Ho assistito ad un corso sugli oli motore e l'ingegnere che parlava diceva che gli oli più comuni sono quasi tutti su base olio riciclato..... E che gli unici che lo distillano direttamente dal petrolio sono quei marchi che hanno le raffinerie tipo mobil esso ecc.... Secondo lui oli come castrol motul bardahl comunque marchi rinomati sono tutti su basi riciclate e quindi di inferiore qualità per il fatto che la molecola del prodotto distillato direttamente dalla materia prima ha maggior capacità di allungarsi e quindi molta più resistenza allo strappo mentre invece gli oli fatti su base ricilata tendono ad un degrado prematuro e comunque di partenza sono già di inferiore qualità...........Questo più o meno è il sunto delle sue parole premettendo che io usando motul in passato bardahl e castrol non ho mai avuto particolari problemi.....c'è anche da dire che non mi è mai capitato di usare un motore automobilistico o motociclistico che sia per più di 50.000km........però ho sempre notato nelle mie moto una notevole differenza dopo il cambio olio sugli innesti del cambio nel senso che già dopo 1000km ho sempre avvertito l'indurirsi della leva e la morbidezza ad olio fresco.......Pubblicità oppure secondo voi c'è del vero nelle sue parole??
se uno che ha studiato ingegneria va a finire a fare i corsi sugli olii è proprio ridotto a dar via il culo per poco !
fa corsi di specializzazione per le officine meccaniche d'italia e non è questo il punto
Ho gia' sentito altre volte gente che consigliava di acquistare oli la cui marca riporti a compagnie petrolifere ( mobil ,shell, eni ecc ) , proprio per questione di materia prima e di costi.
credo sia una "mezza verità" piegata al volere dei commerciali dell'azienda.
in effetti, se non si possiede una raffineria (che sono sempre le stesse: Eni, Exxon, Petronas, Shell, Chevron eccetera), non si produce l'olio direttamente.
di fatto, sarebbe da pazzi usare una base oleosa grezza, è robaccia poco detergente, che si degrada al volo col calore eccetera.
tra l'altro oggi, coi sintetici, di derivato dal petrolio davvero mica ci rimane molto... quasi tutti i produttori, quindi, sia gente come Castrol, Motul e Bardhal, sia gente come l'Esselunga e Carrefour (anche loro hanno l'olio a marchio proprio... !) comprano le basi e poi nei loro laboratori le trasformano in qualcosa che con la base c'entra abbastanza poco.
anzi, probabilmente i marchi come Esselunga e Carrefour comprano l'olio bello e pronto, e semplicemente lo imbottigliano, lo rimarchiano e lo vendono. non credo di andare tanto in là affermando che qualcuno se lo fa fornire addirittura già imbottigliato, con un altro marchio. una roba tipo le mozzarelle della Lidl, fatte da Granarolo ma marcate con nomi di fantasia. non dico che non sia un prodotto di qualità onesta, ma è di difficile tracciabilità. a differenza delle mozzarelle, che per legge c'è il nome del produttore sull'etichetta.
l'olio riciclato sapevo che veniva usato per gli oli da lunga percorrenza dei camion, e per le applicazioni statiche di grande volume, dove magari un cambio d'olio sono 50 o 100 litri di roba, e non lo fai proprio una volta al mese... e sicuramente non c'è di mezzo anche la lubrificazione del cambio, come sulle moto, ma solo albero motore, bielle, pistoni e distribuzione.
Raffinano quello di oliva....figuriamoci quello motore
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Beh nella vita è giusto sapere ma..... Io per ora col motul non ho avuto problemi quindi, come si dice dalle mie parti, squadra che vince non si cambia! ;)
PS grazie comunque della info Ramex77
la Castrol è di proprietà della British Petroleum :D
Ma mamma Honda che olio consiglia?
Io sulle Harley Davidson mi trovavo benissimo con Amsoil
Citazione di: lelef il Aprile 06, 2016, 12:11:18 PM
la Castrol è di proprietà della British Petroleum :D
ecco, non lo sapevo. quindi anche loro hanno la raffineria. ma sono rimasto solo io che non ho la raffineria personale?...
:D :D :D
Pensate che il signor sua oliosità del corso la castrol è stata quella di cui ha parlato peggio....il sunto è stato diffidate degli oli comprati nei supermercati indipendentemente dalla marca...Mah "io la vendo per come me la hanno venduta".....è anche vero che non ho mai visto marche come motul oppure bardahl nei supermercati....Ci sarà un perche???
Quello degli olii motore è un argomento che ho visto trattare spesso, anche su altri forum.
Sinceramente non ho le competenze per capire chi ha più o meno ragione e di fatto non ho deciso di non pormi il problema in quanto gli olii che ho e sto utilizzando mi hanno sempre soddisfatto e problemi al motore, a mio avviso, non ne hanno creati.
Per cui......considero tutti gli olii famosi di pari livello ed evito quelli "no name" e/o ultra economici.
Se poi un giorno scoprono il super olio eterno si vedrà. :)
beh io ho risposto secco perchè è un discorso sempre difficile in cui lo spartiacque tra le balle e la verità è sempre indefinito, se si fà una ricerchina delle società citate degli assett societari e delle case che forniscono ufficialmente per corse e produzione le cose son molto diverse.
Poi ci sono olii con rese super anche di piccoli marchi,che fan capo spesso a grandi aziende ,molto cari ma, fatti per lavorare al meglio o all'estremo ma per la durata di una gara e che non proteggono molto l'usura del motore, l'importante è andar forte sacrificando tutto,altri meno prestanti ma più costanti ,a me dei 2cv in più di un olio fluidissimo che mi evita si di grippare ma che mi consuma canne e pistoni come una sabbiatrice frega poco idem se mi fa consumare quel decilitro di benzina in meno.
Per motori vecchiotti come progetto oggi si fà fatica a trovare l'olio adatto e comunque per vetture supersportive giocoforza anche i costruttori si son fatti fare olii più densi e le grandi marche fornendoli si sono aggiornati, gli oli per i motori mercedes e bmw spinti e di alta cilindrata sono ottimi per i vecchi v8 americani permettendo così un'alternativa seria al minerale.
Comunque gli olii son tanta tanta chimica e poca natura e son molto piegati all'ecologia per uso, smaltimento e produzione, l'olio di balena nel servosterzo per ovvie ragioni non lo può usare più nessuno e da tanto tempo.
Io seleziono grandi marche che mi garantiscono di trovare lo stesso prodotto per anni, mi è capitato di spender tanto in cambi inutili prima di trovare un'olio che vada bene nelle varie condizioni di utilizzo,non che vada forte, che vada sempre bene.
Per capirne veramente bisognerebbe essere dei chimici coi fiocchi e gente così è strapagata in un bel laboratorio,il resto è commercio ,un giro di soldi non inferiore all'industria del tabacco
Secondo me che sono un ignorante allo stato puro vale un po' una sola legge, per l'olio motore, per le mozzarelle, e per le moto..
Chi più spende meno spende, la vedo dura che un olio da 30/40 € al litro sia fatto con oli riciclati, tuttavia se così fosse, persone più esperte di me non lo comprerebbero di sicuro... quindi in breve tempo non verrebbe più prodotto.
Comunque sul fatto che una casa costruttrice preferisca il Motul dal Bardal, la vedo anche molto una cosa vincolata a mazzette, favori, etc.. quindi più che guardare quello conviene affidarsi al mondo delle competizioni... guarda che olio sintetico usano sulle moto da enduro e prendi quello... fine, se costa poco occhio.... ;) ;) ;)
discorso spinoso questo... tutti han ragione e tutti han torto... un olio, che sia riciclato o no, deve rispondere a delle caratteristiche base per la commercializzazione. finchè si sta in quel range ed intervallo di utilizzo per il quale è stato venduto, va sempre bene... quanti mezzi a 2 ruote vengono venduti con cambi d'olio a 50.000km? (che a volte è anche il limite progettuale di alcuni motori... ;))
le famosissime auto tedesche (e non solo), si fan fare gli oli da produttori di cui il marchio non si è mai visto in giro ed appartengono a tizio o caio; tali, forniscono anche la grande distribuzione con nomi di fantasia o meno... sorprendente é, a volte, cosa un olio da 4€/l possa fare!
per il discorso riciclo si/riciclo no, la chimica potrebbe sorprendere anche il più scettico degli sherlock holmes :D
ci son additivi che miscelati con l'acqua fromano lubrificanti da competizione... e noi comuni mortali siam ben lontani da poterli comperare.
poi, io dico, come la mozzarella, compra quella che ti piace di più o digerisci meglio ;D
Si si pure io continuerò ad usare gli stessi oli che ho sempre usato.......Era solo per condividere una cosa che mi era parsa interessante anche perchè credo che in fondo l'importante sia fare quello che ho sempre fatto cioè cambi frequenti di olio motore per non farlo mai troppo degradare
questa è una cosa saggia. cambiare l'olio spesso è la cosa migliore per preservare la salute del motore.
Eh già io uso come indidicatore gli innesti cambio appena si induriscono un pelo faccio il tagliando e comunque sempre ogni 1000 1500 o neo caso non raggiunga il kmtraggio una volta l'anno
ogni 1000/1500 km ?
Mizzeca non è un cambio olio ma una dialisi :D
Ahahahahahaah c'è ne sta poco preferisco farla frequentemente la dialisi ;D :D
ma si, fai benissimo, male non le fa, anch'io in effetti mi faccio i tagliandi circa alla metà del chilometraggio stabilito
Solitamente uso come indicatore il cambio quando gli innesti cominciano a diventare pastosi faccio il cambio olio tanto 1000km in più o in meno non mi cambia la vita effettivamente forse sono un po' esagerato...piuttosto devo inventare un barbatrucco per non schifare la trave del telaio tutte le volte che apro il tappo :angry2:
Riapro brevemente il tema... ho parlato con un topo da laboratorio... la sua risposta alle 2 domande è stata::
riciclato? Mmm difficile e costoso
quale? Quello che ti piace di più
;)
A me piacerebbe sapere con quale olio il vostro monocilindrico e' diventato piu' silenzioso ( o meno rumoroso ),ho provato un tamoil 15-50 e diventava molto rumoroso tanto che l'ho tolto dopo due settimane.
Con il motul 300v 10w40, il cambio diventa burro!
Se lo mangia abbastanza volentieri (paragone con bardahl xtc-c60)
Ha il colore e l'odore della cedrata.....
Non lo faccio di abitudine ma....
Anche il sapore è quello!
P.s. L'antigelo blu è dolcissimo .
Citazione di: ale_sarvaego il Aprile 19, 2016, 22:04:17 PM
Ha il colore e l'odore della cedrata.....
Non lo faccio di abitudine ma....
Anche il sapore è quello!
P.s. L'antigelo blu è dolcissimo .
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Citazione di: ale_sarvaego il Aprile 19, 2016, 22:04:17 PM
Con il motul 300v 10w40, il cambio diventa burro!
Se lo mangia abbastanza volentieri (paragone con bardahl xtc-c60)
Ha il colore e l'odore della cedrata.....
Non lo faccio di abitudine ma....
Anche il sapore è quello!
P.s. L'antigelo blu è dolcissimo .
adesso si capiscono molte cose.... ;D ;D ;D ;D ;D
Citazione di: ale_sarvaego il Aprile 19, 2016, 22:04:17 PM
Con il motul 300v 10w40, il cambio diventa burro!
Se lo mangia abbastanza volentieri (paragone con bardahl xtc-c60)
Ha il colore e l'odore della cedrata.....
Non lo faccio di abitudine ma....
Anche il sapore è quello!
P.s. L'antigelo blu è dolcissimo .
hai mai assaggiato l'acido batteria?... ha un profumino... :D :D :D :D
No, quello no, ma gli altri olii si, il peggiore è l'85-145 da differenziale......
Acido!
Ou ma mica 1 tazzina!
Pucciato il dito & con la punta della lingua.