XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR Supermotard => Discussione aperta da: gerry.dp il Giugno 18, 2015, 00:59:20 AM

Titolo: Coefficiente molle forcella
Inserito da: gerry.dp il Giugno 18, 2015, 00:59:20 AM
Ragazzi mi serve una mano a capire che molle montare alla mia forcella.
Il mio problema è che risulta troppo dura ed invece di smorzare le buche quasi mi rimbalza tutta la moto.
La mia forcella è una WP48 proveniente da un KTM 640 supermoto che pesa a secco 150kg contro i 125 circa dell'XR.
Inoltre penso che la KTM tari le moto per piloti di 70/80kg ed io ne peso 65.
Leggendo sui manuali c'è scritto che il 640 supermoto monta una molla da 4,4Nm mentre la versione enduro porta la 4,2.

(http://i747.photobucket.com/albums/xx112/Gerardo_Gerrydp_Della_Porta/USA%202012/Day%2013%20Pt%202/Mobile%20Uploads/Cattura%20di%20schermata%202_zpsb4e3nwch.png)

Sui siti che vendono pezzi oem ktm ho letto che di più morbide della mia fanno la 4,0 e la 4,2.
Come faccio a capire quale devo prendere?
Ora vi riporto anche i valori di SAG:
Scendendo la moto dal cavalletto affonda di 2,5cm,con pilota affonda di ulteriori 2,3cm
In questo momento sulla molla ho rimasto solo la boccola grande di precarico,quando la comprai c'erano antrambe

(http://i747.photobucket.com/albums/xx112/Gerardo_Gerrydp_Della_Porta/Moto/20140402_193050_zps2efjbixn.jpg)


Sul manuale dell'EXC 500 che pesa 111kg a secco consiglia per piloti dai 65 ai 75kg molle da 4,2Nm
Titolo: Re:Coefficiente molle forcella
Inserito da: Webbo il Giugno 18, 2015, 08:30:46 AM
non è che riseptto la forcella del 600 è un po troppo lunga e trasforma la moto in chopper ?
Titolo: Re:Coefficiente molle forcella
Inserito da: gerry.dp il Giugno 18, 2015, 10:32:57 AM
No no,anzi,la moto è anche più bassa davanti rispetto all'originale
Titolo: Re:Coefficiente molle forcella
Inserito da: Webbo il Giugno 18, 2015, 10:51:42 AM
se la molla è 0,42 dovrebbe andare bene.. ad idraulica come sei messo ? magari è quella che è molto chiusa
le molle sono precaricate ? cioè una volta chiuse al loro posto sonoi leggermente schiacciate o sono completamente estese ?
Titolo: Re:Coefficiente molle forcella
Inserito da: gerry.dp il Giugno 18, 2015, 13:14:12 PM
La molla da manuale dovrebbe essesre 4,4 ma purtroppo sulla stessa non vi è riportato nulla.
La molla misura 504mm di lunghezza e circa 5.3mm di spessore.
Con la boccola di precarico che c'è adesso (1cm) la molla è precaricata di circa 3 centimetri e mezzo. Se metto la boccola piccola arrivo a 3.
L'idraulica è tutta aperta proprio per diminuire un po il problema.
Titolo: Re:Coefficiente molle forcella
Inserito da: Webbo il Giugno 18, 2015, 13:38:28 PM
togli tutti i precarichi e prova..
attualmente quanto è lo static sag della forcella ?
Titolo: Re:Coefficiente molle forcella
Inserito da: gerry.dp il Giugno 18, 2015, 18:09:28 PM
Con la boccola da 1cm il sag statico è di 2,5cm.
Quali sonoi valori ottimali statico e dinamico?
Titolo: Re:Coefficiente molle forcella
Inserito da: Webbo il Giugno 18, 2015, 22:33:57 PM
sul sito c'è il manuale del gpsmax sulle sospensioni..
Titolo: Re:Coefficiente molle forcella
Inserito da: gerry.dp il Giugno 20, 2015, 14:55:52 PM
il manuale di Max riporta che il sag statico (lui lo chiama negativo) dovrebbe essere compreso tra il 20 e i 40mm.
io ne ho 25 ed il problema è molto accentuato. E più affonda e più e dura.
Inoltra ho ridussi anche al minimo il livello dell'olio e un pochino meglio andava,ma il problema del saltellamento della ruota su asperità più accentuate rimane.
Titolo: Re:Coefficiente molle forcella
Inserito da: gpsmax il Giugno 20, 2015, 17:34:26 PM
oi Gerry, per come la descrivi le cose potrebbero essere tre:

- la forcella lavora molto "bassa", sta nella parte finale dell'escursione, dove è molto più "duro" lo smorzamento delle sollecitazioni - e quindi ti rimbalza perché non lavora ma fa "muro"

- hai un olio troppo denso, che non riesce a fluire liberamente nei passaggi dell'idraulica. mi viene da pensare questo perché dici che il problema ce l'hai anche coi registri tutti aperti.

- una combinazione dei due problemi sopra elencati  ;D che credo sia proprio il problema che lamenti  8)

di fatto, bisogna sempre distinguere il comportamento "statico" da quello "dinamico"...

l'assetto statico (sag, negativo o come vi pare - con E senza pilota) serve solo a garantire il corretto lavoro geometrico della moto (avancorsa, interasse ecc.). e si ottiene modificando la durezza ed il precarico delle molle. punto. ma non appena la moto si muove, le molle praticamente servono a mantenere questo assetto solo quando si viaggia su superficie piana, senza accelerare nè frenare.

in tutte le altre occasioni (accelerazioni, frenate, buche, curve, atterraggi dai salti ecc.) lavora solo l'idraulica, le molle NON C'ENTRANO NIENTE o quasi. pensaci un attimo: se vuoi una molla che ti permetta di smorzare la sollecitazione di un salto triplo, dove atterri da 10 metri di altezza, secondo te basterebbe quella di un respingente di un treno?... mi sa che sarebbe ancora poco. ma poi, mi dici come fa a non farti saltare come un grillo quando prendi un tombino a 40 all'ora, una molla del genere?...

quindi: idraulica. in tutti i casi esposti all'inizio, il tuo problema è questo, non le molle. per diagnosticare meglio il problema, metti una sottile fascetta a strappo (molto sottile - se è troppo larga e la forcella tampona a finecorsa, fotti il paraolio) su uno stelo della forcella, vatti a fare un giro senza spingere troppo, e guarda dove arriva a lavorare la forcella.

ancora meglio, fatti fare un video da un amico, su strada, in un punto dove senti il problema ben evidente, per verificare come lavora la forcella, con calma, riguardandosi il video.

se lavora molto alta, hai l'olio troppo denso. se invece lavora quasi a fine corsa, devi chiudere di più il freno in compressione. e molto probabilmente dovrai fare entrambe le cose...

;)
Titolo: Re:Coefficiente molle forcella
Inserito da: gerry.dp il Giugno 21, 2015, 13:55:22 PM
Dato che adesso ho la moto ferma fino a seetimana prossima,per adesso ho misurato il segno che lascia il paraolio sulla forcella quando affonda,quindi nella frenata più forte.
Sono quasi 9cm dalla fine dello stelo.
Per quanto riguarda il saltare su un tombino a 40 all'ora devo dire che mi è già successo...non ero a 40 ma forse a 80-90 e non era un tombino ma un'asperità dell'asfalto. Lo sterzo ha cominciato a sbattere con violenza a destra e sinistra senza che io potessi far nulla fino a quando non ha perso un po di velocità...non so quale santo mi ha mantenuto in sella visto che sono arrivato quasi sul tappo del serbatoio!
Titolo: Re:Coefficiente molle forcella
Inserito da: gpsmax il Giugno 21, 2015, 23:23:23 PM
per lo sbacchettamento, hai la forcella troppo in piedi. ossia il culetto troppo alto, se la vogliamo vedere sotto un altro profilo.

;D
Titolo: Re:Coefficiente molle forcella
Inserito da: gerry.dp il Giugno 22, 2015, 20:54:12 PM
Ok allora procedo al cambio olio.
Visto che il preparatore che me l'ha revisionata disse che aveva messo un Olhins 5 (23cst) devo solo provare con un Olhins 2,5 (15cst).
Titolo: Re:Coefficiente molle forcella
Inserito da: gerry.dp il Luglio 24, 2015, 21:30:17 PM
Olio sostituito con il 2,5 ohlins (15cst) ma non sembra cambiato poi tanto...si forse un pochino pochino si è ammorbidita,ma non tantissimo.
Cosa strana è che ho provato a sostituire le boccole di precarico da 10mm con quelle da 5,ma il sag rimane invariato...bah! :-[
Cmq ho trovato due molle WP da 4,2 a 35€ spedite,appena arrivano vi faccio sapere.
Cmq penso che con le molle più tenere a questo punto dovrò rimettere entrambe le boccole di precarico.
Titolo: Re:Coefficiente molle forcella
Inserito da: Bluto il Luglio 25, 2015, 11:57:41 AM
una mia moto monta una forcella wp molto simile alla tua,anche per me il problema è uguale
quando ne ho parlato con un bravo preparatore mi è stato suggerito di cambiare le molle
anzi LA molla,nel senso di iniziare a sostituirne una sola e vedere cosa succede
Titolo: Re:Coefficiente molle forcella
Inserito da: gerry.dp il Luglio 25, 2015, 15:27:27 PM
Sostituire solo una molla? Cosi ne hai una più dura e una più morbida? Mi sembra un po strano...
Titolo: Re:Coefficiente molle forcella
Inserito da: Bluto il Luglio 26, 2015, 10:48:46 AM
quando i fratelli Ravetta mi hanno dato questo suggerimento anch'io sono rimasto stupito ma visto che i brothers(Max  suspension)non solo sono enduristi praticanti ma anche preparatori di diverse moto che hanno vinto nelle loro categorie mi fido della loro esperienza e professionalità
ragionando bene sappiamo che la forcella lavora in asse,come se fosse un'unico elemento, quindi se in uno stelo c'è una molla più dura e nell'altro una più morbida non c'è nessuno squilibrio
altro esempio è l'ultima showa ad aria della crf 450 r,uno stelo contiene tutta l'idraulica,l'altro una tripla camera d'aria(2 pressurizzate,una a press.atmosferica)
cambiare prima una molla e provare la moto,se non migliora cambiarle tutte e 2,questo è quello che si può fare...
buon lavoro,facci sapere se hai risolto il problema






Titolo: Re:Coefficiente molle forcella
Inserito da: gerry.dp il Luglio 26, 2015, 14:50:15 PM
Certo il discorso sembra filare...quindi appena arrivano le molle le monto e nel caso si ammorbidisce troppo provo come dici. ;)
Titolo: Re:Coefficiente molle forcella
Inserito da: gpsmax il Luglio 26, 2015, 21:21:50 PM
qualche anno fa c'erano anche le forcelle monomolla, in uno stelo la molla nell'altro l'idraulica. Kawasaki, mi pare...
Titolo: Re:Coefficiente molle forcella
Inserito da: gerry.dp il Agosto 09, 2015, 18:36:30 PM
Aggiornamento: finalmente ieri mi sono deciso a montare le molle 4.2 e finalmente la storia sembra cambiata.
La forcella affonda molto di più e già facendo soltanto la prova da fermo.
Ieri sera poi sono andato a farmi un giro con la mia fidanzata sulla costiera amalfitana,il miglior posto dove provare la moto su strada tra le curve,e devo dire che non allarga più le curve come faceva prima. Adesso riesco a tenerla dove dico io,sembra più stabile.
Ovviamente ero in due e non ho potuto spingere troppo forte,ma a primo impatto le impressioni sono molto buone.
In questa settimana vado a farmi un giro come si deve e vediamo! :)
Titolo: Re:Coefficiente molle forcella
Inserito da: maVco il Agosto 13, 2015, 07:47:35 AM
Citazione di: gerry.dp il Giugno 18, 2015, 10:32:57 AM
No no,anzi,la moto è anche più bassa davanti rispetto all'originale
Citazione di: gpsmax il Giugno 21, 2015, 23:23:23 PM
per lo sbacchettamento, hai la forcella troppo in piedi. ossia il culetto troppo alto, se la vogliamo vedere sotto un altro profilo.
Per quel che vale la mia esperienza, ecco il problema. Anteriore e posteriore sono strettamente legati e regolazioni/posizioni dell'uno influenzano l'altro. 0k molle, olio, precarico...ecc, ma se il posteriore è troppo alto basta uno sbilanciamento del tuo corpo e torni a caricare troppo l'anteriore. Quant'è il SAG statico del posteriore? Quanto sono più corte le forcelle che hai montato rispetto alle originali?
Titolo: Re:Coefficiente molle forcella
Inserito da: gerry.dp il Agosto 19, 2015, 11:55:40 AM
Le molle sono della stessa identica lunghezza ma sono più sottii.
In questo momento il sag è

Anteriore:
Statico 45mm
Dinamico 60mm

Posteriore:
Statico 35mm
Dinamico 70mm
Titolo: Re:Coefficiente molle forcella
Inserito da: gpsmax il Agosto 19, 2015, 22:45:49 PM
dalle misure che dai sembra che hai entrambe le molle troppo dure: hai troppo neutro e troppo poco sag col pilota, cioè devi tenere i registri molla lenti altrimenti la moto non scende proprio.

ma quanto è alta la forcella che hai su adesso rispetto all'originale? se è molto più corta lavorerà più verticale, è questo che intendevo dicendo "forcella troppo in piedi". e che ha sottolineato anche Mavco. e che è confermato dal poco sag pilota che hai dietro.

se hai la forcella più corta (e con un sag pilota di 60) vuol dire che l'avantreno è dannatamente basso, anche perché dietro hai solo 70 di sag col pilota. quindi la moto è tutta in "discesa"  sull'anteriore: l'avancorsa diminuisce e con esso la stabilità.

e tu prendi una giunzione dell'asfalto e lo sterzo ti stacca le mani dalle manopole...
Titolo: Re:Coefficiente molle forcella
Inserito da: maVco il Agosto 20, 2015, 09:23:58 AM
gerry.dp,

   anche tenuto conto del SAG, concordo con gpsmax:
Citazione di: gpsmax il Agosto 19, 2015, 22:45:49 PM
dalle misure che dai sembra che hai entrambe le molle troppo dure...[]...
con la variante però che non le definirei dure, ma sbilanciate. Ciò potrebbe giustificare questo comportamento:
Citazione di: gerry.dp il Agosto 09, 2015, 18:36:30 PM
...[]...non allarga più le curve come faceva prima. Adesso riesco a tenerla dove dico io,sembra più stabile...[]...
ovvero quando entri in curva e la percorri la moto si siede dietro e sottosterza. In tal caso va irrigidito (precarico molla. se non è sufficiente o arrivi a fondo scala va cambiata la molla) il posteriore (o ammorbidito l'anteriore; dipende sempre dal tuo stile di guida e dai percorsi che fai). Poi coi registri compressione/estensione smorzi i "comportamenti bruschi" e rifinisci l'assetto.

Devo però ammettere che non mi torna che, se in due, il problema del sottosterzo si attenua; dovrebbe essere il contrario.

Per banale che possa essere la mia domanda (ho ovviamente letto il resto del thread), qual'è il problema? Moto che sottosterza? Inoltre, che percorsi fai? Solo asfalto o misto?
Titolo: Re:Coefficiente molle forcella
Inserito da: gerry.dp il Agosto 20, 2015, 10:52:09 AM
Citazione di: gpsmax il Agosto 19, 2015, 22:45:49 PM
dalle misure che dai sembra che hai entrambe le molle troppo dure: hai troppo neutro e troppo poco sag col pilota

Tenendo conto che penso che la forcella sia troppo dura d'idraulica,con una molla più morbida poi non aumenterebbe troppo anche il neutro?
Adesso le molle della forcella hanno 15mm di boccole di precarico.
Ps.: la moto io l'ho abbassata si avanti che dietro tramite una bielletta regolabile. Cmq è vero,la moto è caricata più sul davanti,ma anche perchè mi piace guidarla caricata avanti. Anche se però quando sono uscito per provarla la settimana scorsa ho notato che in staccata la ruota post. sbandierava.
Adesso non so se per diminuire il problema mi conviene
A. alzare l'anteriore
B. abbassare il posteriore
C. togliere precarico al mono
Titolo: Re:Coefficiente molle forcella
Inserito da: maVco il Agosto 20, 2015, 14:06:11 PM
Citazione di: gerry.dp il Agosto 20, 2015, 10:52:09 AM
...[]...Cmq è vero,la moto è caricata più sul davanti,ma anche perchè mi piace guidarla caricata avanti. Anche se però quando sono uscito per provarla la settimana scorsa ho notato che in staccata la ruota post. sbandierava....[]...
...però continua a non tornarmi il discorso; è carica sul davanti ed in curva allarga (leggasi: sottosterza)?
Titolo: Re:Coefficiente molle forcella
Inserito da: gerry.dp il Agosto 20, 2015, 18:19:06 PM
maVco ho detto che con le molle più dure allargava. Adesso il problema sembra risolto anche se non lo portata ancora a limite perchè l'ultima uscita che ho fatto da solo l'asfalto era un po umido
Titolo: Re:Coefficiente molle forcella
Inserito da: RAZZO il Agosto 20, 2015, 21:36:40 PM
Citazione di: maVco il Agosto 20, 2015, 14:06:11 PM
...però continua a non tornarmi il discorso; è carica sul davanti ed in curva allarga (leggasi: sottosterza)?

Se in curva allarga allora sovrasterza.  ::) ::)

Razzo
Titolo: Re:Coefficiente molle forcella
Inserito da: gpsmax il Agosto 20, 2015, 22:41:29 PM
... ehm... giusto per chiarire:

sovrasterzo = sterza più di quanto dovrebbe. esempio: quando ti intraversi di gas sullo sterrato (sovrasterzo di potenza). l'avantreno punta all'interno della curva

sottosterzo = sterza meno di quanto dovrebbe. esempio: quando fai una curva a gas aperto con un'auto a trazione anteriore. l'avantreno tende ad uscire verso l'esterno della curva

corigeteme si sbalio...
Titolo: Re:Coefficiente molle forcella
Inserito da: sicboy il Agosto 21, 2015, 12:21:48 PM
Citazione di: gpsmax il Agosto 20, 2015, 22:41:29 PM
... ehm... giusto per chiarire:

sovrasterzo = sterza più di quanto dovrebbe. esempio: quando ti intraversi di gas sullo sterrato (sovrasterzo di potenza). l'avantreno punta all'interno della curva

sottosterzo = sterza meno di quanto dovrebbe. esempio: quando fai una curva a gas aperto con un'auto a trazione anteriore. l'avantreno tende ad uscire verso l'esterno della curva

corigeteme si sbalio...

Te lo confermo io che guido la "regina del sottosterzo" --> AUDI TT
Titolo: Re:Coefficiente molle forcella
Inserito da: RAZZO il Agosto 21, 2015, 21:57:04 PM
Allora scusatemi ..... ho sempre pensato che sottosterzare significasse chiudere di + la curva.  :martellate: :martellate:

Razzo
Titolo: Re:Coefficiente molle forcella
Inserito da: gpsmax il Agosto 22, 2015, 00:58:35 AM
tranquillo, l'errore è comune, anche perché molti si riempiono la bocca a caso. e aumentano la confusione.

;)
Titolo: Re:Coefficiente molle forcella
Inserito da: maVco il Agosto 24, 2015, 07:47:09 AM
Citazione di: gerry.dp il Agosto 20, 2015, 18:19:06 PM
maVco ho detto che con le molle più dure allargava...[]...
Ah si?! Boh...avrò letto male il resto del thread...

Citazione di: gerry.dp il Agosto 20, 2015, 18:19:06 PM
...[]...con le molle più dure allargava. Adesso il problema sembra risolto...[]...
Ok adesso mi torna. Allargava (sottosterzava) probabilmente perché in curva ti si siedeva più dietro che davanti.
Titolo: Re:Coefficiente molle forcella
Inserito da: gerry.dp il Agosto 24, 2015, 15:00:03 PM
Ho rimisurato il fondo corsa,adesso in una frenata molto molto brusca (quasi uno stoppie) è arrivata a 55mm dal fondo contro i 90 delle vecchie molle.
Resta cmq il fatto che cammino con i registri tutti aperti,ma visto che adesso si guida molto meglio per ora non li voglio spendere altri soldi per la taratura.
Una domanda:
ho controllato la pressione del mono e riportava 7,5 bar,ma io avevo letto che andava a 13 o sbaglio?
Questo lo chiedo perchè anche il mono risulta un po duro e vorrei capire in che modo la pressione influisce sulla compressione e sul ritorno.
Titolo: Re:Coefficiente molle forcella
Inserito da: gpsmax il Agosto 24, 2015, 19:36:13 PM
occhio Gerry, se la pressione del mono la controlli con un manometro normale, peggio ancora se col tubo lungo, gli levi una valanga di pressione ogni volta. se la ricontrolli altre due o tre volte... va a zero...

la pressione ai mono va controllata solo con manometri senza tubo e possibilmente con quelli specifici.

;)