Dopo la presentazione personale, presento il problema: una XR600 di un mio caro amico, ferma da almeno 10 anni, tenuta in garage ma con la casa a neanche 100 m dal mare di Pesaro. A parte le ossidazioni, la moto è stata comprata e usata solo per un paio di stagioni. Purtroppo il mio amico è stato mal consigliato e la moto era pessima fin dal principio. Dopo averla riportata alla luce e lavata per bene, mi sono accorto che il precedente proprietario l'ha usata per correre, o per fare 3 volte il giro del mondo, insomma: mancano i raggi nella ruota post, non c'è un bullone che non sia lento, pignone - catena - corona in stato pietoso, gommini del faro ant tutti partiti, sella tagliata, etc. Dopo lo sconforto iniziale e, visto il budget risicato, ho pensato intanto di metterla in moto, poi (senpre che va) vediamo che fare. Cercherò di postare un paio di foto della moto e, come spero, se avete consigli, siate prodighi di dritte e scorciatoie. Intanto cerco di non affogare il dispiacere nella benzina!
Se è ferma da 10 anni non so se sia il caso di metterla in moto direttamente così.
Io almeno cambierei olio...in ogni caso aspetta i consigli dei i più esperti prima di accenderla..
Chiedo scusa: è ovvio che ho vuotato l'olio vecchio, cambiato la candela, tolto la benzina vecchia (che non c'era), pulito i getti (che erano puliti) e vuotato la vaschetta vuota del carburatore. Ho messo circa 1 kg. e 1/2 di olio da rimbocco, perchè se devo aprire il motore non faccio passaggi con l'olio nuovo dal motore alla vaschetta e poi di nuovo al motore. Il filtro dell'aria è pulito ma del tutto moscio, comunque per ora non importa. Ho controllato l'alzavalvola, che funziona bene e sarebbe pronta da mettere in moto, ma le zanzare mi hanno assalito in massa, ragion per cui proverò domattina a mettere in moto. Mi preoccupa un trafilaggio dell'olio dalla testa a sinistra e il fatto che sia nella testa che nel carter sx ci siano tracce di pasta, quindi sono già state smontate una volta. Vi chiedo un consiglio: il mio amico non si ricorda che la 3° marcia andasse male, ma vuotando l'olio vecchio non ho trovato uno scolo sotto al carter con una calamita, quindi volevo sapere se esiste un modo per vedere se ci sono schegge di metallo da ingranaggio mangiato, forse nel filtro dell'olio, ma quello per ora non l'ho smontato, volevo prima sentirla in moto. Se riesco a smetterla di litigare con il pc e imageshak, posterò le foto nel prossimo post, ma pare che, nonostante i tutorial, o io o i miei computer (punterei sulla persona non sulla macchina) siamo degli idioti. Ma non mollo...
Salve RPonte....ti scrive un vicino di casa che ha (quasi) ultimato un restauro di un my 1989...
Far ripartire un motore fermo da 10 anni parcheggiato vicino al mare non è di certo cosa semplice, ma alla fine vedrai che ci riuscirai!!
Se hai bisogno di scambiare qualche info...o la necessità di qualche pezzo fai un fischio e magari ci vediamo.
In bocca al lupo e buon lavoro.
Allora, prima di tutto non sono riuscito a postare le foto, quando vado su imageshak e faccio upload, mi chiede la mail etc, evidentemente sono proprio ignorante in materia ma proprio non sono riuscito. Se qualcuno volesse essere così buono da scrivermi le istruzioni come ad un bambino di 6 anni, gliene sarei molto grato. Invece la moto è partita! Non al primo calcio, ma ho ancora la rotula al suo posto, e non era affatto scontato! Comunque, dopo una decina di calci ha iniziato a mandarmi qualche schioppo, che tradotto significa "insisti che ci siamo quasi", infatti dopo altri 5 o 6 calci la moto è partita. Un paio di minuti per scaldarla e far evaporare tutto il fumo che usciva dal cilindro lavato di fresco, ho tirato giù l'aria e... è finita la benzina! Più di 1/2 litro in neanche 2 minuti, peggio di una Lamborghini! Comunque, il motore non gira malaccio, almeno non sembra sbiellato, però direi che il tichettio non è proprio sanissimo, quindi avrei deciso di dare una controllata alle valvole e alla distribuzione. Ho visto che ci sono delle finestre/bulloni sulle valvole, per cui non dovrebbe essere necessario sbancarlo dal telaio, cosa che eviterei a tutti i costi, visto il budget all'osso. Non ho potuto neanche farci un giro per provare il cambio, perchè la catena è davvero un disastro e prima voglio tentare di smontarla e ripulirla per bene, anche se non credo sia recuperabile. Oggi bicchiere mezzo pieno, domani vedremo. Grazie a lelerumo per l'appoggio, spero magari entro fine estate di fare un giretto insieme. Ciao
Per le foto: vai su un sito di image hosting come ad eempio http://postimage.org/
Clicca su sfoglia e carica la tua foto. Finito il caricamento ti mostrerà dei link che dovrai copiare e incollare nel testo del messaggio che stai scrivendo. Scegli uno dei link che viene indicato come "per forum".
Fai una ricerca sul sito (tasto cerca) e trovi un'ottima guida fatta dall'utente gpsmax su come regolare il gioco punterie.
per postare le foto, io uso questo: http://imgur.com/
fai upload della foto, ridimensionala con larghezza massima 1600 pixel e caricala sul post in cui stai scrivendo copiando il link cerchiato in rosso dell'immagine:
(http://i.imgur.com/lrsvlpa.jpg)
Sto provando a caricare la foto della XR con il metodo che mi suggerisce RobertCross. Farò qualche tentativo prima di suicidarmi! Comunque grazie
(http://s18.postimg.org/6p1bwv6qh/20150722_101621.jpg) (http://postimg.org/image/5zijki66t/full/)
E' bello vedere che non sono idiota del tutto. Ancora grazie a RobertCross e a chi mi ha dato suggerimenti, ma il mio prossimo suicidio viene da quello che ho scoperto ieri sera dopo aver smontato la moto: il telaio è spaccato nel telaietto reggisella, poco male se non che già una volta era stato saldato, comunque non è proprio da suicidio; la crepa che invece ho scoperto quando stavo smontando il pignone, davvero mangiato con un gioco interno da far toccare la catena nel carter, dicevo che mentre controllavo che almeno l'albero del pignone fosse ancora sano, ho scoperto questa crepa nel talaio, proprio nel punto dell'attacco motore. Scontato che riesco a postare le due foto, non credo che si possa saldare senza togliere il motore dal telaio. In ogni caso oggi e nel fine settimana proverò a sentire un amico meccanico e magari anche il miglior saldatore di Pesaro, quello che salda tutti i telai delle TM, per sentire cosa ne pensano. Da parte mia non so cosa pensare, non mi era mai capitato prima, e ancor più non so cosa dire al mio amico proprietario della moto. Se avete suggerimenti, gradirei ogni opinione.
(http://s11.postimg.org/hyu8dv2ir/20150722_115258.jpg) (http://postimg.org/image/l5orxhmyn/full/)
(http://s27.postimg.org/jfnzg92pr/20150722_115231.jpg) (http://postimg.org/image/jfnzg92pr/)
Allora, dopo varie consultazioni abbiamo deciso di smontare totalmente la moto per fare saldare e riverniciare il telaio. Purtroppo siamo giunti a questa conclusione anche perché sono saltate tutte le coppiglie, comprese quelle delle pedane, e ho dimostrato al mio amico che è troppo pericoloso usare una moto così malandata senza un'adeguata ristrutturazione. Non so se il budget sarà sufficiente, ma al limite i lavori continueranno anche in inverno, sperando di avere a primavera 2016 una moto perfetta (più o meno) e affidabile. Ho sbancato il motore e sto procedendo a denudare completamente il telaio. Il saldatore mi da tempo fino a venerdì, mentre il verniciatore a cui voglio affidarla è già latitante, probabilmente sarà andato a Indy per vedere la motogp. Posterò 3 foto, sperando di imbroccare la risolluzione, se qualcuno ha in mente di fare un restauro simile da solo, sappiate che non è così difficile, purchè abbiate almeno un minimo di esperienza. Direi poche cose importanti: la giusta attrezzatura, la giusta pazienza e un amico meccanico con officina che sia disposto a darvi una mano in caso di bisogno. Di sicuro ci sarà qualche dado o bullone che vi farà dannare a morte, io al momento non l'ho trovato, ma sono sicuro che arriverà; per il resto i manuali di officina, che sono gentilmente a disposizione grazie a questo sito, sono importanti e precisi, quelli della Kawa sono molto peggio. Finora ho fatto tutto da solo, ho chiesto una mano solo per togliere il motore, è pesante e parecchio incastrato, se avete dubbi potete fare dei segni con il nastro sui cavi elettrici e quant'altro come ho fatto io, soprattutto se dovete riprendere i lavori a distanza di mesi, per i bulloni potete anche dividerli con le buste per congelare e le etichette. Come si vede dalla foto il telaio è molto arrugginito, ma se non avessi tolto il motore non l'avrei capito. Speriamo che continui così. Ciao
(http://s11.postimg.org/da1lq42qn/20150803_184055.jpg) (http://postimg.org/image/da1lq42qn/)
(http://s21.postimg.org/6zvwnsqn7/20150804_102834.jpg) (http://postimg.org/image/6zvwnsqn7/)
(http://s4.postimg.org/b7b3g9vx5/20150803_165728.jpg) (http://postimg.org/image/b7b3g9vx5/)
Ciao Rponte, io ho appena terminato il mio di restauro......
ti metto il link del mio post..dove puoi trovare anche un resoconto dei costi e degli interventi fatti, oltre che il risultato finale ;D ;D
Saluti.
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=48958.msg507772#new (http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=48958.msg507772#new)
Ciao a tutti. Altro giorno, altro regalo! Mi pareva strano non aver trovato l'osso e prontamente, quando mancava solo il forcellone da togliere, ho trovato pane per i miei (pochi) denti: il perno del forcellone non voleva uscire per nessun motivo. Volevo sfilare il mono insieme al forcellone, perché io ho il serbatoio gas solidale al mono e non passa da nessuna parte. Ho smontato il link, ho fatto uscire il mono e ho cercato in tutti i modi di togliere il perno, ma niente! Ho quasi forato il martello di gomma, ho ridotto il punzone di alluminio a una sottiletta e niente. Mi sono davvero incazzato, era l'ultimo pezzo e non veniva, così ho messo il telaio "a giagia" con dei pezzi di legno, ho preso la mazzetta da muratore una nuova barra d'alluminio e... niente, neanche un micron! Ho perso la testa e ho iniziato a menare come un matto direttamente sulla testa filettata, con l'intento di ucccidere il perno a qualunque costo e.. si è mosso. L'ho infine sfilato ed era successo che la ruggine tra il telaio e le boccole era talmente tanta che aveva fatto una vera bava indistruttibile. Ho fatto una cazzata e mi è andata bene, il perno è ancora dritto e il filetto intatto, ma che fatica. Ho portato il telaio dal saldatore e dopo lo andrò a riprendere. Ho letto tutto d'un fiato le 5 pagine di restauro di LeleRumo e convengo che hai fatto un ottimo lavoro, bravo davvero. Avrò bisogno di diverse dritte, ma inizio dal telaio: hai speso davvero poco, sia per sabbiare che per verniciare a polvere, credevo costasse molto di più, ci sto facendo un pensiero. I carrozzieri sono tutti chiusi adesso e non conosco nessuno qui che abbia una sabbiatrice tanto grande. Credo che in questi giorni ci penserò su, intanto cercherò di sistemare il motore. E' già stato smontato e riparato, ma la guarnizione della testa e quella di un carter, sono fatte con la pasta; vorrei cambiarle tutte e 2, inoltre il paraolio della messa in moto perde, quindi devo cambiare anche quello. Vengo al dunque: dove hai preso i ricambi a quei prezzi? Non credo da Latini o da altri Honda, puoi dirmi come fare? Dopo che avrà il telaio ti esporrò gli altri problemi, rubinetto compreso, non vorrei annoiarvi troppo. Ancora complimenti per il lavoro fatto, sei davvero in gamba. Ciao a tutti.
Ciao Rponte, grazie per i complimenti, in effetti per la sabbiatura e verniciatura ho speso poco perchè mi sono rivolto a Fornitori con i quali lavoro, che mi hanno fatto un prezzo "onesto"....ma considera che non dovresti arrivare a spendere più di 200€ comunque.
Per i pezzi di ricambio necessari, prova a guardare questo link (rivenditore e-commerce fornitissimo e che dei prezzi buoni)
http://www.wemoto.it/bikes/honda/xr_600_rj_rk_rl/88-90/ (http://www.wemoto.it/bikes/honda/xr_600_rj_rk_rl/88-90/)
Trovi tutta la lista delle parti di ricambio che hanno a disposizione.
Per le guarnizioni del motore, sono stato abbastanza fortunato poichè ho un amico che aveva un XR da restaurare e che aveva comprato il Kit guarnizioni...poi però ha venduto la moto (prima del restauro) e io ho preso vari pezzi che aveva.
Se ti serve altro...fai un fischio.
Grazie LeleRumo, ho consultato il sito e presto ordinerò i primi pezzi, cioè le guarnizioni testa e carter più il paraolio del kickstarter. Intanto ho fatto saldare il telaio e, girandolo e rigirandolo per saldare, sembra che sotto la ruggine possano esserci altre cricche. Per ora attendo la sabbiatura per ispezionarlo meglio, ma fino al 24 sono tutti chiusi per ferie, quindi mi dedico ad altro. Ho apprezzato molto l'idea di verniciare il motore, ma quello che ho io è pieno di quell'ossido tipico della salinità marina, e mi chiedo come trattarlo per pulirlo, anche perchè pure i cerchi sono ossidati e dovranno essere puliti. Ho uno sgrassatore per motori, ma è troppo potente e non va usato sull'alluminio; credo che proverò prima con uno sgrassatore normale, poi proverò con qualche prodotto più specifico, anche se non so quale. Altro problema è che ci sono anche piccole macchie di ruggine nei steli delle forcelle, prima erano nascosti dal portafanale, e con quelli non so proprio come fare. Non posso smontare tutto e farlo cromare di nuovo, ma neanche lasciarlo così. Forse pulire e verniciare con la vernice trasparente? Vedremo, intanto ho notato che l'XR del '90 dovrebbe avere il freno post a tamburo, invece la mia l'ha a disco. Non ho il libretto in mano e non vorrei che fosse del '91. Sapete in che anno è diventato di serie il disco post? Ultima cosa: con cosa hai pulito cilindro e testa prima di verniciarle? Vado a cercare di pulire le boccole del forcellone, sono così disperatamente arrugginite che sarà una lotta. Ciao a tutti e grazie
Disco posteriore dal 1991. E se fosse di quella data il carter statore dovrebbe avere la scritta magnesium. Dal 92 non più..buon lavoro ciao.
Citazione di: RPonte il Agosto 11, 2015, 10:34:22 AM
Grazie LeleRumo, ho consultato il sito e presto ordinerò i primi pezzi, cioè le guarnizioni testa e carter più il paraolio del kickstarter. Intanto ho fatto saldare il telaio e, girandolo e rigirandolo per saldare, sembra che sotto la ruggine possano esserci altre cricche. Per ora attendo la sabbiatura per ispezionarlo meglio, ma fino al 24 sono tutti chiusi per ferie, quindi mi dedico ad altro. Ho apprezzato molto l'idea di verniciare il motore, ma quello che ho io è pieno di quell'ossido tipico della salinità marina, e mi chiedo come trattarlo per pulirlo, anche perchè pure i cerchi sono ossidati e dovranno essere puliti. Ho uno sgrassatore per motori, ma è troppo potente e non va usato sull'alluminio; credo che proverò prima con uno sgrassatore normale, poi proverò con qualche prodotto più specifico, anche se non so quale. Altro problema è che ci sono anche piccole macchie di ruggine nei steli delle forcelle, prima erano nascosti dal portafanale, e con quelli non so proprio come fare. Non posso smontare tutto e farlo cromare di nuovo, ma neanche lasciarlo così. Forse pulire e verniciare con la vernice trasparente? Vedremo, intanto ho notato che l'XR del '90 dovrebbe avere il freno post a tamburo, invece la mia l'ha a disco. Non ho il libretto in mano e non vorrei che fosse del '91. Sapete in che anno è diventato di serie il disco post? Ultima cosa: con cosa hai pulito cilindro e testa prima di verniciarle? Vado a cercare di pulire le boccole del forcellone, sono così disperatamente arrugginite che sarà una lotta. Ciao a tutti e grazie
Ciao Ponte, fortunatamente per me la mia testa e cilindro era ben messa...non ho dovuto fare altro che spazzolare per bene con una brusca di ferro...poi paglietta per rifinire ed in infine una bella mano di alluminio 800° per la testa.
Per i carter, stesso trattamento, solo che prima della paglietta ho passato un po di carta fine per iliminare i segni della brusca...(anche perchè i miei erano gia precedentemente verniciati).
Per la ruggine...brutta bestia..io ho messo molte cose a mollo nella coca cola (miracolosa!!!)
Ciao a tutti! Ieri ho pulito per bene il motore e ho iniziato a spaiettare, ma aspetto di avere la conferma dell'anno di immatricolazione per ordinare i pezzi. Il mio amico non trova più il libretto, nel carter non c'è scritto "magnesium" quindi credo che sia del '90 con il forcellone del '91, c'è anche scritto sotto il forcellone qualcosa come "X L 91", magari non c'entra niente ma aspetto dopo ferragosto per essere sicuro. Intanto ho registrato le valvole e ho tirato un sospiro di sollievo: non mi piaceva per niente il rumore del motore, ma le valvole erano parecchio lente, a dx addirittura 12 invece di 10 e 15 invece di 12; per la distribuzione aspetto di smontare la testa, quindi di avere tutto il set di guarnizioni. Ho pulito per bene, o almeno quanto umanamente possibile, il forcellone e il link, poi stamattina mi sono detto "facciamo qualcosa di semplice" e ho preso in mano il freno post. Premetto che ho dovuto letteralmente strappare via i freni dai dischi, ma pensavo di riuscire a sistemare facilmente il tutto, invece il pistone della pinza è molto fuori e non si riesce a farlo rientrare. Ho tolto tutto, tubi, sfiati e quant'altro, risultato: non solo è bloccata la pinza, ma anche la pompa non si muove di un pelo! Non volevo innaffiare tutto di svitol, perché se riesco a non rovinare le guarnizioni, sarei contento, ma è tutto letterelmente inchiodato! Mi è capitato di smontare la pinza altre volte, ma questa non la conosco; inoltre ho sempre smontato pompe normali, tipo quelle con il serbatoio di ferro o quelle anteriori, ma credo proprio che dovrò provare a smontare tutto, pezzo per pezzo. Se qualcuno ha esperienza diretta o qualche suggerimento, è tutto ben accetto. Intanto continuo a pulire e credo di non aver mai speso così tanto in prodotti specifici. Speriamo bene! Ciao e buone vacanze per chi le fà!
Piccolo post del post: ieri sera mi hanno comunicato che la moto è del 1992; spero proprio che il manuale officina del '90 vada bene anche per quella del '92, soprattutto riguardo al motore perché, per una volta nella vita, vorrei seguire pedissequamente i valori di forza applicata per ogni singolo bullone, o almeno per quelli importanti. Qualcuno sa esattamente cosa cambia tra la versione 1990 e quella 1992? A parte le grafiche, ovviamente. Intanto per i freni ho scaricato dal manuale della XR650. Ciao, grazie e, di nuovo, buone vacanze, specialmente se qualcuno le fa a bordo della propria XR
dal 90 al 92 cambia.
la forcella, il forcellone, il mono, il freno posteriore, il disco anteriore, lo statore + efficace. le pedane passeggero e lo scarico completo, cilindro da 91 in poi in ghisa e quindi rettificabile.il motore è lo stesso, quindi non ti fare problemi per il maniale di officina.
toglimi una curiosità ma il cambio hai accertato che vada bene???? se ti salta la terza avrai sicuramente problemi anche sulla quarta e devi aprire il motore come una cozza.
Torniamo a lavorare sulla moto, dopo qualche giorno di vacanza. Ho ordinato le guarnizioni di testa e carter, oltre al paraolio del kickstarter, ma mi devono ancora arrivare. Ho risolto con i freni: ho smontato completamente la pompa del freno posteriore e ripulita del tutto. C'era tanta di quella cacca che l'olio era solido per la maggior parte, ma con tanta pazienza l'ho ripristinata. Invece per muovere il cilindro della pinza ho dovuto forzare tantissimo e mi si è leggermente rovinato sul bordo, credo che con un pò di carta vetrata possa essere di nuovo abile e arruolato. Per il cambio sono stato alle parole del mio amico, non posso aprirlo in casa, o almeno non me la sento; purtroppo ogni cosa che smonto mi crea nuovi problemi: per esempio le guarnizioni del carter sono quasi tutte strappate, quindi devo mettermi di buona lena con paietta e pazienza a ripulire tutto, sperando che basti per ottenere una perfetta tenuta. D'altronde perdeva abbondantemente dalla testa e dal carter statore, mentre nell'altro carter perdeva un casino dal paraolio kickstarter. Quello che mi ha confuso di brutto, è il filtro che (finalmente) ho trovato sotto il trave telaio del serbatorio dell'olio; era ancora verniciato, quindi mai aperto, ma è pieno di trucioli di bronzo (credo) e questo non mi lascia per niente tranquillo. Il motore girava bene, credo che siano trucioli della bronzina, perché se fossero del cambio non sarebbero color oro; ma non capisco come fanno a finire lì e non nel filtro dell'olio, per esempio. In ogni caso sono parecchio preoccupato, poi togliendo la testa si slegano le valvole dalle camme, non riesco a trovare le parole giuste, comunque i rinvii tra le valvole e le camme; non dovrebbe essere un problema rimettere tutto a posto, inoltre ho fatto tutto con il pistone al punto morto, comunque tutte preoccupazioni in più. Lunedì apre il sabbiatore, credo che per ora sistemerò telaio e motore, rimontandoli con l'impianto elettrico, poi un pò alla volta sistemerò il resto, compatibilmente con il budget e... speriamo per il meglio. Ciao
Buon lavoro...
Inviato dal mio GT-I9060 utilizzando Tapatalk
Color rame? Hai la Biella alla frutta. Il filtro sotto il telaio non deve essere verniciato. Quel motore é da revisionare totalmente.
Allora il filtro sotto il telaio non è verniciato, è il bullone che lo tiene assieme al condotto ad essere verniciato col telaio, per dire che non è mai stato smontato. Amche io vorrei revisionare il motore, ma non posso farlo adesso, il titolare della moto non ha abbastanza quattrini e io non posso mettermi a lavorarci sopra in questo momento. Se fosse inverno lo porterei dal mio amico meccanico e lo farei li, con l'attrezzatura adeguata e, soprattutto abbastanza posto per lavorare. Ora ho il garage pieno di pezzi, di bici (da corsa e non) e tantissima roba che mia madre non riesce mai a buttare via. Insomma non me la sento e non posso farlo. Ho solo cambiato, anzi sto per cambiare le guarnizioni della testa e dei due carter, la testa perché perde spudoratamente, il carter sx perché si vede che ha solo la pasta attorno (come anche era la testa) e il carter dx perché il paraolio del Kickstarter perdeva di brutto. Ho regolato le valvole e controllato la catena di distribuzione. Il motore non girava male, si sentivano solo le valvole lente, e non ho potuto provarla perché la catena era del tutto bloccata. Cerco di sistemare il resto, rimettere pian piano a nuovo tutto e riverniciare tutto quello che riesco e amen. Non sarà il modo giusto, ma che devo fare? Sono sicuro che se apro il motore trovo tanti di quei problemi che si fa prima a mettersi a piangere. Io le cose le ho dette come stanno, se avete consigli che non siano lascia stare il resto e fai il motore, avanti; però il telaio è tutto arruginito e già ho fatto saldare 2 crepe, non posso lasciarlo a rovinarsi. Se avete consigli, sono ben accetti
Ok, altro cambio di programma: ho convinto il mio amico ad aspettare e revisionare il motore, anche se devo attendere che cali il lavoro in officina, almeno fino a ottobre inoltrato, poi vediamo come va il tempo. Intanto domani porto il telaio a sabbiare e verniciare, sempre che non escano fuori altre crepe. Poi, con il tempo, pulisco e vernicio tutti i pezzi e, speriamo, a primavera avremo una XR600 del tutto nuova. Ciao
Controlla l'attacco del telaietto al telaio, li le saldature cedono poiché si va in due x una moto progettata x una sola persona.
Ho appena ripreso il telaio verniciato. Nessuna altra crepa e nuovo viaggio dal saldatore. L'ho fatto verniciare normalmente, perché a polvere mi piaceva ma quando sono andato nell'azienda mi hanno trattato tipo: per un solo telaio ci rompi le scatole? A noi che siamo una grande azienda? Così sono andato a simpatia e l'ho fatto fare dai due fratelli molto più alla mano, che mi hanno confidato: quando faccio una moto ci metto sempre attenzione, perché mi piacciono molto le moto riportate a nuovo. Intanto continuo a raschiare pazientemente tutti i pezzi di guarnizione dal carter, con una spatola da muratore, un po' d'olio e tanta, tanta pazienza.
P.S. Avete mai visto un telaio viaggiare fino a casa con un mezzo come il mio?
(http://s9.postimg.org/lf8yi008r/20150903_121621.jpg) (http://postimg.org/image/lf8yi008r/) (http://s12.postimg.org/r3485vaax/20150911_121203.jpg) (http://postimg.org/image/r3485vaax/) (http://s2.postimg.org/t8zsnvtyt/20150911_121215.jpg) (http://postimg.org/image/t8zsnvtyt/)
Per essere stata ala "mare" anche troppo!
Ottimo!
Non c'è niente di meglio che vedere rinascere una moto pezzo dopo pezzo
(http://s14.postimg.org/huwk66qp9/20150917_175516.jpg) (http://postimg.org/image/huwk66qp9/)
Vabbé, anche mettere in moto per la prima volta un motore, magari 2 tempi, dopo averlo rifatto a nuovo, è una gran bella cosa!
Ho capito da solo: anche riuscire a portare a casa una donna dopo averla corteggiata, fatta ridere e intortata a dovere, è una gran bella cosa. Magari anche girarsi nel letto mentre si è addormentati e sentire il dolce odore di rosa e la morbidezza di una pella giovane, non è affatto male! Meno piacevole quando, dopo due notti passate a casa mia, inizia a dire: "perché non metti via i calzetti, invece che lanciarli in fondo al letto" oppure "ma proprio non riesci a chiuderli i cassetti?".
Sto divagando, comunque volevo chiedere a chiunque possa aiutarmi se sapete un modo per far tornare bianche le plastiche, i parafanghi o il serbatoio, dopo che si creano quelle zone giallognole da adesivi o magari da una coperta che per 10 anni ha lasciato scoperta la punta del parafango? Grazie per l'aiuto
Dopo un po' di tempo, torno sul forum per farvi vedere i miei progressi e, mannaggia, i miei problemi. Ho avuto parecchio da fare ma sono comunque riuscito ad andare avanti. Innanzitutto ho dovuto aprire il motore per controllare la biella che, per fortuna, non ha problemi. Ho cambiato tutte le guarnizioni e paraoli, la moto perdeva olio dal kick starter, tranne il cambio tutto è stato controllato. Ho fatto il lavoro in un'officina di un amico, se non hai spazio e magari anche qualche insicurezza, meglio avere una mano pronta ad aiutarti; però ho notato come le molle parastrappi della frizione siano molto più corte del normale, questo comporta un certo gioco alla campana frizione. Vorrei cambiarle, anche se è piuttosto complicato e ancora non ho deciso il modo, ma non riesco a trovarle. Avere un suggerimento, sia per il modo che dove trovarle? Non vorrei fare mille cose per la moto e poi non cambiare 5 molle.
Intanto il motore è sul telaio e vado avanti a verniciare e rimontare.
Grazie a chiunque può aiutarmi. Ciao
[img=http://s28.postimg.org/wh0vt6w99/20151209_165236.jpg] (http://postimage.org/)
host immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
(http://s28.postimg.org/rv4rkuaq1/20151209_165236.jpg) (http://postimg.org/image/rv4rkuaq1/)
http://postimg.org/image/x9x0je3af/
Ho scazzato con le foto! Dio protegga gli ignoranti e i non aggiornati come me!
Salve a tutti, ho trovato una campana frizione usata a poco prezzo e con le molle parastrappi buone, ho rimontato la frizione ma mi è venuto un dubbio: quale coppia di serraggio per i 4 bulloni di chiusura del piatto? Nel manuale non è scritta, di solito usavo la pistola, come per il dado centrale che va a 11 kg, ma mi è venuto il pensiero, visto che in certe moto da enduro vanno a 10 N o 1 Kg. Per favore qualcuno può aiutarmi? Grazie.
io le 4 viti del cestello di solito le serro a mano con una piccola chiave a T e senza serrare troppo, non è infrequente che le torrette si spezzino..
Grazie Webbo, ma dimmi: usi anche il frena filetti o semplicemente una stretta tranquilla. So che sembro un incompetente, ma sulla mia Ninja e su tutte le 4 cilindri che ho avuto sottomano, le ho sempre strette con la pistola. Però non l'ho mai fatto su una moto da enduro. Comunque grazie!
il dado centrale va serrato a coppia e cinfrinato, se non ricordo male
ma le 4 viti M6 del cestello non di sicuro con la pistola...
scaricati il manuale di offricina ci sono tutte le coppie di serraggio
Purtroppo nel manuale ci sono tutte le coppie di serraggio ma non quelle dei bulloni suddetti. Il dado centrale l'ho avvitato con la pistola, ma non essendo nuovo ha già la tacca di sicurezza, andrebbe a 110 N ma sono tranquillo su quello. Ci sono le coppie sul motore della Xl600, 8 - 12 Nm, ma mi pare un tantino poco, per quello pensavo di metterci anche il frena filetti. Non c'è bisogno?
assolutamente no
Grazie mille, molto gentile e paziente
Salve a tutti, ho ancora una volta bisogno di una mano. Sto cambiando i soffietti delle forcelle, una alla volta per non scazzare e perché sto anche riverniciando i foderi, che sono in uno stato pietoso, con tagli e martellate di una vita che deve essere stata davvero intensa in fuoristrada. In ogni caso volevo sapere: i soffietti hanno delle tacche in fondo per i fori, ma i fori non ci sono. Mi chiedevo: devo farli io i fori per far uscire l'aria quando lo stelo scende, ma anche far riempire i paraoli di fango e mondezza varia, come quella che ho trovato sotto i vecchi, oppure posso anche lasciarli chiusi? Second question: ho fatto una fatica boia a farli entrare e scorrere lungo lo stelo, forse dovevo metterci il borotalco (ammesso che esista ancora, non lo vedo da quando ero bambino, negli anta) oppure un pochino di olio? Se qualcuno ha ancora la pazienza di aiutarmi, gliene sarei davvero grato, comunque grazie per l'attenzione. Anzi no, avrei i 2 vecchi soffietti blu, ho montato i rossi come il sedile, non sono belli ma non fanno schifo, se qualcuno li vuole, li regalo; ma non faremi pagare la spedizione. Ciao e grazie.
(http://s10.postimg.org/qoyj888hl/20160126_122240.jpg) (http://postimage.org/)
upload immagini gratis (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
(http://s29.postimg.org/iut2hppn7/20160126_102507.jpg) (http://postimg.org/image/iut2hppn7/)
A dire la verità il discorso dei buchi non ci ho fatto mai caso se quelli di concorrenza li avessero o no e se ce ne fosse bisogno, comunque se hanno la sede per fare i buchi prova a farli. La prossima volta x farli scorrere metti un po di wd40. Verifica che siano comunque x il diametro della tua forcella
i miei progrip li hanno dietro, rivolti verso il basso
vanno fatti eccome, ed anche grossi e in numero elevato. il motivo è duplice: quando la forcella si comprime, se i soffietti non hanno i buchi (ed hanno le fascette di metallo originali) l'aria si comprime all'interno e i soffietti scoppiano come palloncini troppo gonfi.
se invece non scoppiano, l'aria comunque esce, e quando la forcella si estende, i soffietti si "appiccicano" agli steli, ed alla successiva compressione potrebbero non fare in tempo a riallargarsi, venendo pizzicati dai paraoli che inevitabilmente perderebbero.
per evitare l'accumulo di fango, ci sono i parapolvere sopra i paraoli, che lo limitano molto. se non li hai, mettili... sono indispensabili. inoltre, i soffietti non vanno serrati sulla cima dei foderi, ma giustamente come hai fatto tu sulla sede inferiore. questo fa sì che l'eventuale fango o acqua si depositi in basso, sotto alla zona dei paraoli.
comunque, i soffietti originali hanno una dozzina di fori da 5-6 mm, nella parte posteriore del soffietto, distribuiti sulle pieghe.
per montarli, a volte col WD40 anche se serrati forte tendono a scivolare, meglio usare un pò di alcool, quando evapora poi i soffietti rimangono perfettamente bloccati.
Grazie mille a tutti, spero solo di non doverla tirar giù di nuovo, cercherò di inventarmi qualcosa. Li ho fatti uno alla volta proprio per non fare cappelle. Invece il fodero verniciato di grigio alluminio non mi fa impazzire, ma in originale non era tutto anodizzato e quando lo spazzolato non veniva bene, oltre ad avere un sacco di botte e incisioni. Fa un po' XT500 ma a volte si accettano compromessi
i foderi forcella XR non sono anodizzati, ma spazzolati (tranne le parti vicino al perno ruota ed agli attacchi della pinza freno) e poi verniciati col trasparente.
ma se sono rovinati hai fatto bene a farli alluminio. potresti provare con una mano ulteriore di trasparente, ma sarebbe da dare uno smalto bicomponente da carrozzeria: il trasparente a bomboletta non vale niente.