XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR => Tecnica XR 600R => Discussione aperta da: nerone il Maggio 28, 2016, 18:55:05 PM

Titolo: scalino XR 600R
Inserito da: nerone il Maggio 28, 2016, 18:55:05 PM
salve, tempo fa smanettando nel forum avevo trovato l'indicazione di un sito tedesco (credo www.xr600.de) che consigliava alcune modifiche al carburatore originale Keihin per renderlo più "morbido":
tra queste c'era da praticare un foro di due mm di diametro a 23 mm dal cielo sulla valvola e alcuni piccoli interventi sulla molla della farfalla.
Sarei tentato di provare (anche se nel frattempo ho preso pure un carb Dominator) ma prima volevo sentire se qualcuno ha mai tentato di farlo  :)
Titolo: Re:scalino XR 600R
Inserito da: Bluto il Maggio 28, 2016, 22:00:59 PM
qualche vecchio utente aveva provato in passato quella modifica senza successo
se hai voglia di provare....certo che montare il carburatore domi,visto che già lo possiedi,è la scelta più facile e che porta i migliori risultati
Titolo: Re:scalino XR 600R
Inserito da: nerone il Maggio 28, 2016, 22:31:20 PM
grazie Bluto,
era una discussione di anni fa e in un articolo di Motociclismo, pubblicato mi sembra da gpsmax, si parlava della XR da gara preparata Dallara che su certi percorsi usava il carb Domi e in altre , quando serviva più cattiveria, usava l'originale ma modificato e credo nel modo indicato nel sito di cui sopra.


Ecco mi piacerebbe che qualcuno che l'ha fatto raccontasse qui se veramente si ottiene una maggior morbidezza del gas e il superamento del famoso scalino grazie alla riduzione della pressione interna per via del forellino da fare sulla valvola.

Resto in linea per raccogliere qualche esperienza già fatta, prima di fare danni sul mio Keihin originale

;)

Titolo: Re:scalino XR 600R
Inserito da: marcomomma il Maggio 30, 2016, 12:49:04 PM
Io ho provato a fare il foro. Risultato pessimo se prima c'era lo scalino dopo si imputava di brutto . Serve solo a convincerti di comprare un mikuni nuovo.  Quella è la prima cosa che consiglio di fare.
Titolo: Re:scalino XR 600R
Inserito da: nerone il Maggio 30, 2016, 16:09:18 PM
grazie dei contributi,...nel frattempo ho provato il carb Domi e si può dire che va bene, anche se ha qualche accenno di singhiozzo rilasciando il gas, comunque fluido e morbido, dà la sensazione di salire di giri più veloce, niente scalino. Ho fatto un giro di 24 km= consumo 1,6 L

POI non ho resistito alla tentazione e ho modificato l'originale: ossia foro di due mm a 23 mm dal tetto della ghigliottina verso la testata- molla della farfalla alleggerita poggiando le estremità sulla vite del minimo ( e facendo un piccolo forellino per l'appoggio) e sulla puleggia del filo del gas tagliata di un cm, in modo che la molla sia meno compressa, tutto come prescritto nel sito deutch.

RISULTATO: ECCEZIONALE, apertura gas morbida senza strappi e impuntature anche in ripresa da marce lunghe oltre che in partenza in prima o dopo la chiusura davanti ad un ostacolo- nessun buco di carburazione. NIENTE SCALINO!

;) ;) ;) lo consiglio caldamente e penso che mi rivenderò il carb DOMI.

ecco com'è adesso a lavori spero conclusi...

(http://[center][url=http://www.use.com/H2wk1%5D%5BIMG%5Dhttp://www.use.com/images/s_2/39998871bef39d6514e9.jpg)[/URL](http://www.use.com/images/clicklarge3.gif) (http://www.use.com/H2wk1)[/CENTER]
Copy[/img]
Titolo: Re:scalino XR 600R
Inserito da: endrius74 il Maggio 30, 2016, 19:51:32 PM
Qualche foto per capire meglio le modifiche ? Anche io provai il carburatore dominator come consigliato  ma non mi piaceva l erogazione da passeggio ,l unica cosa che mi rompeva le palle dell originale era il maledetto ciuff.Morale mi sono tenuto il carbu originale  ,ho montato un fcr 39 e ho rivenduto il carbu dominator.
Titolo: Re:scalino XR 600R
Inserito da: gpsmax il Maggio 30, 2016, 23:01:43 PM
l'articolo in cui si diceva dell'alternanza tra carburatore Dominator ed originale, considerava che il carburatore XR fosse in perfetto stato, quindi con meno di 7-8000 km. in quelle condizioni, col carburatore originale nuovo, lo scalino non si verifica. succede solo quando il corpo del carburatore si ovalizza, ed il pistoncino si incastra a causa della depressione in rilascio.

in pratica, se c'è scalino il carburatore è da buttare.

comunque il vantaggio che si ottiene montando un FCR o un TM/TMR è tutta un'altra cosa rispetto al carburatore originale. se poi monti quello Dominator, mi sa che ti addormenti aspettando che il motore salga di giri...

certo, risolvi con 50 euro... ed un montaggio plug and play. che non è poco.
Titolo: Re:scalino XR 600R
Inserito da: nerone il Maggio 31, 2016, 03:50:46 AM
nessuna obiezione, ovviamente, ma la modifica del carb originale vecchio non costa niente e si risparmiano i 50-100 E di quello del Domi. Si tratta solo di fare un buchetto sulla valvola e un taglio di un cm sulla puleggia del filo del gas dove poggia un'estremità della molla

Il fatto è che la molla del carb originale è tarata di fabbrica troppo dura, e ridurne la compressione facilita l'apertura del gas.

metto i disegni originali

(http://[[center][url=http://www.use.com/6f4955d2c4535aa7ce99%5D%5BIMG%5Dhttp://www.use.com/images/s_2/6f4955d2c4535aa7ce99.gif)[/URL]
(http://www.use.com/images/clicklarge3.gif) (http://www.use.com/6f4955d2c4535aa7ce99)[/CENTER]
/img]


(http://[[center][url=http://www.use.com/73e25e212cc6e891e86f%5D%5BIMG%5Dhttp://www.use.com/images/s_2/73e25e212cc6e891e86f.gif)[/URL]
(http://www.use.com/images/clicklarge3.gif) (http://www.use.com/73e25e212cc6e891e86f)[/CENTER]
/img]

per chi vuole la moto tutta originale e non vuole spendere un botto nè, tantomeno, il famigerato scalino, mi sembra una soluzione valida ed economica

:)

P.S. il carb Domi l'ho pagato 100E ma la membrana anche se sana è vecchia e non me la sentirei di fare escursioni con la possibilità che si rompa e mi lasci per strada: ergo dovrei comprare una membrana nuova che ho anche trovato originale ma...a 112 E.
Ecco che con 212 E si possa anche pensare di prendersi o un carb nuovo o di fare l'economicissima modifica del Keihin originale, che richiede solo un pò di tempo.
Ho scelto la seconda---- ;)
Titolo: Re:scalino XR 600R
Inserito da: gpsmax il Maggio 31, 2016, 21:59:23 PM
beh, una membrana del carburatore Dominator costa 30 euro, su motorradbay http://www.motorradbay.de/nx650_dominator-1347103_-diaphragm__libranen__piston-honda-p-2275-2.html (http://www.motorradbay.de/nx650_dominator-1347103_-diaphragm__libranen__piston-honda-p-2275-2.html) ma il problema di questo carburatore è che appiattisce l'erogazione, togliendo "cattiveria". ora, se hai sotto un 640 ultracompresso magari te ne freghi, ma col motore originale (magari un pò "stanco") si sente parecchio.

invece un carburatore completo originale nuovo, ammesso che lo riesci a trovare, non ti costa meno di sei/settecento euro.

ma per molto meno si prende un kit col Mikuni TM40, pronto al montaggio, che gli fa una rapina al carburatore originale http://www.frankmxparts.com/epages/62910900.sf/en_US/?ObjectPath=/Shops/62910900/Products/1562 (http://www.frankmxparts.com/epages/62910900.sf/en_US/?ObjectPath=/Shops/62910900/Products/1562) ed è pure caro, a quel prezzo si trova col comando gas e i cavi nuovi.

comunque Nerone, la molla non è responsabile dello scalino. anche se la smonti del tutto, lo scalino resta. il carburatore originale è e rimane un compromesso, accettabile solo da un produttore in ottica di economia di scala. l'unica caratteristica buona di quel carburatore è il venturi ovale, che supplisce in parte alla mancanza della pompa di ripresa, praticamente indispensabile sui grossi mono se vuoi poter spalancare il gas senza rifiuti in qualsiasi momento.

non so invece quanto potrà durare l'effetto del forellino sulla valvola gas. per certo allevia gli effetti della depressione di aspirazione, ma contribuisce a usurare il corpo. quindi è anche questo un palliativo...

mentre a livello di prestazioni, ti cambia la vita (e prendi diversi cavalli di potenza senza fare altro) un Mikuni TM o TMR, oppure un Keihin FCR, sia downdraft sia MX. dai retta. e a livello di trattabilità, sensibilità alle regolazioni, partenza a freddo e caldo, consumi e coppia/potenza, è un altro mondo.
Titolo: Re:scalino XR 600R
Inserito da: nerone il Giugno 01, 2016, 05:41:56 AM
aggiungo il consumo in due, dopo la modifica, con un pò di vento, andatura 80/110 kmh, rapporti 15/41 = 15 km/L


30 E costa solo la membrana, ma poi montarla come tu, documentatissimo gps, hai scritto non è facile;
112 E costa la membrana originale con la valvola nuova già montata.

quel Mikuni che dici sembra interessante se porta erogazione fluida e qualche CV in più, allora varrebbe la pena di investire i ca. 420 E che costa coi cavi (si può trovare a meno?), ma possiamo far correre i 100m ad ostacoli ad una vecchietta di 80 anni?

forse prima ci vorrebbe una revisione totale come quelle che fai (forse solo) tu?










Titolo: Re:scalino XR 600R
Inserito da: gpsmax il Giugno 01, 2016, 22:14:50 PM
no, non pensare, non è un'opera impossibile cambiare la membrana. ti danno le spiegazioni, la colla e tutto l'occorrente, ci è riuscita gente che prendeva in mano i cacciaviti dalla parte della punta, secondo me tu ne saresti sicuro capace.

le info mi sono cadute in braccio perché ho anche un Dominator e frequento il forum dominator650.it, sia lì che sui forum di Transalp e Africa Twin le usano tutti, le membrane di Keyster.

riguardo al non esagerare con le modifiche, mi trovi d'accordo. non si può dare la cocaina ad un vecchietto, balla tutta la notte ma la mattina ci resta secco. però un carburatore valido ottimizza il rendimento, non è come montare un 640 su un banco di trent'anni... se il motore non è proprio spompo, ci sta e rende bene.

a tempo perso, cercalo un buon carburatore, meglio se dedicato. ho visto anche occasioni di FCR a 100-150 euro. quando ne trovi uno a verso, prendilo. è un ottimo investimento.
Titolo: Re:scalino XR 600R
Inserito da: nerone il Giugno 01, 2016, 23:23:28 PM
ci darò uno sguardo per il carburatore,
ma con calma, dato che apprezzo molto i consigli che dispensi a tutti qui nel forum,
intanto devo provare di più la modifica che ho fatto:
al momento ho moto un pò spompa (ma mi sembra ancora gagliarda), pilota un pò spompo, e carburatore convalescente dopo l'operazione:
tutto è perfettamente omogeneo !
e mi ci sto divertendo!

:)
Titolo: Re:scalino XR 600R
Inserito da: mic_cas il Giugno 02, 2016, 10:11:25 AM
Sono interessato ai tuoi esperimenti
Mi piace il carattere che la mia xr ha con il carburatore originale (anche se in fuori strada l'apertura on off mi da parecchio fastidio e non riesco a gestirla) e non ho ancora montato il carburatore dominator (che ho a casa) proprio perché avevo paura di segare queste sua arroganza.
Ciò che però non mi vanno giù sono i consumi. Confermati per altro dai tuoi esperimenti e da ciò che si legge nel forum.
Se vado per strada tranquillo casa ufficio non faccio più di 17 km al litro  con rapporti a 16-47.
In fuoristrada sono sui 12 km\l con 14-47

Ho sempre pensato sia il prezzo del divertimento ma dopo essermi confrontato con KTM recenti (anche a carburatore) ho percepito (consumi sopra i 20 - 25 andando tranquilli) che forse un carburatore nuovo (quelli suggeriti dal max probabilmente) potrebbe farci risparmiare e calcolare il ritorno dell'investimento.
Ovviamente il tutto deve essere a parità di prestazioni/divertimento. Ma da quello che ho capito dal max "é un altro mondo".

Se chi ha già fatto questo upgrade conferma la mia sensazione mi darebbe l'impulso a fare questo investimento.

Inviato dal mio M-MP1050S2 utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:scalino XR 600R
Inserito da: gpsmax il Giugno 02, 2016, 11:54:14 AM
Mic, è pieno di amici che hanno su carburatori "diversi": Mao, Sergiooone e Void tanto per fare qualche esempio di "colleghi" milanesi. alla prossima birra, chiedigli un giro e vedi le differenze.

8)



@ Nerone: se ti ci diverti, direi che questo è l'importante!
Titolo: Re:scalino XR 600R
Inserito da: nerone il Giugno 02, 2016, 13:40:56 PM
Citazione di: mic_cas il Giugno 02, 2016, 10:11:25 AM
Sono interessato ai tuoi esperimenti
Mi piace il carattere che la mia xr ha con il carburatore originale (anche se in fuori strada l'apertura on off mi da parecchio fastidio e non riesco a gestirla) e non ho ancora montato il carburatore dominator (che ho a casa) proprio perché avevo paura di segare queste sua arroganza.
Ciò che però non mi vanno giù sono i consumi. Confermati per altro dai tuoi esperimenti e da ciò che si legge nel forum.
Se vado per strada tranquillo casa ufficio non faccio più di 17 km al litro  con rapporti a 16-47.
In fuoristrada sono sui 12 km\l con 14-47

Ho sempre pensato sia il prezzo del divertimento ma dopo essermi confrontato con KTM recenti (anche a carburatore) ho percepito (consumi sopra i 20 - 25 andando tranquilli) che forse un carburatore nuovo (quelli suggeriti dal max probabilmente) potrebbe farci risparmiare e calcolare il ritorno dell'investimento.
Ovviamente il tutto deve essere a parità di prestazioni/divertimento. Ma da quello che ho capito dal max "é un altro mondo".

Se chi ha già fatto questo upgrade conferma la mia sensazione mi darebbe l'impulso a fare questo investimento.

Inviato dal mio M-MP1050S2 utilizzando Tapatalk

l'on off mi dava fastidio anche su strada perchè aprendo dopo una curva, già dura coi tasselloni, non si poteva graduare il gas, ma così ti assicuro che è un'altra cosa, dalla notte al giorno.

ora, prima di "investire" in un nuovo carburatore e dato che secondo il gps gopo 7-8000 km sarebbe da buttare e dato che non costa niente se non un pò tempo io consiglio caldamente di provare questa modifica tedesca (dato anche che i crukken non sono degli sprovveduti)

LO SCALINO SCOMPARE e IL GAS E' GRADUABILE sia off che on... e assicuro che LA CATTIVERIA RESTA.

sui consumi non so, perchè con l'originale, da solo, 15/41, 80/100 kmh, ho registrato anche 23-24 km/L.

Penso che il range di consumo con l'originale abbia per estremi  proprio i 14 - 24 km/L, dipende poi dalle condizioni di uso...

Quanto dura il carb originale, un pò ovalizzato, con la modifica del forellino e della molla della farfalla non lo so - ovviamente è solo da sperimentare.

Di certo l'originale, non avendo membrane che si possono rompere, non ti lascia per strada.

In fine  della mia sperimentazione: il carb Domi si può montare anche lasciando i cavi vecchi, basta fare una piccola staffa di prolunga dal carb per spostare più lontani i registri dei cavi: anche qui costo quasi zero... però credo propio che me lo rivendo perchè come va adesso con lìoriginale è una meraviglia.... :)
,
Titolo: Re:scalino XR 600R
Inserito da: gianca charly il Giugno 02, 2016, 16:05:44 PM
Nerone se sei contento tu... Io ho montato come Mao Sergio ecc il Mikuni TM40 e ti assicuro che la moto va molto meglio che con quel CESSO del carburatore originale  ;)
gianca charly
Titolo: Re:scalino XR 600R
Inserito da: nerone il Giugno 02, 2016, 19:39:15 PM
a questo punto resta solo il confronto diretto:

SFIDA sui 400m!   :D

scherzo ovviamente, credo sia importante essere convinti delle proprie scelte;

per adesso ho risolto a costo zero il problema scalino, il gas non ti prende più la mano di colpo; ho buttato 100 E per il carb Domi che dovrò rivendere sicuramente;

se mi venisse voglia di miglior erogazione e più CV, come sostenete voi, penserò a cambiarlo col Mikuni TM 40, ma prima mi piacerebbe proprio sentirla 'sta differenza!

P.S. comunque non credo che la Honda abbia montato un cesso di carburatore su una moto così (che ai suoi tempi costava anche un bel pacchetto di soldi)! non erano mica coglioncelli...


peraltro, leggendo bene gli interventi, alcuni non hanno forato a 23 mm ma a molto di meno e forse per questo non hanno avuto buoni risultati...

Titolo: Re:scalino XR 600R
Inserito da: endrius74 il Giugno 02, 2016, 19:43:26 PM
Volevo sapere se la moto ti si spegneva all improvviso ( classico ciuff ) prima della modifica ed eventualmente se ora non lo fa piu'
Titolo: Re:scalino XR 600R
Inserito da: nerone il Giugno 02, 2016, 19:48:13 PM
il ciuff non me lo faceva neanche prima ma solo dopo che avevo eliminato tutte le infiltrazioni di aria tra il carb e la testata (avevo il collettore smembrato in due parti che ho reincollato usando colla Eurobond-cianoacrilato potentissimo)

comunque devo ancora provarla più a fondo ma per adesso mi ha dato totale soddisfazione e penso che non ci dovrebbero essere sorprese: se va meglio si sente da subito.
Titolo: Re:scalino XR 600R
Inserito da: gianca charly il Giugno 03, 2016, 09:36:34 AM
Nerone invece devo deluderti la Honda su questa fantastica moto ha montato veramente un CESSO di carburatore!!! Ti do un consiglio non fare la prova sui 400 metri con quella di Sergio ti passa su una ruota!!!  :D :D
gianca charly
Titolo: Re:scalino XR 600R
Inserito da: gpsmax il Giugno 03, 2016, 11:49:46 AM
stiamo calmi...

nell'88, quando Honda ha iniziato a montare il monocarburatore, non è che poi ci fossero grandi alternative...

Mikuni non aveva ancora fatto i vari TM/TMR, e Keihin nemmeno gli FCR. ricordiamoci che all'epoca si girava coi 2T, e i 4T europei che "andavano" si chiamavano KTM LC4 e Husqvarna TE, e montavano tutti i Dell'Orto PHF/PHM nei vari diametri. tutti rigorosamente con pompetta di ripresa.

Honda, insieme a Keihin, era riuscita per le varie XR a fare un carburatore col venturi ovale, che minimizzava la mancanza della pompetta, tenendo bassi i costi di produzione e la complicazione di progettazione. e lo usava, adattando il diametro, sull'intera produzione. tra l'altro, all'epoca, coi carburatori belli nuovi, nessuno aveva il problema dello scalino, che arrivava dopo parecchi chilometri. e tutti erano felici e contenti.

poi negli anni '90, con l'accresciuto mercato delle 4T, sono arrivati i vari carburatori Jap con pompette e leverismi, ma a quel punto Honda non aveva più interesse a modificare un progetto come quello di XR, che praticamente era relegato al mercato americano come "play bike".

anche se i numeri venduti erano ancora interessanti, cambiare sistema di alimentazione ad una gamma di moto ha un bel costo, tanto come progettazione che come ingegnerizzazione, e quindi le nostre XR iniziarono e finirono la loro vita con il Keihin PE, un carburatore inizialmente all'avanguardia, anche se poi clamorosamente superato.

e di sicuro, oggi, tutti i carburatori XR 600 e 650 fanno uno "scalino" che rende la moto molto difficile da guidare, soprattutto sul viscido.

;D
Titolo: Re:scalino XR 600R
Inserito da: nerone il Giugno 03, 2016, 14:12:18 PM
concordo con gps, memoria storica e tecnica, allora era il meglio che si potesse fare coi 4T monogigacubici, e costava parecchio anche in confronto alla concorrenza...

Adesso che vogliamo fare con le nostre vecchiette? io per esempio non conosco il passato della mia;  mi è arrivata in condizioni che non sembra avere fatto tantissimi km in malo modo (io giudico anche da particolari secondari come p.es. lo stato ottimale del borsello attrezzi per dirne una....)  non brucia olio, non fuma, non beve eccessivamente.
Quella di Sergio, che non conosco, che storia ha, che tipo di lifting , nel caso, ha subito? dove si vada ad innestare questo stupefacente Mikuni TM 40 è la prima domanda cui solo l'esame di un vero collaudatore potrebbe rispondere (ma non sono io).

Usandola solo per divertirsi e conservarla in buone ed originali condizioni la "mia" mi sembra una buona ed economica soluzione che permette di rirpovare le sensazioni di guida dell'epoca.
Concetto che non è diverso da quello di suonare la musica di una certa epoca su strumenti dell'epoca per avere le sonorità originali.


Volendo invece spremerla fino all'estremo e usarla come base per trasformazioni allora via con le modifiche: big bore, cammes più spinte, carburatori  di nuova generazionee e via cantando... !!!!

Si innesca una divergenza di concezione tra conservazione e uso nel modo come era stata concepita o validissima base per farne una bestia che mi/ci/vi potrebbe anche passare su una ruota..

ma vogliamo provà?    :D
Titolo: Re:scalino XR 600R
Inserito da: gianca charly il Giugno 03, 2016, 21:45:55 PM
L XR di Sergio e portata a 650 con tutte le bastardaggini nel motore collettori scarico testa ecc... Ti dico che in terza di Gas a momenti mi ammazzo!!!  :D :D
P.S. Max e chi si agita tanto il carburatore originale fa sempre cagare!!!  :D
gianca charly
Titolo: Re:scalino XR 600R
Inserito da: gpsmax il Giugno 04, 2016, 21:51:10 PM
se restiamo nel range degli anni '80-'90, secondo me anche a modificare profondamente non si va fuori tema. erano poi modifiche che venivano proposte all'epoca dai vari preparatori americani, qui in Italia si mangiava praticamente solo quello che passava Dall'Ara e poco altro che veniva da Francia e Germania.

ma metter su una moto con un bel pistone 102,4 (660cc), con l'albero a camme "bono", la testa lavorata, ed un impianto di scarico come cristo comanda... accoppiato ad un carburatore che all'epoca già si trovava (il Mikuni TM, ad esempio, già lo facevano), beh, secondo me non si snatura niente. solo, oggi compri tutto su internet, ti arriva a casa e ti serve solo una buona rettifica che sappia il fatto suo.

non saranno mai moto che arrivano prime, anche così modificate... un qualunque CRF di serie le rovina in qualsiasi momento. ma che goduria guidarle...!!!

;D ;D ;D
Titolo: Re:scalino XR 600R
Inserito da: nerone il Giugno 05, 2016, 05:01:23 AM
non dubito che una moto più moderna le faccia nere, o nivure come direbbe Camilleri, ma non mi va di cambiare l'olio ogni tre ore e il raffreddamento a liquido lo lascio alle auto come pure l'elettronica da PC...

ho sempre seguito il filone dei grossi monocilindrici, e il primo che ho preso è stato un Guzzi 500 Superalce nel '69, un vero cancello di ferro per andare solo dritto, ma la pulsazione del mono era al minimo lenta come il battito del cuore, grazie anche al volano tipo affettasalami da pizzicarolo, e dava, anche con i pochi CV che aveva, sensazioni "forti"..

Con le giapponesi è stata una nuova primavera per i mono e per me una XR  va già benissimo come usciva di fabbrica ...
poi la si può anche spremere di più purchè non a scapito della robustezza e affidabilità dato che ogni progetto ha i suoi limiti e che spessori e materiali sono stati calcolati per quelli...

non mi piacerebbe veder uscire il pistone dal tappo del serbatoio    :D


Titolo: Re:scalino XR 600R
Inserito da: gpsmax il Giugno 05, 2016, 14:05:19 PM
 :D :D :D

no, le modifiche che ho elencato sono uno standard e il motore le regge bene. per farlo diventare fragile, un motore come quello XR lo devi portare a 700 cc. allora si, si spacca presto...

veramente un buon progetto questo, e lo certifica il fatto che ce ne siano così tante a giro dopo trent'anni.

io non ho mai avuto moto come la Superalce, ma ho partecipato al restauro di un paio di Falconi ed Aironi, quindi so di che parli... good vibrations...

8)
Titolo: Re:scalino XR 600R
Inserito da: nerone il Giugno 05, 2016, 17:52:45 PM
beh se regge l'elaborazione che dici OK! ne voglio una anche io che in terza decolli!!

che l'XR sia ai massimi livelli della vecchia scuola, mono ad aria, lo dimostra anche che il CRF 450R sta sui 48 CV, come ho letto nella prova di Motociclismo Fuoristrada di gennaio 2015, e quindi mica tanti di più dei 42 della XR senza elaborazioni varie.

Il Superalce, (con anticipo manuale!) inizialmente anche io avevo provato a restaurarla da solo (sfruttando un amico competente che aveva già una decina di Gilera Saturno EI, tanto per restare in tema mono) e qualcosa avevo fatto (anche la mia era di provenienza EI) ma causa studi in corso, servizio militare e menate varie alla fine l'ho data a Pellegrini che a Roma a quei tempi faceva la manutenzione delle moto della Polizia. Adesso l'hanno riproposta (stessa rivista sopra citata) con motore V7, e mi sa che va un pò meglio...La massima distanza che ho percorso tutta insieme è stata Roma Anzio (60 KM) e i miei denti all'arrivo tendevano a uscire dall'aveolo...però andava con qualsiasi carburante e una volta ci ho fatto Roma Ostia con la nafta...ma per rimetterla in moto al ritorno mi sono slogato il ginocchio, l'anca e tutte le articolazioni che ci sono nella gamba dx (e penso anche nella sx per simmetria)

Sai che ti dico? quasi quasi me lo vado a cercare sto carburatore Mikuni per recuperare qualche CV perso per strada   ;D





Titolo: Re:scalino XR 600R
Inserito da: Tomminoo il Novembre 23, 2016, 00:00:27 AM
avete ragione tutti...
avete detto tutte cose buone e giuste...
ma l' FCR è l' FCR e il carburatore originale scalinaduro :P
e ha ragione ancor più Nerone.... famo i 400m    :metal: :metal: :metal:
sono due anni che lo dico ma nessuno mi da retta... alla mauromotori)
ciaoo ;)
Titolo: Re:scalino XR 600R
Inserito da: menico il Maggio 20, 2017, 16:47:19 PM
Ciao ,visto che è passato un po' di tempo chiedevo a Nerone se la modifica al carburatore originale va bene in quanto sarei intenzionato a fare lo stesso lavoro. ;)
Titolo: Re:scalino XR 600R
Inserito da: nerone il Maggio 20, 2017, 18:05:29 PM
la modifica va benissimo, carb più educato, senza incertezze nè buchi dal min ai 6mila e passa giri.

la consiglio a tutti quelli che vogliono conservare il carb originale e renderlo meno scorbutico

inoltre non ci sono membrane che si possono rompere come in quello del Dominator (che ho montato provato e poi rivenduto immediatamente)

;)
Titolo: Re:scalino XR 600R
Inserito da: menico il Maggio 23, 2017, 17:18:54 PM
Ok appena ho un po' di tempo senza "interruzioni esterne da quote rosa" procedo con l'intervento! ;)
Titolo: Re:scalino XR 600R
Inserito da: nerone il Maggio 23, 2017, 20:12:23 PM
bene! recupera il testo della modifica e i disegni e seguili alla lettera  ;) ...poi facci sapere!

oltre tutto nell'uso normale (statale a 80-120 kmh + strade bianche, in proporzione 70/30 e anche in due) ci faccio 18-21 km/l che mi sembra un buon risultato.

Titolo: Re:scalino XR 600R
Inserito da: mike 4x4 il Settembre 12, 2017, 16:01:56 PM
Ciao a tutti, vorrei fare anch'io la modifica indicata da nerone ma non mi sono chiare alcune cose.
Nelle due immagini inserite (presumo prese da un sito tedesco) ci sono dei disegni: in questa

http://www.use.com/supersize.pl?set=73e25e212cc6e891e86f (http://www.use.com/supersize.pl?set=73e25e212cc6e891e86f)

mi sembra di capire che bisogna forare con una punta da 2mm sulla valvola a 23mm dall'alto, al centro della faccia rivola verso la testa. Giusto?

La seconda immagine non mi è chiara:

http://www.use.com/supersize.pl?set=6f4955d2c4535aa7ce99 (http://www.use.com/supersize.pl?set=6f4955d2c4535aa7ce99)

forse dice che bisogna consumare 1 cm dove lavora la molla? Poi non riesco a tradurre in maniera comprensibile quello che c'è scritto sul corpo del carburatore.
Scusatemi, ma per me il tedesco è pari all'arabo o al cinese .... e mi sembra che anche Google Translator abbia i suoi limiti, soprattutto quando si usano termini tecnici.
Mi date una mano?
Grazie.
Titolo: Re:scalino XR 600R
Inserito da: nerone il Settembre 12, 2017, 20:03:38 PM
esatto: foro a 23 mm dall'alto verso la testata.

poi si deve rendere meno caricata la molla della farfalla e quindi sul corpo carburatore si sposta una delle estremità della molla nel punto indicato dal disegno (dal punto alter -vecchio- al punto neuer -nuovo) e per l'altra estremità della molla si taglia la "puleggia"
di un cm in modo che la molla poggi più all'interno e sia meno carica.
ci vuole un dremel o piccole lime.

PS: le lingue sono un mezzo non un fine per me, l'importante è sapere perchè uno sta facendo certe operazioni.



Titolo: Re:scalino XR 600R
Inserito da: mike 4x4 il Settembre 13, 2017, 08:11:39 AM
Ti ringrazio, sei stato esaustivo. Concordo sul discorso delle lingue, ma nn riuscivo a comprendere anche perchè non ho il carburatore "a vista" in questi giorni.
Comunque, a distanza di tempo, mi confermi che da questo piccolo intervento hai avuto solo benefici in termini di guidabilità ed erogazione senza registrare controindicazioni?
Grazie
Titolo: Re:scalino XR 600R
Inserito da: nerone il Settembre 13, 2017, 14:51:30 PM
confermo solo miglioramento; prima di farlo ero molto in dubbio poi ho pensato che bene o male era un intervento reversibile e l'ho fatto e ho fatto bene.

certo sarei curioso di provare 'sto famoso Mikuni TM 40 per vedere cosa si guadagna per i soldini che si perdono...(ma ci entra o si dovrà modificare il serbatoio oltre ai cavi etc etc?)

ma a quel punto mi cercherei un motore superbomba magari anche col "bottoncino" (!) ...ma chi te lo fà?
Titolo: Re:scalino XR 600R
Inserito da: mike 4x4 il Settembre 14, 2017, 08:23:34 AM
Penso che un motore con il "bottoncino" (intendi avviamento elettrico, vero?) necessiti di uno stravolgimento dell'impianto elettrico per la necessità di adottare una batteria di adeguata potenza e il relativo impianto di ricarica. Già su moto e sputer da 125 in su, l'alternatore è trifase: sulle nostre XR è monofase. Quindi regolatore idoneo, cablaggio, ecc.
O forse trapianteresti sia il motore che l'impianto elettrico completo?
Titolo: Re:scalino XR 600R
Inserito da: nerone il Settembre 14, 2017, 14:47:47 PM
certo trapianto totale! ma devi trovare un superMago tipo GPS che ti prepara il kit completo di tutto dai blocchetti del manubrio al motore, carburatore, impianto elettrico alloggio batteria etc.

poi però ci si chiede se vale la pena per una manciata di decimi di secondo e qualche calcio in meno di fare tutto 'sto casino e se non è meglio ottimizzare al massimo quello che si ha: cioè una bella XR 600 leggera, senza problemi di batteria che ti lascia a terra, e che se tutto è a posto parte con un calcetto ben dato...
Titolo: Re:scalino XR 600R
Inserito da: mic_cas il Settembre 14, 2017, 14:51:29 PM
Dipende anche dalla salute del ginocchio

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:scalino XR 600R
Inserito da: Fabolus il Settembre 17, 2017, 19:22:42 PM
Buona sera, la moto ancora non va. Il mio meccanico ha precedentemente sostituito lo statore non originale e ne ha messo uno orifinale usato che dava comunque i valori di resistenza giusti (90). Dopo aver avuto la moto per mezza giornata la mattina successiva ho preso la moto con difficolta' poi dopo essere stata spenta 3 ore circa non ne ha voluto sapere. Il meccanico ha detto che forse il vecchio statore ha sballato la centralina con gli sbalzi di tensione dovuti al mal funzionamento. Domani monterà un nuova centralina e dice che dovrebbe andare. Cosa ne pensate grazie. Ps. Non ho fatto nemmeno 50 km fino ad ora
Titolo: Re:scalino XR 600R
Inserito da: nerone il Settembre 17, 2017, 19:58:10 PM
sono addolorato per la tua moto...ma che c'entra con lo scalino???
Titolo: Re:scalino XR 600R
Inserito da: gpsmax il Ottobre 04, 2017, 23:45:36 PM
Fabolus ha scasinato qualcosa coi post... evidente. è nuovo del forum, sta facendo il rodaggio  ;)

invece dico due cose: una volta provato un carburatore serio, non torni indietro. non è solo lo scalino, è anche l'erogazione a tutti i regimi che ne trae vantaggio. sembra un'altra moto.

riguardo all'avviamento elettrico, invece, serve un Dominator intero. bisogna prelevare il motore e tutto l'impianto elettrico completo, con tutti i blocchetti,  regolatore eccetera. per la batteria, si va di litio che sono leggerissime.

alla fine la moto pesa poco più di una XR normale, e se metti i rapporti 14/48 e monti un bel carburatore, la differenza non è molta rispetto ad una moto col kick. con la differenza però che, se ti blocchi in mulattiera dove non riusciresti a scalciare la pedivella, con un tocco di bottone riparti.

;D
Titolo: Re:scalino XR 600R
Inserito da: nerone il Ottobre 05, 2017, 14:38:48 PM
sento che GPS ha ragione ma...per me questa bellissima moto è troppo alta (sono 174 - secondo me va bene per quelli da 180 in sù)) e nel brutto mi trovavo moooOOlto meglio con la XT 500, più guidabile, forse perchè non sono un pilota da cross (me piacerebbe) ma vado solo in giro per posti scarrupati...


giorni fa sono rimasto su una strada bianca di brecciolino e per far passare un grosso trattore con rimorchio che veniva in discesa ho accostato a destra...passato il trattore sono ripartito ma la ruota post scavava pozzi nel brecciolino finchè il motore si spegneva...e rimetterlo in moto su una forte discesa di brecciolino slegato non è stata una passeggiata...anche col bottoncino la moto si sarebbe spenta perchè non faceva presa sul fondo: l'unica sarebbe stata di buttarsi giù in discesa a motore anche spento e poi una volta riacceso affrontare la salita a tutto gas...fortunatamente i contadini che mi avevano messo in difficoltà sono venuti in soccorso e mi hanno spinto in cima alla salita (solo una ventina di m.) da dove, in piano, ho potuto rimettere in moto e andarmene....

MORALE:

l'XR è grande, ma io sono un pò troppo basso per lei...certo il bottoncino aiuterebbe non poco, ma sarebbe ancora una vera XR?????????

P.S. oggi l'ho presa ed è sempre partita al primo calcetto.
Inoltre mi è venuta un'idea Balzac (balzana ndr) che mi frulla sempre in testa e forse solo una mente meccanicamente diabolica come la tua o di un Lelef sarebbe capace di attuare:

invece di avere uno statore/generatore e, nel caso un motorino di avviamento, avere una sola dinamo/motore collocata al posto dello statore/generatore che funga SIA da motorino di avviamento CHE da generatore di energia...dato che, come si sa una dinamo se riceve corrente funge da motore e se riceve movimento funge da generatore...un interruttore centrifugo potrebbe separare le due funzioni...

l'estetica e il peso della XR sarebbero SALVI (anche con una piccola batteria al litio)!

Anche questo non c'entra un picchio con lo scalino...certo a trovarlo a buon prezzo un carb come dici forse lo monterei, per la curiosità di  provare come ho fatto col carb Dominator che poi ho rivenduto perchè io la BMW ce l'ho già   :D

P.S. il sistema con dinamo/motorino/generatore esiste già ho scoperto adesso e si chiama Dynastart, già montato su MV Agusta 4 cil...si dovrebbe approfondire per la ns. XR e simili (p. es. la XT 500)
Titolo: Re:scalino XR 600R
Inserito da: dvdjap il Ottobre 05, 2017, 15:59:21 PM
mò dico una ca...ata...ma non potevi tornare indietro in dicesa a motore spento e poi una volta trovato un posto in piano riaccendere?
Titolo: Re:scalino XR 600R
Inserito da: nerone il Ottobre 05, 2017, 16:35:19 PM
ma sì l'ho detto! solo che quelli prima si sono fermati dopo un centinaio di metri in fondo alla discesa, poi si sono accorti che m'avevano messo in difficoltà e sono tornati a piedi ad aiutarmi! sono stato troppo gentile a fermarmi per farli passare anche perchè in salita avevo la precedenza...solo che erano troppo grossi, sai quei trattori con le ruote alte due metri?
Titolo: Re:scalino XR 600R
Inserito da: dvdjap il Ottobre 05, 2017, 16:56:13 PM
...hai ragione ero saltato troppo presto alla "MORALE" :D
si ho capito è capitato anche a me di trovarne anche in mezzo al bosco stracarichi di legna anche sull'anteriore con una specie di cassone...anzi mi prese anche una certa strizza perchè di legna sul davanti ne avevano così tanta che pensavo non mi avessero visto e continuavano a venire in giù pian paino...poi mentre facevo inversione(stradina stretta incassata senza possibilità di uscire) hanno frenato mi è toccato tornare parecchio indietro per trovare un minimo di rientranza e nonostante tutto son passati precisi.
PS poi rompono le tsche a noi con le moto, ma i segni e i danni che fanno i trattori nei boschi specie come in questo caso su via vecchia lastricata nessuno ne parla...vabbè scusa l'OT
Titolo: Re:scalino XR 600R
Inserito da: gpsmax il Ottobre 08, 2017, 22:02:18 PM
aggiungo OT su OT...

la dinamo è poco efficiente come generatore, figurati come motorino di avviamento... ne servirebbe una altro che grossa come lo statore originale...

altro OT, molto breve: se per te il 600 è troppo alto, abbassalo. ci sono le biellette del ProLink fatte apposta. la forcella la sfili nelle piastre, e tocchi coi piedi comodo.

riguardo al carburatore, ragaz datemi retta.
Titolo: Re:scalino XR 600R
Inserito da: nerone il Ottobre 08, 2017, 23:06:17 PM
Max cos'è OT? osservazione?

il carb se lo trovo lo provo (ne hai uno da farmi provare e nel caso vendermi?)

per la dinamo, idea mia, ho scoperto ieri  che ovviamente è una soluzione che è già stata pensata e realizzata anche  p.es. da:
http://www.newstore.bluetraction.eu/it/ e sto investigando perchè migliaia di moto con pedivella potrebbero avere il "bottoncino" solo cambiando lo statore se fosse vero...

la forcella l'ho abbassata di 3 cm e ho eliminato tutto il precarico del mono...però a causa dell'altezza è ancora poco gestibile per me: tocco ma non col tallone

dove le trovo le biellette Prolink, come devono essere, di quanti cm si può abbassare? (scusa se approfitto vergognosamente della tua competenza)    :)

P.S. grazie GPSmax hi trovato il tuo articolo sulle sospensioni...adesso me lo leggo


Titolo: Re:scalino XR 600R
Inserito da: gpsmax il Ottobre 10, 2017, 22:49:08 PM
OT = Off Topic, cioè fuori argomento. si usa quando in una discussione si posta un messaggio che non c'entra niente.

le biellette le trovi solo in USA (si chiamano "lowering link"), ti ho trovato qualche link:

http://www.xrsonly.com/xrs-only-lower-lowering-link-fits-honda-xr250r-86-95-xr350r-85-xl600r-83-87-xr600r-85-2000-xr650l-93-15 (http://www.xrsonly.com/xrs-only-lower-lowering-link-fits-honda-xr250r-86-95-xr350r-85-xl600r-83-87-xr600r-85-2000-xr650l-93-15)

http://www.koubalink.com/XR650L.html (http://www.koubalink.com/XR650L.html)

http://power-barn.com/honda-xr600-and-xr650l-lowering-link-from-performance-design/ (http://power-barn.com/honda-xr600-and-xr650l-lowering-link-from-performance-design/)

ma una ricerca più approfondita magari te le fa trovare anche in Italia. i produttori parlano di 1" 1/2, ossia circa 3,5-4 cm.
Titolo: Re:scalino XR 600R
Inserito da: RobertCross il Settembre 19, 2019, 15:09:10 PM
Ciao Nerone, stai ancora usando il carburatore originale modificato?
Funziona bene?

Quando potrò monterò un FCR ma per ora mi accontenterei anche dell'originale senza scalino e con manopola più morbida.
Titolo: Re:scalino XR 600R
Inserito da: nerone il Settembre 19, 2019, 19:18:08 PM
Ciao RobertCross sto ancora col vecchio carb che va bene, ma dato che la XR resta ferma otto mesi circa ogni anno ogni volta che la riprendo si presenta qualche piccolo inconveniente.
Questo anno succede che parte bene a freddo ma dopo una ventina di km quando mi fermo non tiene il minimo e si spegne. Adesso sto provando a registrare di fino la vite pilota.
Per il resto va molto bene in accelerazione e quando stacchi e poi riapri non dà più quei calci incontrollabili. Il comando è morbido e gestibile.
Vale la pena provare a fare la modifica che non costa nulla solo un pò di traffico.

;)