smonto la ruota posteriore per un controllo dei freni, la rimonto e qualcosa non va, la catena pare ipertesa (ma non per il sale) anche se non ho per nulla toccato i registri, come sempre.
Vado per saggiare la tensione della catena e mi accorgo di questo gioco che non è per nulla normale.
https://youtu.be/LFYXcr56nQs
Questa manovra è fatta con moto sul cavalletto e ruota posteriore staccata da terra.
Scendo la moto, la tensione torna normale, ma questa cosa non mi era mai capitata prima.
Ora dico io, possibile che tutti i rulli dei cuscinetti si siano disintegrati?
chiedo lumi a chi per caso è già capitato o chi ipotizza cosa possa essere successo...
saluti
Sembra proprio un cuscinetto rotto, lo fà anche dalla altra parte?
In qualsiasi caso non esiterei a smontare per controllare.
Effettivamente come ho già potuto verificare non serve molto a mangiare i rullini dei cuscinetti del forcellone: basta che una delle loro sottili e delicate guarnizioni si rovini per fare entrare acqua e sporco e così grippare e corrodere tutto in breve tempo ! Anche perchè le forze in gioco sono elevate.....
Cerco un pò di dati su come ho fatto io a sostituire il tutto e poi ci risentiamo.
grazie.
Mi chiedo se averci girato non avendo la consapevolezza di questo problema possa aver messo sotto pressione altri organi.
Il forcellone è collegato coi leveraggi, ad esempio.
E poi non mi è chiara una cosa.
Ecco lo schema dei cuscinetti:
(http://i.imgur.com/gO6w1Ic.jpg)
le gabbie in pratica sono inserite dentro ai fori del forcellone, ma i rulli esternamente scorrono direttamente sull'alluminio?
Suppongo che dentro ai fori del forcellone ci siano delle boccole d'acciaio...
Nono niente rullini a contatto con l'alluminio.
Sono chiusi in un astuccio. Se cerchi su google immagini cuscinetti ad aghi capisci in un attimo come sono fatti.
Ma non hai ancora smontato?
prima di smontare voglio avere tutto l'occorrente, ricambi ed attrezzi, per fare il tutto in giornata...
Se avrò tutto provo sabato.
teppo nel tuo vecchio post ho trovato questo:
Materiale "fai da te" per rigenerare i cuscinetti del perno forcellone:
n. 4 cuscinetti a rullini INA HK2520-B
n. 2 anelli interni INA IR 20x25x20
n. 4 anelli interni INA IR 20x25x16
i cuscinetti sono identici agli originali, per fortuna stavolta una marca giapponese ha impiegato materiale industriale anzichè farsi produrre cuscinetti di misure strane per costringere l' acquirente a comperare ricambi originali. Gli anelli interni però non esistono di lunghezza 52 mm come gli originali, quindi ho dovuto assemblare 1 anello lungo 20 mm + 2 anelli lunghi 16 mm per ottenere la lunghezza necessaria.
I paraolio sono invece introvabili, ma ho risolto con degli OR misura metrica:
n. 4 ORM 25-4, filo ø4, øint. 25
ne ho messo uno interno e uno esterno al gruppo dei cuscinetti che così è tutto più isolato, mentre i paraolio originali erano solo all' interno verso il blocco motore !
Il tutto, almeno dalle mie parti, è reperibile presso ogni grossista di materiale industriale (cuscinetti, trasmissioni, oleodinamica e pneumatica) a prezzo modico, 22 euro in tutto.
mi dai conferma così nel pomeriggio compro tutto? Dopo questi anni la tenuta degli oring la reputi soddisfacente?
saluti
Eccomi, ho avuto due giorni intensi....
ero proprio or ora davanti agli appunti che ho tenuto da parte riguardanti questo lavoro, non ricordavo di aver fatto una discussione dedicata.... per fortuna la hai trovata tu ! Confermo, quanto scritto è ciò che ho fatto, per 2 motivi:
1) il materiale industriale costa meno della metà dei kit di revisione, anche se la soluzione dei distanziali interni in 3 pezzi per ottenere la lunghezza giusta non è granchè.... ma funziona !
2) le guarnizioni originali sono molto delicate e posizionate in un posto dove lo sporco abbonda, quindi l' uso degli anelli OR al loro posto è stata un' ottima soluzione che ancor oggi garantisce un perfetto isolamento dei cuscinetti. Appena ci metto le mani farò lo stesso sui cuscinetti dei leveraggi.
Comunque i paraoli uguali agli originali li avrei anche trovati alla fine: marca NBS sigla VC-W 25x32x4 però sono meglio gli OR.
grazie teppo.
Per tirare via i cuscinetti vecchi come hai proceduto?
E poi, i nuovi, vanno in battuta quando si rimontano? Cioè capisco quando sono giunti al loro posto?
Se per caso hai fatto qualche foto del procedimento mi sarebbe molto utile, anche per capire esattamente dove hai posizionato gli oring.
Per distanziali interni intendi quelli che nell'illustrazione del manuale sono i collar?
Domani vado a cercare l'occorrente.
Altra cosa, ma nel fulcro del motore dove passa il perno ci sono altri cuscinetti?
Vediamo di rispondere a tutto:
- la sede del forcellone è liscia senza battute, quindi per togliere i cuscinetti prima ho misurato a che profondità erano inseriti e poi ho usato il martello e un tondo da 30 mm come tampone.
- sempre col martello e il tondo da 30 ho inserito i nuovi cuscinetti alla misura rilevata sui vecchi, pian piano e misurando spesso perchè non c' è nessun riferimento.
- gli OR li ho inseriti nello spazio interno che rimane fra i cuscinetti e la fine del foro del forcellone, montati sui distanziali. Come la guarnizione a labbro originale.
- i distanziali interni sono proprio i "collar".
- nel fulcro del motore non c' è nulla, ma è meglio metterci tanto grasso così il perno non ci si ossida dentro.
Direi che è tutto, buon lavoro !
quindi i dust seals non li hai messi proprio? Hai messo solo gli oring a protezione dalla polvere o cmq meglio lasciarli lo stesso?
E col famigrato dado di battuta come hai fatto? Lasciato così com'era?
Riguardo ai distanziali interni se trovassi quelli da 26 due di questi sarebbe una soluzione migliore dei tre 20-16-16?
cmq sono stato dallo spacciatore di cuscinetti, non so quanti anni fa tu abbia preso tutto il materiale a 22 euro, so solo che adesso ce ne vogliono 85, oring esclusi. Non Ina ma skf, ma credo che il prezzo non sia molto diverso.
A questo punto forse è meglio prendere il kit revisione proposto da cr@@@op a 72 euro? O i vari pivot o prox sulla baia a circa 80?
Qualitativamente cosa consigliereste
Come guarnizioni ho messo solo gli OR perchè a lato dei cuscinetti c'è lo spazio solo per una guarnizione: il collare interno è lungo 52 mm, i due cuscinetti appaiati sono lunghi 40 mm, restano 12 mm divisi in due e quindi ci sono 6 mm da entrambe le parti: in quello spazio lì ci sta solo una guarnizione perchè sia l' OR e sia l' anello originale sono larghi 4 mm.
Il dado di battuta va toccato solo se il forcellone non esce perchè è troppo precaricato, a qualcuno è capitato mi pare, a me no perchè era regolato perfetto.
I distanziali interni da 26 mm non esistono purtroppo, è per questo che ne ho usati 3.
Ma in conclusione se mi dici che ora ti costa di più procurarti questi cuscinetti standard piuttosto che il kit specifico, non ho dubbi: compera quest' ultimo così non devi inventare nulla ! Ripeto, al tempo a me costò 22 euro, una sciocchezza, mentre i kit Pivot Works e All Ball costavano più di 50 !
Se prendi un kit specifico prendi pure quello che vuoi, tanto i cuscinetti glieli fanno i grandi produttori come Ina, SKF, Fag e via dicendo, quindi uno vale l' altro !
anche se prendo il kit apposito riguardo ai parapolvere mi consiglieresti cmq di sostituirli con gli oring?
Riguardo al prezzo dei cuscinetti confrontato con quello di oggi pare eccessivo che sia cresciuto così tanto in 6 anni, mentre quello del kit è praticamente lo stesso...
problemi.
Scollego tutto lo scollegabile per togliere il forcellone ma non viene via, sembra bloccato sul lato del malefico bullone a corona.
Ho letto di altri che hanno smontato il forcellone senza toccare il suddetto bullone, anzi si deve poter smontare senza toccarlo, ma come siete riusciti?
Io non ho forzato granchè per timore di rompere qualcosa, fatto sta che il forcellone è ancora lì e non ho la chiave per la ghiera.
Che poi non ho capito una cosa:
(http://i.imgur.com/46lCFic.jpg)
bisogna allentare la ghiera interna piccola o quella esterna per prima?
Quella interna per la cronaca ha già segni di mazzate non mie...
(http://i.imgur.com/3ekrs0L.jpg)
per finire l'immagine della zona incriminata...
(http://i.imgur.com/dbUZwDt.jpg)
mi sta venendo voglia di martello e punzone...
consigli? suggerimenti? magie?
Io lo tolgo senza toccare le ghiere.....probabilmente le ghiere sono ben chiuse contro il paragrasso e fai fatica a sfilare.
Io proverei a tirare con più forza senza toccare le ghiere....
(http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=42201.msg433326#msg433326)
10 minuti di lavoro e sei a posto, la chiave te la fai da solo 8)
la ghiera esterna fa da controdado, la ghiera interna invece è il distanziale che va regolato a battuta sul forcellone, con un leggero precarico. sul manuale è ben spiegato.
ecco forse perché non ti esce, magari hanno precaricato troppo... e questo spiegherebbe i segni delle martellate...
ma allora se riesco in qualche modo a tagliare il parapolvere il forcellone dovrebbe uscire?
Ipotesi due: decido di provare a costruire la chiave per i bullone killer, ma quale dovrei fare? Quella piccola (corona interna), quella grande (esterna) o mi servono entrambe?
Anche se, considerato che i denti sono stati già mazziati avrò di sicuro rogne a fare combaciare chiave e bullone.
Sul tutorial per costruirla ho letto circa la bussola numero 20, ma mi pare che questa si adatti alla corona piccola, quella esterna ha un diametro di circa 37 cm, più o meno come la bussola da 30...
la ghiera grande con un punzone (meglio se di alluminio) la sviti molto facilmente, hai più braccio di leva.
l'interna invece va registrata: va serrato a 1,2 kgm, poi allentato e riserrato a 0,7 kgm. infine la ghiera esterna va serrata a bloccare il perno interno, in teoria andrebbe serrata a 6,5 kgm. ma se la serri forte con un punzone a martellate, va bene comunque.
quindi direi che se ti fai la chiave per la ghiera interna è meglio ;)
per il punzone di alluminio: dal brico trovi le barre di alluminio da 6, 8 o 10 mm, costano una stupidaggine. prendila da 8, ne tagli un pezzo da 20 cm (ti vendono 1 metro) ed ecco fatto che hai il punzone perfetto per non rovinare le ghiere. ottimo anche per quelle del mono, per regolare la molla.
8)
ipotesi tre:
per miracolo riesco ad estrarre il forcellone senza svitare nulla, vittoria di pirro, ne senso che avrei gli stessi impedimenti quando cercherò di rimontarlo.
Riassumento, devo giocoforza riuscire ad allentare la ghiera...
mi pare di capire che in commercio non esista tale chiave, inutile allora che giri per negozi di utensileria?
alla meno peggio te la fai con un tubo, con la lima e con pazienza.
Se sei in queste condizioni, l' allentamento della ghiera è comunque da fare, sia per rimettere a posto il forcellone e sia perchè il telaio non può essere forzato così, è una fusione di alluminio e non sopporta le deformazioni.
Ah, riguardo le guarnizioni io metterei gli OR perchè sono più robusti.
si, mi sa che sarò costretto a farla da me. Il problema è che non avendo in mano la ghiera mi viene difficile prendere i riferimenti per effettuare i tagli.
cmq l'unico che la vende è inglese e non spedisce in italia...
http://www.ebay.it/itm/HONDA-XR650R-SWINGARM-TOOL-SOCKET-LOCKNUT-XR-650-SWINGING-ARM-SUSPENSION-HMCH-/262379883253?hash=item3d170f4af5:m:mjrGIsO-Ab4wGb_Eh-TN2xQ
gp, ma per caso hai le quote della chiave che hai fatto tu?
scrivi al tipo di ebay, non so perché ma spesso da UK danno le spedizioni verso l'Italia bloccate, ma invece non è così e il tipo spedisce ben volentieri.
per la ghiera, prenditi due diametri con un calibro e disegnatela. quella interna viene bene con la 20 a bussola (tanto, non la userai MAI), quella esterna con un tubo da ponteggi credo sei a posto.
ok allora, comincio dalla fine:
(http://i.imgur.com/iZmfonN.jpg)
ecco il famigerato bullone a corona, le due parti sono rimaste solidali, ho realizzato la chiave solo per l'interno, battendo con un perno (d'acciaio, l'alluminio si piegava) la corona esterna si sono allentati all'unisono e credo proprio che li rimonterò così.
Sempre a ritroso:
(http://i.imgur.com/lNNAKII.jpg)
ecco i leveraggi, tutti imbrattati d'olio, come anche la parte inferiore del mono:
(http://i.imgur.com/CAUXbIu.jpg)
e qui mi/vi chiedo: ma quest'olio da dove arriva? Il mono non dovrebbe essere caricato ad azoto? O c'è anche dell'olio lubrificante?
Perchè se l'olio fuoriesce dal mono devo rifare anche quello.
Altra cosa, dei leveraggi l'unico cuscinetto che ha gioco è quello superiore, quello che nella foto appare pieno d'olio.
Qualcuno di voi ne conosce le misure e lo ha mai sostituito?
Infine veniamo alle sedi delle gabbie, in pessime condizioni.
(http://i.imgur.com/mAIe4QS.jpg)
tolti i paraolio che stavano dalla parte interna (verso il motore) noto che le gabbie stanno a circa 5 mm dai bordi, sia esterni che interni.
E qui interpello ancora teppo: tu quindi non hai messo paraoli ma semplici oring dentro e fuori, giusto?
Ma perchè pensi che gli oring proteggano meglio dei paraoli, ammettendo di montarli anche all'esterno? (i paraoli intendo).
I paraoli ho visto che riempiono in pratica i 5 mm di spazio lasciati esternamente della gabbie a rulli, gli oring fanno lo stesso?
Altra cosa: è normale che il mono abbia gioco a destra e sinistra quando è collegato solo in testa?
https://youtu.be/4xgB3jUyfaE
Nel mono c' è olio, altrochè se ce n'è: l' azoto serve a assorbirne le variazioni di volume interno ! Se quello è l' olio del mono allora lo devi assolutamente sistemare. Strano che non te ne sia accorto, col mono senza olio perdi il controllo del freno idraulico in ritorno, e in fuoristrada sono botte che prendi !
il cuscinetto superiore io lo ho sostituito con una boccola in bronzo, perchè è più robusta e adatta al poco spostamento che fa, motivo per il quale quello a rulli si rovina, visto che è concepito per girare velocemente. Ho aperto un tread sull' argomento, eccolo qua:
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=44345.msg457234#msg457234
Gli OR sono più robusti dei paraolio a labbro per loro caratteristiche costruttive: un tondino di gomma invece che un filetto appuntito, non c' è dubbio ! Poi ci sono delle applicazioni in cui non si può mettere altro che il paraolio, tipo negli steli delle forcelle o sui ruotismi dei motori, ma nel nostro caso dove c' è sporco e rotazione lenta e breve va meglio l' OR. E i due occupano lo stesso posto perchè l' OR è fatto con un tondino di gomma da 4 mm e il paraolio è spesso 4 mm, quindi in 5 mm di spazio ce ne sta uno solo dei due.
grazie teppo, allora al posto del cucinetto superiore (del leveraggio) faccio fare una boccola? Di che misura?
Se volessi invece prendere il cuscinetto esiste alla skf che tu sappia?
riflettendo forse stiamo parlando di due cuscinetti diversi: io mi riferisco a quello superiore del leveraggio in foto, quello più stretto, tu invece mi pare ti stia riferendo a quello superiore del mono... confermi?
Infatti sto cercando le misure di quello del leveraggio... nessuno ne sa nulla?
Si, io dicevo quello superiore del mono, non dei leveraggi..... nei leveraggi ovviamente ci vanno cuscinetti a rullini e non boccole in bronzo !
le misure però non le so, anche se ci scommetto che sono di normale produzione industriale.
allora teppo, (o chiunque altro si senta di intervenire), parliamo del riassemblaggio dei cuscinetti del forcellone, una volta reinserite le gabbie in pratica hai messo gli oring internamente ed esternamente (nello spazio lasciato libero dalle gabbie, circa 5 mm per lato) e poi hai rimontato il forcellone? I due "dust seals cup" dell'immagine dello schema, che stanno sulla parte esterna, non li hai messi? Perchè se presenti fanno un certo spessore nel computo totale, visto che il loro foro è inferiore a quello del forcellone, o sbaglio?
Io credo che si debbano mettere comunque, sia che ci siano o meno gli oring, che ne pensi?
saluti
Ovvio che li ho messi i dust seal cup originali, primo perchè altrimenti mancherebbe appunto il loro spessore nel computo finale, poi perchè sono un ulteriore aiuto a tener fuori acqua e sporco !
La procedura è corretta, parti e fai 'sto lavoro altrimenti ti viene settembre ;D !
devo aspettare che mi revisionino il mono... settimana prox se va bene
ho preso gli ORM 25-4, filo ø4, øint. 25, mi pare ci stiano strettini nel foro del forcellone.
Se la misura interna è 25 e il diametro dell'oring è 4, abbiamo un ingombro esterno di 33.
Il diametro interno dell'asola del forcellone invece è 32 circa.
Ti risulta?
Certo, è proprio questo il punto: essendo più grossi della sede, gli OR sono ben premuti in essa e quindi stagnano che è un piacere ! Se fossero laschi lascerebbero passare acqua e sporco.
oggi finalmente tiro su il forcellone, ma mi trovo a riflettere su come stringere il bullone a corona.
Ho fatto entrambe le chiavi, il libretto dice di stringere ad una certa coppia quello piccolo, poi mollare e poi ristringere ad una coppia inferiore.
Poi dovrei stringere il controdado a corona per bloccare il tutto.
Fin qui correggetemi se sbaglio.
Il problema si pone subito, infilo il perno ed ovviamente una volta in sede copre il bullone a corona, quindi come azz lo dovrei stringere, visto che la bussola diy non ci arriva?
Quindi infilo il perno dall'altro lato e stringo. Quanto? Va bene stringere a mano senza arrivare "alla morte"?
Anche perchè la bussola autocostruita non permette di stringere molto...
Poi riallento e ristringo lo stesso bullone, ma perchè si fa? Dovrei ristringerlo senza forzarlo affatto?
E poi blocco col controdado, sfilo il perno e lo reinfilo nel verso giusto?
ho guardato con attenzione i valori di coppia di serraggio, si parla rispettivamente di 12 nm e successivamente 7 per il bullone interno, e 64 per quello esterno.
Data la differenza suppongo che 64 sia un valore prossimo al "alla morte", mentre di conseguenza 12 e 7 siano coppie di serraggio leggere.
consigli e/o conferme?
Trattiamo la cosa con buonsenso e logica:
siccome il concetto è di creare lo spazio giusto ove far stare il forcellone senza che sia sforzato o che restino giochi che, tirando il perno, vadano a deformare il telaio, ti dicono di tirare la boccola interna poi mollarla e ritirarla con meno forza perchè così facendo prima impacchi a misura il tutto e poi gli dai la giusta battuta senza forzare nulla: addirittura il secondo tiraggio lo potresti fare a mano, l' importante è fermarsi contro le boccole del forcellone altrimenti se sforzi apri il telaio. Per far questo il perno mettilo pure al contrario: dopo aver tirato la ghiera esterna per fissare il tutto, sfili il perno, lo giri e poi tiri il suo dado a sei a posto.
montato.
Il controdado non ho potuto stringerlo con la bussola autocostriuta perchè la stessa va a toccare col bullone interno, ho dovuto batterlo cun un perno di alluminio.
Stranemente la catena (di cui non avevo toccato i registri) è risultata oltremodo tesa, ho dovuto chiudere i registri per tornare ad una tensione normale. Non me lo spiego.
Anche il mono, ripristinato, mi pare diverso, non ricordo le vecchie regolazioni, al momento ho 8 scatti da tutto chiuso nel registro superiore e 5 in quello inferiore.
Il manuale poi parla di "almeno 30 scatti" del registro di compressione, ma che vuol dire almeno? Io ne ho contati 49, e secondo me almeno 30 sono inutili, la moto rimbalzerebbe sull'asfalto nei primi 30 scatti da tutto aperto.
Ma vabè...
CitazioneStranemente la catena (di cui non avevo toccato i registri) è risultata oltremodo tesa, ho dovuto chiudere i registri per tornare ad una tensione normale. Non me lo spiego.
Te lo spiego io: i vecchi cuscinetti ceduti permettevano al forcellone di avvicinarsi al motore: ora invece i nuovi cuscinetti lo tengono nella sua posizione corretta, quindi una catena regolata sulla precedente condizione ora risulta troppo tesa.
Ah, le regolazioni...... effettivamente il mono Kayaba delle nostre moto non è proprio un mostro di sensibilità, dal tutto chiuso al tutto aperto non cambia nulla ! Fortunatamente di suo va abbastanza bene con le tarature standard....
ci avevo pensato anch'io, ma dall'ultima sostituzione di catena, corona e pignone non avevo cambiato registri e non avevo nemmeno notato strane tensioni della catena a moto sul cavalletto così come è accaduto quando qualche settimana fa mi è venuto il dubbio sulla salute dei cuscinetti...