Chiedo aiuto agli informatici del forum...
Ahimè ho preso un notebook Apple ,
Per scoprire che il mio software preferito per la gestione delle tracce
QLANDKARTE GT ... Non si trova per Mac ...
Qualcuno ha la soluzione. ? Eppure dice che c'è ....
Qualcuno ha qualche software in alternativa da consigliarmi ?
Basecamp mi piace poco .... Io più che altro taglio e unisco tracce gpx ...
Grazie .. Mi scuso con i webmaster nel caso avessi sbagliato sezione ...
tyre x mac.....io uso basecamp...chi si accontenta gode
tyre ?..mai sentito..
permette di tagliare e unire i gpx ?
sulla versione di qualche tempo fa lo faceva.è un pò che non lo uso.
Smanetto con Basecamp su mac o il sempre.buono mapsource su win.
lo fa, lo fa:
- seleziona i due spezzoni di traccia
- click destro su una delle due tracce nel pannello di sinistra -> Unisci tracce selezionate oppure menu Modifica -> Unisci tracce selezionate
o qualcosa del genere. la versione Mac è identica a quella per PC, solo che i comandi sono disposti diversamente. credo sia un problema di diverso sistema di gestione delle risorse o di diverso sistema di lavoro.
p.s. nel programma c'è la guida in linea con la ricerca. se digiti "unire tracce" ti viene fuori la procedura... !
;D
infatti,io su basecamp taglio e unisco i gpx senza problemi
grazie ragazzi...
grazie IMMENSO a gpsmax per la gentilezza
le mie conoscenze informatiche sono alquanto limitate, in più questo mac mi complica davvero la vita-.....!
l'unica pecca di basecamp credo sia fatto che non si può lavorare con la mappa di earth in streming !
il problema di visualizzare Google Earth dal server nel proprio software deriva dalla politica di Google.
se il numero di accessi di richiesta dati resta sotto una determinata soglia (alta, ma non enorme o infinita) il server risponde. se si supera la soglia, o si paga o Google chiude il rubinetto. quindi, un software con minima diffusione può senz'altro attingere a Earth, ma se ci provasse BaseCamp (usato da milioni di utenti) non si arriverebbe a sera del giorno uno.
credo ci sia anche un discorso di finalità: software commerciale si paga, software open source gratis. ma dovrei verificare... e francamente lo lascio a chi ne ha voglia e tempo di leggersi il regolamento di Google.
grazie max :-) !!!
sei sempre molto politically correct :-) !!!!!
amen dai , metto sotto la mia mappa tedesca e andiamo bene lo stesso! il suo lavoro lo fa comunque bene
bisognerebbe fare un post più bello dove elencare i vari programmi di gestione tracce disponibili,sia open source che a pagamento , sul forum Dr ce già e sui siti dei nostri colleghi MTB non si trattano moltissimo argomenti di carattere informatico !!!!
beh, un'alternativa low cost Garmin ce l'ha, si chiama BirdsEye. è un abbonamento che costa 25 euro/anno, si lega ad uno strumento, e permette di scaricare le stesse immagini di Google Earth sia nel PC che nello strumento GPS. si compra solo on-line con carta di credito, ma su BaseCamp c'è un menu "BirdsEye" da cui puoi scaricare una immagine di prova gratis.
quando hai l'abbonamento, non c'è limite: teoricamente, ti puoi scaricare il mondo intero... ma devi avere un hard disk parecchio grosso...
per scaricare le immagini si usa BaseCamp (per selezionare le zone da scaricare), ogni singola immagine ha il limite di circa 70 Mbyte, ma ne puoi mettere in download anche tante, vanno in coda e si scaricano una dopo l'altra. io in genere le metto in download la sera, e la mattina le trovo pronte. per dare un'idea: la zona grossomodo da Alessandria a Piacenza e dal Po al mare (bella grossa, eh...) è fatta da una ventina di immagini e pesa circa 8 Gbyte. io infatti uso una scheda apposita per non attappare lo strumento.
è come avere Google Earth nel GPS, ma senza la scocciatura di dover scaricare nulla in tempo reale. ah, e se hai altre mappe vettoriali (CityNavigator, TrekMap, OSM eccetera) puoi organizzare i layer in modo da vedere le strade sopra le immagini Google.
e ovviamente puoi usare le mappe vettoriali per fare routing, ricerche eccetera. molto fico se fai tanto fuoristrada esplorativo.
ah, e le immagini che scarichi restano anche dopo lo scadere dell'abbonamento, anche se non lo rinnovi.
ieri alla cavalcata del prosciutto di Langhirano causa super acquazzone abbiamo deciso di tagliare gli ultimi 20km di off e rientrare via strada alla partenza.Ovviamente eravamo sperduti tra le colline e strade carrabili ma sterrate per scendere a valle .
Ho commutato l'Oregon in navigazione routable (saggia idea è stata scaricarmi la sera prima la porzione di mappa routable da open streetmap).
Che dire......fantastico....tracciata tutta divinamente .....anche le sterrate che arrivano ai vari casali.
In pratica mi sono trovato a gyidare un gruppo di 30moto che volevano rientrare ma non sapevano la strada normale.
Ammetto il limite della grandezza del display...in moto sotto una pioggia spaventosa con la retroilluminazione a canna e le gocce di acqua e fango sul display.
Cmq sono arrivato al primo colpo.
Fantastico sono entusiasta.
Vi suggerisco anche questo leggerissimo programma, che è solo eseguibile, non va installato.
http://www.routeconverter.com/home/en
è molto semplice, consente di vedere le mappe osm e di google earth senza dover scaricare nulla. E' possibile editare e creare GPX (tracce e waypoint).
Vale la pena di provarlo!
alla faccia, birds eye pare alquanto macchinoso......
la proposta di mr potato non pare malvagia...chissa se i file java funzionano sul dannato mac !!!!
nein, è solo apparenza. una volta acquistato l'abbonamento selezioni, ritagli, scarichi e utilizzi. e ti dirò, è facile prenderci gusto.
;)
ma se vuoi, se funziona ancora, con il sw terrafirma (per pc) puoi ricavare mappe fotografiche a risoluzione molto migliore delle bordseye, ricavandole direttamente dai server bing e google, ti creia il file JNX (formato birdseye), ma per usarle sul GPS devi avere l'abbonamento birdseye attivo, 25€ l'anno
Citazione di: payasito il Settembre 15, 2015, 20:53:28 PM
chissa se i file java funzionano sul dannato mac !!!!
Non conosco bene i prodotti Apple, però nella sezione download c'è la release per Mac ;)
Java è multipiattaforma per eccellenza, c'è per Win, Mac, Linux e anche ad esempio per i processori che controllano l'ABS delle macchine BMW.
ma Java è un linguaggio di programmazione (molto simile al C++), se non hai un eseguibile che "fa qualcosa" è come avere Office e essere analfabeti...