Ciao ragazzi
Mia moglie usa la kalos GPL in oggetto.
Complice il GPL che secca molto e le NON cure di mia moglie che a freddo non la risparmia,
Storicamente ha Funzionato più a 3 cilindri che a 4.
Rifatta la guarnizione della testa in giugno, in dicembre (circa 5000 km percorsi) riecco il problema con annesso rumore di valvole.
Riportiamo dal meccanico che dice di non sapere che cosa ha: regola nuovamente le valvole e sostituisce l'olio (almeno questo è quello che dice).
Ehmmmm mm
Mosso da curiosità ......
Smonto le candele: 3 secche color ruggine ed una scura (3 cilindro) ma non umida.
Stacca e attacca i cavi delle candele: il 3 non funziona proprio.
Prova scintilla e c'è anche sul 3.
smonto coprivalvole: il 3 cilindro (a partire da sinistra ) presenta un usura profonda della Camma di scarico.
Però il gioco valvole è simile per tutti i cilindri (non c'è compensazione idraulica). 0.25 asp e 0.35 scarico.
Non ho trovato il manuale officina sul web quindi non sono se sono valori corretti.
Si vede pocò dalle foto.
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160207/b90bf8c690f1f667f7de508fee0a5a92.jpg)
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160207/aac884a08ef07e172f3d0ca557a5664a.jpg)
La Camma usurata (rigata) ha uno scalino sul fianco piuttosto pronunciato non presente sulle altre.
La Camma usurata è la causa o un effetto di qualcosa d'altro? Olio?
Come è possibile che una Camma si usuri così mentre le altre no?
La macchina ha 117000 km e la catena è stata sostituita intorno 70000.
Grazie in anticipo
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
mi viene da pensare ad un problema di materiale. o a un passaggio olio ostruito.
e comunque se non apre lo scarico... ci credo che hai la candela nera.
Quoto Gpsmax, inoltre se apre male la valvola in oggetto incasina il funzionamento del ciclo & va a tre.
direi camma difettosa , il problema è che sei fuori sicuramente fuori garanzia .
se hai a disposizione il manometro apposito, prova la compressione. prima così com'è e poi spruzzando qualche goccia d'olio dal foro della candela. ma secondo me ti conferma solo quello che si vede già.
dalle foto comunque mi pare ci siano un pò troppe lacche... sembra che in testata ci sia arrivato solo vapore d'olio, invece che in pressione. prova a farla girare senza candele col coperchio aperto e guarda se arriva olio, magari scopri il mostro.
Il GPL comunque non c'entra nulla non hai buciato le valvole o le sedi, lì si è consumato l'albero a camme per materiale difettoso o per per problemi di lubrificazione .
Premetto che non sono un grande estimatori dei motori francesi, ma questa è una considerazione personale .
Citazione di: SUBA il Febbraio 07, 2016, 17:31:48 PM
Premetto che non sono un grande estimatori dei motori francesi, ma questa è una considerazione personale .
... mphf... siamo in due. l'unico motore che rispetto è quello dell'Alpine 5... ;D
Domani faccio un giro da un paio di meccanici e vediamo cosa dicono
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Confermato albero a camme da sostituire.
Il mecca ha provato la compressione e mi ha detto che il cilindro normale arriva a 11.5-12 e il cilindro fottuto 10.5
Non una grande differenza, dice.
"Cambiamo l'albero camme"
Albero a camme 230 euri
Guarnizioni e manodopera
Previsto 330 euro (+iva)
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
... anzomma...
2 atm su 12 sono il 15% circa, non è poco. ma ci sta perché hai le valvole che non aprono bene.
quando si prova la compressione su un pluricilindrico è meglio se i cilindri sono tutti simili, piuttosto che siano esattamente in tolleranza. ci sono mille motivi per una pressione di compressione diversa dalle specifiche.
e quanto costerebbe l'albero a camme?... un rene? una cornea?... o solo un pò di euri?
a me stupisce che chi dovrebbe aver fatto il giuoco valvole non se ne e' accorto...purtroppo spesso ,sempre piu' spesso porti la macchina per il tagliando anche dal concessionario ufficiale dove ti resettano l'avviso software e non fanno il lavoro!
poi quando ci sono un po' di km inizian le rogne
per la serie :fine garanzia comincia a pagare
Vero
Infatti ho cambiato meccanico
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160309/b792a7e3facd0b1203fb42b13d5471e2.jpg)
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160309/31d20c1b448d66ddc4c4176952b7202f.jpg)
Smontato testa
Il foro di passaggio olio è ostruito.
Le domanda sono :
come mai solo un oliva si è consumata?
Perché non tutte?
Il passaggio si ostruisce in 100000 km e quindi chi mi ha fatto la testa non se nè accorto oppure anche in 5000 km è possibile e scagiono il mecca?
È possibile che il materiale di un'oliva sia più difettoso delle altre?
Bah..... e io pago
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
mi sembrava un pò secca, per essere una testata con l'albero in testa. nelle prime foto, si vede bene che di olio lì si son visti solo vapori per parecchio tempo...
potrebbe essere che hai cambiato olio con uno più detergente, che ha rimosso le schifezze, che hanno tappato il passaggio?... certo, prima di quello si sarebbero dovuti tappare quelli dell'albero motore.
il cilindro incriminato è il terzo da sx nelle foto della testa?
sembrerebbe che le valvole si sian toccate e che una sia più esposta delle altre, sembrerebbe, con le foto si fà fatica, potrei azzardare l ipotesi che ti si sia sfilata una sede e che lavalvola toccasse da qualche parte e quindi camma usurata, nonostante un pò di sporcizia per me non è a causa della mancata lubrificazione,sarebbero tutte cotte
ormai il danno è fatto.se la usi con tragitti corti in futuro prevedi cambi olio +ravvicinati rispetto a quanto previsto e come hai già detto cambia meccanico.non saresti il primo a cui , al tagliando, hanno cambiato solo solo l'etichetta del cambio olio.sembrano le classiche morchie che si formano nei motori con uso cittadino accendi spegni col motore che va in temperatura una volta all'anno.poi quella volta che metti l'olio nuovo si stacca tutto e va a tappare quello che non deve.
@lelef
La testa viene via senza smontare l'albero a camme e alcune valvole sono aperte.
È un effetto ottico.
Si è il 3 cilindro a partire da sin.
È comunque una buona osservazione.
Difficile da spiegare questo consumo singolo
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
a me è capitato di vedere alberi con una sola camma (bruciata per carenza d'olio che non arrivava) e le altre camme perfette, e non me lo sono mai riuscito a spiegare...
si, è vero, su motori da moto che girano alti..alti (oltretutto in moto impenni e pieghi)rispetto alla norma delle vetture anche come utilizzi una camma comincia a surriscaldare e poi parte rapidissima è come una scintilla che scatena un incendio, sulle vetture non tirate in genere se ne parte una parton tutte per questo penso o a una sede fuori osto o ad una valvola chesore male,aia ad ape e anche achiuere , se chiude in ritardo o male si spiaga anche il completo missfire, perchè anche con una camma cosi dovrebbe fare combustione, meno efficace ma farla poichè trascinato dagli altri 3
Parere personale....
Tirate a freddo e bassa qualitá dell'olio....
Un motore 8v blando come quello a 117000km dovrebbe essere "appena uscito dal.rodaggio"
Anche la mia morosa tirava la macchina a freddo....poi le ho fatto il paragone pistone/cilindro con e senza petting.
Ora ha capito
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
mmm.. vero, anche mia moglie ha sempre tirato a freddo e scassato le utilitarie..e partivano le guarnizioni di testa
... fantastico il paragone di pistone e cilindro "con e senza petting"...
:D :D :D :D
Non ho mai risparmiato i miei motori....anzi...
La cosa che mi ha insegnato fin da piccolo mio papá é stato di scaldare qualsiasi cosa che avesse un motore prima di accelerare...dal tosaerba,al motore del gommone,dallo scooter al motogeneratore.
Ricordo un paio di scappellotti che oggi a distanza di 30 anni ogni volta che accendo un motore mi vengono in mente.
Mi spiegó inoltre che avere l'acqua di raffreddamento calda non significava avere l'olio e quindi il motore caldo....sui 4t ovviamente.
Sulla polo 16v montai un bell'indocatore temperatura olio della VDO golf GTI mk1 style...bellissimo.
Il mio riferimento era la lancetta che arrivava a 3/4dinquadrante...magari dopo 8/10km in inverno.
Con queste accortezze i miei motori non hanno mai fumato né mangiato un filo di olio....anche tirandogli il collo con allunghi spaventosi tipo con la yaris 1.0 vvti della morosa che a 7000 giri urlava (che motore!! 68hp).
E poi l'olio....mai risparmiare sulle specifiche....possibilmente sempre full.synth sui 4t......e imprescindibilmente full synth sui 2t (anche nel decespugliatore e motoseghe) che girano moto piú alto di un motore da moto.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
ok, tutto giusto Roby. e lo convido al 110%, faccio anche io esattamente così.
... maaaa... glielo spieghi tu alla moglie/morosa/amante di turno...?...
se non è una particolarmente predisposta alla meccanica, sai perfettamente che per una donna vale sempre l'equazione "il motore parte = posso fare tutto"...
;D
non è detto, in discesa basta anche mettere in folle anche senza chiave nel quadro :-X