XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR => Tecnica XR 600R => Discussione aperta da: akret il Settembre 12, 2015, 10:41:31 AM

Titolo: tolleranze sede albero camme
Inserito da: akret il Settembre 12, 2015, 10:41:31 AM
Buon giorno a tutti,
volevo  sapere se qualcuno  puoi indicarmi  quale dorebbero essere  le tolleranze  delle sede centrale dell'albero  a camme sulla testata  e coperchio punterie, visto che il mio dalla testata soltanto  ha un piccolo scalino  di credo  0.1mm causato  probabilmente  ad una carenza di olio, siccome ho comprato  lhot cam non vorrei rovinarlo su una sede troppo larga.
Purtroppo  questi valori di tolleranza  non sono riuscito  a trovarli neppurre sul manuale di officina. Temo  che sarò  costretto  a comprare  una nuova testata e coperchio punterie.
Se qualcuno  potesse aiutarmi  ne sarei molto grato.

Ciao e grazie  a tutti

Giusto x darvi un idea c'è  uno scalino di 0.3mm sulla sede lato testata, l'albero poggiato  sopra  sulla testa ha dei valori  presi  dai lati di 0.15mm e 0.20mm dall altro. Mentre il coperchio  ad occhio sembra in buon stato, valori laterali di 0.15mm e 0.10mm.
sono troppi? Io penso che quello scalino possa penalizzare la pressione  olio e quindi dare scarsa lubrificazione alla seconda parte dell albero  a camme diciamo....
Titolo: Re:tolleranze sede albero camme
Inserito da: Webbo il Settembre 12, 2015, 15:16:48 PM
la butto li, hai guardato sul manuale di officina ?
Titolo: Re:tolleranze sede albero camme
Inserito da: akret il Settembre 12, 2015, 22:13:09 PM
Eh no Webbo ho già  controllato ma non ho trovato riferimenti sulla sede. Penso xke in condizioni  normali  ed una lubrificazione  adeguata il problema  non ci sarebbe  dovuto essere mai .... ma il mio ha girato con poca pressione  olio finendo  per danneggiare la parte  alta....
Titolo: Re:tolleranze sede albero camme
Inserito da: gpsmax il Settembre 12, 2015, 23:16:25 PM
la tolleranza tra testa e albero a camme da nuovo è roba di centesimi, mi sembra 4 o 5 (cioè 0,04 - 0,05 mm).

comunque te ne accorgi subito se la testa è da buttare: se l'alloggiamento centrale è rovinato/graffiato/scalinato... è da buttare.

sul manuale le tolleranze non ci sono perché quel punto non deve essere rovinato assolutamente e basta, e poi anche perché le tolleranze sarebbero molto difficili da misurare. l'unica sarebbe col calibro plastico (plastigauge) ma non è completamente affidabile ed i giapponesi lo hanno abbandonato da tempo come sistema.

ciononostante, anche con un pò di gioco le testate non danno quasi mai problemi, se la pompa olio è in forma. perché non posti due foto, e ti si dice che devi fare? parlando del caso specifico?

ah... ma le misure che hai dato... 0,15 0,20... di lato, al centro, sopra sotto... ma come le hai prese? mica si capisce...

???
Titolo: Re:tolleranze sede albero camme
Inserito da: akret il Settembre 13, 2015, 08:45:26 AM
Hai ragione, in pratica ho appoggiato l'albero  sulla sede con i cuscinetti  ed ho infilato le sonde che si usano per controllare  il gioco valvole a freddo nella parte laterale della sede proprio tra sede e albero a camme.
Cmq. Ti confermo  che c'è  uno scalino che misurato a calibro millesimale è  stato scavato di almeno 0.30mm rispetto alla superficie  vecchia.
per le foto  adesso provo  a metterle,ma in genere uso lo smartphone per scrivere  sul gruppo è  non si interfaccia  molto bene.
La pompa olio poi lho controllata ed era tutto  ancora  nelle tolleranze secondo il manuale  di officina.
mi preoccupa  un po la sede al limite che è  scalinata, credi questo  valore  possa essere eccessivo è  compromettere  l'albero  nuovo? Xke adesso i bilancieri  sottobilancieri  e albero  sono tutti nuovissimi e sarebbe un peccato  rovinarli.
grazie
Titolo: Re:tolleranze sede albero camme
Inserito da: akret il Settembre 13, 2015, 09:02:10 AM
(https://imagizer.imageshack.com/img913/2294/VxQbgd.jpg)
Titolo: Re:tolleranze sede albero camme
Inserito da: gpsmax il Settembre 13, 2015, 09:23:49 AM
bastava cliccare sul tasto "inserisci immagine" e poi incollare il link che avevi.

comunque: monta, monta... la testata è sicuramente un pò usurata, ma assolutamente non è da buttare. quindi non rovini niente. una testata usata in condizioni migliori è molto difficile che la trovi, e da nuova... costa circa 800 euro. senza valvole... fai tu.

;D

comunque la misurazione andrebbe fatta con il coperchio chiuso e serrato a coppia corretta, non con l'albero "appoggiato", quindi qualcosa recupererai. per questo dicevo che è complicato misurare senza plastigauge... se lo chiudi, poi come fai a passare per misurare?
Titolo: Re:tolleranze sede albero camme
Inserito da: akret il Settembre 13, 2015, 09:33:43 AM
si infatti, hai perfettamente ragione, ho sempre caricato poche foto perchè con l'informatica non ci vado troppo d'accordo... quindi procedo tranquillamente al rimontaggio.
grazie mille, non sai che bella notizia mi hai dato....  ;D

P.S. i gommini paraolio hanno circa 4000 km, pensi sia il caso di doverli sostituire nuovamente? perchè mi sembrano in ottimo stato anche se hanno girato un pò a secco di olio.

ciaoooo e grazie ancora
Titolo: Re:tolleranze sede albero camme
Inserito da: albee253 il Settembre 13, 2015, 10:41:24 AM
Mi permetto di dire che visto il loro prezzo (basso) e che hai già tutto smontato, io li cambierei.
Nel dubbio... ;)
Titolo: Re:tolleranze sede albero camme
Inserito da: akret il Settembre 13, 2015, 11:23:22 AM
Si hai ragione  farò  così. Spero che si vendano solo i gommini e no la serie smeriglio completa. ..
grazie ciaoooooòe
Titolo: Re:tolleranze sede albero camme
Inserito da: gpsmax il Settembre 14, 2015, 00:14:34 AM
io coglierei anche l'occasione per controllare se le valvole tengono alla perfezione, versandoci un pò di benzina nei condotti.

se passa in camera di scoppio, una smerigliatina non gliela toglie nessuno...

quando hai richiuso 4000 km fa, le avevi sistemate o erano state solo smontate/rimontate?
Titolo: Re:tolleranze sede albero camme
Inserito da: akret il Settembre 14, 2015, 08:34:11 AM
Feci fare alla rettifica il tutto,  ovvero  una pulizia dei  condotti lucidatura  solo su scarico, controllo  delle sedi  e delle valvole,  smerigliatura è  infine i gommini  nuovi.
Adesso  però  controllo nuovamente  il  tutto  giusto  per  scrupolo e cambio i gommini  paraolio sotto alle  molle.
ciao  grazie