non mi faccio mancare nulla e quindi da qualche giorno ho anche problemi all'impianto elettrico.
Sintomi:
- ana a bassa tensione (tipo luce di posizione);
- clacson idem (nel senso che suona pianissimo e quando suona varia anche la tensione degli ana)
pensavo fosse colpa della lampadina, ma anche sostituendola non è cambiato nulla.
Abba paiono nella norma.
Posto foto del groviglio immondo, ma i fili di nostro interesse credono siano visibili.
Cerchiati in rosso i due fili marroni del clacson che si innestano in due fili verdi.
Tutto l'impianto l'ho trovato già così, non è mia manomissione, anche perchè di impianto elettrico ci capisco poco.
Non mi tornano i due fili blu connessi insieme, ma da quando ho la moto sono sempre stati così ed hanno sempre funzionato.
Unica cosa di diverso degli ultimi mesi, ho montato una lampadina alogena stesso wattaggio dell'originale 35/35, può avere influenzato il guasto?
aiutatemi... ???
(http://i.imgur.com/BSmiMZ3.jpg)
Condensatore...Andato ...?
l'ho cambiato l'anno scorso... po esse? C'è un modo per testarlo?
Per provare il condensatore del 600 l'ho staccato dal corpo del regolatore,ho preso un tester con l'indice a lancetta e ho seguito la spiegazione di un mio collega appassionato di radio.Con i due puntali ai poli del boccione condensatore se la lancetta sale quasi a fondoscala e poi torna indietro vuole dire che è a posto,se non si muove oppure va fino al fondo e ci resta il condensatore è andato. Comunque,non so se i due impianti sono simili,ma il blu dovrebbe essere l'abbagliante e l'altro blu che torna indietro potrebbe andare alla spia nel cruscotto?Non mi torna il fatto dei fili marroni collegati con i verdi.Guardando bene i verdi sono uguali o uno è più scuro e l'altro più chiaro?
per come ho capito io i marroni sono solo dei prolungamenti dei fili verdi, che dovrebbero andare direttamente al clacson, così come i tre fili che arrivano alla lampadina sono tutti prolungamenti.
Riguardo al colore i verdi mi paiono uguali, domani guardo con maggiore attenzione.
grazie, ciao
su Honda (tutte le XR) c'è una convenzione dei colori dei fili:
- verde = massa
- nero = positivo alimentazione dal regolatore in CC
- marrone = posizioni
- blu = abbaglianti
- bianco = anabbagliati
anche se sei poco pratico, dai un'occhiata allo schema elettrico. conoscendo i colori dei fili, è molto facile capire se ci sono casini. da quello che dici, comunque, sembra che ci sia un problema di massa che fa male contatto.
da questo schema capisco che i fili del mio impianto sono collegati in maniea errata, ma allora come hanno fatto a funzionare le luci fino a qualche giorno fa?
Come dovrei procedere a questo punto? Controllo il percorso che fa il filo verde della massa (nella foto prolungato col rosa)? Cambio di nuovo il condensatore? Eradico il groviglio e compro un impianto nuovo?
è pieno di geni che mettono mano agli impianti elettrici senza sapere cosa fanno... ossignore, perdonali.
il consiglio è di ripristinare quanto più possibile l'originalità, che funziona molto bene e non dà problemi. l'alternativa è metterci mano profondamente (come ad esempio ha fatto il Webbo, con lo statore da 200 W) ma bisogna sapere come fare.
potrebbe qualcuno fare (e pubblicare) una foto a tutte le connessioni dell'impianto originale dietro alla mascherina?
Cioè più o meno come quella che ho uppato sopra... 8)
Magari ci capisco qualcosa...
ma le altre luci funzionano normalmente ? tipo abbagliante-posizione post- stop enon so se hai le frecce se è cosi secondo mè il condensatore non è e poi se prima fuzionava tutto e tu non hai invertito fili prova a scollegare tutti i faston il resto dei tipo morsetti- collegamenti vari ricollegali 1x alla volta controllali che siano intatti non ossidati se hai del detergente x contatti elettrici mettiglielo a mè era successa una cosa analoga e avevo poi un faston cotto prova se non lai già fatto.
non ho un 650 sottomano ;D ma una cosa è certa: su Honda tutti i fili hanno lo stesso colore, anche se sono interrotti da un connettore. quindi, ad esempio, per l'abbagliate, dalla treccia dell'impianto esce un blu con un connettore a banana femmina, a cui va collegato il blu col maschio che viene dal portalampade.
verde: massa, sono due connettori doppi ed uno singolo, tutti femmina. sono le masse di frecce, engine stop, posizione e faro
marrone: positivo posizione
blu: abbagliante
bianco: anabbagliante
connettore rosso 2 fili (verde/giallo, nero): stop anteriore
connettore bianco a tre poli (verde, nero, bianco/grigio): intermittenza frecce. è connesso al connettore del devioluci sx
bianco/nero: engine stop
verde chiaro/verde: claxon
connettore 9 poli: devioluci sinistro
arancio: freccia sinistra. è connesso al connettore del devioluci sx
celeste: freccia destra. è connesso al connettore del devioluci sx
connettore 4 poli bianco: regolatore/raddrizzatore (quello col boccione nero). questo in particolare verifica non sia ossidato sennò è tutto inutile
non dovrebbe essere difficile. è tutto qui. controlla con calma, segui i fili e verifica se sono stati sostituiti che si colleghino al filo dell'impianto del colore giusto.
partiamo dal fatto che connettori a banana originali non credo ce ne siano più, se notate la foto due fili blu che escono dalla matassa sono collegati insieme e vanno alla sx del portalampada, già questo mi spiazza alquanto.
Ripeto a dire, con la situazione (per quanto strana che sia) della foto sono andato avanti per anni e funzionava tutto, però non ho mai avuto collegati all'impianto nè le frecce nè la luce di posizione.
Il resto funzionava nella norma.
Questa situazione l'ho ereditata dai vecchi proprietari, io non avrei mai tagliato nulla...
Ad esempio, fisicamente, al portalampadina quali fili ci vanno? Al momento ci sono un blu a sx (che proviene da due blu uniti insieme), un verde (prolungamento rosa) che va al centro ed un bianco (credo, prolungamento nero) che va a dx.
controlla i colori dei fili sulla treccia dell'impianto. se li hanno cambiati non si capisce più nulla, bisogna risalire all'indietro fino al filo originale se non vuoi uscire pazzo.
beh voglio sperare cha almeno quelli che escono dalla matassa siano ancora i colori ogirinali, per questo chiedevo le connessioni al portalampadina...
posso darti un consiglio?
vai allo sfascio, trova un SH 125/150
prendi tutti i morsetti che ti servono e ricollega tutto l'impianto a modino!
vedrai che sarà tutto più facile!
ciaoo ;)
sostituire l'intero impianto è l'ultima risorsa che vorrei utilizzare...
portalampada:
- blu abbagliante
- bianco anabbagliante
- marrone posizione
- verde (2 fili) massa di posizione e faro
l'impianto originale ha le banane femmina e la mascherina ha dei corti spezzoni di filo degli stessi colori che vengono dai due portalampada
per altri motivi ed impedimenti vari ho dovuto tralasciare l'impianto elettrico, e negli ultimi giorni ho notato altre cose.
A volte tutto sembra funzionare di nuovo, da fermo, a motore acceso, ana e abba sembrano ok, clacson suona, spia tachimetro e posizione posteriore\stop ok.
Poi d'improvviso l'ana si affievolisce, l'abba sembra ok, clacson out, luce posteriore ok.
Camminando noto che l'abba (unico a funzionare con una luce all'apparenza normale) ha dei rapidi alti e bassi di luminosità, a volte anche si oscura per qualche secondo per poi riaccendersi.
potrebbe il tutto essere imputato al condensatore, che tra l'altro ho sostituito un anno fa?
O un cavo che fa falso contatto?
per come difetta, direi più un falso contatto. ma penserei ad un connettore ossidato o surriscaldato, o alla massa generale sul bulloncino della bobina AT che fa male contatto.
il condensatore influenza solo posizione stop e claxon, con il faro non c'entra nulla.
grazie gp.
Controllo allora il bulloncino della bobina e poi guardo i connettori, non so, partendo dall'accensione (avvolgimenti) fino al faro?
Ma per quel poco che ne so, la bobina non fornisce l'alta tensione per la candela? Quindi se facesse falso contatto dovrei avere problemi al funzionamento del motore, no?
ciao
negativo, alla bobina arrivano sia il filo dell'impulso sia quello della massa. e la candela la massa la fa sul motore. l'accensione funzionerebbe bene comunque. ma se fa falso contatto, ci sono stati casi in cui il calore della corrente che passava ha squagliato la bobina...
scusa gp, tornando al condensatore, ero convinto che invece c'entrasse appieno col faro, cioè, nelle xr la luminosità di ana e abba è di buon livello anche al miinimo regime, e visto che l'xr non ha la batteria pensavo fosse il condensatore a fornire la tensione al faro...
negativo. il regolatore responsabile del faro abb/anabb è quello a fianco all'ammortizzatore sotto la sella, e regola corrente alternata che serve solo al faro anteriore. il condensatore invece è sul regolatore dietro alla mascherina, che serve a tutto il resto (in corrente continua): posizioni, stop e claxon, appunto. e se hai il contakm originale, anche le spie e la luce strumenti.
:)
quindi, considerato che ho problemi e tensione ballerina sia al faro che al clacson, il problema deve essere a monte. Se trovassi il bullone della bobina a posto, devo concentrarmi allora sui connettori che partono da essa...
controlla i fili dello statore in uscita dal carter, se non ricordo male tu avevi rotto la catena, magari a suo tempo avevano preso una bella frustata...
i fili in prossimità dello statore paiono a posto, non credo abbiano ricevuto il colpo dalla catena.
Tolto il serbatoio, ho scollegato il filo verde della bobina che credo sia la massa, pulito con cartavetro fine così come la sede di contatto, e rimontato.
Il filo giallo mi pare sia saldato alla bobina, non l'ho toccato. Avevo poco tempo e volevo controllare per l'appunto la massa della bobina.
Purtroppo non è cambiato nulla, stessa situazione di tensione ballerina e bassa degli ana.
Smatassare il groviglio elettrico è una cosa che al solo pensiero rabbrividisco... :sisiehm:
almeno controlla il giallo e la connessione del regolatore vicino all'ammortizzatore. se c'è un falso contatto si surriscaldano i connettori e si ossidano.
ma come?
cioè se il giallo (come mi sembra) è saldato alla bobina cosa devo controllare? Che non ci siano parti usurate del filo, che tra l'altro è molto corto?
(http://i.imgur.com/KQWUKyt.jpg)
Il regolatore invece dovrebbe essere lo scatolotto nero segnato con la X:
(http://i.imgur.com/E2ec5KL.jpg)
nell'ultimo mese ho già scollegato e ricollegato il connettore un paio di volte per altri problemi, i fili mi paiono ben ancorati al connettore stesso, come e cosa devo controllare?
oltre ad avere un bel po di confusione sulle parti che compongono la tua moto, (perchè la scatola nera che tu indichi con la X è la centralina,
il regolatore è alettato e fissato con una vite all'airbox nelle vicinanse della centralina)
specifico che il giallo della bobina non c'entra nulla con quello che devi controllare.
è il bianco-giallo il filo da controllare
confermo la mia già ammessa lacuna in campo elettrico, se ho parlato del giallo è perchè mi è stato consigliato da gp di controllare la massa della bobina, e nella stessa ho trovato solo i due fili visibili in foto, uno verde ed uno giallo...
la bobina era stata indicata solo come posizione in cui il filo verde di massa è messo appunto a massa... sotto il bullone che tiene la bobina, ma questa massa la bobina non ha nulla a che fare se non la posizione..
però visto che ti piace metterci mano, un minimo di infarinatura anche sfogliando il manuale di officine potresti anche fartela, in modo da sapere il nome delle cose principali che compongono la tua moto.
Se invece non ci metti mano e ti rivolgi sempre ad un meccanico, è anche giusto non saperne nulla.
l'impianto elettrico è per me la cosa più ostica assieme all'apertura motore.
Cmq l'anno scorso ho sostituito il condensatore e non ho avuto problemi.
Qui si tratta di capire cosa causa il problema, e viste la moltitudine di variabili, se infine si dovrà smatassare il tutto probabilmente mi farò aiutare.
O sostituisco tutto l'impianto, considerato anche che quello che mi ritrovo è stato modificato (da precedenti proprietari), quindi anche seguire i colori del manuale non mi aiuta molto.
Provo a dare un occhio al regolatore intanto...
colpa mia, il regolatore sta vicino al mono nel 600, non nel 650...
:)
comunque se controlli le connessioni magari scopri qualche mostro, la foto della bobina indica che è parecchio tempo che lì nessuno ci mette mano, magari qualche connettore si è ossidato. e solo staccandolo e riattaccandolo ti accorgi se c'è ossido o sporcizia che fanno fare male contatto.
ehm... secondo il manuale il regolatore sta dietro alla mascherina portafaro, a fianco del condensatore... confermate?
quello è il raddrizzatore, serve solo per clacson, frecce, posizione e fanale post
il regolatore alettato che gestisce abb e anabb, come già detto, è fissato sopra l'airbox vicino alla centralina
giova ricordare che il faro ha il suo regolatore, quello sotto la sella, che regola corrente alternata.
http://www.oemmotorparts.eu/fiche-l/HO-XR650RY-UX.png (http://www.oemmotorparts.eu/fiche-l/HO-XR650RY-UX.png)
il pezzo in questione è il numero 5 nell'immagine sopra. e abita sotto alla sella, attaccato alla cassa filtro, a fianco alla centralina che hai segnato con la "X".
poi c'è un secondo regolatore, che regola in corrente continua, e fornisce l'alimentazione a posizioni, stop, claxon e se ci sono alle frecce.
sempre nell'immagine sopra, è il numero 6 e abita dietro alla mascherina, assieme al condensatore.
allora, il regolatore che sta sotto alla sella (5) è ben fissato così come lo sono i due cavi che sono ad esso collegati.
Ho scollegato lo spinotto dei due cavi, mi pare a posto, lubrificato leggermente i contatti col wd40 e rimontato.
Anche in quello dietro alla mascherina portafaro (6) non ho notato nulla di strano. C'è di sicuro un falso contatto perchè mentre vado la luce del tachimetro (che è quella che noto maggiormente) si accende di rado e per pochi istanti, e fa il paio col clacson, suona solo quando la suddetta luce si accende.
Quindi il problema si presenta in entrambi i circuiti, alternata e continua...
forse riesco in questi giorni di ferie a mettere mani seriamente all'impianto, mi è venuta una malsana idea che sottopongo a chi si diletta a leggere il forum anche a ferragosto:
per poter effettuare le prove di falsi contatti, fili staccati ed interruttori vari senza dover farlo col motore acceso, si può ipotizzare di alimentare l'impianto TEMPORANEAMENTE con una batteria? Se si, come collegarla? Potrebbe andare anche la batteria dell'auto o rischio di cuocere qualcosa?
:-[
allego schema:
(http://i.imgur.com/5XnXl0x.jpg)
https://youtu.be/qN09lB8Pnlk
8)
Ciao,una prova del genere l'aveva fatta qualcuno con il 600 nel garage di casa per non rompere le balle ai vicini con il rumore,solo che non ricordo chi era.Però nel forum spiegava come aveva fatto,forse anche GpsMax aveva dato consigli;mi spiace ma altro non ricordo. ;)
ok, ho trovato questo topic:
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=29380.msg272000#msg272000
dove il buon ricky suggerisce di scollegare il regolatore AC (alettato, sotto alla sella) e collegare il verde al - ed il bianco\giallo al +, interponendo al + un fusibile da 5/10 A.
Questo dovrebbe far funzionare tutti e due gli impianti, AC e CC, giusto?
Nel regolatore citato ci sono solo i due fili sopra detti che entrano, ma non esce alcun filo, se non sbaglio.
Ho capito bene? Posso procedere in tal modo? Ricky, se ci sei (anche sotto l'ombrellone) batti un colpo...
^_^
non puoi provare entrambi gli impianti contemporaneamente, sono separati. l'alternatore ha due avvolgimenti, uno per il faro e uno per il resto. e ci sono due regolatori.
per testare il faro va bene come hai descritto col + sul bianco/giallo e il - sul verde. funzionerà ovviamente solo il faro anteriore abb/anabb.
per testare l'impianto in CC devi scollegare il regolatore dietro alla mascherina e collegare il + sul nero e il - sul verde del connettore del regolatore, ovviamente lato impianto elettrico.
se non funziona tutto (posizioni, spie, claxon, stop e frecce se le hai), hai dei falsi contatti.
azz che complesso sto impianto... mi chedo come funzioni allora il corrispondente con la batteria di serie...
Cmq, visto che io i problemi li ho sia alle luci, sia al clacson, l'unica cosa che ha dei problemi dovrebbe essere il circuito di massa allora, considerato che i due impianti sono separati.
Cioè, il circuito di massa è la sola cosa in comune che hanno?
si. l'impianto "con batteria" non esiste, è una modifica che faceva Dall'Ara per poter montare il loro avviamento elettrico.
non ha mai funzionato bene... e comunque prevedeva l'applicazione di un cablaggio supplementare che integrava il relè avviamento, la linea di corrente del motorino, il pulsante al manubrio e il contatto a chiave che semplicemente interrompeva la batteria.
usava comunque il regolatore in CC (quello dietro alla mascherina) per la ricarica batteria, attaccandosi al connettore originale.
ho dato una sistemata ai cavi dietro al faro, pulito contatti, ripristinato alcuni spinotti, almeno le luci ana e abba più la posteriore sembrano tornate.
Restano clacson e spia del tachimetro ai quali arriva bassissima tensione, tale che la spia si nota appena che è accesa solo smontandola dalla sede, il clacson invece per sentirlo ci devi appoggiare l'orecchio. La tensione c'è, ma bassa.
Oggi non ho avuto tempo di fare altro, prossimamente tolgo anche il serbatoio, magari trovo l'inghippo...
dimenticavo, credo manchi il relè delle frecce, il precedente proprietario non si è accontentato di smontarle ma ha voluto strappare tutto, per questo c'è abbondanza di giunture...
Qualcuno può dirmi dov'è la sua ubicazione originale e magari postare una foto di com'è fatto?
Volendo un domani ripristinare le frecce, devo per forza usare l'originale o va bene uno qualunque?
saluti
riflettendo anche su vecchi post "elettrici", clacson, frecce, spie varie e posizioni dipendono dal regolatore dietro alla mascherina.
Visto che ho bassa tensione su tutta la linea, cosa dovrei sostituire, il regolatore? O di nuovo il condensatore, cambiato l'anno scorso?
A motore in moto, col tester si può provare l'efficienza di questi due componenti?
Il regolatore, suppongo, esiste solo come ricambio originale...
non so se può essere utile, riguardo alla spia del tachimetro ho notato che una frazione di secondo prima che il motore si spenga emette una luce "normale", invece che bassa (appena percettibile)...
controlla se i cavi del condensatore fanno bene contatto, se sfiammano il problema è quello.
il regolatore c'è non originale, di varia qualità... dalla robaccia cinese a materiale ben fatto. occhio a quello che prendi.
i cavi del condensatore li ho saldati quando lo sostituii... cosa intendi per "sfiammano"?
falso contatto. ma se sono saldati lo escluderei.
controlla il connettore, spesso capita che surriscalda e si cuoce.
controlla pure il regolatore: se dalla parte del silicone nero trovi un forellino, è andato. il silicone deve essere liscio e uniforme.
un trasloco mi ha fatto rimandare tutto il lavoro sull'impianto...
Ipotizzando di sostituire tutto con quello dell'sh, come consigliato da qualcuno, come la mettiamo con raddrizzatori e regolatori vari? Dubito che siano uguali in entambe le moto...
Cercando invece di riparare il possibile proverei a sostituire il regolatore dietro alla mascherina, visto che al momento è il clacson a non funzionare.
posso riferirmi a questo schema per poter capire come risolvere i miei problemi elettrici?
(http://i.imgur.com/9z8Idct.jpg)
direi di no, mi sembra uno schema custom e non dell'XR originale
sul manuale di officina scaricabile c'è lo schema completo
si, era per la comodità di avere i colori...
se usi quello del 600 che trovi in downloads ti manca solo il circuito frecce.
azzie :)
faccio riferimento a quello pre o post 90?
causa trasloco e ristrutturazioni varie ho abbandonato i problemi succitati del tutto.
La situazione attuale è: ana, abba, posizione e stop funzionano normalmente, clacson, spie nada. Frecce non ci sono.
Ne deduco che non dovrebbe essere un malfunzionamento di raddrizzatore o condensatore ma un falso contatto, corretto?
Vorrei risolvere la situazione, all'ultima revisione il clacson ha suonato per miracolo, se no avrei avuto problemi a passarla...
???
in definitiva il colpevole era il condensatore cilindrico che sta dietro alla mascherina, che tra l'altro avevo già sostituito circa un anno fa.
Visivamente pare a posto, nessun rigonfiamento, fatto sta che appena ho collegato quello nuovo il clacson ha ricominciato a suonare, è ricomparsa la spia del tachimetro e mi pare anche che la luce posteriore adesso sia più intensa.
Mah...