Salve a tutti
Visto che le nostre moto iniziano a compiere i 20 anni di età (alcune li hanno superati da un bel pezzo) sarebbe interessante poter fare una galleria di immagini di riferimento, con le foto ordinate per anno, per poter condurre un restauro fedele e poterle iscrivere al registro storico FMI. Il vantaggio di esso è che (almeno nel mio caso) si può assicurare il mezzo con soli 120€ l'anno.
Credo che qualcuno abbia già iscritto la moto al registro storico, quindi potrebbe caricare le foto delle moto che sono passate positivamente al controllo della FMI.
Credo che questo argomento nn sia stato trattato (non ho trovato nulla nella ricerca).
hai cercato male... c'è pieno di utenti che hanno le moto iscritte al registro storico, e un sacco di topic in cui si parla di come ripristinare le condizioni originali delle XR dei vari anni e cilindrate.
però l'idea non è male... anche se generalmente preferisco far riferimanto ai manuali di officina ed alle tavole dei ricambi. dopo vent'anni (trenta per le più vecchiette) qualche particolare può sfuggire... e passare per "giusto" anche se "sbagliato"...
si, hi visto ad esempio che rainbowsix ha restaurato un 250 del 94 in maniera perfetta. La mia idea era quella di fare una raccolta di tutte queste foto, o di quelle che nn sn state restaurate di prendere immagini dal web per avere un riferimento.
Io mi occupo spesso di iscrizioni al registro storico, e i problemi maggiori sono proprio nel reperire le immagini quel particolare modello di quel particolare anno (spesso avviene per modelli meno diffusi).
Secondo me si potrebbe aggiungere alle gallerie una sezione che riguarda queste foto di riferimento, anche perchè accade spesso che le foto caricate su topic vecchi vengano eliminate dai server dei vari siti di caricamento immagini.
L'idea non è malvagia. Prova a farti mandare le foto dai vari utenti e fare una galleria. Poi visto che ti occupi di iscrizioni potresti mettere le indicazioni precise e magari allegare i file o i pdf esplicativi della documentazio e necessaria
L'idea non è malvagia ma può essere altamente fuorviante.
Per darti un'idea: la mia è passata FMI con: manubrio non originale, borsello mancante, soffietti neri invece di rossi e parafango posteriore bianco invece di arancio.
Solo successivamente ho ripristinato la livrea originale per mio gusto personale.
Quindi, per quanto riguarda l'estetica, la cosa migliore credo che sia il guardare le foto presenti sul sito.
Si, purtroppo dipende molto dall'esaminatore, che non sempre va bene. Dall'anno scorso si ha la possibilità di iscrivere on line e di scegliere l'esaminatore, quindi si potrebbe anche inserire quale esaminatore ha fatto passare l'iscrizione con quelle determinate foto. Comunque manubri non originali se hanno la forma uguale a quella originale passano. Il dubbio riguarda ad esempio la presenza di paramani, la presenza di determinati adesivi tipo quelli del forcellone, la borsa (il colore) lo stop/portatarga. Le indicazioni per l'iscrizione dicono di eliminare qualsiasi accessorio (addirittura io faccio rimuovere pure gli specchietti).
Comunque sarei disponibile a ricevere le foto.
La mia mail è Giusema85@gmail.com.
Forse sarebbe più opportuno condividere una cartella su Dropbox
Per FMI la moto deve essere perfetta. La mia 94 anzi ex che ho poi venduto probabilmente rimettendoci anche di poco poiché il 250 é duro da vendere se lo prese uno pseudo collezionista di Pg che poi sta ritentando di venderlo al 70% in più non so se ci sia riuscito. Foto FMI delle mie moto non le mando più a nessuno grazie ai soliti furbetti che con Photoshop poi hanno applicato la loro targa e un paio di certificazioni le ho fatte bloccare dopo mia segnalazione. Scusate mi sono fatto un culo per rifarle...comunque x chi volesse qualsiasi info sono pienamente disponibile.
Giusto rainbowsix.
I furbetti ne farebbero un uso sbagliato.
Allora magari meglio inserire foto nn parallele agli assi (come indicano per l'iscrizione al r.s.) ma da angolazioni diverse, così da non poter essere utilizzabili.
Ma lo stop con il portatarga deve esserci necessariamente? E la scritta laterale sulla sella? Sono le due cose che non sto riuscendo a recuperare
si necessariamente ve ne è bisogno, io il coprisella lo presi dalla nuova zelanda, il portatarga usai quello della 600 che custodisco gelosamente. ho messo anche il manubrio bianco e lo specchio cromato. le pedane passeggero non vanno montate. se ti interessa qualcosa del 250 mi dovrebbe essere rimasto tipo centralina e null'altro.
per la sella con 30 euro o poco più compri la copertina nuova perfetta da Tecno-X (italianissimi) o da pit-replica su ebay (taiwanesissimi)
lo stop col support in gomma e il portatarga quasi verticale è d'obbligo, solo il modello USA aveva il fanalino sul parafango (e niente targa, per inciso... da loro le XR non circolano su strada)
Ottime info, grazie mille.