Salve, ho da poco preso un xr250r immatricolata Gennaio/2000 (verificato num. telaio è una 2000) ovviamente non ha indicatori di direzione e manco sensori freno per lo stop, ma per questi ultimi risolverò con un paio di hydrostop.
Siccome vorrei rimetterla a norma per circolare tranquillo anche su strada c'è qualcuno che sa di preciso se veniva venduta con le frecce?
A breve posterò anche qualche foto così magari mi date un aiuto vedendo bene quello che c'è, abbiate pazienza, ma ci capisco veramente poco di impianti elettrici :-\
Si veniva venduta con le frecce
Grazie,
ecco qualche foto di cosa c'è:
(https://s14.postimg.org/wujcvyrlp/forum.png) (https://postimg.org/image/wujcvyrlp/)
(https://s11.postimg.org/3qvx4csb3/20160917_095959.jpg) (https://postimg.org/image/3qvx4csb3/)
Stavo pensando di comprare il cablaggio principale poichè visto che ci farò dei giri lunghi voglio un mezzo più affidabile possibile, ho visto qua:
http://www.bike-parts-honda.it/pieces-honda-detail-6222-13KCET41-XR250RY_ED-2000-F__2601-XR+250.html
e con circa 120Euri lo prendo...però se ho visto bene questo è quello senza frecce giusto? Quindi dovrei in ogni caso farmi un impianto frecce.
C'è qualcuno che può darmi una mano fornendomi un minimo di schema elettrico su come far funzionare le frecce non penso sia molto complesso giusto?
Questo come schema di massima può andare? Anche se i diodi sulle frecce forse sono per quelle led, ma io uso quelle a lampadine tipo kit omologazione CRF/KTM
(http://www.apriliaontheroad.com/forum/images/ext/ff883fc41c7bacbb5ac57da320d7e355.jpg)
(https://s17.postimg.org/mg077dafv/2016_09_18_2030.png) (https://postimg.org/image/mg077dafv/)
Grazie a chi risponde
compra qui l'impianto: http://www.cmsnl.com/honda-xr250r-1998-w-general-exportkph-csw-mk_model6810/partslist/F__2400.html#results (http://www.cmsnl.com/honda-xr250r-1998-w-general-exportkph-csw-mk_model6810/partslist/F__2400.html#results)
il codice dell'impianto è 32100kce680 e costa 81 euro + IVA, quindi circa 95 poi c'è la spedizione, un'altra decina di euro. comunque risparmi.
non devi prendere l'impianto dei modelli "ED", ossia quelli in vendita diretta, ma quello di una nazione che aveva in origine le frecce. teoricamente anche il tuo impianto le dovrebbe avere, ma è massacrato e non è semplice ripristinarlo.
ah, i diodi nello schema che hai postato servono ad evitare ritorni di corrente, se non ci fossero azionando una freccia si accenderebbe tutto.
;)
Grazie tante gpsmax ci butto un occhio!
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Tra poco ordino il cablaggio principale dove mi ha consigliato gpsmax, ci sarebbe anche il rèlè delle frecce ma costa più di 50 sacchi...dite che ne trovo uno compatibile?
questa è la foto che è sul sito CMS
(http://s22.postimg.org/e91bd6am9/relay_comp_winke_big38301_KZ9711_02_813b.jpg)
trovalo su ebay. o dal ricambista sotto casa, anche di motorini.
dipende da che lampadine monti nelle frecce: se metti le standard 21W è una cosa. se metti frecce a LED ci vuole l'intermittenza dedicata.
Bene l'importante è che si possa risolvere con altro, come già scritto non ci capisco un "H" e non volevo rischiare che fosse strettamente dipendente dal tipo di cablaggio.
Smonto una lampadina delle freccie che ho e controllo (ex kit ktm exc che avevo) anzi da quello che mi dici sicuramente non sarebbe andato bene perchè dubito che le freccie che ho siano simili alle originali come caratteristiche elettriche.
Grazie :)
Trovato questo impianto usato a circa 50 dollari...
http://www.ebay.it/itm/96-97-98-99-00-01-02-03-04-Honda-xr250r-Xr-250-r-Wire-Harness-/131968938432?hash=item1eb9f631c0:g:aicAAOSwFqJWsZem
@gpsmax sei in grado dalla foto di capire se ha la predisposizione per le frecce?
Disegno del pezzo codice 32100kce680(come mi hai scritto sopra)
(https://s14.postimg.org/ff8eatp3l/wire_harness_ignition_coilcldkedu_bigeccet41f_2.gif)
(https://s18.postimg.org/rhi44qg6h/image.jpg)
...era troppo bello a occhio mi pare che mancano i cavi che vanno al clacson...
in america non hanno nemmeno le luci decenti, figurati l'impianto frecce..
devi cercare impianti europei non americani
Hai ragione. ..mi arrendo lo ordino nuovo e festa finita
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
e fai bene. l'impianto che hai trovato è senza frecce, comunque. e tra costo di acquisto, spedizione, dogana eccetera ti costerebbe un 40 euro abbondanti. nuovo, costa circa il doppio ma almeno sei tranquillo che lo prendi, lo monti e va bene.
accertati di avere anche tutto il resto a posto (esempio il blocchetto devioluci: ce l'ha la levetta delle frecce?)
ho preso un blocchetto devio luci/frecce/clacson replica cinese a 2 lire spero vada non sembra malaccio
non è detto, Honda porta all'interruttore luci anabb-abb il filo dei 12Vac, a tutto il resto porta il +12Vcc
i blocchetti generici non specifici per honda offroad non prevedono questa differenziazione, e portano un solo "comune" che con i vari interruttori alimenta tutte le utenze
controlla.
Eccolo
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161109/09a46a100c87464cc6285c2d82dd5a0c.jpg)
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161109/606629462e70dd97fa5bf26b943b17f5.jpg)
Se non va ne cercherò uno originale
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
da una foto non si capisce, ti serve lo schema interno
Arrivato ora ora ganzo mi hanno dato anche il portachiavi
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161212/970e463050827491c6ba49dae33f3421.jpg)
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
A me l'hanno spedito blu!!
Ora gli mando una mail di protesta :D
Se hai visto il video allegato alle mail di gestione dell'ordine ci sono anche delle belle figliole lassù al nord 8) e si vede anche quella che mette il portachiavi nella scatola :D :D :D
Adesso arriva il bello...datemi una mano ragazzi, magari qualcuno riconosce i connettori ad occhio prima di impazzire con i colori dello schema elettrico.
Connettori parte anteriore
(https://s29.postimg.org/psgqqx187/Schema_ANTERIORE.png)
Regolatore/raddrizzatore Anteriore, di questo dopo lo smontaggio dell'impianto vecchio mi restano i 4 fili da collegare...
(https://s23.postimg.org/vsa0b8wff/Raddrizzatore_ANTERIORE.png)
Connettori parte sottosella/centrale, mi sapete dire come si chiama il connettore maschio che andrà sulla femmina A dell'impianto nuovo??
Praticamente devo cambiare il connettore dei fili provenienti dal volano(carter sx) è stato sostituito il vecchio con un connettore nero largo e piatto con la guarnizione sigillante gialla è la lettera A a sx della foto.
(https://s30.postimg.org/duwuxbfdd/Schema_MEDIANO.png)
Connettori di coda
(https://s23.postimg.org/rvvr6lbt7/Schema_POSTERIORE.png)
Scritto ciò sarebbe bello "nell'immediato" riuscire a rimettere in funzione i fari e lo stop (metterò 2 idrostop sulle pompe) e poi capire dove va inserito il lampeggiatore e le freccie perchè ad anno nuovo ho la REVISIONE :'(
prima foto:
G-H > pulsante di massa o spegnimento della moto, a manubrio
M-I-L > al fanale, verde = massa, blu = abbagliante, bianco = anabbagliante
C > va al blocchetto luci al manubrio
E > dovrebbe andare al raddrizzatore, quello col condensatore
F > comanda luci e segnalazioni della strumentazione originale
i connettori a due poli dovrebbero essere, uno per il contatto di stop del freno ant, forse il rosso, due per le frecce (fili azzurro, arancio e due verdi) e uno per il lampeggiatore delle frecce (fili nero e grigio mi pare), bisogna verificare i colori
seconda foto:
il connettore libero potrebbe essere lo switch dello stop posteriore, un interruttore le gato al pedale freno
ultima foto:
i tre fili credo sia il fanale (giallo-verde, verde e marron), il connettore rosso non saprei
connettore rosso ultima foto è la luce targa, il parafango originale ha 2 fanalini, uno sopra ed uno sotto
"questo???" è il connettore dello stop posteriore
comunque qualcosa non quadra nel sottosella, mi pare strano che abbiano cambiato un connettore maschio con una femmina (quelli che tu chiamo "B"), se i colori dell'impianto sono giallo/verde, marrone e verde allora quello è il connettore del fanalino posizione/stop.
Grazie webbo e max!
Vero nella foto del sottosella ho fatto confusione riposto questa dove si vede meglio
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161217/2e55707253f3d742cc81d9c996a52d79.jpg)
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
considera comunque che negli impianti Honda i colori dei fili sono praticamente sempre identici nell'impianto e nel dispositivo che ci va collegato. fanno eccezione ad esempio gli stop (che però hanno i connettori rosso anteriore e nero posteriore) e poco altro. normalmente, riconosci dove collegare i vari connettori perché, oltre al connettore ovviamente compatibile, i cavi hanno identici colori.
mi sa che comunque, una controllatina allo schema elettrico sarà indispensabile...
e butta via quel connettore Packard a sei poli che hanno usato per i fili del generatore: in caso di assorbimento forte, si squaglia come neve al sole, non è fatto per gestire tanta corrente.
Si max quello lo butto e ne metto uno a 6 maschio penso sia questo:
http://www.ebay.it/itm/272428367888?_trksid=p2060353.m1438.l2649&ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT
..ammazza quanto costa, quest'altro costa un po meno:
http://www.ebay.it/itm/faston-connettore-in-pvc-6-poli-/192042141893?hash=item2cb69a88c5:g:SK0AAOSwvg9XVhH5
se sai il nome esatto o altri siti dove cercare è gradito ulteriore consiglio.
Poi si sicuramente mi metterò di santa pazienza a verificare i colori non c'è scampo anche se mi avete dato un grande aiuto!!
PS. esiste possibilità di fare qualche arrosto sbagliando quali fili? Così magari ci faccio più attenzione, GRAZIE ancora
c'è un post a riguardo sul forum
cerca connettori hitachi su ebay.co.uk
io li prendo sempre li,
ne ho una scorta
ciao
questo è quello del 400 ma dovrebbe essere identico a quello della tua moto...
(http://i1138.photobucket.com/albums/n529/GPSmax/spiccie/risorse%20tecniche%20varie/WIRINGXR400R-ED%20CON%20FRECCE.jpg)
Ottimo max con lo schema ed i colori se tutto corrisponde non sarà difficile.
Connettori ordinati su ebay UK
PS dovendo comprare la pinza crimpatrice sapete dirmi i mini faston che vanno nei connettori che misura hanno?
a me sembra di avere questa
http://www.ebay.co.uk/itm/Crimping-Tool-for-Motorcycle-Hitachi-2-8mm-Pins-3-9mm-Bullet-Connectors-/111056001115?hash=item19db74185b:m:mGrSG5NRcVxXdCVUjKDn9Hw
Piccolo aggiornamento dopo aver aspettato sono arrivati i connettori e ho quindi sistemato le connessioni centrali(sottosella), adesso arriva il bello per il collegamento al devioluci...
Anche se avevo già il devio cinese, mi è capitata un occasione a 15Eu spedito per un comando come nuovo provenienza xl125.
Funzioni:
-Luci posizione on/off
-Faro basso/alto
-Clacson
-Freccie
-Flash(ma questo penso non sia contemplato dall'impianto quindi lo lascerò inutilizzato)
Ovviamente tutti i colori non corrispondono, ma sto cercando di identificare ogni singolo filo sullo schema per poi smontare il blocchetto e vedere se riconosco le funzioni, non sarà facile per me cmq nell'attesa mi spiegate a cosa si riferiscono questi schemi che sono sotto al disegno dell'impianto, magari mi chiariscono le idee.
I colori nell'ultimo rigo dovrebbero essere i fili se non sbaglio e i cerchi collegati dal segmento dovrebbero indicare il collegamento tra i fili per ottenere la funzione simboleggiata dal disegno sulla sx(ad es. faro alto/basso), ma quelle lettere in alto che significano??
(https://s30.postimg.org/urcslracx/2017_01_05_2135.png)
entrambe le considerazioni (collegamento pallini e colori nell'ultimo rigo) sono giuste.
considera però due cose:
- ti stai cimentando in una delle opere più complesse dell'elettronica delle moto: la sostituzione di un blocchetto devioluci con un altro differente, senza avere lo schema interno del blocchetto
- XR ha un doppio impianto, quindi il faro abb/anabb lavora in corrente alternata regolata dal regolatore che sta sotto al serbatoio (alettato, di alluminio), mentre il resto (posizioni, stop, frecce e claxon) lavora in corrente continua regolata dal regolatore che sta dietro alla mascherina (quello col boccione nero di lato)
quindi ti consiglio sicuramente di rifarti lo schema interno del blocchetto che vuoi usare, in maniera simile a quello dell'impianto elettrico originale, ossia coi pallini e le posizioni dei vari fili col colore, e solo dopo cercare di collegarlo. se qualcosa non funziona, spegni e ricontrolla senza insistere, potresti bruciare qualcosa. la cosa migliore sarebbe avere una batteria poco potente a disposizione, da usare per le prove con regolatori e centralina staccati.
ma anche così è un bel casino... auguri.
e aggiungerei.... se hai scelto un blocchetto di una moto che ha la batteria, probabilmente l'impianto è tutto in DC, e non AC + DC come l'XR
e il blocchetto non si può utilizzare..
...azz non voglio rischiare di fare arrosti dopo aver comprato ĺimpianto nuovo sarebbe da coglioni quindi la cosa piu saggia mi pare quella di trovare un vecchio blocchetto specifico e usare quello.
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
tra l'altro, se usi un blocchetto Honda anche i colori dei fili dovrebbero corrispondere. Honda usa sempre gli stessi colori per tutti gli impianti.
Magari...alcuni colori manco corrispondono dallo schema al cablaggio nuovo originale
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Non so se può andare bene lo stesso ma al mio 600 ho adattato il blocchetto elettrico del Dominator per far funzionare le frecce. ;)
il tuo impianto è identico a quello del 400, eccolo qui:
http://i477.photobucket.com/albums/rr139/conp83/WIRINGXR400RED-1.jpg (http://i477.photobucket.com/albums/rr139/conp83/WIRINGXR400RED-1.jpg)
8)
Grazie max è lo stesso link che ho trovato anche io cercando un pò in rete, anzi diciamo che è proprio l'unico così definito(anche se stampato non è che si veda tanto chiaro purtroppo) lo stesso che mi avevi allegato qualche mess più sù e confermo che alcuni colori non sono più uguali nel mio cablaggio
Domanda tecnica personale per capire meglio io.
Dato assodato che l'xr ha questo "doppio" impianto cioè corrente alternata e continua se aprendo il devioluci individuo esattamente i fili che comandano i vari comandi ad es. faro anteriore...posizione, frecce clacson etc e li collego ai rispettivi individuati sullo schema elettrico dov'è il rischio di fare l'arrosto?
Citazione di: menico il Gennaio 06, 2017, 18:52:36 PM
Non so se può andare bene lo stesso ma al mio 600 ho adattato il blocchetto elettrico del Dominator per far funzionare le frecce. ;)
Grazie anche a te menico, ma io non ho idea se può essere compatibile e visto che ho già 2 devioluci non vorrei continuare con la "collezione" e il prossimo sarebbe bene andasse bene alla prima ;D
Penso di aver trovato lo schema corretto in effetti è più simile al mio dovrebbe proprio essere quello di una 250 del 2000 GeneralExport
Infatti questo schema non ha la luce di posizione e ha un solo filo(non cablato) che proviene dal carter accensione proprio come la mia invece nello schema del 400 risultano 2 fili
(https://s30.postimg.org/b9azbokcx/Impianto_XR250_R_2000.jpg)
questo il pdf:
https://drive.google.com/file/d/0B5jBOTGKgT2_aDNzMzNzaVc1Tnc/view?usp=sharing
in pratica, all'interruttore che comanda le luci anabbaglianti ed abbaglianti (filo bianco e filo blu della moto rispettivamente, le uniche cose 12Vac sulla moto)
devi portare il filo bianco-giallo della moto, che è la sorgente 12Vac dal regolatore sottosella, se non ricordo male
occhio che lo stesso interruttore a cursore sul blocchetto comanda anche la luce posizione con un contatto separato (filo marrone) ed è alimentato dalla 12Vdc, filo nero
Citazione di: dvdjap il Gennaio 07, 2017, 11:01:00 AM
Domanda tecnica personale per capire meglio io.
Dato assodato che l'xr ha questo "doppio" impianto cioè corrente alternata e continua se aprendo il devioluci individuo esattamente i fili che comandano i vari comandi ad es. faro anteriore...posizione, frecce clacson etc e li collego ai rispettivi individuati sullo schema elettrico dov'è il rischio di fare l'arrosto?
Ma la mia come ho scritto sopra non ha la luce di posizione, ma solo il faro anabbagliante e l'abbagliante(quindi una sola lampada giusto?), qualcuno si ricorda per confermare?
Ho già chiesto ad un amico che mi ha dato conferma di ciò
ma non ha la posizione anteriore di fabbrica o la mascherina che usi non ce l'ha ?
comunque se non hai la posizione anteriore il filo marrone dovresti comunque averlo per la ppsizione posteriore (sempre filo marrone)
L'impianto che avevo su era "massacrato" quindi non fa testo, la mascherina che aveva funzionava ad una sola lampada con faro anabbagliante usando un filo che arrivava dal sottosella però è una mascherina aftermarket.
Adesso per il ripristino ho comprato una UFO XR "replica" e se non ricordo male ha la posizione, ma ovv. non la userò
In ogni caso se lo schema che ho trovato è corretto non vedo luci di posizione ne anteriori ne posteriori, ma solo una lamapada ant per anabbagliante/abbagliante e una lampada post per faro/stop
Dai un'occhiatina su whats up 8)
spero che quel che ti ho inviato ti sia utile
Ciao Ugo
il faro/stop posteriore.. il "faro" sempre una posizione è..
Grazie anche a te Ugo in questi casi TUTTO fà ;)
lo schema che hai postato dovrebbe essere corretto, non mi torna che manchi la posizione anteriore, in Italia è obbligatoria per l'omologazione del veicolo. bella presa quello schema comunque. se è corretto, dovresti ritrovarti con tutti i colori.
Mi son deciso a fare la spesa completa e buonanotte...Arrivato e montato devio luci originale adesso tutto funziona fari e stop le frecce aspetterò la revisione.
PS una curiosità non ho le luci di posizione sul devio c'è solo un interruttore che accende o spegne tutto e poi il pulsante hi-low.
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170211/0677b5402b81d462a9f4d10632345e4e.jpg)
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170211/6097f16ae80dd502d2521fc3b5a9157f.jpg)
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170211/36355b8e23ee5545c8d64f0357793573.jpg)
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170211/d992cab7b875425329b7aa0e5de58b22.jpg)
Grazie a tutti per l'aiuto.
PS ora serve un adesivo per la mascherina UFO e qualche altro di xrItalia
Inviato col cignale dalla macchia...
allora il devio non è il modello esatto, qui in Italia ci dovrebbero essere i devio con il doppio scatto "OFF - POSIZ - HI/LO". me ne fregherei, francamente...
fai passare il tubo freno all'interno della forcella, così è un pò troppo esposto.
Il devio è esattamente quello abbinato all'impianto che mi avevi scritto,ma tanto hai detto bene chissenefrega tanto funziona tutto ed è quello che volevo 😀
Per il cavo hai ragione lo sposterò. Fino ad ora ho fatto solo strade bianche e poco più.
Inviato col cignale dalla macchia...