XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR => Tecnica XR 600R => Discussione aperta da: Franceschiello il Giugno 20, 2015, 14:35:45 PM

Titolo: Cementificazione ingranaggi cambio
Inserito da: Franceschiello il Giugno 20, 2015, 14:35:45 PM
Buongiorno a tutti !
La mia XRONA del 91' giorni fa ha iniziato a far saltare la 4a marcia...
Nonostante questo difetto il cambio era preciso e gli innesti regolari e anche il difetto si presentava sporadicamente..
50km circa più tardi, il cambio inizia ad indurisi...la prima al semaforo voleva che facessi lo scattino in avanti e indietro per entrare e pochi km dopo avverto il primo blocco meccanico.
Mi fermo riparto è ancora una volta blocco della leva..
Un particolare che si avverte e che anche a folle con la moto accesa  premendo  la frizione si sente uno "stock" al rilascio....
La frizione è stata sostituita 2000km fa circa con dischi  a consumo originali e mollette,solo i dischi metallici sono usati ma a confronto di quelli che montavo in buone condizioni.
Naturalmente il motore andrà aperto per stabilire esattamente cosa è accaduto..la domanda che vorrei porre e questa;
Ho letto in dei post pareri contrastanti sulle cementificazioni migliorate cioè sull anno in cui in Honda hanno deciso di fare questo intervento...
Dai post che ho letto io alcuni dicono prima del 93'. Altri post 97'
Ci sono dati tecnici che possono verificare l'uno o l'altra ipotesi?
Grazie a tutti anticipatamente!!
Un saluto a tutti Gli Xr dipendenti come me😝!
Titolo: Re:Cementificazione ingranaggi cambio
Inserito da: gpsmax il Giugno 20, 2015, 16:25:16 PM
di fatto è impossibile sapere, dopo vent'anni, i dati tecnici che hanno portato la Honda a modificare gli ingranaggi del cambio dei 600. all'epoca, non mi ricordo nemmeno circolari tecniche o altro, ma solo un "cambio codice" nei part number dei ricambi.

queste sono cose che a nessuno piace comunicare molto... si risolvono e punto. c'è da dire comunque che nessun ingranaggio del cambio sembra durare all'infinito dentro ad un motore XR 600, ma probabilmente non c'entra molto la cementazione dei denti (la "cementificazione" è quella che fanno i palazzinari...  ;D) quanto il fatto che non c'è il parastrappi alla ruota, e quindi la catena scasina molto, molto di più, vibrando e facendo strappare il cambio.

chi ne sopporta le conseguenze è infatti appunto il cambio, maggiormente in terza e in quarta, perché sono marce veloci e dove si sta a palletta col gas, mentre la quinta è più una marcia di trasferimento e col gas spesso parzializzato.

detto questo, esistono due tipi di ingranaggi: quelli originali e quelli a ricambio. quelli originali sono ancora a loro volta suddivisi in due tipologie: quelli "scuri" pre-93 e quelli "chiari" post-93.

gli ingranaggi oggi disponibili a ricambio sono tutti unificati dall'88 al 2000: stesso codice, stessi ingranaggi per terza e quarta su entrambi gli alberini, primario e secondario.

gli ingranaggi originali, invece, se sono di colore scuro, vanno cambiati subito anche se in buono stato: sono quelli più delicati e potrebbero sfottere allegramente un motore che va benissimo. se invece gli ingranaggi che si trovano quando si smonta sono di colore chiaro... è un casino.  ;D

perché potrebbero essere sia già stati sostituiti in una precedente apertura motore (di cui però si dovrebbero trovare i segni), sia essere quelli originali pre- modifica, soprattutto sui motori dal 91 al 93, dove ci fu un primo step di modifica.

tutto questo per dire... che è un bel casino, e che conviene sempre montare ingranaggi il più "freschi" possibile, e soprattutto senza alcun segno sulle facce dei denti, che vanno esaminate con grande attenzione ed una lente d'ingrandimento potente, dopo aver lavato e sgrassato gli ingranaggi.

la perdita di materiale acciaioso dagli ingranaggi del cambio è la principale causa di rottura per i motori 600:

- i pezzi si infilano tra pistone e cilindro, graffiandolo
- rovinano le giranti della pompa dell'olio, diminuendone l'efficacia
- rovinano tutti i cuscinetti, "butterando" le piste dove scorrono le sfere e le sfere stesse, ed incrementando di conseguenza le vibrazioni del motore
- saturano la frizione, rovinando il cestello interno e lo spingidisco esterno, dove lavorano il primo e l'ultimo disco

ed un sacco di altri casini che vi evito, altrimenti stanotte non dormite...  ;D

diventa quindi essenziale evitare di avere questo problema. e, se ce se ne accorge, aprire il motore immediatamente.
Titolo: Re:Cementificazione ingranaggi cambio
Inserito da: Franceschiello il Giugno 20, 2015, 21:20:35 PM
Grazie gpsmax sei un grande!👍
Vi tengo aggiornati💪
Titolo: Re:Cementificazione ingranaggi cambio
Inserito da: rainbowsix il Giugno 21, 2015, 11:24:31 AM
Un paio di bulloni scarico olio calamitati non farebbero male
Titolo: Re:Cementificazione ingranaggi cambio
Inserito da: Franceschiello il Giugno 21, 2015, 22:46:44 PM
Qualcuno però con i bulloni calamitati so che ha avuto qualche problema....
Si stacca il magnete😳!