Avendo a disposizione due motori ho deciso di aprirne per vedere in che condizioni fosse. Poco tempo fa avevo gia aperto il coperchio punterie e trovato l albero a camme e due bilancieri in pessime condizioni. Tra ieri e oggi ho smontato tutto completamente e ci sono state delle sorpresine >:( . allego foto e domande .
E' normale il colore della biella ? possibile che sia stata scaldata per essere sostituita ?
(http://i66.tinypic.com/2lag7pd.jpg)
(http://i66.tinypic.com/6e0vw2.jpg)
Questo e' il cambio che non mi aspettavo in queste condizioni dato che sembrava funzionare benissimo ed essendo il motore del 96 .
I due ingranaggi messi male sono la terza e la quinta ?
(http://i66.tinypic.com/35claie.jpg)
Altro problema .Dopo aver tolto l albero del kick starter noto che ci sono due crepe , le tocco e si staccano due pezzettoni .E pensare che si sarebbero staccati col motore in funzione :-\. Si puo' sistemare il tutto saldandoli o ci vuole il carter nuovo ?
(http://i67.tinypic.com/28w32up.jpg)
il colore dell'albero motore è normale, sono tutti blu in quella zona. i bilanceri facile che li hai trovati messi male per i detriti del cambio che sono andati a spasso per tutto il motore, e che probabilmente ti hanno anche rovinato cilindro e pistone.
le marce sono la seconda e la terza (strano, la seconda... ma che olio usavi...?). tra l'altro, la seconda è consumata "in scalata" mentre la terza "in tiro". sono propenso a ritenere che sia per il materiale difettoso.
una volta risolsi con una boccola esterna, piantata a caldo, per l'alloggiamento dell'alberino avviamento. ma il pezzo era uno solo, e combaciava perfettamente. saldare si potrebbe, ma temo venga un lavoro di m. se hai un altro carter, usalo.
Io la moto l ho presa quest inverno , quindi i danni erano gia fatti e in questi mesi di utilizzo si sono accentuati .Ho cambiato l'olio 4 volte e sempre trovavo limatura nel filtro a rete ( castrol power 1 10-40 e power 1 racing 10-60 ).
Andrebbe bene un carter motore dominator ? o non sono compatibili ?
Il cilindro e' da rettificare e il pistone da cambiare sicuramente , anche se ho fatto la prova di mettere benzina sopra il pistone e sembra avere comunque tenuta.
(http://i65.tinypic.com/2u89vtl.jpg)
(http://i64.tinypic.com/2vxpu1d.jpg)
il carter Dominator è più largo perché l'albero motore è anche lui più largo, quindi non lo puoi montare... il tuo albero XR ci ballerebbe dentro.
la prova della benzina è poco attendibile, bisogna poi vedere a settemila giri quanta compressione effettivamente rimane. comunque quel cilindro è bello che da rettificare, mi sa che di olio te ne succhiava più di un pò...
Peccato per il carter :-\ di dominator se ne trovano una marea a prezzi ridicoli. Per gli ingranaggi seconda e terza e' obbligatorio cambiare sia primario che secondario anche se usati ? o puo nascere qualche problema solo se uno e' nuovo e l altro vecchio ? il cambio dominator eì uguale giusto ?
Ho provato la tenuta delle valvole con la benzina e quelle di scarico trasudano , ci vuole una revisione completa.
Devo ancora fare due conti se conviene o no fare tutti sti lavori ,oppure venderlo a pezzi o tenermelo come ricambi.
visto come stanno gli ingranaggi usurati, quelli che ci han lavorato assieme saranno altrettanto da buttare. se non li cambi, o fanno rumore o il vecchio potrebbe arrivare a rovinare il nuovo.
comunque stai lavorando su un motore che ha giusto vent'anni. è normale che sia da revisionare a fondo...
Quel problema al semicarter é dovuto agli inesperti che quando l'avviano lasciano andare di colpo il pedale di avviamento. Stesso danno trovai sulla mia quando la acquistai come rottame. Sostituii quel pezzo con uno usato e ne ho un altro completo di cuscinetti.
Certo che in vent' anni di scalciate ne avra' preso poverino ;D .Ma sei gentilissimo rainbowsix davvero me lo regali ? ;D
Altra domanda per gli esperti !!! ho cercato sul forum ma non ho ancora capito se ce' modo di sapere se il tenditore della catena di distribuzione e' usurato e non fa il suo dovere o se si cambia e basta per sicurezza. Me ne hanno proposto uno usato che pare nuovo ma vallo a sapere se funziona bene. Prenderlo nuovo l ho trovato da cmsl a 53 + spedizione che non so a quanto ammontano . Da dove spediscono ?
il tendicatena non c'è modo di capire se è usurato, io lo cambio sempre d'ufficio quando è ora di fare la catena.
oltre al tendicatena si deve cambiare anche il perno...
Spediscono dallOlanda , a sto punto prendilo in Honda
http://www.ebay.it/itm/CATENA-DISTRIBUZIONE-DID-SCA-409-SDH-118-MAGLIE-TRANSALP-DOMINATOR-AFRICA-TWIN-/272184961001?hash=item3f5f7ce7e9:g:vswAAOxy4dNStB8P
certo che il prezzo di sta catena e' davvero ottimo ma non sono convinto che sia originale did
Oggi e' arrivato il pistone nuovo +1 da 98,00 TKRj. Mi aspettavo ci fosse anche il foglietto con le misura da dare alla rettifica per il cilindro ma non c e' . Mo cosa gli dico ?
(http://i63.tinypic.com/acx0et.jpg)
(http://i65.tinypic.com/dw73v4.jpg)
Altra domanda .Se porto anche la testata in rettifica devo portarla smontata delle valvole oppure la porto intera e magari gli lascio i gommini nuovi cosi' fanno tutto loro ?
secondo me quel pistone è proprio originale, fatto dal fornitore che li fa per Honda... boh, è identico...
ma c'erano le fasce e lo spinotto, si?...
comunque è un pistone fuso come l'originale, va montato con le stesse tolleranze del pistone originale, quindi da 1 a 4 centesimi.
per la testata... dipende da cosa devi far fare. se devi far fare le valvole e le sedi, smontala tu che non perdi nulla, troppo spesso le rettifiche si perdono qualcosa e poi devi fare un casino per trovare il semicono o la rondella sottomolla...
;)
Si certo Max il pistone e' completo di tutto comprese fasce,spinotto e ferma spinotto.Per la tolleranza per stare tranquillo magari faccio fare 3 centesimi ( poi bisogna vedere se davvero sono cosi' precisi in rettifica ).
(http://i64.tinypic.com/10yjvnt.jpg)
Per la testata invece credevo fosse la prassi farle fare un salto in rettifica. Ho fatto la prova con la benza e le valvole d 'aspirazione tengono bene ,invece quelle di scarico trasudano.Se mi dici che gli basta un pulita e una smerigliata ( ho ordinata la ventosa ) e cambio gommini ,procedo da me e mi risparmio qualche soldo .
(http://i66.tinypic.com/64l20w.jpg)
P.S
grazie mille per le risposte
i pistoni originali sono fusi, ed hanno un contenuto di silicio elevato, dilatano molto poco rispetto ad un pistone forgiato Wiseco o simili. se la rettifica ha i macchinari moderni, dovrebbe riuscire tranquillamente a vedere il centesimo.
sul manuale d'officina comunque le tolleranze ci sono tutte.
per la testata, l'ideale sarebbe smontarla e far sabbiare sia i condotti sia la camera di scoppio ed anche i funghi delle valvole, ma a quel punto dovresti far ripassare sia le sedi sia la faccia delle valvole, la sabbiatura le rovina. e se le valvole sono troppo consumate a quel punto bisogna cambiarle...
bah, se devi cambiare i paraoli le valvole le devi smontare, dai un occhio alle sedi e alle valvole e decidi. magari porta tutto in rettifica e fatti consigliare. comunque è abbastanza normale che gli scarichi soffrano di più, ci passano i gas bollenti a 800 gradi là dentro...
il piano della testata e quello della sommità del cilindro li farei comunque rettificare sicuramente, levando appena l'indispensabile. così sei sicuro che la guarnizione terrà senza sfiati o perdite d'olio.
Sorpresona >:( , giro per le rettifiche della mia citta' per farmi fare il cilindro e scopro che tutti fanno solo testate e non i cilindri ,sgomento chiedo conferma anche al mio meccanico ( Lorenzo BIg Motors olbia )e mi dice che tocca spedirlo, gentilissimo provvede lui a occuparsene.Nel frattempo con la chiave speciale che mi sono realizzato con poco smonto le valvole per vedere se farle rettificare o smerigliarle .
(http://i67.tinypic.com/rc0ylg.jpg)
(http://i64.tinypic.com/av51i.jpg)
Nel frattempo mi sorge un dubbio sulla boccoletta della pompa dell olio , vi risulta che ve ne siano di due tipi ? Quale secondo voi e la migliore ?
(http://i67.tinypic.com/10ic8et.jpg)
la boccola di sinistra va tra la pompa e il carter centrale, la boccoletta di destra va all'esterno, tra la pompa e il carter "coperchio".
entrambe hanno il loro bravo o-ring, ma occhio che sono diversi. quello sulla boccola esterna è più sottile
Ciao Endrius, vedo che anche tu sei messo bene....eh?
Comunque siamo fortunati ad avere il grande Max che ci fa da angelo custode con la sua esperienza.
Bei lavori, continua così
Si e' davvero una gran fortuna che ci sia un forum come questo e con gente come Max pronta a condividere le sue conoscenze .Proporrei di farlo santo ,ci vuole davvero tanta pazienza a rispondere a tutti ;)
Citazione di: gpsmax il Maggio 27, 2016, 22:03:51 PM
la boccola di sinistra va tra la pompa e il carter centrale, la boccoletta di destra va all'esterno, tra la pompa e il carter "coperchio".
entrambe hanno il loro bravo o-ring, ma occhio che sono diversi. quello sulla boccola esterna è più sottile
Ecco il problema , quando ho smontato il mio motore ho trovato solo la boccola esterna come appunto quella di destra nella foto , quella di sinistra non c'era ma l'oring si ( che forse faceva comunque tenuta ) .Forse questo ora spiega il problema a camme e bilancieri che si era verificato. Quindi la prova di svitare il bulloncino del tubo dell olio che va in testa e la prova del togliere il coperchietto sinistro del coperchio punterie per verificare che ci sia spruzzo d olio ( prove che avevo appunto fatto ) sono piuttosto empiriche perche' in realta non si potra' sapere se la portatae la pressione dell olio sono sufficienti.
La boccola interna (quella massiccia) è sul ritorno dell'olio, quello che torna al serbatoio.
La boccola esterna più sottile collega la pompa al filtro dell'olio e di seguito (l'olio) prosegue nella tubazione che arriva all'albero a camme.
Per caso hai controllato anche il primo cuscinetto che incontra l'olio quando entra nel coperchio?
Quel cuscinetto deve essere ermetico solo da un lato, cioè verso l'esterno (L'altro cuscinetto tutto aperto).
Questo per far si che l'olio entri "completamente" dentro la fessura dell'albero a camme e non perda pressione attraverso le sfere.
Inoltre l'albero a camme sul lato opposto deve avere un tappo, questo permette all'olio di uscire in una sola direzione senza perdite di pressione.
Ti ho mandato un consiglio per gli acquisti
buon lavoro
Si dei cuscinetti dell alberoa camme lo sapevo , ma penso che quello di sinistra vada bene anchesso ermetico all esterno come il destro e non per forza tutto aperto.
Per scelta personale sono andato di due cuscinetti originali. Cuscinetti ermetici in quel punto mi piacciono poco.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
I lavori anche se lentamente procedono.
Ho sotituito l interno cambio con quello di un dominator e richiuso i carter motore , testa e cilindro tornati dalla rettifica .
Oggi ho comunque dato una smerigliata alle valvole e fatto la prova di tenuta ( perfette ).
(http://i65.tinypic.com/149yr79.jpg)
Mi e' sorto un dubbio sul montaggio degli ingranaggi in foto, ho guardato il manuale ma non ho ben capito quali sono i riferimenti.sembrerebbe che debbano entrare in una sola posizione obbligata o sbaglio ?Bisogna allineare tutti gli spazi larghi?erve per far circolare l olio quello spazio ?Se non si mettono nella posizione giusta cosa succede ? Mi potreste spiegare bene,grazie.
(http://i63.tinypic.com/xbfe3b.jpg)
(http://i65.tinypic.com/2pricu1.jpg)
Non preoccuparti, gli ingranaggi entrano in una sola posizione, la scanalatura piu' larga deve passare nel millerighe dove sembra cianfrinato.
Il nasello sull' ingranaggio serve a dare l' impulso sul pick-up per l' anticipo.
Buon lavoro. Ciao.
endrius c'è una bella sequenza video dello smontaggio e rimontaggio del motore dell'Xr600.
Me lo sarò visto 2000 volte, è fatto molto bene.
https://www.youtube.com/watch?v=HKuUSR0jUBA
Ricorda che per una perfetta tenuta sarebbe bene far dare una pelatina di 0,01 mm anche alla parte superiore del cilindro.
Così facendo sei sicuro di avere una tenuta perfetta !!
Al coperchio valvole hai fatto qualcosa? Io oltre alle rondelle in rame nuove ho messo anche il sigillante per raccordi.
I cuscinetti dentro il motore avevano gioco? Se così fosse risolvi con in bloccante coassiale. Sgrassi tutto per benino e ne dai un giro intorno al cuscinetto.
Citazione di: puccio70 il Giugno 21, 2016, 20:21:10 PM
endrius c'è una bella sequenza video dello smontaggio e rimontaggio del motore dell'Xr600.
Me lo sarò visto 2000 volte, è fatto molto bene.
https://www.youtube.com/watch?v=HKuUSR0jUBA
Si ho visto questi video ma nella parte dove rimonta questi componenti mi sa proprio che fa un errore
Il cilindro rettificato per il pistone da 98 mm
(http://i67.tinypic.com/2nbu3uo.jpg)
e si procede con il riassemblaggio
(http://i66.tinypic.com/1zf0qye.jpg)
(http://i66.tinypic.com/so9vv5.jpg)
il suo bel hotcams , catena di distribuzione,tendicatena,e pattini nuovi,pompa olio sostituita con una seminuova
(http://i66.tinypic.com/xli93c.jpg)
verniciatina al carter e si richiude tutto
(http://i64.tinypic.com/9t349v.jpg)
La voglia di provarlo ce' ma penso che lo terro' rimessato e utilizzero' ancora quello che ho ora sulla moto. Ce' qualche accorgimento da prendere oltre tappare tutte le aperture dovendo lasciarlo fermo ?
metti un cucchiaino d'olio motore dentro al cilindro dal foro candela e fallo girare quattro-cinque giri a mano.
metterei anche un goccio d'olio dai condotti, per tenere unte sedi e valvole.
fermalo al PMS a valvole chiuse, e tappa ogni foro: sfiato carter, sfiato testata, condotti asp e scarico e ovviamente mettici una candela, anche vecchia.
se hai abbondato con l'olio sui cuscinetti e sul cambio quando l'hai chiuso, tenuto all'asciutto tra dieci anni è come oggi.
8)