si cresce, col tempo...
si capisce quello che si vuole fare da grandi...
ed io, alla fine, ho capito: voglio fare le race-replica delle moto che vincevano negli anni '80-90, i grossi 4T di Honda e Yamaha. sono parte di me, della mia gioventù. mi appassionavo a leggere sulle riviste americane (a cui ero abbonato all'epoca) le varie modifiche di Al Baker e le cose che Scott Summers faceva alla sua moto per vincere una Baja 1000 dietro l'altra.
e poi c'era Franco Picco con la Yamaha 660 della BYRD, l'esperimento italiano che con un budget ridicolo, per l'epoca, per un soffio non sfilò di mano la Dakar ai team ufficiali multimilionari.... degli eroi, ai miei occhi.
quindi oggi, con Internet, e Novegro, ed eBay, trent'anni e passa dopo quell'epoca d'oro dell'enduro 4T, mi metto a rifare le repliche delle moto che all'epoca vincevano tutto.
e poiché mi piace che le moto vengano usate, non le faccio per me, ma per chi me lo chiede. se le facessi tutte per me, avendo due chiappe soltanto, dovrei decidere quale usare, e inevitabilmente qualcuna resterebbe a far ruggine in box.
così invece queste bellezze saranno usate, amate, forse rotte e riparate, ma senz'altro con lo stesso amore di chi ha la SUA moto.
che bella cosa...
ma bando alle ciance. si comincia. e il titolo è un programma...
la moto è un 600 del '94, in attesa di essere lavorata (ormai dall'estate scorsa) sotto al mio patio. nel frattempo abbiamo comprato parte dei pezzi, scelto le cose migliori che si trovavano all'epoca e ai giorni nostri, sia in USA che in Italia. parte del materiale era già buono, di partenza.
al momento, siamo con il telaio smontato ed il motore aperto. quindi, niente di meglio che fare un riassunto generale di come si revisiona "a nuovo" un motore XR 600.
si parte con il banco pulito, ed una nutrita serie di vaschette per i pezzi che si andranno a smontare. il motore ha l'olio scaricato, ovviamente.
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/smontaggio%20motore/20151025_103320.jpg)
si inizia sempre mettendo il motore al PMS di scoppio, allineando la tacca "T" nella finestrella del carter sinistro. il PMS di scoppio si riconosce perché è quello dove tutte le valvole hanno gioco, basta prendere in mano i bilanceri e muoverli su/giù, se non si muovono siete al PMS di bilancio, fate fare un 360° all'albero motore. per sentire il gioco, ovviamente bisogna aprire i tappi di ispezione. è comunque meglio farlo subito, dopo sarebbe un casino.
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/smontaggio%20motore/20151025_104248.jpg)
non mi dilungherò sulle operazioni... se cercate nei miei vari post, ho pubblicato più foto e descrizioni io di quante ce ne stanno in un manuale d'officina. quindi...
si smonta il coperchio testata. occhio alle quattro viti attorno alla candela, potrebbero essere rognose da sfilarsi e magari si potrebbero spezzare perché arrugginite. mettete una piccola bacinella sotto al lato anteriore, uscirà qualche goccia d'olio.
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/smontaggio%20motore/20151025_105419.jpg)
poi si smonta il tendicatena della distribuzione... tre immagini meglio di mille parole...
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/smontaggio%20motore/20151025_105805.jpg)
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/smontaggio%20motore/20151025_105913.jpg)
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/smontaggio%20motore/20151025_105935.jpg)
quindi si sfila l'albero a camme, completo di cuscinetti e coroncina della distribuzione. e si mette da parte assieme al resto della roba smontata.
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/smontaggio%20motore/20151025_110013.jpg)
poi si lega la catena di distribuzione, anche se la dovrete smontare. se vi cade dentro e dovete muovere l'albero motore, potrebbe incastrarsi, quindi va sempre sostenuta.
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/smontaggio%20motore/20151025_110028.jpg)
dietro la catena si intravede il pernetto con molla che blocca il meccanismo antiscalcio, questo qui:
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/smontaggio%20motore/20151025_110038.jpg)
sfilatelo e mettetelo assieme al resto, altrimenti si perde. poi asciugate con la carta o uno straccio la parte superiore della testata, levando l'olio che resta nei pozzetti sotto alle camme e attorno alle teste dei bulloni di montaggio testata. se non togliete l'olio (a parte il casino) finirà dentro al cilindro e dentro alle filettature, e sarà un bel casino levarlo, dopo.
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/smontaggio%20motore/20151025_110511.jpg)
togliete prima di tutto i due dadi a cappuccio sulla destra
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/smontaggio%20motore/20151025_110518.jpg)
se ve li scordate, dopo che avrete allentato i bulloni della testata saranno durissimi da levare. togliete anche quello nella parte posteriore a destra, che fissa il tubetto dell'olio.
per allentare i sei bulloni della testata, niente di meglio della barra di manovra con una bussola "lunga"... ed un bel tubo da mezzo metro...
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/smontaggio%20motore/20151025_110650.jpg)
per sfilare la testata, si danno dei colpetti col mazzuolo di plastica per staccare la guarnizione, stando bene attenti a non spezzare l'alettatura di testa o cilindro. poi si sfila verso l'alto, stando attenti alle due boccole di centraggio, la testata deve salire in maniera uniforme senza intraversarsi, altrimenti si bloccherà.
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/smontaggio%20motore/20151025_111456.jpg)
il cilindro ha anche lui quattro bulloni grandi più due piccoli, sempre sul lato destro, che devono essere svitati per primi. per i quattro bulloni grandi serve una chiave da 12 a bussola da 3/4, quelle da 1/2 sono generalmente troppo grandi e non entrano nei pozzetti dei bulloni. anche qui, maniere delicate: barra di manovra e tubo da mezzo metro.
sia i bulloni della testata che quelli del cilindro DEVONO essere allentati in almeno due o meglio tre passaggi: prima si allentano di 1/4 di giro, poi di 1/2 giro, poi si svitano. se non si fa così, si rischia di deformare qualcosa. occhio.
ancora qualche colpetto sul cilindro, per schiodare la guarnizione. poi si solleva il cilindro, mentre si mantiene il pistone, non fatelo cadere anche se lo dovete cambiare. se invece non lo dovete cambiare, lasciatelo dentro al cilindro e smontatelo sfilando lo spinotto (ma questa è un'altra storia).
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/smontaggio%20motore/20151025_153019.jpg)
poi si smonta il carter frizione. uscirà dell'olio, metteteci sotto un recipiente. e non perdetevi la boccoletta con o-ring tra il carter e la pompa dell'olio: tanto, cadrà sicuramente, quindi cercatela subito...
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/smontaggio%20motore/20151025_154327.jpg)
e qui vediamo subito una brutta cosa: il cambio perde i pezzi. la limatura di acciaio, magnetica, che si vede attaccata al pick-up viene da qualche ingranaggio del cambio... un problema noto su questi motori.
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/smontaggio%20motore/20151025_154506.jpg)
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/smontaggio%20motore/20151025_154651.jpg)
c'è da dire che, se state rinfrescando un motore che "fumava" parecchio e consumava olio a go-go, per essere sicuri che il cambio sia a posto, potete controllarlo dal foro del cilindro nei carter
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/smontaggio%20motore/20151025_163158.jpg)
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/smontaggio%20motore/20151025_163150.jpg)
si usa una piccola torcia per illuminare meglio che sia possibile gli ingranaggi del cambio, si fa ruotare l'alberino del pignone e della frizione, e si osservano attentamente le facce dei denti. se ci sono "buchi" o usura accentuata, si vede benissimo. in questo caso, si vede un buchetto nell'ingranaggio della terza.
ovviamente, se il cambio perde i pezzi, inutile montare un pistone nuovo e rettificare il cilindro: sarebbero soldi buttati. i piccolissimi pezzi di acciaio si insinuerebbero tra il nuovo pistone ed il cilindro rettificato, graffiandolo. e il motore tornerebbe a fumare dopo pochi km. in queste condizioni, si deve aprire per forza il motore.
un altro indizio che qualcosa non quadra è l'occhio dello spinotto sulla biella. se è ridotto come questo, il cambio quasi sicuramente ha perso i pezzi
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/smontaggio%20motore/20151025_163222.jpg)
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/smontaggio%20motore/20151025_163231.jpg)
ma andiamo avanti...
si smontano i dischi, togliendo le quattro viti chiave 10 che tengono le molle di spinta. assieme al piatto spingidisco ed ai dischi, probabilmente verrà via anche il puntone di spinta che lavora sul piccolo cuscinetto a sfere dello spingidisco, ed il lungo perno in alluminio che attraversa il motore all'interno dell'alberino del cambio, in quanto il cavo arriva sul lato sinistro del motore
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/smontaggio%20motore/20151025_155206.jpg)
poi si deve rialzare il bordo ribattuto del dado della frizione. occhio: se non lo alzate, si rischia di rovinare la filettatura dell'alberino!
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/smontaggio%20motore/20151025_155544.jpg)
quindi si usa l'attrezzo speciale per tenere bloccato il mozzetto interno mentre si svita il dado da 27. in alternativa, si può usare una svitatrice pneumatica...
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/smontaggio%20motore/20151025_155406.jpg)
si sfila il mozzetto, con la rondellona subito dietro, ma non ancora la campana della frizione, serve per allentare il dado dell'ingranaggio dell'albero motore. si infila quindi un pezzo di metallo morbido (alluminio) tra i denti di campana e ingranaggio albero motore, e si svita il dadone da 30 dell'albero motore
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/smontaggio%20motore/20151025_155937.jpg)
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/smontaggio%20motore/20151025_160029.jpg)
come si vede nella foto sopra, il pezzetto di alluminio... si trita mica poco... in quanto il dado è serrato forte. quindi non usate qualcosa a cui tenete molto, per bloccare gli ingranaggi...
;D
due dritte: 1 - infilate un filo di ferro sottile dentro ai gruppi di oggetti che sfilate dagli alberini, per ricordarvi rapidamente di com'erano montati ed il verso. in foto qui c'è tutto quello che sta sull'albero motore, ad esempio
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/smontaggio%20motore/20151025_160210.jpg)
2 - marcate una maglia della catena di distribuzione con un pennarello indelebile, in modo che se dovete rimontarla, la rimontate che gira nello stesso senso. non è bello far cambiare senso di rotazione ad una catena a metà della sua vita...
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/smontaggio%20motore/20151025_160302.jpg)
è il momento ora di smontare la pompa dell'olio: è fissata con tre lunghe viti, ed ha un tubo di passaggio olio che gli passa sopra, fissato a sua volta da una delle viti della pompa da un lato, e da un dado dall'altro lato. dovrete smontare anche questo tubo per estrarre la pompa
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/smontaggio%20motore/20151025_160710.jpg)
occhio a ricordarvi la boccola con o-ring che sta sotto alla pompa olio.
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/smontaggio%20motore/20151025_160745.jpg)
ed occhio anche alle bussole di centraggio della pompa olio... a volte, restano infilate nel carter. si riconoscono perché sono di acciaio, molto sottili
l'alberino della leva avviamento si smonta come "gruppo", assieme all'ingranaggio ed alla molla, ma richiede una tecnica particolare:
- rimontate la leva avviamento
- fate fare un quarto di giro abbondante alla leva avviamento, come per avviare il motore
- mantenendola in questa posizione, scuotete l'assieme leva avviamento / alberino, tirandolo verso l'esterno
- quando sarà uscito circa un centimetro, fate tornare dolcemente la leva indietro. noterete che va oltre il finecorsa, e la molla perde tensione
- se si blocca ancora sul finecorsa, riportate la leva verso il basso ed estraete ancora un pò l'alberino, muovendolo su e giù
- quando la molla ha perso la tensione, sarà facile sfilare tutto il gruppo come assieme
abbiamo quasi finito. si deve togliere ora il meccanismo di blocco delle marce, la levetta con molla che lavora sul desmodromico, è fissata da un bullone chiave 12. occhio che scatta, alleggerite la tensione della molla prima di finire di svitare il bulloncino, usando delle pinze per tirare verso l'esterno il braccetto.
poi si mette la prima (girando a mano in senso antiorario il desmodromico) e si toglie la vite chiave 10 che fissa la "stella" dove lavora il blocco marce.
e dal lato frizione abbiamo finito. ora manca solo l'alternatore, e poi si può aprire il motore.
ovviamente, si fa ruotare il motore e si fissa in morsa nuovamente...
per svitare il bullone del volano, niente di meglio che una svitatrice pneumatica. in teoria ci sarebbe un altro modo... guardate qui: https://www.youtube.com/watch?v=RjAMv730bLw (https://www.youtube.com/watch?v=RjAMv730bLw). poi ci vuole l'estrattore (indispensabile) per smontarlo dall'albero motore, ecco qui un video di come si usa: https://www.youtube.com/watch?v=orBrX9nD9I8 (https://www.youtube.com/watch?v=orBrX9nD9I8)
si tolgono le viti del carter e si stacca dal motore, magari con qualche colpetto di mazzuolo. poi si toglie il barilotto spingifrizione e si sfila l'astina di comando, per sostituire il paraolio.
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/smontaggio%20motore/20151025_164041.jpg)
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/smontaggio%20motore/20151025_164058.jpg)
oplà. a questo punto, basta togliere le viti dei carter centrali (occhio: sono su entrambi i lati) e quindi usare il mazzuolo di gomma sugli alberini, per far separare i carter. i carter dovranno aprirsi in maniera uniforme, se si aprono più da una parte che dall'altra, fermatevi e riallineateli, altrimenti si incastreranno.
per stasera basta. che qualcuno già sarà KO...
:D :D :D
stay tuned... che il dolce deve ancora arrivare, questo è l'antipasto...
8)
:applausi: :applausi: :applausi: :applausi: :applausi:
Grande Max !!! ;) ....attendo gli sviluppi con molto interesse ........
abbiamo gli stessi sogni......
le moto della Parigi Dakar degli anni ottanta, quelle dei privati o delle piccole scuderie, per me sono LE MOTO........
:-* :-*
Che creatura...già un' XR con 660cc deve scavare l'asfalto.
Poi se il tutto è realizzato come gli altri progetti di gpsmax.... :o
p.s. gpsmax...ma il problema agli ingranaggi del cambio non era stato risolto dal 93 in poi?
il problema della cementazione è stato migliorato, ma un cambio senza il parastrappi sulla corona ben difficilmente riesce a sopravvivere a lungo.
questo motore è già stato aperto, si vede dai segni sui bulloni di testata e cilindro, e ha le guarnizioni nere mentre le originali sono grigie, segno evidente che qualcosa è stato fatto.
non ho ancora avuto il tempo di controllare a fondo i particolari... vi aggiorno appena mi dò una bella guardata al cambio dopo un lavaggio nella benzina, che ci voglio vedere chiaro.
la biella è da buttare (ordinata ieri una HotRods... tanto per cambiare), così come tutti i cuscinetti (ma quelli li avevamo preventivati e li ho già), il pistone JE da 102,4 è già stato adattato alla canna di un cilindro Dominator dalla mia rettifica di fiducia. e la bulloneria è a farsi zincare a nuovo... manca la solita lavoratina alla testata...
8)
vi tengo aggiornati... poi magari la mettiamo sui rulli, stavolta, 'sta motina... eh?
Penso proprio di si ho provato la Moto di Sergio fatta da Gianfry in terza di gas a momenti mi ammazzo!!! Ahahahahaha!!!!
gianca charly
no, non sarà da paura. nè da paura-paura. e nemmeno da paura paura paura paurissima.
....
....
....
....
....
....
.... SARA' TERRORE PURO.
:D :D :D
sto cercando un comando gas demoltiplicato, altrimenti temo che non sarà possibile nemmeno partire: scaverebbe una buca.
Citazione di: gianca charly il Ottobre 27, 2015, 17:16:34 PM
Penso proprio di si ho provato la Moto di Sergio fatta da Gianfry in terza di gas a momenti mi ammazzo!!! Ahahahahaha!!!!
gianca charly
:) me lo ricordo.. ma aggiungi anche che la hai provata dopo che ci eravamo scolati varie birre in compagnia.. !! (cosa che sarebbe da rifare)
Max, come demoltiplicato? Non sarebbe meglio un gas rapido? (non facciamo scherzi) :) :)
Citazione di: void il Ottobre 28, 2015, 09:14:12 AM
:) me lo ricordo.. ma aggiungi anche che la hai provata dopo che ci eravamo scolati varie birre in compagnia.. !! (cosa che sarebbe da rifare)
Max, come demoltiplicato? Non sarebbe meglio un gas rapido? (non facciamo scherzi) :) :)
E si qualche birretta... 8) Comunque la differenza si sente eccome!!!
Max questa a lavoro finito come hai già detto tu deve assolutamente essere rullata!!!
gianca charly
Citazione di: Tractor il Ottobre 28, 2015, 09:15:16 AM
(http://33.media.tumblr.com/7b6d44002d88d9f0b05686d9f4d3ffa7/tumblr_nfswvgSezz1ts3go5o2_400.gif)
... la madonna è quello che vedrai se spalanchi in prima...
scherzi a parte, anche questa settimana è passata senza progressi, mannaggia... sto un pò sotto pressione, e ho poco tempo...
tra l'altro, questo motore aveva parecchie viti inchiodate dall'ossido, ed una di quelle dei carter centrali si è spezzata nello smontaggio. prevedo un prefiletto heli-coil... non uscirà mai con "le buone".
intanto rifacciamoci gli occhi sul pistone JE 102,4 forgiato, con compressione 10:1...
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/20150412_155821.jpg)
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/20150412_155807.jpg)
si vede anche l'FCR MX da 41 che fornirà la corretta mistura di aria e benzina. l'aggeggio che invece provocherà l'apertura e la chiusura delle valvole, con tempi e modi assai diversi da quelli del materiale originale, è ritratto di seguito:
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/20150721_215249.jpg)
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/20150721_215322.jpg)
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/20150721_215349.jpg)
i dati caratteristici dell'albero "Stage 1" di HotCams, che è "abbastanza calmo". la durata dell'apertura passa dai 225° dell'albero originale a 258 gradi, mentre l'alzata delle valvole passa da 7,7 a 8,8 mm. accoppiato al pistone da 660 cc ed alla testata lavorata, farà uscire fuori un mostro.
... mammamia come me sento cattiiiivo...
;D
Al di la dei cavalli che usciranno che rispetto alle moderne non saranno neanche tantissimi...uscirà un'arroganza micidiale.
L'erogazione del 600 già è rabbiosa, con tutta sta roba, strappa le braccia...posso solo immaginare....
Topic di un gusto incredibile.
evviva! ;D ; altra superbomba! ;D
....ma che significa che le Hotcams non usano il meccanismo di decompressione? allora come K si fa a metterla in moto? a spinta? è previsto il magico bottone?
Viene tolto il decompressore automatico, rimane la levetta con relativo decompressore manuale...
perchè c'è un decompressore automatico? non era sulla XL?
il decompressore automatico c'è su tutte le XR dopo l'88, e su tutti i mono RFVC con avviamento elettrico
non c'era solo sulle XR pre-88 e sulle XL 600R, ma già sulle RM/LM mi pare (oh, è passato tanto tempo) che c'era già.
qualcuno se lo ricorda...? giusto per dovere di cronaca...
boh! cronaca a parte, sulla mia del '90 se non tiro la levetta la pedivella non scende giù! (bella compressione eh!) oppure devi titillare la pedivella con piccoli movimenti su/giù finchè non scende,
non mi pare che ci sia niente di automatico.
Qualcuno che aveva la XL invece mi ha detto che si poteva scalciare in qualsiasi momento tanto c'era il decompressore automatico...per quello che ne so io... ???
XL 600 r '84 pd03
Nella testa c'è una 5 valvola ed una lamella che mettono in comunicazione la camera di scoppio con una camera di decompressione posta sul lato sinistro della testa.
Viene azionata da un cavo esterno collegato al Kick.
XL 600 Lm/rm pd04
ha un cavo di collegamento con il Kick che alza la valvola di scarico dx.
Ha la stessa funzione Dell alza valvole manuale.
Su questi motori si vede ancora la camera di decompressione a sin ma Nn viene utilizzata da quanto ho capito.
PD03 Scalcia di brutto se acceleri durante l'accensione e ci vuole forza per farla partire come xr. Nn serve agire con alza valvole manuale.
PD04 invece se il gioco Dell alza valvole è corretto si accende anche con le mani.
https://picasaweb.google.com/m/viewer#photo/116058570034125026923/5784302032736764849/5946246795812200818
5 valvola sulla sinistra
Citazione di: nerone il Ottobre 30, 2015, 04:50:24 AM
boh! cronaca a parte, sulla mia del '90 se non tiro la levetta la pedivella non scende giù!
hai l'albero a camme cambiato con uno senza decompressore automatico. qualcuno ha montato un HotCams, oppure un albero di una vecchia serie, in seguito magari ad una rottura. nel 90 l'XR 600 ce l'aveva eccome, l'alzavalvole automatico sull'albero a camme.
Citazione di: mic_cas il Ottobre 30, 2015, 07:49:00 AM
XL 600 r '84 pd03
Nella testa c'è una 5 valvola ed una lamella che mettono in comunicazione la camera di scoppio con una camera di decompressione posta sul lato sinistro della testa.
Viene azionata da un cavo esterno collegato al Kick.
vero, era dura da accendere, la quinta valvolina abbassava la compressione... ma era tanta comunque. invece la valvola a lamelle era tra i due condotti di aspirazione, in modo che anche quando si stava bassi di giri ed era aperto un solo corpo del carburatore, parte della miscela aria/benzina passasse anche dall'altro condotto.
entrambe le soluzioni abortirono miseramente con l'XL 600R e non furono mai più riproposte, con l'avvento del decompressore automatico sull'albero a camme dall'88 in poi.
Citazione di: mic_cas il Ottobre 30, 2015, 07:49:00 AM
XL 600 Lm/rm pd04
ha un cavo di collegamento con il Kick che alza la valvola di scarico dx.
Ha la stessa funzione Dell alza valvole manuale.
beh, no, è automatico, come quello delle Yamaha XT/TT/Tenerè a kick. quando scalci, apre la valvola per la prima metà della scalciata, così l'albero motore acquista velocità e riesce a scavallare la compressione al giro successivo, facendo partire il motore. mentre quello Yamaha era veramente a punto, mi ricordo che quello Honda non era il massimo della sincronia, e qualche volta si faticava di più che sulle XT/TT/ecc.
però la mia considerazione era un'altra... se l'XL 600 LM/RM, che avevano l'avviamento a kick ed elettrico, avevano l'albero a camme senza decompressore automatico... vuol dire che gli alberi a camme HotCams si possono montare anche sui Dominator...
e la cosa è confermata anche dal foglietto dell'albero HotCams, che specifica che questa camma va bene anche per l'XR 650L, che come noto ha il motore Dominator...
8)
e questo è molto, molto interessante... per un'altra storia...
8) 8) 8) 8) 8) 8)
Citazione di: gpsmax il Ottobre 30, 2015, 21:26:58 PM
hai l'albero a camme cambiato con uno senza decompressore automatico. qualcuno ha montato un HotCams, oppure un albero di una vecchia serie, in seguito magari ad una rottura. nel 90 l'XR 600 ce l'aveva eccome, l'alzavalvole automatico sull'albero a camme.
beh, no, è automatico, come quello delle Yamaha XT/TT/Tenerè a kick. quando scalci, apre la valvola per la prima metà della scalciata, così l'albero motore acquista velocità e riesce a scavallare la compressione al giro successivo, facendo partire il motore. mentre quello Yamaha era veramente a punto, mi ricordo che quello Honda non era il massimo della sincronia, e qualche volta si faticava di più che sulle XT/TT/ecc.
non so se hanno cambiato qualcosa (però mi piacerebbe saperlo di certo: stai a vedere che ho già le HOTCAMS!), però nelle istruzioni per l'accensione di questo sito e anche sul libretto si consiglia di superare il PMS tirando la levetta dell'alzavalvole per poi scalciare, altrimenti ci vorrebbe una forza bestiale per vincere il PMS e prendere anche velocità per accendere.
la XT 500, serbatoio alluminio, che ho avuto per migliaia di km negli anni 80/90 e che ho appena ricomprato ( :D) ha solo un indicatore a finestrella in cui compare un punto bianco che indica il PMS, raggiunto il quale, grazie alla levetta di decompressione,
si può scalciare: è molto più scorbutica della Honda da accendere e tira calci pericolosi se non ci si sa fare: anche qui non mi risulta niente di automatico.
ari boh
il decompressore automatico è stato montato sugli alberi a camme di XR, Dominator e tutti gli altri mono avv. el. a seguire sin dal 1988. il meccanismo sta tra la coroncina della catena di distribuzione e le camme, ed integra anche un secondo meccanismo, anche questo automatico, per eliminare il problema della leva che scalcia se sbagli ad azionarla.
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/spiccie/decompressore_automatico.jpg)
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/spiccie/antikickback.jpg)
il decompressore automatico annulla completamente la compressione, tanto che si può scalciare anche praticamente da qualsiasi posizione dell'albero motore. poi, per far partire la moto al primo colpo, si può seguire la procedura del sito, che però è quella per le moto senza decompressore automatico.
infatti, in molti casi se tenti di attuarla su una XR post-88, magari devi "cercare" parecchio il PMS con la compressione... perché non c'è alcuna compressione!
dal sistema XT 500 (che, seppur farraginoso, funziona alla perfezione se la moto è a punto) ci sono dieci anni di innovazione tecnologica... ci sta. e poi, mentre Yamaha fa le cose magari per prima, Honda le ha sempre magari perfezionate.
e tu... se non hai il decompressore automatico, o è bloccato il tuo, o hai l'albero a camme cambiato.
;D
e se guardi bene dal tappo ispezione posteriore destro, si dovrebbe intravedere se c'è oppure no...
;)
nel 650 il decompressore automatico non si sente poi tanto..
quasi inesistente rispetto il 600 e il 400
vero. ancora me lo ricordo, quando abbiamo riacceso il 680 di Salvia dopo la revisione... tutti e due col fiatone, prima che aspirasse benzina e partisse. complice anche un carburatore FCR downdraft mai montato prima su quella moto.
ma sul 600, se il decompressore funziona bene, sembra di non avere la candela. :P
il motivo principale dell'apertura del motore della (futura) GOLIATH è che, se gli sbattiamo sotto tutta la roba che abbiamo in mente di montare... con una biella in quelle condizioni, il motore ci dura un giro di palazzo... e poi scoppia.
:hmmm:
la coppia sarà davvero tanta, quindi evitiamo problemi e revisioniamo.
e già che ci siamo, diamo un'occhiata al cambio, che la limatura attaccata al pick-up e le condizioni dell'occhio del piede di biella generano un legittimo sospetto...
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/esame%20cambio/20151031_172531.jpg)
le marce, da sinistra: prima-quarta-terza-quinta-seconda
prima una lavata veloce nella benzina (MAI lavare alla perfezione un cambio, per poi lasciarlo lì. si arrugginisce a vista d'occhio, il metallo non è protetto) e quindi si parte per un esame alla lente d'ingrandimento. nel caso, si puliranno i punti dubbi con della carta o uno straccio, per eliminare aloni e untuosità che potrebbero falsare l'esame visivo.
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/esame%20cambio/20151031_173110.jpg)
in realtà, ci sono tutta una serie di esami dimensionali che andrebbero effettuati: misura del diametro interno degli ingranaggi, misura delle boccole, misura del diametro degli alberini... ma di fatto, sono tutte operazioni che si fanno se c'è segno di usura evidente già ad occhio.
e comunque, se c'è segno evidente di usura ad occhio, in genere si butta il pezzo. :)
quindi questo esame si concentra soprattutto sulle facce dei denti degli ingranaggi. se troviamo qualcosa che non va, vedremo come agire. gli ingranaggi incriminati sono sempre quelli di terza e quarta che, sebbene in questa XR del '94 sono in versione già modificata nel materiale (rispetto a quelle precedenti, che avevano questi ingranaggi molto più delicati), stiamo comunque parlando di una moto senza parastrappi alla corona, e quindi il cambio soffre di più.
e infatti...
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/esame%20cambio/20151031_173200.jpg)
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/esame%20cambio/20151031_173251.jpg)
la quarta sul primario ha alcuni denti dove ci sono alcuni buchetti. anche la seconda, sempre sul primario, sta iniziando a deteriorarsi
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/esame%20cambio/20151031_173517.jpg)
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/esame%20cambio/20151031_173544.jpg)
l'ingranaggio della terza sul secondario ha la cementazione che sta cedendo
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/esame%20cambio/20151031_173854.jpg)
ed infine la quarta, sempre sul secondario, ha i denti col materiale "sbavato" per l'estrema pressione
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/esame%20cambio/20151031_174051.jpg)
ed anche un principio di perdita di cementazione
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/esame%20cambio/20151031_174120.jpg)
ecco fatto. abbiamo dimostrato che anche le XR post-93 qualche problema al cambio lo tirano fuori, ogni tanto. non che la cosa mi faccia felice, peraltro...
probabilmente qui c'entra anche l'uso di un olio non adatto, o comunque con cambi olio troppo lontani tra loro. ma siamo nel campo delle illazioni...
;D
aggiunta:
ovviamente, vista l'abbondanza di pezzi speciali e lavorazioni inedite, verrà montato un cambio perfetto.
rimontare questo significherebbe senz'altro ritrovarsi, nel giro di pochi km, col motore che consuma olio e perde compressione. e le camme rigate, la pompa olio rovinata eccetera eccetera eccetera...
Citazione di: gpsmax il Ottobre 31, 2015, 07:41:55 AM
il decompressore automatico annulla completamente la compressione, tanto che si può scalciare anche praticamente da qualsiasi posizione dell'albero motore. poi, per far partire la moto al primo colpo, si può seguire la procedura del sito, che però è quella per le moto senza decompressore automatico.
tu... se non hai il decompressore automatico, o è bloccato il tuo, o hai l'albero a camme cambiato.
e se guardi bene dal tappo ispezione posteriore destro, si dovrebbe intravedere se c'è oppure no...
effettivamente il manuale dice così!
ma io non posso scalciare da qualsiasi posizione perchè se becco il PMS nella corsa mi spacco il ginocchio: ergo il mio decompressore auto é bloccato oppure ho le hotcams... proverò a guardare dal tappo... thanks
ricordo che siamo in area tecnica e i post che non apportano contenuti di questo tipo saranno cancellati
(http://www.use.com/images/s_2/ee7d5237f2da0f64e34a.jpg) (http://www.use.com/FEseS)
vedo questo (il max che ho potuto fare con la mia macchinetta fotogr. ma non so se basta) : hot cam o decompressore auto?
non basta. e direi che magari sarebbe il caso di aprire un topic a parte, non c'entra niente con la modifica a 660 di cui si sta parlando qui.
o no?... ;D
nessun dorma...
la testata e la biella sono in rettifica, presto news...
8)
oggi chiuso i carter. cuscinetti nuovi, cambio revisionato con ingranaggi Dominator e biella HotRod...
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/rimontaggio/20151213_174914.jpg)
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/rimontaggio/20151213_174919.jpg)
è che ho poco tempo, sennò sarebbe già pronta...
:(
pensavo gia' che c'eri che barenavi i carter :-[
oh... e perché...?
il cilindro Dominator c'entra già bene, voglio fare comunque una moto affidabile, non un mostro ma con vita breve...
::)
se usi l'albero domi ok ma se usi l'albero xr arrivi a 660 col cilindro domi alesato?
ho trovato un pistone da 102,4 con la corsa XR di 80 non viene fuori una cubatura di 658 cc circa?
ho forse anche trovato chi mi costruisce un asse di accoppiamento dell'albero sfalsato di 1 mm (e poi ovviamente si incaricherebbe di rimontare l'albero e centrarlo), così si arriverebbe a 82 di corsa e (sempre col 102,4) una cilindrata di 675. col pistone "da Dominator" che è più basso, si arriva giusti senza sbassare nulla... forse...
sarebbe simpatico, da fare. magari lo faccio su un motore mio, tanto per provare. se va bene, poi lo metto in serie.
che ne pensi del perno sfalsato? andrebbe saldato l'albero?...
se la canna non viene troppo sottile ok,
per il perno sfalsato su un cubatura simile non saprei anche saldando il rischio e' il cedimento dello spinotto che ha molti inviti a frattura
riesumando la mia esperienza se puo' servirti ,ai tempi utilizzai un albero domi con cono volano rifatto corto per usare il carterino alternatore xr. fu apportato materiale per poi dopo vari passaggi di rettifica su spalle e centraggio mettere perno e biella carrillo per il tt ,mi sembra di aver fatto 2 o 2,5mm in piu' di corsa rispetto al domi il pistone me lo fece Venolia ,gli unici che mi facevano un pezzo unico a costi decenti, cosi da non alzare il cilindro, barenai i carter e il cilindro ,la canna me la fece su disegno in ghisa centrifugata una ditta di Milano oramai scomparsa
quello ce ho ottenuto non e' affidabile per un uso spensierato nel senso che il grosso della meccanica regge,be' il cambio mica tanto.., forse sfruttando tanto il motore non reggerebbe niente, i problemi sono venuti principalmente da prigionieri di cilindro testa e collettori strappati per l'aumento di stress
adesso mi inserisco e ne sparo una delle mie, così vi lascio il tempo di riflettere sui temi seri....
e, supponiamo si mettesse uno spessore di 2,3, o 4 mm tra basamento e cilindro in modo di alzarlo, la cilindrata aumenterebbe (ma la compressione diminuirebbe!) poi si potrebbe lasciare pistone e bielle come sono...magari allungando la catena di distribuzione....
che ipotesi é???????????????????? ::)
potete non rispondere o volendo cancellare!
La cilindrata dovrebbe dipendere del diametro del pistone e dalla sua la corsa, siccome alzando il cilindro queste cose rimangono invariate non dovrebbe esserci aumento di cilindrata ma solo una perdita di compressione con annessa diminuzione della coppia............ma potrei sbagliarmi.
Citazione di: lelef il Dicembre 16, 2015, 14:05:55 PM
... quello ce ho ottenuto non e' affidabile per un uso spensierato nel senso che il grosso della meccanica regge,be' il cambio mica tanto..
... ha ha ha grande Lelef... ! :D
ho letto nel topic dell'epoca che tritavi primarie una via l'altra. comunque è lo stesso problema che ebbero quelli di Honda USA quando tentarono di andare oltre il classico kit HRC 640 (cilindro e pistone 101 - campana frizione Dominator - collettori e scarico ecc.). anche loro strappavano i prigionieri, allora giù filettature riportate - e scoppiavano gli scarichi... e sistemati gli scarichi partivano i mozzi della ruota posteriore...
alla fine hanno lasciato perdere. tanto, avevano quel pazzo di Johnny Campbell che stava da Ensenada a La Paz col gas a martello... e vinceva. nessun altro ci riusciva come lui, quindi alla fine chissenefrega. e poi arrivò il 650, festa finita.
Citazione di: nerone il Dicembre 16, 2015, 20:15:01 PM
adesso mi inserisco e ne sparo una delle mie, così vi lascio il tempo di riflettere sui temi seri....
e, supponiamo si mettesse uno spessore di 2,3, o 4 mm tra basamento e cilindro in modo di alzarlo, la cilindrata aumenterebbe (ma la compressione diminuirebbe!) poi si potrebbe lasciare pistone e bielle come sono...magari allungando la catena di distribuzione....
che ipotesi é???????????????????? ::)
potete non rispondere o volendo cancellare!
Nerone, non si cancella niente... se ne parla, deve restare per servire a qualcun altro. se venissero cancellate tutte le stupidaggini che diciamo (mi ci metto anch'io) ogni volta si ricomincerebbe da capo. così invece magari chi legge ne trae vantaggio, nel senso che accresce la sua cultura motociclistica. eccheccaspita... :P
comunque no, non serve a niente alzare il cilindro. perdi solo compressione. ragiona in termini di geometria scolastica: il volume del cilindro è dato dall'area di base per l'altezza, giusto? quindi l'altezza del cilindro è la corsa. se prolunghi il cilindro sopra, non cambia il volume che il pistone "pompa" facendo su e giù. e che è la cilindrata.
anzi, come diceva Gogo, aggiungi dello spazio morto che è nocivo, perché diminuisce l'efficienza dell'effetto "pompa", inserendo uno spazio morto in più. considera che in genere io il cilindro lo faccio sbassare in rettifica, per avere il pistone al paro del bordo superiore, così ottimizzo la compressione "reale" ai valori che voglio raggiungere.
stessa cosa mettere una biella più corta o più lunga: la cilindrata resta identica. magari una biella più corta o più lunga può servire ad altro, ad esempio diminuire le sollecitazioni (più lunga) o cambiare l'accelerazione del pistone (più corta) ma non influisce la cilindrata. quella, si cambia solo cambiando l'alesaggio o la corsa.
...eh! mi sembrava troppo facile!
ma un compressore per sovralimentazione?
es.:
"L'NSU bicilindrico sovralimentato è stato realizzato in 350 e 500 cc. La 500 nel 1956 ha portato il record di velocità a 339 km/h
Tra il 1938 e il 1939 la NSU ha realizzato una 350 azionata da un bicilindrico in linea dotato di distribuzione bialbero, per la quale si parlava di una potenza superiore ai 45 cavalli a un regime di 8000 giri/min. Il compressore a palette era posto sul dorso del basamento, dietro i due cilindri, e veniva azionato per mezzo di una catena e di una coppia di ingranaggi.
Alla versione di 500 cm3 di questo motore, realizzata successivamente, spetta un posto di rilievo nella storia della moto perché ha consentito a W. Herz di portare il record mondiale assoluto a 290 km/h nel 1951 e cinque anni dopo a ben 339 km/h.
http://www.moto.it/news/massimo-clarke-le-moto-con-compressore-a-comando-meccanico.html
:o
sono sempre stato un pò scettico sulla sovralimentazione... chi ha guidato una Honda CX500 Turbo, o una Kawa GPZ750 Turbo sicuramente mi darà ragione.
il ritardo nella risposta al gas le rendeva imbarazzanti e a dir poco pericolose: aprivi, e "partivano" con un certo ritardo ('na delizia, in curva...). poi chiudevi... e non rallentavano... il freno motore "entrava" dopo... un pò. inerzia del turbo.
su una macchina si sente meno, c'è più peso (e comunque le prime Renault 9, chi se le ricorda, sembravano dei 2T). ma su una moto, è abbastanza un casino.
mai guidata invece una moto col volumetrico o altri tipi di compressore. probabilmente ha meno problema di ritardo, ma la complicazione meccanica è enorme. e se pocopoco ti entrano due granelli di sabbia, butti tutto.
oggi, conviene concentrarsi sul rendimento fluidodinamico, termodinamico, meccanico e soprattutto... SULLA CILINDRATA!!!!
8)
un vecchio adagio dice: per andar forte non c'è niente come i centimetri cubici. punto. ;D
Concordo con le ultime parole di GpsMax;sicuramente al vecchio non gli interessava di andare adagio! Sono certo che era americano con un bel v8-Mustang-Camaro-Challenger! ;D
Citazioneun vecchio adagio dice: per andar forte non c'è niente come i centimetri cubici. punto.
così a naso di rei di provenienza USA ;D
aggiungo solo una cosetta...
lo spessore sotto al cilindro avolte si mette per "riaggiustare le cose" dopo grosse modifiche, tipo bielle più lunghe ecc..
l'altezza dello spessore non si può scegliere a caso, se lo si fa pari al passo della catena di distribuzione è tutto molto più semplice!!!!
divagando..
i compressori son nati sempre per aggirare i regolamenti, aumentare la pme cosi' e' come aumentare la cilindrata ma solo al regime ottimale per il compressore.
no substitute for cubic inches e' per gli amanti dei big block ossia muscle car, le mustang sono pony cars e quindi small block
sagge parole Stefano: se spessori il cilindro e poi la catena risulta "corta" sono caxxi... ;D
sorry ma non conosco le macchine americane... però la citazione era effettivamente there's no substitute for cubic inches ma l'avrebbero capita in pochi...
;)
comunque il Webbo col suo 600, con su un cilindro Dominator eccetera, mi pare che vide 48 cavalli al banco dinamometrico, qualche anno fa... ma non ritrovo il topic...
vediamo se si riesce a far un pelino meglio?... 8)
Citazione di: gpsmax il Dicembre 17, 2015, 20:50:46 PM
sono sempre stato un pò scettico sulla sovralimentazione... chi ha guidato una Honda CX500 Turbo, o una Kawa GPZ750 Turbo sicuramente mi darà ragione.
un vecchio adagio dice: per andar forte non c'è niente come i centimetri cubici. punto. ;D
Sembra che stia arrivando da Kawasaki e Suzuki una nuova e diversa stagione del TURBO (a cinghia):
" A differenza di quanto fatto da Kawasaki, l'altro produttore giapponese che si è lanciato nell'avventura del turbo, Suzuki non punta su una maxisportiva ma su una naked dalla cubatura ridotta. La Recursion sarà equipaggiata con un bicilindrico parallelo da 588 cmc con doppio albero a camme in testa. Il turbo sarà abbinato a un intercooler situato sotto la sella, che avrà il compiuto di rendere l'aria destinata al motore più fredda e densa. Le prese d'aria nella parte anteriore (dove spicca un faro sdoppiato come elemento stilistico) serviranno a garantire il corretto afflusso di aria.
PRESTAZIONI — A differenza della H2, la Recursion non sarà una maxi ma una normale moto stradale potenziata grazie al turbo. Le poche specifiche prestazionali a disposizione dicono che la moto avrà 99 cavalli di potenza massima a 8mila giri ma una supercoppia quasi da superbike stradale, più di 100 Nm a 45o0 giri."
http://www.gazzetta.it/Passione-Motori/Moto/18-04-2015/suzuki-pronta-lanciare-sua-moto-turbo-recursion-110502687911.shtml?refresh_ce-cp
certo sono nuovi cervellotici brevetti di grandi Case: mi sa che ci si diverte di più con i cc e si resta nello spirito della XR
tornando al discorso centimetri cubici... più terra terra...
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/rimontaggio/20151213_174914.jpg)
carter chiusi, con biella Hot Rod nuova, cuscinetti nuovi di cambio, contralbero e banco. e cambio Dominator, che ha una durata un pelino più lunga di quello XR.
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/rimontaggio/20151213_174919.jpg)
particolare della biella. questa è... strana... ha un solco per la lubrificazione al centro e non ha la bronzina sul piede. ma è giusta, quindi va benissimo.
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/rimontaggio/20151217_215045.jpg)
il pistone JE installato provvisoriamente, solo per controllare l'altezza di compressione.
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/rimontaggio/20151219_222327.jpg)
corretto: il pistone arriva al paro del cilindro, dovremmo arrivare giusti a 11,5:1 senza fare null'altro.
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/rimontaggio/20151219_222342.jpg)
particolare del pistone e del piano superiore del cilindro. aggiungiamo 0,4 mm della guarnizione di base cilindro (che ora non c'è, il cilindro è solo appoggiato e il pistone senza fasce) e altri 0,6 di guarnizione della testata, e saremo al sicuro da disastrosi contatti pistone-testata. anche quando il motore avrà qualche chilometro, e l'usura farà intraversare un poco il pistone.
8)
per la cronaca: il pistone è "solo" 102, non 102,4. questo significa che il motore avrà una cilindrata effettiva di "solo" 653,4 cc. con questi alesaggi così grandi, 4 decimi in meno valgono circa 5 cc...
... e comunque, scusate se è poco... si può ancora dire "XR660"...
;D
cilindro montato. solita leccatina di silicone sul punto dove si chiudono i carter, per evitare trasudi
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/rimontaggio/20151220_105858.jpg)
e poi serrato i bulloni a modino... 5 Kgm
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/rimontaggio/20151220_105737.jpg)
poi ricontrollato ancora che il pistone al PMS sia giusto
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/rimontaggio/20151220_110803.jpg)
che bello il cilindro appena rettificato col pistone nuovo dentro...
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/rimontaggio/20151220_171810.jpg)
;D
poi ho montato anche il volano, lo statore e il carter sinistro. per il destro dovrò aspettare la catena di distribuzione nuova... mannaggia, mi sono scordato di prenderla.
>:(
ecco il punto. con il carter alternatore montato, mi sono fermato. il resto dei pezzi del motore sono pronti, sulla destra... da giovedì sono in vacanza, monteremo tutto...
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/rimontaggio/20151220_200523.jpg)
8)
Se potessero parlare questi motori sotto le tue Mani ... forse non parleranno ma di sicuro canteranno, oh si che canteranno e sarà buona musica per chi di noi potrà ascoltarli :-*.
Auguri prof.
Ciao max
(http://s13.postimg.org/s5zq7gj37/pistons_102_4_wiseco.jpg) (http://postimg.org/image/s5zq7gj37/)(http://s30.postimg.org/xjjeblfgd/jepiston_102.jpg) (http://postimg.org/image/xjjeblfgd/)
un 102.4 (ormai raro) ed un 102 mm a confronto .....tasche valvole e non.
Ciò che mi colpisce sono i dati della compressione. Hai accennato a 11.5:1 ...senza., almeno mi sembra ,piallare il cilindro/testa.
A me dati alla mano, in carta, il mio risultava 10 e qualcosa. Ok..devi lavorarci e poi misurare l' RDC. effettivo......d' accordo
Cribbio......però 11.5:1 è tanto per l' icserre 600....un monocilindro raffreddato ad aria....
Il problema, poi, sai qual' è?
Che alle alte temperature/regimi alti inizia a soffrire un pò la testa. Forse èl' intraversamento pistone che tende a scampanellare le valvole....non lo sò,,a me ora fa cosi...Cioè per esempio in terza o quarta da mezzo gas e apri a manetta senti un TAC TAC TAC,che poi smette, ma da l' impressione che batta in testa,.o che abbia problemi di sottogiri.....(il mio meccanico parla di impiccare le valvole...bho)
Comunque con 102.4 e cc 658.84 vs 102 cc 653. cambia poco, salvo che io sono al limite dello standard HRC
Io ho aggiunto solo l'accoppiamento campana friz. domy e ingranaggio primaria... Mentre tu hai messo, almeno da quanto ho capito, un cambio dominator ed il resto invariato..salvo progetto XR GOLIATH :D....
Complimenti ....sei sempre preciso...ma non impeccabile :D :D :D :D :D
bah guarda, si era partiti per fare una roba teribbile, da cui il titolone... ma poi siamo rimasti su qualcosa di più "convenzionale", quindi solo il 102. ci sarà un Hotcams stage 1, un FCR e uno scarico completo White Brothers.
e la testata lavorata, ah già. fatte le debite misure, di fatto non conviene stare lì a cercare il cc in più, ne risente l'affidabilità. soprattutto la canna del cilindro diventa molto sottile.
comunque l'ho sempre detto: io sono un praticone buono solo a fare le foto e a vendersi bene nel forum :)
il battito in testa è perché le benzine d'oggi non hanno piombo, i motori di adesso hanno le compressioni e le forme delle camere di scoppio adatte, mentre con i motori di vent'anni fa... mica tanto. in ogni caso, con la testata del Dominator (volume camera di scoppio 56 cc) ed il pistone che resta 1 mm sotto al colletto del cilindro (cioè, circa mezzo mm, più lo spessore della guarnizione), dovremmo avere un RdC (calcolato) di 11,2:1. con la testata XR, mi sa che sei ben oltre gli 11,5:1.
teoricamente si può arrivare a lasciare anche solo uno spazio minimo di circa 5-6 centesimi per centimetro di alesaggio, quindi in pratica poco più di mezzo millimetro per un alesaggio 102. sarebbe anche meno dello spessore della guarnizione testata... che è di sei decimi, schiacciata.
l'ho fatto sul mio 250 ed ho raggiunto una compressione effettiva di 10:1, ma non me la sentirei di farlo su un 102... troppo alto il rischio di dover rismontare a breve. e verrebbe fuori una compressione della madonna, servirebbe una camma "stage 3"...
:D :D :D
Citazionel'ho fatto sul mio 250 ed ho raggiunto una compressione effettiva di 10:1, ma non me la sentirei di farlo su un 102... troppo alto il rischio di dover rismontare a breve. e verrebbe fuori una compressione della madonna, servirebbe una camma "stage 3"...
:D :D :D
Servirebbe "na gamba de fero da 100 kg" per metterla in moto l' icserre....altrochè ;D
Buon lavoro professore :)
naaa... niente gamba di ferro, se usi il sistema con l'alzavalvole manuale.
l'unica menata è che devi cercare il PMS ad ogni calcio, tirare la levetta, far scendere la leva eccetera...
ma se fai così ha lo stesso sforzo di un qualsiasi 600 originale col decompressore automatico
;)
Confermo pienamente! Con pistone 101 JE, hotcams stage1 e biella hotrods l'xr si accende che è una meraviglia! Basta trovare il PMS e via.
E va bbhè....certo vorrei vedere .... l 'hot camme 1 ( c' è solo questo per xr600).......
Chiaro che lui diminuisce la compressione ai bassi.....ma anche all' avviamento......eh sennò è con lo spiffero che la metti in moto....
Come dire oltre la levetta c' è l' hot camme.....l' ingegneria ci pensa....
Eh... la fasatura cambia.... decomprime.
Ma non pensate che con 640cc a 654cc o 658cc sia uguale....a Rdc 11.... anche con lo stage 1...all' avviamento....
Fa dannare.....
L
non sono certo di aver ben capito cosa vuoi dire, ma se interpreto bene non sono d'accordo. se usi il decompressore manuale, la "roba" da spostare è esattamente la stessa: albero motore, campana frizione, contralbero, volano e pistone. sia che il motore abbia 8:1 sia che abbia 15:1, sia che sia l'originale 591 cc sia che sia un alesatissimo 653 cc. tanto, la compressione l'hai bypassata aprendo una valvola e facendo "passare oltre" il pistone. e la fase delle valvole, con l'albero a camme che gira così lento, non altera niente rispetto ad un originale. quando scalci, il motore girerà a 200 rpm... forse.
a quel punto il calcio fa fare circa un giro e mezzo all'albero motore, così da caricarlo di energia cinetica che poi gli fa scavallare il PMS di scoppio successivo. senza l'inerzia di albero motore, volano eccetera... col piffero che accendi un mono così grosso.
peraltro, provare ad accendere un motore compresso anche solo 8:1 (cioè più o meno la reale compressione di un 600 a motore nuovo) senza usare alcun decompressore ti ci spacchi il ginocchio. la compressione, anche bassa, sul 4T non la scavalli mica senza decompressore.
e se la scavalli comunque abbastanza facilmente senza usare decompressore manuale o senza avere l'automatico... beh, è un chiaro indice che le valvole o le fasce siano da buttare. o che la guarnizione della testata sfiati.
Max novita con il mostro?
no sono fermo, sto facendo la XR 650L replica. e mi sta portando via l'anima...
:-\
ma adesso mi metto sotto, c'è la testata da lavorare... 8)
cambio di strategia... inizio a rimontare, così la roba mi si leva di torno e lavoro più comodo. se sta montata sul telaio, non sta in giro sugli scaffali o negli scatoloni...
;D
quindi il motore finisce sul telaio, senza testata, intanto che trovo il tempo di lavorare i condotti...
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/montaggio%20motore/20160131_182527.jpg)
ottimi i vecchi tubi per innaffiare, tagliati longitudinalmente, per proteggere il telaio. li fisso con due fascette, per non farli spostare
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/montaggio%20motore/20160131_192911.jpg)
impianto elettrico e un pò di "gomma" sono già in posizione
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/montaggio%20motore/20160131_192928.jpg)
'na figata vedere tutti i bulloni come nuovi, appena rizincati...
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/montaggio%20motore/20160131_192940.jpg)
ed anche entrambi i carter riverniciati. bellissimo...
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/montaggio%20motore/20160131_192952.jpg)
e poi già che c'ero, ho cambiato i cuscinetti di sterzo ed iniziato a rimontare l'avantreno. gli snodi del Pro-Link e tutto il resto sono già lavati e stirati, pronti per essere rimontati. devo però ancora pulire il forcellone... pieno del grasso di vent'anni.
;)
Dalla penultima foto vedo una staffa sull'asta del cambio. Hai creato uno shift holder?
no. ho creato un effetto ottico...
;D
è che in prospettiva dietro c'è la testa del bullone di montaggio del motore, e fa un effetto ottico strano ;)
sui motori Honda serve a poco un ulteriore supporto all'alberino spostamarce, è già parecchio grosso e corto. quel lavoro lo facevo sui motori Yamaha, che hanno l'alberino da solo 12 mm e parecchio più lungo.
Sembra esserci veramente ;)
arrivato il paracoppa Moose Racing. alluminio satinato. bellissimo...
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/paracoppa%20Moose/IMG-20160204-WA0000.jpeg)
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/paracoppa%20Moose/IMG-20160204-WA0002.jpeg)
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/paracoppa%20Moose/IMG-20160204-WA0004.jpeg)
'na sciccheria:)
Bello bello
oggi passato il pomeriggio al lavaggio a gettone per scrostare il forcellone... madonna che roba...
verniciata la piastra superiore dello sterzo e rimontata, assieme alla cassa filtro, al mono e altre cosette... ora si viaggerà più rapidi, e potrò rimetterla sulle ruote. vuol dire tanto spazio riguadagnato... non mi giravo più...
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/avanzamento%20lavori%20e%20varie/IMG-20160208-WA0012.jpg)
pure questa sta venendo bella bella...
:-* :-* :-* :-*
dettagli... giusto per ravvivare un pò il topic ;D
la piastra superiore, sembra lucida ma vi assicuro è "semimatt" perfettamente come l'originale...
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/avanzamento%20lavori%20e%20varie/20160208_211822.jpg)
la cassa filtro lavata e stirata, ne aveva bisogno... anche se il collettore tra la cassa e il carburatore è di gomma porosa, e non viene mai perfetto come nuovo. ma tant'è...
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/avanzamento%20lavori%20e%20varie/20160208_211835.jpg)
il "nero lucido", ossia le pedane, il cavalletto, il pedale freno post e la staffa della pedana destra. sabbiate e rifatte a polvere. splendide, come original. c'eravamo, cole telaio dal verniciatore... abbiam fatto fare i colori della juve: bianco e nero :D :D :D
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/avanzamento%20lavori%20e%20varie/20160208_211845.jpg)
col telaietto del parafango invece bisognerà lavorarci ancora un pò... ;D
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/avanzamento%20lavori%20e%20varie/20160208_211858.jpg)
forcellone lavato. ha un brutto graffio delle pedane, ci rimarrà. toglierlo non viene un bellissimo lavoro, conviene trovare un forcellone più bello. ma non è una priorità
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/avanzamento%20lavori%20e%20varie/20160208_211904.jpg)
targhetta telaio rimontata. 'na smaltita con questa targhetta... era finita sotto allo scatolone dei ricambi, non la trovavo più, pensavo di essermi confuso che l'avevo per sbaglio messa su un altro telaio. trovata, montata coi rivetti originali, sembra uscita ieri dalla catena di montaggio
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/avanzamento%20lavori%20e%20varie/20160208_212045.jpg)
anche questi contatti elettrici sotto alla sella sembrano nuovi di fabbrica. in realtà sono solo ben lavati e stirati
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/avanzamento%20lavori%20e%20varie/20160208_212105.jpg)
... ma che culetto sexy...
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/avanzamento%20lavori%20e%20varie/20160208_212128.jpg)
e questo è lo scatolone dei ricambi nuovi da montare. tanto ben di dio...
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/avanzamento%20lavori%20e%20varie/20160208_212147.jpg)
next step, ruote e qualche sovrastruttura. poi si lavora la testata, si rimonta con camme Stage 1, FCR e scarico stracazzuto.
e via a terrorizzare gli sterrati...
:D :D :D
Anche io ho quel graffio sul forcellone .......
Dove si trovano quei rivetti per la targhetta? io la tendo conservata da 6 - 7 anni perchè non saprei dove cercarli quei cosi così piccoli!
...se posso chiedere: come e con che prodotto hai verniciata la piastra superiore?
scusate una domanda da 'gnorante.. ma la targhetta e' cosi' importante?
ovvero, in caso di controllo vanno a verificare anche quella?
pensavo fossero sufficienti i numeri stampigliati sul canotto e che leggessero solo quelli (o al limite quelli e il codice sul motore)
mi sa che su una delle mie moto la targhetta proprio non la ho (ma magari su quel modello non e' prevista? e' un TT600 59X)
La targhetta non è necessaria per un controllo su strada ma lo è per una dimostrazione di storicità. Io ho conservato i rivetti originali e li ho rimessi mettendo anche un filo di colla sotto la targhetta
esattamente, alle guardie interessano solo i numeri stampati sul telaio, se ci metti la targhetta di una R1 non frega niente a nessuno. però è originale, e va rimessa, c'è riportato anche il "tipo" PE04, che è un pò la carta d'identità di una moto. il Dominator è RD02 o RD08, l'Africa Twin RD03 se 650, RD07 o RD04 se 750. il TT600 è 59X eccetera.
ci vuole, ci vuole... :)
io le incollo col silicone trasparente e poi ci metto anche i rivetti, tanto a risfilarli è un attimo.
avanzamento lavori...
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/avanzamento%20lavori%20e%20varie/20160214_175856.jpg)
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/avanzamento%20lavori%20e%20varie/20160214_180227.jpg)
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/avanzamento%20lavori%20e%20varie/20160214_180244.jpg)
tutti i perni del ProLink sono rizincati
così come i perni ruota
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/avanzamento%20lavori%20e%20varie/20160214_180232.jpg)
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/avanzamento%20lavori%20e%20varie/20160214_180703.jpg)
il telaietto era molto malridotto... tutto storto. rimesso in quadro, ora il faro è dritto. ancora da riverniciare, montato "al volo" giusto per provarlo.
si va avanti, pian pianino...
;D
Bel lavoro, la rizincatura della bulloneria è sempre un colpo d'occhio!!!
Aggiornaci man mano..!!!!
è passato un pò di tempo, ho praticamente finito l'altra moto, l'XR 650 L replica.
e quindi mi ridedico a questa a tempo pieno. si parte con la lavorazione della testata...
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/testata/20160311_171639.jpg)
ho acquistato anche un'altra fresetta ad aria, ora ne tengo una con la fresetta corta grande per lo sgrosso, e l'altra con la fresetta a gambo lungo piccola, per l'interno dei condotti.
con l'attacco rapido del tubo, ci vuole un attimo per cambiare utensile.
8)
ottimo lavoro , io sto lavorando alla leggera su un TT600 4GV Belgarda......messo male...l'inverno porssimo ci sarà da rifare il motore.....bello sbiellato....., il tipo che lha comprata nemmeno se ne era accorto del grosso problema....
occhio Rain, i motori TT avevano la pessima abitudine di allentare il dadone della primaria sull'albero motore. e sembravano sbiellati malamente, ma di fatto serrato il dadone con loctite cattiva e rondella di fermo nuova, il problema non si ripresentava.
io, di bielle XT/TT usurate sulla testa ne ho vista forse una. per contro, ho visto un campionario di motori che avevano camminato senza olio, avevano grippato malamente, poi gli era stato rimesso l'olio e si era continuato. e la moto andava, oh se andava...
:D
portata ieri col carrello la XR 650L replica a casa del legittimo proprietario, nonché committente del lavoro e amico. ovviamente, gran mangiata per festeggiare...
;D
nel frattempo, la testata è in rettifica e ho modificato l'FCR come al solito, per poterlo montare senza dover fare modifiche al serbatoio originale
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/modifica%20FCR/IMG-20160326-WA0002.jpg)
... la devo brevettare, 'sta modifica... 8)
bimbi a letto: ci si gode la sparata di tecnoporno in religioso silenzio. le foto parlano da sole. e tenete le mani sopra al tavolo...
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/rimontaggio%20testata/20160401_181153.jpg)
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/rimontaggio%20testata/20160401_181222.jpg)
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/rimontaggio%20testata/20160401_181246.jpg)
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/rimontaggio%20testata/20160401_181311.jpg)
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/rimontaggio%20testata/20160402_112017.jpg)
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/rimontaggio%20testata/20160402_112029.jpg)
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/rimontaggio%20testata/20160402_112443.jpg)
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/rimontaggio%20testata/20160402_112452.jpg)
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/rimontaggio%20testata/20160402_112543.jpg)
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/rimontaggio%20testata/20160402_114343.jpg)
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/rimontaggio%20testata/20160402_114706.jpg)
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/rimontaggio%20testata/20160402_122959.jpg)
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/rimontaggio%20testata/20160402_123010.jpg)
... e domani vediamo chi ha le occhiaie...
... ve controllo, sah...
:D :D :D
acc!!! ho visto un pò di ruggine sui prigionieri dei collettori!!!! :D :D :D
si ma è superficiale. e poi, sui prigionieri dei collettori la ruggine si fa dopo 20 secondi di funzionamento. la zincatura non regge il gran calore. quindi non vale la pena perderci tempo.
tirali fuori e sostituiscili con bulloni INOX! sai che figurone! 8)
P.S.: odio la ruggine specie sulle moto :D :D :D
troppo tardi... scarico già montato. non mi piacciono molto i bulloni ed i prigionieri inox... sono più delicati rispetto a quelli originali di acciaio. in genere li monto solo in posizioni estetiche dove non hanno funzione "strutturale" - oppure hanno sforzo basso, tipo il manubrio.
Azz max! Rinnovo i miei complimenti per la passione e lo "sbattone!" ;D
per chi fosse "arrivato tardi", ricordo che il pistone del GOLIATH è un 102 - che vuol dire esattamente 653,37 cc
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/rimontaggio/20151217_215045.jpg)
nelle pagine precedenti c'è tutta la storia. se vi siete svegliati solo adesso, è una bella rilettura...
;D
Citazione di: gpsmax il Aprile 04, 2016, 21:34:52 PM
troppo tardi... scarico già montato. non mi piacciono molto i bulloni ed i prigionieri inox... sono più delicati rispetto a quelli originali di acciaio. in genere li monto solo in posizioni estetiche dove non hanno funzione "strutturale" - oppure hanno sforzo basso, tipo il manubrio.
"
"de gustibus"...l'acciaio AISI 316 per carpenteria navale dovrebbe farcela a tenere fermi i due tubetti di scarico e la grossa sollecitazione sarebbe dovuta principalmente allo sbalzo termico, basterebbe provare...cmq ..."non disputandum est"
BELLO ASSAI il BIG BEN! AVANTI TUTTA!
:)
tanto per parlare, a me l inox ha sempre grippato su tutto pure sui paraurti, a fare proprio i brillanti : prigionieri titanio e dadi in rame con spallamento..ma il ferraccio sporco e rugginoso campa 30 anni se non lo smonti mai 29 se lo smonti un giorno si e uno no quindi occhio a parte queste motine in generale se appena coccolate vivranno piu di noi
Cribbio...che bella testa che hai fatto ..sembra nuova! Cavolo!
E che precisione! Bravo Max.Veramente!
Il gruppo termico sembra una poesia :D
I prigionieri tanto son quelli se stringi troppo saltano...e se la moto è vecchia andrebbero cambiati.
Specialmente dopo una bella modifica.Almeno penso.....a me ne sono saltati con la modifica del 102.4.
allora... sono andato avanti, sempre avanti, e XR GOLIATH ha ora una voce. e che vocione... gira che sembra un CRF. appena ho un attimo posto un video....
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/XR%20Goliath%20quasi%20finita/20160409_192017.jpg)
il centro di interesse sono gli enormi collettori in inox della White Brothers, un vero pezzo di bravura di quell'Azienda
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/XR%20Goliath%20quasi%20finita/20160409_192026.jpg)
poi c'è il bellissimo paracoppa in alluminio satinato australiano... non mi ricordo il nome del fabbricante... cercate nei post precedenti ;D
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/XR%20Goliath%20quasi%20finita/20160409_192033.jpg)
vista di tre quarti a destra, con lo scarico ovale coi dischi Supertrapp, sempre della White Brothers
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/XR%20Goliath%20quasi%20finita/20160409_192046.jpg)
non guardate le gomme terribili. siamo già d'accordo che il Void uscirà da qui e passerà da un gommista sulla via del ritorno verso casa... :D :D :D
certo sarebbe bello poter andare in giro così, senza targa... che culetto bellissimo...
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/XR%20Goliath%20quasi%20finita/20160409_192055.jpg)
vista di trequarti sinistra. manca ancora la mascherina, l'impianto frenante anteriore, i paratelaio e un pò di altre robe, e il Vapor è appena poggiato...
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/XR%20Goliath%20quasi%20finita/20160409_192105.jpg)
tah-daaahhh... ecco l'FCR 41 MX, il collettore lato cassa filtro arancione è uno spezzone di tubo di ABS, devo rismontarlo e verniciarlo, è terribile di quel colore...
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/XR%20Goliath%20quasi%20finita/20160409_192134.jpg)
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/XR%20Goliath%20quasi%20finita/20160409_192153.jpg)
seriamente, gira come un CRF. 'na figata.
8)
Gpsmax una domanda.. il carburatore è dedicato per xr (non credo)oppure hai modificato la parte lato filtro?? se si hai uno schema o disegno con misure della modifica??
Inviato dal mio GT-I9060 utilizzando Tapatalk
il carburatore viene da un KTM, probabilmente.
per poterlo montare sul 600 senza modificare il serbatoio, ho modificato l'attacco dei cavi in questo modo http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=48833.msg504901#msg504901 (http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=48833.msg504901#msg504901)
così si monta benissimo, si possono usare i cavi originali (bisogna tagliarli e mettere un morsetto a vite, ma tant'è...) e la cosa ha un gran senso. non mi piace modificare i serbatoi, se posso evitare. lato cassa filtro ho usato un raccordo in PVC da grondaia, diametro 62-58. l'ho scaldato alla fiamma e forzato sul venturi dell'FCR, raffreddandosi si è ristretto e quindi è bloccato. la lunghezza di questo raccordo è circa 2,5 cm, e si inserisce leggermente forzato nel manicotto originale che poi porta alla cassa filtro. in questo modo è ermetico, anche senza usare fascette a vite.
credo comunque che la situazione cambi molto da un carburatore ad un altro, gli FCR MX si trovano di tutti i tipi ed in molte configurazioni diverse.
oh, oggi l'ho provata col Void. P A U R A !!!!!!!!
è 'na jena. di seconda si alza anche solo dando gas in uscita di curva, si impenna con violenza e se non chiudi ti giri.
considerate che siamo in rodaggio pieno, quindi non siamo stati troppo lì a sforzare, parlo proprio di aprire il gas per uscire di curva stretta.
in terza fa la stessa cosa, basta aprire un pò rapidamente e la ruota davanti va per aria. mi sa che il Void avrà il suo da fare per tenere entrambe le ruote a terra.
ora capisco cosa intendevano quelli di Dirt Bike (la rivista) quando dicevano che con un XR 660 GOLIATH non si poteva fare enduro. AVEVANO RAGIONE!!! questa è tutt'al più una moto da deserto, se provi a usarla in mulattiera te ce fai male.
riassumiamo:
- pistone Wiseco 102,4
- cilindrata 658,5 cc
- albero a camme HotCams Stage 1
- testata lavorata e collettore di aspirazione allargato
- carburatore Keihin FCR 41 MX modificato nell'attacco dei cavi
- scarico completo White Brothers E-series (collettore + terminale) con fondello Supertrapp
- biella HotRods
- cambio Dominator RD02 (prima corta)
- tutti i cuscinetti sostituiti
poi telaio verniciato a polvere, cuscinetti di sterzo, parafanghi ed altre cosettine qua e là, tipo il Vapor. ma il motore resta il vero pezzo forte di questa replica XR 660 GOLIATH. e va forte davvero....
8)
Quanti cv può avere guadagnato ?
quanti CV non lo sappiamo, anche perchè essendo in rodaggio ci andiamo un po' cauti.
ma è veramente divertente da usare.. decisamente più corposa rispetto alla mia altra XR 600, che ha cubatura standard + FCR 39.
speriamo che non mi fermino i vigili ogni 500 metri per il rumore di scarico.. ::)
conto sul fatto che ormai grazie alle Harley le moto rumorose passano piuttosto inosservate.
tirando le somme, dopo tanto lavoro... e dopo averla provata.. direi che ne è valsa davvero la pena!!!!
GPSMAX grazieeeeeeeee!! ;D ;D ;D
correggo: pistone 102 di JE Pistons, non Wiseco 102,4. cilindrata "solo" 653 cc.
cambia 'na sega, comunque. jena era e jena resta...
;D
Good!!!!
Gpsmax te lo chiedevo perche anche io vorrei fare questa modifica del carburatore al mio xr. Ho un fcr 39 derivante da un wr 400 e un motore dominator. Ho capito come lo hai fissato e ho visto da poco che ne montavi uno proprio in un xr con motore dominator. Come getti secondo te posso prendere come punto di partenza quelli che hai montato tu?? Dovrebbero essere questi..
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160411/68941d2a73005ec03ba6d23411c9ea4c.jpg)
Inviato dal mio GT-I9060 utilizzando Tapatalk
i getti sono l'ultimo dei problemi. oltre al motore ti servirà l'impianto elettrico completo di un Dominator, compresi i vari blocchetti devioluci ed un interruttore a chiave eccetera. dovrai trovare il posto per la batteria e per tutta la roba in più (relè motorino, centralina, scatola fusibili ecc.), dovrai quasi sicuramente rifare le connessioni del motorino di avviamento e solo alla fine dovrai preoccuparti dei getti del carburatore.
comunque con la taratura che ho postato io si può senz'altro partire, poi bisogna vedere lo scarico, i collettori, il filtro, la cassa come prende aria se l'hai usata per contenere anche la batteria eccetera. con quella taratura e lo scarico White Brothers aperto il motore Dominator originale gira bene, ma non so per esempio come girerebbe con lo scarico originale.
inizia a lavorare sulla meccanica cercando di realizzare soluzioni razionali ed efficaci, poi la carburazione la adatti. è l'ultimo dei problemi, ripeto.
No no. Il motore è già presente. Montavo il carburatore originale xr che poi non capisco ilmotivo ma non và più e a dir la verità non mi interessa più anche perché ora ho sotto quello del dominator, ma non mi accontento e avendo in casa l'fcr 39 volevo montare quello..
Inviato dal mio GT-I9060 utilizzando Tapatalk
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160411/7a78d63c74e4c44e42976f38a71b41c0.jpg)
Questa è la mia moto.. ormai sono 3 anni che la uso col motore dominator ma tra il carburatore a depressione e quello a ghigliottina preferisco il secondo di gran lunga. L'originale xr sappiamo tutti i difetti che ha l'fcr tutti ne parlano bene e visto che ne ho uno in casa lo vorrei montare. Io monto x capirci meglio
Motore dominator
Collettori originali
scarico originale ma senza dbkiller o eventualmente scarico gpr senza dbkiller.
Filtro originale a spugna
per la batteria ho allungato i cavi batteria e ne ho messo una a litio nella sacchetta del parafango posteriore.
Inviato dal mio GT-I9060 utilizzando Tapatalk
oh, vah che bellina...
concordo per l'FCR, assolutamente da montare al più presto. cambia la vita. posta una foto di quello che hai tu e ti dico esattamente come fare per montarlo, ce ne sono di due tipi, non so se hai letto tutto il pregresso...
altra bella moto uscita da Gps garage....complimenti al mecca e al proprietario
già l'xr originale si alza solo pensandoci ma con questa sarà quasi impossibile procedere su 2 ruote....
Ecco quà!!(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160412/2ee017764c593ed5a4580364476b20dd.jpg)(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160412/7700ff7a2935f469c9ba8da32c23d633.jpg)(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160412/e445e8a3cdb70d1a1517cb3fd3cf593f.jpg)(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160412/a91c9bbcb47a3c9fb17063251b6e787a.jpg)(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160412/ac1b5ea58ced1bbed858636bebbc2195.jpg)(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160412/2909e655e22c8a2a0274f3065dbd5a22.jpg)
Getto max non c'è. . Probabilmente l'avevo smontato per uttilizzarlo. Getto minimo 65.
Dammi tutte le notizie che puoi..
Inviato dal mio GT-I9060 utilizzando Tapatalk
ok, il TPS gli puoi tagliare il filo e lasciarlo lì, al limite smontalo, mettigli dentro una ditata di grasso e dimenticatelo.
agli attacchi dei cavi gas invece devi fare la modifica che ho illustrato in questo topic http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=48833.msg504901#msg504901 (http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=48833.msg504901#msg504901) oppure devi rimodellare la parete interna del serbatoio, scaldandolo.
lo svantaggio di rimodellare il serbatoio è che, se sbagli e si buca, lo butti ;D se invece rovini la staffetta dei cavi cercando di modificarla, ne compri un'altra a ricambio Keihin.
poi devi tagliare il collettore di aspirazione, accorciandolo di un paio di mm. smontalo, e prova a infilare così l'FCR: non arriva in fondo, resta appunto un paio di mm di scalino. usa un taglierino affilato, e fai le cose con calma, poco alla volta. se tagli troppo, la fascetta non terrà il manicotto in sede. giusto un paio di mm, appunto.
poi dovrai trovare un tubo per prolungare il manicotto lato cassa filtro. per questo scopo, vale tutto: barattoli di plastica, tubi di grondaia in ABS, manicotti radiatore da furgone... ho un amico che ha una stampante 3D, mi ha detto che se gli faccio il disegno me li può stampare.
i cavi gas: trova due morsetti in ottone con la vite a scomparsa (vedi nel mio topic "l'officina è aperta", ci sono le foto) e puoi riutilizzare i cavi originali, con tanto di registri. sono lunghi, vanno tagliati e ci vanno rimessi i morsetti.
dovrebbe essere tutto... ;D
oh, se poi sei nei casini, scrivi... ! meglio se apri un topic a parte, a questo punto. questo del GOLIATH è incentrato sulla modifica globale, piuttosto che sull'installazione di un carburatore e basta.
Ok max a breve inizierò a prepararlo.. poi nel caso non dovessi riuscirci aprirò un topic a parte..

grazie..
Inviato dal mio GT-I9060 utilizzando Tapatalk
domani consegno anche la XR 660 GOLIATH. oggi l'ho provata per bene, per definire la carburazione dopo lo smontaggio totale del carburatore. è mostruosa.
prima, seconda e terza quando cambi si alza, in quarta basta un apri/chiudi e va su la ruota davanti. e non ho spinto, è in pieno rodaggio. con 'sta moto, per fare enduro serve uno davvero col pelo sullo stomaco. il legittimo proprietario infatti la terrà stradale e la userà solo su asfalto.
ho rismontato il carburatore perché non mi piaceva come andava, rimaneva accelerata, non prendeva bene il gas, non sentiva il minimo e la vite miscela minimo... mmm... e infatti c'era qualcosa che non andava. ma andiamo con ordine.
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/FCR%20Void/20160423_120554.jpg)
è impressionante la quantità di pezzi che ci sono in questo carburatore, anche se poi alla fine i particolari "di taratura" non sono poi molti.
ed ecco perché questo carburatore non fa lo "scalino" che invece rende ostico riaprire il gas dopo una chiusura nei grossi monocilindrici: la ghigliottina lavora su quattro rotelle con cuscinetti a sfera, ed ha la parte che chiude il venturi separata, è la placchetta sagomata che si vede sulla ghigliottina. era montata sottosopra... ecco la fonte dei casini. montata nel verso giusto, più nessun problema.
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/FCR%20Void/20160423_115924.jpg)
anche il braccetto che alza la ghigliottina è su rotelle di alluminio duro, che rendono morbidissimo l'azionamento
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/FCR%20Void/20160423_120003.jpg)
il carburatore originale ha invece il solito "pistone" che lavora direttamente sul corpo, e quando si chiude il gas la forte depressione "incolla" il pistone al corpo stesso, rendendo dura la riapertura del gas. e se sforzi, si spalanca di botto. sul fango, è una delizia...
con questi FCR non succede, proprio a causa del sopraffino sistema di scorrimento della ghigliottina, che tra l'altro è piatta e quindi fa meno resistenza all'aria, ed emulsiona meglio la benzina. come dire, quello che metti dentro, brucia meglio.
è anche il motivo per cui Honda monta un carburatore a depressione su Dominator: un FCR costa troppo... e un Keihin CV invece garantisce erogazione morbida e pochi casini di progettazione.
poi ci sono anche il tappo vaschetta e il coperchio pompa di ripresa della Kite, in alluminio ricavato dal pieno ed anodizzati colorati. ma soprattutto il tappo vaschetta è maggiorato, quindi se ci finisce un pò d'acqua, ha meno probabilità di essere aspirata. e il coperchio pompa ha i fori di passaggio maggiorati, che rendono più pronta la pompa alle rapide aperture del gas
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/FCR%20Void/20160423_115942.jpg)
e poi un particolare sul quale moti scasinano: la posizione dei pomelli di starter e hot start. come si vede nella foto, il foro di sinistra ha un forellino sul fondo, in collegamento con la veschetta, da cui si aspira la benzina quando si tira lo starter. quindi quello è lo starter, evidente. l'altro invece non ha fori sul fondo, e tirandolo si scopre un canale (dove passa solo aria) che mette in comunicazione la camera superiore della ghigliottina con il venturi. in pratica, serve a smagrire appunto la carburazione quando il motore è caldo bollente.
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/FCR%20Void/20160423_120027.jpg)
e questi sono i relativi pistoncini, sulla sinistra lo starter a freddo e sulla destra l'hot start
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/FCR%20Void/20160423_120041.jpg)
come si vede, lo starter ha sul fondo una guarnizione in gomma, che sigilla il passaggio dalla vaschetta per evitare di falsare la carburazione.
infine, un accessorio che consiglio caldamente per questi carburatori: la vite miscela minimo allungata, col pomellino con le facce numerate. si aziona con le mani, non servono cacciaviti snodati... bellissimo...
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/lavori/moto%20void%202/FCR%20Void/20160423_120102.jpg)
come detto, domani anche la XR GOLIATH va via. beh, questa devo dire che un pò mi dispiace. a parte il telaio e qualche altro pezzo sabbiato e riverniciato a polvere, non si è lavorato molto sull'estetica... ma sul motore si...
e si sente...
Gran bella spiegazione Max sei sempre il numero uno! :)
Devo controllare al più presto il posizionamento dei miei pomelli per togliermi il dubbio.
Ps.: la placchetta sulla ghigliottina va montata come si vede in foto o al contrario?
Non ho capito se la foto l'hai scattata prima o dopo averla messa a posto!
Regalaci un'altra foto generale della moto prima di riconsegnarla grande prof.gpsmax!
Grazie!
:)
la placchetta va montata con la parte tagliata a "V" verso l'alto, la foto è scattata con la placchetta montata correttamente.