Ciao a tutti, si puo prendere il segnale dei giri motore direttamente sulla bobbina? Se si come ?
Grazie
sulle istruzioni del vapor che credo tu possa trovare online è ben indicato quante spire devi fare con il filo del vapor attorno al cavo della candela.
non si collega direttamente il filo del Vapor a quello di alimentazione della bobina.
il Vapor è uno strumento che, per convenienza commerciale, deve essere installabile su qualsiasi moto. le varie versioni a catalogo, dedicate alle varie moto, hanno solo i sensori specifici dedicati, ma lo strumento è sempre identico.
quindi per il numero di giri si prende il segnale della scintilla per induzione, avvolgendo quattro o cinque spire del filo del Vapor sul cavo candela. in questo modo, si può installare lo strumento su qualsiasi motore (tranne quelli con la bobina nella pipetta candela - ma mi pare che hanno un kit specifico per questi motori).
confermo che nel sito http://www.trailtech.net/digital-gauges/vapor (http://www.trailtech.net/digital-gauges/vapor) si trovano i manuali di installazione e di utilizzo di tutti gli strumenti.
Sul manuale sono proposte 4 possibilità diverse di collegamento e pensavo che l opzione 2 , cioe quella di collegarsi sulla bobbina era possibile , ma non ho capito su cosa si collega ....alimentazione? E perche questa soluzione non é funzionante sull XR?
L utente Bracco in questo post dice di averlo collegato alla bobbina ma a cosa non lo capito... :-\ http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=27433.240
facendo le spire previste attorno al cavo che va dalla bobina alla candela.
Oggi grazie all'aiuto di Gaspare, che é stato molto disponibile, ho finito i collegamenti del Vapor.
Per i posteri il filo rosso va collegato direttamente alla bobbina sul filo nero:giallo che é protetto da un cappuccio di gomma.
Per quanto concerne l alimentazione presa , come suggerito da Webbo, dal connettore del vecchio strumento
Provato e funziona alla grande, domani finalizzo il montaggio.
Grazie a tutti per le vostre risposte
cioè hai collegato direttamente il filo del Vapor a quello della bobina?
oi, qui sono anni che tutti si spaccano le balle a calibrare i mezzi giri di spirale sul cavo candela per non avere falsi impulsi...
e invece si poteva fare anche direttamente così?... quasi quasi m'arrabbio e scrivo alla Trailtech... ecceccaspita...
Io l'ho collegato direttamente alla bobina (dovrei riguardare perchè non mi ricordo i cavi, ma era spiegato da qualche parte nel sito) e funziona alla grande.
L'unica cosa che non va molto bene è la temperatura dell'aria che segna qualche grado in più.
Non credo, ma sapete se è possibile tararla?
Luca
Non ho esperienza specifica sull'XR o sul Vapor ma di solito questi strumenti "universali" si possono collegare direttamente al negativo della bobina. Poi generalmente hanno un software interno a cui bisogna dare alcune informazioni, ovvero il numero di impulsi che arrivano ogni giro motore (altrimenti segnerà un numero di giri multiplo - o frazione - del numero di giri reale) e questi dipendono da diversi fattori, numero di bobine, numero di cilindri, se c'è la scintilla persa o meno (waste spark), ecc.
Però su un monocilindrico non c'è dubbio alcuno: un impulso per ogni giro motore.
non è sempre detto che monocilindrico = una scintilla a giro.
ad esempio le vecchissime Honda 125 Italia e CBX avevano le puntine sull'albero a camme, e quindi facevano una scintilla ogni 2 giri di motore. stessa cosa per l'XT 500 ed altri monocilindrici "datati" che avevano il piatto accensione comandato dall'albero a camme.
scintilla persa è comodo, ma mica sempre...
Citazione di: gpsmax il Agosto 30, 2016, 22:56:05 PM
cioè hai collegato direttamente il filo del Vapor a quello della bobina?
oi, qui sono anni che tutti si spaccano le balle a calibrare i mezzi giri di spirale sul cavo candela per non avere falsi impulsi...
e invece si poteva fare anche direttamente così?... quasi quasi m'arrabbio e scrivo alla Trailtech... ecceccaspita...
Ti confermo, il filo rosso va collegato al filo nero con linea bianca o gialla che ha una cuffietta impermeanile che esce direttamente dalla bobbina e il gioco e fatto....
Citazione di: gpsmax il Agosto 31, 2016, 20:46:38 PM
non è sempre detto che monocilindrico = una scintilla a giro.
ad esempio le vecchissime Honda 125 Italia e CBX avevano le puntine sull'albero a camme, e quindi facevano una scintilla ogni 2 giri di motore. stessa cosa per l'XT 500 ed altri monocilindrici "datati" che avevano il piatto accensione comandato dall'albero a camme.
scintilla persa è comodo, ma mica sempre...
Interessante, non lo sapevo. Sempre visto il pick-up sull'albero motore (ma sono del '79...;-) )
Riprendo il Topic, ho acquistato il Viper , collegato cavo velocità , sonda temperatura acqua , devo collegare il contagiri .
Lo strumento ha 4 fili più un sondino (credo che servi per la temperatura esterna )
Non capisco quale dei due fili devo usare per il contagiri,uno ha la spinetta con sei conttti l altro con solo quattro contatti .
generalmente sui fili che escono dallo strumento ci sono delle linguette adesive con su il nome del collegamento.
se no, scaricati il PDF col manuale, se non ce l'hai cartaceo.
I collegamenti sono logici, ogni filo ha la sua spina dedicata , impossibile sbagliarsi.
Sono quattro più l sonda temperatura esterna , le funzioni sono però tre,contagiri , temperatura acqua e velocità ...oltre alla temperatura della aria .
Il cartaceo c'è nella confezione m non è così chiaro.
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180325/7cb0d909ebb2bdd3f4aaa697f5ac60d1.jpg)
Il cavo nero a sx va collegato sulla bobina nel filo verde e nero, il cavo rosso e nero dove va ?
Dovrebbe essere il filo di alimentazione
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
direi proprio di si. se non lo alimenti, ogni mese stai a cambiare le pile.