAAAABSw/-9crjZjMCzY/s640/20150622_100124.jpg)
il piede di biella invece che facce parallele ha facce coniche
l'asse di accoppiamento ha i fori di passaggio dell'olio che non corrispondono ai fori di dell'asse originale
(https://lh3.googleusercontent.com/-Emg9PnnDO9A/VYgo83096CI/AAAAAAAABTA/SjCFMXthdUw/s512/20150622_100139.jpg)
la rettifica di milano cazzaniga dice che la biella NON MONTA
cuscinetto dx
dopo varie ricerche avevo conlcuso che cuscinetto xr ed xl fossero uguali.
probabilmente ho peccato di superficialità ed ho ordinato questo cuscinetto
http://www.athenaparts.com/models/view/1779-section-25/honda-xr-600-r
le misure dopo aver smontato il cuscineto sono 80.00x35.00x18.00
ed invece quello acquistato sono 80.00x35.00x21.00
(https://lh3.googleusercontent.com/-1sowadiqz20/VYgovIT2jEI/AAAAAAAABS4/Vx5x020rynI/s512/20150622_171824.jpg)
secondo voi il cuscinetto MONTA LO STESSO?
quella sembra tanto una biella XR 650 R...
Il venditore si è confrontato con wossner e hanno confermato che quella è la biella giusta.
Oggi chiama Cazzaniga e si confronta con lui.
Sperem
Inviato dal mio GT-I9100P utilizzando Tapatalk
La bella notizia è che la biella va bene
La brutta è xhe l'asse di accoppiamento entra in una spalla (si chiama cosi?) a mano.
Secondo cazzaniga è da buttare l'albero motore.
Domanda: è possibile che smontandolo si snervi materiale?
Hanno sbagliato loro o può capitare?
Prendo il mio albero e porto da um altra rettifica?
Inviato dal mio GT-I9100P utilizzando Tapatalk
si, il materiale dell'albero motore si può "trafilare" ma in genere questo succede solo dopo diversi smonta-rimonta. e dubito che una biella di un 600 venga smontata molte volte, mica è 'na vespa. hai provato a misurare con un micrometro i diametri dei perni di manovella, per capire se/quanto siano diversi?
com'è l'aspetto del perno sfilato e del foro sulla spalla dell'albero?... lisci precisi, oppure tutti rigati e graffiati?
foro sulla spalla dell'albero si presenta liscio
(https://lh3.googleusercontent.com/-dDEFro1LvBw/Va6s0EH4kUI/AAAAAAAABcs/uSuOg9CKcPU/s512-Ic42/20150721_215106.jpg)
(https://lh3.googleusercontent.com/-I9cp7VDrH5A/Va6s7d9leOI/AAAAAAAABc0/sa2PAQRNm8c/s512-Ic42/20150721_215122.jpg)
l-asse acoppiamento sfilato è liscio
(https://lh3.googleusercontent.com/-x0N8CE3Cbzo/Va6xkqjwnfI/AAAAAAAABdM/j7Q6L31dGHA/s720-Ic42/20150721_225159.jpg)
ho portato tutto a casa.
l'impressione che mi ha dato cazzaniga è che non vedeva l'ora di scaricarmi
bo!
ora sono in cerca di qualcuno esperto che sappia cosa bisogna fare.
qualche idea in zona milano o brianza?
mi hanno indicato una persona in zona via fara vicino ad una carrozzeria (un po' generico ...) che si occupa solo di alberi motore di moto,
oppure ad usmate in cascina dossi: "vai dal francesco che ti mette tutto a posto"
grassie
misura i perni di manovella con un micrometro centesimale. secondo me quello nuovo è più piccolo e di parecchio, non sembra che le superfici siano rovinate in maniera da far pensare ad un allargamento del foro della spalla dell'albero motore.
se fosse così, semplicemente la biella è sbagliata per quell'albero.
Aggiornamento
Dopo la brutta esperienza con Cazzaniga mi sono procurato un altro albero motore e l'ho portato con la biella nuova da un altra rettifica vicino a paolo Sarpi in Milano (non mi viene in mente il nome. Sono andato in luglio ).
Lavoro fatto senza problemi e mi ha confermato che Cazzaniga ha fatto la Cazzata nello smontaggio.
Ora dopo qualche mesetto ho ripreso a rimontare ma mi sono bloccato.
Non riesco a chiudere i due Carter.
Cosa sbaglio? C'è qualche trucco particolare o può capitare che ci sia troppa interferenza tra cuscinetto di banco e albero motore?
Ho visto un video nel quale la chiusura è avvenuta in un attimo.
Cosa ne pensate?
Grazie in anticipo
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Michele, va montato tutto sul carter sinistro, il destro è praticamente un coperchio.
il cuscinetto di banco sinistro ha interferenza, o lo monti a carter caldo (150-180°) e cuscinetto freddo (anche temperatura ambiente va bene, al limite... lo lasci fuori una mezz'oretta...) OPPURE te lo "tiri" dentro al carter, usando il bullone del volano e mettendo spessori dall'altra parte del carter. guarda qui http://freeforumzone.leonardo.it/d/10951228/L-officina-%C3%A8-aperta-/discussione.aspx?idm1=131577406&pl=82 (http://freeforumzone.leonardo.it/d/10951228/L-officina-%C3%A8-aperta-/discussione.aspx?idm1=131577406&pl=82) è dove posto le mie porcherie coi Dominator, c'è la chiusura dei carter.
altra cosa: è FONDAMENTALE che le boccole di centraggio (sono tre) siano perfettamente libere da ruggine e sporco, altrimenti si intraversano e i carter ti restano mezzo cm aperto... e tu non capisci se devi forzare perché le boccole sono sporche, o se forzando spacchi qualcosa.
ultime raccomandazioni:
- il carter destro deve scendere perfettamente in asse. se pococpoco si intraversa, non scende più
- la "stella" del desmodromico (quella dove lavora la levetta con il rullino) va smontata, non passa nel foro, ha una vite M6 chiave 10
- se hai messo già il paraolio del pignone nel carter, prima di montare il cambio infila un vecchio o-ring grosso nella cava del fermo del pignone, sennò rischi che si trancia il labbro del paraolio
- assicurati che tutto giri liscio prima di chiudere. il cambio farà solo tre quarti di giro, è normale, hai due marcie inserite contemporaneamente.
ci sarebbero mille altre cose che a me vengono in automatico... si può scrivere un libro sulla chiusura dei carter...
;D
Capisco in effetti è la prima volta.
...........
Quando sei libero max che ti porto i cocci...?
(https://lh3.googleusercontent.com/-zmwwXWw4PUM/VolrfYRmjQI/AAAAAAAAB84/quxuWrlDKiI/s512-Ic42/IMG-20160103-WA0006.jpg)
Ho messo tutto sul Carter sinistro e ora non si chiude con il "coperchio dx".
Le boccole non sono ancora coinvolte. C'è qualcosa prima che blocca l'accoppiamento .
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
ma lo tieni sollevato dal banco il carter sinistro? se osservi nelle foto del link che ti ho postato, io uso dei blocchetti di legno per tenere sollevato il carter di una decina di cm, con tutti i componenti montati, in modo che l'albero secondario, l'alberino della leva del cambio e l'albero motore non tocchino il banco da lavoro.
potrebbe anche essere che ti si è sfilato l'ingranaggio della seconda sull'alberino del primario, e si è messo leggermente di traverso, e l'alberino stesso è rimasto più alto del normale. o quello, oppure è successa la stessa cosa all'ingranaggio della seconda sul secondario. oppure ancora (ma più probabilmente in contemporanea) l'alberino delle forchette del cambio non è sceso tutto.
per quello dicevo di far girare il cambio... se rimane un ingranaggio "fuori" dalla posizione corretta, il basamento non lo chiudi. facendo girare il cambio avanti/indietro, ruotando a mano l'alberino primario impugnando dove andrà la frizione, in genere la posizione degli ingranaggi si assesta da sola e riesci a chiudere il basamento.
non forzare, comunque. il basamento si chiude da solo, sotto il solo peso del carter destro che fa da "coperchio" se lo fai scendere bene in asse. se non si chiude, con pazienza, ritira su il carter e ricontrolla.
se tutto è a posto dopo due o tre volte che ci provi... oh, davvero metti tutto in un cartone e fa un salto... ti manderò la fattura a casa...
:D :D :D
Foto sistemata. ;)
Razzo
Ottimo grazie
Avevo fatto un po di casino
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ci vorrebbe davvero una bella lampada scialitica .....
Armato di una bella lampada a led di IKEA ho capito che il contralbero puntava sul cuscinetto.
Ho dovuto fare un po di leva con un cacciavite per riportarlo in asse dopodiché il carter si è chiuso immediatamente.
Come eccesso di zelo avevo messo un velo di silicone sulle superfici dei carter che puntualmente si è rimosso a furia di smontare e rimontare il carter dx.
Vabbè spero di non aver fatto troppi danni
Appena ritrovo le viti in box chiudo bene e faccio qualche test
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
ha ha ha... dai, se hai lavorato con attenzione danni se ne fan pochi.
accidenti, per mettere storto il contralbero ce ne vuole... complimenti. pensavo più ad un ingranaggio fuori dalla sede. come al solito, le cose più semplici sono quelle che ci mandano scemi...
;D
Sto procedendo
(https://lh3.googleusercontent.com/-WgOCEn0EUrw/Vo2JcFaoKMI/AAAAAAAAB9w/8sGom8rBREo/s1024-Ic42/upload_-1.jpg)
(https://lh3.googleusercontent.com/-quqeJ2tc06E/Vo2JtGtN_rI/AAAAAAAAB94/zbY8XcWwSd0/s1024-Ic42/upload_-1.jpg)
(https://lh3.googleusercontent.com/-GtiVT1gw4JE/Vo7gv9p6k5I/AAAAAAAAB-g/i5XQiAFyixk/s576-Ic42/upload_-1.jpg)
(https://lh3.googleusercontent.com/-YKn3Hsqsy0k/Vo7gqNVW1HI/AAAAAAAAB-Y/bE25FfVtvSY/s576-Ic42/upload_-1.jpg)
(https://lh3.googleusercontent.com/-hr3RHRlPDsA/VpCELAzfz4I/AAAAAAAAB_E/AC4mSWbLcsg/s512-Ic42/upload_-1.jpg)
La catena di distribuzione vecchia era circa 1 mm più lunga di quella nuova. Circa 50000 km
Me l'hanno data con 4 maglie in più.
Con il senno di poi molto meglio la catena chiusa da montare.
Se avessi dovuto ribattere direttamente sul l'ingranaggio della distribuzione non so come me la sarei cavata.
Avrei rischiato di far cadere quei 3 pezzettini all'interno del carter.
Dovrei proteggere i cavi del captatore. Cosa mi consigliate?
Vorrei evitare di smontare il connettore per infilare un eventuale tubo in gomma.
(https://lh3.googleusercontent.com/-9_FJJ6sJJB8/VpCEX1hWxxI/AAAAAAAAB_M/0dm0dB5XtLM/s576-Ic42/upload_-1.jpg)
Mi è avanzata questa rondella che era nella scatola insieme al dado e rondella della frizione ma non sono riuscito a identificare dove va.
Vi dice qualcosa?
(http://images.tapatalk-cdn.com/16/01/09/f38d7f195828f6a81aca533170636aa5.jpg)
(http://images.tapatalk-cdn.com/16/01/09/3502b744d42061d15b81de850eac6c5b.jpg)
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
tra la campana ed il mozzetto c'è un rondellone (...dalla foto non si capisce quant'è grande quella avanzata...)
un'altra è dietro al dado dell'alberino del cambio (ma dovrebbe avere la scritta "OUT SIDE")
l'ultima è sull'alberino della leva avviamento, va inserita prima di chiudere il carter, e mi sa che è quella... a naso...
per la catena... bravo, non è facile, serve manualità.
per i cavi: segnati i colori dei fili sul connettore, poi sfilali. se guardi il connettore (dalla parte dove si infila nel corrispondente connettore "femmina" della treccia dei cavi), ci sono le due feritoie che hanno un piccolo scasso laterale. se ci infili un cacciavitino piatto da orologiaio, con un pò di attenzione si riesce a schiacciare il dentino che tiene i singoli connettori nel connettore di plastica, ed a sfilarli.
a quel punto riesci a infilare sui fili quel che vuoi: termorestringente, tubo benzina, calza di fibra anticalore... ;D
poi sempre col cacciavitino, riallarghi il dentino (occhio che si spezza, allargalo appena appena, basta alzarlo 1 mm) e reinfili nel connettore di plastica i due connettori di ottone. occhio alla polarità, il pick-up è un generatore e la polarità è importante.
più difficile a descriversi che a farsi, comunque...
8)
Trovato lo spaccato
Non tutti sono uguali
Il secondo dovrebbe essere quello giusto
(http://images.tapatalk-cdn.com/16/01/09/0f62e20ea5d06968b1ea7bc61a211ba8.jpg)
(http://images.tapatalk-cdn.com/16/01/09/94a39b23fc47e6009c495f201de0a4aa.jpg)
(http://images.tapatalk-cdn.com/16/01/09/9ac36cb7684be2a5e489faf1e3e94a0b.jpg)
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
tranquillo, altre rondelle nel motore non ce ne sono.
a parte quelle del cambio... ma quelle spero te le sei ricordate... ;D
piuttosto, rileggendo il topic, in questa foto
(https://lh3.googleusercontent.com/-zmwwXWw4PUM/VolrfYRmjQI/AAAAAAAAB84/quxuWrlDKiI/s512-Ic42/IMG-20160103-WA0006.jpg)
si vede nella ciotola il rondellone che va tra il cuscinetto di banco lato alternatore ed il carter... ma ce l'hai messo poi o è... avanzato...?
:o
L'avevo già messo. Quella è di un altro motore
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
meglio...
8)
Aggiornamento
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160125/a5e999567efe88b962106b6ec906f8a0.jpg)
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160125/85c77f861d2b46bf19ffb78bd95a8fc5.jpg)
Stretto viti cilindro con una beta da fighetto. troppo debole. Devo comprarne una robusta.
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160125/d7e6de41c563313239591cdcec70b06f.jpg)
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160125/27f2791da40c13f5141d5ca2cf76cf26.jpg)
Dischi Frizione recuperati da un altra moto.
Quella vecchia slittava un po. Speriamo....
Anche captatore recuperato con cavo integro
Sostituito testa '84 (crepata) con una dell 87. Quest'ultima non ha la lamella che credo serva ai carburatori.
Siccome xl consumava il giusto (anche 25 km/l) pensavo di mantenere i carburatori originali e non mettere quelli corrispondenti alla testa del 87. Spero di non avere problemi.
Cilindro lappato
Smerigliato valvole con smeriglio a manazza. Non sono riuscito a farla venire meglio di così.
(O forse mi ero stufato e ho lasciato li.)
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160125/a6d093876460cf0963a0d631a442358b.jpg)
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160125/43e7be607f6b26561e970cad71946143.jpg)
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160125/b4920717eb4b19a5c7633abc38d2bbae.jpg)
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160125/55dd220a9c00bde2ac0eabe0a27864d8.jpg)
Scelto l'albero '87. Sembra avere qualche centesimo in più di alzata.
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160125/91f3ccc345cd214b869bb1cf0feb9bcc.jpg)
Ho sdraiato il motore per lavorare meglio.
Dopo aver chiuso mi sono accorto che non avevo controllato la presenza della boccola nella pompa.
Dalla foto non si capisce bene se c'è. Avevo anche cambiato l'oring
Sperem
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160125/8462098cf0d6f4a983d5247d8617f36d.jpg)
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Per tutte le guarnizioni ho usato anche un velo di pasta.
Mi sono dimenticato di metterla solo tra cilindro e basamento.
Ho provato ad usare una dinamometrica ma mi sembrava di stringere troppo le viti della testa e non mi sono fidato. Ho stretto ancora una volta a buon senso.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
le viti della testa XL dovrebbero essere quelle col "tortiglione", non liscie. in effetti andrebbero strette a coppia, quel "tortiglione" serve per fargli seguire la dilatazione termica della testata.
bah, questi motori sono robusti quindi non dovresti comunque avere problemi. l'unica cosa che sinceramente non condivido è la pasta sulle guarnizioni nuove. se i piani sono buoni, non c'è motivo di mettercela.
e dalla foto sembra che ci siano sia l'o-r che la boccola ;)
per serrare bene i bulloni del cilindro ti serve una serie di chiavi a bussola da 3/8 (quelle normali sono da 1/2 pollice e non passano nei pozzetti) la puoi prendere anche di non eccelsa qualità, tanto le bussole sono robuste.
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160131/a50a5e5bdeef0916be8dae5200dfd2e4.jpg)
Mi sono tolto lo sfizio di smontare e rimontare.
Il motore gira che è una meraviglia.
Una goduria. Parte con mezza pedalata. Silenzioso e corposo come piace a me
Ma.......
Peccato che fa prima seconda e qualche volta terza. Poi le marce non riescono a stare inserite e vanno in folle.
Ho fatto qualche cappella.
E come direbbe max:
Ho vinto la seconda apertura totale del motore
dopo la chiusura avevo avuto sentore che aveva difficoltà ma dopo aver girato il volano e contemporaneamente provato a cambiare sembrava tutto regolare.
Inoltre perde olio apparentemente nello stesso punto dove perdeva prima
Uffa!
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
oh shit...
:(
uffa... prima però smonta il carter frizione e controlla bene la preselezione esterna... magari la cappella sta lì.
Sarebbe bello
Penso tu ti riferisca alla stella del desmodronico e alla levetta (immagino non si chiami cosi).
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160131/eb2b2c9f484ab1581b496c3e8e379a89.jpg)
Mi sembrava ci fosse solo una posizione di montaggio della stella ma se non è così. ....
Troppo bello per essere vero.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Che goduria. Parte che è una meraviglia. Mezza pedalata.
Prima e seconda sembrano ok quando metti in 1 poi 2. Meno ok quando si scala.
Mettendo in terza e tenendo la leva in tensione verso l'alto la terza rimane inserita. Se lasci vai in folle.
Se poi provi a cambiare ancora sembra che il selettore vada in una zona intermedia tra 3 e 4.
E nello stesso modo se dai un altro colpo per cambiare si posiziona in zona intermedia tra 4 e 5.
Se poi scali e tieni il piede sopra la leva la marcia rimane inserita
Non mi sembrava che la stella potesse montarsi in diverse posizioni.
Ma se fosse possibile potrebbe davvero essere quello l'errore
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
... mmm ...
pericoloso, probabile che ci sia qualche casino a livello di rasamenti laterali degli alberi del cambio. ce ne sono tre, l'unica parte dove non c'è nulla è il primario lato frizione, c'è l'ingranaggio diretto ricavato di pezzo sull'alberino che va contro al cuscinetto.
se mancano rasamenti laterali (o quelli a fianco ai fermi degli ingranaggi) le forchette non riescono a far fare tutta la corsa agli innesti.
il pericolo è che si infilino due marce contemporaneamente, e ovviamente siccome il cambio non può girare a due velocità... si spacca tutto. riapri, è meglio, non vedo molte alternative.
:-\
Smontato carter
Smontato la stella e rimontata.
Sembrava messa male ma non ne sono sicuro. Stretta bene.
Provato a cambiare a mano ma non riuscivo a passare da una marcia all'altra. Si fermava sempre in posizione intermedia e quindi di folle.
mi sono messo sulla moto,
piede sulla leva del cambio e leggero ondulamento della moto
Sono riuscito a cambiare in tutte le marce.
Rimontato tutto e provata:
12345
Sembra funzionare
Non sono riuscito però a mettere in folle quando sono rientrato in box.
Speriamo che non sia un caso.
Domani la provo ancora.
Se non sono riuscito, caro max, trova un po di tempo che ti porto il motore
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
:) ;D
Confermo: il cambio sta funzionando.
Fatto giretto stasera (con pioggia) e va tutto bene.
Grazie per il supporto max
meglio... è proprio brutto dover riaprire un motore (e, tra l'altro, buttare via una serie di guarnizioni)
:)
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160210/53e7f4b52b94e87f7ce02f395e0fdecf.jpg)
Non ho curato l'estetica ma ho curato eclusivamente il cuore.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
niente male, con una bomboletta di nero opaco ed un'altra di alta temperatura comunque gli dai un altro aspetto.
la prima domenica che non hai una sega di meglio da fare... giornali, scotch da carrozzieri, diluente per sgrassare e un pò di carta abrasiva e fai il miracolo.
;)
ah, e ovviamente una tanica di olio... di gomito... ;D
59800 km
Dopo circa 1000 km ho Cambiato olio
Motul 5100 15w50.
E come per magia il cambio è diventato normale.
Penso che un po di usura ci sia ma comunque va abbastanza bene.
camme, mozzetto, ..... Bo?
Quando riapro i Carter farò due misure per capire dove è il punto debole.
Ciò che si verificava era un cambio ruvido in scalata e difficoltà a mettere in folle. Se fermavo la moto in marcia toccava spegnerla per mettere in folle.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Mic, ma non è magari che hai la frizione che trascina un pochino?... in genere, se non va in folle da fermo è quello.
però con la ruvidità in scalata non c'entra molto.
Direi di.si. Trascina.
Con il passare dei km si è evidenziato sempre di più.
Ai semafori con frizione tirata la moto andava avanti un pochino.
Con il cambio olio la ruvidità direi che è scomparsa.
In questo caso cosa devo sostituire ? Le camme e l'astina oppure potrebbero essere anche i dischi?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
se eri partito per riaprirlo, inizia a smontare prima il carter frizione e controlla bene i dischi. tanto, se volevi rismontare, l'avresti fatto comunque...
metti che trovi un problema alla frizione, ti eviti l'apertura del motore. comunque dovrebbero essere i dischi i colpevoli: deformati o altro.
Avevo due set di dischi entrambi da 3 mm di spessore e li ho voluti provare.
La frizione non slitta ma il cambio anche con olio buono motul 15w50 trascinava.
E allora mi sono deciso e ho comprato i dischi nuovi alla wemoto (circa 60 euri) e il cambio è tornato nuovo (62700 km).
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160714/c3ab21a21a85fcc3d02c8529ca2b137f.jpg)
Un po di maquiage (si scriverà così? ) e pronti per il PAQ domani
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
la gomma posteriore è un MT21 o cosa...? diventa sempre più difficile trovare buone gomme da 17"
Confermo MT21
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Sbagliato topic