dunque, dopo anni di funzionamento nella norma improvvisamente qualche giorno fa se aziono il clacson non emette alcun suono e l'anabbagliante cala di intensità.
Lo stop e la posizione dietro assenti (a led).
Smonto la mascherina portafaro, scollego il clacson, cambio la lampada dietro, si riaccende la posizione posteriore (lampada sostituita). Ricollego il clacson, suono, sembra funzionare ma dopo un secondo di beep si brucia di nuovo la posizione posteriore e il clacson non suona più.
I cavi da un esame non approfondito mi paiono collegati correttamente, si può ipotizzare un corto del solo clacson?
Al momento lo tengo scollegato e le luci sono nella norma.
pareri?
saluti
non ho capito lo spostamento, ci sono differenze degne di nota tra l'impianto elettrico del 650 e del 600?
E tra l'altro non ho specificato di quale moto si tratta...
Cosa aspetti a specificarlo allora ? ::)
Razzo
non l'avevo specificato appunto per il motivo di cui sopra, gli impianti elettrici delle xr sono simili e quindi potrebbe aiutarmi un maggior numero di utenti, tutto qui.
Se no non capisco l'utilità di una sezione generica di tecnica...
anche se gli impianti sono simili, a volte le problematiche hanno sintomi e soluzioni diverse. sempre meglio specificare, per evitare di correr dietro a cose che c'entrano magari nulla con la propria moto...
;)
per come la vedo io, hai il raddrizzatore/regolatore dietro alla mascherina con il condensatore bruciato o in corto.
mi pare di ricordare che ci sono 2 elementi, uno cilindrico (condensatore?) ed uno quadrato (regolatore?).
Col condensatore in corto non dovrebbe funzionare nulla, nemmeno le luci, o sbaglio?
A me le luci funzionano se scollego il clacson.
Di impianto elettrico ci ho sempre capito poco...
Cosa e come controllo?
Per quel poco che ne so il regolatore dovrebbe impedire i picchi di corrente ed il condensatore invece dovrebbe garantire un certo numero di watt anche quando il motore gira al minimo...
:-[
Da quello che dici hai gli stessi sintomi che ho io sul 600...prova a cambiare il "boccone" di fianco al raddrizzatore, in un negozio di componenti elettrici lo trovi a pochi €....controlla le resistenze ;)
cambia quello cilindrico accanto al regolatore di tensione sotto la mascherina....facile che sia quello 8)
lo trovo anche come ricambio in un negozio di elettronica?
si scusa, pensavo avessi dimestichezza con l'elettronica.
il condensatore è il "boccione" a fianco al regolatore (lo scatolo di alluminio). devi comprarlo da 2200 uF (microfarad) e 100 Volt. se non ce l'hanno da 100 fai almeno 60 Volt, per stare tranquillo. costerà quattro-cinque euro al massimo, ma ti serve un negozio di componenti elettrici, non basta un elettricista qualsiasi.
quando lo sostituisci, taglia i fili e spellali, poi prova la polarità (dal regolatore escono due neri) a motore acceso: in un verso non va nulla, nell'altro invece dovresti vedere ben brillanti le posizioni e avere lo stop anche al minimo. trovata la polarità, salda i fili ai capocorda del condensatore, e mettici colla a caldo o silicone per specchi (quello "normale" che puzza di aceto corrode il rame dei fili) in modo da isolarli e impermeabilizzarli. se anche col boccione nuovo e collegato in tutti i modi possibili non va niente, allora potrebbe essere rotto proprio il regolatore, l'unica è provarne un altro.
ovviamente, prima di girare mezza città in cerca del condensatore, io mi farei un giro di controllo a tutte le connessioni dell'alternatore (sotto la sella) e della massa sul bullone della bobina (sotto al serbatoio). sai mai, un filo ossidato...
grazie gps, ma c'è un modo per capire se il condensatore è bruciato o funziona?
Non mi è chiaro come mai l'impianto vada in crisi se il clacson è collegato ed invece funziona normalmente se lo scollego...
no, la cosa migliore visto il costo basso è la sostituzione. se il claxon funziona, non dovrebbe essere rotto, ma siccome assorbe molto potrebbe essere lui a mandare in crisi quel poco di condensatore che è rimasto. e mandare in vacca l'impianto. se poi lo scolleghi la cosa si "riaggiusta" finché non lo ricolleghi e provi di nuovo.
oh, e se poi hai anche il claxon rotto, comunque andava sostituito. e quei quattro euro del condensatore... oh, chissenefrega...
;D
non è certo per i 4 euro, era per evitare la saldatura "volante" dei fili del condensatore...
Ok vado a comprare il condensatore allora.
grassie
io ho appena sostituito il condensatore e ho usato un termoretraibile per avvolgere la saldatura "volante"
costa il nulla e il negozio che ti venderà il condensatore lo ha di sicuro
Impermeabilizzerà tanto quanto la colla a caldo / silicone per specchi? BOH . speriamo di si :-)
.. ma mi piaceva l'idea di usare il termoretraibile. eh eh.
Io pure su tutte le saldature che ho fatto in vita mia, sempre usato il termorestringente, una volta ristretto praticamente rimane un lavoretto pulito ben fatto e impermeabile non al 100% ma al 99 :)
L'unica cosa, non scordatevi di inserirlo nella sezione del filo da saldare prima di saldarlo ;D
Ciaoooo
un paio di dubbi:
che differenza fa tra 100 e 60 volts?
Ad esempio io ho dovuto mettere uno stop a led perchè con quello ad incandescenza durante la frenata il clacson non aveva sufficiente tensione per suonare. Questo diverso voltaggio potrebbe influire sulla capacità di alimentare tutto sufficientemente?
Secondo, perchè è importante che i collegamenti siano isolati perfettamente? Guardando le varie connessioni dietro alla mascherina, così a occhio e croce, nessuno di quelli visibili lo è...
quello è il massimo voltaggio di lavoro del componente, conviene stare alti perché così si garantisce anche una vita più lunga.
comunque, qualsiasi XR DEVE poter suonare, stoppare, posizionare contemporaneamente anche al minimo (o appena più su, diciamo dai 1600 rpm in poi) senza alcun problema.
quindi, se hai dovuto mettere uno stop a led sennò non ce la faceva... un problema c'era.
non sarà per caso perchè i 70W del generatrore non sono sufficienti?
l'impianto Honda è stato progettato per funzionare, e funziona benissimo, da originale.
se non funziona bene, c'è un problema e va risolto. tra l'altro, il 600 ha il generatore da 150W, non 75 come i 250-400-650.
Ciao,visto che si parla di watt,faccio una domanda:nel 600 sono 150w da dividere in 75 corrente continua più 75 corrente alternata o sbaglio?Una curiosità;nel libretto di uso e manutenzione di un 600 del 98 ho letto 0,08 kw come potenza del generatore,vi risulta qualcosa del genere?
gp infatti qui si parla di 650...
E cmq, considerato che 600 e 650 abbiano più o meno lo stesso "assorbimento" di watt tra lampade, clacson e frecce così a naso l'impianto del 650 mi pare un attimino sottodimensionato, sempre dal punto di vista di uno che non capisce nulla di impianti elettrici...
Sarei curioso di sapere quanti cv (o cos'altro) abbiano guadagnato gli ingegneri honda con l'adozione di un generatore da cinquantino...
cmq se avessi a disposizione un condensatore di una qualunque xr potrebbe andare bene per il 650?
Citazione di: aisenauer il Giugno 21, 2015, 12:09:26 PM
gp infatti qui si parla di 650...
Ahhhhh vedi che ci sono differenze sostanziali tra 600 e 650 ?? ::)
Razzo
solo il wattaggio, collegamenti vari e problemi dovrebbero essere assimilabili...
non proprio, cambia qualcosa a livello di statore. tra l'altro, il 650 è a secco e tutti gli altri a bagno d'olio.
assorbimenti impianto: se la moto, da nuova, funzionava meravigliosamente con fanalino, frecce, stop e claxon contemporaneamente, perché dopo vent'anni non dovrebbe funzionare nel medesimo modo?
problema di componenti usurati?... ok, allora se si cambiano poi DEVE andare tutto bene. un impianto elettrico Honda, ricordatevelo, FUNZIONA BENE ANZI BENISSIMO così com'è stato progettato.
sempre se tutti i componenti sono a posto ed originali, ovvio. se serve una modifica per farlo andare come dovrebbe, si sta aggirando un problema invece di risolverlo. problema che, prima o poi, si ripresenterà. non si scappa.
non so dire invece quanto si guadagna con un impianto minimalistico in potenza rispetto ad un trifase cazzuto da 400-500W. ma posso dire che una volta, su un vecchio VF400, staccando il generatore, il minimo saliva di quasi mille giri. ora, a ottomila giri questo magari vuol dire un buon mezzo cavallo... che ne dite?...
non so se da nuova la moto non avesse questo problema, la mia l'ho presa usata, dovremmo chiedere a qualcuno che l'ha presa nuova.
Ipotizziamo che col nuovo condensatore i watt erogati non bastino ancora, dove altro dovrei andare a cercare il problema?
Al momento io ho una lampada anteriore da 35/35 (se non ricordo male), una posteriore da 5/21, il clacson non so quanto assorba e le frecce sono scollegate (da sempre da quando la moto è mia).
quando nel 2000/2001 gli facevo i primi tagliandi a 1000 km, ai 650 l'impianto funzionava alla grande.
e, considerato che erano moto con nemmeno un migliaio di km, una mesata di vita e dei proprietari frocissimi per le loro motine nuove, è lecito pensare che fossero completamente originali...
;)
ora che ci penso, l'unica cosa di cui non conosco l'assorbimento è il clacson, quando presi la moto non c'era e anni fa ne presi uno su ebay.
Per caso sai quanto assorbe quello originale?
Non ha una gran voce, ne deduco che quello che ho preso non dovrebbe avere un grosso assorbimento di watt.
non proprio... il claxon in genere assorbe anche una ventina di watt, dipende dai modelli ma è sempre molto esoso in termini di consumo.
Aisenauer oggi ho cambiato statore, non so se hai seguito la mia discussione sul G410 e i miei connettori cotti, ho cambiato il condensatore (famoso boccione nero) vicino al raddrizzatore dietro la mascherina e come per magia funziona tutto di nuovo, il clacson è forte e chiaro sia al minimo che in marcia e le luci sono oooookkkkappa!
Quindi ti dico fai sta prova, tanto con 5€ ne compri 2/3 di condensatori, alle brutte hai buttato 5€ :)
Mi raccomando fai attenzione ai V e i Fu sul 600 sono 100V e 2200 Fu e ovviamente collegalo nella giusta polarità ;)
Ciaooo :)
azz proprio oggi ho comprato il condensatore 2200 microfarad e 100 volt, non va bene per il 650? Se no me lo faccio cambiare...
Per la cronaca cmq ho speso 8 euro solo per uno, altro che 2/3...
:'(
Mortacci! A peso d'oro li vendono dalle tue parti!
Non so se è uguale ma basta che leggi sul condensatore che hai sulla moto, ci dovrebbero essere le caratteristiche ;)
un pò caro, ma se con 8 euro hai risolto... no?..
ancora non lo so, appena provo vi faccio sapere.
azzie 8)
sostituito il condensatore, è tornato tutto come prima, però la situazione è sempre la stessa, con la posteriore ad incandescenza quando lo stop è attivo il clacson non suona. Ho rimesso la lampada a led.
Se l'impianto originale dovrebbe essere in grado di alimentare tutto senza problemi, l'unica incognita è l'assorbimento del clacson (non originale) oppure cos'altro potrebbe causare questo fenomeno?
magari in qualche punto del circuito elettrico c'è una connessione imperfetta che causa una caduta di tensione quando il circuito viene messo sotto carico..
magari nel blocchetto a manubrio
Fai una prova con un altro clacson....
altro fenomeno strano: metto in moto, luci spente (nel senso che sarebbero accese da devioluci ma in realtà sono spente), appena commuto rapidamente abbaglianti ed anabbaglianti si accendono e restano accese.
Gli anabbaglianti non li spengo mai.
Non so, che sia il nuovo condensatore che ha bisogno di "caricarsi" prima di erogare la corretta tensione?
Guarda se al minimo hai le luci fioche e senza toccare i tasti accelera a folle e vedi se l'intensità si alza ;)
Si aisenauer, ma con il condensatore nuovo hai risolto qualcosa? Fa piu' luce di prima ? Io mi ricordo da nuovo con faro originale faceva bella luce con abbaglianti, ora dopo 15 anni e due mascherine cambiate con lampade alogene con abbaglianti appena sufficiente la luce emessa...senza parlare delle frecce e clacson nn funzionanti ormai da anni...che impianto di merda...
non fa più luce di prima, io ho sostituito il condensatore perchè riusciva a tenere accesa solo la luce anteriore, non suonava più il clacson nè si accendeva lo stop.
Ora tutto è tornato come prima, tranne il fatto che ho appena citato, quando avvio il motore al minimo non si accende alcuna luce, anche se gli anabbaglianti sono sempre su on, se commuto su abbagl e poi torno su anab tutto torna normale.
Nessuno sa dirmi cosa può causare ciò?
Te l' ho chiesto perche io ho ordinato il condensatore ma nn so se cambiarlo o no, a me nn vanno le frecce , luce quadro e clacson...i collegamenti son tt a posto...ogni tanto il clacson torna a suonare...poi nn va di nuovo...volevo provare a cambiare il condensatore...,grazie aisenauer..
di nulla, cmq anche a me ha cominciato così, il clacson non andava più all'improvviso, e nemmeno lo stop.
Probabilmente col condensatore risolvi.
Io l'ho preso in un negozio di elettronica.
ciao
il problema degli ana che si spengono senza apparente motivo persiste, e non saprei cosa controllare, a parte i cavi che mi sembrano connessi correttamente. Ieri ad esempio, torno a casa con ana accesi (come sempre), appena mi fermo per aprire il cancello (motore acceso) gli ana si spengono. Commuto ad abba e si accendono, rimetto gli ana ma niente. Il giorno dopo gli ana tornano a funzionare, ma ogni tanto mi accorgo che si spengono, mentre se tengo fissi gli abba non si spengono mai...
mah
Mi viene da pensare a un falso contatto o nella pulsantiera o nella treccia dei fili.
Magari c'è un punto nel "serpentone" in cui l'alimentazione dell'anabbagliante si è interrotta e tocca o non tocca a seconda di minimi movimenti che la guaina isolante fa fare al rame.
mah visto che oltre agli ana si spegne tutto (anche la luce del tachimetro) e non funziona nemmeno il clacson, dovrebbe essere invece una falso del filo che porta tutta la corrente, ma di che colore è?
Ma se così fosse, perchè appena commuto ad abba tutto torna a funzionare? Non è lo stesso filo che porta la corrente a tutto?
:-[
Ciao a tutti , anche io mi ricordo che all'inizio la moto faceva molta più luce , e con l'andare del tempo è andato sempre più ad affievolirsi.
Qualche tempo fa ho acquistato l'ennesima mascherina , ed ho sostituito le lampade originali con quelle al led , e devo dire che inizialmente mi hanno soddisfatto , ma dopo un po di tempo sono di nuovo deludenti , e in questi giorni con parecchie uscite notturne , molte volte mi appoggiavo ai fari delle auto o di altre moto che trovavo sulla via del ritorno , altrimenti dovevo viaggiare a 50kh , tanto che adesso il mio prossimo obbiettivo è risolvere questo problema a qualunque costo!