Ho gia letto molte discussioni dove si diceva che il brutto rumore che si sente in testata e' spesso dovuto al decompressore automatico e che basta sostituire una molla.Ho guardato su internet ma non sono riuscito a trovare in vendita la suddetta molla ( per il 600 ).
Quindi non ho capito ne come sia fatta ne come si piazzi.Dovendo procedere prossimamente a fare tale operazione mi servirebbero piu' info e magari foto possibile.Mi serviranno anche guarnizioni ?e' necessaria una chiave dinamometrica ?
il rumore della camma decompressore è saltuario, se tu hai rumorosità continua probabilmente non è colpa della molletta. altri sintomi sono durezza della leva perché il decompressore non funziona, oppure mancanza di compressione perché incastrato aperto.
(http://images.cmsnl.com/img/partslists/honda-xr600r-1991-m-european-direct-sales-camshaftvalve_bigeck2f21e__0301_a24d.gif)
la molletta è il numero 7 nell'immagine (codice 14106-MN1-670 la trovi solo originale da un concessionario Honda e ti toccherà probabilmente ordinarla), ti servirà una pressa per smontare e rimontare l'albero a camme, e dovrai cambiare la guarnizione del coperchio della testata (o metterci del silicone, ma è una porcata).
Io ho sostituito anche i rulli e le mollette 5 e 10, costano una cippa e già che hai tutto in mano ci metti un minuto....
Citazione di: gpsmax il Marzo 31, 2016, 23:12:11 PM
il rumore della camma decompressore è saltuario, se tu hai rumorosità continua probabilmente non è colpa della molletta. altri sintomi sono durezza della leva perché il decompressore non funziona, oppure mancanza di compressione perché incastrato aperto.
(http://images.cmsnl.com/img/partslists/honda-xr600r-1991-m-european-direct-sales-camshaftvalve_bigeck2f21e__0301_a24d.gif)
la molletta è il numero 7 nell'immagine (codice 14106-MN1-670 la trovi solo originale da un concessionario Honda e ti toccherà probabilmente ordinarla), ti servirà una pressa per smontare e rimontare l'albero a camme, e dovrai cambiare la guarnizione del coperchio della testata (o metterci del silicone, ma è una porcata).
Oggi ho in effetti notato che manca di compressione ,la pedivella scende facilmente anche senza tirare il decompressore manuale :-\ ,il ticchettio e' continuo ,quindi sara' veramente incastrato aperto ?Do una controllata al gioco valvole per sicurezza o se fosse incastrato aperto non riesco nemmeno a fare una buona regolazione ?Ci sarebbe qualche modo per sbloccarlo senza aprire ? Posso far danno girando cosi? grazie per le risposte
Citazione di: mb il Aprile 01, 2016, 17:23:03 PM
Io ho sostituito anche i rulli e le mollette 5 e 10, costano una cippa e già che hai tutto in mano ci metti un minuto....
Che sintomi aveva la tua moto ? bisogna portare l albero in rettifica o si fa tutto da soli ?
mi sa tanto che il tuo problema non è la molletta del decompressore automatico. il ticchettio che si sente con la molletta rotta è molto saltuario, non è una roba continua ogni volta che accendi.
il fatto che non ci sia compressione (se poi comunque il motore parte) vuole solo dire che il decompressore funziona bene. è un meccanismo centrifugo, quindi se scalci forte si esclude da solo.
ti capita che si spenga di botto al minimo con un "ciuf" sonoro?
comunque controllare la registrazione delle valvole è una roba veloce e facile, quindi direi sicuramente di provare, prima di smontare tutto e scoprire solo dopo che era una valvola lenta.
guarda qui: http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=45063.msg464724#msg464724 (http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=45063.msg464724#msg464724)
Perdeva un colpo a caso con un click, ogni decina di secondi girando al minimo. Sono d'accordo i tuoi sintomi facilmente sono di altra natura, fino a 800 rpm (se ricordo bene) é normale che non ci sia compressione
Si la moto capita che mi si spegne al minimo col ciuf
registra le valvole. se non risolvi, smonta.
Ricontrollato gioco valvole , anche se erano nei parametri le ho comunque regolate ancora con piu' precisione .
Forse il ticchettio e' diminuito di un pelino ma e' comunque rimasto. Al minimo comunque si spegne col ciuf ma potrebbe anche essere dovuto alla carburazione da perfezionare .
Dato che qua in zona non trovo ricambi originali honda se decidessi di aprire pensavo di eliminare direttamente il decompressore automatico .
puoi comprare su wemoto.it, trovi tutto quello che vuoi.
Puoi anche eliminarlo, leggi i post sull'argomento, devi sostituirlo con una boccola ...
Comunque devi aprire il coperchio valvole, il lavoro è uguale.
Prova ancora a controllare la carburazione, prima di aprire. Sto ciuff che dici non quadra molto con il decompressore che non va ...
ave!
anche la mia si spegneva a volte col ciuff! ma era la carburazione... invece il deco non funziona proprio (vedi topic che ho aperto sul "decompressore automatico: questo sconosciuto") e ho sempre la compressione al massimo quando pedalo per trovare il PMS: ergo il deco è bloccato. A volte appena presa sentivo un tlac ben distinto che dovrebbe essere stato del deco, ma ora non succede più.
Il topic di GPSmax sulla registrazione valvole è fantastico: ce ne vorrebbe un altro così solo su sto benedetto deco, ma chissà se troverà mai il tempo visto che ora si gingilla con la sua XR Goliath (o mentina?) ;D
comunque si campa anche senza deco...l'unica è che mi dispiace non averne mai beneficiato e mi tocca scavallare il PMS come sulla XT 500
se è a posto, il decompressore automatico funziona alla grande, e ti toglie completamente il problema di cercare il PMS per scalciare.
l'unica rogna è che bisogna smontare il coperchio della testata per controllarlo. ed una pressa per smontare/rimontare.
comunque Endrius, a parte Wemoto, c'è CMSNL che ha i ricambi originali a buoni prezzi, sicuro minori che un concessionario.
alla fine serve la molletta e la guarnizione coperchio, stiamo parlando di trenta/quaranta euro. consiglio però di ordinare i ricambi dopo aver smontato, soprattutto controllando la catena di distribuzione.
ma che tipo di pressa serve? per smontare l'asse a camme?
una comune pressa idraulica tipo questa:
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/officina%20tavernetta/attrezzatura/20150417_195523.jpg)
serve per togliere la flangia dove si monta la coroncina della catena di distribuzione. è piantata con un pò di interferenza, niente di letale, ma si deve fare un pò di pressione.
la mia pressetta è una roba amatoriale, le rettifiche le hanno più serie ed ovviamente più grosse.
sembra già un grosso attrezzo, forse anche più costoso del meccanico...lo ammortizza solo chi ha occasione di usarlo spesso...
ci penserò! ma non se ne può fare a meno per smontare e rimontare? c'è qualche altro sistema? ::)
io la pressa non ce l'ho.
Per togliere/rimettere la corona dall'albero ho usato il vecchio sisema freezer/pistola termica/martello.
Per smontare: metti il pezzo qualche ora nel freezer, lo togli scaldi ben bene la corona con la pistola termica a batti sull'albero con il martello interponendo un pezzo di legno duro o piombo.
Per rimontare: stessa roba ma più facile. Devi usare un tubo per battere sulla corona. Anche qui occhio a non far danni. Attenzione c'è una posizione fissa per montarla (una riga sull'albero è più larga)
beh, così vale tutto... ma il rischio di far danni sale a dismisura. bisogna avere della gran manualità per estrarre e reinserire a martellate una flangia da un alberino, qualunque pezzo si tratti.
alternativa: se andate in rettifica, vi chiedono 10 euro per il lavoro. ma portatevi una stampa dell'esploso per fargli vedere com'è fatto, sennò si rischia che quando lo smontano gli casca tutto e si perdono qualcosa. non sarebbe la prima volta...
una pressa come la mia costa un cento euro, ed è già abbastanza versatile, quindi per me l'investimento ha un senso: tra snodi sospensioni, cuscinetti di banco, alberi a camme eccetera, l'ho già usata un sacco.
Ma per togliere l albero a camme dovrei smontare anche il tendicatena o non ce bisogno ?
eh beh, si. la catena di distribuzione ci gira intorno, all'albero a camme. devi smontare tutto per sfilarlo.
Stamattina ho aperto e questo e' cio che ho trovato :-\
(http://i65.tinypic.com/dy7h3c.jpg)
(http://i64.tinypic.com/2wovl7t.jpg)
(http://i67.tinypic.com/vxoz0k.jpg)
(http://i63.tinypic.com/ng1zis.jpg)
Pensavo per ora di cambiare solo il bilanciere usurato o al massimo se lo trovo usato ad un prezzo basso tutto il coperchio punterie ,e per l albero a camme rimuovere solo il decompressore automatico e ripiazzarlo cosi' com e'.In modo da farci l'estate e poi quest inverno revisionare completamente tutto il motore.
come hai fatto per smontare l'asse a camme?
a me sembra che abbia lavorato senza olio...
A me sembra che sia partita la cementazione ,si notato i buchetti sul metallo.
In che senso come ho fatto a smontarlo ?
ha lavorato senza olio, i segni sono tipici. anche il bilancere ha l'usura tipica della mancanza di lubrificazione. da cambiare il bilancere e le camme, la testata se non è scavata sul supporto centrale può andare, altrimenti è da cambiare anche lei.
ma c'era il pistoncino con la molletta sotto all'albero a camme, nel forellino della testata?... non si vede in foto.
Si la molletta c'era l ho tolta io. Se cambiassi solo il bilanciere e tenessi per un po quell albero ,avrei problemi ?
Minchia com'è ridotto sto albero a camme e pure i bilanceri, pare il mio quando l'ho tolto.
Beh mi sento di dire che quando si mette le mani sulla testa c'è da fare i lavori "non al risparmi", te lo ritrovi.
Avrei trovato un hot cams ad un buon prezzo , ma lo stesso venditore mi dice che perderei troppa coppia ai bassi su un motore originale e quindi me lo sconsiglia.Voi che dite ? non ho quindi capito il vantaggio di questi alberi .
È quello che volevo fare anche io. Poi mi fu sconsigliato poiché questi alberi a camme fanno perdere potenza a regimi bassi.
Io il mio l'ho cercato per un po di tempo e a culo l'ho trovato in Germania. Il tuo dovrebbe essere più semplice da trovare perché è più recente.
Non mollare e vedrai che sarai ricompensato per la pazienza.
Ti vengo incontro....
Non valutare la riprofilatura, spenderesti soldi e tempo e si sciuperebbe dopo poco tempo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
un albero a camme più spinto ha la fasatura di apertura e chiusura delle valvole più ampia. quindi, se lo monti senza fare assolutamente niente altro, guadagni ben poco.
diciamo che, se l'albero è realmente spinto, perdi qualcosa ai bassi e guadagni in allungo. se l'albero invece (è il caso degli "stage 1") ha la fasatura appena più allargata, si sente un leggero guadagno su tutto il range di utilizzo.
il risultato migliore con un albero spinto si ottiene aumentando la compressione, cosa che dà potenza in basso. se aumentando la compressione si lasciassero le camme originali, si farebbe un motore da trial, solo bassi e che in alto "mura" e non sale di giri. con un albero con fasatura più ampia, oltre all'incremento in basso dato dalla maggior compressione si ha l'allungo in alto dato dalla fasatura più ampia.
quindi, uno stage 1 lo puoi montare anche col pistone originale, ma fa poco. se ci associ un leggero aumento di compressione va molto meglio. per poter godere di veri vantaggi, servono alberi con fasatura ancora più ampia e rapporti di compressione attorno ai 10:1.
considerate che la fasatura di un albero originale è questa:
apre aspirazione 5° prima PMS
chiude aspirazione 40° dopo PMI
totale fasatura aspirazione: 225°
apre scarico 45° prima PMI
chiude scarico 5° dopo PMS
totale fasatura scarico: 230°
quello che viene chiamato "incrocio", ossia l'apertura contemporanea di aspirazione e scarico, è praticamente nullo. e invece è quello che fa entrare i gas freschi e "spingere fuori" i gas combusti, che altrimenti restano in parte in camera di scoppio. e ovviamente non servono a niente, occupano solo volume prezioso.
l'HotCams non dichiara l'esatta fasatura, solo l'apertura totale che vale 258° sia per aspirazione che per lo scarico. quindi stiamo parlando solo di una ventina di gradi di differenza, non molto, anche se sarebbe interessante verificare l'incrocio.
Volendo eliminare il decompressore automatico ma senza smontare nulla , ho preso il seghetto e la moletta ed ho asportato la sola camma dello stesso. Ora vorrei la conferma che posso lasciare il meccanismo antiscalcio ( funzionera' comunque correttamente ? ) ,tappare il foro di lubrificazione dove c 'era la camma del decompressore con un punto di saldatura e rimontare cosi'.
(http://i63.tinypic.com/jtlwfn.jpg)
(http://i64.tinypic.com/n12u68.jpg)
non credo sia una modifica mai fatta da nessuno. l'albero è di ghisa, non so quanto sia una figata saldarlo per chiudere il foro...
Poi saldare la ghisa.....:(
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ma perchè mai tappare il foro se c'è stata mancanza di lubrificazione? più olio gira lì sopra meglio é!
per inciso non sarebbe il caso di controllare il circuito olio e pompa e pulire tutti i filtri (se non l'hai già fatto ovviamente)?
Il foro va tappato perché è stato tolto il decompressore automatico automatico e quindi ci sarebbe un calo di pressione e le camme non verrebbero lubrificate a dovere.
in genere si fa una boccola molto precisa al tornio, e si infila al posto del meccanismo decompressore, eliminando il grano di blocco. mai visto nessuno fare come stai facendo tu.
assicurati che la soluzione sia affidabile. se lì sopra l'olio sfiata e la pressione cala, cuoci tutto. anche se c'è un fiume d'olio nella testata, se manca la pressione dai fori dell'albero a camme, i bilanceri soffrono.
Alla fine si tratta solo di fare un punto si saldatura quindi non penso ci siano problemi, vorrei essere sicuro che il meccanismo di scalcio lavori bene anche senza la camma del decompressore,nel senzo che siano comunque due meccanismi distinti non legati tra loro.
Per curiosita' sapete a che pressione lavora l'olio?
Solo ora ho fatto caso che il cuscinetto lato coroncina ha la borchia in metallo ,se non sbaglio era preferibile in gomma .E' un cuscinetto che posso trovare comunemente ? che misura ha ?
Alla fine ho montato un hotcam nuovo e due martelletti.
Nella scatola del hotcam diceva di registrare il gioco valvole a 0.20 scarico e 0.15 aspirazione e cosi' ho fatto ma se le regolassi come da standard honda a 0.12 e 0.10 che succede ?
mai capito perché dicono di fare le valvole 15/20... sta di fatto che se le metti così, ti si sente arrivare da lontano per il casino di punterie che fai.
io le registro come dice mamma Honda, mi stanno sulle balle i motori rumorosi.
Ma e' normale che la pedivella mi scenda con facilita'? ,anche se questo hotcam non ha il decompressore automatico riesco ad avviare senza nemmeno tirare il decompressore manuale .Mi sta venendo il dubbio che ho poca compressione ,c 'e' un modo semplice per misurare la compressione del pistone ?
mica tanto... dovrebbe bloccarsi con la compressione. se hai le valvole registrate bene, e il decompressore manuale col gioco corretto (e controllalo col manubrio ruotato a destra ed anche a sinistra...) la pedivella si dovrebbe bloccare quando vai in compressione.
o, per lo meno, diventare molto dura. se non diventa mai dura, dovresti avere la compressione sotto le scarpe. ma dovrebbe dare qualche altro sintomo, tipo consumo d'olio elevato e fumosità o rumore di sfiato valvole. o tenere male il minimo e avere scarsa potenza ai bassi.
Quando arrivo al punto di compressione è si più dura ma lo supero facilmente senza tirare la leva del decompressore manuale, olio ne consuma poco ,ma non riesco a risolvere il problema del ciuff .Mi. sta venendo il dubbio che qualche valvola non tenga bene.
ricontrolla il gioco valvole, se sta a posto e non consuma olio, è probabile che siano le valvole che non chiudono.
prova a smontare la candela e infilare qualche goccia (un cucchiaino) di olio motore dentro al foro, poi fai fare quattro-cinque giri a mano, rimonta la candela e riprova.
se è significativamente più compressa hai un problema di fasce (l'olio aiuta a fare tenuta) mentre se la compressione è sempre bassa sono le valvole.
e... si, quando riaccenderai sembrerà che hai fatto il Papa, dal fumo che farai... ;D
Max. Scusa ma se volessi provare quest'ultima cosa verificando con un test di compressione x capire se sono valvole o fasce ad avermi mollato? Faccio un test prima di compressione,poi metto olio come hai scritto sopra e riverifico con olio....se aumenta il valore sono le fasce...se il valore resta lo stesso le valvole....mi confermi?
... non l'avevo scritto nel post precedente?...
comunque si, se con l'olio la compressione aumenta è un problema di fasce.
Si, però volevo capire abbinandolo ad una lettura di valori sui dati di compressione... visto che mi indica 7.5 bar a caldo e 7.5 bar anche con aggiunta di olio...ergo... sia fattore di valvole....anche se però esce fumo bianco durante le sgasatone e le tirate di marcia che mi fa pensare ad un discorso di fasce...
credo che il prox. Inverno apro la termica x controllare il cilindro e sostituire paraolio testa e smerigliata valvole. Ciao grz.