dovrebbe essere regolare? Cioè un perfetto cilindro?
Suppongo di si, il mio presenta zone con spessore variabile, o per meglio dire piccoli solchi, dovuti al consumo credo.
Negli ultimi mesi l'ho smontato un paio di vole, perchè ha la tendenza a produrre cigolii.
Converrebbe sostituire il solo perno o meglio sarebbe tutto, boccole varie e cuscinetti?
saluti
se ti puo' essere d'aiuto....
(http://i644.photobucket.com/albums/uu165/oemcycle/XR650R%20HONDA%202000%20PICTURES%20AND%20MEASUREMENTS/SWINGARMPIVOTPINMEASUREMENTS.jpg)
ah quindi è normale che al centro sia più sottile? Quello in foto è usato, mi pare.
Mi pareva esagerata come usura...
grazie
ti do la mia esperienza, ho smontato il perno forcellone circa 2mesi fa per una revisione totale del retrotreno...per pulirlo dai punti di ruggine superficiali che aveva l'ho montato sul tornio e fatto girare...il mio non presentava differenze assiali, girava perfetto
un problema di "assotigliamento vite" invece l'ho riscontrato sulla vite superiore del telaietto (quella che collega telaio e telaietto sopra la testa del mono)..ma nel mio caso e' stata semplice la soluziome dato il costo irrisorio della vite
Guarda qui: http://www.partzilla.com/parts/detail/honda/HP-52101-MBN-670.html
;)
anche la vite centrale del telaietto è assotigliata di serie..
Citazione di: Gogo il Novembre 14, 2015, 18:15:29 PM
Guarda qui: http://www.partzilla.com/parts/detail/honda/HP-52101-MBN-670.html
;)
ah beh bella questa :D :D :D
pur dopo averlo pulito non avevo notato questa differenza ....
ma come mai la Honda ha "assotigliato" queste viti? c'e' qualche finezza tecnica che mi sfugge? :-[ :-[
comunque il perno non ha usura, solo eventuali danni da ruggine e corrosione. non ha parti in movimento che ci lavorano sopra, il forcellone ha cuscinetti (28 e 29) e boccole (9). e le boccole sono ferme sul perno, quando lo serri si bloccano. sono i cuscinetti che lavorano sulle boccole.
(http://www.januaservice.com/easyup/ricambi/1721/13632.bmp)
anche se mi sa che dico un'ovvietà...
:)
il discorso del perno che sta fermo in effetti lo avevamo affrontato parlando dei cigolii vari, anche io ero arrivato alla stessa conclusione di "fermezza", però ciò non toglie che appena comincio a sentire il cigolio, tolgo il perno, lo ingrasso (ove ce ne fosse bisogno), lo rimonto e il cigolio sparisce. mah...
se vuoi risolvere devi sfilare il forcellone, smontare le due boccole, ingrassare bene (ma credo saranno da cambiare i cuscinetti, se cigolano) e rimontare il tutto.
smette di cigolare quando smonti perché smuovi i vari componenti. e per un pò smette. ma se riprende a cigolare, è evidente che c'è ancora qualcosa che non quadra. no?...
ti dissi la stessa cosa anche l'altra volta ;)
sta di fatto che nessun forcellone richiede interventi così ravvicinati. generalmente, basta smontarlo una volta ogni uno/due anni, e non darà mai problemi.
quindi il cigolio dovrebbe provenire dai rulli dei cuscinetti secchi, basterebbe lavarli ed ingrassarli se ancora integri.
Così a vista sembrano cuscinetti "aperti", cioè si tira via la boccola e vengono giù (in assenza di grasso) i rulli.
magari cigola nel passaggio del blocco motore... magari il motore si è un po spostato e le boccole di testa toccano..
ma il motore, così come le boccole e il perno dovrebbero essere fermi, cioè non muoversi fra loro... o no?
è vero
vai per esclusione...
se smonti il forcellone (intendo lo sfili e te lo guardi bene) ottieni due cose:
- verifichi l'usura delle boccole interne e delle gabbie e rulli
- verifichi che non strusci nulla lateralmente, ad esempio la parte cilindrica del forcellone (dove dentro ci sono i cuscinetti) sul motore e/o sul telaio
giova anche ricordare che il forcellone del 650 va registrato, tramite l'apposita ghiera lato destro. non basta fare il classico "infila il forcellone e metti il perno" che si fa coi telai d'acciaio, ma c'è una procedura ben precisa. il telaio di alluminio è molto rigido e mal sopporta eventuali tensioni.
questa registrazione del forcellone tramite ghiera non mi è per nulla chiara, anche leggere il manuale d'officina (in inglese) non mi ha chiarito la situazione.
Finora ho sempre allentato il dado, sfilato il perno (da sx verso dx vista stando in sella), reinfilato lo stesso e serrato stretto il dado, non alla morte.
Cosa dovrebbe regolare la suddetta ghiera e come?
il telaio di alluminio è molto più rigido di quello di acciaio.
quello di acciaio, se hai un millimetro di differenza tra la larghezza del forcellone e quella del telaio, quando tiri il perno si "chiude" e via così. è "elastico".
quello di alluminio invece no, se lo "chiudi" troppo, potrebbero crearsi problemi, ad estremo limite anche crepe. quindi c'è una boccola filettata, che serve appunto ad annullare qualsiasi differenza dimensionale tra il telaio e le boccole del forcellone. questo serve perché in fabbrica le tolleranze di produzione del telaio sono abbastanza larghe, quando saldi l'alluminio si dilata un sacco e magari davvero... mezzo millimetro qua, mezzo millimetro là... ecco fatto che la distanza è tanta.
la sequenza è questa:
- si monta il motore nel telaio, e lo si lascia lento sui supporti
- si monta il forcellone, con la boccola di regolazione a vite regolata a filo del telaio (quasi tutta svitata)
- si serra la boccola a coppia come da manuale. questa operazione fa spostare il motore ed il forcellone tutto a sinistra, a battuta sul telaio
- poi si serra il forcellone
- poi si finisce di serrare i supporti del motore
questo nel caso in cui stai rimontando il motore ad esempio dopo una revisione.
se devi solo sfilare/reinfilare il forcellone per la manutenzione periodica, senza sostituire boccole o altro, basta (in teoria) solo allentare il perno e sfilarlo. non serve allentare i supporti del motore
ma... siccome poi è molto preciso lo spazio in cui reinfilare il forcellone, si usa normalmente allentare la boccola a vite per lavorare più comodi, e poi registrarla nuovamente seguendo la procedura del manuale.
una volta preso il via, ci vuole un attimo, se hai la chiave giusta. ti ho messo il link, volendo a farla è un attimo. se non ti va di fartela... http://www.ebay.co.uk/itm/HONDA-XR650R-SWINGARM-TOOL-SOCKET-LOCKNUT-XR-650-SWINGING-ARM-SUSPENSION-HMCH-/262100724296?hash=item3d066baa48:m:mjrGIsO-Ab4wGb_Eh-TN2xQ (http://www.ebay.co.uk/itm/HONDA-XR650R-SWINGARM-TOOL-SOCKET-LOCKNUT-XR-650-SWINGING-ARM-SUSPENSION-HMCH-/262100724296?hash=item3d066baa48:m:mjrGIsO-Ab4wGb_Eh-TN2xQ) 21 sterline e passa la paura.
;)
e non ti cigola più niente... !
di recente ho solo tolto e rimesso il perno, ma anni fa ho tolto e rimontato l'intero motore per 2 volte, senza mai regolare la ghiera.
Mi ricordo che la prima volta che tirai giù il motore avevo anche provato senza successo a fare girare la ghiera, mi pareva una sorta di fermo per non fare allentare il dado.
O il mio telaio è crepato e non me ne sono accorto o mi è andata di qlo...
Ricapitolando, se volessi controllare che la ghiera sia alla gusta tensione dovrei togliere il perno ed avvitare la ghiera fino a che in pratica si toglie il gioco tra telaio, motore e forcellone e poi rimontare il perno?
In teoria allora avvitare la ghiera dovrebbe essere relativamente facile finchè tutto va in battuta? (prima ancora di rimettere il perno)
procedura sul manuale, la riassumo:
- installare il forcellone ed il perno forcellone, ma inserendolo da sinistra
- con la ghiera di blocco allentata, serrare la boccola di registro (quella filettata sul telaio) alla coppia di 1,2 kgm
- allentare la boccola di registro e accostarla senza serrarla
- accostare la ghiera esterna di blocco senza serrarla
- serrare la boccola di registro a 0,7 kgm
- tenendo ferma la boccola interna, serrare la ghiera di blocco a 6,5 kgm
- si sfila il perno forcellone e lo si reinserisce da destra (che è il verso corretto) ben lubrificato
- si serra il perno forcellone a coppia (11 kgm)
in pratica, come dicevo nel post precedente. ora ci sono anche i valori dei serraggi.
a te non è successo niente perché probabilmente, non avendo cambiato niente a livello di boccole forcellone e di carter, la distanza è sempre quella. qualche decimo di mm non fa rompere nulla e il telaio riesce comunque ad assorbirlo.
probabilmente, però, avrai trovato un pò "preciso" l'inserimento del forcellone... giusto?...
;)
quando abbiamo fatto quello di Salvia, che aveva tutto arrugginito/inchiodato/massacrato, il nuovo gruppo ha richiesto un buon mezzo giro in meno di regolazione della boccola filettata. probabilmente tolleranze diverse del materiale di Pivot Works rispetto all'originale. semplicemente, se non l'avessimo allentata, il forcellone revisionato con le boccole nuove non sarebbe entrato.
ghiera di blocco 24 e boccola di registro 8 in figura della prima pagina?
Sul manuale che ho io non vi è traccia nè di questi due elementi nè della pocedura di montaggio, è un pdf di 147 mb...
non so che manuale hai, io uso quello Honda della XR 650 RY. e la procedura c'è, come te l'ho spiegata. nell'altro topic sull'attrezzo speciale ho pubblicato un estratto dal manuale con le foto e tutto il resto.
8)
p.s. nei forum si cerca sempre di riassumere gli argomenti in un solo topic, così chi poi eventualmente cerca le informazioni non ci diventa scemo... un pò di qua e un pò di là... ;)
il manuale è quello, ma a volte anche nella lingua italiana le procedure scritte non brillano per chiarezza.
Riguardo al fatto di disperdere le nozioni, non ho aperto io l'altro topic, ho risposto perchè lì si parlava dell'utilità di smontare la ghiera incriminata, non della procedura...
Al di là di ciò, ho visto (rapidamente) anche la chiave in vendita su ebay per lo smontaggio (ma i meccanici l'hanno?) e se non sbaglio sono 2 pezzi. Quindi saranno 2 pezzi anche quelli della ghiera. Uno (più lungo) fa da battente e l'altro lo blocca? Io se non smonto le cose non mi rendo conto di come funzionano...
:sisi:
beh, guardarsi gli esplosi dei part list aiuta a volte...
(http://www.januaservice.com/easyup/ricambi/1721/13632.bmp)
sono i pezzi 8 (boccola di registro filettata) e 24 (controdado di blocco)
comunque si, c'è una boccola filettata nel telaio che dà la registrazione, ed una ghiera a vite (che filetta sulla boccola) per fare da controdado e bloccare la boccola a vite dopo la registrazione.
i meccanici Honda ce le hanno sicuramente, entrambe le chiavi. fanno parte della dotazione standard di attrezzi speciali di cui ti devi dotare se vuoi fare l'Officina Autorizzata. senza, non fai l'officina Honda ;D
Honda ha delle misure abbastanza standard delle ghiere, quindi con quattro/cinque chiavi fai tutto. ad esempio, quella della boccola filettata è diametro 20, e serve anche per il mozzetto della frizione dell'XR 250 fino al '95, per il filtro olio centrifugo dei motori 125 4T e per altre cose.