Dopo due anni e mezzo di puro enduro sabato scorso mi è esplosa la seconda marcia. Ho dovuto finire il giro e tornare in terza. Che quel motore voleva morire lo sapevo visto che nei vari filtri ho trovato sia bronzo che acciaio. Per fortuna mi sono messo al sicuro e tempo fa comprai un bel motore richiuso e ancora da rodare.
In tre ore smonto il vecchio monto il nuovo carico l'olio indosso il casco e via per provarlo. E mo so cazzi..... Si dopo un chilometro premo la frizione per accostare e la moto si spegne. Un quel momento di panico ho ripensato un po' a tutto e prima di rimetterla il moto visto che la benzina c'era son tornato a casa perché volevo controllare l'olio e filtro proprio perché svitando il tappo il livello era al massimo. Una volta a casa tolgo il coperchio del filtro..... Paura tutto completamente asciutto. Quindi chiamo max il guru per un consiglio entro nel forum e mi rileggo qualche topic riguardante la pompa dell'olio. Quindi apro il Carter e senza perdere tempo sostituisco pompa e oring che era quasi inesistente. Fin qui tutto ok ora pompa e filtra tutto l'unica mia paura anzi due sono :
Avrò fatto danno in quel chilometro percorso senza olio?
Il livello nel serbatoio e sempre a metà asta, anche dopo tutta la notte a riposo forse sarà scesa di un centimetro è normale?
Ragazzi non siate frettolosi come me..... Prima accertatevi del circolo corretto dell'olio.
Senza aprirlo è difficile valutare gli eventuali danni, sicuramente quella poca strada a "secco" non gli ha fatto bene.
Prova ad accenderlo con l'olio in circolo.....e vedi se consuma olio, se nel filtro ci sono residui metallici se fa rumori strani in testa e alla distribuzione e poi fai il controllo dei giochi valvole.....
Altro non saprei consigliarti. :(
....che sfiga.....
Appena faccio 400/500 cambio olio è filtro. L'unica cosa che ho fatto ho regolato il gioco valvole. Ma l'ho dovevo comunque fare. Per ora rumori strani non ne fa e parte bene vediamo che trovo nei filtri e se consuma olio penso che i gommini valvole sono i primi a cuocersi giusto?
brutto a dirsi, ma probabilmente il motore si è spento perché ha stretto leggermente, difficile dire se ha grippato o no.
però se non fa rumore e non fuma, direi che puoi provare ad usarlo, tanto se c'è stato grippaggio con pochi km scappa fuori, o fuma o fa rumore o tutt'e due.
ragaz, quando avete un motore fermo da tempo controllate sempre la pompa prima di accenderlo e andare in giro. su questi motori a carter secco se la pompa non è piena d'olio rischia di non adescare mai, e si finisce per grippare dopo pochi minuti di funzionamento.
se l'olio non esce dal tubo che porta alla testata entro 10 secondi dall'accensione (o meglio ancora, spedalando a decompressore tirato senza far partire il motore), l'unica è smontare la pompa, riempirla bene, controllare che il valvolino di non ritorno si apra e quindi rimontare il tutto.
Grazie max ;) speriamo bene. Vediamo come si comporta nei prossimi giorni. :-X
madonna che paura!
in bocc al lupo!
ciaoo ;)
Che brutta cosa ! Un peccato davvero su un motore rifatto a nuovo.
A oggi ho fatto 150km. Ieri 50 di enduro. per ora olio non ne consuma e non fuma. L'unico dubbio è un rumorino che fa appena la accendo poi scompare dopo 10 min..... Forse gioco valvole booo. Ho paura di fare il tagliando chissà cosa troverò in quel filtro a rete.
Provo a fare un video così mi dite che ne pensate.
https://drive.google.com/file/d/0B6v40nBrjcwtbGtpNUV6ZTkzWFU/view?usp=drivesdk
Ne primo tratto di video sembra un classico rumore di punterie con motore non ancora in temperatura ma quando sali di giri quel grrrrrr grrrrrrr mi fà pensare.... :-\
Se scompare tutto a caldo potrebbe essere un buon segno. ;)
Ma il motore è stato avviato a caldo o a freddo?
A questo punto è d'obbligo un controllo giochi valvole.
Acceso un secondo prima. Si dopo 10 minuti gira bene. Speriamo....
Forse è meglio che apri il coperchio punterie e controlli come sono ridotti camme e bilancieri,con un oretta di lavoro ti togli il pensiero prima di fare altri danni
se a freddo fa casino e a caldo sparisce, quasi certamente è la catena di distribuzione da cambiare (o il tendicatena... o meglio entrambi).
se fosse una valvola lenta, a caldo non cambierebbe.
se fosse una camma o un bilancere consumati, idem.
ovviamente non ho la sfera di cristallo e non ho visto la moto, ma se c'è rumore a freddo e a caldo sparisce la diagnosi è più o meno fatta.
Questo è con motore caldo :
https://drive.google.com/file/d/0B6v40nBrjcwtOGVsWldST181cjA/view?usp=drivesdk
Secondo me rimane solo un rumorino appena accellero.
Verso la fine tappo lo scarico con uno straccio per isolare il Rumore. Ma non ne capisco tanto....
secondo me è la catena...
Max si è potuta guastare perché ha girato senza olio?
A sto punto tolgo il coperchio e controllo catena bilancieri e asse a camme.
Devo scendere il motore o c'è la faccio così?
no, serve solo levare carburatore e collettore di aspirazione. il coperchio si alza e poi va fatto ruotare all'indietro per farlo poi uscire di lato
Grazie max. Penso proprio di controllare così vediamo che troviamo.
Il motore deve stare sul PMS?
Citazione di: marcomomma il Agosto 27, 2016, 13:57:30 PM
Il motore deve stare sul PMS?
Si come quando registri le valvole ,e fai scattare anche il decompressore automatico
Grazie endrius!
https://drive.google.com/file/d/0B6v40nBrjcwtNHJrSHQxeDZYdW8/view?usp=drivesdk
https://drive.google.com/file/d/0B6v40nBrjcwtQmhHVWhZNVVnUms/view?usp=drivesdk
https://drive.google.com/file/d/0B6v40nBrjcwtRWF5ek10RkZiekk/view?usp=drivesdk
https://drive.google.com/file/d/0B6v40nBrjcwtQU1zZWVIY1lUSkU/view?usp=drivesdk
Allora qui sembra tutto ok l'asse a camme sembra nuovo.
Non so come fare a capire se la catena e lenta.
Comunque montero questo coperchio mi sembra che stia meglio.
https://drive.google.com/file/d/0B6v40nBrjcwta0Y4M1p0a1VrMUk/view?usp=drivesdk
https://drive.google.com/file/d/0B6v40nBrjcwtRllNNjBLMklOcmM/view?usp=drivesdk
Per rendermi ho aperto il motore con il cambio ko da come stava messo il tendicatena ho capito che la mia sta messa bene. Il quello rotto il tendicatena fa quasi curvare la catena.
Rimonto tutto. La testa mi sembra ok. Potrebbe essere la campana frizione?
quell'albero a camme non sta mica messo benissimo, si vede che ha lavorato senza lubrificazione, ed anche i bilanceri sono un pò segnati. la campana frizione non c'entra niente, quel rumore viene dalla testata.
se provi a "staccarla" dalla coroncina, la catena si muove? se si alza anche di poco, è lenta.
il tendicatena, se lo spingi all'indietro con un giravite, facendo leva, si sposta? se si sposta o "scatta" all'indietro, è da cambiare.
https://drive.google.com/file/d/0B6v40nBrjcwtMjhmcWpvOThrSkk/view?usp=drivesdk
Questo rumorino.
la trasmissione primaria che ha gioco, è normale.
Allora Max la catena l'ho controllata è nuova e non ha gioco.
Asse a camme dal vivo sembra meglio credimi. Sono contento di aver aperto e sostituito il coperchio/bilancieri.
Domani mattina rifaccio il gioco valvole monto tutto e la provo.
Boooooo vedremo
Allora.... Di sicuro fa meno rumore di prima.
Sicuramente gli ha fatto bene sostituire i bilancieri ma sono consapevole che quello non era il problema.
La catena sta bene magari con il tempo si assesta e quindi il Rumore diminuisce. Finisco sto rodaggio e si vedrà.
Appena posso rifaccio un video con il motore caldo.
Intanto grazie a tutti. Diciamo che sono un po' più tranquillo visto che la situazione sembra sotto controllo.
Mi dispiace ....a me pure sembra catena o tendicatena....
Ma scusate un po ! Se il motore è stato rifatto ed è ancora da rodare la catena di trasmissione sarà stata messa nuova .Come si è visto dalle foto ne hanno risentito camme e bilancieri e probabile grippatura pistone cilindro come dice max.Magari ci farà comunque tanti km ma con rumorosita ,è un vero peccato per un motore revisionato.