Non riesco a trovare i vecchi thread in cui se ne era parlato.
Non avendo il libretto di uso e man. non ricordo quanti giri da tutto chiuso consiglia mamma Honda. Cioè quanti giri devo dare alla vite di carb. (estate e inverno). Mi pare 1 giro e mezzo o 3/4.
Questo dato mi serve solo come riferimento (quel balengo del revisionatore me l'ha scarburata perchè secondo lui "inquinava troppo poco"... ma questa è un'altra storia...)
E se qualcuno ha trovato una posizione ottimale, dica pure.
La mia belva è tutta originale tolto lo scarico (Leovince X3).
:-*
Da due a due giri e ½. Fai le prove del caso...
e dell'estate all'inverno va smagrita, giusto?
Teoricamente andrebbe ingrassata, d' inverno la carburazione tende a smagrare...
Ma non è l'esatto contrario?D'estate la carburazione tende a smagrire a causa dell'aumento della temperatura d'esercizio del motore che richiede una quantità di benzina maggiore!
D' estate l' aria, a parità di volume, ha un tenore di ossigeno minore. Perciò la carburazione si ingrassa. D' inverno il contrario.
allora per essere sicuro in inverno avvita tutta la vite della carburazione(si trova dal lato sx del carburatore)poi svitala di 2 girie 1/4 ...ciao
Freniamo gli entusiasmi......la carburazione del circuito di minima e' vincolata da svariati paramerti quali :
Temperatura
Altitudine
Tipologia di impianto di scarico
Tipologia di elemento filtrante
Regime di rotazione al minimo utilizzato
L'azione semplice della vite del getto pilota,nn puo' assolvere alla compensazione di tutti i parametri sopracitati.
Per esempio,un'escursione termica di un tot di gradi verso il basso,comporta un'alterazione del rapporto stechiometrico a favore del comburente
Questo smagrimento,eticamente,nn puo' essere compensato con la semplice azione sulla vite,ma sostituendo il getto di minima con altro di valore adeguato.
Infatti se gia' nel periodo estivo si manifestano i classici sintomi di poverta' ai bassi regimi,con il drastico calo della temperatura,l'azione della vite sara' decisamente inutile.
Allo stesso modo,l'utilizzo di impianti after di scarico ed aspirazione,necessita di adeguata correzione dei valori di passaggio del circuito di minima.
in effetti, nell' inserimento tra' una marcia e l'altra la moto mura, poi riprende.
Cosa vuol dire?
Ho idea che il Giant si sia dimenticato una "S" nei tentacoli, altrimenti ieri sera c'era qualche birrozza di troppo! Augh.
Sull'effetto stechiometrico non ci sono dubbi, fa differenza. Ma dal punto di vista strettamente pratico l'escursione di temperatura esterna (entro limiti ragionevoli), per mia esperienza, non comporta grandi sconvolgimenti nel comportamento di un mono 4 tempi come l'XR.
Sempreché ovviamente non si parta da una moto già mal carburata.
Ben più sensibili sono gli effetti dovuti alla variazione di altitudine o al cambiamento di scarichi e parti di aspirazione.
Per "sentire" l'effetto dovuto alla temperatura ci vuole un motore a 2 tempi abbastanza tirato........
Beh,tipicamente,mi pare inutile far soffrire un mono 4t di grossa cubatura nn ingrassando la carburazione al sopraggiungere di temperature piu' rigide......
Una carburazione magra o vicino al magro,specie in questa tipologia di motori,puo' causare inutili sollecitazioni...fai te !