Ciao a tutti...
ho comprato da poco un xr 250 del 98, ma al momento dell'acquisto, ho notato che del fumo bianco usciva dallo scarico...
la moto mi piaceva e perciò mi sono accordato con il vecchio proprietario, gentilissimo, a farmela spedire dopo aver risolto il problema del fumo dallo scarico..
quando il mecca l'ha aperta ha scoperto che la causa era un graffio sul pistone e di consguenza ne ha ordinato uno nuovo e spedito alla rettifica il cilindro...
un'operazione del genere che impatto ha sulle prestazioni e l'affidabilità del motore??
Quando avrò la moto la dovrò rodare?? e per quanto??
Le spese sono a carico del vecchio proprietario, dovrei cmq accordarmi su un prezzo più basso dopo l'oprazione??
scusate la lungaggine ma non so cosa aspettarmi!!
già grazie e ciao
Il problema più reale è la capacità del tuo meccanico di scegliere il pistone giusto in base al diametro maggiorato che possiederà il cilindro dopo la rettifica: se ha ordinato il pistone prima di avere il cilindro rettificato, o ha preso un rischio incredibile o ha comunicato al rettificatore la quota esatta del lavoro finito da ottenersi per accoppiare adeguatamente il pistone scelto.
Opterei per la seconda ipotesi perchè non mi sembra possibile che si compia un azzardo simile, però se ti va verifica pure, è meglio per te !
Comunque con una corretta scelta del diametro del pistone in base al diametro del cilindro il motore ritorna come nuovo e nulla fa diminuire l' affidabilità e le caratteristiche di funzionamento iniziali.
Ah, ovviamente se il pistone maggiorato scelto è un originale Honda o di qualche altro produttore qualificato, altra cosa di cui ti dovresti informare.
il rodaggio è d' obbligo: hai un motore nuovo ;) !
In caso di pistoni aftermarket, è giusto il contrario...è il rettificatore a doversi adeguare alla tolleranza prescritta per il pistone (nel caso del JE Ø 101 per il 600, 0.075mm misurati sul mantello a 12.5 mm dal file inferiore. Anche perchè le misure disponibili sono poche. Per quanto riguarda il rodaggio, almeno una decina di ora sarebbero preferibili, al limite ingrassando di poco la carburazione.
Eh si eh, è proprio così :-[ sennò ti dovrebbero produrre 1000 pistoni e fasce elastiche differenti per coprire tutte le esigenze...scusa per la confusione :P .
beh ragazzi, io so solo che il pistone è in arrivo direttamente da dall'ara e che il cilindro è in rettifica..praticamente devo solo sperare che il mecca sappia il fatto suo, cosa poco rassicurnte....dato che lui è a bologna ed io a roma...
cmq come si usa la manetta quando si è in rodaggio???
quante ore deve durare precisamente un buon rodaggio, anche se si tratta solo di cil. e pistone???
siete gentilissimi...
ciauz!!
Ciao Acker,
stessa moto, stesso anno, stesso problema... Diagnosi: gommini da cambiare.
Per il momento ho sostituito:
- gommini
- fasce
- catena distribuzione
- valvole aspirazione
- guarnizioni varie
Spero solo che sia finita qua, ormai devo aprire un mutuo per pagare i debiti... :(
In bocca al lupo con la tua! :-*
Ciao Dan
scusa l'ignoranza Dan, ma cosa sono i gommini???
tu credi che sostituire pistone e cilindro sia esagerato???
grazie cmq dell'avvertimento...
Ciauz!!
E sì che l' avevo scritto...per il rodaggio fai almeno una decina di ore tranquillo, evitando le tirate e le brusche aperture nelle prime marce. Poi puoi progressivamente iniziare ad usarla normalmente. I gommini a cui si riferisce Dan sono quelli delle valvole, approfittando di avere il motore aperto sarebbe meglio sostituirli.
Non vorrei essere il classico rompipalle ... però per me un buon rodaggio va fatto in 1000 Km !
Basta pazientare un pò di tempo con la manetta ... poi il motore ti durerà una vita ... se lo tratti come si deve (... manutenzione sottointesa).
Ciao.
Honda-Razzo.
Sono i gommini delle valvole: se sono rovinati/usurati/... lasciano passare l'olio motore che entra nella benzina ed è per questo che vedi fumo bianco...
Io non ho cambiato il pistone (per il momento...) ma devo fare lo stesso il rodaggio?
Sarà una domanda stupida ma siate gentili :-*
Ciao Danielle [sole]
se hai cambiato solo i gommini no, non devi fare nessun rodaggio...
io quando invece ho cambiato cilindro e pistone alla mia XR ho fatto circa 600km ad andatura media, senza troppo insistere negli allunghi...
anzi diciamo 400km, no dai 200 :D
ragazzi, non è che ho proprio le idee chiare su questo rodaggio...
siamo un po OT ma mi piacerebbe sentire qualche altro parere visto che si passa da un pieno a 1000 km...
ciauz!!
se vuoi ti dico cosa c'è scritto sul manuale del mio ktm nuovo:
3 ore o 20 litri (per girare 3 ore a metà manetta????) di carburante fino al primo tagliando con l'acceleratore fino a metà (senza tirate)
altre 12 ore fino a 3/4
p.s. però la ktm fa girare i motori un po' prima di metterli in vendita, quindi tu dovresti farne di più
io ho fatto la rettifica sul mio 350 (trecentocinquanta avete capito bene e nonl'ho modificata), messo fasce di prima maggiorazione e di rodaggio non ne ho fatto neanche mezzo minuto, la moto va che è una bomba e se consideri che è dell'86...
e poi ste cose di rodaggio etc etc se vedete su motocilcismo capite che spesso il rodaggio è solo una sega mentale delle case..
Tigerstar
Citazionee poi ste cose di rodaggio etc etc se vedete su motocilcismo capite che spesso il rodaggio è solo una sega mentale delle case..
..hai cambiato fasce e rettificato il cilindro e non hai fatto rodaggio? .. allora il motore cosa lo hai rifatto a fare!
Quando si cambia pistone, ecc gli accoppiamenti pistone cilindro, soprattutto se usati, sono tutt'altro che ottimali. Con il rodaggio si permette a tali organi di "adeguarsi uno all'altro" senza infliggere troppi stress meccanici. Più il rodaggio è lungo e meglio è.
Oggi, nei motori nuovi, gli accoppiamenti sono definiti tramite calcoli e lavorazioni molto precise e i km di rodaggio può essere meno ma per motori usati è meglio farlo.
Tigre! Sei stato un po' un animale! Chiedi scusa alla tua XR :D
Uncleroby
Macchè chiedere scusa :
1) erano 2 mesi che non la prendevo
2)secondo me sono tutte ca...te e ti assicuro che la moto va 10 volte meglio ora...
Tigerstar
Caro TIGER ... seconde me sei stato moooooolto fortunato !
Il rodaggio serve ... eccome !!!
Io invece ti dico ... sono tutte cazzate quelle che dicono che i motori sono già rodati in fabbrica prima di essere commercializzati !!!
La mia parola ... contro la tua !!!
Vediamo se qualcuno ha da aggiungere qualcosa ...
Bye ...
Honda-Razzo.
Sia ben chiaro ... NON voglio accendere nessuna polemica !
Ciao.
Honda-Razzo.
Sono d'accordo con il RAZZO!
Ho appena acquistato una Suzuki (automobile) e il rodaggio consigliato è di 1000 km.
L'auto ha un motore moderno in alluminio ecc eppure il rodaggio va fatto.
Non farlo è un po' come smanettare a motore freddo. accorci la vita del motore e rischi di spaccare.
Uncleroby
non intendevo dire che la ktm ti da già il motore rodato, ho detto che loro lo provano per un po' come test
il rodaggio va fatto, magari non esagerando come dicono le case (invece della mezza manetta non gli do tirate e lo uso giù di giri e via così) ma va fatto
p.s. per le moto nuove è molto importante anche il primo tagliando (al mio k va smontato perfino il carter e controllato)
Gli organi meccanici tipo cilindro e pistone vengono realizzati tramite lavorazioni con asportazione di materiale alla macchina utensile (tornio, fresatrice e rettifica), lavorazioni che per risultare precise ma non troppo costose al processo industriale, vengono realizzate raggiungendo un buon compromesso di finitura, ma non la perfezione. Così nell' accoppiamento cilindro - pistone ci saranno alcuni problemi tipo la non perfetta circolarità di entrambi, la rettifica con eccessiva rugosità, l'impossibilità di seguire la circonferenza del cilindro da parte delle fasce elastiche causa difficoltà di calcolo del profilo. A questo punto il primo funzionamento del motore risulta essere la continuazione delle lavorazioni ad asportazione di materiale, perchè durante l' adattamento di questi organi in movimento, essi perdono il metallo necessario a tale adattamento limandosi fra loro.
E' chiaro che durante tale limatura ci vuole una adeguata velocità di taglio, che non deve essere elevata a causa del pericolo di grippaggio invece che l' asportazione graduale di materiale. Questa limatura a bassa velocità è il rodaggio, e meglio si fa, più dura il motore.