Ciao a tutti, vi chiedo aiuto in merito a questo problema: tutto comincia dalla mancata accensione delle luci a motore acceso. scaccati i fariho provato a collegare direttamente una piccola lampadina (quella della posizione) e questa funziona. Ho provato a collegare la lampada dei fari e non funziona,scacco la massa che collego al canotto della forcella anteriore,a questo punto la lampadina si illumina moltissimo e si brucia........ Attacco un tester con il motore acceso ad un minimo allegro e mi segnala da 19 a 22......... Non sono convinto che il regolatore(quello alettato d'alluminio) sia fuori uso...................qualcuno puo' darmi una spiegazione? Grazie sin d'ora K rone
da quello che racconti non si traccia un difetto riconoscibile, ecco perché nessuno ti ha ancora risposto.
ti brucia le lampadine, pertanto il generatore funziona. quindi, se sei convinto che il regolatore sia ok, allora deve funzionare...
secondo me hai un problema di massa non collegata. hai mica riverniciato il telaio?... comunque, controlla che il filo verde che si collega al bulloncino di fissaggio della bobina abbia un buon contatto col telaio.
e, ovviamente, visto che hai giù sella, fianchetti e serbatoio, ribattiti tutte le connessioni in cerca di falsi contatti, ossido e connessioni lente.
e vedrai che risolvi. se non risolvi, molto probabilmente hai il regolatore rotto.
Grazie GPSMax provero' a riverificare. Tieni conto che la massa in questione e' la stessa che fa funzionare il pulsante dello spegnimento e il faro posteriore,nonche' la lampadina (quella di posizione per intenderci) che ho collegato. La cosa veramente strana e' che collegando la massa alla forca anteriore la lampada anabbagliante fa una luce abbagliante e poi si brucia..... insomma un bel mistero............
ripeto: hai qualche casino nell'impianto
Buonasera a tutti,torno sull'argomento in oggetto chiedendo a chi puo' darmi una mano di rispondermi........grazie in anticipo.
Ho ripreso in mano la questione e ho controllato l'impianto nel suo complesso e attacchi e qunt'altro sono ok..........ho messo in moto e provato la tensione che sviluppa il regolatore di tensione (quello alettato...) che corrispondente misurata con il detector ad un valore dai 30/31 in su. Ho provato a sostituirlo ma la situazone non e' cambiata (continua a bruciare le lampadine,che dopo aver fatto per un secondo una luce swam, partono.
Non so' proprio che pesci pigliare....!
Rimango in attesa della vs grande considerazione!
il regolatore alettato non "sviluppa tensione" ma scarica a massa la tensione eccedente i 14vac previsti.. se non scarica direi che è rotto..
Ho provato a sostituirlo con quello di un'altra xr che funzione benissimo e il problema non si e' risolto...............potrebbe influire il raddrizzatore (quello con il bidoncino nero affincato per intenderci)? Insomma la moto si accende bene e va bene,si spegne con il pulsante senza problemi..........potrebbe essere l'alternatore (quello nel motore a sinistra sotto il coprchio del motore)? Un misteroooo........
ti si bruciano tutte le lampadine o solo la posteriore o la posizione anteriore, o anche abbagliante e anabbagliante ?
Io utilizzo solo la fonte di corrente del regolatore di tensione alettato (quello che crea tensione per le lampadine piu' importanti). Non ho ne il clacson ne lo stop ,quindi non utilizzo la corrente generata del raddrizzatore (quello con il bombolino).
capito, e lo statore è collegato correttamente all'impianto elettrico, giusto ?
tutto collegato correttamente come da schema impianto elettrico scaricato dal sito (molto chiaro e completo)
se non usi il regolatore con il boccione, non possono funzionare le posizioni anteriore e posteriore, perché sono alimentate da quello.
l'XR ha due circuiti per le luci, e il regolatore alettato alimenta solo il faro abbagliante/anabbagliante.
Non ho collegato il filo nero del raddrizzatore con il bombolino in quanto ho l'impianto semplificato (non ho presenti sulla moto il clacson e l'impianto dello stop unitamente alla luce di posizione). Ho collegato solo il filo che dal regolatore alettato alimenta la lampadina anterione e quella posteriore. Tutti i collegamenti sono a posto ma nonostante questo per il momento non riesco a risolvere questa rottura di scatole.........
il regolatore è collegato correttamente a massa ? ha modo di scaricare le sovratensioni ?
la cosa migliore che vedo è ripristinare l'impianto originale, scollegando però gli accessori che non intendi usare. puoi anche smontare l'interruttore stop, il claxon eccetera, ovviamente. io manterrei anche il regolatore della CC, quello col bombolino.
ma in questo modo sei sicuro che funzionerà tutto, e bene. e non c'è nessuna controindicazione.
Provero' a fare cosi',credo sia l'unica strada percorribile.......grazie per i consigli!
Ultime notizie:
va in moto anche senza il filo di massa attaccato...........
Rifaccio l'impianto da capo...........e buonanotte!
Ho provato a fare tutto il possibile per risolvere il mistero:
staccato dal telaio e isolati centralina,raddrizzatore e regolatore di tensione (entrambi sostituiti),rifatto filo di massa......la moto va in moto senza problemi. Ho fatto la verifica con il misuratore e da i seguenti risultati: collegando positivo e negativo del regolatore (quello alettato) la tensione e' negativa,collegando il negativo al telaio o motore diventa piu' 30/40....... Collegando una lampadina da 3W funziona sia collegata al reglatore (fioca) che con il negativo al telaio o motore dove la luce diventa accecante ma non si brucia..... ripetendo la procedura con una lampadina da 21W ,collegata al regolatore non si accende,collegando il negativo al telaio o al motore ,fa una luce accecante e immediatamente si brucia. Tutto questo succede anche se si stacca la massa dal telaio..................tutto avviene come se nulla fosse................................................La domanda e' che stante le cose in questo modo "potrebbe" essere l'alternatore? Non so piu' che pesci pigghiare...................se qualcuno se ne intende lo ringrazio sin d'ora!
complimenti per la volontà, ma le prove con le lampadine in genere non forniscono risultati attendibili. sul manuale di officina c'è la diagnostica completa (molto semplice peraltro) dell'impianto elettrico.
in Honda sono pragmatici, ti fanno fare solo le prove che effettivamente danno riscontro "si/no".
Ciao gpsmax.
intanto grazie per la disponibilita',questa mattina mi sono "sparato" tutto il tuo topic sull'impianto di accensione dell'XR e ti faccio i complimenti per la chiarezza e la competenza.
Detto questo,torno sull'argomento riguardo l'XR 600 R del 90 in mio possesso:
1) va in moto senza problemi
2) con tutti i fili collegati in modo corretto va in moto anche con il filo di massa scollegato dal telaio (o supporto della centralina)
Come e' possibile?
Da dove la prende la massa?
3) Statore (ho mentato quello di una XL 600 R)
ho deciso di provare a fare questo:
partendo dallo statore lascio in funzione il solo filo rosso/blu (che va alla centralina) e verifico se cosi', senza la massa funziona
comunque
Vedo cosa ne deduco e poi mi faccio vivo
Grazie
K rone
Ordunque,dopo l'ultimo intervento pur non risolvendo il problema,la situazione e' questa:
1)tutto collegato (ad eccezione del raddrizzatore con il bombolino),si accende subito senza problemi,
scacco il regolatore di tensione,si spegne.
2) come sopra,ma stacco il filo di massa dal telaio,si accende subito,stacco il filo del regolatore,si spegne.
Tolgo i bulloncini dell'attacco sotto al serbatoio della centralina,carteggio bene il telaio e riattacco il tutto,ripeto le procedure 1 e 2 ma non cambia nulla..... la massa la prende dallo statore (almeno credo).......
3) inverto i fili bianco giallo e verde che arrivano dallo statore ripeto i procedimenti 1 e 2, ma non cambia il risultato.............a questo punto mollo il colpo e.......................verosibilmente credo che la causa di questa infinita rottura di ............ sia dovuta allo statore...............non trovo altra ragione!
Naturalmente Gpsmax se da quello che ho scritto ci trovi qualche spiraglio di luce io sono tutt'orecchi!
Grazie
K rone
anche le nuove prove che hai fatto non servono a molto, perché l'impianto di accensione e quello delle luci sono separati e distinti. all'inizio del topic mi pare che lamentavi di non avere luce ma che la moto si accendeva regolarmente, quindi mò tutti sti esperimenti sinceramente non li capisco tanto...
tanto per dire, paradossalmente, se la parte "luci" dell'alternatore è rotta, la moto potrebbe ancora partire senza alcun problema e non dare alcun difetto di erogazione potenza. a luci spente. :)
l'impianto di accensione prende la massa attraverso il motore stesso, la candela infatti prende la massa dalla testata. l'unica cosa esterna è il bottone di massa: quello, se non metti l'impianto elettrico in collegamento col telaio proprio non funziona.
ciò detto, è praticamente impossibile (per me almeno) fare diagnosi sul forum, senza sentire il difetto e fare delle prove.
quello che posso dirti è che le XR hanno uno dei sistemi elettrici (alternatore, regolatori, impianto eccetera) meglio concepiti tra le moto enduro di quegli anni, se tutto è a posto non solo è ampiamente affidabile, ma è assolutamente efficace senza alcuna modifica.
l'alternatore XL ha invece un generatore trifase (notato che ha tre fili gialli?), quello XR invece è monofase.... la vedo dura che siano compatibili.
quindi rimetti tutto originale: rimonta l'alternatore XR, se il tuo impianto è troppo massacrato recuperane uno integro e non modificato, cambialo, e poi fai le due prove riportate sul manuale. e in 5 minuti hai la diagnosi fatta.
oppure puoi continuare a fare altre prove, eventualmente montando altri alternatori di altre moto ancora. ma non credo che ne esci.
Intanto grazie ancora, dunque lo statore ha 5 fili:
1 blu rosso (x la centralina)
2 uno bianco giallo e uno verde per il regolatore
2 uno giallo e uno rosa per il raddrizzatore
quindi forse mi sono sbagliato riguardo la provenienza.
Fermo restando questo,dallo statore partono 3 situazioni distinte ed escludendone 2 la moto dovrebbe funzionare:
A) con la massa fornita dalla candela
B) con quella del filo verde attaccato al telaio
invece funziona unicamente con i fili:
bianco giallo e verde attaccati al regolatore
Comunque sono d'accordo che e' impossibile formulare diagnosi al buio........
Se fosse possibile (credo che abitiamo vicino),verrei a trovarti con il cadavere (per modo di dire...perche' e' appena stata rifatta da cima a fondo,motore compreso) in modo di risolvere la questione....... dimmi se posso disturbarti con un messaggio.......
Grazie
K rone
(http://i.imgur.com/auZ1Sgc.jpg)
Questo sono le moto:
- quella con il telaio rosso e' quella che lamentava il problema al carburatore (risolto)
- l' XL 600 LM e' quella che ha il problema delle luci (monta un motore XR 600)
Saluti
K rone
spetta spetta... ok hai 5 fili, mi sta bene, alternatore XR. ma che impianto ha l'LM?... quello originale?...
il motore funziona solo se colleghi il regolatore perché prende la massa tramite le luci. devi scegliere: o metti alternatore e impianto XL/LM (peccato per il motorino avviamento...) oppure metti alternatore e impianto (e intendo intero, coi due regolatori eccetera) dell'XR.
se mischi non va una sega. o va con risultati improbabili e soprattutto non affidabili.
noto comunque con piacere che non sono l'unico che ha capito che se vernici il parafango di nero opaco poi di notte non ti abbaglia il riflesso...
8)
L'XL 600 LM ha il motore,lo statore,il regolatore e il raddrizzatore dell'XR.
L'impianto fili l'ho rifatto utilizzando quello originale eliminando il superfluo.
Per il resto ha sospensione anteriore,ammortizzatore e ruote dell'XR,carburatore adepressione del Dominator e pesa a vuoto 130 kili.
Arrivato a questo punto penso (..........e spero) che il vero motivo sia il regolatore.... o in alternativa lo statore......
A presto per la prossima puntata................che mi auguro,sia l'ultima!
Comunque ancora grazie
impianto elettrico XR o XL? cambia parecchio.
per il carburatore invece dissento... trova un FCR o un Mikuni TM e lancia molto lontano quel coso a depressione...
;)
Anche volendo,nel telaio dell'XL LM il Mikuni non ci sta in altezza (idem per quello dell'XR di serie). L'unico che "calza" e' quello del Domi che ha un'altezza ridotta proprio per la valvola a depressione........................
Cmq ha un pregio,hai bassi e' una libidine e' come guidare un trattorone!
l'impianto luci e' XR in quanto il motore e' XR.
Detto questo,sabato la moto va dal mecca cosi' risolvo la grande rottura di palle.
Ciao
K rone