Purtroppo oggi ho aperto il carter destro e il pick up presenta la famosa limatura di ferro. La moto è del '92 è ha all'attivo 15.000 km, ho sempre fatto il cambio olio ogni 1600 Km e prima di lasciarla riposare per 15 lunghi anni il motore non dava problemi..non fumava e aveva compressione
questo è il pick up :-\
(http://i68.tinypic.com/jux2mp.jpg)
(http://i66.tinypic.com/24e8ak9.jpg)
(http://i67.tinypic.com/2lo6gio.jpg)
(http://i68.tinypic.com/efmnw1.jpg)
e questo il filtro a reticella sul telaio che non avevo mai pulito in 15.000 Km!!!! ::)
(http://i68.tinypic.com/25qydqw.jpg)
(http://i68.tinypic.com/n3axol.jpg)
ecco come si presenta il filtro a rete nel carter..anche questo mai pulito
(http://i67.tinypic.com/25gyo95.jpg)
in genere, quando trovi quel tipo di sedimenti, il cambio sta perdendo i pezzi. certo, aprire senza avere certezza è dura...
smonta la frizione e controlla bene le molle del parastrappi della campana, magari è qualcosa che esce da lì. controlla tutto l'esterno, se non trovi niente... amen. conviene aprire preventivamente: se è il cambio (e ripeto, è molto probabile) a breve butteresti tutto il resto: pistone, cilindro, pompa olio, biella eccetera.
se vuoi provare a buttare due soldi, puoi prendere un robo tipo questo http://www.amazon.it/fitTek-Telecamera-ispezione-boroscopio-endoscopio/dp/B00MM2K8ZG/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1449175736&sr=8-1&keywords=boroscopio (http://www.amazon.it/fitTek-Telecamera-ispezione-boroscopio-endoscopio/dp/B00MM2K8ZG/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1449175736&sr=8-1&keywords=boroscopio) è un boroscopio per PC con connettore USB, magari dai fori del carter riesci a vedere gli ingranaggi. al più, hai buttato una manciata di euro...
ma sono scoraggiato..e io che pensavo di avere una moto in ottime condizioni meccaniche...che ho sempre curato con una manutenzione certosina trovami ora col dilemma se aprire tutto (credo anche di non essere in grado di fare questo tipo di lavoro) su un motore con 15.000Km... certo non sono pochi ma neanche tanti alla fine...
Che dire....la vuoi usare finché cede....provaci ti potrebbe fare anche altri 15000 km.
i cambi fino al 93 hanno tutti un problema di cementazione. anzi, 15.000 km sono anche tanti, ne ho visti cedere a meno.
usarla la puoi usare, ma se hai limatura di acciaio a giro nel motore e lo continui ad usare, non gli fa bene.
questa moto per me ha sempre rappresentato un mito, mezzo da poter usare tutti i giorni e poi i we andare sul campetto o fare dei giri in fuoristrada o qualche gara di enduro..mezzo polivalente semplice e robusto che anche di serie come usciva di fabbrica poteva essere usata nei massacranti rally nel deserto..questa per me era l' xr600...FANTASTICA!!!..sentirmi dire che 15.000 Km sono anche tanti e che i motori cedono anche prima mi lascia veramente senza parole...grazie a questo forum ho scoperto questo difetto ALLUCINANTE!!!
intanto rifletto sul da farsi...certo aprire il motore?!
non so proprio
scusate ma sono proprio deluso...
Do il mio modesto parere:
Sicuramente 15000Km nel 2015, visto gli standard delle moto in vendita, possono sembrare pochi (anche se gran parte delle moto a 20000km iniziano a richiedere manutenzione più impegnativa) ma considera che stiamo parlando di una moto di circa 20 anni fa e che, soprattutto, si tratta di un monocilindrico da 600cc quindi le vibrazioni smantellano tutto.
Bye
si sono d'accordo con te sul mono...ma credo che le vibrazioni non centrano con la cementazione degli ingranaggi fatta male...correggetemi se sbaglio..ok mancanza parastrappi ma gli ingranaggi che si "sfaldano" dopo 15.000 Km mi sembra un po poco...non so è una mia considerazione alla luce di quello che leggo quì. forse mi sbaglio ma credo che è un errore di lavorazione non da poco...
insomma dover aprire la termica per sostituire gli ingranaggi del cambio non mi sembra tanto normale..credo che pistone e cilindro potrebbero tranquillamente fare altri 10.000 Km..o sbaglio?
io la continuerei ad usare, e metterei viti magnetiche nei punti di drenaggio olio, nel telaio e nel motore, in modo da lasciar andare in giro ilmeno possibile la limaglia che si crea
Ottima idea
si infatti mi sembra una ottima soluzione anche per tenere sotto controllo la situazione
quoto il webbo.
certo che i pezzi in foto sembran da moto nuova, limaglia a parte un motore cosi visivamente fresco oggi rimane difficilissimo da trovare
è per questo che dicevo di guardare il parastrappi frizione eccetera. magari ci stiamo spaccando i maroni apro/non apro e poi c'è una vite allentata che struscia.
motori belli così in effetti ce n'è pochi, se non dopo una revisione...
comunque il problema era congenito su terza e quarta, su tutti i cambi fino al '93. e quelli dopo il 93 durano di più, ma alla lunga il difetto scappa fuori lo stesso.
riflettete: la prima e la seconda sono marce metti e leva, in quinta non hai grandissima pressione (non tutti si chiamano Jhonny Campbell... e poi l'ingranaggio della quinta è largo il doppio degli altri) quindi quando si tira, si tira in terza e quarta. ecco qua.
il problema comunque non è nei cocci grossi. quelli, li fermano i vari filtri a giro nel motore. il problema è sulla limatura sottilissima, che non viene fermata da niente, e manco resta sui magneti. quella, lima il motore da dentro.
ma, ripeto, anche io un pò di remore ad aprire un motore messo così bene ce le avrei.
Io ho rifatto la termica alla mia, nella circostanza controllai gli ingranaggi ed erano tutti in ottimo stato. Ad oggi ho percorso circa 7000km e circa 4 o forse 5 cambi olio....ma la limatura che ho potuto trovare dalle varie Viti che ho istallato calamitate è il doppio se non di più ancora di quello che ho visto dalle tue foto....immagina la mia perplessità.....erano ok o quasi....e adesso? Sto perdendo ingranaggi per la strada?
C'è da considerare che 15000 km di XR600 sono come 45000 di una XL600LM Dell 85.
È impossibile andare tranquillo con una XR. Sono diventato un tamarro da quando la uso.
Per cui l'usura bisogna metterla in conto e dipende come si va.
Non è una moto che dura nel tempo perché ti fa divertire un sacco quando la monti.
E tutti i divertimenti costano.
Io ho un Honda XL600LM 1985
stesso motore esteticamente ma prestazioni completamente diverse. Ho rifatto la termica perche consumava 1 litro per 1000 km.
Ho perso il conto per i 3 o 4 conta km cambiati però sono sopra100000 km come basamento.
E la biella è ancora la stessa.
sicuramente gli ingranaggi hanno lo stesso problema di perdita di cementificazione. Ma fa niente.
Continuo ad usarla.
La sua affidabilità è superiore all xr perché progettata per durare. E anche le prestazioni vanno di conseguenza.
XR è stata progettata per farci divertire.
Usala e divertiti. Tieni sotto controllo l'olio (ma penso che questo già lo fai),
poi quando comincerà a farti incazzare per farla partire o sarai stufo di aggiungere olio, sarà il momento di metterla a posto.
Inviato dal mio M-MP1050S2 utilizzando Tapatalk
Ragazzi grazie dei consigli vari che mi date...mi dite che il motore lo trovate in buone condizioni, be almeno da quello che si vede in foto..si la moto l'ho sempre trattata con cura come già dicevo sia per la manutenzione che per il rodaggio quando era nuova, per averla sempre scaldata progressivamente ecc...ma mi rendo conto che non può bastare se poi il cambio ha deciso di incominciare a cedere..quando ho un attimo di tempo devo provare a vedere con la microcamera che mi consigliava gpsmax e che ho già se si vede qualcosa. quindi preparerò la moto per una colonoscopia inserendo la telecamera nello scarico e facendola uscire dal foro candela.. :look: ;D ;D ;D
naaa...
basta che smonti la frizione, ci sono i fori nel carter in cui puoi inserire la microcamera e fare l'ortopanoramica al cambio. ma prendila piccola, eh, sennò non entra...
;D
ok sarà sicuramente meno doloroso... ;D
Anche perché dubito che riesci vedere il cambio entrando dallo scarico o dalla candela....
Quando rifeci il motore alla mia 93, sostituii la terza completa e solo un ingranaggio della quarta...🤐 Bella cazzata.
Comunque recentemente ho montato i carter in magnesio alla mia, sul pick-up non ho trovato nulla.....ma sui bulloni calamitati di scarico olio sul motore e telaio ho trovato qualcosa....😨
Sarà la scusa quando esploderà per vitaminizzarlo.
scusa dove hai preso i tappi calamitati? ho trovato qualcosa qui sul forum ma per prenderli insieme (motore e telaio) l'unico mi sembrava xr only ma la spedizione costa una fucilata...
Li presi da XR's only ma in Germania su ebay trovi di sicuro quello del motore
be', fai attenzione all'olio che usi, oggi a pari gradazione sono piu' leggeri sotto altri aspetti rispetto a una volta,in genere oggi con quei motori conviene un olio piu' pesantino per andar sul sicuro
tanto per la cronaca..
(http://i68.tinypic.com/2sayzpy.jpg)
(http://i68.tinypic.com/302p0jp.jpg)
(http://i66.tinypic.com/2mx02sj.jpg)
(http://i64.tinypic.com/2a5cc50.jpg)
Direi che stanno per perdere pezzi anche grossi
Un vero peccato. Ma realmente la moto ha 15000 km o il contakilometri e' stato sostituito magari da qualche altro proprietario?
Ma le foto sono fatte con l' endoscopio e da quale buco?
Auguri per la riparazione, se fatta da un meccanico costa parecchio...
no Km suoi perché mia da sempre...e trattata sempre con i guanti...PAZZESCO APRIRE UN MOTORE IN QUESTE CONDIZIONI..NON HO PAROLE..fatto con microcamera dal foro dietro la frizione
FANTASTICO...
mi spiace per il tuo motore, ma sono contento che l'idea della telecamerina abbia permesso la diagnosi.
il problema è che manca il parastrappi alla ruota, sull'XR. se non apri e continui, rovini tutto: pistone e cilindro innanzitutto, subito a seguire testa, camme e bilanceri, poi biella e cuscinetti di banco e se continui ancora anche tutto il resto.
apri adesso, te la cavi con il cambio, la pompa olio e i cuscinetti, se hai un minimo di fortuna.
ok grazie
iniziano i problemi...
purtroppo il perno in foto, che monta sul carter in alluminio lato frizione, si è rotto e mi hanno ripreso la filettatura ma vedo che rispetto all'asse principale il nuovo perno è più spostato di ca 1 mm, mi chiedo se questo può essere un problema nel rimontaggio, anche perché non sono riuscito a capire la sua funzione...
(http://i67.tinypic.com/2v8i8ue.jpg)
non dovrebbe dare problemi. quel perno serve solo ad evitare che l'ingranaggio folle dell'avviamento vada a strusciare sul retro della campana frizione.
piuttosto, mi pare che non ci va la rondella...
no no è proprio così un pezzo unico... grazie
capito, ho riguardato meglio l'immagine. corretto così.
ma come caspita hai fatto a romperlo?... mai visto succedere...
non ho idea..nel senso che volevo svitarlo per portare il carter a verniciare ma si è spezzato..senza forzare..speriamo che così non interferisce con l'ingranaggio!!!
adesso mi prenderete per matto e vi sembrerà una bestemmia quello che sto per dire...sto valutando di non fare l'intervento al cambio sulla base di queste considerazioni: la moto penso di prenderla ogni tanto per fare un giretto in città magari la domenica..dopo averla restaurata e dopo che negli anni passati mi sono divertito lo spirito di rimetterla in sesto è quello di fare ogni tanto qualche passeggiata e di certo di non fare furistrada..se uso i tappi magnetici e cambio l'olio molto spesso (tipo ogni 400Km) potrei ancora usarla? che ne dite prima di aprire un motore con 15.000Km?
lo so mi prenderete per matto... ma pensando a l'uso che ne voglio fare e soprattutto ai pochi chilometri che penso di fare questo pensiero mi viene...
So che non è corretto ma è la stessa cosa che ho pensato sulla mia.
provate. ma se inizia a fumare e il consumo d'olio aumenta, diventa obbligatorio aprire, prima o poi.
io dissento, ma non faccio testo... :)
ci sto pensando su..be che tu non fai testo non direi proprio!!! ;)
apri apri,peccato rovinare anche il resto :-\
non faccio testo nel senso che i lavori me li faccio da solo, quindi spendo meno e so cosa faccio.
non intendevo sulla capacità tecnica, in quel campo effettivamente qualcosina mi sento di poter dire :P
se ci farai proprio solo asfalto il rischio di tritare rapidamente e' comunque alto.
anche montando cambi o motori dominator senza parastrappi alla ruota il cambio soffre, di fatto l'xr fu pensata per fare solo off poi sta al polso del proprietario
Citazione di: gpsmax il Febbraio 07, 2016, 10:55:37 AM
non faccio testo nel senso che i lavori me li faccio da solo, quindi spendo meno e so cosa faccio.
non intendevo sulla capacità tecnica, in quel campo effettivamente qualcosina mi sento di poter dire :P
;D ;D ;D ok non avevo capito.. ;D ;D ;D ;D infatti mi sembrava strana un affermazione in quel senso visto i lavori che fai..
Da valutare magari un olio un po' piu' denso tipo 15-50 che preservi piu' il cambio.
Ciao.
Salve a tutti!! finalmente ho preso coraggio per intervenire sul cambio della mia moto..il primo punto che vorrei chiarire con voi è quale ingranaggi acquistare..mi pare di aver capito che quelli del Dominator hanno una cementazione più resistente. Di seguito inserisco una figura dove metto i codici (presi dal sito cmsnl.com) del ricambio del Dominator dell' 89 (in rosso). Alcuni ingranaggi hanno lo stesso codice di quelli dell'xr 600 dall'91 fino al '00 quelli che differiscono li ho inseriti in verde. Le domande che vi pongo sono; c'è piena compatibilità di quelli dominator dell'89 con quelli dell'xr a parte la prima che risulterà più corta? i modelli degli anni successivi del Dominator non sono compatibili? e come mai nell'89 facevano già per il Dominator degli ingranaggi più resistenti mentre nell'xr fino al 2000 alcuni ingranaggi non li hanno modificati, stando sempre al catalogo di cmsnl.com?
Grazie per le risposte ;)
(http://i64.tinypic.com/muh444.jpg)
Dominator ha il parastrappi alla ruota, quindi spacca meno il cambio. perciò quando si spacca il cambio XR si va a cercare un cambio Dominator: sono in condizioni migliori, normalmente.
i codici cambiano perché anche gli ingranaggi cambiano, è diversa la forma degli innesti (i denti laterali). non so perché, ma è così. quindi se vuoi cambiare un ingranaggio, devi cambiare anche quello a fianco con l'innesto corrispondente.
i codici dei ricambi sono ormai stati modificati da vent'anni, i vecchi codici li trovi solo sulle etichette dei ricambi pre-modifica rimasti come fondo di magazzino. e questo vale per qualsiasi cosa, dall'ingranaggio allo specchietto.
ok ma quindi se volessi fare la spesa folle e comprarli nuovi, potrei comunque prendere gli ingranaggi xr così da avere anche la prima con lo stesso rapporto e con quei codici dovrebbero essere quelli migliorati dal 93 in poi. Giusto?
a ricambio oggi trovi solo materiale post-modifica. comunque un cambio XR, anche con l'olio sostituito ogni 1500-2000 km, ha una durata limitata. se va bene, direi un 20-30.000 km poi si è daccapo. non che con gli ingranaggi Dominator sia meglio, ma almeno costano poco.
ok..adesso si tratta "solo" :( di fare la spesa e sporcarsi le mani...speriamo bene ::)
grazie gpsmax dei sempre preziosi consigli ;)