Buonasera a tutti.
Finalmente sono entrato in possesso della bellissima xr.
Avrei da fare qualche domanda agli esperti del forum
Sicuramente quello che sto per chiedere sarà stato precedentemente trattato ma non sono praticissimo e il lavoro al momento non mi concede grosse perdite di tempo, per cui se qualcuno avesse voglia di rispondere gli serei grato.
1) ho notato che sotto il serbatoio dell'olio dove parte il tubo che scende al motore non c'è il filtro a rete.....c'è un motivo per cui possa essere stato tolto?
2) ho fatto cambio olio e filtro e nonostante abbia messo dentro 2lt e fatto scaldare la moto , il livello dell'astina é a metà, quando da libretto dovrebbe tenere 1,6lt.....é normale o aggiungo?
3) per fare il livello l'astina la riavvitate o la fate semplicemente poggiare?
4) a motore caldo da fermo se accelero progressivamente nessun problema, ma se spalanco di botto il motore ha un mancamento come se stesse per spegnersi. Possibile che sia a causa del filtro aria sporco? La moto é stata ferma 3 anni e a prima vista non è che sia stata curata come dovrebbe.
P.s. Ha scarico e collettore Akrapovic enduro e a guidarla pare carburata bene non scoppiettando minimamente in rilascio e indecisioni a prendere i giri( non ho fatto ancora la prova del colore candela)
Grazie a chi vorrà rispondere.
1) Serbatoio dell'olio ? :-[ Il 650 è raffreddato a liquido. Il filtro a retina è situato alla fine della trave
discendente del telaio dove il telaio stesso si sdoppia e diventa una culla, immediatamente dietro
alla ruota anteriore.
2) Hai scaldato bene la moto ? Almeno 10 minuti per fare in modo che l'olio vada tutto in circolo ?
PEr esperienza il 650 tiene 2 litri giusti di olio.
3) Controlla il livello dell'olio a motore caldo, appoggiando l'astina sulla sua sede.
4) Potrebbe essere normale, hai un mono di grossa cubatura con carburatore a depressione. La
cosa puà migliorare con la regolazione ottimale della carburazione e del minimo.
Razzo
Esatto Razzo, proprio nel punto dove il telaio si sdoppia e parte il tubo dell'olio dovrebbe esserci il filtrino ma di sicuro è stato rimosso.
Volevo sapere se è una cosa abituale o magari hanno fatto una cappella a levarlo.
Francamente ho scaldato meno di 10 minuti , ma fuori c'erano già 35°C pensavo fossero sufficienti.
Comunque dopo il primo giro, domani ricontrollo.
Una volta che sviti il tubo dell'olio devi svitare nuovamente il filtro a rete ed estrarlo.
Razzo
Mi puzza di una moto che conosco... se per caso la hai acquistata in provincia di Pisa mandami un mp.
Ciao
se hai tolto la vite del banjo del tubo che va al motore, e hai poi svitato il raccordo dal telaio, quello che in teoria porta il filtro, e il filtro non c'è
potrebbe essere che lo stesso si sia accartocciato a causa della porcheria rilasciata da una sbiellatura, ed abbiamo preferito toglierlo anzichè prendere il raccordo con il filtro nuovo.
(http://i40.servimg.com/u/f40/17/10/22/95/oil_st10.jpg)
(http://www.thumpertalk.com/uploads/monthly_06_2014/post-404380-0-45498500-1404102206.jpg)
Esatto beppe_xr.
E' quella in provincia di pisa. ti ho mandato un mp, ma non so se è partito, non sono ancora pratico del forum.
Mi sa di pacco.... :-X
monta un bell'fcr keihin e risolvi i problemi di "vuoti" vari ed eventuali...a me ne "avanza" casualmente uno hiihihihih
ciao a tutti.. ho una semplice domanda e scrivo qui per non aprire un'altro post...
l'altro ieri torno da un bel giro in moto.. xr 650.. e come consuetudine controllo il livello dell'olio secondo la procedura.. ora normalmente il tappo dell'olio, quello di rabbocco con l'astina per intenderci lo ri-avvito il giorno dopo in modo da aspettare che le parti si freddino.. Ora ieri invece prendo la moto per andare al lavoro passo tutto il giorno in moto e tornato a casa mi sono accorto che il tappo era svitato.. mi son dimenticato por..xxxx..na :'( ...
Il motore girava bene come al solito non ha spruzzato olio a destra e a sinistra e ricontrollando il livello la quantità era giusta..poco sotto l'upper...
ora la mia domanda è.. ho rischiato di spaccare tutto in quanto a tappo svitato il circuito non va in pressione rendendo impossibile il normale ricircolo dell'olio.. oppure per gravità l'olio ha circolato normalmente (forse un po più lento del solito) evitando quindi possibili patatrakk...??
Giusto per avere le idee chiare e per non fare caxxte negli anni avvenire..
Grazie in anticipo ;)
L'olio nel telaio non è in pressione, quindi non hai corso nessun rischio (se non quello di perderti il tappo). Solo non capisco perché lo riavviti il giorno dopo (lasciandolo aperto e quindi consentendo all'aria esterna e all'umidità di entrare in contatto con l'olio deteriorandolo).
grazie mille non c'ho dormito stanotte.. ::)
comunque faccio così in quanto una volta a motore caldo controllato il livello dell'olio, vado a ri-avvitare il tappo che per effetto del calore è dilatato come il telaio e ho rovinato (cosa di poco conto) la filettatura in plastica del tappo appunto.. a motore freddo naturalmente avvita senza problemi..
comunque per evitare la prossima volta avvito direttamente... ;D
ciao a tutti.. smontando il filtro a retina l'ho trovato in queste condizioni..
(http://i64.tinypic.com/2ushemt.jpg)
(http://i65.tinypic.com/29f4kfr.jpg)
io è la prima volta che lo smonto in un'anno e mezzo che ho la moto.. non so se gli altri proprietari però l'abbiano mai pulito..
mettendo il caso sia stato pulito almeno una volta (in 19000 km) dite che è normale questo poco di limatura di ferro presente sul filtro.??
mmh.... non molto bella...
anzi...direi molto brutta...
potrebbe essere una delle prime serie che avevano il problema che nella lavorazione del telaio restavano dei residui, come ampiamente raccontato dal GPSmax...
ma le vedo molto grigia....
Per me e' normale...e' come quella che trova chi ha il tappo di scarico olio calamitato...da nuova...
Quoto Titan. Anche a me sembra ci sia nulla di cui preoccuparsi... ???
la moto è del 2006..
il problema è che appunto non so se è mai stato pulito o meno.. se non è mai stato pulito potrebbero essere "residui da rodaggio" ma se è stato pulito in teoria qualche problemino di fondo c'è...
avevo tempo fa una pitbike.. ogni volta che facevo il cambio olio (ogni 8ore) dal tappo magnetico uscivano il doppiò dei residui che si vedono dalle foto... ho toccato le 100 ore prima di venderla e ancora girava bene..
secondo voi può andar bene bene se faccio cosi'..??
pulisco per bene, rimonto tutto, controllo al prossimo cambio olio e, se ne trovo ancora indago meglio mentre se no lascio tutto com'è..
ps. non penso possa far diagnosi ma il cambio olio gli altri due proprietari prima di me lo facevano tra i 4000 e i 5000km.. io lo faccio ogni 3000..
Quel filtro non è sporco, e se non è mai stato pulito in tutta la sua vita è in ottime condizioni !
Sono morchie fisiologiche, tieni presente che lì ci finiscono pure i residui dei dischi della frizione e le grattate degli ingranaggi del cambio, quindi..... alegher !
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160909/e9ad3be0b067a73f383e5dc114c6bdb8.jpg)
Questo è un filtro sporco che crea problemi di portata olio
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
meglio così grazie.. :)
ho sterilizzato e rimontato il tutto.. vedremo al prossimo cambio olio cosa uscirà...
effettivamente vedendo la foto il mio è messo un pò meglio...
Citazione di: Webbo il Luglio 14, 2016, 11:47:40 AM
se hai tolto la vite del banjo del tubo che va al motore, e hai poi svitato il raccordo dal telaio, quello che in teoria porta il filtro, e il filtro non c'è
potrebbe essere che lo stesso si sia accartocciato a causa della porcheria rilasciata da una sbiellatura, ed abbiamo preferito toglierlo anzichè prendere il raccordo con il filtro nuovo.
(http://i40.servimg.com/u/f40/17/10/22/95/oil_st10.jpg)
(http://www.thumpertalk.com/uploads/monthly_06_2014/post-404380-0-45498500-1404102206.jpg)
scusami qualcuno può postare una foto per vedere dove si trova di preciso questo filtro a retina ..perché mi sembra di aver capito che sia la vite che si trova dietro la ruota anteriore dove si sdoppia il telaio???? Praticamente è la vite di scolo del olio....
no, la vite di scolo è più in alto di un paio di cm rispetto dove il telaio si divide
il filtro a retina è assiale al trave quadrato frontale.
lo togli svitandolo dopo aver scollegato il tubo che da sotto al trave va al motore
mi sembra inutile dire che devi togliere il paramotore.
La mia moto e' del 2002, acquistata usata, ha il perno ma senza filtro.
Volendolo acquistare afterrmarket sapete a chi potrei rivolgermi visto che casa madre lo vende a circa 40 euro!