Ciao a tutti, negli ultimi giorni mi è venuta questa ideuzza, vi spiego meglio.
L'hanno scorso ho fatto ritorno al mondo del tassello, dopo tanti anni di assenza. Scelsi l'XR400 e la scelta fu azzeccatissima. Girando i primi mesi mi sono accorto che principalmente tendevo a fare enduro in mulattiera, in Appennino, con molti passaggi impestati. Però ogni tanto mi piace anche qualcosa più a lungo raggio, magari con tanti trasferimenti su asfalto alternati a sterrati non troppo hard. Per fare un esempio, sono appena stato alla Hardalpitour, e mi sono divertito un sacco.
In mulattiera ho trovato un po' pesantina l'XR in alcune situazioni più hard, ed in un paio di occasioni l'avviamento a pedale l'ho maledetto.
Così ho affiancato all'XR una Beta Xtrainer 300 2T, perfetta per quel l'utilizzo, un altro pianeta.
Ho deciso comunque di tenere l'XR, prima di tutto perché ne sono innamorato, poi perché il 2T non si presta a cosa tipo HAT, che mi piacciono e voglio poter fare.
Ecco il dilemma: la mia XR avrebbe bisogno di qualche cura al motore, si beve circa un litro di olio ogni 1000km. Adesso che ho la Btea, non credo userò mai l'XR per motocavalcate o giri in Appennino (motivo per cui avevo scelto il 400 per non avere una moto tropo pesante), mi chiedevo se valesse la pena vendere il 400 e prendere il 650, che userei per gite tipo via del sale, transitalia, eventuali tour nel deserto, allenamento in pianura vicino al Po (dove vivo d'inverno).
È un'idea assurda? Prima di spendere dei soldi sul 400 voglio essere certo di tenerlo.
Se ben ricordo hanno fatto anche i 650 con avviamento elettrico, sono una boiata tipo il 400 A.E.? Avere avviamento elettrico , che ho assaporato sulla Beta, potrebbe essere una ulteriore motivazione.
La tua è un'ottima idea ... l'accoppiata Beta 300 & XR 650 la approvo in toto !! ;)
Razzo
Azz, speravo che qualcuno mi scoraggiasse ;D
In realtà forse riesco a vendere un 4x4 che non uso, il che finanzierebbe il cambio ed un bel gancio traino+carrello che mi farebbe comodo...
E allora hai l'asso nella manica ...... 8)
Razzo
Mi si è messo in moto tutto proprio perché un amico mi ha chiesto se vendevo il 4x4, maledizione

.
Il 650 mi ha sempre intrigato molto!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ho avuto direttamente e indirettamente (la mia compagna) quasi tutti i modelli di XR venduti in Italia: 250-400-600-650.
Quella che preferisco in versione enduro è l'XR400R. Tra l'atro ha una sella più comoda del 650.
Il 650 è migliore in versione supermotard.
Se devo essere sincero al 400 non ho trovato difetti! Di ritorno dalla HAT ho fatto 180 km di asfalto verso il furgone, mi sono divertito pure in quel tragitto, fatto ovviamente per strade secondarie.
Gran moto! il mio 400 è un '96 e come già detto avrebbe bisogno di una ripassata, mi domandavo appunto se valesse la pena spenderci dei soldi, oppure se commutarlo per qualcosa di più fresco e più orientato all'uso che ne farei ora, enduro si ma scorrevole...
Tieni presente che il 650 ha più motore .... ma pesa di più e in fuori strada
potrebbe non essere semplice da gestire .... anche solo su strade bianche
con andatura un pò spinta.
Razzo
:D Io uso il 400 sempre tra i boschi dell'appennino, insomma è una moto più gestibile ma poi alla fine fa bene tutti e due gli usi, ieri per esempio, anche con tratti da downhill stretti e tormentati, al 600 invece lascio le gite a lungo raggio, come al prossimo week end di due giorni in marittime, che torni con 1000 km in più, è molto più comoda, ho la sella un po' rialzata, una borsetta degli attrezzi completa e supportata da un vero telaio sotto e con motore più croccante, sicuramente più emozionale, il vero XR. Tuttavia, nel tuo caso, non avrei dubbi, il 650 è la moto giusta per te, senza fronzoli inutili, non hai limiti a giri di lungo raggio, sono il suo pane quotidiano. Moderna e potente, robusta, e comunque nel caso non si tira indietro nel brutto, ;D tiri su la basculante del box e hai "la bella e la bestia".
Io grossomodo ho fatto quello chenvorresi fare tu.
Ho venduto il 400 x passare ad un beta 525 da usare alle motocavalcate e per i giri hard.
Se oggi dovessi guardarmi in giro x una seconda moto dual (non mi dispiacerebbe fare roba tipo la HAT o la via del sale partendo da casa)....penso che come prima scelta andrei su un k 690 enduro r e come seconda su un xr650.
K perché ha l'avviamento elettrico (a cui oggi non sono più disposto a rinunciare),perché ha i tagliandi a 7500km, perché è euro3 e perché ciclistica mente è già una moto pronta alla'uso e ci sono i vari kit dottori x cucirsela addosso.....e per la rapportatura distesa x utilizzo stradale.
Se poi trovi quella doppia omologa....
xr invece perché ha il suo fascino....perché la pistonata è una goduria e perché sembra più rugged.
.....ma che se ne dica non è una moto da trasferimenti lunghi.
Perchè vuoi una moto più grossa?
Credi che il motore del XR400R sia troppo piccolo? ???
Il 400 vibra meno e ha una sella più comoda e la stessa impostazione di dual.
Senza contare che col mio EXC500 sabato ho percorso 290 km di cui 220 di trasferimento...
In sostanza non è che vorrei cambiare moto, sono giunto ad un bivio. Ho deciso che voglio avere, a fianco della Beta, una moto complementare per un utilizzo più "dual". L'XR400 andrebbe benissimo, come ho scritto non ho trovato grossi limiti per quell'uso, se non che giro con compagni che hanno Dominator, K690, insomma moto che nei trasferimenti su asfalto possono tenere medie più alte, non di tanto, ma io a stare sui 90 km/h col 400 rapportato originale, mi sento "impiccato".
Inoltre la mia XR si fuma 1 kg di olio ogni 1000 km, per cui sarebbe ora di intervenire. Non mi piace girare in questo stato, ed è una palla in caso di gite tipo HAT (550 km + 180 km di trasferimento) mi devo portare l'olio per il rabbocco. Sulla moto ci ho già speso qualche centinaio di euro per sistemarla, se faccio la spesa del motore ho una moto OK, che mi soddisfa e che so essere in ordine, ma non credo riprenderò mai più i soldi che ho speso a sistemarla.
Se la vendo così com'è, ovviamente alla cifra onesta per lo stato in cui si trova, potrei aggiungere la differenza e provare, un po' anche per sfizio, il 650, mettendo i soldi in un mezzo più fresco. Sicuramente oggi non me ne faccio nulla dell'agilità del 400, poichè lo utilizzerei in percorsi easy e con trasferimenti in asfalto.
Pensavo che un 650, magari rapportato lungo, potesse svolgere meglio l'utilizzo che ho in mente, se dite che non cambia più di tanto... allora ci penso bene, perchè il 400 lo ritengo un gran bel mezzo, la mia è un '96 per cui l'anno prox compie i 20 anni e magari riesco a risparmiare qualcosa sull'assicurazione.
Ultima alternativa... aprire il motore per i fatti miei e provare a sistemarlo ??? , ma non ho mai lavorato su un 4T, temo seriamente che l'operazione vada oltre le mie capacità... :-\
Se posso dire la mia....che mi ritengo un endurista...il 400 è il mezzo ideale ! riesci a fare enduro impegnativo..ci fai enduro soft...e long raid e ci vai al bar! io ho avuto il 650 e l'ho usato 5 mesi...non la rimpiango per nulla! dicono che va bene per il deserto ..per le dune...ma io sulle dune mi trovo bene con le moto leggere..e il 650 leggero non è! e poi la massa volanica ....in 3 ore fisicamente ti finisce! io ho avuto il 600/650/400 e per mè l'ultima è la migliore! io l'ho affiancata a una mono racing...ma cmq la uso anche per andar a fare enduro tosto...e dopodomani ci vado a fare l'assietta!!
Effettivamente per il mio fisico (sono 1,80 x 63 kg) il 400 è più a misura del 650. Alla fine penso che lo terrò, anche perchè nel caso mi capiti di farci enduro "in trasferta", cioè fuori dalle solite zone dove ho la Beta (in garage dai miei genitori, che sono a 60 km da me), mentre l'XR ce l'ho a casa.
Ho in mente di prendere gancio e carrello presto, al momento questa è la spesa più "urgente", poi vedrò che fare col consumo di olio del 400 ;)
Ti invidio per l'assietta, io ci sono stato due domenica fa, con la HAT, strada molto bella ma piena di gente a piedi/MTB ed un polverone infernale... Andarci durante la settimana è un'altra cosa di certo!
Mah..secondo me per lo scorrevole come il 650 non ce n'è..
io sono nelle tue condizioni: Gas gas 300 2t per l'enduro tosto e xr 650 A.E. per giri dual e asfalto (con kit SM). Penso di coprire tutte le esigenze dei vari giri OFF. Premetto che non ho mai guidato un 400 ma, secondo me tutto dipende dai giri dual che fai, nel senso che se prevedono molto asfalto e off leggero tipo sterratoni, ghiaiate e sottobosco tecnico ma scorrevole non avrei dubbi 650. Invece se per giri dual intendi giri tecnici con poco asfalto e tratti abbastanza impegnativi allora potresti considerare di tenere il 400. Poi ovviamente per i giri impestati mediamente corti e privi di asfalto vai di betina...
Ringrazio tutti per il contributo alla mia domanda. Traggo un paio di conclusioni dai vari interventi:
- sia il 400 che il 650 sono due ottimi mezzi, entrambi apprezzati, per cui comunque sia con una delle due non si sbaglia!
- quello che si può fare col 400 non credo si riesca a farlo col 650, ovviamente parlo del mio caso, con le mie capacità. Viceversa tutto quello che potrei fare col 650 lo faccio di certo col 400, magari con medie inferiori, e minor impegno fisico.
A questo punto la questione è solo economica. Spendere dei soldi sul 400 o cambiarla. Se sapessi esattamente il costo del lavoro sul motore sarebbe facile decidere, però temo che finché non si apre non si può sapere con precisione. Proverò a informarmi e vediamo ;)
se.mangia olio.....male male che vada....pistone e gommini valvole.
con 300€ (150€ pistone ed il resto gommini e manodopera) te la cavi.
Non devi smontare tutto il motore.
E già che sei li' magari anche 50 euro per una rettificata al cilindro .
se hai tanti km ne puoi approfittare anche per una catena di distribuzione .
però poi vai avanti per 15 anni senza pensarci...
È ben quello, già che apri vale la pena fare tutto e li il conto sale

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
l'importante è non dover aprire i carter....è li che sale il costo della manodopera.
catena distr. 40€ e rettifica 30 forse.
Aral, guarda, puoi agire in due modi: o fai revisione completa o rivedi solo la termica.
se rifai tutto ti partiranno 1500 euro (cuscinetti motore tutti, biella, rettifica e pistone, 4 valvole nuove, guarnizioni e paraoli più un 5-600 euro almeno di mano d'opera)
se invece rifai solo la termica ti consiglio caldamente di mettere il 440 e il Mikuni TM 36, che ti cambia la vita. il kit cilindro con canna maggiorata + pistone Wiseco costa circa 400 US$ più spedizione eccetera come ben sappiamo. le guarnizioni di testa e cilindro sono nel kit, ma conviene prendere lo stesso la serie, al limite le due di testa e base cilindro originali te le tieni di scorta o le rivendi.
considera che facendo solo rettifica + pistone nuovo simil-originale ti basteranno 180 euro di pistone più un sessanta/settanta di rettifica.
poi vai con la testata in rettifica e verifichi se si possono rettificare le valvole, altrimenti le devi cambiare, quelle del 400 hanno davvero poco materiale: 150 euro circa le valvole Proxx. la rettifica con altri 70-80 euro ti ridarà la testata come nuova, sabbiata e rimontata a mestiere. la catena di distribuzione costa 40-50 euro e si monta sempre DID o MORSE. il Mikuni costa altri 200-250 US$, ce n'era uno su subito.it in questi giorni bello bello... ah, per tutto il gioco mano d'opera almeno 300 euro.
fatti tu i conti, io sono pigro... ;D
ma secondo me la vera domanda è un'altra: ma che ci devi fare con la moto?... no perché se vuoi fare mulattiere e roba appena appena hard col 650... o sei 1,90 e 120 kili di muscoli allenati, oppure... semplicemente, muori dopo aver sputato entrambi i polmoni. per il brutto, meglio il 400. considera che il 650, col minimo appena alto, fa 20 all'ora...
se invece pianifichi solo sterrati ampi e veloci con lunghi trasferimenti stradali su asfalto, allora viva il 650. ma considera che col 650 il cambio di carburatore con un FCR (circa 300-350 euro) è praticamente obbligatorio, altrimenti non si guida per lo scalino mostruoso. e considera anche che se... "je dai er gas", col 650 una gomma dura 1500-2000 km al massimo. se vai piano...
Rispondo al cosa ci devo fare, perché è una delle poche certezze che ho ::)
Niente roba hard, per quell'uso ho una Beta Xtrainer appena presa, che le suona all'XR di santissima ragione in quel terreno, molti kg in meno, più alta da terra, rapporti più corti, insomma più adatta.
L'XR la userei per:
- gite tipo via del sale, strada dei cannoni e sterrate di quel tipo, dove si alternano tratti asfaltati, magari anche lunghetti, a percorsi offroad abbastanza easy.
- manifestazioni tipo HAT o Transitalia, che nascono anche per bicilindrici, per cui no problem a farle con un mono non racing, sia 400 che 600/650.
- l'anno prox ho il sogno di fare l'Albania Raid, una competizione di REGOLARITÀ moderna, che è in corso in questi giorni. Dalle foto dei percorsi direi che il 400 forse è più consigliato.
- non ultimo: le mulattiere appenniniche le ho a 60 km da casa. D'estate mi trasferisco là e faccio solo quello, ovviamente con la Beta. Il resto dell'anno, data la distanza, giro meno in quelle zone e vorrei fare qualche scorribanda lungo Po, a pochi km da casa mia, cercando le poche zone non vietate, più che altro per restare un minimo in allenamento. Si tratterebbe quindi di percorsi piani, veloci, con fango e sabbia.
Per questi usi potrebbe andare anche il 650 da quello che ho capito, ma sono mingherlino ed il 400 è sicuramente più a mia "misura", nel senso che riesco a gestirlo senza sfinirmi, per lo meno l'ho usato per oltre un anno al posto della Beta nel brutto, faticando ma ce l'ho sempre fatta. Nel facile mi divertirei un mondo perché riuscirei a spremerla a fondo. Il 650 non ne sono così certo ...
Se devo spendere un conto tipo 1500€ allora preferisco alla grande cambiare moto, non sono così legato al mio 400 per un investimento simile. Se si tratta di qualche centinaio di euro ci può stare.
Le info per decidere adesso direi ci sono tutte, vedrò che fare...
P.S. Un grazie Max per i mille dettagli del tuo intervento!!,
Per il tuo utilizzo il 650 è la morte sua, la moto è comoda e divertente da guidare, se cambi i collettori puoi anche evitare di sostituire il carburatore originale (economico) perchè lo scalino, fastidioso solo su asfalto, si riduce molto.
Io trovo la questione un pò discordante...cmq sintetizzando...se fai off anche leggero...con una moto pesantona come il 650..col bagnato devi esser gommato al Top! e gomme specifiche! i sottoboschi te li scordi altrimenti! hai sto motorone che anche al minimo ti fà prendere inerzia e velocità...alle basse velocità il telaio del 650 è come una potrella! su sterratoni veloci se non la metti giù bene di sospensioni salta come un capretto....su strada può andar bene ..la velocità di crociera può esser superiore al 400...ma di quanto? 10/20 kmh ? ok...ma con una gomma da enduro..non ha senso correre...le bruci dopo 50 km!
Il 400 rapportato un pò lungo...vai dove vuoi..in mula e in strada alla velocità che vai col 650...ti mancherà il motorone ..la schiena! ma non devi andarci al mugello! costa poco da mantenere..è semplice...non ha radiatori! pesa poco!
Io non venderei il 400 per un 650 Enduro.
A meno di non trovare un 650 messo molto bene e avere un 400 da buttare ...
Anche io mi schiero dalla parte di chi giustamente sostiene che ci vuole il "fisico" per la 650, poi vabbè se ne limiti l'uso a strade bianche e asfalto non vale il discorso, ma come metti le gomme sullo sterrato CV in più e peso si sentono e vanno controllati e a meno di non essere Stefano Passeri...ci vuole il fisico e allenato
io posso diriti che prima di passare al 525 qualche giretto dual da 150/200km col mio 400 insieme ad Uncleroby e soci l'ho fatto.
Era la morte sua.....certo 0 autostrada (anche se io da BG ci sono andato alla'Elba).Velocità di crociera 90 con 15/48 (perché a me piace piuttosto corta).
Pur non essendo nè carne nè pesce...e senza eccellere il nulla...mi ha sempre portato ovunque (mulattiera hard,giri dual,giri motard ed al mare).
Dipende sempre dalla lunghezza dei trasferimenti.
Per questo dico che se devi fare strada (tanta) e la vuoi fare in velocità serve qualcosa che abbia una rapportatura più distesa ed una 6 da trasferimento (tipo 690)....ma poi c'è sempre il vincolo delle gomme.
Con 500€ to prendi un carrello e risolvi il problema.
Dico che preferisco il 400 (come enduro, eh!) per il tuo uso, per le seguenti ragioni:
Affidabilità pari o maggiore
Minori costi di esercizio e minori consumi
Maggiore maneggevolezza e capacità in fuoristrada
Potenza sufficiente per fare tutto, dalla mulattiera al giro in due, alle penne davanti al bar.
Maggiore semplicità costruttiva (non ha i radiatori che si rompono).
SELLA più comoda e minori vibrazioni.
Minor peso.
Io montavo 15/45 per uso dual.
Il carrello è in arrivo, devo solo trovare la voglia di far montare il gancio sulla macchina e cercare un carrello usato. Mi è essenziale per la Beta e mi torna utile essendo "diviso" tra dimora estiva e dimora invernale, come i "signori" di una volta ;D
Se gli sterrati sono proprio facili facili, e c'è molto (o solo) asfalto, ho anche un GS1200, che ovviamente preferirei anni luce a qualsiasi monocilindrico, per un utilizzo di questo tipo.
A questo punto il passaggio che ritengo più sensato, è valutare col meccanico lo stato del mio 400 e capire a che spesa si potrebbe andare in contro.
Se sentenzia che il mio 400 è un water, mediterò cosa fare, se tenerlo così o venderlo. Se posso sistemarlo con una spesa umana, cosa che spero di cuore sia possibile, procedo a sistemarlo e me lo godrò ancora a lungo, insieme alle altre due moto!
Altrimenti se il 400 è out ti prendi un bel DRZ400E un altra signora DUAL!! e festa finita heheh
giusto...prendi il drz..e vendi il 400..te li do io 500€ a scatola chiusa! :D
Se era 250 io offrivo 550 a scatola chiusa hahaha
Sciacalli




ahahah
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io non mi lascerei sfuggire , manuale d'officina alla mano , l'occasione di aprire la termica seguendo i consigli del nostro guru Max ;)
Che poi sia 400 o 440 ... a te la scelta ... ma mettere le mani nel cuore di un motore è una vera goduria 8)
Ciao Ugo
Citazione di: UOrsini il Settembre 16, 2015, 23:37:54 PM
Io non mi lascerei sfuggire , manuale d'officina alla mano , l'occasione di aprire la termica seguendo i consigli del nostro guru Max ;)
Che poi sia 400 o 440 ... a te la scelta ... ma mettere le mani nel cuore di un motore è una vera goduria 8)
Ciao Ugo
La cosa mi tenta moltissimo!!!!! Effettivamente il topic di Max ha mille foto e indicazioni, si potrebbe tentare ...
In caso di riuscita, la soddisfazione non sarebbe misurabile!
I 400 su asfalto divertono poco, io ho avuto il DRZ400 Valenti e su strada a me piaceva poco..
è sempre un 400 e su strada a meno di non essere principianti è poca roba, ma daltronde la botte piena e la seva briaca un si pole avè :-)
Magari avessero inventato davvero la moto totale....per ora a qualcosa bisogna rinunciare l'unica è ragionare bene su quello che si vuole veramente, ma mi pare che in questo caso non sia un gran problema visto che il "ragazzo" (passami il termine affettuoso) abbia un garage bello popoloso ;-)
Citazione di: aral il Settembre 16, 2015, 23:58:38 PM
In caso di riuscita, la soddisfazione non sarebbe misurabile!
http://i1056.photobucket.com/albums/t379/ugoorsini1/Mobile%20Uploads/FB4B4991-6D8B-45AB-953C-82C69D5D8769_zpsizj57btn.mp4
Eh si ... la prima accensione è una grande grande soddisfazione.
Ciao Ugo
Citazione di: dvdjap il Settembre 17, 2015, 08:18:34 AM
è sempre un 400 e su strada a meno di non essere principianti è poca roba, ma daltronde la botte piena e la seva briaca un si pole avè :-)
Magari avessero inventato davvero la moto totale....per ora a qualcosa bisogna rinunciare l'unica è ragionare bene su quello che si vuole veramente, ma mi pare che in questo caso non sia un gran problema visto che il "ragazzo" (passami il termine affettuoso) abbia un garage bello popoloso ;-)
Grazie per il ragazzo, lo prendo come un complimento a 37 anni ;) Esattamente perchè la moto totale non esiste, molto meglio averne una per ogni situazione ;D :P
Tornando al topic: più riguardo le foto di alcune manifestazioni a cui vorrei partecipare e più mi convinco che il mezzo giusto, per me ed la mia stazza "esile", sia il 400. L' Albania Raid per esempio ha qualche passaggio fangoso e molti sassosi, sono tappe da 250/300 km, sicuramente il 650, sarebbe molto più stancante. Il 400 ho già sperimentato 23 ore di fila, senza problemi!!
A questo punto inizio a documentarmi a fondo su come arrangiarmi con l'intervento. Non ho mai fatto una cosa così, ma un po' di esperienza con la manutenzione ce l'ho. Questo forum è una miniera di info, i post di Max sono da stampare e rilegare in garage.
Nella peggiore delle ipotesi, se ci resto in mezzo, porto tutto al meccanico che si farà una risata e amen ;)
io 40...siamo ancora "ragazzi" dai :D
Che il 400 diverta poco su asfalto va a gusti.
COl 650 godi in uscita di curva a sentire la pistonata che ti spara fuori
Col 400 godi per la maneggevolezza in ingresso e in percorrenza di curva. Nello stretto vai ugualo o più forte.
Ma fare la Hat con lXtrainer no? Magari cambiando la sella ... ::)
Come va in strada il 400, sotto il profilo ludico, mi interessa poco: se voglio divertirmi su asfalto uso il GS, che è più adatto alle gite stradali che amo, ovvero spararmi 800 km in un giorno, inanellando 7/8 passi alpini in sequenza.
L'unica cosa che vorrei cambiare sul 400, per la parte stradale, è allungare un pelo i rapporti, solo per tenere una velocità di 80km/h (dove possibile) col motore che frulla meno. Andare più forte con ruote tassellate non sarebbe di certo una furbata. Non ho in mente di usare l'XR in configurazione motard, l'asfalto sarebbe solo per passare da uno sterro all'altro.
Alla HAT l'XR è stata perfetta, ero solo cotto verso la fine ed ho un po' stramaledetto il kick. L'Xtrainer non è adatta, consuma esattamente il doppio dell'XR, ha rapporti ancora più corti, va bene per manifestazioni più brevi come km e più hard come percorso, insomma... le classiche motocavalcate, nelle mie zone ci sono ad esempio Febbio e Miscoso, per quei percorsi (che generlamente faccio il we dopo la cavalcata ::) ) la Betina è perfetta!!
Con i rapporti 15/45 facevo i trasferimenti a 100 km/h indicati.
Chiaro che nei monocilindrici da enduro il motore frulla ma non si rompe!
Benissimo, ormai sono nel trip di sistemare il 400 by myself ;) , direi che il dubbio che mi ha fatto aprire il topic è scomparso.
Domani vado a trovare i ragazzi della MST special things, per questioni lavorative. Ovviamente a lato parleremo di moto e di rally/raid (alla HAT c'erano anche loro) spero solo non mi facciano venire nuovi "dubbi" ;D ;D
Adesso mi rileggo le varie discussioni in merito al rifacimento della termica (non ricordo se c'è qualche caso descritto a fondo del 400) cercherò. Poi aprirei un topic a riguardo, così mi darete sostegno morale ed anche pratico (temo). ;)
O.T.:non commento il fatto che dichiari di farti le motocavalcate la settimana successiva( io al massimo se mi è piaciuta vado a "rifarla"),ma ,solo a titolo informativo,sappi che quella di Miscoso,peraltro sempre molto bella,interessa vaste zone di parco solitamente vietate e aperte con permesso solo il giorno della manifestazione,pertanto attenzione ad eventuali verbali.
Pietro, mi sono spiegato male e non l'ho raccontata tutta. A Miscoso ci sono capitato per caso, nel senso che non ci sono andato di proposito per ripetere il percorso della cavalcata e nemmeno sapevo che c'era appena stata. Conoscevo dei pezzi di quel percorso e con due amici ci siamo presi un venerdì di ferie e siamo andati li, caso vuole che la cavalcata ci fosse stata il weekend precedente (abbiamo visto una locandina in bar a Castagneto), e fosse ancora tutto tabellato. Ne abbiamo ripercorso dei tratti, in basso, per curiosità, spero non quelli soggetti a divieto, su questo ammetto non mi sono documentato.
A Febbio ci sono stato diverse volte in occasione di raduni col 4x4, mai con la moto.
Se capita preferisco andarci il giorno in cui c'è la manifestazione per mille motivi, compreso quello di evitare inconvenienti come quelli che accenni, per cui alla fine quello a cui accennavo era solo per far capire il tipo di utilizzo, visto che le cavalcate di miscoso e febbio non sono su percorsi super facili, alcuni pezzi di Miscosco con l'XR mi hanno fatto sudare un po'!!
Per il resto vivo al centro di una zona SIC (Rossena, prov RE), e se voglio continuare a fare enduro so come bisogna comportarsi. Ho preso un mezzo più specialistico rispetto all'XR proprio per poter andare in percorsi un po' complessi, dove è più raro incontrare escursionisti a piedi e MTB, in modo da stare più sereni.
Con il manuale d'officina , una chiave dinamometrica e un po' di manualità non avrai problemi ;)
È poco intuitivo solo il meccanismo di blocco/sblocco del tendicatena 8)
Buon divertimento
Ciao Ugo
Sperando di essere utile, ti segnalo nello smontare la testa con il relativo albero a camme il pirulino con molla del decompressore automatico(se è presente sul 400 come su 250) quando smontai io sulla mia vecchia 250 del 99, per distrazione(era la prima volta che smontavo un motore...) non lo rimontai e ovviamente la leva a pedale era durissima anche se poi partiva...
La portai disperato da un meccanico honda ufficiale che ci mise una settimana e mi spezzò la leva...per capire cosa mi ero dimenticato di montare...
Purtroppo sbagliando si impara, ma era talmente piccolo che mi sfuggì in ogni caso colpa mia che non misi bene in vista tutta la minuteria smontata
Info utilissima!!!!
Grazie
il pirulino ce l'hanno tutte le XR dall'88 in poi, ma se lo sono dimenticato anche parecchi meccanici... sei in buona compagnia.
per Ugo: il tendicatena della distribuzione del 400 è semplicissimo, funziona in una maniera completamente diversa da quello dei 250, e soprattutto si può montare anche per ultimo, dopo aver messo in fase e montato l'albero a camme.
eh si, il 250 è il più bastardello, da questo punto di vista... ;D
Ho fatto una full immersion: ho letto i vari topic di Max, e devo dire che grazie alle spiegazioni ed alle foto è tutto più o meno chiaro, poi ovvio che i dubbi verrano nel momento in cui farò il lavoro. Ho dato un'occhiata anche al manuale d'officina.
Adesso aspetterò il brutto tempo, perché fino a che si sta bene preferisco girare, ottobre sono via per lavoro, quindi Novembre è il periodo candidato al lavoro.
Qualche dubbio ovviamente l'ho già, ma lo chiarirò, quando parto con qualche lavoro di solito preferisco aver chiarito tutto il possibile.
Mi sembra di aver capito che il passaggio al 440 aggiunga del lavoro, il carburatore stesso che va cambiato, la carburazione fatta, non so se serva anche lo scarico, non so ... Tutto lavoro in più e spese maggiori e non ho grande voglia di più prestazioni.
Quello che invece voglio fare è la fresatura e lucidatura dei vari condotti, come fa sempre Max, perché già che apro mi piace l'idea di fare un lavoro fatto bene.
Nel frattempo vedo anche di procurarmi un banchetto da lavoro, dai miei ho tutto mentre da me manca giusto il banco.
Domandone preliminare, è obbligatorio tirare giù tutto il motore, o posso togliere serbatoio e ammennicoli in zona, per poi smontare solo coperchio valvole, testata e cilindro? Ho la paranoia che il vitone del forcellone non si smonti, come succede a tanti...
Devi togliere solo il serbatoio e la sella ...
Ciao Ugo
O.T.@aral :fraintendimento risolto.comunque sono d'accordo con te,Miscoso è bella e tosta.fatta col 250 ho come ricordo un bel sorriso finale ,mentre col 400 il ricordo ce l'ho nelle costole (cappottone in avanti)
si, ma anche se basta togliere serbatoio e sella, io il perno del forcellone (e il forcellone stesso) per una botta di grasso... li sfilerei, visto che hai mezza moto smontata.
sennò poi magari davvero si salda e non si sfila più... MAI più... :hmmm:
Riesumo perchè m'è venuta voglia di prendermi un 650.
Sono alto 1,75 corporatura robusta.
Vorrei prendermi un mezzo che mi permetta di affrontare off medio-facile a più ampio raggio d'azione perchè mi trovo sempre a girare solo facendo percorsi misti con tratti off facili(in questo caso vado proprio a spasso tipo trial), di circa 400km totali e col 250 sulla via del ritorno ad esempio su stradoni bianchi non è proprio il massimo ho allungato un po i rappporti, ma resta una bella rottura...in sisntesi parti tutto pimpante e poi alla sera dopo una giornata intera (o quasi) in sella quando inizi a non poterne più e sei sulla via di ritrorno quei 70/50km non passano mai...
Per questo mi affascinava la 650 che mi è sempre piaciuta anche esteticamente però non avendola MAI provata vorrei qualche consiglio se davvero con i rapp. adeguati può tenere medie più sostenute a regimi distesi.
Siccome le alternative sono sempre le stesse XR400 o DRZ(e o s che sia) non vorrei fare l'errore di prendere un 650 troppo pesa e che consuma un botto e poi non fa al caso mio.
In estrema sintesi per i trasferimenti a 90/110(non necessariamente su asfalto anche su scorrevole strada bianca) il 650 è superiore ad un 400?
La risposta è SI. ;)
Fa esattamente quello che ti aspetti.
Razzo
Grazie RAZZO!
;)
Vai di 650..
E sia!

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Dopo essere passato dai "600" ai "400" non tornerei indietro!
O meglio seono tornato indietro per un brevissimo periodo con un 690 Enduro R ma è durata poco...
Se su strada i 600 sono più divertenti per la coppia erogata in fuoristrada i 400 hanno motore più che sufficiente ma anche maggiore maneggevolezza e leggerezza dinamica.
Puoi aprire di più il gas e questo dona maggiore divertimento, inoltre sono più gestibili e guidi più "tranquillo".
Per me
600 --> Motard + dual sport se ci vai anche col passeggero
400 --> Enduro/dual sport
I 400 vanno benissimo per trasferimenti sui 90-100 km/h.
Poi la moto giustamente la prendi anche con il cuore e se ti affascina il 650 è giusto che lo prendi però devi sapere quel che prendi!
Citazione di: uncleroby il Agosto 21, 2017, 15:44:09 PM
Dopo essere passato dai "600" ai "400" non tornerei indietro!
Concordo in pieno! analoga scelta la mia, da nove anni con il 400 e mai nessun ripensamento.
Ogni volta che la uso sono solo soddisfazioni.... per me una grandissima moto.
Ciao
andrea
..."maledetti"

mi fate venire altri dubbi,ma se già per l'xr 650r ci vuole occhio e fortuna per il drz ci vuole un colpo di culo astrale per trovarne una in buone condizioni ad un prezzo ragionevole... farò di tutto anche per provarla ma è un macello.
Per adesso seguo questi parametri di ragionamento dite pure la vostra:
Per il 650 tengo d'occhio un 2004 omologato SOLO ENDURO poiché penso sia più difficile che gli sia stato tirato il collo rispetto a una doppia omologazione...poi magari anche lacilindrata più abbondante aiuta per la longevità.
Per il drz ovviamente punto alle E però in Toscana non ne ho trovato traccia almeno di moto messe decentemente ed in virtù della doppia omologazione c'è sempre il tarlo di trovarne una che è stata "tritata" in versione Motard...
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Citazione di: uncleroby il Agosto 21, 2017, 15:44:09 PM
Dopo essere passato dai "600" ai "400" non tornerei indietro!
O meglio seono tornato indietro per un brevissimo periodo con un 690 Enduro R ma è durata poco...
Se su strada i 600 sono più divertenti per la coppia erogata in fuoristrada i 400 hanno motore più che sufficiente ma anche maggiore maneggevolezza e leggerezza dinamica.
Puoi aprire di più il gas e questo dona maggiore divertimento, inoltre sono più gestibili e guidi più "tranquillo".
Per me
600 --> Motard + dual sport se ci vai anche col passeggero
400 --> Enduro/dual sport
I 400 vanno benissimo per trasferimenti sui 90-100 km/h.
Poi la moto giustamente la prendi anche con il cuore e se ti affascina il 650 è giusto che lo prendi però devi sapere quel che prendi!
Roby come mai il 690 è durato poco? Io ci sto facendo un serio pensiero.
Attualmente ho:
1) la beta xtrainer che uso per enduro, ne sono felicissimo, da quando ho montato una forcella Shiver 45 è diventata perfetta, non ho bisogno di altro per il fuoristrada.
2) KTM 525 "addobbato" a dual, che uso per giri di enduro scorrevole/asfalto, molto efficiente in offroad ma ovviamente limitativa su asfalto.
3) BMW GS1200: la usavo per viaggiare, e per giri in giornata con sparate dai 600 agli 800 km.
Ad oggi, avendo due bimbi piccoli, il GS non lo uso più, non ho tempo per i viaggi e mi sono rotto di girare solo su asfalto, mi fa paura tutto quello che la gente in macchina combina. In più negli ultimi anni ho sempre fatto dei giri dove ho inserito degli sterrati, ma alla minima difficoltà col GS c'è da morire.
Ho pensato quindi di vendere il GS e sostituirlo con un 690 o una Husky 701. L'obiettivo è un uso dual, quindi trasferimento su asfalto medio 100/200 km e sterrati scorrevoli.
Molto probabilmente mi libererei anche del 525 che diverrebbe una sorta di doppione.
C'è qualcosa però che mi ferma... mi interessa sapere cosa del 690 non ti è piaciuto, parlando di un uso dual, in mulattiera non ce lo porterei mai...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il 690 Enduro R che avevo my 2010 era una gran moto, ottima per sostituire il GS con qualcosa di più facile da gestire in fuoristrada.
In realtà arrivavo da un EXC450R che è MOLTO più bello IMHO da guidare su strada e fuori e cercavo un RMX 450 omologato passeggero per farci anche il giretto in due.
Non trovandolo ripiegai sul 690 che vendeva un amico.
Ha un motore incredibile, in tangenziale a 90 km/h se apri un attimo ti trovi sparato a 130 ...
Un giorno col passeggero sono andato sullo Stelvio facendomi l'ultimo rettilineo (oltre 2500 m sul livello del mare) in penna con il passeggero (...).
Però, come dicevo, dopo aver provato i "400cc" il 690 mi andava largo.
Io sono 178 cm per 74 kg. Alta, larga con poco sterzo (in realtà te ne accorgi solo nelle manovre).
Dicono che ilnuovo 701 sia molto migliorato ma non lo ho ancora provato ...
In generale preferisco il DRZ400E SM che ho al momento: va la metà ma è sufficiente per divertirsi nel misto stretto ed è ben più facile in fuoristrada.